Ania Pieroni: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
LiveRC : Annullate le modifiche di 87.11.110.18 (discussione), riportata alla versione precedente di Sayatek
Etichetta: Annulla
 
(137 versioni intermedie di 66 utenti non mostrate)
Riga 4:
|Sesso = F
|LuogoNascita = Roma
|GiornoMeseNascita = 28 febbraio
|AnnoNascita = 1957
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = attrice
|Attività2 =
|Epoca = 1900
|Epoca2 =
|Nazionalità = italiana
|PostNazionalità = , attiva fino alla prima metà degli anni ottanta
|Immagine = Mater Lacrimarum.jpg
|Didascalia = Ania Pieroni nel film ''[[Inferno (film 1980)|Inferno]]''. (1980)
|DimImmagine = 300
|Didascalia = Ania Pieroni nel film ''[[Inferno (film 1980)|Inferno]]''.
}}
 
==Biografia==
Ania Pieroni nacquenasce a [[Roma nel 1957]] da una famiglia borghese. Il nonno paterno fu [[podestà (fascismo)|podestà]] di [[Pescara]]<ref name="movieplayer">[{{Cita web|url=http://www.movieplayer.it/personaggi/6909/ania-pieroni/|titolo=Ania MoviePlayer]Pieroni}}</ref> mentre il nonno materno, [[Germania|tedesco]], fu un architetto e il padre, [[Cavaliere di Malta]], ufficiale pilota<ref name=movieplayer/>, che per [[hobby]] commerciava autovetture americane. Frequentò le scuole elementari e medie in scuoleistituti privateprivati cattolichecattolici. In seguito si iscrisse al [[Liceo "ginnasio Torquato Tasso" (Roma)|liceo Torquato Tasso]] di Roma]], dove conseguì la [[Maturitàmaturità classica]]<ref name=movieplayer/> .
 
Su consiglio del padre, che per lei auspicava una carriera diplomatica, Ania si iscrisse all'università, facoltà di [[Scienzescienze politiche]], e contemporaneamente intraprese per spirito anticonformista<ref name="film">[http{{cita web|url=https://filmscoop.wordpress.com/2009/03/25/ania-pieroni/|titolo=Ania Wordpress]Pieroni|editore=filmscoop.wordpress.com|data=25 marzo 2009|accesso=23 agosto 2014}}</ref> la strada del cinema, esordendo giovanissima in unaun piccolaruolo, piccolo ma partevistoso, nel film del [[1978]] ''[[Così come sei]]'' (1978) di [[Alberto Lattuada]] (in cui appariva anche in alcune scene di nudo<ref name=film/>) e partecipando poi a ''[[Mani di velluto]]'' (1979) di [[Castellano e Pipolo]]<ref name=movieplayer/>. Raggiunse la celebrità interpretando il ruolo di ''Mater Lacrimarum'' nel film ''[[Inferno (film 1980)|Inferno]]'' (1980) di [[Dario Argento]].
 
*L'ultimo film a cui prese parte fu ''[[Fracchia contro Dracula]]'' (del 1985).
Nel [[1980]] Ania viveva a [[Milano]] ed una sua cara amica socialista le chiese di accompagnarla al "Circolo [[Filippo Turati]]" del [[Partito Socialista Italiano (1892-1994)|PSI]]. Fu qui che Ania conobbe [[Bettino Craxi]]<ref>rip. in [[Bruno Vespa]],'' L’amore e il potere – Da Rachele a Veronica un secolo di storia italiana''</ref>: tra i due nacque subito una storia d'amore e per lui Ania ruppe il fidanzamento col conte [[Roberto Gancia]]. Il potente politico le regalò dapprima un albergo e in seguito una piccola ma influente emittente televisiva privata di Roma, la [[GBR (televisione)|GBR]]<ref>[http://www.lettera43.it/attualita/2552/ania-patrizia-e-le-altre.htm Ania, Patrizia e le altre]</ref>, che sotto la sua direzione durata dal [[1985]] al [[1991]] divenne la prima emittente del [[Lazio]]; durante questa attività, tuttavia, venne ingiustamente accusata di ricettazione per avere incassato parte dei fondi neri del partito del garofano<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1996/11/22/anja-pieroni-riprese-vietate-ai-minori.html ANJA PIERONI: RIPRESE VIETATE AI MINORI], ''[[La Repubblica]]'', 22 novembre 1996</ref>. Il processo la vide assolta con formula piena.
 
