Nauru Pacific Line: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 1 collegamento inserito. |
||
(14 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|nome = Nauru Pacific Line
|data fondazione = 1970
|forza cat anno =
▲|tipo = Azienda pubblica
▲|luogo_fondazione = [[Yaren]]
|fondatori = governo [[nauru]]ano
|
|causa chiusura =
|nazione = NRU
|
|controllate =
|persone chiave =
▲|industria = [[Trasporto navale]]
▲|prodotti = Crociere, Movimento merci
|note =
}}
La
== Storia ==
[[File:Ena G-Nauru Pacific Line.jpg|thumb|left|La nave ''Enna G'', della
La Nauru Pacific Line fu fondata nel [[1970]], poco dopo l'indipendenza dell'isola, ottenuta nel [[1968]]. L'economia dello stato era a quel tempo florida, con uno dei [[PIL pro capite]] più alti al mondo, grazie all'estrazione del [[fosfato]]. La [[flotta]] della compagnia era di cinque navi, che svolgevano un servizio di trasporto passeggeri e merci principalmente da e per l'[[Australia]], che era per Nauru la fonte di approvvigionamento principale per generi di prima necessità, ma anche per altre località dell'[[Oceania]], ivi compresa la [[Nuova Zelanda]]<ref name="paddle">{{en}} ''National Assessment Report Republic of Nauru'', 42 p [http://www.sprep.org/att/IRC/eCOPIES/Countries/Nauru/4.pdf Leggi]</ref>.
Tuttavia la compagnia, sovradimensionata
In seguito, Nauru appaltò i servizi di collegamento navale ad una società australiana<ref name="paddle"/>.
== Note ==
{{Trasporti a Nauru}}
Riga 52 ⟶ 36:
[[Categoria:Compagnie di navigazione merci]]
[[Categoria:Compagnie di navigazione turistiche]]
[[Categoria:Aziende
|