Reggio Calabria: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Differenziata la pronuncia della "o" italofona (e standard) da quella meridionale
 
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{Divisione amministrativa
|Nome =Reggio diReggio Calabria
|Panorama = Collage Reggio calabriaCalabria.jpg
|Voce bandiera =
|Didascalia=
|BandieraVoce stemma = Stemma di Reggio Calabria-Gonfalone.png
|Stato = ITA
|Voce bandiera=
|Grado amministrativo = 3
|Stemma=Reggio Calabria Stemma.png
|VoceDivisione stemma=Stemmaamm digrado Reggio1 = Calabria
|Divisione amm grado 2 = Reggio Calabria
|Stato=ITA
|Amministratore locale = [[Giuseppe Falcomatà]]
|Grado amministrativo=3
|Partito = [[Partito Democratico (Italia)|PD]]
|Divisione amm grado 1=Calabria
|Data elezione = 29-10-2014
|Divisione amm grado 2=Reggio Calabria
|Data rielezione = 7-10-2020<ref>Sospeso dal 19 novembre 2021 al 25 ottobre 2023 per vicende giudiziarie.</ref>
|Amministratore locale= [[Commissario straordinario|Commissari straordinari]]:<br/>Vincenzo Panico<br/>Giuseppe Castaldo<br/>Dante Piazza ('''Comune sciolto per infiltrazioni mafiose''') ex art. 143 d.lgs. 267/2000
|Sottodivisioni = [[Archi (Reggio Calabria)|Archi]], [[Armo (Reggio Calabria)|Armo]],[[Catona]], Cannavò Vinco Pavigliana [[Gallico (Reggio Calabria)|Gallico]], [[Gallina (Reggio Calabria)|Gallina]], [[Modena (Reggio Calabria)|Modena]], [[San Sperato]], [[Spirito Santo]], [[Mosorrofa]], [[Ortì]], [[Pellaro]], [[Bocale]], [[Gebbione]], [[Ravagnese]], [[San Gregorio (Reggio Calabria)|San Gregorio]], [[Saracinello]], Bovetto, Aretina, [[Croce Valanidi]], Rosario Valanidi, Trunca, Armo, Sant'Andrea, Trumbacà, Trapezi, Santa Venere, Luppinari, [[Occhio (Reggio Calabria)]] San Leo, Mortara, Arangea
|Partito=
|Divisioni confinanti = [[Bagaladi]], [[Calanna]], [[Campo Calabro]], [[Cardeto]], [[Fiumara (Reggio Calabria)|Fiumara]], [[Laganadi]], [[Montebello Jonico]], [[Motta San Giovanni]], [[Roccaforte del Greco]], [[Sant'Alessio in Aspromonte]], [[Santo Stefano in Aspromonte]], [[Villa San Giovanni]]
|Data elezione= 09/10/2012
|Zona sismica = 1
|Data istituzione=
|Gradi giorno = 772
|Latitudine gradi=38
|Nome abitanti = reggini
|Latitudine minuti=6
|Patrono = [[san Giorgio]],<br />[[Madonna della Consolazione]]
|Latitudine secondi=52
|Festivo = 23 aprile (san Giorgio),<br />2º sabato di [[settembre]] (Madonna della Consolazione)
|Latitudine NS=N
|PIL =
|Longitudine gradi=15
|PIL procapite =
|Longitudine minuti=39
|Motto = {{maiuscoletto|Urbs Rhegina Nobilis Insignis Fidelissima Provin(ciae) Prima Mater Et Caput}}<br />''Città di Reggio la più Fedele tra le Nobili Insigni Metropoli, Prima Madre e Capoluogo della Regione''
|Longitudine secondi=0
|Mappa = Map of comune of Reggio Calabria (province of Reggio Calabria, region Calabria, Italy).svg
|Longitudine EW=E
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Reggio Calabria all'interno dell'omonima città metropolitana
|Altitudine=31
|Superficie=236.02
|Note superficie=
|Abitanti=186273
|Note abitanti==[http://www.demo.istat.it/bilmens2012gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 marzo 2012
|Aggiornamento abitanti=31-03-2012
|Sottodivisioni=[[Archi (Quartiere di Reggio Calabria)|Archi]], [[Catona]], [[Gallico (quartiere di Reggio Calabria)|Gallico]], [[Gallina (quartiere di Reggio Calabria)|Gallina]], [[Modena (quartiere di Reggio Calabria)|Modena]], [[Mosorrofa]], [[Ortì]], [[Pellaro]], [[San Gregorio (quartiere di Reggio Calabria)|San Gregorio]], [[Saracinello]]
|Divisioni confinanti=[[Bagaladi]], [[Calanna]], [[Campo Calabro]], [[Cardeto]], [[Fiumara (Italia)|Fiumara]], [[Laganadi]], [[Montebello Ionico]], [[Motta San Giovanni]], [[Roccaforte del Greco]], [[Sant'Alessio in Aspromonte]], [[Santo Stefano in Aspromonte]], [[Villa San Giovanni]]
|Codice postale=89121-89135
|Prefisso=0965
|Fuso orario=+1
|Codice statistico=080063
|Codice catastale=H224
|Targa=RC
|Zona sismica=1
|Gradi giorno=772
|Diffusività=
|Nome abitanti=reggini<small><br />(anticamente: ''[[aschenazi]]'', ''[[ausoni]]'', ''[[itali]]'')</small>
|Patrono=[[Madonna della Consolazione|Maria, madre di Gesù]]<br />[[san Giorgio]]
|Festivo=[[23 aprile]]
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Reggio Calabria (province of Reggio Calabria, region Calabria, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Reggio Calabria all'interno dell'omonima provincia
|Sito=http://www.reggiocal.it
}}
'''Reggio Calabria''' (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]:</small> {{IPA|/ˈrɛdd͡ʒo/|it}} {{Link audio|It-Reggio Calabria.ogg|<small>ascolta</small>}} o {{IPA|/ˈredd͡ʒo/|it}};<ref>La pronuncia originaria ha la ''e'' chiusa, ma è più comune quella aperta. {{DOP|lemma=Reggio|id=1074146}}</ref> {{lang|scn|''Riggiu''}} in [[dialetto reggino]];<ref>{{cita libro|autore=Mimmo Milasi|titolo=Scenza 'i Rriggiu. Proverbi e modi di dire della tradizione orale reggina|anno=2003|editore=Laruffa|isbn=978-88-7221-214-1}}</ref> {{lang|el|Ρήγι}}/{{lang|el-latn|''Righi''}} in [[Dialetto greco-calabro|greco di Calabria]]),<ref>{{YouTube|autore=Alessandro, Tetrafillon Films|id=r9db1IHU-zs|titolo=Viaggio nella Calabria Greca - parte 2/8|minuto=3|secondo=32|data=30 settembre 2008|citazione=Tra i minuti 3.32 e 4.43, Lorenzo Zavettieri pronuncia il nome greco-calabro (''Righi'') al minuto 4.17|accesso = 29 aprile 2018}}</ref> nota anche come '''Reggio di Calabria'''<ref>{{Treccani|reggio-di-calabria|Reggio di Calabria|accesso=5 aprile 2023}}</ref> è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti, capoluogo dell'[[Città metropolitana di Reggio Calabria|omonima città metropolitana]] in Calabria.<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/>
 
Primo comune per popolazione<ref>{{Cita web|url=https://www.tuttitalia.it/calabria/65-comuni/popolazione/|titolo=Comuni della Calabria per popolazione|sito=Tuttitalia.it|lingua=it|accesso=21 settembre 2020}}</ref> e unica [[Città metropolitana di Reggio Calabria|città metropolitana]]<ref>In base al comma 2 dell'art.23 della legge sul federalismo fiscale e sulle autonomie locali approvata il 29 aprile 2009 e pubblicata in G.U. il 5.5.2009: {{cita web |url=http://www.anci.it/Contenuti/Allegati/messaggio%20del%20Senato%20-%201117-B.pdf |titolo=Senato della Repubblica {{!}} Delega al Governo in materia di federalismo fiscale, in attuazione dell’articolo 119 della Costituzione |sito=[[ANCI]].it |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180930150916/http://www.anci.it/Contenuti/Allegati/messaggio%20del%20Senato%20-%201117-B.pdf |dataarchivio=30 settembre 2018}}</ref> della Regione, oltreché sede del [[Consiglio regionale della Calabria]], è capofila della cosiddetta [[Grande Reggio#Agglomerato urbano dello stretto|''Grande Reggio'']], agglomerazione urbana che raccoglie i vari comuni della sponda calabrese dello [[Stretto di Messina]]. Insieme all'[[area metropolitana di Messina]], rappresenta il cuore dell'[[Area metropolitana dello Stretto di Messina|area metropolitana dello Stretto]], una [[conurbazione]] frutto della continuità urbana con forte integrazione sociale ed economica tra i comuni delle due sponde dello stretto.
{{quote|Reggio è un grande giardino, uno dei luoghi più belli che si possano trovare sulla terra.|[[Edward Lear]], ''Diario di un viaggio a piedi'', 1847<ref>Testo originale consultabile su "Edward Lear in Southern Italy: Journals of a Landscape Painter in Southern Calabria and the Kingdom of Naples" di Edward Lear, Pubblicato da W. Kimber, 1964, pag. 31</ref>}}
 
Il [[Museo archeologico nazionale di Reggio Calabria]]<ref>{{Cita web|url=http://www.avveniredicalabria.it/6547/museo_archeologico_è_boom_di_visitatori_con_l_inizio_del_2020|titolo=Museo archeologico, è boom di visitatori con l'inizio del 2020|lingua=it|accesso=21 settembre 2020|urlmorto=sì}}</ref> espone le collezioni di reperti della [[Magna Grecia]]<ref>{{Cita web|url=https://www.museoarcheologicoreggiocalabria.it/collezioni/|titolo=Le collezioni|sito=MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI REGGIO CALABRIA|accesso=21 settembre 2020}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=|autore2=|autore3=|titolo=DigiArt 2016|rivista=http://digi-art.it/wp/wp-content/uploads/2017/08/Catalogo-digiArt-2016-6mb-WEB.pdf (21.09.2020)|volume=|numero=}}</ref> e i bellissimi [[Bronzi di Riace]], divenuti tra i suoi simboli identificativi.
'''Reggio di Calabria''' {{Link audio|It-Reggio Calabria.ogg| <small>ascolta</small> }}([[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: {{IPA|ˈrɛʤ:o kaˈlabrja}}, ''Rrìggiu'' in [[dialetto reggino]], ''Righi'' in [[greco di Calabria]]), comunemente nota come '''Reggio Calabria''' o semplicemente '''Reggio''', nel [[Mezzogiorno]]<ref>In italia settentrionale il toponimo ''Reggio'' è riferito usualmente a [[Reggio nell'Emilia]]</ref> e precedentemente l'[[Risorgimento|unificazione d'Italia]], è un [[Comuni d'Italia|comune italiano]] di 186.273 abitanti<ref>[http://www.demo.istat.it/bilmens2012gen/index.html Dato Istat al 31/03/2012]</ref>, [[capoluogo]] dell'[[provincia di Reggio Calabria|omonima provincia]].
 
Città più antica della Calabria greca, nonostante la sua storia bimillenaria - {{lang|grc|Ῥήγιον}} fu un'importante e fiorente città [[Magna Grecia|magnogreca]]<ref>{{cita web|url=http://artflx.uchicago.edu/cgi-bin/efts/dicos/woodhouse_test.pl?pageturn=1&pagenumber=1024|titolo=The University of Chicago Library Woodhouse's; English-Greek Dictionary|pagina=1024|lingua=en|accesso=2 maggio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201018214009/http://artflx.uchicago.edu/cgi-bin/efts/dicos/woodhouse_test.pl?pageturn=1&pagenumber=1024|dataarchivio=18 ottobre 2020}}</ref> - si presenta con un impianto urbano moderno, conseguente alla ricostruzione operata all'indomani dei catastrofici [[Terremoto di Messina del 1908|eventi sismici del 28 dicembre 1908]], i quali distrussero gran parte della città
È il primo<ref>[http://www.tuttitalia.it/calabria/65-comuni/popolazione/ Comuni calabresi per popolazione]</ref> comune della regione per popolazione e il secondo<ref>[http://www.tuttitalia.it/calabria/65-comuni/superficie/ Comuni calabresi per superficie]</ref> per superficie. Unica [[Città metropolitana|Città di rango metropolitano]]<ref>In base al comma 2 dell'art.23 della legge sul federalismo fiscale e sulle autonomie locali approvata il 29 aprile 2009 e pubblicata in G.U. il 5.5.2009 [http://www.anci.it/Contenuti/Allegati/messaggio%20del%20Senato%20-%201117-B.pdf fonte]</ref> della regione, essendo una delle 15 [[città metropolitane]] italiane, capofila di un'[[Grande Reggio#Agglomerato urbano dello stretto|agglomerazione]]<ref>[http://www.newz.it/2009/12/15/verso-la-costituzione-dellassociazione-dei-comuni-dellarea-dello-stretto-ieri-la-firma-in-prefettura/23108/] fonte su firma accordo in Prefettura tra i 15 comuni del circondario reggino</ref><ref>L'area dello stretto, cuore della futura [[città metropolitana]] di Reggio, è una [[conurbazione]] dovuta alla continuità urbana ed alla forte interazione sociale ed economica di alcuni comuni della [[Provincia di Reggio Calabria]], disposti a ridosso della città o lungo la sponda orientale dello [[Stretto di Messina]]. I comuni che formano quest'area sono uniti anche da accordi di collaborazione per espletare alcuni servizi di interesse sovracomunale. I 14 comuni sono, oltre il capoluogo, Bagnara, Campo Calabro, Calanna, Cardeto, Fiumara di Muro, Laganadi, Melito Porto Salvo, Montebello Ionico, Motta S. Giovanni, San Roberto, Scilla, Sant'Alessio in Aspromonte, Santo Stefano, Villa S. Giovanni</ref> di oltre 270.000 abitanti, è il maggiore polo funzionale di una più vasta [[area metropolitana di Reggio Calabria|area metropolitana]] policentrica che conta circa 400.000 abitanti
e fa parte della estesa e popolosa [[conurbazione]] siculo-calabra detta ''[[Arco etneo]]''. Forti sono i legami storici, culturali ed economici con la dirimpettaia città di [[Messina]].
 
