Gnucleus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.3) (Bot: Modifico en:GnucDNA#Gnucleus |
è grokster non gronkster |
||
(20 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Software
|Nome = Gnucleus
|
|
|Didascalia = Gnucleus su Windows XP
|Sviluppatore = John Marshall
|UltimaVersioneBeta =
|DataUltimaVersioneBeta =
|SistemaOperativo = windows
|Genere = p2p▼
▲|Genere =
|Lingua =
}}
'''Gnucleus''' è un client open source per le reti [[Gnutella]] e [[Gnutella2]] (conosciuta anche come G2).
==Storia==
Gnucleus è stato uno dei client pionieri della rete Gnutella avendo iniziato lo sviluppo sin dal 2000, lo stesso anno in cui Justin Frankel e Tom Pepper resero pubblico il codice sorgente dell'omonimo protocollo.
È stato anche il primo client di maggior peso (anche se non il solo) a essere
Dopo un iniziale periodo di discreto successo specie nel biennio 2001/02, soprattutto tra le fasce d'utenza più esperte, spinto da una interfaccia molto completa e priva di fronzoli grafici, dall'integrazione di un client IRC nonché da superiori prestazioni di rete, Gnucleus cominciò a soffrire la concorrenza degli altri client e a essere successivamente coinvolto nel declino della rete Gnutella, incalzata da [[FastTrack]] ([[KaZaA]],
===Le innovazioni===
Gnucleus fu uno dei primi client a introdurre il supporto per il protocollo Gnutella2, un'evoluzione della rete Gnutella creata dagli sviluppatori di un altro noto client: [[
Con il fine di agevolare la diffusione della rete, favorendo la nascita di nuovi client, gli sviluppatori separarono il core ([[GnucDNA]]) dall'interfaccia mentre l'idea assai poco probabile di un file sharing su rete locale ebbe concretizzazione con il progetto [[GnucleusLAN]].
Riga 37 ⟶ 27:
L'implementazione del protocollo G2 avvenne troppo tardi, quando oramai altre reti più performanti avevano trovato il favore del pubblico, fra cui [[FastTrack]] ed [[eDonkey]].
L'idea della GWebCache, di per
GnucDNA non ha suscitato interesse (probabilmente per il declino stesso di Gnutella), essendo implementato da due soli client di secondo piano: [[Kiwi Media World]], e in via temporanea da [[Morpheus (software)|Morpheus]].
==La diatriba con Morpheus==
Nel febbraio del 2002, uno degli allora client di file sharing più chiacchierati, Morpheus, mancò di pagare i diritti di utilizzo del protocollo FastTrack (il più diffuso del tempo), lasciando di colpo i suoi utenti senza possibilità di accesso alla rete. In fretta e furia i programmatori
La questione fu però presto risolta, e nel giro di pochi giorni il codice sorgente fu pubblicato nelle pagine del sito ufficiale.
==Il futuro==
L'ultima versione di Gnucleus è stata
In assenza di comunicazioni ufficiali non è chiaro se il progetto sia stato abbandonato.
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
*
{{Portale|
[[Categoria:Gnutella]]
|