Chicago Pile-1: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
 
(43 versioni intermedie di 30 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Stagg Field reactor.jpg|thumb|right|300 pxupright=1.4|Disegno del reattore nucleare]]
'''Chicago Pile-1''' ('''CP-1''') è stato il primo [[reattore nucleare a fissione|reattore artificiale a fissione nucleare a catena]] al mondo<ref name="cp1anl">{{cita web|url=http://www.ne.anl.gov/About/reactors/early-reactors.shtml|titolo=Reactors Designed by Argonne National Laboratory: Early Exploration|lingua=en|accesso=12 dicembre 2012}}</ref><ref>Dei [[reattoreReattore a fissione nucleare naturale|reattori naturali a fissione nucleare]], risalenti a circa 1,7 miliardi di anni fa, sono stati scoperti ad [[Oklo]] in Africa</ref>. Fu costruito in unnel campo da [[racquets]] situato sotto le tribune ovest dello stadio abbandonato ''Alonzo Stagg Field'' del ''campus'' dell'[[Università di Chicago]]. La prima [[reazione a catena]] artificiale, autoalimentata, venne iniziata all'interno del CP-1 il [[2 dicembre]] [[1942]].<ref name=nps> {{cita web|url=http://tps.cr.nps.gov/nhl/detail.cfm?ResourceId=204&ResourceType=Site|titolo=Site of the First Self-Sustaining Nuclear Reaction|lingua=en|accesso=17 giugno 2011|dataarchivio=5 aprile 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150405180502/http://tps.cr.nps.gov/nhl/detail.cfm?ResourceId=204&ResourceType=Site|urlmorto=sì}} </ref>
 
==Reattore==
Il reattore era costituito da una pilapastiglie di [[uranio]] e blocchi di [[grafite]], che furono assemblati sotto la supervisione del fisico italiano [[Enrico Fermi]], in collaborazione con [[Leó Szilárd]], lol'ideatore scopritorenel 1933 della reazione nucleare a catena. Esso conteneva una [[massa critica (fisica)|massa critica]] di [[materiale fissile]], insieme a barre di controllo, e fu costruito come parte del [[Progetto Manhattan]] dal laboratorio metallurgico dell'Università di Chicago. La forma della pila doveva essere approssimativamnteapprossimativamente sferica, ma mentre il lavoro procedeva Fermi calcolò che la massa critica poteva essere raggiunta senza terminare l'intera pila come programmato.<ref name=fermi>{{Cita pubblicazione | autore= Fermi E | titolo= The Development of the first chain reaction pile | rivista= Proceedings of the American Philosophy Society | anno= 1946 | volume= 90 | paginepp= 20–2420-24 }}</ref>
 
Uno sciopero lavorativo impedì la costruzione della pila presso l'[[Argonne National Laboratory]], così Fermi e i suoi colleghi [[Martin Whittaker]] e [[Walter Zinn]] cominciarono a costruire la pila (il termine "reattore nucleare" non era usato fino al [[1952]]) in un campo da racquets situato sotto le tribune ovest dello stadio abbandonato ''Alonzo Stagg Field'' dell'Università di Chicago<ref>{{Cita libro |titolo=Squash, A History of the Game |url=https://archive.org/details/squashhistoryofg0000zugj |cognome=Zug |nome=James |anno=2003 |editore=Scribner |id=ISBN =978-07432299060-7432-2990-6 |pagine=135–136}}</ref>. La pila consisteva in pellet di uranio come [[nocciolo (reattoredel nucleare)reattore|nocciolo]] produttore di [[Neutrone|neutroni]], con i pellet separati gli uni dagli altri da blocchi di grafite con funzione di [[moderatore (fisica)|moderatore]] per rallentare i neutroni. Fermi stesso descrisse l'apparato come "una pila grezza di mattoni neri e travi in legno". I controlli consistevano di barre rivestite di [[cadmio]] che assorbivano i neutroni. Togliendo le barre sarebbe aumentata l'attività dei neutroni nella pila, conducendo a una reazione a catena autoalimentata. Il reinserimento delle barre avrebbe smorzato la reazione.
 
==Prima reazione nucleare==
[[File:ChicagoPileTeam.png|thumb|right|300 pxupright=1.4|Il gruppo di ricercatori impegnati nel Chicago Pile-1]]
Il 2 dicembre 1942 il reattore CP-1 era pronto per una dimostrazione. In presenza di un gruppo di dignitari, un giovane scienziato chiamato [[George Weil]] manovrò l'asta di controllo finale mentre Fermi controllò attentamente l'attività dei neutroni. La pila raggiunse la massa critica per autoalimentare la reazione alle ore 15:25. Fermi la spense dopo 28 minuti.
 
Dopo che venne realizzata la prima reazione nucleare a catena autoalimentata, venne fatta una telefonata in codice dal responsabile [[Arthur Compton|Compton]] a [[James Bryant Conant|Conant]], presidente del ''National Defense Research Committee''. La conversazione era in un codice improvvisato:
{{citazione|Originale
{{quote|:Compton: The Italian navigator has just landed in the new world.
:Conant: Were the natives friendly?
:Compton: Everyone landed safe and happy.<ref name=AHF>{{cita web|url=http://www.atomicheritage.org/index.php?option=com_content&task=view&id=297|titolo=Chicago Pile 1 (November 18, 1942)|lingua=en|editore=The Atomic Heritage Foundation|accesso=17 giugno 2011|dataarchivio=11 giugno 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110611235611/http://www.atomicheritage.org/index.php?option=com_content&task=view&id=297|urlmorto=sì}}</ref>}}{{quotecitazione|Traduzione in [[lingua italiana|italiano]]
:Compton: Il navigatore italiano è appena sbarcato nel nuovo mondo.
:Conant: I nativi erano amichevoli?
:Compton: Tutti sono sbarcati salvi e felici.}}
 