Reggio, insieme a [[Napoli]] e [[Taranto]], è sede di uno tra i più importanti [[Museo nazionale della Magna Grecia|musei archeologici]] dedicati alla [[Magna Grecia]]<ref>[http://www.museonazionalerc.it/home.htm Museo Nazionale di Reggio Calabria - Home page<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> (dove sono custoditi i famosi [[Bronzi di Riace]], rara testimonianza della scultura bronzea greca, divenuti tra i simboli della città), di due giovani università (la [[Università Mediterranea|"Mediterranea"]] e la [[Università per stranieri "Dante Alighieri"|"Dante Alighieri"]]) e del [[Consiglio Regionale della Calabria]].
 
È la prima [[Città d'Italia#Calabria|città]] della regione per antichità e nonostante la sua antica fondazione - [[Rhegion|''Ρηγιον'']] fu un'importante e fiorente colonia [[Magna Grecia|magnogreca]] - si presenta con un impianto urbano moderno, effetto del [[Terremoto di Messina|catastrofico terremoto]] che il [[28 dicembre]] [[1908]] distrusse gran parte dell'abitato.
Il suo sistema urbano, costretto ad [[Est]] dallo [[stretto di Messina]] e coronato alle spalle dalle ultime propaggini dell'[[Appennino]], rappresenta uno dei principali poli economici e di servizio regionale ma anche una delle massime concentrazioni di nodi e attrezzature per i trasporti e naturale struttura logistica della Regione verso le coste meridionali del [[Mar Mediterraneo|Mediterraneo]]<ref>[http://www.urbanistica.regione.calabria.it/qtr/allegati/laboratori/dossier_reggio_calabria_gioia_tauro.pdf] Fonte</ref>.
Il [[centro storico di Reggio Calabria|centro storico]], costituito prevalentemente da palazzi dalle linee [[Stile liberty|liberty]], ha uno sviluppo lineare lungo la costa calabra dello [[stretto di Messina|stretto]] con strade parallele al [[lungomare Falcomatà|lungomare]] punteggiato di [[magnolie]], [[Arecaceae|palme]] e piante rare o esotiche.
 
== Geografia fisica ==
=== Territorio ===
[[File:Stretto di messina satellite.jpg|thumb|right|Vista satellitare dello stretto di Messina con Reggio posta sulla sponda orientale]]
[[File:ReggioStretto calabriadi messina geografiasatellite.jpg|thumb|right|GeografiaVista satellitare dello [[stretto di Messina]] con Reggio Calabria posta sulla sponda orientale]]
[[File:ReggioReggioCal Calabria-veduta notturna.jpg|thumb|right|Panorama notturno del [[centro storico di Reggio Calabria|centro]] dellaVeduta cittàaerea]]
[[File:Reggio dal mare.jpg|thumb|right|Il [[centro storico di Reggio Calabria|centro]] città visto dal mare]]
[[File:Il lungomare, lo stretto e la statua di Atena.jpg|thumb|right|Lo [[stretto di Messina]] dal [[lungomare Falcomatà|lungomare]]]]
[[File:Reggio Calabria Lungomare con Etna.jpg|thumb|right|Il [[Lungomare Falcomatà]] in inverno e il vulcano [[Etna (vulcano)|Etna]] sullo sfondo]]
{{quote|Io canto Reggio, l'estrema città dell'Italia marina / che si abbevera sempre all'onda di Trinacria|da una poesia elogiativa di [[Ibico]], tratta dall'[[Antologia Palatina]].}}
 
{{Citazione|Io canto Reggio, l'estrema città dell'Italia marina / che si abbevera sempre all'onda di Trinacria|da una poesia elogiativa di [[Ibico]], tratta dall{{'}}''[[Antologia Palatina]]''.}}
Il territorio comunale - la cosiddetta [[Grande Reggio]] frutto di una conurbazione avvenuta all'inizio del [[XX secolo]] - si sviluppa lungo la costa orientale dello [[stretto di Messina]] per circa 32&nbsp;km e da mare a monti planimetricamente per altri 30&nbsp;km circa con zone di mezza costa, collinari e montuose. Il comune di Reggio occupa una superficie di 236,02&nbsp;km² e si estende da un livello altimetrico minimo di 0 metri ad un massimo di 1803&nbsp;m [[s.l.m.]] Il [[centro storico di Reggio Calabria|centro storico del comune]] è situato ad un'altitudine media di 31&nbsp;m. ed è compreso tra la [[fiumara (idrografia)|fiumara]] dell'Annunziata (nord) e la [[fiumara (idrografia)|fiumara]] del [[Calopinace]] (sud), mentre l'intero territorio comunale è compreso tra [[Catona]] (nord) e ''[[Bocale]]'' (sud).
 
Il territorio comunale si sviluppa lungo la costa orientale dello [[stretto di Messina]] per circa 32&nbsp;km e verso est, da mare a monti, per altri 30&nbsp;km circa, con zone di mezza costa, collinari e montuose. La città occupa complessivamente una superficie di 236,02&nbsp;km² e si estende da un livello altimetrico minimo di 0 metri a un massimo di {{formatnum:1803}}&nbsp;m [[s.l.m.]]
La città si trova al centro di una più grande [[Area metropolitana di Reggio Calabria|Area metropolitana]] in continuità territoriale, culturale, sociale ed economica con l'[[area metropolitana di Messina]] (separata solamente da un braccio di mare largo poco più di tre [[chilometri]]). Con essa costituisce l'Area Metropolitana Integrata dello Stretto<ref>[http://www.newz.it/2010/04/22/reggio-calabria-e-messina-conurbate-a-confronto-con-le-principali-citta-metropolitane-italiane-un%E2%80%99analisi-prospettica/35922/ Reggio Calabria e Messina conurbate a confronto con le principali Città Metropolitane italiane. Un’analisi prospettica | Newz.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> o ''Città Metropolitana dello Stretto'', area che in totale conta oggi circa 885.000 abitanti<ref>[http://www.cityrailways.net/metroitaliane/Messina_ReggioCalabria/bacino-d%27utenza-2.gif] fonte su n. abitanti e dimensione area</ref>.<ref name="area dello stretto">
 
Il [[centro storico di Reggio Calabria|centro storico]] è stato ricostruito a un'altitudine media di 31 m s.l.m. lasciando la parte costiera più bassa libera da costruzioni civili data l'eccessiva prossimità al mare che durante il maremoto del 1908 comportò migliaia di morti.<ref>{{Cita libro|nome=John|cognome=Dickie|titolo=Una catastrofe patriottica: 1908: il terremoto di Messina|url=https://books.google.it/books?id=4DuODAAAQBAJ&printsec=frontcover&dq=terremoto+1908&hl=en&sa=X&ved=2ahUKEwjs29GUkPzrAhUSwKQKHSX1C_kQ6AEwBHoECAYQAg#v=onepage&q=maremoto&f=false|accesso=22 settembre 2020|data=1º aprile 2014|editore=Gius.Laterza & Figli Spa|lingua=it|ISBN=978-88-581-1346-2}}</ref> L'intera costa antistante il centro storico è stata dunque livellata su tre volumi, via marina bassa, via marina alta e striscia botanica. Geograficamente il nucleo principale è compreso tra la [[fiumara (idrografia)|fiumara]] dell'Annunziata (nord) e la [[fiumara (idrografia)|fiumara]] del [[Calopinace]] (sud), mentre il restante territorio comunale si sviluppa da [[Catona]] (nord) a Bocale (sud).
L'Area Metropolitana dello Stretto ha l'obiettivo di riconoscere il territorio delle province di Reggio Calabria e Messina che si affacciano sullo Stretto. Questo in un contesto di integrazione economica e sociale che di fatto già avviene, favorendo la costituzione di una ''Città metropolitana dello Stretto''.
 
Reggio è situata sulla punta dello "stivale", alle pendici dell'[[Aspromonte]]. A ovest si affaccia sullo stretto di Messina, braccio di mare di circa 3,5&nbsp;km che la separa da Messina, sponda occidentale dello stretto. Insieme le due città formano l'[[Area metropolitana dello Stretto di Messina|Area metropolitana dello Stretto]],<ref>{{Cita web |url=http://www.newz.it/2010/04/22/reggio-calabria-e-messina-conurbate-a-confronto-con-le-principali-citta-metropolitane-italiane-un%E2%80%99analisi-prospettica/35922/ |titolo=Reggio Calabria e Messina conurbate a confronto con le principali Città Metropolitane italiane. Un'analisi prospettica |sito=Newz.it}}</ref> l’esatto centro geografico di quello che per gli antichi romani era il “Mare Nostrum”.<ref>{{Cita web|url=http://www.strettoweb.com/2013/01/geografia-lesatto-centro-del-mediterraneo-si-trova-nella-citta-di-reggio-calabria/59061/|titolo=Geografia: l'esatto centro del Mediterraneo si trova nella città di Reggio Calabria|sito=Stretto Web|data=10 gennaio 2013|lingua=it|accesso=1º maggio 2021}}</ref>
Il [[Consiglio Regionale della Calabria]] ha riconosciuto tale integrazione avanzando una proposta di legge per l'[http://www.consiglioregionale.calabria.it/pl8/142.1.htm Area Metropolitana dello Stretto] e per la creazione della [http://www.consiglioregionale.calabria.it/PL8/3.htm Città metropolitana dello Stretto]. Inoltre le Province di Reggio Calabria e Messina hanno stipulato un protocollo d'intesa per la creazione dell'[http://www.provincia.reggio-calabria.it/pagine/testo.php?t=menu&id=17 Area metropolitana integrata dello Stretto].
 
Nella frazione di Bocale la città è attraversata dal [[38º parallelo Nord|38º parallelo]], dove è stato eretto un [[Monumento al 38º parallelo|obelisco]] con un monolite di [[marmo di Carrara]].<ref>{{Cita web|url=http://wikimapia.org/1894319/it/Monumento-al-38%C2%B0-Parallelo|titolo=Monumento al 38º Parallelo - Reggio Calabria / Rrìggiu / Righi|sito=wikimapia.org|lingua=it|accesso=22 settembre 2020}}</ref> Nell'area metropolitana, precisamente nel comune di Palizzi, si colloca il luogo più meridionale della penisola italiana, il ''Promontorio di Eracle,'' oggi [[Capo Spartivento (Calabria)|Capo Spartivento]] dove è stato costruito nel 1867 il Faro di Capo Spartivento, a 64 m s.l.m. con una lanterna visibile fino a 22 miglia nautiche.<ref>{{Cita web|url=https://www.prolocobrancaleone.it/2017/12/2662/|titolo=Il faro di Capo Spartivento. L'occhio del mar Ionio|sito=Pro-Loco Brancaleone|data=25 dicembre 2017|lingua=it|accesso=22 settembre 2020}}</ref>
Nel 2009 lo Stato italiano ha riconosciuto Reggio Calabria come la decima [[Città metropolitana]] del Paese, sesta città di tale rango dell'Italia meridionale.</ref>
 
Il territorio è caratterizzato da una particolare fertilità dovuta all'abbondanza di acqua, il solo territorio metropolitano è attraversato da sette fiumare,<ref>{{Cita libro|nome=Francesco|cognome=Nucara|titolo=La grande Reggio: Una storia della città|url=https://books.google.it/books?id=7bI-CwAAQBAJ&pg=PA94&dq=fiumare+reggio+calabria&hl=en&sa=X&ved=2ahUKEwjCzPbr0v7rAhXqDWMBHWcaBiAQ6AEwAXoECAQQAg#v=onepage&q=fiumare%20reggio%20calabria&f=false|accesso=23 settembre 2020|data=21 dicembre 2015|editore=Gangemi Editore|lingua=it|ISBN=978-88-492-8188-0}}</ref> e dal clima mite, nonostante l'orografia sia per lo più collinare e montuosa a strapiombo sul mare, aspetto che ha favorito le coltivazioni a terrazzamento e la lavorazione delle colture alberate che si adattano facilmente a qualsiasi terreno e svolgono al contempo una funzione drenante dell'erosione del territorio.<ref>{{Cita web|url=https://www.sian.it/inventarioforestale/jsp/01tabelle_superficie.jsp|titolo=INFC|accesso=23 settembre 2020}}</ref> Lungo la fascia costiera meridionale si sviluppano agrumi, viti e in particolare gli alberi di bergamotto.
=== Localizzazione ===
{{quote|Reggio, [[acroterio]] d'Italia|[[Tucidide]], Storie, I 30 1}}
Reggio è situata sulla punta dello "Stivale", alle pendici dell'[[Aspromonte]], al centro del [[Mar Mediterraneo|Mediterraneo]] (dove gli studiosi collocano l'incontro di Odisseo con i mostri mitologici [[Scilla (mitologia)|Scilla]] e [[Cariddi]], descritti da [[Omero]]) e gode di un suggestivo panorama sulla [[Sicilia]], sull'[[Etna (vulcano)|Etna]] e sulle [[Isole Eolie]]<ref>Le Isole Eolie sono visibili principalmente dalla periferia nord della città e dalla stazione sciistica di [[Gambarie]] sull'[[Aspromonte]].</ref>.
 
