Adrano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(750 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nota disambigua|la divinità italica|Adrano (divinità)}}
{{Avvisounicode}}
{{F|Sicilia|settembre 2009}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Adrano
|Panorama =Adrano-Panorama Vista di Adrano1.JPGjpg
|Didascalia = Vista di Adrano dal castello normanno con l'[[Etna]] sullo sfondo
|Didascalia=
|Bandiera =
|Voce bandiera =
|Stemma = Adrano-Stemma.png
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Sicilia
|Divisione amm grado 2 = Catania
|Amministratore locale =Giuseppe FerranteFabio Mancuso
|Partito = [[centrismo|centrolista civica]]
|Data elezione = 30/06/2008-10-2021
|Data istituzione =
|Divisioni confinanti = [[Belpasso]], [[Biancavilla]], [[Bronte]], [[Catenanuova]], [[Centuripe]] ([[Libero consorzio comunale di Enna|EN]]), [[Maletto]], [[Regalbuto]] ([[Libero consorzio comunale di Enna|EN]]), [[Sant'Alfio (Italia)|Sant'Alfio]], [[Zafferana Etnea]]
|Latitudine gradi=37
|Zona sismica = 2
|Latitudine minuti=39
|Gradi giorno = 1438
|Latitudine secondi=45
|Nome abitanti = adraniti
|Latitudine NS=N
|Patrono = [[Nicolò Politi|san Nicolò Politi]]
|Longitudine gradi=14
|Festivo = 3 agosto
|Longitudine minuti=50
|PIL =
|Longitudine secondi=08
|PIL procapite =
|Longitudine EW=E
|Mappa = Map of comune of Adrano (metropolitan city of Catania, region Sicily, Italy).svg
|Altitudine=560
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Adrano nella città metropolitana di Catania
|Superficie=82.51
|Note superficie=
|Abitanti=36712
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bil2010/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
|Aggiornamento abitanti=31-12-2011
|Sottodivisioni=
|Divisioni confinanti=[[Biancavilla]], [[Bronte (Italia)|Bronte]], [[Centuripe]] (EN), [[Randazzo]], [[Sant'Alfio (Italia)|Sant'Alfio]], [[Zafferana Etnea]]
|Codice postale=95031
|Prefisso=[[095 (prefisso)|095]]
|Fuso orario=+1
|Codice statistico=087006
|Codice catastale=A056
|Targa=CT
|Zona sismica=2
|Gradi giorno=1438
|Diffusività=
|Nome abitanti=adraniti
|Patrono=[[Nicolò Politi|San Nicolò Politi]] - [[San Vincenzo di Saragozza|san Vincenzo martire]]
|Festivo=[[3 agosto]], [[22 gennaio]]
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Adrano (province of Catania, region Sicily, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Adrano nella provincia di Catania
|Sito=http://www.comune.adrano.ct.it/
}}
'''Adrano''' (''Adranu'' o ''Adernò'' in [[Lingua siciliana|siciliano]]) è un [[comune italiano]] di 36.712 abitanti della [[provincia di Catania]] in [[Sicilia]].
 
'''Adrano''' (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/aˈdrano/|it}}<ref>{{dipi|Adrano}}</ref>; ''Dirnò,'' <small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/dɪɾˈnɔː/|sic}}'', Atranu,'' <small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/aˈʈɽaːnʊ/|sic}}<ref>{{Cita web|url=https://cademiasiciliana.org/atlanti-ats/|titolo=Atlanti Topunumàsticu dâ Sicilia|sito=Cademia Siciliana|lingua=it-IT|accesso=2023-01-30}}</ref> o ''Durnò''<ref>{{cita libro|autore1=Teresa Cappello|autore2=Carlo Tagliavini|wkautore2=Carlo Tagliavini|titolo=Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani|città=Bologna|editore=Pàtron|anno=1981|p=6|sbn=UMC0979712}}</ref> in {{nomelingua|scn}}) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[città metropolitana di Catania]] in [[Sicilia]]. A partire dall'epoca normanna fino al 1929<ref name="toponimo">{{cita libro | autore= W. Schweickard|titolo= Denomasticon Italicum| volume = 1 | anno= 1997| editore= Niemeyer Verlag|p=16}}</ref> fu indicata con il toponimo ''Adernò''<ref name="ddirnò">{{cita libro|autore=Santi Correnti|titolo=Storia di Sicilia come storia del popolo siciliano|anno=1972|editore=Longanesi|città=Milano|p=110|sbn=PAL0026836}}</ref>, che dal [[XIV secolo|XIV]] al [[XIX secolo]] fu capoluogo dell'omonimo [[Contea di Adernò|Stato feudale]] di rango comitale.
Il suo territorio si trova nel [[Parco dell'Etna]].
 
Situata nella parte sud-occidentale del vulcano [[Etna]], dista 36&nbsp;km da [[Catania]]<ref>{{cita web|url=https://www.itineraristradali.it/adrano-e-catania|titolo=Distanza Chilometrica Tra Adrano e Catania|accesso=07-04-2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190416110551/https://www.itineraristradali.it/adrano-e-catania|dataarchivio=16 aprile 2019|urlmorto=no}}</ref> e 200&nbsp;km da [[Palermo]].<ref>{{cita web|url=https://www.itineraristradali.it/adrano-e-palermo|titolo=Distanza Chilometrica Tra Adrano e Palermo|accesso=07-10-2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190416110552/https://www.itineraristradali.it/adrano-e-palermo|dataarchivio=16 aprile 2019|urlmorto=no}}</ref>
== Geografia ==
 
Il 16 dicembre del 2019 con un decreto firmato dal [[Presidente della Repubblica Italiana|Presidente della Repubblica]], [[Sergio Mattarella]], viene riconosciuto ad Adrano, per l'importanza storica, artistica, civica o demografica, il titolo di città.
Adrano si estende alle pendici sud-occidentali dell'[[Etna (vulcano)|Etna]], in una zona collinare che affianca la [[Piana di Catania]] ad [[est]] ed il fiume [[Simeto]] ad [[ovest]].
La città è situata ad un'altezza di 560 metri sul [[livello del mare]], ha una superficie di 8.251 [[ettari]] e dista 35 [[Chilometro|km]] dal comune di [[capoluogo|Catania]].
 
== ToponimoGeografia fisica ==
[[File:Comuni parco Etna.svg|thumb|left|Comuni del Parco dell'Etna]]
=== Il Territorio ===
Adrano è fisicamente situata nella parte nord-occidentale del territorio della [[città metropolitana di Catania]], ovvero nell'area etnea, al confine con il [[libero consorzio comunale di Enna]]. Adrano si trova sul versante sud occidentale dell'[[Etna]], a 560 metri sul livello del mare.
 
Il suo territorio ha un'estensione di 83,22&nbsp;km²<ref name="superficie">{{cita web|url=https://www.tuttitalia.it/sicilia/provincia-di-catania/90-comuni/superficie/|titolo=Comuni nella città metr. di Catania per superficie|accesso=07-04-2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190416110720/https://www.tuttitalia.it/sicilia/provincia-di-catania/90-comuni/superficie/|dataarchivio=16 aprile 2019|urlmorto=sì}}</ref>, la tredicesima tra i comuni della sua città metropolitana<ref name="superficie" />, e fa parte del [[Parco dell'Etna]].<ref>{{cita web|url=http://www.parcoetna.it/Pagina.aspx?p=11|titolo=I comuni del parco|accesso=07-04-2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190418130615/http://www.parcoetna.it/Pagina.aspx?p=11|dataarchivio=18 aprile 2019|urlmorto=no}}</ref> Confina a nord con [[Bronte]], [[Maletto]], [[Randazzo]] e [[Castiglione di Sicilia]], a ovest con [[Centuripe]], nel libero consorzio comunale di Enna, a est con [[Sant'Alfio (Italia)|Sant'Alfio]] e [[Zafferana Etnea]], a sud con [[Biancavilla]].<ref>{{cita web|url=http://www.comuniverso.it/index.cfm?Comuni_confinanti_con_Adrano&map=087006|titolo=MAPPA COMUNI CONFINANTI|accesso=07-04-2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171217050148/http://www.comuniverso.it/index.cfm?Comuni_confinanti_con_Adrano&map=087006|dataarchivio=17 dicembre 2017|urlmorto=no}}</ref>
L'attuale [[toponimo]] risale al [[1929]] e riprende quello della città di ''[[Adranon]]'' fondata da [[Dionigi il Vecchio]] di [[Siracusa]] nel [[400 a.C.]]<ref>[[Diodoro Siculo]], ''Bibliotheca historica'', 14, 37, 5</ref> e dedicata ad [[Adranos]], dio [[Siculi|siculo]] della guerra.
 
Situata nella parte sudoccidentale dell'[[Etna]], in una zona di bassa montagna che affianca la [[Piana di Catania]] a est e il fiume [[Simeto]] a ovest, dal punto di vista [[Geomorfologia|morfologico]] il suo territorio risulta essere in prevalenza [[collina]]re e [[pianura|pianeggiante]], e solo in minima parte [[montagna|montano]] nella sua parte più interna<ref name="altitudine">{{cita web|url=https://www.statisticheitalia.it/sicilia/catania/adrano/altitudine.html|titolo=Altezza Comune Adrano|accesso=07-04-2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190416110723/https://www.statisticheitalia.it/sicilia/catania/adrano/altitudine.html|dataarchivio=16 aprile 2019|urlmorto=no}}</ref>; la sua altitudine media è di 560 {{m s.l.m.}}<ref>{{cita web|url=https://www.tuttitalia.it/sicilia/provincia-di-catania/90-comuni/altitudine/|titolo=Comuni nella città metr. di Catania per altitudine|accesso=07-04-2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190416110721/https://www.tuttitalia.it/sicilia/provincia-di-catania/90-comuni/altitudine/|dataarchivio=16 aprile 2019|urlmorto=sì}}</ref>, che varia da una quota minima di 150 {{m s.l.m.}} nella sua parte occidentale a una quota massima di {{formatnum:3300}} {{m s.l.m.}} nella parte orientale.<ref name="altitudine" />
 
=== Clima ===
{{ClimaAnnuale
| nome = ADRANO<ref>{{cita web|url=https://it.climate-data.org/europa/italia/sicily/adrano-13833/|titolo=TABELLA CLIMATICA ADRANO|accesso=07-04-2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190416110718/https://it.climate-data.org/europa/italia/sicily/adrano-13833/|dataarchivio=16 aprile 2019|urlmorto=no}}</ref>
| tempmax01 = 7.3
| tempmax02 = 7.8
| tempmax03 = 9.1
| tempmax04 = 11.5
| tempmax05 = 15.9
| tempmax06 = 20.3
| tempmax07 = 23.3
| tempmax08 = 23.6
| tempmax09 = 20.6
| tempmax10 = 16.1
| tempmax11 = 12.2
| tempmax12 = 9.1
| tempmin01 = 4.4
| tempmin02 = 4.5
| tempmin03 = 5.6
| tempmin04 = 7.7
| tempmin05 = 11.6
| tempmin06 = 15.7
| tempmin07 = 18.6
| tempmin08 = 19.1
| tempmin09 = 16.5
| tempmin10 = 12.6
| tempmin11 = 9
| tempmin12 = 6.2
}}
Adrano gode di un clima mediterraneo, ma condizionato dall'altitudine e dalla lontananza dal mare, con inverni freschi e umidi ed estati abbastanza calde e soleggiate.<ref>{{cita web|url=https://www.tuttitalia.it/sicilia/72-adrano/classificazione-climatica/|titolo=Classificazione climatica di Adrano|accesso=07-04-2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190416110719/https://www.tuttitalia.it/sicilia/72-adrano/classificazione-climatica/|dataarchivio=16 aprile 2019|urlmorto=no}}</ref>
 
== Origini del nome ==
I [[roma antica|romani]] tradussero il nome in ''Hadranum'', gli [[arabi]] ribattezzarono la città ''Adarna'', i [[normanni]] la chiamarono ''Adernio'', e gli [[angioini]] ''Adernò''.
''Adrano'' è un nome di origine [[Sicani|sicana]] secondo [[Giovanni Alessio]] che si collegherebbe nel tema al latino ''āter'' e all'umbro ''ādro'' ‘nero’.<ref>{{cita pubblicazione|autore=Giovanni Alessio|wkautore=Giovanni Alessio|titolo=L'elemento greco nella toponomastica della Sicilia|pubblicazione=Bollettino storico catanese|anno=1947|volume=11-12|p=26}}</ref><ref>{{cita libro|autore=Giovanni Alessio|wkautore=Giovanni Alessio|titolo=L'elemento greco nella toponomastica della Sicilia|volume=II|città=Firenze|anno=1956|p=26|sbn=LO10713804}}</ref>. La forma ''Adernò'' risente dell'accentazione greca e deriverebbe da Àdranon, Άδρανον.
 
