Eyes Wide Shut: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Tracce: Charles Singleton (paroliere)| |
|||
(848 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{NN|film|novembre 2015}}
{{Film
|titolo = Eyes Wide Shut
|lingua originale = EN
|immagine = Eyes_Wide_Shut.jpg
|didascalia = [[Tom Cruise]] e [[Nicole Kidman]] in una scena del film
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|paese 2 = [[Regno Unito]]
|anno uscita = 1999
|durata = 159 min
|aspect ratio = 1,37:1 <small>(negativo)</small><br />1,66:1 <small>(cinema europei)</small><br />1,85:1 <small>(cinema americani)</small><br />1,33:1 <small>(home video)</small><br />1,78:1 <small>(Blu-ray)</small>
|genere = Drammatico<!--https://www.allmovie.com/movie/eyes-wide-shut-vm1054342184 -->
|genere 2 = Erotico<!--https://m.filmaffinity.com/us/film639471.html -->
|genere 3 = Thriller<!--https://www.metacritic.com/movie/eyes-wide-shut/ -->
|regista = [[Stanley Kubrick]]
|soggetto = [[Arthur Schnitzler]] <small>([[Doppio sogno|romanzo]])</small>
|sceneggiatore = Stanley Kubrick, [[Frederic Raphael]]
|produttore = Stanley Kubrick
|produttore esecutivo = [[Jan Harlan]]
|casa produzione = [[Warner Bros.]], Stanley Kubrick Productions, Pole Star, Hobby Films
|attori = * [[Tom Cruise]]: dott. William "Bill" Harford
* [[Nicole Kidman]]: Alice Harford
* [[Sydney Pollack]]: Victor Ziegler
* [[
* [[
* [[
* [[
* [[
* [[
* [[
* [[
* [[
* [[
* [[
* [[
* [[
* [[
* [[
* [[Julienne Davis]]: Amanda "Mandy" Curran
* [[Lisa Leone]]: Lisa
* [[Kevin Connealy]]: Lou Nathanson
* [[Mariana Hewett]]: Rosa
* [[Togo Igawa]]: uomo giapponese #1
* [[Eiji Kusuhara]]: uomo giapponese #2
* [[Abigail Good]]: donna misteriosa
* [[Alan Cumming]]: portiere dell'albergo
* [[Leon Vitali]]: gerofante rosso
* [[Peter Benson]]: violinista al ricevimento
* [[Emilio D'Alessandro]]: edicolante
|doppiatori originali = * [[Cate Blanchett]]: donna misteriosa
|doppiatori italiani = *[[Massimo Popolizio]]: Dott. William "Bill" Harford
*[[Gabriella Borri]]: Alice Harford
*[[Marcello Tusco]]: Victor Ziegler
*[[Cristiana Lionello]]: Marion
*[[Mino Caprio]]: Nick Nightingale
*[[Claudia Balboni]]: Domino
*[[Massimo Foschi]]: Sandor Szavost
*[[Ilaria Stagni]]: Sally / Nuala
*[[Valentina Mari]]: figlia di Milich
*[[Jane Alexander (attrice 1972)|Jane Alexander]]: Gayle
*[[Emanuela Moschin]]: Amanda "Mandy" Curran / Donna misteriosa
*[[Graziella Polesinanti]]: Rosa
*[[Nino Scardina]]: uomo giapponese #1
*[[Francesco Vairano]]: portiere dell'albergo
*[[Oreste Lionello]]: gerofante rosso
*[[Silvio Anselmo]]: violinista al ricevimento
*[[Mario Maldesi]]: paziente anziano di Harford
|fotografo = [[Larry Smith (direttore della fotografia)|Larry Smith]]
|montatore = [[Nigel Galt]]
|musicista = [[Jocelyn Pook]]
|scenografo = [[Leslie Tomkins]]<br />[[Roy Walker]]
|costumista = [[Marit Allen]]<br />[[Timothy Everest]]
|truccatore = [[Robert McCann]]
}}
'''''Eyes Wide Shut''''' è un [[film]] del [[1999]] prodotto e diretto da [[Stanley Kubrick]], qui al suo ultimo lavoro come regista prima della sua morte sopraggiunta lo stesso anno, e l'ultimo per la coppia [[Nicole Kidman]]-[[Tom Cruise]].