Sempre nella costa meridionale è particolarmente diffuso l'albero di [[Morus (botanica)|gelso]], pianta essenziale in passato per la produzione della seta, essendo i suoi frutti il nutrimento preferito dai bachi. In passato la città ospitava diverse filande nella zona di Villa San Giovanni<ref>{{Cita libro|nome=Cinzia|cognome=Capalbo|titolo=Seta e moda: dalla filiera della seta alla produzione tessile|url=https://books.google.it/books?id=Pj4sE3iuvN0C&pg=PA66&dq=seta+a+reggio+calabria&hl=en&sa=X&ved=2ahUKEwi40Y_Gz4PsAhVPpIsKHSfoD4cQ6AEwAXoECAcQAg#v=onepage&q=seta%20a%20reggio%20calabria&f=false|accesso=25 settembre 2020|data=2004|editore=Rubbettino Editore|lingua=it|ISBN=978-88-498-0829-2}}</ref> e a partire dal 1600 era fortemente rinomata per la qualità dei tessuti esportati nel resto del continente<ref>{{Cita libro|nome=Domenico|cognome=Spanò-Bolani|titolo=Storia di Reggio Calabria da' tempi primitivi sino all'anno di Cristo 1797 Domenico Spanò Bolani: Dal 1600 al 1797 cronachetta - tavole cronologiche|url=https://books.google.it/books?id=FKzlvkDu6XIC&pg=PA3&dq=seta+a+reggio+calabria&hl=en&sa=X&ved=2ahUKEwi40Y_Gz4PsAhVPpIsKHSfoD4cQ6AEwAnoECAkQAg#v=onepage&q=seta%20a%20reggio%20calabria&f=false|accesso=25 settembre 2020|data=1857|editore=Stamperia e cartiere del Fibreno|lingua=it}}</ref> e la grande quantità produttiva che era espressione di sistema industriale avanzato.<ref>{{Cita libro|nome=Rosalba|cognome=Ragosta|titolo=Napoli, città della seta: produzione e mercato in età moderna|url=https://books.google.it/books?id=BbFkpN38i-kC&pg=PA39&dq=seta+a+reggio+calabria&hl=en&sa=X&ved=2ahUKEwi40Y_Gz4PsAhVPpIsKHSfoD4cQ6AEwBHoECAMQAg#v=onepage&q=seta%20a%20reggio%20calabria&f=false|accesso=25 settembre 2020|data=2009|editore=Donzelli Editore|lingua=it|ISBN=978-88-6036-337-4}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Rosario|cognome=Battaglia|titolo=L'ultimo splendore: Messina tra rilancio e decadenza (1815-1920)|url=https://books.google.it/books?id=GSYvjUQqUvwC&pg=PA56&dq=seta+a+reggio+calabria&hl=en&sa=X&ved=2ahUKEwi40Y_Gz4PsAhVPpIsKHSfoD4cQ6AEwB3oECAAQAg#v=onepage&q=seta%20a%20reggio%20calabria&f=false|accesso=25 settembre 2020|data=2003|editore=Rubbettino Editore|lingua=it|ISBN=978-88-498-0622-9}}</ref>
Reggio è al centro di un'area turistica di importanza storico-culturale, è situata al centro di una zona agricola particolarmente fertile in cui, grazie al clima mite e all'abbondanza di acque, si sviluppano le colture dell'olivo, della vite, degli agrumi e del bergamotto -agrume che rende la sua migliore qualità nel territorio reggino- divenuto per questo uno dei simboli della città<ref>[http://www.ntacalabria.it/bergamotto.htm] Bergamotto</ref>.
 
La bachicoltura e l'intera filiera produttiva della seta entrarono in profonda crisi nella seconda metà del [[Novecento]] fino ad azzerarsi con la scoperta delle fibre sintetiche<ref>{{Cita libro|nome=Giancarlo|cognome=Bertolotti|nome2=Vincenzo|cognome2=Capitelli|titolo=Dizionario delle materie plastiche|url=https://books.google.it/books?id=W3k0slS9S4sC&pg=PA95&dq=scoperta+fibre+sintetiche&hl=en&sa=X&ved=2ahUKEwjDoJLp0oPsAhVhMOwKHe0gBJgQ6AEwA3oECAQQAg#v=onepage&q=scoperta%20fibre%20sintetiche&f=false|accesso=25 settembre 2020|data=2007|editore=Tecniche Nuove|lingua=it|ISBN=978-88-481-1670-1}}</ref> e la modifica delle tecniche produttive.
Come per molte città del ''"Mare Nostrum"'', nella cultura locale Reggio viene spesso identificata come il centro esatto del [[Mar Mediterraneo]], le cui molteplici e millenarie civiltà hanno sempre influenzato e arricchito l'antichissima storia, la cultura e lo spirito dei reggini.
 
=== Morfologia del territorio ===
La città è attraversata dal [[38º parallelo]] che taglia altre cinque città ([[Seul]], [[Smirne]], [[Atene]], [[San Francisco]], [[Cordova]]), e su cui è stato eretto un [[Monumento al 38º parallelo|Monumento]].
Il territorio comunale della città fa parte del ''bacino di Reggio Calabria'', una struttura di tipo [[Graben (geologia)|graben]] delimitata da [[faglie]] di tipo normale e dalle [[horst (geologia)|horst]] di Campo Piale a nord e dell'[[Aspromonte]] a est. La città si estende su una superficie prevalentemente di tipo alluvionale e deltizia creatasi dal deposito di sedimenti trasportati dalle numerose fiumare che solcano il territorio. Il sistema collinare è costituito da sedimenti sabbiosi a media pendenza fino ad arrivare alle pendici dell'Aspromonte di natura cristallino-metamorfica paleozoiche mentre il litorale costiero si sviluppa con andamento relativamente sinuoso ed è contraddistinto da sporgenze e rientranze in corrispondenza dei corsi d'acqua.<ref>{{Cita web |url=http://www3.comune.reggio-calabria.it/protezionecivile/Downloads/01-Sezione1/16-Inquadramento2.pdf |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111117203805/http://www3.comune.reggio-calabria.it/protezionecivile/Downloads/01-Sezione1/16-Inquadramento2.pdf |dataarchivio=17 novembre 2011 |titolo=Morfologia della città}}</ref>
 
*[[Classificazione sismica dell'Italia|Classificazione sismica]]: zona 1 (sismicità alta), Ordinanza PCM n. 3274 del 20/03/2003.
Il comune di Reggio è il più [[Ovest|occidentale]] della [[Calabria|Regione Calabria]], e la [[Provincia di Reggio Calabria|sua provincia]] è quella che si trova più a [[Sud]] nella regione e nell'intera [[Penisola italiana]].
 
=== Morfologia del territorio ===
Il territorio comunale della città fa parte del ''Bacino di Reggio Calabria'', una struttura di tipo [[Graben (geologia)|graben]] delimitata da [[faglie]] di tipo normale e dalle [[horst]] di Campo Piale a nord e dell'[[Aspromonte]] a est.
La città si estende su una superficie prevalentemente di tipo alluvionale e deltizia creatasi dal deposito di sedimenti trasportati dalle numerose fiumare che solcano il territorio. Il sistema collinare è costituito da sedimenti sabbiosi a media pendenza fino ad arrivare alle pendici dell'[[Aspromonte]] di natura cristallino-metamorfica paleozoiche mentre il litorale costiero si sviluppa con andamento relativamente sinuoso ed è contraddistinto da sporgenze e rientranze in corrispondenza dei corsi d'acqua.<ref>[http://www3.comune.reggio-calabria.it/protezionecivile/Downloads/01-Sezione1/16-Inquadramento2.pdf] Morfologia della città</ref>.
*[[Classificazione sismica]]: zona 1 (sismicità alta), Ordinanza PCM n. 3274 del 20/03/2003
 
=== Idrografia ===
[[File:Reggio calabria geografia.jpg|thumb|Le fiumare di Reggio]]
L'intero territorio comunale è solcato da fiumare e torrenti, che si presentano come greti in secca per la maggior parte dell'anno e si trasformano invece in corsi d'acqua impetuosi in occasione di eventi meteorici eccezionali. In passato, non sono stati infrequenti le esondazioni e gli allagamenti. I principali corsi d'acqua (da nord a sud) sono:<ref>[http://www3.comune.reggio-calabria.it/protezionecivile/Downloads/01-Sezione1/14-Idro.pdf] Corsi d'acqua</ref>
L'intero territorio comunale è solcato da fiumare e torrenti, che si presentano come greti in secca per la maggior parte dell'anno e si trasformano invece in corsi d'acqua impetuosi in occasione di eventi meteorologici eccezionali. In passato, non sono stati infrequenti le esondazioni e gli allagamenti. La provincia è attraversata da diverse fiumare e torrenti, nel solo territorio cittadino vi sono sette fiumare, lungo l'asse nord-sud. In città, le sette principali sono:<ref>{{Cita web |url=http://www3.comune.reggio-calabria.it/protezionecivile/Downloads/01-Sezione1/14-Idro.pdf |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111117205238/http://www3.comune.reggio-calabria.it/protezionecivile/Downloads/01-Sezione1/14-Idro.pdf |dataarchivio=17 novembre 2011 |titolo=Corsi d'acqua}}</ref>
* [[Catona (fiumara)|fiumara Catona]] con l'affluente torrente Rosalì;
* [[GallicoCatona (fiumara)|fiumaraFiumara GallicoCatona]]'' con l'affluente torrente San BiagioRosalì;
* [[Gallico (fiumara)|Fiumara Gallico]] con l'affluente torrente San Biagio;
* torrente Torbido;
** Torrente Scaccioti, che fa da confine naturale tra i quartieri di Gallico e Archi;
* torrente Scaccioti;
** Torrente Torbido, da non confondere con l'omonimo [[Torbido|fiume Torbido]], il torrente attraversa trasversalmente il quartiere di Pentimele ed è sovrastato dal viadotto autostradale Torbido;
* fiumara dell'Annunziata, che scorre sotto viale della Libertà, piazzale della Libertà e viale Boccioni;
* Fiumara dell'Annunziata, antico confine nord della città, oggi è interamente interrata e scorre tra importanti arterie cittadine: il viale della Libertà, piazzale della Libertà e viale Boccioni. La sua foce è nei pressi del Lido comunale e si incrocia con la foce del torrente Caserta;
* torrente Caserta (che scorre sotto via Roma), da cui prende il nome il Parco Caserta;
** Torrente Caserta, anch'esso integralmente interrato, da cui prende il nome il Parco Caserta; scorre sotto via Roma.
* torrente Orangi, che alimentava il fossato del [[Castello Aragonese di Reggio Calabria|Castello Aragonese]]: scorreva anticamente dove ora è la via Trabocchetto facendo un'ansa lungo l'attuale via del Salvatore immettendosi nel fossato dove adesso è il largo Orange;
** Torrente Orange, intubato, alimentava il fossato del [[Castello aragonese (Reggio Calabria)|Castello aragonese]] e scorreva anticamente nella parte alta della città lungo la via Trabocchetto facendo un'ansa lungo l'attuale via del Salvatore immettendosi nel fossato dove adesso è [[piazza Orange]];
* [[Calopinace|fiumara Calopinace]], l'antico fiume ''Apsias'';
* [[Calopinace|Fiumara Calopinace]], conosciuta in passato come fiume ''Apsias,'' era il confine sud dell'abitato. È attraversata da diversi ponti, vi è il principale svincolo autostradale cittadino ed è dotata di alti argini in cemento armato che in caso di piena ne evitano l'esondazione. Il tracciato e la foce sono stati parzialmente modificati nel Cinquecento per consentire la costruzione del ''Castelnuovo'' a difesa della città, intervento che causò l'inabissamento di [[Punta Calamizzi]], la distruzione dell'antico monastero basiliano ivi ubicato, della fortezza stessa e del porto naturale della città;
* [[Sant'Agata (fiumara)|fiumara Sant'Agata]];
* [[Sant'Agata (fiumara)|Fiumara Sant'Agata]], parzialmente canalizzata, per un tratto è interrata e sovrastata dalla pista di atterraggio dell'Aeroporto dello Stretto;
* fiumara Armo;
* Fiumara Armo, che è interrata per un breve tratto in favore dell'aeroporto;
* torrente Bovetto;
** Torrente Bovetto;
* [[Valanidi|Fiumara Valanidi]], con l'affluente torrente Pernasiti;
* [[Valanidi|Fiumara Valanidi]], che con la sua foce divide in due il quartiere di San Gregorio;
* fiumara di Macellari;
** Torrente Pernasiti, affluente;
* fiumara di Sant' Antonio;
* fiumara San Giovanni;
* fiumarella Lume.
 
=== Clima ===
{{vedi anche|Stazione meteorologica di Reggio Calabria Città|Stazione meteorologica di Reggio Calabria Aeroporto|Stazione meteorologica di Capo dell'Armi}}
La posizione della città, postaPosta sullo [[Stretto di Messina|Stretto]] e, a pochi metri sul livello del mare, tra i torrenti Annunziata, [[Calopinace]] e Sant'Agata, favorisce il clima mite, che è di tipo [[clima mediterraneo|mediterraneo]].
 
D'estate la fresca [[brezza di mare|brezza marina]] proveniente da Nordnord, quasi sempre presente nel canale, e, la sera, le correntibrezze ascensionalidiscendenti chedall'Aspromonte, specieavvertite specialmente lungo i torrenti, risalgono l'[[Aspromonte]] contribuiscono a rendere più sopportabili le alte temperature. L'inverno è mite e breve e la temperatura non si avvicina quasi mai allo zero, con una media su base annua di 17.,32&nbsp;°C e una media annua delle precipitazioni piovose di 547,16&nbsp;mm. Il sole è quasi una costante, con circa 300 giornate soleggiate all'anno.
 
{{ClimaAnnuale
| nome = REGGIOReggio CALABRIACalabria<br /><small>([[1961]]-[[1990]])</small><br />
| tempmax01 = 14.9
| tempmax02 = 15.1
Riga 138 ⟶ 95:
| tempmax10 = 23.5
| tempmax11 = 19.6
| tempmax12 = 16.4
| tempmin01 = 8.1
| tempmin02 = 8.1
Riga 160 ⟶ 117:
| annotempassmax04 = 1985
| tempassmax05 = 33.4
| annotempassmax05 = 1984
| tempassmax06 = 42.0
| annotempassmax06 = 1982
| tempassmax07 = 44.2
| annotempassmax07 = 1983
Riga 170 ⟶ 127:
| annotempassmax09 = 1988
| tempassmax10 = 30.4
| annotempassmax10 = 1973
| tempassmax11 = 27.0
| annotempassmax11 = 1964
| tempassmax12 = 26.0
| annotempassmax12 = 1989
Riga 180 ⟶ 137:
| annotempassmin02 = 1973
| tempassmin03 = 0.0
| annotempassmin03 = 1973
| tempassmin04 = 4.6
| annotempassmin04 = 1976
Riga 186 ⟶ 143:
| annotempassmin05 = 1973
| tempassmin06 = 10.8
| annotempassmin06 = 1975
| tempassmin07 = 14.4
| annotempassmin07 = 1962
| tempassmin08 = 14.4
| annotempassmin08 = 1975
| tempassmin09 = 11.2
| annotempassmin09 = 1977
| tempassmin10 = 6.6
| annotempassmin10 = 1971
| tempassmin11 = 4.6
| annotempassmin11 = 1975
| tempassmin12 = 0.2
| annotempassmin12 = 1961
Riga 248 ⟶ 205:
| elio12 = 3.7
}}
* [[Classificazione climatica dei comuni italiani|Classificazione climatica]]: zona B
* Rimasta storica la nevicata del 31 dicembre 2014: iniziata durante la nottata del 31 dicembre, continuò a nevicare per buona parte della mattinata, imbiancando la città e le zone limitrofe, nonché la dirimpettaia Messina. È una delle nevicate più intense verificatesi nella città dello Stretto.<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/cronaca/2014/12/31/news/italia_al_gelo_la_neve_imbianca_il_sud-104060571/|titolo=Italia al gelo, la neve imbianca il Sud: disagi per i trasporti. Due clochard morti di freddo|sito=la Repubblica|data=31 dicembre 2014|lingua=it|accesso=19 settembre 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.ansa.it/calabria/notizie/2014/12/31/neve-a-reggio-c.-imbiancate-le-spiagge_cb0d6a6a-fc65-4cd6-ab96-8303137fe188.html|titolo=Neve a Reggio C., imbiancate le spiagge - Calabria|sito=ANSA.it|data=31 dicembre 2014|lingua=it|accesso=19 settembre 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.meteoweb.eu/foto/31-dicembre-2014-un-anno-fa-la-grande-nevicata-di-messina-e-reggio-calabria-foto/id/605869/|titolo=31 dicembre 2014: un anno fa la grande nevicata di Messina e Reggio Calabria [FOTO]|sito=MeteoWeb|data=31 dicembre 2015|lingua=it|accesso=19 settembre 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.lacnews24.it/cronaca/nevicata-storica-reggio-calabria_6450/|titolo=Nevicata storica a Reggio Calabria|sito=Lacnews24.it|data=31 dicembre 2014|lingua=it|accesso=19 settembre 2021}}</ref>
 