Gli [[abitante|abitanti]] sono detti ''adraniti''<ref name="toponimo"/>, mentre invece quando il comune era denominato Adernò, i medesimi abitanti erano detti ''adernesi'' o ''adornesi''<ref name="toponimo"/>; nel gergo dialettale non è infrequente l'uso dell'espressione ''ddurnìsi o ddornesi'' (adornesi) per riferirsi agli abitanti di Adrano.<ref name="ddirnò"/>
Secondo uno studioso del [[XIX secolo]], [[Giovanni Sangiorgio Mazza]], il [[Dionisio I di Siracusa|tiranno siracusano]] avrebbe tuttavia fondato ''Adranon'' su un più antico centro siculo, identificabile con l'antica [[Inessa]], in seguito denominata ''Aitna'' (Diodoro Siculo, ''Bibliotheca historica'', 11, 76, 1), alla quale apparterrebbe il tempio del dio Adrano. Inessa protrebbe essere il nome con cui i siculi chiamavano l'Etna.
 
== Storia ==
{{NN|Sicilia|novembre 2016}}
===Epoca antica===
====I Siculi=Epoca antica ===
==== I Siculi ====
{{vedi anche|Siculi}}
Le radici di Adrano affondano nel [[Neolitico]], anche se le maggiori testimonianze si possono associare ai cosiddetti ''Siculi'' che provenienti dalla [[costa jonica]] verso il [[X secolo a.C.]] s'insediarono nel territorio Etneoetneo e fondarono la città rimasta anonima, nella contrada del [[Mendolito]], di questa città ormai sepolta sopravvive oggi nel territorio di Adrano la [[cinta muraria]], le porte e le tracce di abitazioni, una [[necropoli]] dalle caratteristiche sepolture a cupoletta (forse d'ispirazione [[micenea]]) e numerose iscrizioni sicule.
 
Resti di insediamenti siculi fioriti tra il [[X secolo a.C.|X]] e il [[V secolo a.C.]] sono presenti ada ovest del paese e presso il fiume [[Simeto]], nell'antica [[Mendolito]], città di fondazione sicula oggi in parte sepolta.
 
==== Adranon ====
{{vedi anche|Adranon}}
Nel [[400 a.C.]] fu fondata, secondo la tradizione, da [[Dionigi il Vecchio]] di [[Siracusa]] la città greca di Adranon ({{lang-grc|Ἀδρανόν|Adranón}})<ref>[[Diodoro Siculo]], ''Bibliotheca historica'', 14, 37, 5.</ref> presso il tempio dedicato a [[Adranos]], dio [[Siculi|siculo]] della guerra<ref>{{Cita|Spoto 2006|p. 67}}.</ref> per accrescere il controllo siracusano nella zona. Adranon, infatti, rappresentava un importante punto strategico, poiché garantiva il controllo della valle del Simeto e della città di [[Centuripe]], possedimento siculo che si ergeva su un'altura presso la sponda opposta del [[Simeto]]. Nel [[344 a.C.]], [[Timoleonte di Corinto]] dirigendosi verso [[Siracusa]], nei pressi di Adranon sbaragliò le truppe di [[Iceta di Leontini|Iceta]], tiranno di [[Leontinoi]]. Timoleonte vincitore, secondo la leggenda, fu accolto con clamore dalla città di Adranon, di cui divenne signore.
Nel [[344 a.C.]], [[Timoleonte di Corinto]] dirigendosi verso [[Siracusa]], nei pressi di Adranon sbaragliò le truppe di [[Iceta di Leontini|Iceta]], tiranno di [[Leontinoi]]. Timoleonte vincitore, secondo la leggenda, fu accolto con clamore dalla città di Adranon, di cui divenne signore.
 
A sud di via Catania è stata localizzata la [[polis greca]] fondata da [[Dionigi il Vecchio]] nel 400 a.C. Imponenti sono i resti del muro di cinta, della cittadella, che parte da via Catania, contrada [[Buglio]] e arriva all'enorme baratro, chiamato ''Rocca'' dagli abitanti di Adrano. A parte loLo scavo della sovrintenza, chesovrintendenza ha messoriportato alla luce un'abitazione con un pregevole pavimento, che attualmente versa inè totalestata abbandorestaurata e soggettaaccorpata adal attimuseo vandaliciarcheologico; ea lafini sistemazioneturistici aiè finistata turisticiriordinata dellala zona di contrada Buglio, nei pressi delle mura, che dovrebbe costituire l'accesso all'area archeologica,. ilIl resto dell'area è tuttavia utilizzato per attività agricole intensive ed è minacciato dall'espansione edilizia e dall'opera dei ''[[tombaroli]]''. L'area meriterebbe la giusta salvaguardia da riservare all'unica cittadella greca, ancora quasi intatta, presente sull'[[Etna]], paragonabile come ampiezza a [[Morgantina]], una [[Pompei]] [[siceliota]].
 
====[[Impero Romano|I Romani]] e [[Impero Bizantino|I Bizantini]]====
L'[[ImperoRepubblica Romanoromana|Roma]] conquistaconquistò Adrano nel [[263 a.C.]], adper opera del console [[Valerio]] che entrò in città con ottomila fanti e seicento cavalieri eespugnandola. laLa espugnòcittà assunse il nome latinizzato ''Hadrānum'' (o ''Adrānum'').<ref name="toponimo"/><ref>{{cita libro|autore=Giovanni Alessio|wkautore=Giovanni Alessio|titolo=L'elemento greco nella toponomastica della Sicilia|città=Catania|editore=Deputazione di Storia patria per la Sicilia|anno=1947|p=45|sbn=PUV0987593}}</ref>
Durante le invasioni barbariche, la città fu saccheggiata ripetutamente, i saccheggi continuarono durante il dominio bizantino.
 
=== Medioevo ===
====I [[Saraceni]]====
L'occupazione saracena dell'[[Emiro Musa]] nel [[950]], mise fine al dominio bizantino, la città era mutilata dai saccheggi.
I saraceni cambiarono il nome della città da Adranon in Adarnu o Adarna, edificarono la fortezza "Salem", fondarono molti casali, tra i quali quello di [[Bulichiel]], tra stupendi giardini, terre seminate e vigne.
 
====I [[Normanni]]Vandali e Ostrogoti ====
Con la conquista barbarica la città segui le fasi di sviluppi dell’isola.
[[Ugo di Jersey]] guidò i cavalieri [[normanni]] nell'assedio del casale Bulichiel, nel [[1075]].
Il [[Caid Albucazar]] invano cercò di resistere alle truppe normanne, il casale fu occupato, la città si piegò ai cristiani.
Adrano fu inserita nella [[diocesi di Catania]], retta dal vescovo [[Ansgerio]].
Durante il dominio normanno, Adrano continuò lo sviluppo iniziato con i saraceni.
La comunità adranita comprendeva abitanti di origine greca, saracena e normanna, ed era costituita da ottimi agricoltori ed artigiani, specie nell'arte della seta e della [[concia]] delle pelli.
 
====Gli SveviBizantini ====
Il dominio [[suebi|svevo]] portò lotte di potere e intolleranze, ad Adrano come in tutta la Sicilia.
Deprecabile la persecuzione dei saraceni, che furono costretti a fortificarsi sotto la guida di [[Mirabetto]] (''Benaveth'' - Ibn ῾Abbād). Durante il dominio svevo, la città ed il suo castello divennero il covo dei conti [[de Luci]], che depredarono con violenza i beni della chiesa, finché nel [[1209]] non furono sconfitti e banditi da [[Federico II del Sacro Romano Impero|Federico II]]. L'imperatore, nel [[1233]] diede in "[[retturia]]" il casale a [[capitani di Messina]], che divennero la classe dominante in città.
 
Con i Bizantini continuò la fase di sviluppo incrementata dal ripopolamento di queste aree. La conquista [[islam]]ica di [[Centuripe]] e di altre terre circostanti, verso il 950, da parte dell'[[emiro]] [[Arabi|arabo]] Mūsā portò Adrano - che subì pesanti saccheggi - a far parte del neo-costituito [[Storia della Sicilia islamica|Emirato di Sicilia]], mettendo così fine al dominio bizantino.
====Gli Angioini====
Seguirono le lotte tra [[Angioini]] e Svevi, Adrano in un primo momento passò sotto il governo di [[Carlo I d'Angiò]], poi di [[Corradino]] fino al [[1258]], quando il [[Papa Alessandro IV]] scomunicò [[Corradino di Svevia|Corradino]] che fu decapitato a [[Napoli]]. Da quel momento Adrano passò alla famiglia [[Maletta]]. Il numero degli abitanti passò da mille a circa trecento.
 
====Gli [[Aragonesi]]I Normanni ====
[[Pietro III di Aragona]] fu accolto come un liberatore, ma anch'egli continuò ad opprimere la popolazione, nascondendosi dietro l'alibi di dover cacciare gli Angioini.
Adrano divenne [[feudo]] del cavaliere [[catalogna|catalano]] [[Garzia De Linguida]], nel [[1286]] passò a [[Luca Pellegrino]], un funzionario del [[Re Giacomo]]. Margherita, la figlia di Pellegrino, sposò [[Antonio Sclafani]] di [[Palermo]], Matteo, loro figlio fu nominato conte di Adernò e di [[Centorbe]], nonché signore di [[Ciminna]]. Mentre Sclafani soggiornava a [[Palermo]], Adrano fu prima occupata da [[Roberto d'Angiò]] e in seguito dai [[latini]] capitanati da [[Ruggero Tedesco]]. [[Matteo Sclafani]] morì nel [[1354]], alla sua morte si scatenò la lotta per la [[successione (diritto)|successione]] che durò più di quarant'anni, la contea di Adrano passò dunque a [[Giovanni Raimondo]], nipote di [[Antonio Moncada]].
 
[[Ugo di Jersey]] guidò i cavalieri [[normanni]] nell’assedio dei territori sottomessi dai musulmani. I cristiani bizantini, che rappresentavano la maggior parte della popolazione, li accolsero come liberatori. Durante il dominio normanno, Adrano fu rifondata sulla città greco-romana. I Normanni costruirono il possente [[dongione]] a protezione della città che comprendeva abitanti di origine principalmente bizantina e normanna; erano soprattutto agricoltori e artigiani. Adrano fu inserita nella [[diocesi di Catania]], retta dal vescovo [[Ansgerio]].
===Epoca moderna===
====I [[Viceré]]====
Dal [[1412]] al [[1515]], regnarono ad Adrano i [[Moncada (famiglia)|Moncada]], sotto i [[Elenco dei viceré di Sicilia|Viceré Aragonesi]].
[[Giovan Tommaso Moncada]] Conte di Adrano, restaurò il Castello di Adrano facendolo circondare da un bastione, costruì la chiesa di S. Sebastiano. I [[Ventimiglia (famiglia)|Ventimiglia]], costruirono palazzi nel centro di Adrano, uno dei quali diverrà nel [[XVI secolo]] sede del Devoto Monte di Pietà e nel [[XIX secolo|XIX]] sede del Municipio. In questo periodo si costituì il nucleo amministrativo di Adernò, composto da funzionari di ceto nobile (il capitano di giustizia, i 4 giurati, il tesoriere, il giudice civile, il giudice criminale, l'archivista, il mastro notaro, il castellano e il governatore del conte). Adrano adesso contava seimila abitanti.
 
====Dai [[Borbone]]Gli alSvevi [[Regno d'Italia]]====
Il dominio [[suebi|svevo]] portò a lotte di potere e intolleranze tra cui la persecuzione dei Saraceni, che furono costretti a fortificarsi sotto la guida di Mirabetto (''Benaveth'' - Ibn ῾Abbād) e poi deportati a [[Insediamento musulmano di Lucera|Lucera]]. Durante il dominio svevo, la città e il suo castello divennero il covo dei conti [[de Luci]], che depredarono con violenza i beni della chiesa, finché nel 1209 non furono sconfitti e banditi da [[Federico II di Svevia|Federico II]]. L'imperatore, nel 1233 diede in "retturia" il casale a capitani di Messina, che divennero la classe dominante in città.
Dopo il breve regno Piemontese e il successivo dominio austriaco che piegò la popolazione a causa dell'eccessiva tassazione, verso la seconda metà del Settecento, con l'avvento dei Borboni, la situazione economica migliorò, la popolazione cominciò a crescere: nel [[1874]] Adrano contava 6.623 abitanti.
Nel [[1820]] a seguito della rivolta di Palermo, si succedettero tumulti ad Adrano, [[Biancavilla]] e [[Bronte (Italia)|Bronte]], furono costituiti comitati per sostenere il colonnello [[Pietro Bazan]], ma il comitato di Adrano fu scovato così la città fu mira dell'esercito punitivo dei Borboni.
 