Tratto liberamente dal [[romanzo]] ''[[Doppio sogno]]'' di [[Arthur Schnitzler]], il film uscì postumo negli [[Stati Uniti d'America]] il 16 luglio [[1999]] e fu presentato in anteprima europea alla [[56ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia|56ª Mostra di Venezia]] (della quale fu il [[Film d'apertura della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia|film d'apertura]]) il 1º settembre [[1999]].<ref>[http://www.radio.rai.it/grr/archivio_storico/arca/servizi/baobab/set99/050bao2.htm Radio Rai.it - Home<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20111205130426/http://www.radio.rai.it/grr/archivio_storico/arca/servizi/baobab/set99/050bao2.htm |data=5 dicembre 2011 }}</ref>
''Eyes Wide Shut,'' letteralmente “occhi ‘spalancatamente’ (o 'ampiamente') chiusi” è un [[ossimoro]] e [[antinomia|antinomo]] di ''eyes wide open'', ovvero ‘occhi spalancati’, ‘occhi ben aperti’.
Ciò da un lato potrebbe fare riferimento ad una persona poco avveduta e non in grado di riconoscere l'evidenza, per delle idee preconcette. Da un altro lato può intendersi la sessualità dei protagonisti, complessati dalle proprie fantasie. Un'ulteriore congettura può indicare l'industria del cinema governato da regie occulte, o più semplicemente il distacco di una famiglia benestante da ben altri potentati.
== Trama ==
Il dottor William "Bill" Harford e sua moglie Alice, coppia benestante [[New York|newyorchese]], partecipano a una festa pre-natalizia di Victor Ziegler, loro amico facoltoso. I due declinano le avance rispettivamente di due ragazze e di un maturo ungherese, ma la donna vede allontanarsi il consorte in quanto convocato in segreto dal padrone di casa per soccorrere una giovane escort colpita da [[Sovradosaggio|overdose]], riuscendo a salvare l'infortunata e la reputazione dell'ospite.
La sera seguente, fumando della [[marijuana]], Alice e Bill discutono della sera precedente, conversazione che assume via via un tono aspro. Bill nega la propria gelosia proclamando la fedeltà di lei ma la donna in momento di rabbia gli rivela di essere stata colpita dall'avvenenza di un ufficiale di Marina scorto durante una loro vacanza, abbandonandosi in seguito a delle fantasie scabrose che includevano la fuga. Scosso dalla rivelazione, Bill riceve d'un tratto una telefonata dalla famiglia di un suo assistito appena deceduto e si reca alla loro casa, dove si intrattiene con la figlia del defunto subendo un improvviso tentativo di seduzione.
Congedatosi, Bill vaga per [[Greenwich Village]] e viene avvicinato e invitato da una giovane prostituta, ma viene raggiunto da una telefonata di Alice e decide così di desistere pur pagando la ragazza. Continuando il girovagare notturno scopre che Nick, un suo amico pianista già visto al party di Ziegler, si esibisce in un locale; chiacchierando con lui apprende di un successivo incontro in una sontuosa residenza fuori città, dove deve suonare con gli occhi bendati a un evento esclusivo in maschera, con la presenza di bellissime donne. Irretito dalla curiosità, Bill riesce a carpire delle informazioni, procurarsi il costume e recarvisi in taxi.
Nel posto si svolge una singolare cerimonia di quella che appare come una società segreta ed esclusiva con tanto di officiante e baccanti nude, cui segue un convitto orgiastico. Una delle donne tenta di avvertirlo della situazione di pericolo ma viene convocato al cospetto dei convitati, interrogato e costretto a togliersi la maschera. Seguono minacce terribili di ritorsione per tale intrusione ma la donna si offre di riscattare la punizione purché lui sia lasciato libero. Il cerimoniere acconsente con l'ordine di non fare menzione a nessuno di quanto ha visto.
Tornato a casa spaventato, trova Alice ridere nel sonno, riso che si tramuta in pianto. Una volta destata gli narra come abbia sognato di avere rapporti con il militare e di ridere all'idea del marito presente, sogno che presto si tramutava in incubo riportando di essere posseduta da molti uomini, quasi una riproposizione della scena del convitto.
Bill inizia ad indagare, apprendendo della partenza improvvisa e forzata del suo amico, per poi recarsi all'ingresso della residenza e ricevere un invito scritto e perentorio a desistere.
La sera egli nota di essere pedinato da una figura misteriosa. Fermatosi in una sala da the, apprende da un giornale della morte per overdose di una modella, la cui identità è confermata dalla salma nell'obitorio di un ospedale, ovvero la ragazza che egli aveva soccorso in casa di Ziegler. Questi lo raggiunge telefonicamente invitandolo a un colloquio.