== StoriaOrigini del nome ==
[[File:Treaty Athens Rhegion BM 1816.6-10.206.jpg|thumb|Il trattato di alleanza tra Reggio e Atene, conservato al [[British Museum]] di [[Londra]]]]
{{vedi anche|sezione=s|[[Storia di Reggio Calabria|Storia di Reggio]]}}
Nel corso della sua millenaria storia, Reggio ha avuto differenti nomi o appellativi, alcuni dei quali formali, che corrispondono all'evoluzione della città nelle epoche storiche:
[[File:Treaty Athens Rhegion BM 1816.6-10.206.jpg|thumb|250px|Il trattato di alleanza tra Reggio e Atene, conservato al [[British Museum]] di [[Londra]].]]
* ''Erythrà'' ({{lang|grc|Ερυθρά}}, "La Rossa"), insediamento pregreco degli Ausoni e degli Itali;
[[File:Reggio Calabria Incisione Regno di Napoli.jpg|thumb|250px|right|Reggio in un'incisione cinque-seicentesca.]]
* ''Rhèghion'' (ΡΗΓΙΩΝ), toponimo originario di radice italica pre-ellenica che significa "Città del Re", mantenuto poi anche come polis della [[Magna Grecia]];
[[File:Reggio calabria rivista cento città d'italia 1898.jpg|thumb|right||250px|Reggio prima del [[terremoto del 1908]] sulla rivista "Cento Città d'Italia" del 1898]]
* ''Febèa'' (Phoebea, consacrata ad [[Apollo]]), breve periodo sotto [[Dionisio II di Siracusa|Dionisio II]];
 
* ''Règium'', prima latinizzazione formale del nome, Reggio rimase infatti almeno fino al medioevo sempre una città di lingua greca;
{{quote|Città di Reggio la più Fedele tra le Nobili Insigni Metropoli e Capitale della Provincia|antico motto riportato sullo stemma della città|Urbs Rhegina Nobilis Insignis Fidelissima Provinciæ Prima Mater Et Caput|lingua=la}}
* ''Rhègium Julium'' (Reggio Giulia), appellativo usato in [[Impero romano|età augustea]], quando Reggio era alleata di [[Roma (città antica)|Roma]];
=== Età antica ===
* ''Rhèghion'' (Ῥήγιον), come città dell'[[Impero romano d’Oriente]] sotto [[Costantinopoli]], Reggio mantenne il suo nome originario usato dai Greci;
{{Vedi anche|Rhegion}}
* ''Riyū'' (ريو), breve periodo sotto l'[[Emirato di Sicilia]];
È tra le più antiche città d'[[Europa]]: la colonia [[calcide]]se venne fondata nell'[[VIII secolo a.C.]] presso il sito in cui sorgeva un antichissimo insediamento risalente al [[III millennio a.C.]] Il luogo fu precedentemente occupato da popolazioni autoctone quali gli [[Aschenazi]], gli [[Ausoni]], gli Itali governati da [[Italo (mitologia)|Re Italo]] (da cui il nome di Italia successivamente esteso alla penisola) e dal mitico re [[Giocasto]] (la cui tomba sorgeva sul promontorio di [[Punta Calamizzi]] - Pallantiòn, punto d'approdo dei coloni greci). La colonia mantenne il preesistente nome di ''Rhegion'' (Ρήγιoν, Capo del Re), già noto come ''Erythrà'' (Ερυθρά, La Rossa).
* ''Rìsa'', con la [[Conquista normanna dell'Italia meridionale|conquista normanna]], come si legge anche all'interno della ''[[Canzone d'Aspromonte]]'';
 
Reggio fu una tra le più importanti città della [[Magna Grecia]] raggiungendo nel [[V secolo a.C.]] una notevole importanza politica ed economica sotto il governo di [[Anassila]]. La ''[[polis]]'' raggiunse dunque un grande pregio artistico-culturale grazie alla sua [[Scuola pitagorica reggina|scuola filosofica pitagorica]] ed alle sue scuole di [[scultura]] e di [[poesia]] nelle quali si formaranno artisti come [[Pitagora da Reggio]] e [[Ibico]].
{{Vedi anche|Scuola pitagorica reggina}}
Divenne quindi alleata di [[Atene]] nella [[guerra del Peloponneso]] e successivamente fu espugnata dai siracusani di [[Dionigi I]] nel [[387 a.C.]]
 
Città autonoma nelle istituzioni governative, Rhegium fu importante alleata e ''socia navalis'' di [[Roma antica|Roma]]. Successivamente in età imperiale divenne uno dei più importanti e floridi centri dell'[[Italia meridionale]], essendo tra l'altro sede del Governatore della [[Regio III Lucania et Bruttii]] (Regione di Lucania e Bruzio).
 
=== Età medioevale ===
In epoca [[Bisanzio|bizantina]] Reggio divenne infatti [[Metropoli]] dei possedimenti [[impero bizantino|bizantini]] dell'Italia Meridionale, Capitale del [[Ducato di Calabria]] e perno del rito greco in [[Italia]]. Conobbe una certa prosperità fino all'[[VIII secolo]], quando assurse a sede episcopale.
 
Molti furono i popoli che si avvicendarono a Reggio in epoca [[Alto medioevo|alto-medievale]], a testimonianza dell'interesse strategico della città. Per alcune centinaia di anni Reggio fu materia di contesa tra [[Saraceni]], [[Longobardi]], [[Bizantini]] e [[Normanni]]. Nel [[1060]] [[Roberto il Guiscardo]] e [[Ruggero I di Sicilia|Ruggero d'Altavilla]] la sottrassero per sempre ai [[bizantini]]. Ma gli elementi della cultura e della religiosità greca sopravvissero fino al [[XVII secolo]], anche se nel [[1081]] [[papa Gregorio VII]] ristabilì il rito latino.
 
Nel [[1282]] durante i [[Vespri Siciliani]] Reggio si schierò al fianco di [[Messina]] e delle altre città della [[Sicilia]] orientale, con cui condivideva storia ed interessi commerciali e culturali, appoggiando nella rivolta anti-[[angioini|angioina]] le forze [[aragonesi]]. Successivamente la città venne assegnata al [[Regno di Napoli]] nel [[XIV secolo]] ed ottenne nuovi poteri amministrativi di larga base comunale.
=== Età moderna ===
Nel [[XVI secolo|Cinquecento]] le continue incursioni barbaresche, le epidemie e l'oppressivo fiscalismo della dominazione spagnola portarono Reggio ad una decadenza che culminò con il disastroso [[terremoto del 1783]]. Il sisma infatti danneggiò gravemente Reggio e tutta la Calabria meridionale.
 
Nal [[1806]] [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]] occupò la città, destinandola a [[Ducato (feudo)|ducato]] ed a suo [[quartier generale]]. Reggio liberale ebbe quindi un certo ruolo nei moti [[Risorgimento|risorgimentali]] ed entrò a far parte del [[Regno d'Italia]].
 
A Reggio, all'alba del [[21 agosto]] [[1860]] con la celebre ''[[Battaglia di Piazza Duomo]]'', [[Giuseppe Garibaldi]] conquistò il [[Regno delle Due Sicilie]] che consegnò al Re [[Vittorio Emanuele II]]. Il sindaco della città Brun Antonio Rossi fu dunque il primo del Regno a proclamare la fine del dominio di [[Francesco II delle Due Sicilie|Francesco II]] e l'inizio della dittatura del [[Giuseppe Garibaldi|generale Garibaldi]]. Il quale, a ricordo della battaglia, scrisse:
{{quote|Un piede è posto al fin sulle ridenti sponde di Reggio e di novella gloria ornar la fronte gli argonauti invano spesseggian folti incrociatori e invano oste nemica numerosa, il dito di Dio conduce la tirannicida falange e oste e baluardi e troni son rovesciati nella polvee e riede sulle ruine del delitto il santo dell'uom diritto e libertade, e il cielo alla redente umanità sorride.|Giuseppe Garibaldi}}
 
Reggio tornava così ad appropriarsi del nome [[Italia]], che secondo [[Aristotele]] era nato proprio sulle sue coste, derivando dal nome di un mitico re degli Enotri, [[Italo (mitologia)|Italòs]].
 
=== Età contemporanea ===
{{quote|...In una catastrofe che nessuna mente umana avrebbe potuto concepire, nemmeno nei sogni di una macabra fantasia, che nessuna parola saprà mai riprodurre, che nussuna penna saprà mai descrivere, noi abbiamo tutto perduto...|Frase tratta dal libro "Reggio,Immagini di una catastrofe" di Natale e Pietro Cutrupi}}
{{vedi anche|sezione=s|[[Terremoto di Messina|Terremoto di Messina e Reggio del 1908]]}}
[[File:Reggio terremoto via marina fontana nuova.jpg|thumb|250px|Veduta del lungomare distrutto dal terremoto del 1908]]
Il 28 dicembre [[1908]] Reggio subì le conseguenze di uno degli eventi più catastrofici del [[XX secolo]]: il [[terremoto del 1908]] che raggiunse magnitudo 7,1 e che danneggiò gravemente la città.
 
La città odierna segue lo schema della ricostruzione avvenuta nei primi decenni del [[XX secolo|Novecento]] con canoni moderni, fra gennaio e settembre [[1943]] dovette subire pesanti [[Bombardamento di Reggio Calabria|bombardamenti]] da parte delle truppe dell'8ª Armata britannica che rasero al suolo i quartieri di Santa Caterina, Arangea Tremulini e Sbarre uccidendo più di 2.000 civili. Dopo la [[seconda guerra mondiale]] la città è cresciuta notevolmente, quasi raddoppiando la sua popolazione fino ai circa 200.000 abitanti attuali.
 
Nei primi [[anni 1970|anni settanta]] a Reggio si ebbero sconvolgimenti di carattere amministrativo a seguito dei violenti disordini di piazza dovuti alla rivendicazione dello status di capoluogo regionale, che per effetto del nuovo statuto ordinario regionale fu assegnato a [[Catanzaro]]. La soluzione fu raggiunta con un compromesso che prevedeva la divisione tra il livello amministrativo e politico, affidato a [[Catanzaro]] (con la sede della [[Giunta regionale|Giunta e della Presidenza]]), e quello economico (il [[Consiglio Regionale della Calabria|Consiglio Regionale]]), posto a Reggio.
 
{{vedi anche|sezione=s|[[Fatti di Reggio|Fatti di Reggio o Moti di Reggio]]}}
 
Tra gli [[anni 1970|anni settanta]] e [[anni 1980|ottanta]] la città attraversò un ventennio buio che favorì il dilagare della criminalità organizzata e del degrado urbano, ma a partire dai primi [[anni 1990|anni novanta]] ebbe inizio un periodo di straordinario rinnovamento,la cosiddetta ''"Primavera di Reggio"''<ref>{{cita web|http://www.heliosmag.it/GIUGNO2003/PIAZZA.html|Helios Magazine - Centro Studi e rivista di scienze, cultura e società|02-02-2009}}</ref><ref>{{cita web|http://www.fondazioneitalofalcomata.it/images/immagini/giornali/Il%20Quotidiano%2014-12-2004.pdf|Articolo tratto da [[Il Quotidiano della Calabria]] (pdf)|02-02-2009}}</ref><ref>{{cita web|http://archiviostorico.corriere.it/2007/maggio/29/Reggio_trionfa_Scopelliti_votano_anche_co_8_070529016.shtml|dal Corriere.it|02-02-2009}}</ref>, grazie all'opera del sindaco [[Italo Falcomatà]], che ha consentito alla città di ritrovare la sua identità e di favorire la ripresa sociale ed economica. La città è attualmente al centro di un'importante trasformazione urbana ed architettonica improntata alla modernità ed all'innovazione.
 
Il 9 ottobre 2012, stabilendo il triste primato di essere il primo Consiglio comunale di una città capoluogo ad essere sciolto, il Consiglio dei Ministri, con una decisione presa all'unanimità e, per espressa dichiarazione del Ministro dell'Interno Anna Maria Cancellieri, sofferta, documentata, studiata e approfondita, ha disposto il commissariamento "per contiguità mafiosa del Comune di Reggio Calabria" per 18 mesi, prorogabili a 24, che sarà assicurato da una commissione prefettizia di tre membri.
 
=== Nomi nella storia ===
{{quote|Ecco l'antica Reggio, le cui origini si perdono nella notte dei tempi! Ecco la Reggio della [[Magna Grecia]].|[[Papa Giovanni Paolo II]], Reggio Calabria, [[7 ottobre]] [[1984]]}}
Nel corso della sua millenaria storia Reggio ha avuto differenti nomi, che corrispondono all'evoluzione della città nelle epoche storiche:
* ''Erythrà'' (Ερυθρά, "La Rossa"), insediamento pre-greco degli Aschenazi, degli Ausoni e degli Itali;
* ''Rhèghion'' (Ῥήγιον, "Capo del Re"), la città greca dalla fondazione alla [[Magna Grecia]];
* ''Febèa'' (Phoebea, consacrata ad [[Apollo]]), breve periodo sotto [[Dionisio II]];
* ''Rhègium'', prima latinizzazione del nome;
* ''Rhègium Julium'' (Reggio Giulia), in età [[impero romano|augustea]];
* ''Rivàh'', breve periodo sotto la dominazione [[saraceni|saracena]];
* ''Rìsa'', con i [[Normanni]];
* ''Regols'', sotto la [[Corona d'Aragona]];
* ''Reggio'', ''Rheggio'' o ''Regio'', in età moderna;, con il [[Regno di Napoli]], il [[Regno delle Due Sicilie]] e con l'[[Proclamazione del Regno d'Italia|unità d'Italia]].
* ''Règgio di Calàbria'', dopo l'[[unità d'Italia]].
 
