Eusthenopteron: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo sv:Eusthenopteron |
Nessun oggetto della modifica |
||
| (20 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|pesci estinti|luglio 2017}}
{{Tassobox
▲|nome= Eusthenopteron
|statocons= fossile
|immagine=
|didascalia=Fossile di ''Eusthenopteron foordi''
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio= [[Eukaryota]]
Riga 20:
|infraclasse=
|superordine=
|ordine=†[[Osteolepidida]]
|sottordine=
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia= †[[Tristichopteridae]]
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere= †'''Eusthenopteron'''
|sottogenere=
|sottospecie=
Riga 50:
}}
L''''eustenottero''' (gen. '''''Eusthenopteron''''') è un grosso [[pesce]] d'acqua dolce fossile, vissuto nel [[Devoniano
== Situazione tassonomica ==
Riga 56:
== Descrizione ==
La disposizione piramidale delle ossa delle pinne pari è straordinariamente simile a quella propria degli arti dei tetrapodi primitivi come ''[[Ichthyostega]]'' e ''[[Acanthostega]]''. Inoltre, la struttura della [[colonna vertebrale]], la disposizione delle ossa nel [[cranio]] e le strane pieghe di smalto presenti nei [[denti]] sono molto simili agli stessi elementi presenti nello [[scheletro (anatomia)|scheletro]] dei primi tetrapodi.
[[File:Eusthenopteron skull.JPG|thumb|left|Cranio di ''Eusthenopteron'']] Il corpo, tuttavia, è ancora tipicamente "da pesce", e la coda terminava in una pinna trilobata. Spesse squame proteggevano il corpo allungato, mentre le pinne pettorali erano spostate in avanti ed erano articolate con il cinto scapolare, che a sua volta era articolato con la parte posteriore del cranio. Le pinne ventrali, quelle dorsali e quella anale, invece, erano spostate molto all'indietro. == Habitat ==
''Eusthenopteron'' doveva essere uno dei massimi predatori del suo [[habitat]], e probabilmente cacciava altri pesci tendendo agguati sul fondale, dove si appoggiava con le robuste pinne. Malgrado queste fossero carnose e particolarmente forti, è in effetti improbabile che potessero condurre l'animale fuori dall'acqua, tanto era il peso dell'eustenottero. Lo scheletro, inoltre, non aveva sufficienti caratteristiche di resistenza meccanica per sostenere questo pesce ed opporsi alla [[forza di gravità]]. Attualmente gli scienziati pensano che anche i primi tetrapodi fossero acquatici, e utilizzassero le zampe per spostarsi nelle acque torbide. Solo in un secondo tempo questi animali uscirono dall'acqua per avere una vita terrestre.
[[File:Eusthenopteron foordi.jpg|thumb|Fossile di ''Eusthenopteron foordi'']]
== Specie affini ==
Tra le varie specie di eustenottero, la più conosciuta è senza dubbio ''E. foordi''. Un suo stretto parente, più piccolo e primitivo, è ''[[Osteolepis]]''. Altri animali simili raggiunsero dimensioni gigantesche, della lunghezza di 5-6 metri: è il caso di ''[[Notorhizodon]]'' e di ''[[Rhizodus]]''.
==Galleria d'immagini==
<gallery>
File:Eusthenopteron foordi 1.jpg|Fossile di ''Eusthenopteron foordi''
File:Eusthenopteron head.jpg|Ricostruzione della testa di ''Eusthenopteron''
File:Eusthenopteron foordi tail.JPG|Fossile della coda di ''Eusthenopteron foordi''
File:QuastenflosserP1050346.jpg|Modello di ''Eusthenopteron''
</gallery>
==Voci correlate==
Riga 68 ⟶ 78:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
{{Portale|pesci}}▼
* {{Collegamenti esterni}}
▲{{Portale|paleontologia|pesci}}
[[Categoria:Tetrapodomorpha]]▼
▲[[Categoria:Tetrapodomorpha]]
| |||