Accantonata quindi la carriera artistica (l'ultimo suo film fu ''[[Fracchia contro Dracula]]'' del 1985), divenne per un breve periodo una delle personalità più influenti della televisione italiana. In un'intervista concessa a [[Claudio Sabelli Fioretti]], il presentatore [[Giancarlo Magalli]], parlando della [[Riforma della RAI del 1975|lottizzazione politica della Rai]], di lei disse:
 
{{quoteCitazione|Lei voleva lavorare a [[Rai Uno1]] perché [[Rai Due2]] era stata talmente malridotta dai [[Partito Socialista Italiano|socialisti]] che i raccomandati dei socialisti non ci volevano andare. [...] Quando registrava il suo pezzo, cinque minuti, in studio si fiondava tutta la [[Rai]]. Direttore, vicedirettore, capo redattore. Tutti a dire: "Brava, molto brava, bravissima".|Intervista a Giancarlo Magalli da parte di Claudio Sabelli Fioretti, ''Sette'' del 4 luglio 2003<ref name="sabelli">[http://www.melba.it/csf/articolo.asp?articolo=187 Intervista a Giancarlo Magalli], pubblicata sul settimanale ''[[Sette (rivista)|Sette]]'', il 4 luglio 2003, riportata sul sito personale del giornalista [[Claudio Sabelli Fioretti]].</ref>}}
 
Dario Argento le propose di interpretare di nuovo il ruolo di Mater Lacrimarum nel film ''[[La terza madre]]'', ma l'attrice preferì rinunciare<ref name=movieplayer/>. Successivamente, anche se per un breve periodo, è tornata in società, partecipando alle manifestazioni elettorali di [[Forza Italia (1994)|Forza Italia]] e sostenendo [[Silvio Berlusconi]]<ref name=movieplayer/>.
e ricordando che, in virtù del suo essere amante del leader, veniva satiricamente soprannominata ''Claretta Mortacci''<ref name=sabelli/>.
 
== Vita privata ==
Nel 1991 Ania si innamorò di un giornalista di GBR, [[Osman Mancini]]: il rapporto con quest'ultimo mise fine alla relazione con Bettino Craxi. Tuttavia, quando quest'ultimo fu coinvolto nello scandalo di [[Mani Pulite]] e si rifugiò in [[Tunisia]], Ania fu una delle poche persone a non voltargli le spalle<ref name=film/>.
Nel [[1980]] Aniaquando viveva a [[Milano]] ed, una sua cara amica [[Socialismo|socialista]] le chiese di accompagnarla al "Circolo [[Filippo Turati]]" del [[Partito Socialista Italiano (1892-1994)|PSI]]. Fu qui che Aniala Pieroni conobbe [[Bettino Craxi]]<ref>rip. in{{cita libro|autore=[[Bruno Vespa]],|titolo=L'' L’amoreamore e il potere - Da Rachele a Veronica un secolo di storia italiana}}</ref><ref>{{cita web|url=http://qn.quotidiano.net/2007/11/05/45673-anja_bettino_unica.shtml|titolo=Anja: "Per Bettino ero l''unica, mi diceva: Sei la mia malattia"|editore=quotidiano.net|data=5 novembre 2007|accesso=23 agosto 2014|dataarchivio=26 agosto 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140826113846/http://qn.quotidiano.net/2007/11/05/45673-anja_bettino_unica.shtml|urlmorto=sì}}</ref>: tra i due nacque subito una storia d'amore<ref>{{Cita web|url=http://www.dagospia.com/rubrica-3/politica/socialismo-gaudente-ania-pieroni-bellissima-donna-cui-perse-128916.htm|titolo=socialismo gaudente!ania pieroni,la donna per cui perse la testa bettino craxi,si sposa col toy-boy|accesso=18 luglio 2016}}</ref> e per lui Ania ruppe il fidanzamento col conte [[Roberto Gancia]]. Il potente politico le regalò dapprima un albergo e in seguito una piccola ma influente emittente televisiva privata di Roma, la [[GBR (televisionerete televisiva)|GBR]]<ref>[{{cita web|url=http://www.lettera43.it/attualita/2552/ania-patrizia-e-le-altre.htm |titolo=Ania, Patrizia e le altre]|editore=lettera43.it|data=15 novembre 2010|accesso=23 agosto 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140826120204/http://www.lettera43.it/attualita/2552/ania-patrizia-e-le-altre.htm|dataarchivio=26 agosto 2014|urlmorto=sì}}</ref>, che, sotto la sua direzione durata dal [[1985]] al [[1991]], divenne la prima emittente del [[Lazio]];. duranteDurante questa attività, tuttavia, venne ingiustamentetuttavia accusata di [[ricettazione]] per avere incassato parte dei [[Fondo nero|fondi neri]] del "partito del garofano"<ref>[{{cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1996/11/22/anja-pieroni-riprese-vietate-ai-minori.html|titolo=Anja ANJA PIERONIPieroni: RIPRESEriprese VIETATEvietate AIai MINORI],minori|editore=repubblica.it|data=22 ''[[Lanovembre Repubblica]]'',1996|accesso=23 agosto 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://archive.is/20120717115322/http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1996/11/22/anja-pieroni-riprese-vietate-ai-minori.html|dataarchivio=17 novembreluglio 19962012}}</ref>.; Ilil processo la vide assolta con formula piena.
 