=== Toponimi latini e demonimi ===
''Varianti latine'' del nome:<ref name="rbms.info">[{{Cita web |url=http://www.rbms.info/committees/bibliographic_standards/latin/r/regiical.html |titolo=RBMS >> Committees >> Bibliographic Standards Committee<!-- Titolo generato automaticamente -->] |accesso=16 aprile 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110520175026/http://rbms.info/committees/bibliographic_standards/latin/r/regiical.html |dataarchivio=20 maggio 2011 |urlmorto=sì }}</ref>:
* ''Rhegium''
* ''Rhegium Bruttiorum''
* ''Rhegium Julium''
* ''Regium Julii''
Riga 322 ⟶ 230:
* ''Regium Calabriae'' (medioevale o ancor più tardo, dato che in antichità ''Calabria'' era il nome del Salento)
 
''[[Etnonimo]]'' - I sinonimi di "''Reggino''":<ref name="rbms.info"/>:
* ''Rhegiensis''
* ''Rheginensis''
Riga 330 ⟶ 238:
* ''Reginensis''
 
=== SimboliStoria ===
{{vedi anche|Storia di Reggio Calabria|Rhegion|Scuola pitagorica reggina}}
[[File:Reggio Calabria-Gonfalone.png|thumb|150px|Gonfalone di Reggio]]
{{Citazione|Città di Reggio la più Fedele tra le Nobili Insigni Metropoli, Prima Madre e Capitale della Provincia|antico motto riportato sullo stemma della città|Urbs Rhegina Nobilis Insignis Fidelissima Provinciæ Prima Mater Et Caput|lingua=la}}
{{vedi anche|sezione=s|[[Stemma di Reggio Calabria|Stemma di Reggio]]}}
Il 12 dicembre [[1934]] viene firmato dal Capo del Governo [[Benito Mussolini]] il Decreto che riconosce alla città di Reggio il diritto di essere iscritta nel [[Libro (araldica)|Libro Araldico]] degli Enti Morali e a far uso del suo [[stemma]] e [[gonfalone]], per come descritti e miniati sui relativi fogli annessi<ref>[http://www.royalbed.it/stemma.html Stemma<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>http://[http://www.fondazionemediterranea.eu/attivita/lezioni-reggine/la-storia-del-gonfalone-di-reggio-calabria.html www.fondazionemediterranea.eu/attivita/lezioni-reggine/la-storia-del-gonfalone-di-reggio-calabria.html]</ref>:
 
=== Età antica ===
'''Stemma''':
[[File:Anassila di Reggio.jpg|alt=Anassila, Tiranno di Reggio e fondatore di Messina|miniatura|Ritratto di Stratega, forse locale (Anassila ?). Copia di originale tardoarcaico in bronzo, realizzata in epoca flavia. Museo regionale di Messina]]
Rhegion fu una delle prime colonie greche fondate in Italia meridionale verso la metà dell'VIII secolo a.C. (intorno al [[730 a.C.]]<ref>[https://turismo.reggiocal.it/cultura/archeologia-e-storia/storia-di-reggio-dalla-fondazione-alleta-ellenistica]</ref><ref>[https://www.prolocoreggiocalabria.it/la-storia/]</ref>) da genti calcidesi provenienti dalla città di [[Calcide]] nell'isola di [[Eubea]], madrepatria di diverse altre [[Colonie nell'antichità|colonie]] nella [[Magna Grecia]]; è considerata una delle più antiche città d'[[Europa]].
 
Il sito dove fu fondata la città era già abitato dagli Ausoni, ricordati da Diodoro Siculo e dagli Enotri citati da Dionigi di Alicarnasso e da Strabone, la cui presenza è attestata dal rinvenimento di tombe in loco. Secondo il mito, fu l'oracolo di Delfi a indicare loro il luogo dove fondare la nuova città: «''Laddove l'Apsias, il più sacro dei fiumi, si getta nel mare, laddove, mentre sbarchi, una femmina si unisce ad un maschio, là fonda una città; (il dio) ti concede la terra ausone''» (Diod. VIII,23; Strab. VI, 1,6; Her.Lem., Cost. 25; Dion.Hal., Excerpta XIX,2).
«al san Giorgio in atto di ferire con la lancia il drago, sinistrato da una donzella genuflessa in manto e corona reale, sormontata da raggi di luce uscenti dal capo, il tutto d'oro, con la scritta intorno allo scudo: URBS RHEGINA NOBILIS INSIGNIS FIDELISSIMA PROVINCIAE PRIMA MATER ET CAPUT. Capo del Littorio. Lo scudo sarà cimato da corona reale aragonese.»
 
Il toponimo, similmente a Roghudi e Riace, viene interpretato come derivato da “Ruha ake”, luogo del vento nelle lingue sumero-accadiche<ref>G. Tripodi, Atti Accad. Peloritana dei Pericolanti, 88 p. 45, 2012</ref>. L'antichità del toponimo è sostenuta da quella del fiume Apsias, derivata da Apsu, l'acqua primordiale nelle religioni mesopotamiche.
'''Gonfalone''':
 
Reggio fu una tra le più importanti città della [[Magna Grecia]] raggiungendo nel [[V secolo a.C.]] una notevole importanza politica ed economica sotto il governo di [[Anassila]] che giunse a controllare entrambe le sponde dello Stretto. La ''[[polis]]'' ottenne un grande pregio artistico-culturale grazie alla sua [[Scuola pitagorica reggina|scuola filosofica pitagorica]] e alle sue scuole di [[scultura]] e di [[poesia]] nelle quali si formeranno artisti come [[Pitagora di Reggio]] e [[Ibico]].
«colore cremisi riccamente ornato di ricami d'oro e caricato dello stemma sopra descritto con l'iscrizione centrata in oro: "Città di Reggio Calabria". Le parti di metallo ed i nastri saranno dorati. L'asta verticale sarà ricoperta di velluto cremisi con bullette dorate poste a spirale. Nella freccia sarà rappresentato lo stemma della Città e sul gambo inciso il nome. Cravatta e nastri tricolorati dai colori nazionali, frangiati d'oro.»
{{cassetto
| titolo= L'antico culto di San Giorgio
| testo=
[[File:Reggio Calabria angelo tutelare scudo San Giorgio.jpg|thumb|100px|Scudo di San Giorgio che uccide il drago sulla Statua dell'[[Angelo Tutelare]] in [[Chiesa di San Giorgio al Corso|piazza S.Giorgio]].]]
L'origine dell'antichissimo culto reggino a [[San Giorgio]] risale agli inizi dell'[[XI secolo]] ed è legato all'episodio che portò Reggio ad infliggere una sconfitta ai [[saraceni]] che, occupata la vicina Sicilia, insidiavano le coste calabresi.
Nel [[1086]] il saraceno [[Bonavert]] di Siracusa sbarcò a Reggio distruggendo il monastero di San Nicolò sulla [[Punta Calamizzi]] e la chiesa di San Giorgio danneggiando le effigi dei Santi. Ma il Duca [[Ruggero Borsa]] contrattaccò ed inseguì Bonavert, lo uccise in battaglia e conquistò Siracusa. Per questa vittoria i reggini adottarono [[San Giorgio]] a loro protettore, la leggenda popolare legata all'episodio di per sé reale vuole infatti che Ruggero sia stato assistito dal Santo contro Bonavert. Proprio a questo periodo corrisponde del resto la devozione della città a [[San Giorgio|Giorgio]], il "cavaliere dei santi, santo dei cavalieri".
[[File:Reggio calabria icona san giorgio martire.jpg|thumb|150px|Icona (custodita nella chiesa di [[San Giorgio Extra]]) di San Giorgio che uccide il drago, sullo sfondo il [[Duomo di Reggio Calabria|Duomo]] e la città di Reggio.]]
 
Divenne alleata di [[Atene]] nella [[guerra del Peloponneso]] e successivamente fu espugnata dai siracusani di [[Dionisio I di Siracusa|Dionigi I]] nel [[387 a.C.]] Città autonoma nelle istituzioni governative, Rhegium fu importante alleata e ''socia navalis'' di [[Roma (città antica)|Roma]].
L'[[Arcivescovo]] Antonio Maria De Lorenzo documenta l'antichissima tradizione della città di Reggio nel culto verso il suo patrono [[San Giorgio]], è scritto infatti che al santo furono dedicate molte chiese della città (San Giorgio di Sartiano in La Judeca, San Giorgio di Lagonia, San Giorgio ''intra moenia'' e San Giorgio ''extra moenia'').
 
Successivamente in età imperiale divenne uno dei più importanti e floridi centri dell'[[Italia meridionale]], essendo tra l'altro sede del Governatore della [[Regio III Lucania et Bruttii]] (Regione di Lucania e Bruzio). Era inoltre il capolinea della [[Via Capua-Regium]] che la collegava a [[Capua]] in [[Campania]] e attraversava tutto il versante tirrenico meridionale della penisola.
In particolare nella [[Chiesa di San Giorgio al Corso]], tuttora esistente nel cuore della città, con un solenne atto ai piedi dell'altare del santo patrono si chiudevano ogni anno le elezioni municipali. Pubblicate le liste elettorali al palazzo di città, venivano poi sorteggiati i consiglieri. Quindi tra questi si decidevano sei nomi che venivano chiusi dentro palline di argento e messi in borsette separate secondo i ceti, che a loro volta erano poste sull'altare di [[San Giorgio]]. L'ultimo giorno dell'elezione, dopo la messa dello [[Spirito Santo]], avveniva per mano di un bambino l'estrazione dei tre sindaci che avrebbero governato per un anno il [[comune]].
Nella chiesa di ''San Giorgio extra (moenia)'' (San Giorgio fuori le mura) ancora oggi esistente nel quartiere omonimo di [[San Giorgio Extra]], è custodita un''icona del Santo.
 
=== Dal Medioevo all'Ottocento ===
Curioso è inoltre il legame del termine ''Drago'' (legato all'iconografia di San Giorgio) con il greco ''Draco'' (Serpente), termine che designava la zona di [[Punta Calamizzi]] prima dello sprofondamento della stessa nel XVI secolo.
[[File:Reggio Calabria Incisione Regno di Napoli.jpg|thumb|right|Reggio in un'incisione cinque-seicentesca]]
}}
Con la fine dell'Impero Romano d'Occidente, divenne roccaforte dell'Impero Romano d'Oriente e della cultura greca in Italia.{{senza fonte}} In epoca tardo antica, dopo la riconquista d'Italia da parte di Giustiniano, avvenuta nel 555 al termine delle guerre gotiche, Reggio divenne capitale del Tema di Calabria e Metropoli religiosa.
[[File:Reggio calabria arena dello stretto.jpg|thumb|1000px|center|L'[[Arena dello Stretto]]]]
 
Dopo il VI secolo l'amministrazione Greco Romana garantì quattro secoli di sostanziale stabilità economica e culturale. Gli scambi commerciali e i viaggi dei reggini verso l'Oriente erano all'ordine del giorno, così come avveniva tra le terre siciliane e il resto dell'Impero romano. Molti Santi calabresi furono ospiti dei monasteri greci dell'Athos e della corte imperiale a Costantinopoli.
== [[Monumenti e luoghi di interesse di Reggio Calabria|Monumenti e luoghi d'interesse]] ==
{{vedi anche|sezione=s|[[Architetture di Reggio Calabria|Architetture di Reggio]]|[[Storia dell'urbanistica e dell'architettura di Reggio Calabria|Storia dell'architettura di Reggio]]}}
 
Dal VII secolo iniziano le incursioni arabe sulle coste, che nel corso di un secolo provocheranno lo spostamento verso le colline di molti abitanti della costa ionica con lo spostamento dei centri abitati in zona montana facilmente difendibile. Sorgeranno così le acropoli di Bova, Gerace, Stilo. Le aree rivierasche verranno ripopolate solo dalla fine del '700. Al contrario, Reggio, fortificata con un castello, una cinta muraria e diversi avamposti sulle colline, rimarrà città di mare, nonostante i ripetuti attacchi e le temporanee occupazioni, a testimonianza dell'interesse strategico per il controllo militare dello Stretto, e della sua importanza come porto commerciale.
{{Immagine grande|Passeggiata lungomare 3 RC.jpg|1000px|Il [[lungomare Falcomatà|lungomare]] cittadino}}
 
Dalla metà del IX secolo la Sicilia, conquistata dagli Arabi, verrà a trovarsi di fronte alle terre dell'Impero Romano, ma i commerci e gli scambi culturali continueranno.
Nel corso dei secoli vari eventi distruttivi, sia ad opera umana che naturale, hanno devastato la città che oggi presenta un aspetto moderno, effetto principalmente delle ultime ricostruzioni eseguite dopo il [[terremoto del 1908]]. Molte delle opere d'arte e degli edifici realizzati nei secoli sono andati perduti, tuttavia la città conserva esempi monumentali di pregio e antiche vestigia che testimoniano la sua storia plurimillenaria. Il [[centro storico di Reggio Calabria|centro della città]] è, quindi, in prevalenza caratterizzato dall'architettura dei primi decenni del Novecento, e presenta interessanti esempi di stile [[liberty]], [[neogotico]] ([[Villa Zerbi|Palazzo Zerbi]]), [[neoclassico]] (il [[Teatro Comunale Francesco Cilea]]), [[eclettico]] ([[Palazzo Mazzitelli (Reggio Calabria)|Palazzo Mazzitelli]]) e di quello cosiddetto [[Architettura razionalista|fascista]] (la [[Reggio Calabria Centrale|Stazione Ferroviaria]], il [[Museo Nazionale della Magna Grecia]], opera di Piacentini, l'ex [[Casa del Fascio (Reggio Calabria)|Caserma dei Giovani Fascisti]]). Nel contesto urbano, inoltre, emergono alcune fabbriche di rilievo quali il [[Castello Aragonese (Reggio Calabria)|Castello Aragonese]], nella parte alta della città, il vicino [[Duomo di Reggio Calabria|Duomo]], completamente ricostruito dopo la distruzione del precedente edificio avvenuta con il [[terremoto del 1908]], la [[Chiesa degli Ottimati]], la [[Cattolica dei Greci|Chiesa di S.Maria della Cattolica]], la [[Chiesa della Graziella]], sopravvissuti almeno in parte al sisma del 1908. La città è anche sede di un [[Museo Nazionale della Magna Grecia|Museo Nazionale]] che, dopo quello di [[Berlino]], è il più grande e importante museo che conserva i reperti della [[Magna Grecia]] e che annovera, tra altri reperti di pregio, i famosi [[Bronzi di Riace]] e la [[Testa del filosofo]]. Reggio Calabria affaccia sul mare e il suo [[lungomare Falcomatà|lungomare]], {{citazione necessaria|definito a suo tempo da [[Gabriele D'Annunzio]] ''il più bel chilometro d'Italia''}}<ref name=trombetta/>, ha di fronte la [[Sicilia]] e nella fascia mediana ospita uno tra i più importanti orti botanici con varie specie di piante tropicali e alberi di ficus centenari e i resti delle mura greche e delle terme romane. Alle spalle della città si erge il massiccio dell'[[Aspromonte]], che raggiunge i 1.998&nbsp;m di altezza, con la stazione sciistica di [[Gambarie]] e il suo [[Parco nazionale dell'Aspromonte|parco naturale]].
 