Diversamente dalla maggior parte dei reattori che sono stati costruiti da allora, il primo reattore non possedeva la schermatura contro le radiazioni e nessun sistema di raffreddamento di qualsiasi tipo. Fermi convinse Arthur Compton che i suoi calcoli erano abbastanza affidabili per escludere una reazione a catena fuori controllo o una esplosione, ma, come gli storici ufficiali della Commissione per l'Energia Atomica più tardi notarono, restò il rischio nel condurre un esperimento potenzialmente catastrofico in una delle aree più densamente popolate della nazione.<ref> {{cita web|url=http://www.chicagomaroon.com/2009/3/4/the-way-things-work-nuclear-waste|titolo=The Way Things Work: Nuclear waste|lingua=en|editore=Chicago Maroon|data=4 marzo 2009|accesso=17 giugno 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110716141305/http://www.chicagomaroon.com/2009/3/4/the-way-things-work-nuclear-waste|dataarchivio=16 luglio 2011}} </ref>
 
Il funzionamento del CP-1 si concluse nel febbraio [[1943]]. Il reattore fu poi smantellato e trasferito al [[Sito A]] nella riserva forestale di ''Red Gate Woods'', l'ex sito dell'Argonne National Laboratory, dove venne ricostruito utilizzando i materiali originali, con l'aggiunta di un esteso sistema di [[radioprotezione]], e rinominato Chicago Pile-2 (CP-2). Il CP-2 iniziò a funzionare nel marzo 1943 e fu più tardi sotterrato nello stesso sito.<ref name=fermi/>
 
==Rilevanza e commemorazione==
Il sito della prima reazione nucleare autoalimentata realizzata dall'uomo è stato designato ''[[National Historic Landmark]]'' il [[18 febbraio]] [[1965]].<ref name=nps /> Il [[15 ottobre]] [[1966]] è stato incluso nel ''[[National Register of Historic Places]]'' di nuova creazione con atto emanato lo stesso giorno.<ref> {{cita web|url=http://www.nps.gov/nr/|titolo= National Register of Historic Places Official Website|lingua=en|accesso=17 giugno 2011}}</ref> Il sito è stato incluso nei ''Chicago Landmarks'' il [[27 ottobre]] [[1971]].<ref> {{cita web|url=http://webapps.cityofchicago.org/landmarksweb/web/home.htm|titolo=Chicago Landmarks|lingua=en|accesso=17 giugno 2011}} </ref> Un piccolo blocco di grafite dalla pila è in mostra presso il Museo della scienza e dell'industria di Chicago, un altro blocco può essere visto al ''Bradbury Science Museum'' di [[Los Alamos]]. Un pezzo di terra del vecchio ''Alonzo Stagg Field'' è conservato alla [[Regenstein Library]] all'Università di Chicago. [[Henry Moore]] ha realizzato una [[scultura]] in [[bronzo]], ''Nuclear Energy'', in occasione della celebrazione del venticinquesimo anniversario della prima reazione di fissione realizzata da Fermi.<ref> {{cita web|url=http://siris-artinventories.si.edu/ipac20/ipac.jsp?session=121J354443PW7.6174&profile=ariall&source=~!siartinventories&view=subscriptionsummary&uri=full=3100001~!296234~!75&ri=3&aspect=Browse&menu=search&ipp=20&spp=20&staffonly=&term=Moore,+Henry+Spencer,+1898-1986,+sculptor.&index=&uindex=&aspect=Browse&menu=search&ri=3#focus|titolo=Nuclear Energy, (sculpture)|lingua=en|editore=Smithsonian Institution Research Information System|accesso=17 giugno 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120819125048/http://siris-artinventories.si.edu/ipac20/ipac.jsp?session=121J354443PW7.6174&profile=ariall&source=~!siartinventories&view=subscriptionsummary&uri=full=3100001~!296234~!75&ri=3&aspect=Browse&menu=search&ipp=20&spp=20&staffonly=&term=Moore,+Henry+Spencer,+1898-1986,+sculptor.&index=&uindex=&aspect=Browse&menu=search&ri=3#focus|dataarchivio=19 agosto 2012|urlmorto=sì}} </ref>
 
==Note==
<references/>
 
==Voci correlate==
* [[Enrico Fermi]]
* [[Sito A]]
* [[en:Chicago Pile-13]]
* [[es:Chicago Pile-15]]
* [[Far uscire il genio dalla bottiglia]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Chicago nuclear pile}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{en}}cita {{PDF}} [web|1=http://www.nuclear.energy.gov/pdfFiles/DE00782931.pdf |2=The First Reactor]|lingua=en|formato=PDF|accesso=16 aprile 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111016080423/http://nuclear.energy.gov/pdfFiles/DE00782931.pdf|dataarchivio=16 ottobre 2011|urlmorto=sì}}
 
{{portale|energia nucleare}}
Riga 39 ⟶ 47:
[[Categoria:Fissione nucleare controllata]]
[[Categoria:Progetto Manhattan]]
[[Categoria:Enrico Fermi]]
 
[[Categoria:Energia nucleare negli Stati Uniti d'America]]
[[de:Chicago Pile]]
[[Categoria:Reattori nucleari]]
[[en:Chicago Pile-1]]
[[es:Chicago Pile-1]]
[[fr:Chicago Pile-1]]
[[ja:シカゴ・パイル1号]]
[[pl:Chicago Pile-1]]
[[pt:Chicago Pile-1]]
[[ru:Чикагская поленница-1]]