Victor Wooten: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
GBG (discussione | contributi) mNessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
(33 versioni intermedie di 26 utenti non mostrate) | |||
Riga 13:
|immagine = Victor Wooten 2.jpg
|didascalia = Wooten in concerto al "the Belly Up" nel [[2006]]
|strumento = [[Basso elettrico]]
|band attuale = [[Béla Fleck and the Flecktones]]<br
|band precedenti = The Wootens
|
|
|
|
}}
{{Bio
|Nome = Victor Lemonte
|Cognome = Wooten
|Sesso = M
|LuogoNascita = Hampton
Riga 31 ⟶ 29:
|GiornoMeseNascita = 11 settembre
|AnnoNascita = 1964
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = bassista
|Nazionalità = statunitense
Riga 36 ⟶ 39:
}}
==Biografia==
Nato in [[Virginia]] (USA), venne iniziato precocemente alla [[musica]] dalla propria famiglia; all'età di tre anni, Victor formò, con i suoi fratelli, il gruppo "The Wootens". Alla data della sua prima esibizione con i fratelli, Victor aveva solo cinque anni. Successivamente ebbe modo di formare i propri eclettici gusti musicali, assimilando l'anima soul di [[James Brown]] e allo stesso tempo la tecnica innovativa dei [[Weather Report]], in cui negli [[anni 1970|anni settanta]] militava il celeberrimo [[Jaco Pastorius]], l'artista che, più di ogni altro, ha elevato il [[basso elettrico]] a strumento solista, segnandone la storia in maniera indelebile.
[[File:Victor Wooten.jpg|thumb|left|upright=0.9|Victor Wooten nel 2006]]
Sotto l'influenza dello stesso Pastorius e di altri bassisti di calibro, come [[Stanley Clarke]], Wooten ebbe modo di approfondire diverse collaborazioni, prevalentemente nell'ambito del [[rock]], prima di dedicarsi alla carriera solista. Nei suoi dischi, quasi sempre interamente strumentali, la tecnica viene elevata all'ennesima potenza dall'artista. In un contesto che può essere definito sommariamente [[funky]]-[[jazz]], Wooten cerca l'impatto ritmico, nel contempo concedendosi a virtuosismi. Malgrado l'utilizzo di un'ampia serie di tecniche esecutive, Victor è divenuto famoso per l'aver creato numerose varianti allo [[slap]] (vedi Open Hammer Pluck), una particolare tecnica percussiva utilizzata principalmente nella musica [[Fusion (genere musicale)|fusion]].
Di notevole spessore sono i duetti "sperimentali" con un altro bassista di fama, [[Steve Bailey]], con il quale ha registrato alcune pregevoli incisioni, dove i due strumenti riescono a fondersi ed integrarsi alla perfezione. Dal [[1988]] collabora stabilmente col gruppo fusion [[Béla Fleck and the Flecktones]]. Il gruppo è composto da musicisti di notevole spessore tecnico quali: [[Béla Fleck]] al [[banjo]], [[Jeff Coffin]] al [[sassofono]], [[Future Man]] (fratello dello stesso Victor) al Drumitar (una strana batteria elettronica da lui stesso inventata). Da segnalare la collaborazione con [[Dennis Chambers]] e [[Greg Howe]] con i quali ha composto il disco Extraction.
Nel [[2008]] nasce il progetto [[S.M.V.]] insieme a [[Stanley Clarke]] e a [[Marcus Miller]] che ha dato alla luce il loro primo album, ''[[Thunder (S.M.V.)|Thunder]]'', pubblicato nell'agosto 2008 e seguito da un tour mondiale durato alcuni mesi.<ref>[http://www.marcusmiller.com/news_entry.html?newsid=275&color=0 Marcus Miller News] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120211080533/http://www.marcusmiller.com/news_entry.html?newsid=275&color=0 |date=11 febbraio 2012 }} da ''marcusmiller.com''</ref>.
==Strumentazione==
Wooten suona quasi sempre bassi Fodera, di cui ha un modello dedicato. Il suo basso Fodera più famoso, un Monarch del 1983 che lui ritiene essere il 'numero 1', monta un ponte con tremolo della Kahler modello 2400. I bassi Fodera 'Yin Yang' (co-progettati da Wooten e creati per lui) incorporano il simbolo dello Yin Yang (che Wooten usa in diversi contesti) e attorno ad esso sono stati progettati. Il simbolo è creato utilizzando due pezzi di legno verniciato ([[Ebano]] e [[Agrifoglio]] ad esempio), uniti assieme.
Oltre a suonare il basso elettrico (sia fretted che frettless) e il [[contrabbasso]], suona anche il [[violoncello]] nelle scuole superiori e, solo occasionalmente, con i [[Béla Fleck and the Flecktones|Flecktones]], come nel tour 'Sword and Stone/Words and Tones' del 2012.
==Discografia==
===
*
*
*
*
*
*
*
*2012 - ''[[Sword and Stone]]''
*2012 - ''[[Words and Tones]]'' (Vocal CD)
===Con Bass Extremes===
*
*
===Con The Wootens===
*
▲===Con [[Greg Howe]]===
▲* [[2003]] - ''Extraction''
▲===Con Vital Tech Tones ([[Scott Henderson]] e [[Steve Smith (musicista)|Steve Smith]])===
▲* [[1998]] - ''Vital Tech Tones''
▲* [[2000]] - ''Vital Tech Tones 2''
▲===Con [[S.M.V.]]===
▲* [[2008]] - ''[[Thunder (S.M.V.)|Thunder]]''
==Note==
Riga 78 ⟶ 83:
==Altri progetti==
{{interprogetto
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|jazz}}
[[Categoria:Bassisti jazz]]
|