==== Gli Angioini ====
Il movimento antiborbonico fu in un primo momento sedato, ma riprese durante la cosiddetta ''Primavera dei popoli'' nel [[1848]]. Rivoluzionari adraniti guidati da [[Pietro Cottone]] accorsero in sostegno alla città di Catania che si piegava ai cannoni dell'esercito Borbonico, che infine occupò Catania, Biancavilla, [[Paternò]] e Adrano.
Durante le lotte tra [[Angioini]] e Svevi Adrano in un primo momento fu sotto il governo di [[Carlo I d'Angiò]] poi di [[Corradino di Svevia]] fino al 1268 quando fu decapitato a [[Napoli]]. Da allora Adrano passò alla famiglia Maletta. Il numero degli abitanti scese da mille a circa trecento.
La [[Spedizione dei Mille]] di [[Giuseppe Garibaldi]], infiammò nuovamente speranze di libertà tra i patrioti, mentre per le classi meno abbienti poco cambiò, infatti, i moti contadini che chiedevano la spartizione delle terre, furono sedati dai garibaldini prima e dall'esercito di [[Vittorio Emanuele II d'Italia|Vittorio Emanuele]] dopo.
 
==== Gli Aragonesi ====
Dal [[1862]] al [[1867]], una serie di lavori per il miglioramento della città: il primo impianto di illuminazione pubblica, quotazione delle terre comunali, inaugurazione del primo liceo, lavori per il lastricamento della via Garibaldi, inaugurazione dell'ospedale, la creazione di una centrale telegrafica ed elettrica ecc.
[[Pietro III di Aragona]] fu accolto come un liberatore, ma anch'egli continuò a opprimere la popolazione, nascondendosi dietro l'alibi di dover cacciare gli Angioini. Adrano divenne [[feudo]] del cavaliere [[catalogna|catalano]] [[Garzia De Linguida]], nel 1286 passò a [[Luca Pellegrino]], un funzionario del [[re Giacomo]]. Margherita, la figlia di Pellegrino, sposò [[Antonio Sclafani]] di [[Palermo]], Matteo, loro figlio fu nominato conte di Adernò e di [[Centorbe]], nonché signore di [[Ciminna]]. Mentre Sclafani soggiornava a [[Palermo]], Adrano fu prima occupata da [[Roberto d'Angiò]] e in seguito dai [[latini]] capitanati da [[Ruggero Tedesco]]. [[Matteo Sclafani]] morì nel 1354, alla sua morte si scatenò la lotta per la [[successione (diritto)|successione]] che durò più di quarant'anni, la contea di Adrano passò dunque a [[Giovanni Raimondo]], nipote di {{chiarire|[[Antonio Moncada]]|Quale?}}.
Adernò era tra i più ricchi centri commerciali della provincia, ma le condizioni dei ceti poveri non erano migliorate e questi furono colpiti dal vaiolo nero e dal colera, che furono la causa di tumulti e ribellioni giustificati dalla fame, tumulti che sfociarono nel [[brigantaggio]].
 
====[[XX secolo]]=Epoca moderna ===
==== Il Regno di Sicilia durante il Viceregno ====
Durante i primi del Novecento si diffusero pensieri di stampo [[Socialismo|socialista]] e di riformismo cattolico.
Dal 1412 al 1515, sotto i [[viceré di Sicilia]], dominarono Adrano i [[Moncada (famiglia)|Moncada]] con il titolo di "conti di Adernò". [[Giovan Tommaso Moncada]] restaurò il Castello di Adrano facendolo circondare da un bastione, costruì la chiesa di S. Sebastiano. I [[Ventimiglia (famiglia)|Ventimiglia]] costruirono palazzi nel centro di Adrano, uno dei quali diverrà nel [[XVI secolo]] sede del Devoto Monte di Pietà e nel [[XIX secolo|XIX]] sede del Municipio. In questo periodo si costituì il nucleo amministrativo di Adernò, composto da funzionari di ceto nobile (il capitano di giustizia, i quattro giurati, il tesoriere, il giudice civile, il giudice criminale, l'archivista, il mastro notaro, il castellano e il governatore del conte). Adrano contava allora seimila abitanti.
Negli anni venti il prete riformista Don Vincenzo Bascetta e professor [[Carmelo Salanitro]] (antifascista morto nel '45 nel [[Campo di concentramento di Mauthausen-Gusen]]), si mobilitarono per la trasformazione dei feudi coperti dalla lava in agrumeti e oliveti, per favorire così i piccoli contadini e i manovali.
 
=== I viceré degli Asburgo ===
== Trasporti e collegamenti ==
Dal 1516 al 1713 entrambe le corone d'Aragona e di Castiglia furono ereditate prima dall'imperatore [[Carlo V d'Asburgo]] e poi dai discendenti di suo fratello, che portavano il titolo di re di Spagna. Il [[Regno di Sicilia Ulteriore|Regno di Sicilia]] continuò a essere retto da Viceré con sede a [[Palermo]], anche se fino alla rivolta filo-francese del 1674 [[Messina]] venne considerata co-capitale e sede della corte per sei mesi l'anno.
 
==== Dal Regno di Sicilia al Regno d'Italia ====
La cittadina è attraversata da due strade importanti: [[Strada statale 121 Catanese]] e [[Strada statale 284 Occidentale Etnea]], che collegano Adrano al [[Catania|capoluogo]] e alle località della [[Sicilia centrale]] e [[Sicilia orientale|orientale]].
Dopo il breve regno della dinastia dei Savoia sulla Sicilia (1713-1720) e il successivo avvento degli Asburgo d'Austria che piegarono la popolazione a causa dell'eccessiva tassazione, verso la seconda metà del Settecento, con l'avvento della nuova dinastia dei Borboni, la situazione economica migliorò, la popolazione cominciò a crescere: nel 1874 Adrano contava {{formatnum:6623}} abitanti. Nel 1820 a seguito della rivolta di Palermo, si succedettero tumulti ad Adrano, [[Biancavilla]] e [[Bronte]], furono costituiti comitati per sostenere il colonnello [[Pietro Bazan]], ma il comitato di Adrano fu scovato così la città fu mira dell'esercito punitivo dei Borboni.
 
Il movimento antiborbonico fu in un primo momento sedato, ma riprese durante la cosiddetta ''Primavera dei popoli'' nel 1848, quando venne ricostituito il [[Regno di Sicilia (1848-1849)|Regno di Sicilia]]. Rivoluzionari adraniti guidati da [[Pietro Cottone]] accorsero in sostegno alla città di Catania che si piegava ai cannoni dell'esercito borbonico, che infine occupò Catania, Biancavilla, [[Paternò]] e Adrano. La [[Spedizione dei Mille]] di [[Giuseppe Garibaldi]], infiammò nuovamente speranze di libertà tra i patrioti, mentre per le classi meno abbienti poco cambiò, infatti, i moti contadini che chiedevano la spartizione delle terre, furono sedati dai garibaldini prima e dall'esercito di [[Vittorio Emanuele II d'Italia|Vittorio Emanuele]] dopo.
È presente una stazione ferroviaria principale e una secondaria della [[Ferrovia Circumetnea]] che la collega tramite ''[[Ferrovia Circumetnea|littorine]]'' della FCE, a tutti i comuni del circondario etneo con capolinea a [[Catania]].
 
Dal 1862 al 1867, una serie di lavori per il miglioramento della città: il primo impianto di illuminazione pubblica, quotazione delle terre comunali, inaugurazione del primo liceo, lavori per il lastricamento della via Garibaldi, inaugurazione dell'ospedale, la creazione di una centrale telegrafica ed elettrica. Adrano era tra i più ricchi centri commerciali della provincia, ma le condizioni dei ceti poveri non erano migliorate e questi furono colpiti dal vaiolo nero e dal colera, che furono la causa di tumulti e ribellioni che sfociarono nel [[brigantaggio]].
In costruzione la rete ferroviaria [[Metropolitana di Catania|metropolitana]].
 
==== XX secolo ====
I collegamenti pubblici su strada nelle varie direzioni sono assicurati anche dalle [[autobus|autolinee]] della [[Ferrovia Circumetnea|FCE]].
Durante i primi anni del Novecento si diffuse un indirizzo riformista nel mondo cattolico e socialista. Negli anni venti il sacerdote don Vincenzo Bascetta e il professor [[Carmelo Salanitro]] (antifascista morto nel 1945 nel [[Campo di concentramento di Mauthausen-Gusen]]), si batterono per favorire piccoli contadini e manovali nell'acquisto dei feudi, molto dei quali abbandonati dai ricchi proprietari terrieri.
 
=== Economia e turismoSimboli ===
Nello stemma di Adrano è generalmente raffigurata un'aquila, presente nell'attuale disegno, insieme a uno scudo ovale tripartito, sostenuto da due cornucopie, nel quale vengono raffigurati l'Etna innevato e in eruzione, un rapace e un granchio. Dal 16 dicembre 2019, a seguito della richiesta avanzata dal consiglio comunale con delibera n. 15 del 20 marzo del 2018, il comune è stato insignito del titolo di città, il quale prevede un ridisegno al fine di inserire la corona muraria dorata, tipico di questo riconoscimento.<ref>{{Cita news|autore=Video Star Redazione|url=https://www.videostarnews.tv/adrano-arriva-il-titolo-di-citta-a-firmare-il-decreto-il-capo-dello-stato/|titolo=Adrano: arriva il titolo di Città, a firmare il decreto il Capo dello Stato|pubblicazione=Video Star News|data=27 gennaio 2020|accesso=27 gennaio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200127164609/https://www.videostarnews.tv/adrano-arriva-il-titolo-di-citta-a-firmare-il-decreto-il-capo-dello-stato/|urlmorto=sì}}</ref>
[[File:Comuni parco Etna.svg|right|thumb|170px|Comuni su cui insiste il parco]]
La struttura economica del paese è prevalentemente artigianale, agricola e pasticciera.
 
Il gonfalone è un drappo di azzurro.
Tra principali produzioni agricole vi sono l'[[arancia]], l'[[uva]], il [[pistacchio]] e naturalmente il [[fico d'India]] (che cresce spontaneamente lungo tutto il territorio).
 
=== Onorificenze ===
Adrano deve la notorietà alla sua posizione geografica essendo comune del [[Parco dell'Etna]], il territorio adranita arriva fino al cratere del vulcano.
{{Onorificenze
|immagine = Corona di Città Italiana.svg
|nome_onorificenza = Titolo di Città
|collegamento_onorificenza = Titolo di città in Italia
|motivazione = [[Decreto del presidente della Repubblica]]
|data= 16 dicembre 2019
}}
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Il comune etneo è stato inserito dalla Regione Siciliana fra le località a vocazione turistica.
{{Sequenza immagini
|larghezza=200px
|titolo= Architetture religiose
|File:Adrano Monastero S.Lucia da Via Roma - panoramio.jpg|Monastero di Santa Lucia
|File:Adrano Chiasa Madre.jpg|Chiesa Madre
|File:Adrano - Chiesa di Santa Chiara.jpg|Chiesa di Santa Chiara
|File:Adrano - Chiesa di S. Agostino.jpg|Chiesa di Sant'Agostino
|File:Adrano - Campanile e Chiesa di San Pietro.jpg|Campanile e Chiesa di San Pietro
}}
=== Chiese e luoghi di culto ===
{{div col|3}}
* Chiesa Madre
* Chiesa del Crocifisso
* Chiesa del Cuore Immacolato della Beata Vergine Maria
* Chiesa del Salvatore
* Chiesa del Santissimo Cristo della Colonna
* Chiesa della Madonna delle Grazie
* Chiesa dello Spirito Santo e Convento degli Scolopi
* Chiesa di Gesù e Maria
* Chiesa di Maria Santissima della Catena
* Chiesa di Maria Santissima dell'Udienza
* Chiesa di Sant'Agostino
* Chiesa di Sant'Antonio Abate
* Chiesa di Sant'Antonio di Padova
* Chiesa dei Santi Alfio, Filadelfo e Cirino
* Chiesa di Santi Apostoli Filippo e Giacomo
* Chiesa di San Francesco di Paola
* Chiesa di San Giovanni Apostolo
* Chiesa di San Giuseppe
* Chiesa di San Leonardo
* Chiesa di San Nicolò Politi
* Chiesa di San Paolo
* Chiesa di San Pietro
* Chiesa di Santa Chiara
* Chiesa di Santa Maria degli Angeli e Convento dei Padri Cappuccini
* Chiesa di Santa Maria del Rosario e Convento di San Domenico
* [[Monastero di Santa Lucia (Adrano)|Monastero di Santa Lucia]]
{{div col end}}
 