Nel [[1060]] i Normanni la sottrassero per sempre ai Greco-Romani, portandola progressivamente nell'ambito culturale latino sotto l'impulso papale che intendeva estendere il proprio potere sull'intera penisola. Nonostante ciò la prevalenza dell'ortodossia orientale si è conservata fino al XVI secolo, quando, intorno al 1570, il rito greco fu abolito con la forza.{{senza fonte}} Inoltre, fino al 1570 circa, i monasteri reggini e in particolare il monastero di San Nicola di Calamizzi, produssero una grandissima quantità di manoscritti conosciuti in tutto il mondo per la loro straordinaria qualità (stile o grafia di Reggio). Purtroppo la città fu spogliata di queste opere, che oggi sono custodite nella [[Biblioteca apostolica vaticana|Biblioteca apostolica Vaticana]] a Roma, alla [[Biblioteca nazionale Marciana|Biblioteca Marciana]] a Venezia, nella [[Biblioteca nazionale austriaca|Biblioteca nazionale Austriaca]] di Vienna, presso il [[Monastero di San Giovanni (Patmos)|Monastero Sacro di San Giovanni il Teologo]] a Patmos ed in altre biblioteche nel mondo.
=== Architetture religiose ===
{{vedi anche|Chiese di Reggio Calabria}}
{{Nota
|titolo = Alcune architetture religiose
|contenuto =
<gallery>
File:Reggio calabria duomo.jpg|La [[Duomo di Reggio Calabria|Cattedrale]].
File:Reggio calabria santuario di sant'antonio.jpg|Il [[Santuario di Sant'Antonio]].
</gallery>
<gallery>
File:Chiesa degli Ottimati.jpg|[[Chiesa degli Ottimati]].
File:Reggio calabria chiesa del crocefisso.jpg|[[Chiesa di San Sebastiano Martire al Crocefisso|Chiesa del Crocefisso]].
</gallery>
<gallery>
File:Reggio Calabria-chiesa San Giorgio.jpg|[[Chiesa di San Giorgio al Corso]].
File:Reggio calabria santuario di san paolo.jpg|[[Santuario di San Paolo (Reggio Calabria)|Santuario di San Paolo]].
</gallery>
<gallery>
File:Reggio Calabria-chiesa di Gesù e Maria.jpg|[[Chiesa di Gesù e Maria (Reggio Calabria)|Chiesa di Gesù e Maria]]
File:Santa Lucia (Reggio Calabria).jpg|[[Chiesa di Santa Lucia (Reggio Calabria)|Chiesa di Santa Lucia]]
</gallery>
}}
 
Tramite alterne vicende finì sotto il controllo delle casate spagnole degli Aragonesi e degli Angioini e nel [[1282]] durante i [[Vespri siciliani]] si schierò al fianco di [[Messina]] e delle altre città della [[Sicilia]] orientale, con cui condivideva storia, interessi commerciali e culturali, nella rivolta anti-[[angioini|angioina]] con le forze [[aragonesi]]. Successivamente la città venne assegnata al [[Regno di Napoli]] nel [[XIV secolo]] e ottenne nuovi poteri amministrativi di larga base comunale.
* ''[[Duomo di Reggio Calabria]]''
:Cattedrale dell'[[Arcidiocesi di Reggio Calabria-Bova|arcidiocesi metropolitana]], è l'edificio sacro più grande della Calabria. Ha opere d'arte come le imponenti statue ai lati della scalinata di [[Paolo di Tarso|San Paolo]] e [[Santo Stefano]] opera di [[Francesco Jerace]], e la cappella del Santissimo Sacramento (monumento nazionale) tra i maggiori esempi di [[barocco]] calabrese, le cui pareti sono rivestite di intarsi marmorei policromi, provenienti dall'antico duomo.
 
Nel XV e XVI secolo grazie all'introduzione dell'industrie della seta e dell'agrumicoltura, all'industria dei metalli, alla nascita della stampa tipografica, all'oreficeria, e allo sviluppo dei commerci, si ebbe un lungo periodo di benessere, che continuò fino alla fine del 1500.
* ''[[Chiesa degli Ottimati]]''
:Costruita nel [[X secolo]], l'antica chiesa bizantina-normanna fu distrutta durante le invasioni [[Saraceni|saracene]] e dai successivi terremoti, ma fu riedificata sul sito originario. Presenta al suo interno e nella propria struttura gran parte delle architetture e delle opere artistiche originali, integrate anche con quelle presenti nell'antica basilica normanna di ''Santa Maria di Terreti''. Tra queste spicca uno splendido pavimento a [[Cosmati|mosaico cosmatesco]], ed una pala dell'altare di notevole valore artistico raffigurante l'Annunciazione, opera di [[Agostino Ciampelli]].
 
Nei secoli 17°e 18° le frequenti incursioni [[Corsari barbareschi|barbaresche]], le epidemie e l'oppressivo fiscalismo della dominazione spagnola portarono Reggio a una decadenza che culminò con il disastroso [[terremoto del 1783]]. Il sisma infatti danneggiò gravemente la città e tutta la Calabria meridionale.
* ''[[Chiesa della Graziella]]''
:E' una delle chiese più antiche della città ed è in stile [[Barocco]] calabrese. La chiesa fu inaugurata il [[29 marzo]] [[1691]], come testimoniato da una iscrizione su marmo, e sorge nel quartiere di [[Sbarre]]. L'edificio, di modeste dimensioni, consta di tre corpi di fabbrica: la chiesa, il campanile e la sagrestia. Dopo lunghi lavori di restauro, la chiesa è stata restituita al culto il [[30 aprile]] [[2000]].
 
Nel [[1806]] [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]] occupò la città, destinandola a [[Ducato (circoscrizione)|ducato]] e a suo [[quartier generale]]. Le idee napoleoniche ebbero grandi effetti nella Reggio liberale, al punto da porla al centro di alcuni avvenimenti precursori del [[moti del 1848]]: nel [[1847]] il rivoluzionario [[Domenico Romeo]] tentò di strappare la città ai Borbone finendo ucciso. Durante quegli anni molti nobili e popolani furono condannati a morte o all'esilio.
* [[Cattolica dei Greci]]
:La chiesa rappresenta l'istituzione cristiana più antica della città. Le origini del tempio sono legate al culto Cristiano-Ortodosso e per secoli rappresentò la Cattedrale della città. In origine si trovava nei pressi di piazza Vittorio Emanuele II ma, dopo che il terremoto del [[1783]] la distrusse, fu riedificata nel [[1876]] nell'attuale sito posto nella parte alta del centro cittadino. La chiesa, di stile neoclassico, ha pianta a [[croce latina]] e presenta tre navate, delle quali la centrale termina con abside semicircolare. Di notevole importanza è il portale bronzeo dorato sul quale sono rappresentate simbolicamente alcune scene della vita di Gesù.
* [[Chiesa di San Giorgio al Corso]]
: Opera di [[Camillo Autore]], sacrario della città, architettura ispirata al classicismo commemorativo, è dedicata al patrono di Reggio. Fu inaugurata nel 1935 alla presenza del principe [[Umberto II d'Italia|Umberto di Savoia]] e della principessa Maria Josè. Il tempio è assai severo per lo stile che si richiama alle architetture romane, tipiche del [[regime fascista]]. La lunetta a vetri che sovrasta il portale raffigura San Giorgio che uccide il drago, mentre sul portale sono ricordati, con lettere in bronzo, i luoghi più noti degli scontri della [[prima guerra mondiale]]: [[Monte Nero (Alpi Giulie)|Monte Nero]], [[Carso]], [[Bligny (Marna)|Bligny]], [[Montello]], [[Isonzo]], [[Bainsizza]], [[Monte Grappa]], [[Piave]]. La facciata del tempio è un vero e proprio arco trionfale. La chiesa è a navata unica con tre cappelle laterali di proprietà di alcune famiglie nobili della città; è dedicata ai caduti in guerra del reggino, della locride e della piana di Gioia Tauro-Palmi. La cupola, alta 32 metri, poggia su quattro arconi. Sopra il tabernacolo è custodita una reliquia della [[Santa Croce]] e vi si trova un libro con i nomi di tutti i caduti della provincia della prima guerra mondiale. L'abside è decorata con mosaico che raffigura il Cristo tra gli angeli e i santi evangelisti e Pietro e Paolo.
* [[Chiesa di San Giuseppe al Corso (Reggio Calabria)|Chiesa di San Giuseppe al Corso]]
: Chiesa in stile gotico italiano situata sul corso Garibaldi.
* [[Chiesa di Gesù e Maria (Reggio Calabria)|Chiesa di Gesù e Maria]]
: Si eleva nella piazzetta formata con l'incrocio di via Torrione, via Crisafi e via Cantore Giuseppe Morisani. Ha una facciata di stile [[classicismo (arte)|classicheggiante]] che poggia su di una loggetta alla quale si accede con due scale laterali.
* [[Chiesa di San Sebastiano Martire al Crocefisso]]
: La chiesa si eleva su un rialzo del terreno con le sue eleganti linee [[classicismo (arte)|classicheggianti]]. È a unica navata e sulla parete di sinistra si aprono le cappelle del battistero e del S.S. Crocifisso, oltre che il grande campanile.
* [[Chiesa di Santa Lucia (Reggio Calabria)|Chiesa di Santa Lucia]]
: Posta sulla centralissima via De Nava, si presenta in [[stile rinascimentale]].
 
La città fu protagonista anche nella [[spedizione dei Mille]]: all'alba del 21 agosto [[1860]] vi si svolse la [[Battaglia di Piazza Duomo]], all'esito della quale [[Giuseppe Garibaldi]] conquistò la città. Il sindaco della città Bruno Antonio Rossi fu dunque il primo del Regno a proclamare la fine del dominio di [[Francesco II delle Due Sicilie|Francesco II]] e l'inizio della [[dittatura di Garibaldi]], il quale, a ricordo della battaglia, scrisse:
=== Architetture civili ===
{{Citazione|Un piede è posto al fin sulle ridenti sponde di Reggio e di novella gloria ornar la fronte gli argonauti invano spesseggian folti incrociatori e invano oste nemica numerosa, il dito di Dio conduce la tirannicida falange e oste e baluardi e troni son rovesciati nella polvere e riede sulle ruine del delitto il santo dell'uom diritto e libertade, e il cielo alla redente umanità sorride.|Giuseppe Garibaldi}}
{{vedi anche|sezione=s|[[:Categoria:Palazzi di Reggio Calabria|Palazzi di Reggio]]}}
{{Nota
|titolo = Alcune architetture civili
|contenuto =
<gallery>
File:Teatro cilea.jpg|Il [[Teatro Francesco Cilea]].
File:Reggio calabria palazzo san giorgio facciata.jpg|Il [[Palazzo San Giorgio (Reggio Calabria)|Municipio della città]].
</gallery>
<gallery>
File:Reggio calabria villa zerbi angolo via giulia.jpg|[[Villa Genoese Zerbi]].
File:Palazzo del Banco di Napoli di Reggio.jpg|[[Palazzo del Banco di Napoli (Reggio Calabria)|Palazzo del Banco di Napoli]].
</gallery>
<gallery>
File:Fontana monumentale Lungomare Falcomatà (RC).jpg|[[Palazzo Giuffrè]].
File:Reggio Calabria Palazzo Zani Lungomare.jpg|[[Palazzo Zani]]
</gallery>
<gallery>
File:Reggio Calabria-Prefettura.jpg|[[Palazzo del Governo di Reggio Calabria|Palazzo del Governo]]
File:Reggio Calabria-Palazzo Foti.jpg|[[Palazzo Foti|Palazzo della Provincia]]
</gallery>
<gallery>
File:Reggio Calabria-Palazzo delle Finanze.jpg|[[Palazzo delle Finanze (Reggio Calabria)|Palazzo delle Finanze]]
File:Reggio Calabria-Banca d'Italia.jpg|[[Palazzo della Banca d'Italia (Reggio Calabria)|Palazzo della Banca d'Italia]]</gallery>
}}
==== Teatri ====
* ''[[Teatro Francesco Cilea]]''
:Situato nel centralissimo [[Corso Giuseppe Garibaldi di Reggio Calabria|Corso Garibaldi]] e intitolato al musicista di [[Palmi]] [[Francesco Cilea]], è il teatro più grande della [[Calabria]] e dispone di una grande sala di stile ottocentesco dalla forma ''a ferro di cavallo''. Le linee esterne sono ispirate all'architettura classica e riprendono i motivi e le forme architettoniche dalle origini ''magnogreche'' della città.
Nel secondo dopoguerra il ''[[Teatro Cilea]]'' fu ampliato, divenendo così ancora più bello e funzionale, e venne re-inaugurato con ''Il Trovatore'' di [[Giuseppe Verdi]].
 
=== Età contemporanea e storia recente ===
Terminati ulteriori lavori che lo hanno tenuto inattivo per lungo tempo, da alcuni anni il ''[[Teatro Cilea]]'' è stato restituito alla città per proseguire la sua nobile tradizione artistica e culturale.
[[File:Reggio terremoto via marina fontana nuova.jpg|thumb|Veduta del lungomare distrutto dal terremoto del 1908]]
* ''[[Arena dello Stretto]]'' (o ''Teatro Senatore Ciccio Franco'')
[[File:Reggio calabria rivista cento città d'italia 1898.jpg|thumb|right|Reggio prima del [[Terremoto di Messina del 1908|terremoto del 1908]] sulla rivista "[[Le Cento Città d'Italia|Cento Città d'Italia]]" del 1898]]
:[[Teatro]] in stile greco, con vista dal [[lungomare Falcomatà]] sullo [[Stretto di Messina|Stretto]].
Spartiacque nella storia recente della città fu il 28 dicembre [[1908]], quando Reggio subì uno degli eventi più catastrofici del [[XX secolo]], il [[Terremoto di Messina del 1908|terremoto e maremoto]] che raggiunse magnitudo 7,1 e investì con onde altissime Reggio e Messina distruggendo, devastando e uccidendo nella sua furia qualsiasi cosa incontrasse (solo nella sponda reggina provocò la morte di circa {{formatnum:30000}} persone).
* ''[[Politeama Siracusa]]''
:È il più antico e tra i più prestigiosi, tra i pochi, teatri esistenti nella città dello Stretto all'indomani del terremoto del 1908.
 