Tra il fraterno e il paternale, l'uomo spiega a Bill del suo tentativo maldestro di introdursi nel convitto e di una messinscena per spaventarlo e allontanarlo, rassicurandolo di Nick e della donna offertasi di riscattare una punizione inesistente, negando un nesso tra l'incidente e la morte della modella escort. Più assecondato che esaudito, non resta a Bill che accettarne la versione.
Tornando a casa, Bill trova la maschera noleggiata rinvenuta da Alice, sicché triste decide di confessarle l'accaduto. La moglie, ripresasi, ritiene che il loro amore sia stato salvato dalla disavventura, suggerendogli in alternativa di vivere intensamente la propria vita sessuale.
==
=== Preproduzione ===
"C'è inoltre un romanzo di [[Arthur Schnitzler]], ''[[Doppio sogno]]'', che vorrei fare ma su cui non ho ancora cominciato a lavorare". Così dichiarava [[Stanley Kubrick]] a [[Michel Ciment]] nel corso di un'intervista all'epoca dell'uscita di ''[[Arancia meccanica]]''. Il testo di Schnitzler, scoperto agli inizi degli anni cinquanta, l'aveva profondamente affascinato ("Esplora l'ambivalenza sessuale di un matrimonio felice e cerca di equiparare l'importanza dei sogni e degli ipotetici rapporti sessuali con la realtà"), al punto di decidere di trasformarlo, dopo ''[[2001: Odissea nello spazio]]'', nel suo successivo progetto cinematografico. Dieci anni prima, il citato romanzo di Schnitzler, ispirò il film assai meno noto diretto da [[Mario Bianchi (regista cinematografico)|Mario Bianchi]], ''[[Ad un passo dall'aurora]]'', del 1989 di produzione italiana.
Nell'aprile del 1971 un comunicato della [[Warner Bros.]] (la casa di produzione con la quale [[Stanley Kubrick|Kubrick]] avrebbe realizzato tutti i suoi film a partire da ''[[Arancia meccanica]]''), dichiarava che il nuovo film del regista sarebbe stato, appunto, ''Traumnovelle'' (titolo originale dell'opera di Schnitzler).
Distolto dal progetto dall'intenzione di portare sullo schermo il romanzo di [[Anthony Burgess]] (mentre nel frattempo pensava di realizzare, e accantonava il monumentale film su [[Napoleone Bonaparte]]) [[Stanley Kubrick|Kubrick]] avrebbe tenuto in serbo il testo schnitzleriano fino al 1994, quando decideva di contattare lo scrittore [[Frederic Raphael]], già collaboratore di [[Stanley Donen]] e [[John Schlesinger]], per trarne una [[sceneggiatura]].
Il clamore e la curiosità morbosa intorno al progetto del regista, di nuovo al lavoro nove anni dopo ''[[Full Metal Jacket]]'' (le riprese di ''Eyes Wide Shut'' iniziano il 4 novembre del 1996 e si concludono il 3 febbraio 1998<ref>{{Cita libro |autore=Emilio D'Alessandro |autore2=Filippo Ulivieri |titolo=Stanley Kubrick e me. Trent'anni accanto a lui. Rivelazioni e cronache inedite dell'assistente personale di un genio |città=Milano |editore=il Saggiatore |anno=2012 |pp=301, 319}}</ref>), il fatto di avere scelto come protagonisti due star come [[Tom Cruise]] e [[Nicole Kidman]], ai tempi sposati anche nella realtà (si sarebbero separati a breve, restando questo film l'apice della carriera in coppia), nonché la sua morte improvvisa meno di una settimana dopo averne completato il [[montaggio]], hanno fatto del suo ultimo film, prima ancora di essere visto, uno dei più chiacchierati e attesi della [[storia del cinema]].
=== Riprese ===
Rifiutando le trasferte in aereo, il regista ha preferito girare l'intero film nei pressi di [[Londra]], in una fedele ricostruzione della scena newyorchese, tra gli studi di [[Pinewood Studios]] e di [[Borehamwood]]. In un'intervista, Tom Cruise parlava di un set fin troppo pulito, mancando della sporcizia e dei numerosi sacchi della spazzatura della vera New York. Da notare una cassetta della posta ricorrente in diverse scene e recante lo stesso graffito.