=== Edifici storici ===
Importanti e relativamente famose sono le festività e gli eventi legati alla tradizione religiosa e popolare, come le processioni e gli spettacoli del periodo [[pasqua]]le: (la processione "u cristozzu" durante il venerdì santo e il dramma teatrale diviso in tre atti ''Diavolata'', ''Angelicata'' e ''A Paci'' della domenica di Pasqua) e quelle dedicate al copatrono san Nicolò Politi (''Volata dell'Angelo'', 3 agosto).
[[File:Adrano normannisches Kastell.jpg|thumb|Castello normanno]]
[[File:Adrano - Palazzo Bianchi.jpg|thumb|Palazzo Bianchi]]
* [[Castello Normanno (Adrano)|Castello Normanno]]
* [[Castello della Solicchiata]]
* [[Palazzo Bianchi (Adrano)|Palazzo Bianchi]]
* [[Palazzo Ciancio (Adrano)|Palazzo Ciancio]]
* Palazzo Palermo-Sanfilippo
* Palazzo Pisani-Ciancio
* Palazzo Pulia
* [[Teatro Bellini (Adrano)|Teatro Bellini]]
 
=== ProduzioneAltre di energiaarchitetture ===
* Acquedotto Biscari
*Centrale Solare Eurelios
* Archi Gotici
Ad Adrano è presente la [[Centrale Solare Eurelios]], la prima grande centrale solare al mondo<ref>{{cita web|url=http://www.gses.it/pub/CSILVI_EAI_02-2010.pdf|titolo= GSES, gruppo per la storia dell'energia solare}}</ref> a concentrazione a torre (tipo Fresnel) e campo specchi (una superficie di specchi di 7800 metri quadrati e capace di generare 1000 chilowatt di potenza), finanziata dalla [[Comunità Europea]] nell'ambito di un progetto di ricerca dell'[[Unione Europea]] e realizzata dall'[[ENEL]] che la inaugurò nel [[1981]].
* [[Mendolito]]
Fu scelto il territorio adranita perché, da una ricerca europea, risultò il più assolato d'[[Europa]]. Tuttavia, la centrale fu chiusa nel [[1987]].
* Mulini della Rocca
* Mura ciclopiche (o Dionigiane)
* [[Ponte dei Saraceni]]
* Torre di Sant'Elia
* Torre Minà
* Villa Comunale (o Giardino della Vittoria)
 
== Società ==
*Impianto idroelettrico Contrasto
=== Evoluzione demografica ===
La centrale idroelettrica situata in Contrada Contrasto è entrata in servizio nel [[1966]].
{{Demografia/Adrano}}
Si tratta di un impianto idroelettrico a serbatoio ([[lago artificiale]]), utilizza acque provenienti dai serbatoi di [[Lago dell'Ancipa|Ancipa]] e [[Lago Pozzillo|Pozzillo]], scaricate rispettivamente dagli impianti di [[Regalbuto]] e [[Grottafumata]], e da quelle provenienti dalla presa di S. Domenica sul fiume [[Simeto]].
L'impianto, costruito in caverna, ha una potenza efficiente pari a 35 [[Watt|MW]].
La centrale di Contrasto è in grado di fornire l'energia necessaria al consumo domestico di circa 27.000 famiglie, evitando emissioni di [[Anidride carbonica|CO<sub>2</sub>]] da produzione termoelettrica per 32.000 tonnellate all'anno.
 
Adrano è il sesto dei 58 comuni della città metropolitana di Catania per numero di abitanti.<ref>{{cita web|url=https://www.tuttitalia.it/sicilia/provincia-di-catania/90-comuni/popolazione/|titolo=Comuni nella città metr. di CT per popolazione|accesso=10-04-2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190409114701/https://www.tuttitalia.it/sicilia/provincia-di-catania/90-comuni/popolazione/|dataarchivio=9 aprile 2019|urlmorto=sì}}</ref> La sua [[popolazione]] - che nel 1921 raggiunse il suo massimo storico con circa {{formatnum:40000}} unità - risulta essersi stabilizzata intorno alle {{formatnum:36000}} unità nei primi decenni del XXI secolo.<ref name="demografia">{{cita web|url=https://www.tuttitalia.it/sicilia/72-adrano/statistiche/popolazione-andamento-demografico/|titolo=Popolazione Adrano 2001-2017|accesso=10-04-2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190424103432/https://www.tuttitalia.it/sicilia/72-adrano/statistiche/popolazione-andamento-demografico/|dataarchivio=24 aprile 2019|urlmorto=no}}</ref>
== Gastronomia ==
{{c|Si fa riferimento a piatti tipici di un po' tutta la Sicilia, non si capisce la specificità nell'articolo su Adrano quale sia.|Sicilia|luglio 2011}}
[[File:Granita brioche.JPG|thumb|170px|Granita alla mandorla con brioche]]
[[File:Arancini 002.jpg|thumb|170px|Arancini]]
[[File:Blood oranges.jpg|thumb|170px|Arancia rossa di Sicilia (IGP)]]
[[Immagine:Figa de moro 01.JPG|right|170px|thumb|Esemplare arborescente di ''O. ficus-indica'']]
 
Al 31 dicembre 2017, ad Adrano il numero dei [[natalità|nati]] risultava essere di 338 unità (9,5‰), quello dei [[mortalità|decessi]] di 323 unità (9‰), da cui si ottiene un [[saldo naturale]] positivo di 15 unità (+ 0,5‰).<ref name="demografia"/> Negativi invece risultano i valori del [[saldo migratorio]] che si registrano annualmente dal 2011, e più accentuati negli anni successivi (- 276 unità nel 2017).<ref name="demografia"/>
===L'Arancia Rossa di Sicilia===
Adrano è uno dei maggiori centri produttori dell'[[Arancia rossa di Sicilia]].
Numeroso è l'impiego dell'arancia nella cucina adranita: insalata di arance, cassata all'arancia, crostata all'arancia, risotto al succo d'arancia, ecc.
 
In una città metropolitana come quella catanese, storicamente poco interessata dal fenomeno dell'[[emigrazione]] rispetto ad altre province siciliane, Adrano è il comune con la più alta percentuale di emigrati, superiore anche a tutta la Sicilia orientale<ref name="emigrazione">{{cita web|url=https://www.cittametropolitana.ct.it/il_territorio/Il_Comune_di_Adrano.aspx|titolo=Il Comune di Adrano|accesso=20-04-2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190424103439/https://www.cittametropolitana.ct.it/il_territorio/Il_Comune_di_Adrano.aspx|dataarchivio=24 aprile 2019|urlmorto=no}}</ref>: statistiche del 2012 riferiscono di {{formatnum:7986}} adraniti iscritti all'[[Anagrafe degli italiani residenti all'estero|AIRE]], con un'incidenza del 21,7%, e la cittadina etnea è il ventiduesimo tra i comuni italiani con più iscritti.<ref>{{cita web|url=http://leg16.camera.it/temiap/temi16/PI0060App.pdf|titolo=LA RISORSA EMIGRAZIONE GLI ITALIANI ALL'ESTERO TRA PERCORSI SOCIALI E FLUSSI ECONOMICI, 1945-2012|accesso=20-04-2019|formato=pdf|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190424103448/http://leg16.camera.it/temiap/temi16/PI0060App.pdf|dataarchivio=24 aprile 2019|urlmorto=no}}</ref> Particolarmente numerosa è la comunità di emigrati adraniti residente a [[Namur]], in [[Belgio]], stimata a oltre {{formatnum:2000}} unità.<ref name="emigrazione"/>
===Il Pistacchio===
Il comune di Adrano, come altri comuni dell'Etna tra cui [[Ragalna]], [[Biancavilla]], [[Belpasso]] e soprattutto [[Bronte (Italia)|Bronte]], è grande produttore di pistacchio.
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
===Gli arancini===
La popolazione con cittadinanza straniera ad Adrano, al 1º gennaio 2018 risulta essere di 463 unità, pari all'1,3% della popolazione.<ref name="stranieri">{{cita web|url=https://www.tuttitalia.it/sicilia/72-adrano/statistiche/cittadini-stranieri-2018/|titolo=Cittadini stranieri Adrano 2018|accesso=10 aprile 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190424103439/https://www.tuttitalia.it/sicilia/72-adrano/statistiche/cittadini-stranieri-2018/|dataarchivio=24 aprile 2019|urlmorto=no}}</ref> Il 51,8% degli stranieri regolarmente residenti nel comune proviene dalla [[Romania]], e a seguire altre comunità consistenti sono quelle di [[Marocco]], [[Tunisia]], [[Repubblica Popolare Cinese]] e [[Polonia]].<ref name="stranieri"/>
Famosi gli [[arancini]] di riso (di forma sferica o conica), farciti generalmente con ragù o pistacchio etneo, oppure con spinaci, burro o salmone.
 
===La pasticceriaLingue e dialetti ===
Il subdialetto adranita (''durnisi'' in siciliano standard, ''dornesi'' a livello locale) è generalmente ascritto al gruppo dei [[Dialetto catanese|dialetti catanesi]] privi di metafonesi, ma il glottologo [[Giacomo De Gregorio]] nel suo ''Saggio di fonetica siciliana'' (1890), lo indicò come appartenente al gruppo dei dialetti della [[Sicilia centrale]] che il medesimo classificò come "caltanissettese", in cui vi rientravano le parlate delle province di Enna e di Caltanissetta.<ref>{{cita pubblicazione| autore= S. Santangelo| titolo=Il vocalismo del dialetto d'Adernò | opera=Archivio glottologico italiano|volume=16|anno= 1902-1904-1905|editore= Loescher|p=479}}</ref> Si potrebbe presumere che l'adranita sia un dialetto di transizione, in maniera non dissimile ai contigui brontese e maniacese, e al più remoto caltagironese.
Una menzione speciale per la pasticceria adranita, che si rifà alla migliore tradizione pasticcera della Sicilia orientale, tra le specialità più rinomate troviamo: la [[Cassata]] di ricotta o crema, i [[Cannoli]], la [[Pasta di Mandorla]] o di Pistacchio, la Frutta [[Martorana]], i Bignè ripieni di crema, il gelato artigianale, la tradizionale [[granita]] di mandorle, i [[torroncini siciliani]] ripieni di mandorle e/o pistacchio.
 
La parlata di Adrano costituisce una varietà per il suo [[Sistema vocalico siciliano|vocalismo]]: se la pronuncia della ''a'' è pressoché identica a quelle delle altre parlate siciliane, la pronuncia della ''è'' e della ''ò'', sono invece brevi e diventano ''íę'' e ''úŏ''<ref>{{cita| Santangelo|p. 480}}.</ref>; le altre due vocali ''ì'' e ''ù'', diventano ''è'' e ''ò''.<ref>{{cita| Santangelo|p. 481}}.</ref> Nel caso dei fenomeni di [[iato]], le ''e'' e le ''i'' diventano rispettivamente ''ji'' e ''je'', con una palatalizzazione più forte nelle prime.<ref>{{cita| Santangelo|pp. 483–484}}.</ref>
==Mass media==
 
=== Religione ===
Adrano è sede della nota emittente Radiofonica "Radio Flash", con copertura di oltre 100 comuni, sulle Frequenze 104.00 - 100.20 - la Storica 99.700 - 93.500 - 90.600&nbsp;MHz
L'origine del nome di Adrano in riferimento a un'antica divinità sicula, suggerisce le sue origini chiaramente [[paganesimo|pagane]], ma dopo la caduta dell'Impero romano d'Occidente e la successiva [[Dominazione bizantina in Sicilia|dominazione bizantina della Sicilia]], cominciò a diffondersi il [[cristianesimo]], che ebbe maggior impulso in epoca normanna.
Radio Flash {{citazione necessaria|è stata sicuramente la prima radio in Sicilia a trasmettere attraverso internet sin dal 1999}}.
Inoltre nel Comune etneo sono presenti TVA Televideo Adrano e Radio Studio Italia.
Andando alla carta stampata, i giornali stampati ad Adrano sono perlopiù periodici e a carattere culturale, fra essi si cita il periodico Symmachia, edito dall'omonima Associazione Culturale, che è una testata giornalistica di informazione, cultura, politica, attualità, viene distribuito mensilmente gratuitamente in diversi esercizi commerciali e circoli ricreativi di Biancavilla e di Adrano ed è disponibile anche online; tra gli altri periodici vi è quello della Pro Loco Bloc Notes e il periodico Nuovapolis facente capo alle rispettiva associazione omonima.
 
