Hyphessobrycon erythrostigma: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.2) (Bot: Modifico pl:Bystrzyk Pereza |
|||
(7 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=''Hyphessobrycon erythrostigma''
|statocons=
|immagine=[[
|didascalia=In alto il maschio, in basso la femmina
|regno=[[Animalia]]
Riga 18:
|sinonimi=''Hyphessobrycon rubrostigma''
}}
[[File:Hyphessobrycon erythrostigma - 20090109.jpeg|thumb|''Hyphessobrycon erythrostigma'']]
Il '''tetra macchia rossa''' (''Hyphessobrycon erythrostigma'' <small>[[Henry Weed Fowler|Fowler]], [[1943]]</small>) è un [[pesce]] d'acqua dolce della famiglia dei [[Caracidi]].
==Distribuzione==
La specie è diffusa nell'
==Descrizione==
Questa specie ha il corpo relativamente alto e compresso lateralmente, la [[pinna dorsale]] è allungata (molto più nei maschi) e la [[pinna anale]] presenta una punta (anche questa più evidente nei maschi). La [[pinna caudale]] è ampia e leggermente forcuta. Gli occhi sono piuttosto grandi, la bocca piccola.
Il colore è grigiastro con sfumature metalliche violacee sui fianchi, con una striscia nera che attraversa gli
Misura fino a 8 cm.
Riga 40 ⟶ 42:
Questa specie è comunemente allevata in acquario. Si consiglia di allevarlo in gruppi di almeno 6 esemplari, in acquari piuttosto spaziosi con vegetazione e spazio libero. Si consiglia di integrare l'alimentazione a base di cibo secco con del cibo vivo.
La riproduzione è piuttosto difficile da ottenere negli acquari privati.
==Collegamenti esterni==▼
*{{en}} {{FishBase|10651|''Hyphessobrycon erythrostigma''|07.09.09}}▼
==Bibliografia==
*Paysan Klaus ''Pesci d'acquario'' Istituto geografico De Agostini, 1986
== Altri progetti ==▼
▲==Collegamenti esterni==
▲==Altri progetti==
▲{{interprogetto|commons}}
{{Portale|pesci}}
Riga 54 ⟶ 56:
[[Categoria:Fauna sudamericana]]
[[Categoria:Pesci d'acquario d'acqua dolce]]
|