Sebbene fossero previsti due mesi, le riprese ne durarono quindici, due settimane solo per la scena dell'acquisto e la lettura del giornale<ref>Intervista all'assistente di Kubrick Emilio D'Alessandro nella trasmissione RAI ''Uno mattina''.</ref>.
=== Cast ===
[[Sky du Mont]], nel ruolo del maturo corteggiatore [[Ungheria|ungherese]] di Alice, è un [[caratterista]] [[Germania|tedesco]] interprete di diversi film (''[[I ragazzi venuti dal Brasile (film)|I ragazzi venuti dal Brasile]]'') e di alcuni episodi della serie poliziesca ''[[L'ispettore Derrick]]''.
Nella sequenza dell'orgia, il cerimoniere mascherato è interpretato da [[Leon Vitali]], collaboratore abituale di Kubrick e già interprete di Lord Bullingdon in ''[[Barry Lyndon]]''. Un altro collaboratore del regista, [[Emilio D'Alessandro]], appare fuggevolmente e non accreditato, come l'edicolante di giornali.
Originariamente la scena del genitore defunto era interpretata da [[Jennifer Jason Leigh]], ma Kubrick, insoddisfatto del girato, decise di convocarla nuovamente, ingaggio che l'attrice dovette declinare in quanto impegnata sul set di ''[[eXistenZ]]'' di [[David Cronenberg]], dovendo così il regista optare per girarla daccapo con [[Marie Richardson]].
La parte di Victor Ziegler, l'amico faccendiere di Bill, era stata inizialmente assegnata a [[Harvey Keitel]], che però abbandonò a circa metà delle riprese a causa dell'esasperante lentezza certosina di Kubrick e, a detta dello stesso Keitel in una successiva intervista, di un comportamento irrispettoso del regista nei suoi confronti.
Stando alla dichiarazione della vedova del regista [[Christiane Kubrick|Christiane]], si era preso in considerazione [[Woody Allen]], per quindi optare per [[Sydney Pollack]].<ref>{{cita libro|Geoffrey |Cocks|The wolf at the door: Stanley Kubrick, history, & the Holocaust, pag 29|2004 |Peter Lang|isbn=978-0-8204-7115-0}}</ref>
[[Leon Vitali]], alla ricerca di una voce calda e sensuale per il doppiaggio di [[Abigail Good]] nella scena orgiastica, scelse [[Cate Blanchett]] su indicazione di Tom Cruise e Nicole Kidman.<ref>{{cita web|url=http://www.bestmovie.it/news/eyes-wide-shut-cate-blanchett-aveva-un-cameo-segreto-nella-celebre-scena-dellorgia/701905/|titolo=Eyes Wide Shut: Cate Blanchett aveva un cameo segreto nella celebre scena dell’orgia!|sito=[[Best Movie]]|autore=Simona Carradori|data=28 giugno 2019|accesso=28 giugno 2019}}</ref>
Todd Field, interprete di Nick Nightingale, è musicista anche nella vita reale.
Il cast ha incluso ben sette registi: Sydney Pollack, Todd Field, Thomas Gibson, Rade Serbedzija, Alan Cumming, Brian W. Cook e lo stesso Tom Cruise.
{{Cn|È opinione diffusa di un cameo di Kubrick quale un avventore del piano bar, trattandosi invero di una comparsa somigliante, con divertimento dello staff e di quanti avrebbero previsto tale equivoco.}}
===Dettagli===
Curatissimi sono i particolari in cui si notano innumerevoli allusioni e citazioni che caricano il film di variegate connessioni.
* La parola d'ordine "''Fidelio''" (dalla radice latina "''fidelis''", che significa "fedele") è il titolo dell'[[Fidelio|unica opera lirica]] di [[Ludwig van Beethoven]]. Nell'opera del compositore tedesco, Fidelio è una donna che si traveste da uomo per salvare suo marito.
* La maschera che Bill Harford indossa insieme al suo costume pare modellata sul volto di [[Ryan O'Neal]], interprete del protagonista di ''[[Barry Lyndon]]'', film del 1975 diretto dallo stesso Kubrick. Fu prodotta nell'atelier Veneziano "Kartaruga" cosi come altre maschere presenti nel set. La maschera, proposta inizialmente a Tom Cruise, non gli calzava perfettamente in volto perché il calco originale fu fatto su un volto femminile (parrebbe la moglie dello stesso maestro dell'atelier) cui conservò alcuni tratti di donna ma modificandone poi il resto dando un senso androgino alla maschera stessa. Dalla documentazione si evince che Kubrick convinse Tom ad indossare ugualmente la maschera senza doverne rifare delle altre.