Subito dopo iniziò la ricostruzione della città odierna, con canoni moderni e classica pianta quadrata.
==== Palazzi pubblici e privati ====
* ''[[Villa Genoese Zerbi]]''
:Si trova sul [[corso Vittorio Emanuele III]] ed è una villa in ''stile veneziano del XIV secolo'', con elementi decorativi e cromatismi molto evidenti.
Tra i più importanti centri d'arte della città, Villa Zerbi offre periodiche mostre artistiche e d'architettura. È inoltre sede espositiva della [[Biennale di Venezia]] nel Sud Italia<ref>[http://www.irmabianchi.it/chisiamo3.html] Principali sedi espositive italiane</ref><ref>[http://www.exibart.com/profilo/eventiV2.asp?idelemento=88239 Rabarama - Personale<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
* ''[[Torre Nervi (Reggio Calabria)|Torre Nervi]]''
:Costruzione circolare opera dell'architetto [[Pier Luigi Nervi]], che si staglia dal ''lido comunale Zerbi'' situato sotto [[Piazza Indipendenza (Reggio Calabria)|''Piazza Indipendenza'']] in pieno [[centro storico di Reggio Calabria|centro cittadino]].
Dopo aver attraversato un ventennio di degrado, la struttura è recentemente tornata ad essere fruibile e ospita periodicamente iniziative artistico-culturali, tra le quali alcune in collaborazione con l'[[Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria|Accademia di Belle Arti]].
Tra gli altri palazzi storici si segnalano:
* [[Palazzo Barbera]]
* [[Palazzo del Bufalo]]
* [[Palazzo della Camera di Commercio (Reggio Calabria)|Palazzo della Camera di Commercio]]
* [[Albergo Belfanti Centralino|Palazzo Belfanti Centralino]]
* [[Palazzo Corigliano (Reggio Calabria)|Palazzo Corigliano]]
* [[Palazzo De Blasio]]
* [[Palazzo Fiaccadori]]
* [[Palazzo Foti|Palazzo della Provincia]]
* [[Palazzo Giuffrè]]
* [[Palazzo del Governo di Reggio Calabria|Palazzo del Governo]]
* [[Palazzo Guarna]]
* [[Palazzo Mazzitelli (Reggio Calabria)|Palazzo Mazzitelli]]
* [[Palazzo Melissari]]
* [[Palazzo Melissari-Musitano]]
* [[Palazzo Miccoli-Bosurgi]]
* [[Palazzo ex Hotel Miramare (Reggio Calabria)|Hotel Miramare]]
* [[Palazzo del Monte dei Paschi di Siena (Reggio Calabria)|Palazzo del Monte dei Paschi di Siena]]
* [[Palazzo Nesci]]
* [[Palazzo Pellicano di Reggio Calabria|Palazzo Pellicano]]
* [[Palazzo delle Poste (Reggio Calabria)|Palazzo delle Poste]]
* [[Palazzo Romeo Retez]]
* [[Palazzo San Giorgio (Reggio Calabria)|Palazzo del Municipio]]
* [[Palazzo Spanò Bolani]]
* [[Palazzo Spinelli (Reggio Calabria)|Palazzo Spinelli]]
* [[Palazzo Trapani-Lombardo]]
* [[Palazzo dei Tribunali (Reggio Calabria)|Palazzo dei Tribunali]]
* [[Palazzo Vitrioli]]
* [[Palazzo Zani]]
* [[Palazzo Zani-Spadaro (Reggio Calabria)|Palazzo Zani-Spataro]]
 
Durante il fascismo la città ospitò diverse strutture militari strategiche per il regime e fu visitata da Mussolini nel 1939. Le forze Alleate, fra maggio e settembre [[1943]], nel quadro dell'[[Operazione Baytown]], [[Bombardamenti di Reggio Calabria del 1943|bombardarono]] pesantenente l'abitato per aprire la strada alle truppe dell'8ª Armata britannica; in particolare rasero al suolo i quartieri di Santa Caterina, Arangea, Tremulini e Sbarre, uccidendo circa {{formatnum:4000}} civili.
=== Architetture militari ===
{{vedi anche|Fortificazioni di Reggio Calabria}}
{{quote|E vedi della città, le mura ed il donjon.|[[Canzone d'Aspromonte]], poema epico cavalleresco del XII secolo}}
[[File:Reggio Calabria Castello Aragonese - by Saverio Autellitano.jpg|thumb|200px|Castello Aragonese]]
[[File:Castello San Niceto.JPG|thumb|200px|Il castello di Sant'Aniceto.]]
 
Dopo la [[seconda guerra mondiale]] la città è cresciuta notevolmente, quasi raddoppiando la sua popolazione fino ai circa {{formatnum:200000}} abitanti, accogliendo molti abitanti del circondario.
Le fortificazioni, rocche, castelli, torri e bastioni di Reggio, pur di epoche diverse, costituiscono il complesso sistema di difese di cui la città, ebbe necessità di dotarsi a causa della propria configurazione geografica.
 
Nei primi [[anni 1970|anni settanta]] a Reggio si ebbero sconvolgimenti di carattere amministrativo a seguito dei [[Moti di Reggio|violenti disordini di piazza]] dovuti alla rivendicazione dello status di capoluogo regionale, che per effetto del nuovo statuto ordinario regionale era stato assegnato a [[Catanzaro]]. La cessazione dei disordini fu raggiunta con un compromesso che prevedeva la divisione delle sedi istituzionali, il governo regionale insediato a [[Catanzaro]], con sede nel Palazzo denominato Cittadella che ospita la [[Giunta regionale|Giunta]], la Presidenza e gran parte degli uffici amministrativi, mentre il Consiglio regionale venne posto a Reggio Calabria presso [[Palazzo Campanella]].
Le principali fortificazioni della città includono:
* [[Castello Aragonese di Reggio Calabria|Castello Aragonese]], così definito per le torri cilindriche merlate fatte costruire da Ferdinando d'[[Aragona]] nel [[1459]], ma in realtà di origine molto più antica, ritenuta anteriore all'invasione dei [[Goti]] di [[Totila]] del [[549]];
* Castelnuovo;
* Le motte che sulle colline facevano da corona alla città: Motta Anòmeri, Motta Rossa, Motta San Cirillo, [[Castello di Sant'Aniceto|Motta Sant'Aniceto]], Motta Sant'Agata e Motta di Calanna;
* Forte Catona nell'[[Catona|omonimo quartiere]];
* Torre Castiglia tra i quartieri di [[Pellaro]] e Bocale;
* Torre San Gregorio nell'omonimo quartiere;
* Batteria Modena nel rione Modena;
* Batteria Gullì nel quartiere di Arghillà;
* Batteria San Leonardo'' nel quartiere Catona;
* [[Fortini di Pentimele|Batteria Pellizzeri e Batteria Pentimele Sud]] sulla collina di Pentimele;
* [[Batteria Fondo Versace-Spirito Santo]]'' nella zona est della città.
 
Tra gli [[anni 1970|anni settanta]] e [[anni 1980|ottanta]] la città attraversò un ventennio buio che favorì il dilagare della criminalità organizzata e del degrado urbano, ma a partire dai primi [[anni 1990|anni novanta]] ebbe inizio un periodo di rinnovamento, la cosiddetta ''"Primavera di Reggio"'',<ref>{{cita web | 1 = http://www.heliosmag.it/GIUGNO2003/PIAZZA.html | 2 = Helios Magazine - Centro Studi e rivista di scienze, cultura e società | 3 = 02-02-2009 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20060603080351/http://www.heliosmag.it/GIUGNO2003/PIAZZA.html | dataarchivio = 3 giugno 2006 | urlmorto = sì }}</ref><ref>{{cita news|url= http://www.fondazioneitalofalcomata.it/images/immagini/giornali/Il%20Quotidiano%2014-12-2004.pdf |titolo= La tesi di Italo ora è un libro |rivista= Il Quotidiano della Calabria |formato= pdf |data=14 dicembre 2004 |autore= Valeria Bellantoni |accesso=2 febbraio 2009 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20060603073851/http://www.fondazioneitalofalcomata.it/images/immagini/giornali/Il%20Quotidiano%2014-12-2004.pdf | dataarchivio = 3 giugno 2006 | urlmorto = sì }}</ref><ref>{{cita news |url= http://archiviostorico.corriere.it/2007/maggio/29/Reggio_trionfa_Scopelliti_votano_anche_co_8_070529016.shtml |titolo= Reggio trionfa Scopelliti |sito= Corriere.it |data=29 maggio 2007 |accesso=2 febbraio 2009 |urlmorto= sì |pubblicazione= |dataarchivio=4 novembre 2012 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20121104051329/http://archiviostorico.corriere.it/2007/maggio/29/Reggio_trionfa_Scopelliti_votano_anche_co_8_070529016.shtml }}</ref> per opera dall'allora sindaco [[Italo Falcomatà]], che ha consentito alla città di ritrovare la sua identità e di favorire la ripresa sociale ed economica. La città è stata al centro di una trasformazione urbana e architettonica improntata alla modernità e all'innovazione. Una delle opere più importanti fu il completamento del [[Lungomare Falcomatà|Lungomare]].
=== Siti archeologici ===
{{vedi anche|sezione=s|[[Carta Archeologica di Reggio Calabria|Carta Archeologica]], [[Siti archeologici a Reggio Calabria|Siti archeologici]]}}
[[File:Reggio Calabria-Terme romane.jpg|thumb|200px|right|Le terme romane sul [[Lungomare Falcomatà]]]]
* ''Mura della città greca''
:Tra le poche sopravvissute fino ai giorni nostri, a testimonianza della vastità dell'antica polis di ''Rhegion''. Ne esiste ancora un tratto tra il [[lungomare Falcomatà]] e il corso Vittorio Emanuele (sito archeologico denominato ''"Mura Greche"''), uno sulla ''Collina degli Angeli'' (che sembra essere la testimonianza più antica risalente all'[[VIII secolo a.C.]]), ed uno sulla collina del ''Trabocchetto'' (denominato ''"Parco Archeologico Trabocchetto"''). Al momento è possibile visitare solo quelle sul lungomare, risalenti al [[IV secolo a.C.]], che farebbero parte della ricostruzione operata da [[Dionisio II di Siracusa]], avvenuta dopo che la città fu espugnata dal padre [[Dionisio I di Siracusa|Dionisio I]]. Sono costituite da due file parallele di grossi blocchi di arenaria tenera. Recentemente hanno ospitato rappresentazioni teatrali d'epoca classica.
 
Nel primo decennio degli anni 2000, dal 2002 al 2010, la città è stata governata da [[Giuseppe Scopelliti]], ideatore del c.d. ''modello Reggio'', con il quale aveva portato diversi eventi mondani in città, sovvenzionando tali attività con una politica di bilancio estremamente disinvolta.
* ''Impianti termali di epoca romana''
Con il passaggio al governo della Regione, sono emerse diverse irregolarità nei bilanci del comune che hanno portato la Cassazione nel 2018 ad affermare in via definitiva la responsabilità dell'ex sindaco nell'ambito del cosiddetto "''Caso Fallara''", con condanna a 4 anni e 7 mesi di reclusione per falso in atto pubblico: egli risulta infatti essere stato "''l'ideatore delle falsificazioni dei bilanci del comune durante il proprio mandato, avvalendosi [...] dell'accondiscendenza di Orsola Fallara, in cambio di incarichi tanto remunerativi quanto illegittimi [...]''".<ref name="sentenzaNewz">{{cita web|url=https://www.newz.it/2018/07/20/caso-fallara-le-motivazioni-della-cassazione-giuseppe-scopelliti-ideatore-delle-falsificazioni/307380|titolo= Caso Fallara, le motivazioni della Cassazione: «Giuseppe Scopelliti ideatore delle falsificazioni»|sito = newz.it|data =20 luglio 2018|accesso=7 agosto 2020}}</ref> Il principale strascico di tali politiche è ancora oggi visibile, essendo il comune gravato da un debito neppure chiaramente quantificato che oscilla intorno ai 400 milioni di euro (rendiconto 2019 approvato dal Comune di Reggio Calabria).<ref>{{Cita web|url=https://calabria7.it/reggio-ok-a-maggioranza-al-rendiconto-2019-disavanzo-schizzato-a-400-milioni/|titolo=Reggio, ok a maggioranza al Rendiconto 2019: disavanzo "schizzato" a 400 milioni|sito=Calabria7|data=31 luglio 2020|lingua=it|accesso=27 settembre 2020}}</ref>
:Rinvenuti da scavi effettuati sul [[Lungomare Falcomatà|lungomare]], sono i ruderi di uno tra gli otto impianti termali presenti in città in epoca Romana, con resti di pavimento musivo a piccole tessere bianche e nere.
 
