Anax: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m refuso |
||
(34 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
'''Wanax''' (ϝάναξ) e '''anax''' (ἄναξ; tema ''anakt-'') indica in [[lingua greca|greco antico]] "colui che comanda, dominatore, signore, re".▼
▲'''Wanax''' (ϝάναξ) e '''anax''' (ἄναξ; tema ''anakt-'') indica in [[lingua greca|greco antico]] "colui che comanda, dominatore, signore".
Il confronto con l'altro termine impiegato dai Greci per indicare il re, ''[[basileus]]'' (βασιλεύς) fa pensare che ''anax'' designasse in origine un'autorità superiore al ''basileus'' stesso, una sorta di "re supremo", "re dei re".
Il termine veniva impiegato, soprattutto nell'[[epica]], a proposito di dèi (soprattutto [[Zeus]] e [[Apollo]]), ma anche in relazione ad alcuni [[eroe|eroi]], come per esempio [[Agamennone]], detto ἄναξ ἀνδρῶν "condottiero d'uomini", poiché si trovava a capo della confederazione [[achei|argiva]] che fece capitolare la città di [[
== Diffusione ==
[[File:Ceramic_fragment_with_WANAKTI_inscription.jpg|right|thumb|Iscrizione arcaica di "Wanakti" su un frammento di ceramica]]
Il termine ''wanax'' è presente già in [[dialetto miceneo|miceneo]] con la forma ''wa.na.ka'', mentre ''basileus'' è attestato come ''qa.si.re.u'', che sembra indicare un funzionario di rango inferiore nella gerarchia reale; in [[Omero]] ''anax'' sembra un titolo arcaico usato per gli eroi e gli
Il termine ''anax'' è attribuito, in particolare, ad [[Agamennone]] e a [[Priamo]], sovrani che esercitavano il loro potere su altri re locali a loro
Un termine derivato da ''anax'', ''anacteron'', assunse poi il significato di palazzo e lo stesso termine ''anax'' si ritrova come epiteto cerimoniale attribuito al sovrano degli dei, [[Zeus]] che proprio come i re dell'[[Iliade]] esercita il suo potere
== La teoria di Jean-Pierre Vernant ==
Nell'età [[cultura micenea|micenea]] l'organizzazione sociale faceva
Con l'invasione [[dori]]ca tutto questo cambia. Al palazzo comincia a sostituirsi la città come centro del potere dove prevalgono nuove forze sociali. Anche la religione risente di questo mutamento. Quelli che erano gli dei, segni efficaci,
Con i pensatori di [[Mileto (Asia Minore)|Mileto]] la religione è completamente desacralizzata. Essi tentano una nuova visione scientifica del [[cosmo]] che risente però ancora degli influssi religiosi. La nuova [[cosmologia (filosofia)|cosmologia]] è ancora figlia della [[cosmogonia]]. Gli elementi naturali, l'[[archè]], sostituiscono le divinità ma permane il problema di spiegare come dal caos si sia poi formato l'universo ordinato ed è su questo tema che si affannerà la filosofia seguente.
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==▼
* Palaima, Thomas G. (1995). "The Nature of the Mycenaean Wanax: Non-Indo-European Origins and Priestly Functions". In: Paul Rehak (Ed.), ''The Role of the Ruler in the Prehistoric Aegean'' (= Aegaeum 11), Liège, pp. 119-139.▼
* {{Cita pubblicazione | autore = Yamagata, Naoko | anno = 1997 | titolo = {{Polytonic|ἄναξ}} and {{Polytonic|βασιλεύς}} in Homer | url = https://archive.org/details/sim_classical-quarterly_1997_47_1/page/1 | rivista = Classical Quarterly | volume = 47 |
* Jean-Pierre Vernant, "Les Origines de la pensée grecque" ,(PUF, 1962)▼
* Giuliano F. Commito, "Antiche Regalità. Realtà istituzionali e teoria politica in Omero e Sofocle", Quaderni dell'Istituto di Filosofia del Diritto e Dottrina dello Stato, Teramo, 1999.▼
== Voci correlate ==
* [[Grecia antica]]
* [[Civiltà micenea]]
* [[Pensiero greco arcaico]]
{{Portale|antica Grecia|guerra|mitologia greca|storia}}▼
▲== Bibliografia ==
▲* Palaima, Thomas G. (1995). "The Nature of the Mycenaean Wanax: Non-Indo-European Origins and Priestly Functions". In: Paul Rehak (Ed.), ''The Role of the Ruler in the Prehistoric Aegean'' (= Aegaeum 11), Liège, pp. 119-139.
▲* {{Cita pubblicazione | autore = Yamagata, Naoko | anno = 1997 | titolo = {{Polytonic|ἄναξ}} and {{Polytonic|βασιλεύς}} in Homer | rivista = Classical Quarterly | volume = 47 | numero = | pagine = 1-14 }}
▲* Jean-Pierre Vernant,"Les Origines de la pensée grecque" ,(PUF, 1962)
▲* Giuliano F. Commito, "Antiche Regalità. Realtà istituzionali e teoria politica in Omero e Sofocle", Quaderni dell'Istituto di Filosofia del Diritto e Dottrina dello Stato, Teramo, 1999.
▲{{Portale|antica Grecia|storia}}
[[Categoria:Titoli sovrani]]
|