La [[religione]] più diffusa tra la sua popolazione è il [[cattolicesimo]]: la cittadina etnea, che fa parte dell'[[arcidiocesi di Catania]] ed è sede del XIV vicariato<ref>{{cita web|url=http://www.diocesi.catania.it/node/2145|titolo=Ordinamento Territoriale|accesso=18 aprile 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190424103447/http://www.diocesi.catania.it/node/2145|dataarchivio=24 aprile 2019|urlmorto=sì}}</ref>, ha come patroni i santi cattolici [[Vincenzo di Saragozza]] e [[Nicolò Politi]]. Il primo culto fu introdotto in epoca aragonese, il secondo, eremita adornese del XII secolo, fu introdotto verso la fine del XVII secolo, ed è patrono anche di [[Alcara Li Fusi]], nel Messinese.<ref name="religione">{{cita libro | autore= M. Fonte|titolo= Il folklore in Sicilia|anno= 2001| editore= Greco| p= 102}}</ref>
==Sport==
 
=== Tradizioni e folclore ===
Adrano è sede della squadra di calcio ''A.S.D. Adrano Calcio 2010'' squadra che ha militato nel campionato di Serie D per 8 anni negli ultimi dieci, conquistando per due anni consecutivi, campionato 2007/08 e 2008/09, la fase nazionale dei play off per la Lega Pro.
Le manifestazioni popolari più importanti che si svolgono ad Adrano hanno tutte carattere religioso. La più importante di esse è la festa del patrono San Nicolò Politi, che si svolge annualmente il 2-3-4 agosto.<ref name="religione"/> Tra cui il 3 agosto si svolge la cosiddetta [[Volata dell'Angelo]]: quasi al termine della processione del simulacro del Santo, intorno alle ore 21, un fanciullo vestito da Angelo è posto sulla statua all’altezza di dodici metri, sorretto tramite una corda legata da un lato al Palazzo Bianchi e dall’altro alla Chiesa Madre. Dopo aver recitato un'ode sacra, l fanciullo lancia un mazzo di fiori verso il fercolo e risale in alto.<ref>{{Cita web|url=https://www.lasiciliainrete.it/directory-tangibili/listing/la-volata-dellangelo/|titolo=La Volata dell'Angelo|sito=Sicilia in Rete|lingua=it-IT|accesso=2024-02-02}}</ref>
 
Non è invece prevista la [[processione]] in onore del compatrono San Vincenzo martire, a cui è riservato solo un rito religioso il 22 gennaio di ogni anno.<ref name="religione" />
Adrano è dotato di una stadio modernissimo "Stadio dell'Etna" che può contenere circa 5.000 posti a sedere, dove svolge le sue attività agonistiche l'Adrano Calcio.
 
Molto sentite dalla comunità adranita sono le celebrazioni della [[Settimana Santa]] che si svolgono annualmente: esse hanno inizio con la [[Domenica delle Palme]] e la rappresentazione della ''[[Via Crucis]]''<ref name="settimanasanta">{{cita web|url=http://www.comune.adrano.ct.it/Info_Turismo/la_settimana_santa.aspx|titolo=LA SETTIMANA SANTA|accesso=10-04-2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190424103440/http://www.comune.adrano.ct.it/Info_Turismo/la_settimana_santa.aspx|dataarchivio=24 aprile 2019|urlmorto=no}}</ref>; la processione del Cristo alla Colonna il [[Giovedì santo]], in cui il secentesco simulacro ligneo viene portato con passi lenti - tre avanti e uno indietro - a spalla dai cittadini, e compie la visita ai Sepolcri fino a notte fonda;<ref>{{cita libro | autore= L. M. Lombardi Satriani|titolo= Santi, streghe e diavoli. Il patrimonio delle tradizioni popolari nella società meridionale e in Sardegna|anno= 1971| editore= Sansoni| p= 374}}</ref> la giornata successiva, per il [[Venerdì santo]], si svolge al mattino la processione della [[Madonna Addolorata]], e la sera il trasporto della Bara col Cristo Morto, detto ''U Lizzanti'', al cui passaggio la folla in strada intona un antico canto funebre<ref name="settimanasanta"/><ref>{{cita libro | autore= G. Savoca|titolo=Il Cristo siciliano|anno= 2000| editore= San Paolo| p= 158}}</ref>; nella giornata di domenica si concludono i festeggiamenti con la ''Diavolata'', sacra rappresentazione settecentesca dell'eterna lotta fra il bene e il male, che si svolge in piazza Umberto: il dramma si compone di cinque scene, nell'ultima delle quali l'[[Arcangelo Michele]] sconfigge definitivamente [[Lucifero]]. Segue l{{'}}''Angelicata'', che vede due angeli offrire doni al Cristo Risorto e alla Madonna.<ref name="settimanasanta"/><ref>{{cita libro | autore= M. Colangeli|titolo= Le feste dell'anno|anno= 1977| editore= SugarCo| p= 92}}</ref>
Adrano è anche sede della squadra di basket Sporting Club sponsorizzata Unifarmed facente parte del Girone B della Serie C Regionale Siciliana. Nelle stagioni 2008/09 e 2009/10 ha militato in Serie C nazionale girone H. Gioca le partite interne nella tensostruttura comunale.
 
Altre importanti manifestazioni che si svolgono ogni anno ad Adrano, e vedono una larga partecipazione da parte della popolazione, sono le processioni religiose in onore di [[San Giuseppe]] il 19 marzo,della [[Madonna delle Grazie]] il 2 luglio, della [[Madonna della Catena]] il 5 agosto, in concomitanza con le festività patronali di San Nicolò Politi, e quella in onore dei santi [[Alfio, Filadelfo e Cirino]] l'ultima domenica di maggio.<ref>{{cita libro | autore= A. Falasca, V. Bertarelli|titolo= Sicilia|volume=23 | opera = Comuni d'Italia (Touring Club Italiano) | anno= 2005 | editore= Istituto enciclopedico italiano| p= 104}}</ref>
==Monumenti e luoghi di interesse==
=== Chiese e luoghi di culto ===
* Chiesa Madre, piazza Umberto.
* Chiesa S. Maria della Catena
* Chiesa di S. Francesco
* [[Chiesa e Monastero di Santa Lucia]]
* Chiesa di S. Pietro
* Chiesa della Madonna del Rosario
* Convento Domenicano
* Chiesa del Salvatore
* Chiesa di S. Agostino
* Chiesa di S. Antonio Abate
* Chiesa di S. Antonio di Padova
* Chiesa di SS. Apostoli Filippo e Giacomo
* Chiesa di S.Chiara
* Chiesa SS. Cristo della Colonna
* Chiesa del Crocifisso
* Chiesa di Gesù e Maria
* Chiesa di S. Leonardo
* Chiesa della Madonna delle Grazie
* Chiesa di S. Maria degli Angeli
* Chiesa di Maria SS. Della Catena
* Chiesa di S. [[Nicolò Politi]]
* Chiesa di Maria SS. Dell'Udienza (in S. Paolo)
* Chiesa dello Spirito Santo
* Chiesa di S. Giuseppe
* Statua di S. Nicolò Politi, piazza S. Agostino
* Statua dell'Immacolata, piazza Immacolata
* Altare delle Tre Croci
 
Tra gli eventi più rilevanti che si svolgono annualmente ad Adrano si segnala il [[carnevale]], le cui prime edizioni risalgono agli anni sessanta del XX secolo.<ref>{{cita pubblicazione| autore= | titolo=Carnevale in Sicilia| rivista = Documento Sicilia | volume = 1 | anno= 1974| editore= Di Maria|p=179}}</ref> Nelle edizioni del 2002 e del 2003 è stato gemellato con il [[Carnevale di Rio de Janeiro]].<ref>{{cita news|autore=Redazione|url=http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2003/02/13/Cronaca/CARNEVALE-SICILIA-GEMELLAGGIO-ADRANO-RIO-DE-JANEIRIO_175700.php|titolo=CARNEVALE: SICILIA, GEMELLAGGIO ADRANO-RIO DE JANEIRIO|pubblicazione=[[Adnkronos]]|data=13 febbraio 2003|accesso=22-04-2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190424104442/http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2003/02/13/Cronaca/CARNEVALE-SICILIA-GEMELLAGGIO-ADRANO-RIO-DE-JANEIRIO_175700.php|dataarchivio=24 aprile 2019|urlmorto=no}}</ref>
=== Edifici storici ===
 
=== Istituzioni, enti e associazioni ===
* [[Castello Normanno (Adrano)|Castello Normanno]], (piazza Umberto)
Ad Adrano sorgeva un [[presidio ospedaliero]], l'Ospedale Civile di Adrano, fondato nel 1568 dalla locale nobile Compagnia dei Bianchi, passato di proprietà del Comune dopo il 1919.<ref name="ospedale">{{cita web|url=https://www.cittametropolitana.ct.it/servizi/Adrano.aspx|titolo=Adrano|accesso=12-04-2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190416112151/https://www.cittametropolitana.ct.it/servizi/Adrano.aspx|dataarchivio=16 aprile 2019|urlmorto=no}}</ref> Era ubicato all'interno dell'ex Monastero di Sant'Agostino, confiscato all'ordine monastico agostiniano dalle autorità statali con R.D. 18 gennaio 1866, n. 2787<ref name="ospedale"/><ref>{{cita libro | autore= |titolo= Indice generale, alfabetico, analitico e cronologico della Raccolta ufficiale delle leggi e dei decreti del Regno d'Italia dal 1861 al 1870|anno= 1871| editore= Stamperia Reale | p= 241}}</ref>; il nosocomio fu dismesso nel 1998 con il trasferimento del [[pronto soccorso]] e dei suoi reparti (medicina, chirurgia, pediatria e ostetricia) all'Ospedale Maria Santissima Addolorata di Biancavilla<ref>{{cita news|autore=|titolo=All'ospedale di Adrano solo la guardia medica. UN OSPEDALE DA RIFUNZIONALIZZARE|pubblicazione=La Sicilia|data= 3 settembre 1998|p= 34}}</ref>
* [[Castello della Solicchiata]], (zona Solicchiata)
* [[Palazzo Bianchi (Adrano)|Palazzo Bianchi]], (piazza Umberto)
* Palazzo Pulia, (via S. Pietro)
* [[Palazzo Ciancio (Adrano)|Palazzo Ciancio]], (via San Filippo)
* [[Teatro Bellini (Adrano)|Teatro Bellini]]
* Villa Comunale (o Giardino della Vittoria)
* [[Ponte dei Saraceni]], (passo del Pecoraio)
* Acquedotto Biscari
* Torre di S. Elia (zona S.Leo)
* Torre Minà
* Mulini della Rocca
* Archi Gotici
* Mura ciclopiche (o Dionigiane)
 
=== Qualità della vita ===
== Personalità legate al comune di Adrano ==
La [[qualità della vita]] ad Adrano è caratterizzata in linea generale da livelli precari e come una delle peggiori nel contesto dell'ex provincia di Catania. Preoccupante è la diffusione nella popolazione di fenomeni quali il disagio socioeconomico, il disagio minorile, l'elevato tasso di [[criminalità]] - sia [[criminalità organizzata|organizzata]] sia individuale - e dello spaccio e consumo di [[stupefacenti]].<ref>{{cita web|url=http://ic2adrano.it/attachments/article/577/PdM.pdf|titolo=PIANO DI MIGLIORAMENTO|accesso=13-04-2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190424103440/http://ic2adrano.it/attachments/article/577/PdM.pdf|dataarchivio=24 aprile 2019|urlmorto=no}}</ref>
* [[Nicolò Politi]], venerato santo dalla [[Chiesa cattolica]], nato ad Adrano nel [[1117]];
* [[Simone Ronsisvalle]], storico;
* [[Giovanni Petronio Russo]], inventore;
* [[Carmelo Salanitro]], uomo politico e antifascista, deportato a [[Mauthausen]];
* [[Agatino Cuttone]], calciatore e allenatore;
* [[Margareth Madè]], attrice;
* [[Pietro Branchina]], musicista, compositore;
* [[Guido Ballo]], scrittore e critico d'arte;
* [[Giovanni Sangiorgio Mazza]], storico
* [[Nunzio Dell'Erba]], storico
* [[Vincenzo Milazzo]], alto dirigente pubblico
 
Molto preoccupanti sono anche i livelli di [[disoccupazione]], che al 2011 presentavano un tasso generale del 25,4%, e quella giovanile ancora più elevata con il 49,3%.<ref>{{cita web|url=http://ottomilacensus.istat.it/sottotema/087/087006/12/|titolo=Mercato del lavoro|accesso=13-04-2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190424103436/http://ottomilacensus.istat.it/sottotema/087/087006/12/|dataarchivio=24 aprile 2019|urlmorto=sì}}</ref> Elevato il suo indice di vulnerabilità sociale e materiale (104,5 nel 2011), tra i più alti a livello nazionale (46º posto tra tutti i comuni italiani nel 2011).<ref>{{cita web|url=http://ottomilacensus.istat.it/sottotema/087/087006/15/|titolo=Vulnerabilità materiale e sociale|accesso=13-04-2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190424103432/http://ottomilacensus.istat.it/sottotema/087/087006/15/|dataarchivio=24 aprile 2019|urlmorto=no}}</ref>
== Galleria fotografica ==
<gallery>
Image:Adrano_Via_Garibaldi.jpg|Corso Garibaldi
Image:Adrano normanisches Kastell.jpg|[[Castello Normanno (Adrano)|Castello normanno]]
Image:Ponte_dei_saraceni.jpg|[[Ponte dei Saraceni]]
Image:Adrano_Monastero_Santa_Chiara.jpg|[[Chiesa e Monastero di Santa Lucia (Adrano)|Chiesa di Santa Lucia]]
Image:Adrano-Panorama.JPG|Adrano Etna
Image:Adrano_stazione_1.JPG|Fabbricato della stazione FCE
Image:Adrano_stazione_7.JPG|Binari stazione
Image:Adrano - Chiesa di Santa Chiara.jpg|[[Chiesa di Santa Chiara (Adrano)|Chiesa di Santa Chiara]]
Image:Adrano - Piazza Immacolata.jpg|[[Piazza Immacolata (Adrano)|Piazza Immacolata]]
Image:Adrano - Teatro Vincenzo Bellini.jpg|[[Teatro Vincenzo Bellini (Adrano)|Teatro Vincenzo Bellini]]
Image:Adrano - Palazzo Bianchi.jpg|[[Palazzo Bianchi (Adrano)|Palazzo Bianchi]]
Image:Adrano - Vista notturna.jpg|Adrano - Vista notturna
Image:Adrano - Chiesa di S. Agostino.jpg|[[Chiesa di S. Agostino (adrano)|Chiesa di S. Agostino]]
Image:Adrano - Campanile e Chiesa di San Pietro.jpg|[[Campanile e Chiesa di San Pietro(adrano)|Campanile e Chiesa di San Pietro]]
</gallery>
 