Durante la frequentazione con Craxi, la stazione televisiva Roma Cine Tv, di cui la Pieroni era direttrice generale, ricevette un contributo mensile di 100 milioni di lire<ref name="Fattoquotidiano5657403">{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/01/08/bettino-craxi-quello-che-non-ce-nel-film-hammamet-la-lista-della-spesa-delle-tangenti-tra-case-a-new-york-e-soldi-alla-tv-dellamante/5657403/|titolo=Bettino Craxi, quello che non c'è nel film Hammamet: la lista della spesa delle tangenti, tra case a New York e soldi alla tv dell'amante|sito=Il Fatto Quotidiano|data=2020-01-08|lingua=it-IT|accesso=2020-01-09}}</ref>. Inoltre, lo stesso Craxi, poi, dispose l'acquisto di una casa e di un albergo (l'Ivanhoe) a Roma, intestati alla Pieroni. Alla donna Craxi pagò anche la servitù, l'autista e la segretaria<ref name="Fattoquotidiano5657403" />.
Il [[19 settembre]] [[2001]] la Pieroni si è sposata con l'industriale napoletano dell'acciaio Gennaro Moccia<ref name=movieplayer/>. [[Dario Argento]] le propose di interpretare di nuovo il ruolo di Mater Lacrimarum nel film ''[[La terza madre]]'', ma l'attrice preferì rinunciare<ref name=movieplayer/>.<br>
 
Più recentemente è tornata in società, partecipando alle manifestazioni elettorali di [[Forza Italia]] e sostenendo le candidature di [[Silvio Berlusconi]] e [[Antonio Tajani]]<ref name=movieplayer/>.
Nel 1991 Ania si innamorò di un giornalista di GBR, [[Osman Mancini]]: il, rapporto con quest'ultimoche mise fine alla relazione con Bettino Craxi. Tuttavia, quando quest'ultimoil leader socialista fu coinvolto nello scandalo di ''[[Mani Pulitepulite]]'' e si rifugiò in [[Tunisia]], Aniala Pieroni fu una delle poche persone a non voltargli le spalle<ref name=film/>.
 
Il 19 settembre 2001 si sposò con l'industriale napoletano dell'acciaio Gennaro Moccia<ref name=movieplayer/>, da cui è divorziata dal 2006.
 
== Filmografia ==
* ''[[Così come sei]]'', regia di [[Alberto Lattuada]] ([[1978]])
* ''[[Mani di velluto]]'', regia di [[Castellano e Pipolo]] (1979)
* ''[[Inferno (film 1980)|Inferno]]'', regia di [[Dario Argento]] (1980)
* ''[[I miracoloniMiracoloni]]'', regia di [[Francesco Massaro]] (1981)
* ''[[Quella villa accanto al cimitero]]'', regia di [[Lucio Fulci]] (1981)
* ''[[Tenebre (film 1982)|Tenebre]]'', regia di [[Dario Argento]] (1982)
* ''[[BaccoIl conte Tacchia]]'', tabaccoregia edi Venere[[Sergio Corbucci]]'' (19821983)
* ''[[IlLadies conte& TacchiaGentlemen]]'', regia di [[Tonino Pulci]] (19831984)
* ''[[SignoreMai econ signorile (filmdonne]]'', 1984)|regia Signoredi e[[Giovanni signoriFago]]'' (19841985)
* ''[[MaiFracchia concontro le donneDracula]]'', regia di [[Neri Parenti]] (1985)
* ''[[Fracchia contro Dracula]]'' (1985)
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[GBR (rete televisiva)]]
* [[Nani e ballerine]]
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{Imdb|nome|0682582}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cinema|televisione}}
[[Categoria:Attori legati a Roma]]
 
[[Categoria:Attori legaticinematografici a Romaitaliani]]
[[en:Ania Pieroni]]
[[fr:Ania Pieroni]]