Carcadè: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
rimuovo template fuori luogo e che non ha ricevuto il consenso della comunità
 
(67 versioni intermedie di 53 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|agricoltura|luglio 2013}}
{{S|agricoltura|bevande}}
{{Gastronomia
{{Disclaimer|medico}}
| nome = Carcadè
[[Immagine:Karkadè.jpg|200px|thumb|right|Un bicchiere di carcadè, dal colore rosso intenso]]
| immagine = Karkadè.jpg
Il '''karkadè''' (o '''carcadè''') è costituito dal [[Calice (botanica)|calice]] carnoso del fiore dell'[[Hibiscus sabdariffa]] da cui si può ricavare per infusione una bibita dissetante dal sapore gradevolmente aspro e dal colore rosso intenso.
[[Immagine:Karkadè.jpg|200px|thumb|right| didascalia = Un bicchiere di carcadè, dal colore rosso intenso]]
| IPA =
| altri nomi =
| paese = Africa
| paese2 =
| regione =
| regione2 =
| diffusione = mondiale
| zona =
| categoria = bevanda
| riconoscimento =
| ingredienti = ''[[Hibiscus sabdariffa]]'' ([[Calice (botanica)|calici]])
| varianti = carcadè verde, carcadè rosso
}}
Il '''karkadècarcadè''' (o '''carcadèkarkadè''', {{arabo|كَرْكَديه|karkadiyh}}; <small>AFI:</small> {{IPA|[kɑrkæˈdiːh]|ar}}) è costituitouna [[infusione]], ottenuta dal [[Calice (botanica)|calice]] carnoso del fiore dell{{'}}''[[Hibiscus sabdariffa]]''. da cui si può ricavare per infusioneÈ una bibita dissetante dal sapore gradevolmente aspro e dal colore rosso intenso.
 
Nei paesi dovedov'è viene consuetamenteabitualmente coltivato (es. [[Senegal]]), il fiore viene raccolto in due diverse fasi di maturazione, ottenendone due tipi: il '''karkadècarcadè verde''' (diil cui uso è però quasi esclusivamente localelimitato ai luoghi di colture), ede il '''karkadècarcadè rosso''', quelloche daè noiinvece comunemente conosciutoesportato e commercializzato.
Si usa prevalentemente come [[tisana]], è un ottimo diuretico e antisettico urinario. Il suo [[infuso]] dà una bevanda dal sapore acidulo rinfrescante e dissetante, dal colore rosso vivo. È digestiva e regolarizza la funzionalità [[fegato|epatica]]. È una bevanda antiinfiammatoria, lenitiva, vitaminizzante, utile anche nel combattere [[stipsi]] cronica e la presenza degli antociani la rendono una pianta [[Sistema circolatorio|angioprotettiva]].
 
In alcuni paesi i fiori maturi freschi sono usati anche per produrre confetture. Il carcadè è spesso aggiunto nelle tisane in commercio (per esempio in quella di [[malva]], di per sé incolore), per conferire all'infuso un colore rosso.
Nei paesi dove viene consuetamente coltivato (es. [[Senegal]]) il fiore viene raccolto in due diverse fasi di maturazione, ottenendone due tipi: il '''karkadè verde''' (di uso quasi esclusivamente locale), ed il '''karkadè rosso''' quello da noi comunemente conosciuto.
 
In forma di d'infuso è leggermente lassativalassativo. Per uso esterno, per la presenza dei [[polifenoli]] e delle mucillagini, ha una un'azione lenitiva per le [[pelle|pelli]] infiammate.
In alcuni paesi i fiori maturi freschi sono utilizzarti anche per produrre confetture.
 
Un tempo il suo consumo era assai diffuso in [[Italia]], dov'era annoverato tra i "prodotti coloniali" provenienti dall'[[Eritrea]], a suo tempo dominio italiano. Il carcadè era infatti anche chiamato il "tè degli italiani", per il fatto che con le sanzioni economiche dopo la [[guerra d'Etiopia]] il [[tè]] era divenuto molto costoso, sicché il regime fascista, nel quadro della sua [[Autarchia|politica autarchica]], lo promosse come succedaneo di quest'ultimo.
In forma di infuso è leggermente lassativa. Per uso esterno, per la presenza dei [[polifenoli]] e delle mucillagini, ha una azione lenitiva per le [[pelle|pelli]] infiammate.
 
Un tempo il suo consumo era notevole in [[Italia]], dove era annoverato fra i ''prodotti coloniali'' provenienti dall'[[Eritrea]] che era allora colonia italiana. Il suo consumo è particolarmente fortealto in [[Egitto]], dovee vieneAsia occidentale, consumatosia caldo (dalcon un vago sapore agreagro) osia freddo, per le forti capacitàproprietà [[astringenti]], che aiutano a combattere la disidratazione e la sete. Si afferma anche che abbia spiccate capacità regolatrici della [[pressione sanguigna]].
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commonspreposizione=Category:Hibiscus teasul}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://esperimenti-verdi.blogspot.com/ Esperimenti Verdi] contiene immagini e descrizioni di coltivazione amatoriale del karkadè.
 
{{Portale|agricoltura}}
 
[[Categoria:Infusi|Karkadè]]
[[Categoria:Bevande a base di erbe]]
 
[[Categoria:Bevande a base di fiori]]
[[de:Karkadeh]]
[[en:Hibiscus tea]]
[[es:Agua de Jamaica]]
[[fa:چای ترش]]
[[lt:Kinrožių arbata]]
[[pt:Água de Jamaica]]
[[ru:Каркаде]]
[[uk:Каркаде]]