* Secondo Frederic Raphael, il cognome Harford del protagonista è stato preso da un dibattito incentrato sulla sua nazionalità, sostenendo che Bill dovesse essere ebreo come il protagonista della ''[[Doppio sogno|Traumnovelle]]'', ma Kubrick riteneva che Bill e Alice dovessero essere non ebrei, indicando nel cognome un'assonanza con l'attore [[Harrison Ford]], il quale a sua volta era stato pensato quale interprete principale, così come [[Johnny Depp]].
* Il "Caffè Da Emilio" prende il nome dall'assistente di Stanley Kubrick, [[Emilio D'Alessandro]], il quale fa anche un cameo come edicolante.
* Accanto al Sonata Jazz club è presente un caffè chiamato "Gillespie's", dal nome del famoso musicista jazz [[Dizzy Gillespie]].
===Il tema dell'arcobaleno===
Alla festa pre-natalizia di Victor, Bill Harford viene adescato da due ragazze alle quali chiede dove lo stiano portando: la risposta è sibillina: "Dove finisce l'[[arcobaleno]]: non vuoi andare dove finisce l'arcobaleno?". Più tardi, Bill noleggia un costume e una maschera presso un negozio la cui insegna è "Rainbow Fashions", e il proprietario conduce Bill proprio sotto di essa, poiché la bottega è su due piani e quel genere di costumi è conservato in uno scantinato.<br />Il tema dell'arcobaleno è centrale nel film: luci colorate e alberi di Natale si rincorrono nelle sequenze in cui si vede la società per come vuole farsi vedere (c'è chi ostenta ricchezza e chi si accontenta di lavorare onestamente, per esempio, ma anche chi non ha paura di mostrarsi come prostituta); quando tale cromatismo viene meno, ci troviamo in circostanze tenute nascoste ai più, una sorta di universo parallelo a cui solo in pochi hanno accesso. Si può dedurre quindi che le ragazze che adescano Bill siano pronte a integrarlo alla festa orgiastica, in cui peraltro presenziano anche due persone presenti alla festa di Victor: Mandy e lo stesso padrone di casa.<ref>{{Cita web|url=https://www.ereticamente.net/2019/01/dove-finisce-larcobaleno-il-simbolismo-esoterico-in-eyes-wide-shut-di-simone-gall.html|titolo=“Dove finisce l’arcobaleno”. Il simbolismo esoterico in ‘Eyes Wide Shut’. Di Simöne Gall » EreticaMente|sito=EreticaMente|data=2019-01-11|accesso=2023-07-25}}</ref>
== Colonna sonora ==
{{Album
|titolo = Eyes Wide Shut (Music From The Motion Picture)
|artista = AA.VV.
|tipo = Colonna sonora
|anno = 1999
|durata =
|numero di dischi = 1
|numero di tracce = 14
|genere = Colonne sonore
|genere2 = Musica classica
|genere3 = Lounge
|etichetta = [[Reprise Records]], [[Warner Bros. Records]]
|formati = [[Compact disc|CD]]
}}
La colonna sonora del film è stata pubblicata nel 1999 su formato CD dalle etichette discografiche [[Reprise Records]] e [[Warner Bros. Records]].