Il Congresso nazionale di pediatria tenutosi nel 1998, denunciò la diffusione ad Adrano del fenomeno dei "genitori-bambini" (anche di più figli<ref>https://www.thefreelibrary.com/Mother+of+three+at+just+14%3B+RELATIONSHIPS.-a061122066</ref>), per il quale il comune siciliano deteneva il primato a livello nazionale.<ref>{{cita pubblicazione| autore= S. Mafai| titolo=Una lady sposata in Sicilia| opera = Archivio storico siciliano, Ser. IV, XXIV | volume = 1 | anno= 1998| editore= Società Siciliana di Storia patria|p=649}}</ref>
== Evoluzione demografica ==
 
{{Demografia/Adrano}}
== Cultura ==
[[File:Adrano - Teatro Vincenzo Bellini.jpg|thumb|Il Teatro Bellini]]
=== Istruzione ===
==== Archivi e biblioteche ====
L'Archivio Storico Comunale di Adrano ha sede nel palazzo comunale di via Spampinato. In esso sono conservati tutti i documenti relativi all'attività dell'amministrazione locale a partire dal XVI secolo, e comprende: gli atti della Curia Giuratoria (1566-1812), del Proconservatore, della Curia Capitaniale (1630-1833), della Curia Civile (1524-1790), del periodo borbonico (1812-1860), e carte di natura amministrativa del Comune in epoca postunitaria, come deliberazioni e atti dello stato civile.<ref name="ospedale" />
 
Ad Adrano è presente una [[biblioteca comunale]] (Biblioteca Comunale "Comm. Rosario Russo"), fondata nel 1926. Ospitata all'interno dei locali dell'ex monastero di Santa Lucia fino al 1972, e successivamente a Palazzo Bianchi fino al 1999, è attualmente ubicata in locali posti all'interno di un edificio adiacente alla Chiesa di Santa Maria del Rosario.<ref name="ospedale"/><ref>{{cita web|url=http://www.comune.adrano.ct.it/Info_Turismo/biblioteca_comunale_rosario_russo.aspx|titolo=La biblioteca comunale "Rosario Russo"|accesso=14-04-2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190416111612/http://www.comune.adrano.ct.it/Info_Turismo/biblioteca_comunale_rosario_russo.aspx|dataarchivio=16 aprile 2019|urlmorto=no}}</ref> Consta di un patrimonio librario di {{formatnum:25000}} volumi.<ref name="ospedale"/> La fondazione di una prima biblioteca nel comune etneo risale però al 1870<ref>{{cita pubblicazione| autore= A. Bruno| titolo=Annuario delle biblioteche popolari d'Italia nel 1870 e 1871| anno= 1872| editore= Tofani|p=23}}</ref>; una biblioteca popolare fu fondata nel 1909 da un comitato di cittadini alla cui presidenza onoraria vi era [[Giuseppe Lombardo Radice]].<ref name="ospedale"/>
 
==== Scuole ====
Nel territorio di Adrano sono presenti cinque scuole dell'infanzia, nove scuole di istruzione di primaria, quattro scuole di istruzione secondaria di primo grado, e tre scuole di istruzione secondaria di secondo grado ([[Scuola secondaria di secondo grado in Italia|liceo]], [[istituto tecnico]], [[istituto professionale]]).<ref>{{cita web|url=http://www.comuni-italiani.it/087/006/scuole/|titolo=Scuole a Adrano|accesso=14-04-2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190416111602/http://www.comuni-italiani.it/087/006/scuole/|dataarchivio=16 aprile 2019|urlmorto=no}}</ref>
 
==== Musei ====
Adrano è sede di un [[museo]]. Fondato nel 1902 come [[museo archeologico]] per volontà del reverendo Salvatore Petronio Russo - appassionato cultore della storia e dell'archeologia del paese - il Museo Regionale "Saro Franco" (così intitolato dal 2014<ref>{{cita news|autore=Redazione|url=https://www.tvadrano.com/2014/05/17/adrano-museo-intitolato-saro-franco/|titolo=ADRANO. IL MUSEO INTITOLATO A SARO FRANCO|pubblicazione=TVA|data=14 maggio 2014|accesso=14-04-2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190416111603/https://www.tvadrano.com/2014/05/17/adrano-museo-intitolato-saro-franco/|dataarchivio=16 aprile 2019|urlmorto=no}}</ref>), ospitato al Castello Normanno dal 1958, conserva molti oggetti provenienti dagli scavi effettuati nei dintorni della cittadina etnea, in particolare nel sito di [[Mendolito]], nel periodo a cavallo tra il XIX e il XX secolo.<ref name="museo">{{cita web|url=http://www.regione.sicilia.it/beniculturali/museoadrano/ita/pagina.aspx?i=10|titolo=Storia|accesso=14-04-2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171022144059/http://www.regione.sicilia.it/beniculturali/museoadrano/ita/pagina.aspx?i=10|dataarchivio=22 ottobre 2017|urlmorto=no}}</ref> Nei decenni successivi, il museo venne ampliato con la creazione di un archivio storico, di una [[pinacoteca]] e di una sezione dedicata all'artigianato locale.<ref name="museo"/>
 
=== Media ===
Principali mass media adraniti sono l'[[televisione|emittente televisiva]] generalista ''[[TVA Telenormanna|TVA]] Tele Video Adrano'' - già Telenormanna - attiva dal 1994, e le due [[radio (mass media)|emittenti radiofoniche]] cittadine: ''Radio Flash'', attiva dal 1978, il cui segnale è ricevibile in tutta la Sicilia, in alcune zone del [[Italia meridionale|Sud Italia]] ([[Provincia di Salerno|province di Salerno]] e [[Provincia di Potenza|Potenza]]) nonché a [[Malta (isola)|Malta]] e [[Gozo]]<ref>{{cita news|autore=Redazione|url=https://www.corrieretneo.it/2018/07/30/adrano-i-40-anni-suonati-di-radio-flash-il-4-agosto-festa-e-musica/|titolo=Adrano, i 40 anni "suonati" di Radio Flash: il 4 agosto festa e musica in Piazza Umberto|pubblicazione=Corriere Etneo|data=30 luglio 2018|accesso=15-04-2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190416111609/https://www.corrieretneo.it/2018/07/30/adrano-i-40-anni-suonati-di-radio-flash-il-4-agosto-festa-e-musica/|dataarchivio=16 aprile 2019|urlmorto=no}}</ref>; ''RSI Radio Studio Italia'' - legata a TVA - nata sul finire degli anni novanta, affiliata al circuito [[InBlu]], il cui segnale copre le province di Catania e di Enna.<ref>{{cita web|url=http://www.storiaradiotv.it/RADIO%20STUDIO%20ITALIA%20CATANIA.htm|titolo=RADIO STUDIO ITALIA|accesso=15-04-2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160811082224/http://www.storiaradiotv.it/RADIO%20STUDIO%20ITALIA%20CATANIA.htm|dataarchivio=11 agosto 2016|urlmorto=no}}</ref> Nel 2014 veniva inaugurata l'emittente monotematica musicale ''Flash TV''<ref>{{cita news|autore=Redazione|url=https://www.teleradioe.eu/nasce-flash-tv-visibile-in-provincia-catania/|titolo=Nasce Flash Tv, Visibile in Provincia di Catania|pubblicazione=Teleradioe|data=25 aprile 2014|accesso=15-04-2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190416111605/https://www.teleradioe.eu/nasce-flash-tv-visibile-in-provincia-catania/|dataarchivio=16 aprile 2019|urlmorto=no}}</ref>, legata a Radio Flash ma le cui trasmissioni sono terminate nel 2018.
 
=== Teatro ===
Adrano è sede di un teatro comunale, il [[Teatro Bellini (Adrano)|Teatro Bellini]], fondato nel XVIII secolo. Al Teatro Bellini fu girata una scena del film ''[[Divorzio all'italiana]]'' del 1961, diretto da [[Pietro Germi]], e con protagonista l'attore [[Marcello Mastroianni]], che in quell'epoca era una [[sala cinematografica]].
 
=== Cucina ===
La [[cucina (attività)|cucina]] tipica adranita non si discosta molto da quella [[cucina siciliana|siciliana]], e catanese in particolare, ma si distingue per il notevole impiego dell'[[arancia rossa]] e del pistacchio nelle ricette.<ref>{{cita web|url=https://www.accademianazionaledellapolitica.it/index.php?option=com_jevents&task=icalrepeat.detail&evid=27&Itemid=110&year=2012&month=11&day=24&title=i-luoghi-dell-anima-pedara-catania-expobit-adrano&uid=87566f55c0b970460a30becbf41bae50|titolo=I luoghi dell'Anima: Pedara - Catania (Expobit) - Adrano|accesso=16-04-2019}}</ref>
 
== Geografia antropica ==
[[File:Adrano Via Garibaldi.jpg|thumb|Via Garibaldi]]
=== Urbanistica ===
L'abitato di Adrano ha origini molto antiche e il suo sviluppo ebbe inizio nel III secolo<ref>{{cita pubblicazione| autore= A. Mursia| titolo=Topografia tardo-imperiale e medievale di Adrano| rivista = Agorà | volume = 56 | anno= 1872| editore= Tofani|p=17}}</ref>, per poi proseguire nei secoli successivi. Il suo [[centro storico]], il cui impianto risale al XII secolo, con caratteristiche medievali e occupa una superficie di 33 [[Ettaro|ha]], che corrisponde al 13% della superficie totale del centro abitato.<ref name="abitato">{{cita web|autore=A. La Manna|url=https://www.adranoantologia.it/2017/07/15/il-centro-storico-di-adrano-considerazioni-generali/|titolo=Il centro storico di Adrano: considerazioni generali|accesso=17-04-2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190424104657/https://www.adranoantologia.it/2017/07/15/il-centro-storico-di-adrano-considerazioni-generali/|dataarchivio=24 aprile 2019|urlmorto=no}}</ref> Fino all'ultimo decennio del XIX secolo, il centro storico rappresentava la quasi totalità del centro abitato, con una densità abitativa di oltre 550 abitanti per ettaro, e nei primi decenni del XX secolo furono avviate le prime espansioni urbane con la nascita di nuovi quartieri, come Stazione, Monterosso, Patellaro, la Lisia, Cappellone, San Marco, Cappuccini e Giobbe.<ref name="abitato"/>
 
A partire dal [[dopoguerra]] il tessuto urbano del comune etneo subì ulteriori variazioni, con la costruzione di due arterie di [[circonvallazione]] (via Catania e via della Regione), per liberare le vie del centro storico dall'intasamento dovuto all'aumento del trasporto su gomma.<ref name="urbanistica">{{cita web|url=http://www.comune.adrano.ct.it/repository/adrano/upload/2011/id_1479/prg_relazione_previsione_parte_1.pdf|titolo=PIANO REGOLATORE GENERALE|accesso=19-04-2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190424104657/http://www.comune.adrano.ct.it/repository/adrano/upload/2011/id_1479/prg_relazione_previsione_parte_1.pdf|dataarchivio=24 aprile 2019|urlmorto=no}}</ref> Proseguì l'espansione dell'abitato con lo sviluppo disordinato di nuove aree residenziali, e dunque attraverso il fenomeno dell'[[abusivismo edilizio]], che proseguì anche nel corso degli anni ottanta-novanta, nonostante l'adozione di un primo [[piano regolatore generale]] nel 1962.<ref name="urbanistica"/>
 
=== Suddivisioni storiche ===
Il territorio comunale di Adrano non prevede una suddivisione in [[quartiere|quartieri]] di tipo amministrativo e ufficiale, ma di natura storica. Molti dei nomi dei quartieri del centro storico traggono la loro origine dalla presenza di un edificio religioso.
I principali quartieri del centro storico adranita, formatisi dopo la ricostruzione avvenuta dopo il sisma del 1693, sono ''Borgo'', ''Catena'', ''Gurgo'', ''Ignonilli'', ''Piazza'', ''San Leo'', ''San Pietro'', ''Sant'Agata'', ''Sant'Agostino'', ''Santissimo Salvatore'', ''Spirito Santo'', mentre i quartieri a ridosso del centro storico e formatisi dopo la fine del XIX secolo sono ''Cappellone'', ''Cappuccini'', ''Giobbe'', ''Lisia'', ''Monterosso'', ''Patellaro'', ''San Marco'' e ''Stazione''.
 
