|statocons=LC
|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=6206|autore=Lim, B., Miller, B., Reid, F., Arroyo-Cabrales, J., Cuarón, A.D. & de Grammont, P.C. 2008}}</ref>
|immagine=[[File:Missing.png|200px]]
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|sottotribù=
|genere='''Cyttarops'''
|genereautore=[[Oldfield_ThomasOldfield Thomas|Thomas]], [[1913]]
|specie='''C.alecto'''
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=[[Oldfield_ThomasOldfield Thomas|Thomas]]
|binome=Cyttarops alecto
|bidata=[[1913]]
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi?=
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=[[Areale]]
|suddivisione_testo=[[File:Distribution of Cyttarops alecto.png|250px]]
[[File:Short-eared Bat area.png|240px]]
}}
'''''Cyttarops alecto''''' (<span style="font-variant: small-caps">{{zoo|[[Oldfield_ThomasOldfield Thomas|Thomas]], [[|1913]]</span>}}) è un [[pipistrello]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] degli [[emballonuridi|Emballonuridae|emballonuridi]], unica [[specie]] del [[genere (tassonomia)|genere]] '''''Cyttarops''''' (<span style="font-variant: small-caps">{{zoo|[[Oldfield_ThomasOldfield Thomas|Thomas]], [[|1913]]</span>}}), diffuso nell'[[America centrale]] e [[America meridionale|meridionale]].<ref name=IUCN/><ref>{{MSW3|id=13800983}}</ref>
==Descrizione==
===Dimensioni===
Pipistrello di piccole dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 5047 e 55 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 45 e 47 mm, la lunghezza della coda tra 20 e 25 mm, la lunghezza del piede ditra 7 e 8 mm, la lunghezza delle orecchie ditra 1011 e 13 mm e un peso fino a 7 g.<ref>{{cita|NovakReid, 19992009}}.</ref><br/>
Il cranio presenta una caratteristica depressione sulla fronte, processi post-orbitali sviluppati e un rostro di aspetto normale e diritto. Le narici si aprono su due piccoli tubi divergenti. Gli incisivi hanno una cuspide posteriore supplementare. La tibia è attraversata longitudinalmente da un solco.<br/> ▼
===Caratteristiche craniche e dentarie===
▲Il cranio presenta una caratteristica depressione sulla fronte, processi post-orbitali sviluppati e un rostro di aspetto normale e diritto. Le narici si aprono su due piccoli tubi divergenti. Gli incisivi hanno una cuspide posteriore supplementare. La tibia è attraversata longitudinalmente da un solco. <br/>
Sono caratterizzati dalla seguente formula dentaria:
{{Formula dentaria
|allineamento=sinistra
|molari= 3
|jjfjdfjdghdgj serie: Totali se molariinf non è usato dell'arcata superiore altrimenti -->
|premolari= 2
|molari= 3<!-- Numero molari in serie: Totali se molariinf non è usato dell'arcata superiore altrimenti -->
|canini= 1
|premolari= 2<!-- Numero premolari in serie: Totali se premolariinf non è usato dell'arcata superiore altrimenti -->
|incisivi= 1
|canini= 1<!-- Numero canini in serie: Totali se caniniinf non è usato dell'arcata superiore altrimenti -->
|molariinf= 3
|incisivi= 1<!-- Numero incisivi in serie: Totali se incisiviinf non è usato dell'arcata superiore altrimenti -->
|premolariinf= 2
|molariinf= 3<!-- Numero di molari in serie nell'arcata inferiore -->
|caniniinf=1
|premolariinf= 2<!-- Numero di premolari in serie nell'arcata inferiore -->
|incisiviinf= 3
|caniniinf=1<!-- Numero di canini in serie nell'arcata inferiore -->
|totale= 32
|incisiviinf= 3<!-- Numero di incisivi in serie nell'arcata inferiore -->
|didascalia=
|totale= 32<!-- Numero totale di denti -->
|didascalia= <!-- Didascalia che descrive la tabella -->
{{clear|left}}
===Aspetto===
La pelliccia è lunga, setosa ed arruffata. Il colore del corpo è grigiastro con dei riflessi bruni, più chiaro sul dorso e sulle spalle. LeIl membranemento sonoè nere, privericoperto di lunghi peli, eccettosimile laad porzioneuna terminalebarba, dell'[[uropatagio]]visibile doveparticolarmente sonoquando presentiè diversia peliriposo. Le orecchie sono di dimensioni normali, larghe, con i margini fortemente convessi e la punta arrotondata. Il [[trago]] ha un grosso lobo triangolare lungo la metà basale del margine esterno, mentre quello interno è praticamente diritto. Le ali sono nere, prive di peli e attaccate posteriormente alla parte esterna del tarso[[metatarso]]. Il [[calcar]] è lungo e privo di lobi supplementari . I piedi sono piccoli e il pollice è esile. È privo di sacche ghiandolari alari. La coda, come negli altri membri della famiglia, fuoriesce per circa metà della sua lunghezza dall'[[uropatagio]] , la cui porzione terminale è cosparsa di diversi peli. ▼
===Ecolocazione===
▲La pelliccia è lunga, setosa ed arruffata. Il colore del corpo è grigiastro con dei riflessi bruni, più chiaro sul dorso e sulle spalle. Le membrane sono nere, prive di peli, eccetto la porzione terminale dell'[[uropatagio]] dove sono presenti diversi peli. Le orecchie sono di dimensioni normali, larghe, con i margini fortemente convessi e la punta arrotondata. Il [[trago]] ha un grosso lobo triangolare lungo la metà basale del margine esterno, mentre quello interno è praticamente diritto. Le ali sono attaccate posteriormente alla parte esterna del tarso. Il [[calcar]] è lungo e privo di lobi supplementari. È privo di sacche ghiandolari alari. La coda, come negli altri membri della famiglia, fuoriesce per circa metà della sua lunghezza dall'[[uropatagio]].