=== Tracce ===
{{Tracce
|Titolo1 = Musica ricercata n.2
|Autore musica1 = [[György Ligeti]]
|Titolo2 = Valzer n.2 da [[Suite per orchestra di varietà]]
|Autore musica2 = [[Dmitrij Šostakovič]]
|Interprete3 = [[Chris Isaak]]
|Titolo3 = [[Baby Did a Bad Bad Thing]]
|Autore testo e musica3 = Chris Isaak
|Interprete4 = Victor Silvester Orchestra
|Titolo4 = [[When I Fall in Love]]
|Autore testo4 = Edward Heyman
|Autore musica4 = [[Victor Young]]
|Interprete5 = [[Oscar Peterson]]
|Titolo5 = [[I Got It Bad (and That Ain't Good)]]
|Autore testo5 = Paul Francis Webster
|Autore musica5 = [[Duke Ellington]]
|Titolo6 = Naval Officer
|Autore musica6 = [[Jocelyn Pook]]
|Titolo7 = The Dream
|Autore musica7 = [[Jocelyn Pook]]
|Titolo8 = Masked Ball
|Autore musica8 = [[Jocelyn Pook]]
|Titolo9 = Migrations
|Autore musica9 = [[Jocelyn Pook]]
|Interprete10 = Roy Gerson
|Titolo10 = If I Had You
|Autore musica10 = Roy Gerson
|Interprete11 = Peter Huges Orchestra
|Titolo11 = [[Strangers in the Night]]
|Autore testo11 = [[Charles Singleton (paroliere)|Charles Singleton]] e [[Eddie Snyder]]
|Autore musica11 = [[Bert Kaempfert]]
|Interprete12 = [[Brad Mehldau]]
|Titolo12 = Blame It On My Youth
|Autore testo12 = Edward Heyman
|Autore musica12 = [[Oscar Levant]]
|Titolo13 = Nauges Gris
|Autore musica13 = [[Franz Liszt]]
|Titolo14 = Musica ricercata n.2 (ripresa)
|Autore musica14 = [[György Ligeti]]
}}
=== Masked Ball ===
Il brano ''Masked Ball'', presente come commento alla scena preparatoria dell'orgia, deriva da un [[riarrangiamento]] di una precedente composizione di Jocelyn Pook, chiamata [[Backwards Priests]], contenuta nell'album ''Deluge'' distribuito in [[Gran Bretagna]] dalla [[Virgin Records]] nel [[1997]]. Lo stesso brano, scritto dopo che la coreografa [[Yolande Snaith]] ha provato la scena dell'orgia durante il ballo in maschera, presenta una [[Divina liturgia|liturgia ortodossa]] rumena registrata in una chiesa a [[Baia Mare]], suonata al contrario come traccia di riferimento. All'uscita del film alcuni ipotizzavano che il brano utilizzasse frammenti di una messa in latino (probabilmente gregoriana), riprodotta al contrario. In realtà, le parole cantate appartengono a un canto o più propriamente canone, detto [[anaphora]], che sarebbe l'ultima parte della messa bizantina [[Chiesa ortodossa|ortodossa]] recitato da due sacerdoti rumeni. Pook ha dichiarato in un'intervista che capovolgendo l'ordine delle parole recitate avrebbe dato loro un "sapore diabolico". Kubrick ha enfatizzato questo facendo camminare l'attore in tunica rossa in senso antiorario all'interno del cerchio di donne.<ref>{{Cita web|url=http://www.archiviokubrick.it/opere/film/ews/maskedball.html|titolo=Masked Ball. Il testo religioso cantato al contrario nel brano di Jocelyn Pook}}</ref><ref>{{cita news|url=https://www.nytimes.com/1999/10/27/style/27iht-pook.t.html|titolo=Kubrick's Approval Sets Seal on Classical Crossover Success : Pook's Unique Musical Mix|opera=International Herald Tribune|nome=Mike|cognome=Zwerin|data=27 ottobre 1999|accesso=12 novembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160410181159/http://www.nytimes.com/1999/10/27/style/27iht-pook.t.html|urlmorto=}}</ref><ref name="pook">{{Cita pubblicazione|url=https://cnmsarchive.wordpress.com/2013/06/23/jocelyn-pook-on-eyes-wide-shut/|titolo=Jocelyn Pook on EYES WIDE SHUT|nome=Rudy|cognome=Koppl|rivista=Soundtrack Magazine|volume=18|numero=71|anno=1999|accesso=27 dicembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191227053602/https://cnmsarchive.wordpress.com/2013/06/23/jocelyn-pook-on-eyes-wide-shut/|urlmorto=}}</ref>
==Distribuzione==
===Edizione italiana===
Come da storica consuetudine dei film di Stanley Kubrick, i testi scritti come lettere o giornali erano tradotti nella lingua della rispettiva versione, come avvenne per esempio per il delirante dattiloscritto in ''[[Shining (film)|Shining]]''. Per la versione italiana Kubrick si avvaleva degli amici e stretti collaboratori [[Riccardo Aragno]] e [[Mario Maldesi]]. Nelle edizioni home video, il cognato [[Jan Harlan]] ha fatto eliminare tutte le parti tradotte e l'accreditamento dei loro nomi.
[[Rade Šerbedžija]], nel ruolo del negoziante di costumi, doppia sé stesso nella versione italiana e in quella francese.