=== Contrade ===
Nel territorio di Adrano non sono presenti [[frazione (geografia)|frazioni]], ma sono presenti numerose [[contrada (geografia)|contrade]] situate fuori dal centro abitato, ed esse sono: Buglio, Cannatella, Capici, Contrasto, Cugno, Dagala, Difesa Luna, D'Urso, Erbe Bianche, Figurella, Fogliuta, Forte, Franza, Fumata, Giordano, Luna, Mandropero, Margi, Mendolito, Minà, Naviccia, Parricchia, Passo Zingaro, Pecoraro, Pecorelle, Pernicotto, Poggio Chiuse, Pulica, Roccazzello, Ruvolita, San Giuseppe, Santuzza, Sciarotta, Scolaro Cisterna, Scolaro Pollicino, Solicchiata, Timpone, Ventitumoli, Vituro, Zizulli.
 
== Economia ==
Primo settore per importanza nell'economia di Adrano è l'[[agricoltura]], con la produzione di [[arancia|arance]], [[uva]], [[pistacchio|pistacchi]], [[fico d'India|fichi d'India]] e [[miele]]<ref>{{cita libro | autore= |titolo= Catania e il suo territorio| opera = Sicilia. Palermo e la Conca d'Oro, Agrigento, Siracusa, Catania, Taormina gli arcipelaghi e le isole | anno = 2002 | editore= Touring Club Italiano| p= 203}}</ref>: Adrano fa parte della zona di produzione dell'[[Arancia rossa di Sicilia|Arancia rossa di Sicilia IGP]]<ref>{{cita web|url=https://www.tutelaaranciarossa.it/consorzio-2/|titolo=Territorio - Tutela Arancia Rossa di Sicilia IGP|accesso=21-04-2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190424104827/https://www.tutelaaranciarossa.it/consorzio-2/|dataarchivio=24 aprile 2019|urlmorto=sì}}</ref> e della zona di produzione del [[Pistacchio verde di Bronte|Pistacchio di Bronte DOP]]<ref>{{Cita web|url=https://www.agraria.org/prodottitipici/pistacchiodibronte.php|titolo=Prodotti tipici italiani: Pistacchio Verde di Bronte DOP|sito=www.agraria.org|accesso=2024-01-20}}</ref>.
 
Altre attività sviluppate sono il [[commercio]], l'[[artigianato]] (in particolare lavorazione [[legno]] e [[metalli]]) e l'[[edilizia]]. In crescita il [[turismo]], favorito dalla cospicua presenza di beni monumentali, e dalle politiche comunali con l'apertura nel 2016 di un ufficio del turismo, peraltro dotato di un pullman per escursioni e visite guidate nella zona.<ref>{{cita news|autore=M. F. Greco|url=https://www.yvii24.it/adrano-inaugurazione-ufficio-turistico/?cn-reloaded=1|titolo=Adrano, inaugurazione ufficio turistico|pubblicazione=Yvii 24.it|data=6 maggio 2016|accesso=21-04-2019}}</ref> Discreta è la presenza di attività del settore [[albergo|alberghiero]] e [[ristorante|ristoratore]].
 
Molto importante è il settore della produzione di [[energia elettrica]], poiché sede di alcuni impianti per la produzione di energia elettrica da [[energie rinnovabili|fonti rinnovabili]].
 
Nel 1981 in contrada Contrasto fu inaugurata e messa in esercizio la ''Centrale Solare Eurelios'', il primo impianto solare a concentrazione a torre al mondo<ref>{{cita news|autore=Elena Comelli|url=https://www.corriere.it/scienze/energia_e_ambiente/11_febbraio_22/centrale-solare-adrano_36a74104-3e9e-11e0-a025-f4888ad76c86.shtml|titolo=La seconda vita dei pionieri di Adrano|pubblicazione=[[Corriere della Sera]].it|data=22 febbraio 2011|accesso=21-04-2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170517051539/http://www.corriere.it/scienze/energia_e_ambiente/11_febbraio_22/centrale-solare-adrano_36a74104-3e9e-11e0-a025-f4888ad76c86.shtml|dataarchivio=17 maggio 2017|urlmorto=no}}</ref><ref name="eurelios">{{cita web |autore= C. Silvi |url= http://www.gses.it/pub/CSILVI_EAI_02-2010.pdf |titolo= Eurelios fu un abbaglio? |accesso= 21-04-2019 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20131103114550/http://www.gses.it/pub/CSILVI_EAI_02-2010.pdf |dataarchivio= 3 novembre 2013 |urlmorto= no }}</ref> con una superficie di 7&nbsp;800 metri quadrati a specchi e capace di erogare 1 megawatt di potenza, finanziata dall'[[Unione europea]] nell'ambito di un progetto di ricerca comunitario e realizzata dall'[[Enel]].<ref name="eurelios"/> La sua produzione fu immessa nella rete elettrica nazionale: centinaia di specchi riflettevano la radiazione solare su uno scambiatore in cui fluiva acqua che veniva riscaldata fino a divenire vapore ad alta pressione e temperatura.<ref name="eurelios"/> Il vapore azionava una turbina solidale a un generatore elettrico, similmente al funzionamento di una centrale convenzionale.<ref name="eurelios"/> Enel terminò la sperimentazione nel 1985 e pubblicò i risultati nel 1991.<ref name="eurelios"/> Fu scelto il territorio adranita perché, da una ricerca europea, risultò il più assolato d'Europa.<ref name="eurelios"/> La centrale fu chiusa nel 1987, la torre fu smantellata negli anni successivi.<ref name="eurelios"/>
 
Nel 2011, nello stesso sito in cui sorgeva la centrale Eurelios, è sorta una [[centrale fotovoltaica]] Enel, costituita da {{formatnum:10000}} pannelli che generano corrente continua catturata dal sole per una potenza di 9 megawatt.<ref>{{cita news|autore=Redazione|url=https://www.tvadrano.com/2015/10/17/per-la-prima-volta-aperta-al-pubblico-la-centrale-fotovoltaica-di-adrano/|titolo=Per la prima volta aperta al pubblico la centrale fotovoltaica di adrano|pubblicazione=TVA Adrano|data=17 ottobre 2015|accesso=21-04-2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190424104828/https://www.tvadrano.com/2015/10/17/per-la-prima-volta-aperta-al-pubblico-la-centrale-fotovoltaica-di-adrano/|dataarchivio=24 aprile 2019|urlmorto=no}}</ref>
 
Altro impianto presente nel territorio adranita è la [[centrale idroelettrica]], situata anch'essa in contrada Contrasto, sotto il ponte Barca, entrata in servizio nel 1966.<ref name="centraleidro">{{cita news|autore=Redazione|url=https://www.ecologiae.com/fotovoltaico-adrano-nuovo-impianto-enel-green-power/33357/|titolo=Fotovoltaico: nuovo impianto nello storico sito di Adrano|pubblicazione=Ecologiae.com|data=30 gennaio 2011|accesso=21-04-2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190424104835/https://www.ecologiae.com/fotovoltaico-adrano-nuovo-impianto-enel-green-power/33357/|dataarchivio=24 aprile 2019|urlmorto=no}}</ref> Si tratta di un impianto idroelettrico a serbatoio ([[lago artificiale]]), gestito dalla Acoset S.p.A., che utilizza le acque provenienti dal fiume Simeto.<ref>{{cita web|url=http://www.wecons.it/wp-content/uploads/2015/05/scheda_hydroenergy.pdf|titolo=Scheda hydroenergy|accesso=21-04-2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190424104841/http://www.wecons.it/wp-content/uploads/2015/05/scheda_hydroenergy.pdf|dataarchivio=24 aprile 2019|urlmorto=sì}}</ref> L'impianto, costruito in caverna, ha una potenza efficiente pari a 35 megawatt.<ref>{{cita web|url=http://www.rutellipa.it/comenius/brno/Comenius_2_ita.pdf|titolo=FONTI ENERGETICHE IN SICILIA|accesso=21-04-2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170517080645/http://www.rutellipa.it/comenius/brno/Comenius_2_ita.pdf|dataarchivio=17 maggio 2017|urlmorto=no}}</ref> La centrale di Contrasto è in grado di fornire l'energia necessaria al consumo domestico di circa {{formatnum:27000}} famiglie, evitando emissioni di [[Anidride carbonica|CO<sub>2</sub>]] da produzione termoelettrica per {{formatnum:32000}} tonnellate all'anno.<ref name="centraleidro"/>
 
== Infrastrutture e trasporti ==
[[File:La stazione di Adrano Cappellone della Ferrovia Circumetnea.jpg|thumb|left|La stazione di Adrano Cappellone della Ferrovia Circumetnea]]
La cittadina è attraversata da due strade importanti: [[Strada statale 121 Catanese]] e [[Strada statale 284 Occidentale Etnea]], che collegano Adrano al [[Catania|capoluogo]] e alle località della [[Sicilia centrale]] e [[Sicilia orientale|orientale]].
 
È anche servita da tre stazioni ferroviarie della [[Ferrovia Circumetnea]] che la collega a molti dei comuni del circondario etneo e a [[Catania]]; le stazioni, a partire da sud sono [[Stazione di Adrano Cappellone|Adrano Cappellone]], [[Stazione di Adrano Centro|Adrano Centro]], [[Adrano Naviccia]] e [[Stazione di Adrano Nord|Adrano Nord]].
 
Le prime due sono interrate, mentre le altre due sono situate in superficie.
 
La stazione di Adrano Centro è stata costruita in corrispondenza della storica [[stazione di Adrano]], mentre la stazione di Adrano Nord è ubicata alla periferia nord, in località Naviccia. In tale stazione è presente anche l'autorimessa da cui partono i collegamenti pubblici su strada, per le varie direzioni delle [[autobus|autolinee]] della [[Ferrovia Circumetnea|FCE]].
{{-}}
 
== Amministrazione ==
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
 
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Amindore Ambrosetti |Inizio = 14 luglio 1989 |Fine = 11 gennaio 1990 |Carica = [[Commissario straordinario]] |Partito = - |Note = <ref name=interno>{{cita web |url= http://amministratori.interno.it/ |titolo= Anagrafe degli amministratori locali e regionali |accesso= 20 settembre 2015 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20170107102753/http://amministratori.interno.it/ |dataarchivio= 7 gennaio 2017 |urlmorto= sì }}</ref>}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Vincenzo Castiglione |Inizio = 12 gennaio 1990 |Fine = 13 luglio 1990 |Partito = [[Partito Socialista Democratico Italiano]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Alfio Mangani |Inizio = 14 luglio 1990 |Fine = 3 marzo 1991 |Partito = [[Partito Socialista Italiano]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Angelo D'Agate |Inizio = 4 marzo 1991 |Fine = 29 settembre 1991 |Partito = [[Democrazia Cristiana]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Damiano Lutri |Inizio = 30 settembre 1991 |Fine = 22 giugno 1993 |Carica = [[Commissario straordinario]] |Partito = - |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Martino Nicosia |Inizio = 30 settembre 1991 |Fine = 22 giugno 1993 |Carica = [[Commissario straordinario]] |Partito = - |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Stefano Scamacca |Inizio = 30 settembre 1991 |Fine = 22 giugno 1993 |Carica = [[Commissario straordinario]] |Partito = - |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Giancarlo Genovese |Inizio = 30 settembre 1991 |Fine = 22 giugno 1993 |Carica = [[Commissario straordinario]] |Partito = - |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Nicolò Bertolo |Inizio = 23 giugno 1993 |Fine = 15 gennaio 2000 |Partito = [[Partito Democratico della Sinistra]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Antonino Biondo |Inizio = 16 gennaio 2000 |Fine = 1º maggio 2000 |Carica = [[Commissario straordinario]] |Partito = - |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Fabio Mancuso |Inizio = 2 maggio 2000 |Fine = 26 marzo 2008 |Partito = [[centro-destra]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Salvatore Currao |Inizio = 27 marzo 2008 |Fine = 1º luglio 2008 |Carica = [[Commissario straordinario]] |Partito = - |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Giuseppe Ferrante |Inizio = 2 luglio 2008 |Fine = 24 giugno 2018 |Partito = [[centro-destra]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Angelo D'Agate |Inizio = 25 giugno 2018
|Fine = 28 marzo 2021 | Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Angelo Sajeva |Inizio = 19 aprile 2021 |Fine = 29 ottobre 2021 |Carica = [[Commissario straordinario]]|Partito = - |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Fabio Mancuso |Inizio = 30 ottobre 2021
|Fine = ''in carica'' | Partito = [[Movimento per l'Autonomia]]<ref>{{Cita web|url=https://www.cataniatoday.it/politica/elezioni-comunali-2023/lega-mpa-elezioni-candidato-sindaco-catania.html|titolo=Mancuso (Mpa): "Lega ritirerà la Sudano, no a contropartite"|sito=Catania Today|data=3 aprile 2023|accesso=15 marzo 2025}}</ref> |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
=== Altre informazioni amministrative ===
Il comune di Adrano fa parte delle seguenti organizzazioni sovracomunali:
*[[regione agraria]] n.1 (''Versante occidentale Etna'')<ref>{{cita web|url= https://wwwt.agenziaentrate.gov.it/mt/Osservatorio%20immobiliare/valori_agricoli_medi/sicilia/CT_2016.pdf|titolo=Valori Agricoli Medi della provincia|accesso=25 ottobre 2021|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20210830221915/https://wwwt.agenziaentrate.gov.it/mt/Osservatorio%20immobiliare/valori_agricoli_medi/sicilia/CT_2016.pdf|dataarchivio=30 agosto 2021|urlmorto=sì}}</ref>;
*[[patto territoriale]] "Simeto-Etna"<ref>{{cita web|url=https://www.reterurale.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/8973|titolo=GAL Etna|accesso=21-04-2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190424105402/https://www.reterurale.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/8973|dataarchivio=24 aprile 2019|urlmorto=no}}</ref>;
*[[gruppo di azione locale]] "Etna".<ref>{{cita web|url=http://www.italia-mia.it/zone-parchi-comunita-associazioni/patto-territoriale-simeto-etna.asp|titolo=Patto Territoriale Simeto Etna|accesso=21-04-2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190424105401/http://www.italia-mia.it/zone-parchi-comunita-associazioni/patto-territoriale-simeto-etna.asp|dataarchivio=24 aprile 2019|urlmorto=no}}</ref>
 
