Cattedrale di Bourges: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(68 versioni intermedie di 40 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Edificio religioso
{{Infobox edifici religiosi
|NomeEdificioNome = Cattedrale di Santo Stefano</br /><small>''Cathédrale Saint-Étienne''</small>
|Immagine = Cathedrale Saint-Etienne (Bourges) 16-09-2006.jpg
|Didascalia = Esterno
|Larghezza = 250px
|Città NomeComune = [[Bourges]]
|Regione = [[Centro-Valle (regionedella francese)|CentroLoira]]
|SiglaStato = FRA
|Stato = [[Francia]]
|Religione = [[Cattolicesimo|Cristiana cattolica]] di [[Rito romano]]
|Diocesi = [[Arcidiocesi di Bourges]]
|AnnoConsacr = [[1324]]
|Architetto = <!-- Architetto -->
|StileArchitett = [[Gotico]]
|InizioCostr = [[1195]]
|FineCostr = [[1270]]
|WebsiteSito = <!-- Sito web -->
|Note = <!-- Note -->
}}
{{dx|[[File:Logo monument historique - rouge ombré, encadré.svg|thumb|upright=0.4|Monumento storico di Francia dal 1862]]}}
{{UNESCO
|tipoBene = patrimonio
Riga 28 ⟶ 25:
|link = 635
}}
La '''Cattedralecattedrale di Santo Stefano''' (in [[lingua francese|francese]]: ''Cathédrale Saint-Étienne'') è unala [[cattedrale]] che si trova nella cittàdell'[[arcidiocesi di [[Bourges]], in [[Francia]]. Nel [[1992]] è stata inserita nell'elenco dei [[Patrimonio dell'umanità|Patrimoni dell'umanità]] dell'[[UNESCO]]. La cattedrale è uno dei capolavori dell'[[architettura gotica]] in Francia e la sua facciata, larga 40 metri, è la più grande per questo tipo di edifici.
 
Nel [[1992]] è stata inserita nell'elenco dei [[Patrimonio dell'umanità|patrimoni dell'umanità]] dell'[[UNESCO]]. La cattedrale è uno dei capolavori dell'[[architettura gotica]] in Francia e la sua facciata, larga 40 metri, è la più grande per questo tipo di edifici.
== Storia ==
 
Dal [[1862]] è classificata come [[Monumento storico (Francia)|Monumento storico di Francia]].<ref>{{fr}} [http://www.culture.gouv.fr/public/mistral/merimee_fr?ACTION=CHERCHER&FIELD_1=REF&VALUE_1=PA00096656 Ministero francese della cultura - Monumenti storici]</ref>
La costruzione della Cattedrale iniziò nel [[1195]], praticamente in contemporanea con l'edificazione della [[Cattedrale di Chartres]], nel luogo medesimo della precedente [[cattedrale]] del [[XI secolo]], della quale conservò la [[cripta]]. Il [[coro (architettura)|coro]] venne ultimato nel [[1214]], mentre le [[navata|navate]] fra il [[1225]] e il [[1250]]; la, invece, facciata venne finita nel [[1270]]. L'edificio venne consacrato il [[13 maggio]] [[1324]].
 
== Storia ==
La costruzione della cattedrale iniziò nel [[1195]], praticamente in contemporanea con l'edificazione della [[cattedrale di Chartres]], nel luogo medesimo della precedente [[cattedrale]] dell'[[XI secolo]], della quale conservò la [[cripta]]. Il [[coro (architettura)|coro]] venne ultimato nel [[1214]], mentre le [[navata|navate]] fra il [[1225]] e il [[1250]]; la facciata, invece, venne finita nel [[1270]]. L'edificio venne consacrato il 13 maggio [[1324]].
 
Nel [[XIV secolo]], a causa di un problema strutturale della torre sud fu costruito a ridosso di essa un [[contrafforte]]. La torre nord, invece, venne costruita nel [[XV secolo]], ma crollò nel [[1506]] distruggendo il portale della facciata, che in seguito venne ricostruito.
Riga 41:
=== Architettura ===
 
La pianta della Cattedralecattedrale è a cinque navate con un'[[abside]] circolare e senza [[transetto]]. Nella facciata sono stati inseriti 5 portali d'accesso, uno per ogni navata, e altri due si trovano a metà delle navate più esterne. Ogni portale è ornato da notevoli [[scultura|sculture]], la più famosa delle quali è quella che si trova nel portale centrale della facciata e che illustra il [[giudizio universale]]. Nella parte superiore della navata centrale venne eliminata la galleria, permettendo quindi di sviluppare maggiormente in altezza la navata stessa.
 