=== Home video ===
La successiva edizione in [[blu-ray]] (2008), anziché rispettare il formato voluto da Kubrick per l'home-video (cioè il 4:3), è stata tagliata in formato 16:9, avvicinandosi così al formato originale di sala (ovvero 1,85:1). Infatti, sebbene il regista avesse girato il film per il formato [[widescreen]], marcò l'obiettivo di ripresa in modo tale da lasciare abbastanza "zona sicura" sopra e sotto l'inquadratura, ottenendo così direttamente il formato 4:3 necessario al mercato home-video dell'epoca (i televisori widescreen non erano ancora molto diffusi); al contempo, in sala cinematografica veniva utilizzato un soft matte per ritagliare l'immagine al formato widescreen.
Per rispettare la volontà di Kubrick, la versione blu-ray avrebbe dovuto essere rimasterizzata in formato 1440×1080 (con due bande nere laterali, a destra e a sinistra) anziché in 1920×1080.
In Italia sono state commercializzate tre differenti versioni in DVD; una prima nel 2000 e una seconda nel 2001, entrambe in formato 4:3, e una terza del 2007 contenente due DVD. Quest'ultima versione adotta un formato di masterizzazione errato: anamorfico 16:9 che dunque presenta il fotogramma dell'inquadratura monco di una parte superiore e soprattutto inferiore, proprio come la versione in blu-ray.
===Censura===
La scena dell'orgia, nella versione per il mercato americano, è stata censurata elettronicamente nei punti più scabrosi, per esempio apponendo dell'indumento intimo alle due baccanti altrimenti totalmente nude e coprendo degli individui in copula con delle sagome di persone spettatrici. In Italia il film è vietato ai minori di 14 anni.
==Accoglienza==
===Incassi===
Nel novembre del [[1999]] la [[Warner Bros.]] dichiarò pubblicamente che, con un guadagno globale di 155 655 000 $, ''Eyes Wide Shut'' si assestava come il maggiore successo commerciale di Kubrick.
=== Critica ===
Nel giudizio del critico [[Enrico Ghezzi]], ''(è) il film più lavorato e complesso che sia dato di vedere'', un film ''che richiede espressamente un "di più" di uno sguardo attento''.<ref>{{cita web|url=https://www.taxidrivers.it/99912/stasera-in-tv/stasera-tv-iris-alle-21-eyes-wide-shut-lultimo-capolavoro-stanley-kubrick.html|titolo=Stasera in tv su Iris alle 21 Eyes Wide Shut, l’ultimo capolavoro di Stanley Kubrick|data=8 gennaio 2018|accesso=27 luglio 2018}}</ref>
== Riconoscimenti ==
* [[Golden Globe 2000|2000]] - '''[[Golden Globe]]'''
** Nomination ''[[Golden Globe per la migliore colonna sonora originale|Miglior colonna sonora originale]]'' a [[Jocelyn Pook]]
* [[Chicago Film Critics Association Awards 1999|1999]] - '''[[Chicago Film Critics Association Award]]'''
** Nomination ''[[Chicago Film Critics Association Award per il miglior regista|Miglior regia]]'' a [[Stanley Kubrick]]
** Nomination ''[[Chicago Film Critics Association Award per la miglior fotografia|Miglior fotografia]]'' a [[Larry Smith (direttore della fotografia)|Larry Smith]]
** Nomination ''[[Chicago Film Critics Association Award per la miglior colonna sonora originale|Miglior colonna sonora originale]]'' a [[Jocelyn Pook]]
* [[Premi César 2000|2000]] - '''[[Premio César]]'''
** Nomination ''[[Premio César per il miglior film straniero|Miglior film straniero]]'' a [[Stanley Kubrick]]
* [[Empire Awards 2000|2000]] - '''[[Empire Awards]]'''
** Nomination ''[[Empire Awards per la miglior attrice|Miglior attrice protagonista]]'' a [[Nicole Kidman]]
* [[4ª edizione dei Satellite Awards|1999]] - '''[[Satellite Award]]'''
** Nomination ''[[Satellite Award per la migliore attrice|Migliore attrice in un film drammatico]]'' a [[Nicole Kidman]]
** Nomination ''[[Satellite Award per la migliore fotografia|Miglior fotografia]]'' a [[Larry Smith (direttore della fotografia)|Larry Smith]]
** Nomination ''[[Satellite Award per il miglior suono|Miglior suono]]'' a [[Paul Conway]] e [[Edward Tise]]
* [[Blockbuster Entertainment Awards 2000|2000]] - '''[[Blockbuster Entertainment Awards]]'''