Emette ultrasuoni sotto forma di impulsi a frequenza modulata con picchi fino a 100 kHz.
==Biologia==
===Alimentazione===
Si nutre di insetti volanti.
===Riproduzione===
Femmine con i loro piccoli sono stati osservati in [[Costa Rica]] durante il mese di agosto.
==Distribuzione e habitat==
Questa [[specie]] è diffusa nell'[[America centrale]] nel [[Nicaragua]] sud-orientale, nelnella [[CostaricaCosta Rica]] nord-orientale e nord-occidentale, [[Panama]] centrale e meridionale e nell'[[America meridionale]], dalla [[Colombia]] e [[Venezuela]] settentrionali al [[Brasile]] nord-orientale attraverso la [[Guyana]], il [[Suriname]] e la [[Guyana francese]]. Una popolazione isolata è presente nel bacino amazzonico del [[Perù]] nord-orientale e dello stato brasiliano di [[RondoniaRondônia]]<ref>{{cita|Tavares & Al., 2012}}.</ref>.
Vive in zone umide fino a 500 metri di altitudine.
== Stato di conservazione ==
== Conservazione ==
La [[IUCN Red List]], considerato il vasto [[areale]], nonostante sia stato catturato poche volte, classifica ''C.alecto'' come [[specie a rischio minimo]] (LC''Least Concern'')).<ref name=IUCN/>
==Note==
==Bibliografia==
* {{Bibliografia|Thomas, 1913|{{cita pubblicazione | autore = Oldfield Thomas| titolo = On some rare Amazonìan Mammals from the Collection of the Para Museum| rivista = The Annals and magazine of Natural History, Zoology series | volume=11 | serie =8|anno = 1913 |paginepp=130-136 | url = httphttps://archive.org/stream/ser8annalsmagazi11londuoft#page/134/mode/2up}}|cid=Thomas, 1913}}
* {{Bibliografia|Starrett, 1972|{{cita pubblicazione | autore = Andrew Starrett| titolo = Cyttarops alecto| rivista = Mammalian Species | volume = 13 | anno = 1972 | url = http://www.science.smith.edu/msi/pdf/i0076-3519-013-01-0001.pdf}}| cid = Starrett, 1972| urlmorto = sì| urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150924115125/http://www.science.smith.edu/msi/pdf/i0076-3519-013-01-0001.pdf| dataarchivio = 24 settembre 2015}}
* Ronald M. Novak, ''Walker's Mammals of the World, 6th edition'', Johns Hopkins University Press, 1999. ISBN 9780801857898
* Fiona A. Reid, ''A field guide to the Mammals of Central America and Southeast Mexico'', Oxford University Press, 2009. ISBN 9780195343236
* {{Bibliografia|Tavares & Al., 2012|{{cita pubblicazione | autore = Valéria da Cunha Tavares, Paulo Estefano D.Bobrowiec & Solange Gomes Farias| titolo = First record of the rare bat Cyttarops alecto (Thomas, 1913) (Chiroptera: Emballonuridae) for the western Brazilian Amazonia, with comments on the type locality| rivista = Mammalia | volume=76 |numero=3 |anno = 2012 |paginepp=345-349}}|URL=http://www.degruyter.com/dg/viewarticle.fullcontentlink:pdfeventlink/$002fj$002fmamm.2012.76.issue-3$002fmammalia-2011-0117$002fmammalia-2011-0117.pdf?t:ac=j$002fmamm.2012.76.issue-3$002fmammalia-2011-0117$002fmammalia-2011-0117.xml|cid=Tavares & Al., 2012}}
==Altri progetti==
{{interprogetto|wikispecies=Cyttarops alecto}}
{{Portale|mammiferi}}
[[Categoria:ChirotteriMicrochirotteri]]
[[en:Cyttarops alecto]]
[[Categoria:Taxa classificati da Oldfield Thomas]]
[[fr:Cyttarops alecto]]
[[es:Cyttarops alecto]]
|