Per la stabilità della struttura vennero utilizzati dei possenti [[contrafforte|contrafforti]], ma essendo questa una tecnica piuttosto innovativa per l'epoca si può notare come le mura della Cattedralecattedrale siano molto più spesse di quanto non fosse necessario.
 
Ad eccezione di quelle della cappella assiale, quasi tutte le vetrate della zona absidale sono quelle originali del [[XIII secolo]]. L'[[iconografia]] che traspare dalle figure rappresentate in queste vetrate è insolita, con una tipologia ed un simbolismo che creano complessi messaggi [[teologia|teologici]]: si vedono per esempio eventi dell'[[Antico Testamento]] sotto forma di prefigurazioni di episodi della vita di [[Gesù|Cristo]], mentre altre vetrate mostrano scene tratte dall'[[Apocalisse di Giovanni|Apocalisse]] o dai [[Vangelo|Vangeli]].
 
=== Organo a canne ===
 
Sulla [[cantoria]] in [[controfacciata]], si trova l'[[organo a canne]]<ref>{{lingue|fr|en}} {{Cita web|url=http://infopuq.uquebec.ca/~uss1010/orgues/france/bourgesse.html|titolo=L'organo a canne - Informazioni ed immagini|accesso=15 aprile 2021|urlarchivio=https://archive.is/20121128234021/http://infopuq.uquebec.ca/~uss1010/orgues/france/bourgesse.html|dataarchivio=28 novembre 2012}}</ref>, costruito tra il [[1977]] e il [[1985]] dalla [[organaro|ditta organaria]] [[Francia|francese]] [[Alfred Kern & Sons]] su progetto dell'[[organista]] [[Marie-Claire Alain]].
 
Lo strumento, a [[sistema di trasmissione (organo)|trasmissione integralmente meccanica]], ha quattro tastiere (le prime tre, ''Positif de dos'', ''Grand-Orgue'' e ''Récit expressif'' di 56 note, la quarta, ''Écho'', di 37) ed una [[pedaliera|pedaliera dritta]] di 30 note.
 
==Galleria d'immagini==
La sua disposizione fonica è la seguente:
<gallery>
Bourges la cathedrale.jpg|La facciata in una fotografia scattata prima del [[1875]]
Cathedrale de Bourges par wagner51.jpg|Veduta esterna
Bourges - Cathédrale - Architecture -4.jpg|Esterno dell'abside
Kathedrale von Bourges Westportal.jpg|Il portale centrale
Bourges, Cathédrale Saint-Étienne PM 37413.jpg|Interno
Bourges07.jpg|Particolare dell'interno
Bourges, Cathédrale Saint-Étienne PM 37640.jpg|Vetrate
Bourges, Cathédrale Saint-Étienne PM 37449.jpg|Controfacciata e organo
</gallery>
 
== Note ==
{| border="0" cellspacing="20" cellpadding="12" style="border-collapse:collapse;"
<references/>
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=3 | '''Prima tastiera - ''Positif de dos'''''
----
|-
| 1Bourdon || 8'
|-
|Prestant || 4'
|-
|Doublette || 2'
|-
|Nazard || 2.2/3'
|-
|Tierce || 1.3/5'
|-
|Larigot || 1.1/3'
|-
|Fourniture || IV
|-
|Cymbale || III
|-
|Trompette || 8'
|-
|Trompette || 4'
|-
|Cromorne || 8'
|-
|Tremblant
|}
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=3 | '''Seconda tastiera - ''Grand Orgue'''''
----
|-
|Montre || 16'
|-
|Montre || 8'
|-
|Dessus de Flûte || 8'
|-
|Bourdon || 8'
|-
|Prestant || 4'
|-
|Flûte à Fuseau || 4'
|-
|Grosse Tierce || 3.1/5'
|-
|Nasard || 2.2/3'
|-
|Quarte || 2'
|-
|Tierce || 1.3/5'
|-
|Flageolet || 1'
|-
|Fourniture || V
|-
|Cymbale || IV
|-
|Grand Cornet || V
|-
|<sup>1re</sup> Trompette || 8'
|-
|2<sup>e</sup> Trompette || 8'
|-
|Clairon || 4'
|-
|Trompette en chamade || 8' Diskant
|}
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=3 | '''Terza tastiera - ''Récit expressif'''''
----
|-
|Gambe || 8'
|-
|Voix Céleste || 8'
|-
|Flûte harmonique || 8'
|-
|Flûte ocatviante || 4'
|-
|Ocatvin || 2'
|-
|Cornet || V
|-
|Trompette || 8'
|-
|Basson-Hautbois || 8'
|-
|Voix humaine || 8'
|-
|Clairon || 4'
|-
|Tremblant
|}
</br>
{| border="0"
| colspan=3 | '''Quarta tastiera - ''Écho'''''
----
|-
|Cornet V
|-
|Trompette || 8'
|}
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=3 | '''Pédale'''
----
|-
|Flûte || 16'
|-
|Flûte || 8'
|-
|Gros Nasard || 5.1/3'
|-
|Flûte || 4'
|-
|Grosse Tierce || 3.1/5'
|-
|Flûte || 2'
|-
|Fourniture || IV
|-
|Bombarde || 16'
|-
|Trompette || 8'
|-
|Clairon || 4'
|}
|}
 