** ''Miglior attrice in un film drammatico/romantico'' a [[Nicole Kidman]]
** Nomination ''Miglior attore in un film drammatico/romantico'' a [[Tom Cruise]]
** Nomination ''Miglior attore non protagonista in un film drammatico/romantico'' a [[Sydney Pollack]]
* 2000 - '''[[Csapnivaló Awards]]'''
** ''Miglior film artistico''
* [[56ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia|1999]] - '''[[Festival di Venezia]]'''
** ''Premio Bastone Bianco'' a [[Stanley Kubrick]]
* 2000 - '''[[Premio Bodil]]'''
** Nomination ''Miglior film statunitense''
* 2000 - '''[[Cinema Brazil Grand Prize]]'''
** Nomination ''Miglior film straniero'' a [[Stanley Kubrick]]
* 2000 - '''[[Costume Designers Guild Awards]]'''
** Nomination ''Migliori costumi'' a [[Marit Allen]]
* 2000 - '''[[French Syndicate of Cinema Critics]]'''
** ''Miglior film straniero'' a [[Stanley Kubrick]]
* 2000 - '''[[Online Film & Television Association]]'''
** Nomination ''Miglior regia'' a [[Stanley Kubrick]]
** Nomination ''Miglior attrice protagonista'' a [[Nicole Kidman]]
** Nomination ''Miglior sceneggiatura non originale'' a [[Stanley Kubrick]] e [[Frederic Raphael]]
** Nomination ''Miglior canzone'' (''Baby Did a Bad Bad Thing'') a [[Chris Isaak]]
** Nomination ''Miglior fotografia'' a [[Michael Polish]]
** Nomination ''Miglior scenografia'' a [[Leslie Tomkins]], [[Roy Walker]], [[John Fenner]], [[Kevin Phipps]] e [[Marit Allen]]
** Nomination ''Miglior momento cinematico'' (''L'orgia: dalla Purificazione al Sesso'')
* 2000 - '''[[Online Film Critics Society Awards]]'''
** Nomination ''Miglior regia'' a [[Stanley Kubrick]]
** Nomination ''Miglior fotografia'' a [[Larry Smith (direttore della fotografia)|Larry Smith]]
** Nomination ''Miglior colonna sonora originale'' a [[Jocelyn Pook]]
== Commenti dei protagonisti ==
Kubrick era dell'opinione che ''Eyes Wide Shut'' potesse essere la sua opera migliore.<ref>{{Cita web|url=https://www.themoviebuff.net/2021/02/feature-is-eyes-wide-shut-stanley-kubricks-self-acclaimed-finest-work%E2%80%A8/|titolo=Feature: Is ‘Eyes Wide Shut’ Stanley Kubrick’s Self-Acclaimed Finest Work?}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.giusepperausa.it/eyes_wide_shut.html|titolo=Eyes Wide Shut: la magia del Potere e la logica del desiderio}}</ref> Inoltre, intervistato dal critico cinematografico [[Roger Ebert]], il regista americano [[Martin Scorsese]] ha dichiarato di ritenere ''Eyes Wide Shut'' il quarto miglior film degli anni '90.<ref>{{Cita web|url=https://www.rogerebert.com/roger-ebert/ebert-and-scorsese-best-films-of-the-1990s|titolo=Ebert & Scorsese: Best Films of the 1990s}}</ref>
Questa è stata una delle esperienze personali preferite di Nicole Kidman nel prendere parte a un film: l'attrice, infatti, ha dichiarato che lavorare con Stanley Kubrick fosse stato come "''frequentare una scuola di cinema''". Al contrario, Tom Cruise ha spesso sottolineato come non gli piacesse particolarmente il fatto di dover interpretare il Dr. Harford, ma aggiungendo altresì che "''mi sarei pentito senza alcun dubbio se non l'avessi fatto''". Lo stress delle lunghe riprese fece venire un'ulcera a Tom Cruise, il quale tuttavia era così determinato a non lasciare che essa potesse interferire con le riprese medesime che non lo disse a Kubrick.
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Film di Stanley Kubrick}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|cinema|erotismo}}
[[Categoria:Film drammatici]]
[[Categoria:Film thriller erotici]]
[[Categoria:Film basati su Doppio sogno]]
[[Categoria:Film diretti da Stanley Kubrick]]
[[Categoria:Film ambientati a New York]]
[[Categoria:Film girati in Inghilterra]]
|