== Sport ==
Nella cittadina etnea per molti anni fu attiva la società di calcio Adrano Calcio, la cui origine risale al 1922. Rifondata più volte nel corso della sua storia, raggiunse il culmine con il campionato di [[Serie D]] disputato per otto stagioni consecutive raggiungendo per due volte la finale per l'accesso in Lega Pro, nel 1932 vinse la storica Coppa Arpinati<ref>{{cita web|url=http://obbiettivoadrano.it/adrano-e-la-coppa-arpinati/|titolo=Adrano e la Coppa Arpinati|accesso=22-04-2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160130235643/http://obbiettivoadrano.it/adrano-e-la-coppa-arpinati/|dataarchivio=30 gennaio 2016|urlmorto=no}}</ref>. Altre squadre calcistiche locali furono l'Adernò e l'Adranitana, che hanno militato nei campionati dilettantistici regionali.
 
Anche la [[pallacanestro]] ha una propria rappresentativa, la società Distefano Trasporti Adrano Basket, che milita nel campionato di [[Serie C regionale|Serie C Silver Maschile Sicilia]]; altra compagine sportiva è la squadra femminile di [[pallavolo]] Yvii volley - San Giuseppe Adrano, che disputa la [[Serie C (pallavolo femminile)|Serie C Femminile Pallavolo Sicilia]]. Attualmente è presente da qualche anno l'ASD ADRANO C5, squadra sportiva di calcio a 5 militante in Serie B - Lega Nazionale Dilettanti, nella stagione 2023/24 ha raggiunto i play off. Gioca le sue partite interne alla tensostruttura comunale.
=== Impianti sportivi ===
Maggiore impianto sportivo di Adrano è lo stadio comunale "Dell'Etna", situato in contrada Difesa Luna.<ref>{{cita news|autore=|url=http://obbiettivoadrano.it/stadio-delletna-arriva-lagibilita/|titolo=Stadio dell'Etna, arriva l’agibilità|data=10 settembre 2015|accesso=01-04-2018|pubblicazione=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190424110749/http://obbiettivoadrano.it/stadio-delletna-arriva-lagibilita/|dataarchivio=24 aprile 2019|urlmorto=no}}</ref> Inaugurato nel 2007<ref>{{cita news|autore=P. Licciardello|titolo=Il nuovo impianto sportivo si chiamerà «Stadio Dell'Etna»|pubblicazione=La Sicilia|data=4 settembre 2007|p=42}}</ref>, è dotato di due [[tribuna|tribune]] con una capienza complessiva di 5&nbsp;000 spettatori.<ref>{{cita web|url=http://web.tiscali.it/freefootball/CALCIO/Adrano.htm|titolo=ADRANO|accesso=01-04-2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190424105740/http://web.tiscali.it/freefootball/CALCIO/Adrano.htm|dataarchivio=24 aprile 2019|urlmorto=no}}</ref> Il terreno di gioco è in [[erba sintetica]]<ref>{{cita news|autore=|url=http://www.magaze.it/wps/2017/06/09/impianti-erba-sintetica-la-lnd-chiede-la-regolarizzazione-la-stagione-2017-18/|titolo=Stadio dell’Etna, arriva l’agibilità|pubblicazione=Magaze|data=6 settembre 2017|accesso=01-04-2018}}</ref>, ed è circondato da una [[pista di atletica]].
 
In precedenza, le formazioni di calcio adranite disputavano le proprie partite interne al campo sportivo "Duca di Misterbianco", costruito negli anni quaranta, sito nell'omonima via del centro storico di Adrano nei pressi del giardino pubblico.
 
Altre strutture sportive pubbliche sono le due [[tensostruttura|tensostrutture]], l'una denominata "Madre Teresa di Calcutta", che sorge in via Spampinato, inaugurata nel 2014, destinata allo svolgimento delle attività di pallacanestro, pallavolo, [[pattinaggio artistico]], [[calcio a 5]] e sport liberi<ref>{{cita news|autore=D. Lazzaro|url=http://www.lagazzettacatanese.it/adrano-inaugurata-la-tensostruttura-sportiva-madre-teresa-di-calcutta/|titolo=Adrano. Inaugurata la tensostruttura sportiva “Madre Teresa di Calcutta”|pubblicazione=La Gazzetta Catanese.it|data=22 novembre 2014|accesso=23-04-2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190424105748/http://www.lagazzettacatanese.it/adrano-inaugurata-la-tensostruttura-sportiva-madre-teresa-di-calcutta/|dataarchivio=24 aprile 2019|urlmorto=no}}</ref>; l'altra, la "Don Pino Puglisi" inaugurata nel 2015, sorge in via San Leo, che comprende due campetti da [[tennis]].<ref>{{cita news|autore=Redazione|url=https://www.tvadrano.com/2015/05/07/ecco-la-tensostruttura-intitolata-a-don-pino-puglisi/|titolo=ECCO LA TENSOSTRUTTURA INTITOLATA A DON PINO PUGLISI|pubblicazione=TVA Adrano|data=7 maggio 2015|accesso=23-04-2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190424105740/https://www.tvadrano.com/2015/05/07/ecco-la-tensostruttura-intitolata-a-don-pino-puglisi/|dataarchivio=24 aprile 2019|urlmorto=no}}</ref>
 
== Note ==
Riga 286 ⟶ 365:
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro | autore= G.| Sangiorgio Mazza|titolo= Storia di Adernò|anno= tipografia1820| editore= La Magna| città = Catania | 1820cid = Sangiorgio}}.
*{{cita libro | autore= S. Petronio Russo|titolo= Illustrazione storico-archeologica di Adernò |anno= 1897| editore= Longhitano| città = Adernò}}
* M.A. Mastelloni, ''Adrano – La produzione della zecca e la collezione numismatica del Museo'', in ''Tra Etna e Simeto. La ricerca archeologica ad Adrano e nel territorio'', a cura di G.Lamagna, Catania 2009, pp.157-176
*{{cita libro | autore= D. Sangiorgio Gualtieri |titolo= Sunto storico di Aderno', con incisioni |anno= 1921| editore= Stabilimento tipografico Costanzo| città = Adernò}}
*{{cita libro | autore= S. Spinelli|titolo= Regione etnea : Randazzo, Adernò, Paternò|anno= 1924| editore= Sonzogno| città = Milano}}
*{{cita libro | autore= S. Franco|titolo= Il castello e la contea di Adrano|anno= 1974| editore= Museo archeologico, Castello normanno| città = Adrano}}
*{{cita libro | autore= S. Franco|titolo= Adrano. La sua storia e i suoi monumenti |anno= 1986| editore= SPES | città = Palermo}}
*{{cita libro | autore= P. Maccarrone|titolo= Adrano. La sua storia e i suoi monumenti |anno= 1988| editore= CUECM | città = Catania}}
*{{cita libro | autore= N. Santangelo|titolo= Adrano: storia, religione, democrazia nel contesto storico della Sicilia |anno= 1994| editore= Esiodo | città = Adrano}}
*{{cita libro | autore= S. Ronsisvalle|titolo= Adrano nella storia : vicende e monumenti |anno= 1995| editore= Assessorato alla cultura del Comune di Adrano | città = Catania}}
*{{cita libro | autore= P. Maccarrone|titolo= Adrano e Biancavilla : dalle origini al 1860 |anno= 1996| editore= Luxograph | città = Palermo}}
*{{cita libro | autore= P. Maccarrone|titolo= Aderno dopo Garibaldi : nobili e borghesi al potere |anno= 1998| editore= Luxograph | città = Palermo}}
*{{cita libro|autore=S. Spoto|titolo=Il grande libro dei misteri della Sicilia risolti e irrisolti. L'enigma dei Palici e di un misterioso idoletto|editore=Newton Compton|città=Roma|anno=2006|pp=70–74|isbn=88-541-2715-9|cid=Spoto 2006}}
*{{cita libro|autore=F. Branchina|titolo=Adrano, dimora di dei, nella storia del Mediterraneo greco |editore=Simple|città=Macerata|anno=2009|isbn=978-88-6259-173-7}}
 
== Voci correlate ==
* [[Adranon]]
* [[Efebo di Adrano]]
* [[monte Leporello]]
* [[Battaglia di Adernò]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Adrano|wikt}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.siciliafotografica.it/gallery/main.php?g2_itemId=1357 Galleria fotografica]
* {{EI|nome=ADERNÒ|nomeurl=aderno|autore=A. Mori, G. Libertini|anno=1929|accesso=8 aprile 2019}}
* [http://www.openstreetmap.org/index.html?mlat=37.6625&mlon=14.835556&zoom=12 La mappa dei luoghi su OpenStreetMap]
* {{cita web|url=http://www.siciliafotografica.it/gallery/main.php?g2_itemId=1357|titolo=Galleria fotografica|accesso=20 settembre 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090118155712/http://www.siciliafotografica.it/gallery/main.php?g2_itemId=1357|dataarchivio=18 gennaio 2009|urlmorto=sì}}
* [http://www.etnanatura.it/percorsi/citta_Adrano.php Etnanatura.it]
* {{cita web|url=https://www.openstreetmap.org/index.html?mlat=37.6625&mlon=14.835556&zoom=12|titolo=La mappa dei luoghi su OpenStreetMap}}
* {{cita web | 1 = http://www.etnanatura.it/percorsi/citta_Adrano.php | 2 = Etnanatura.it | accesso = 23 maggio 2012 | dataarchivio = 27 dicembre 2012 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20121227052955/http://www.etnanatura.it/percorsi/citta_Adrano.php | urlmorto = sì }}
 
{{Comuni del Parco dell'Etna}}
{{ProvinciaComuni della città metropolitana di Catania}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Sicilia}}
 
[[Categoria:Adrano| ]]
 
[[ar:أدرانو]]
[[ca:Adrano]]
[[de:Adrano]]
[[en:Adrano]]
[[eo:Adrano]]
[[es:Adrano]]
[[fr:Adrano]]
[[gl:Adrano]]
[[ja:アドラーノ]]
[[kk:Адрано]]
[[lmo:Adrano]]
[[lt:Adranas (miestas)]]
[[nap:Adrano]]
[[nl:Adrano]]
[[pl:Adrano]]
[[pms:Adrano]]
[[pt:Adrano]]
[[ro:Adrano]]
[[roa-tara:Adrano]]
[[ru:Адрано]]
[[scn:Adranu (CT)]]
[[sh:Adrano]]
[[sv:Adrano]]
[[tl:Adrano]]
[[tr:Adrano]]
[[uk:Адрано]]
[[uz:Adrano]]
[[vi:Adrano]]
[[vo:Adrano]]
[[war:Adrano]]
[[zh:阿德拉诺]]