== Voci correlate ==
* [[Lista delle navateNavate più alte del mondo]]
* [[Architettura gotica]]
* [[Gotico francese]]
* [[Cattedrali gotiche francesi]]
* [[Cattedrali in Francia]]
 
==Note==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|b=Disposizioni foniche di organi a canne/Francia/Centre-Val de Loire/Cher/Bourges/Bourges - Cathédrale Saint-Étienne|b_etichetta=disposizione fonica dell'organo maggiore|preposizione=sulla}}
 
{{interprogetto|commons=Category:Cathédrale_Saint-Étienne_de_Bourges}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://whc.unesco.org/en/list/635|Pagina del sito dell'UNESCO relativa alla Cattedrale di Bourges|lingua=en}}
 
* {{en}}cita [web|http://whcberrichou.unescofree.orgfr/encathedrale/list/635visite_cathedrale.html|Visita Pagina del sito dell'UNESCO relativa alladella Cattedrale di Bourges]|lingua=fr}}
* {{cita web|1=http://www.grandorguebourges.org/composition.php|2=Sito ufficiale dell'organo canne|lingua=fr|accesso=3 ottobre 2012|dataarchivio=3 dicembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131203080503/http://www.grandorguebourges.org/composition.php|urlmorto=sì}}
* {{fr}} [http://berrichou.free.fr/cathedrale/visite_cathedrale.html Visita della Cattedrale di Bourges]
* {{fr}} [http://www.grandorguebourges.org/composition.php Sito ufficiale dell'organo canne]
 
{{Patrimoni Unesco|Francia}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|architettura|cattolicesimo|patrimoni dell'umanità}}
{{portale|architettura|cattolicesimo|Francia|patrimoni dell'umanità}}
 
[[Categoria:Patrimoni dell'umanità della Francia]]
[[Categoria:Cattedrali cattoliche della Francia|Bourges]]
[[Categoria:Cattedrali gotiche francesidella Francia|Bourges]]
[[Categoria:Cicli di vetrate della Francia]]
[[Categoria:Cattedrali delladedicate Regionea delsanto CentroStefano protomartire|Bourges]]
[[Categoria:Chiese dedicate a santo Stefano protomartire|Bourges]]
[[Categoria:Chiese del Cher|Étienne]]
[[Categoria:Architetture di Bourges]]
[[Categoria:DisposizioniMonumenti fonichestorici didel organiCentro-Valle adella canneLoira|Bourges]]
 
[[be:Буржскі сабор]]
[[be-x-old:Бурскі сабор]]
[[ca:Catedral de Bourges]]
[[cs:Katedrála svatého Štěpána (Bourges)]]
[[de:Kathedrale von Bourges]]
[[en:Bourges Cathedral]]
[[eo:Katedralo de Bourges]]
[[es:Catedral de Bourges]]
[[eu:Bourgesko katedrala]]
[[fr:Cathédrale Saint-Étienne de Bourges]]
[[he:קתדרלת בורז']]
[[hr:Katedrala Saint Etienne u Bourgesu]]
[[hu:Bourges katedrálisa]]
[[ja:サン=テチエンヌ大聖堂 (ブールジュ)]]
[[ka:ბურჟის საკათედრო ტაძარი]]
[[lt:Buržo katedra]]
[[nl:Kathedraal van Bourges]]
[[nn:Saint-Étienne-katedralen i Bourges]]
[[no:Bourgeskatedralen]]
[[pl:Katedra św. Szczepana w Bourges]]
[[pt:Catedral de Bourges]]
[[ru:Буржский собор]]
[[sk:Katedrála svätého Štefana (Bourges)]]
[[sl:Katedrala Saint-Étienne de Bourges]]
[[sv:Saint-Étienne i Bourges]]
[[th:มหาวิหารบูร์ฌ]]
[[tr:Bourges Katedrali]]
[[uk:Бурзький собор]]
[[vi:Nhà thờ chính tòa Bourges]]
[[zh:布尔日主教座堂]]