Ulteriore macchia sull'amministrazione cittadina è stato lo scioglimento per ''contiguità mafiosa'' disposta dal Governo il 9 ottobre 2012:
Il sito denominato ''"Terme Romane"'' è tra le poche testimonianze giunte ai giorni nostri del periodo in cui la città di ''Rhegium Julium'' fu Civitas Confoederata di [[Roma antica|Roma]] e prosperoso Municipium dell'[[Impero Romano]] in [[Magna Grecia]]. Sembra infatti che l'area interessata dall'impianto termale sia di gran lunga più estesa di quanto non sia la zona visitabile del sito, rendendo l'impianto paragonabile per estensione alle [[Terme di Diocleziano]].
in seguito a indagini svolte dalla Commissione di accesso prefettizia, inviata a seguito di segnalazioni in merito a possibili infiltrazioni di 'ndrangheta, il Consiglio dei Ministri, con una decisione presa all'unanimità per espressa dichiarazione dell'allora Ministro dell'Interno [[Annamaria Cancellieri]], ha disposto il commissariamento "''per contiguità [[mafiosa]] del Comune di Reggio Calabria''" per la durata di 18 mesi (prorogati poi a 24).
* ''Scavi archeologici di [[Piazza Italia (Reggio Calabria)|Piazza Italia]]
Il commissariamento è stato assicurato da una Commissione straordinaria prefettizia di tre membri inviati dal Governo centrale. Si è trattato del primo Consiglio comunale di una città capoluogo a essere sciolto per tale motivo in Italia.<ref>{{cita web|url=https://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/topnews/2012/10/09/Cdm-scioglie-Comune-Reggio-Calabria_7604594.html|titolo=Cdm scioglie Comune Reggio Calabria|data=9 ottobre 2012|editore=ANSA.it|accesso=24 dicembre 2012}}</ref> Soltanto nel 2014 si sono svolte nuove elezioni, ed è stato eletto sindaco [[Giuseppe Falcomatà]].
:Gli scavi ipogei di Piazza Italia riesumano e consegnano la stratigrafia di Reggio Calabria: dal periodo greco al precedente e sino a dopo il [[terremoto del 1783]]. Il percorso sottostante alla piazza consente la visita ai resti del [[Corso Giuseppe Garibaldi (Reggio Calabria)|Corso principale]] cittadino e, in passato, meta dei re di Napoli e delle Due Sicilie o di altri grandi personaggi storici come [[Giuseppe Garibaldi]]<ref>[http://www.gazzettadelsud.it/NotiziaArchivio.aspx?art=46235&Edizione=7&A=20120406 Inaugurazione degli scavi archeologici]</ref>.
 
=== AltroSimboli ===
{{vedi anche|Stemma di Reggio Calabria}}
==== Vie principali ====
[[File:Reggio Calabria-corso Garibaldi di notteGonfalone.jpgpng|thumb|200pxupright=0.5|[[Corso Giuseppe GaribaldiGonfalone di Reggio Calabria|Il Corso Garibaldi]], principale via commerciale della città.]]
Il 22 dicembre [[1934]] viene firmato dal [[Capo del Governo Primo Ministro Segretario di Stato|Capo del Governo]] [[Benito Mussolini]] il decreto<ref>{{Cita testo|titolo=D.C.G. di riconoscimento del 22 dicembre 1934|url=https://www.araldicacivica.it/pdf/decreti/rc/reggiodicalabria.pdf}}</ref> che riconosce alla città di Reggio il diritto di essere iscritta nel Libro araldico degli Enti morali e a far uso del suo [[stemma]] e [[gonfalone]], per come descritti e miniati sui relativi fogli annessi:<ref>{{Cita web |url= http://www.royalbed.it/stemma.html |titolo= Stemma di Reggio Calabria |accesso=30 dicembre 2010 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20110705054146/http://www.royalbed.it/stemma.html |dataarchivio=5 luglio 2011 |urlmorto= sì }}</ref><ref>{{Cita web | url = http://www.fondazionemediterranea.eu/attivita/lezioni-reggine/la-storia-del-gonfalone-di-reggio-calabria.html | titolo = La storia del gonfalone di Reggio Calabria | sito = Fondazione Mediterranea | accesso = 17 dicembre 2022 | urlarchivio = https://archive.is/20120802090548/http://www.fondazionemediterranea.eu/attivita/lezioni-reggine/la-storia-del-gonfalone-di-reggio-calabria.html | dataarchivio = 2 agosto 2012 | urlmorto = sì }}</ref>
[[File:Reggio Calabria-scorcio del Corso Vittorio Emanuele e delle mura grache.jpg|thumb|200px|Scorcio del [[Corso Vittorio Emanuele III di Reggio Calabria|corso Vittorio Emanuele]], o "via Marina alta" e delle [[Siti archeologici a Reggio Calabria|Mura Greche]].]]
[[File:Reggio Calabria Piazza Italia.jpg|thumb|200px|[[Piazza Italia (Reggio Calabria)|Piazza Italia]] e [[Monumento all'Italia]].
]]
[[File:Reggio calabria museo nazionale bronzi di riace.jpg|thumb|125px|I celebri [[Bronzi di Riace]], custoditi al [[Museo nazionale della Magna Grecia]].]]
[[File:Reggio calabria monumento ai caduti.jpg|thumb|125px|[[Monumento ai Caduti di tutte le guerre|Monumento ai caduti]]]]
 
==== Stemma ====
* ''[[Lungomare Falcomatà]]''
{{citazione|D'azzurro, al S. Giorgio in atto di ferire con la lancia il drago, sinistrato da una donzella genuflessa in manto e corona reale, sormontata da raggi di luce uscenti dal capo, il tutto d'oro, con la scritta intorno allo scudo: URBS RHEGINA NOBILIS INSIGNIS FIDELISSIMA PROVINCIAE PRIMA MATER ET CAPUT. Lo scudo sarà cimato da corona reale aragonese.}}
:Il fronte a mare della città nel suo [[centro storico di Reggio Calabria|centro storico]] si sviluppa fra architetture in [[stile liberty]] e piante rare. {{senza fonte|Fu definito da [[Gabriele D'Annunzio]] ''"il più bel chilometro d'Italia"''}}<ref name=trombetta>Secondo lo storico [[Agazio Trombetta]] la citazione è falsa, D'Annunzio non fu mai a Reggio e nella Biblioteca Dannunziana non risulta nulla su Reggio Calabria, vedi il volume {{cita libro | autore=[[Agazio Trombetta]] | titolo=La via marina di Reggio : il volto e l'anima tra passato e presente | editore=Culture | città=Reggio Calabria | anno=2001 }} o l'articolo {{cita web|url=http://www.zoomsud.it/cronaca/10428-e-martellini-sbotto-e-il-piu-bel-chilometro-ditalia-dannunzio-mai-messo-piede-a-reggio.html|titolo=E Nando Martellini lanciò il più bel chilometro d’Italia. D’annunzio? Mai messo piede a Reggio|accesso=06-08-2012|data=12-04-2011}}</ref>, probabilmente anche per via del miraggio della [[Fata morgana (ottica)|Fata Morgana]] che contribuisce a rendere la passeggiata particolarmente suggestiva.
* ''[[Corso Giuseppe Garibaldi (Reggio Calabria)|Corso Garibaldi]]''
:La via commerciale del [[centro storico di Reggio Calabria|centro storico]] con i più esclusivi negozi della città.
* ''[[Corso Vittorio Emanuele III|Corso Vittorio Emanuele]]''
:Via parallela al [[corso Giuseppe Garibaldi (Reggio Calabria)|corso]] con belle costruzioni in stile [[liberty]].
* ''Le "Strade Cannocchiale"''
:Sulla zona collinare del [[centro storico di Reggio Calabria|centro storico]] e nei pressi delle [[Le tre Fontane (Reggio Calabria)|''Tre Fontane'']] e di ''[[Villa Nesci]]'', dalla ''via Reggio Campi'' si dipartono scalinate che giungono fino al [[Lungomare Falcomatà]]. Queste strade sono particolarmente caratteristiche e dotate di un singolare effetto ottico: se dalla cima si osservano il mare e la Sicilia, si ha l'impressione che il panorama sia molto più vicino di quanto in effetti non sia realmente, per questo motivo da molti reggini esse sono chiamate ''"Strade Cannocchiale"''<ref>[http://calabria.visitaci.it/provincia-di-reggio-calabria/reggio-calabria/ fonte]</ref>.
 
==== PiazzeGonfalone ====
{{citazione|Drappo di colore cremisi riccamente ornato di ricami d'oro e caricato dello stemma sopra descritto con l'iscrizione [[Attributi araldici di posizione#Centrato|centrata]] in oro: {{maiuscoletto|Città di Reggio Calabria}}. Le parti di metallo ed i nastri saranno dorati. L'asta verticale sarà ricoperta di velluto amaranto con bullette dorate poste a spirale. Nella freccia sarà rappresentato lo stemma della Città e sul gambo inciso il nome. Cravatta e nastri tricolorati dai colori nazionali, frangiati d'oro.}}
* ''[[Piazza Italia (Reggio Calabria)|Piazza Vittorio Emanuele II]] (detta Piazza Italia)''
:La piazza, posta al centro del [[Corso Giuseppe Garibaldi di Reggio Calabria|corso Garibaldi]], è sempre stata importante centro politico-amministrativo della città. Era infatti sede dell'[[agorà]] in epoca greca e sede del [[Forum (luogo)|foro]] in epoca romana. L'attuale studio ed i recenti scavi archeologici hanno portato alla luce resti di antiche costruzioni distribuite in varie stratificazioni. Queste percorrono la storia della città dall'[[VIII secolo a.C.]] al [[XV secolo|XV secolo d.C.]] (dai greci agli angioini), esempio probabilmente unico nel suo genere.
 
=== Onorificenze ===
Dopo il terremoto del [[1783]], la piazza fu riprogettata dall'ingegner [[Giovan Battista Mori]] ed ebbe varie denominazioni fino all'attuale toponimo di piazza [[Vittorio Emanuele II]]. Nel [[1869]] al centro della piazza fu collocato il [[Monumento all'Italia]] dello scultore [[Rocco Larussa]] e da allora è identificata impropriamente dai reggini con la denominazione di ''Piazza Italia''. Sulla piazza si affacciano a nord il palazzo del [[Palazzo San Giorgio (Reggio Calabria)|Municipio]], a ovest il palazzo della [[Palazzo del Governo di Reggio Calabria|Prefettura]] e a sud il palazzo della [[Palazzo Foti|Provincia]].
{{Onorificenze
| immagine = Corona di Città Italiana.svg
| nome_onorificenza = Titolo di Città
| collegamento_onorificenza = Titolo di città in Italia
| motivazione = Decreto del Capo del Governo<ref>''Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia'' n. 300 del 22 dicembre 1934.</ref>
| data = [[22 dicembre]] [[1934]]
}}
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
* ''[[Piazza De Nava (Reggio Calabria)|Piazza De Nava]]''
{{vedi anche|Monumenti e luoghi d'interesse di Reggio Calabria|Architetture di Reggio Calabria|Palazzi civili e militari di Reggio Calabria|Storia dell'urbanistica e dell'architettura di Reggio Calabria|Giuseppe Cenni}}
:È la piazza su cui dà il prospetto principale il [[Museo Nazionale della Magna Grecia]] ed è intitolata al reggino [[Giuseppe De Nava]], ministro del Regno d'Italia nel [[1918]] e nel [[1921]]. Al centro della piazza, adorna di [[Arecaceae|palme]] e [[arancio|aranci]], sorge una monumentale fontana a due bocche, sormontata da una statua del ministro De Nava.
Nel corso dei secoli alcuni eventi distruttivi, sia naturali che causati dall'uomo, hanno profondamente cambiato l'aspetto di Reggio Calabria, la cui attuale urbanistica risale alla ricostruzione avvenuta dopo il [[Terremoto di Messina del 1908|sisma del 1908]]. Molte opere d'arte ed edifici realizzati nei secoli precedenti sono andati perduti; tuttavia, la città conserva esempi monumentali di pregio e antiche vestigia che ne testimoniano la sua storia.
 
=== Architetture religiose ===
* ''[[Piazza del Carmine (Reggio Calabria)|Piazza del Carmine]]''
{{immagine grande|Il prospetto principale del duomo (enhanced).jpg|300px|[[Duomo di Reggio Calabria|Cattedrale di Santa Maria Assunta]]}}
:Costituiva anticamente la porta d'ingresso sud della cinta muraria, attraverso la quale i garibaldini entrarono in città. Sulla piazza si affaccia l'omonima [[Chiesa del Carmine (Reggio Calabria)|Chiesa del Carmine]], nel cui interno si conserva un altare del [[1787]] in ricco stile [[barocco]] (appartenuto alla vecchia [[Duomo di Reggio Calabria|cattedrale]] distrutta dal [[terremoto del 1908]]). Decorato con marmi di colore verde e giallo, l'altare è sormontato da una nicchia e da un piccolo tempietto dove è conservata la statua in legno della [[Madonna del Carmine]].La piazza dopo il recente restauro è stata adornata con una fontana artistica.
Il principale luogo di culto di Reggio Calabria è senza dubbio il Duomo di Santa Maria Assunta (edificio religioso più grande della Calabria), il cui attuale impianto è frutto della ricostruzione post-terremoto del 1908. Lo stile architettonico è neoromanico-eclettico e presenta un'ampia scalinata e tre portali d'ingresso.
 
[[File:Duomo di reggio calabria cappella del ss sacramento.jpg|thumb|Cappella del Santissimo Sacramento|sinistra]]
* [[Piazza Castello (Reggio Calabria)|''Piazza Castello'']]
Adiacente al duomo vi è la Cappella del Santissimo Sacramento, riconosciuta come monumento nazionale, che rappresenta un ottimo esempio di barocco calabrese. I suoi marmi policromi, lavorati dalle maestranze locali, provengono dall'antico duomo danneggiatosi durante il [[terremoto del 1908]].
: Posta nella parte alta del centro storico della città, è un grande spazio verde con ampie zone per la socializzazione e lo svago. In essa si trova l'antico [[Castello Aragonese (Reggio Calabria)|Castello aragonese]].
 
[[File:Reggio Calabria Chiesa degli Ottimati - panoramio.jpg|miniatura|[[Chiesa degli ottimati]]]]
* ''[[Piazza Garibaldi (Reggio Calabria)|Piazza Garibaldi]]''
[[File:Cupola chiesa degli ottimati.jpg|miniatura|Chiesa degli Ottimati - Cupola]]
:Al centro della grande piazza, cuore di un quartiere multietnico, sorge la maestosa statua in marmo bianco di Carrara, opera di [[Alessandro Monteleone]], raffigurante l'''eroe dei Mille''.
Degna di nota è la chiesa degli Ottimati, le cui origini risalgono al [[X secolo]]. Al suo interno sono conservate numerose opere, fra le quali un pavimento a [[Cosmati|mosaico cosmatesco]] e una pala d'altare raffigurante l'Annunciazione, opera di [[Agostino Ciampelli]]. Nei pressi della chiesa è presente il collegio dei Gesuiti, che la amministrano.
 
[[File:Reggio Calabria-chiesa del Crocifisso.jpg|miniatura|[[Chiesa di San Sebastiano Martire al Crocefisso]]|sinistra]]
Sulla piazza si affaccia la [[Reggio Calabria Centrale|Stazione Ferroviaria Centrale]], costruita nel [[1925]], nel cui atrio principale si trova un bassorilievo in ceramica dello scultore [[Michele di Raco]] che raffigura la [[Fata Morgana (ottica)|Fata Morgana]].
Altri esempi sono la [[chiesa di San Sebastiano Martire al Crocefisso]], la [[chiesa di San Giorgio al Corso]], la [[Chiesa di Santa Maria dell'Itria (Reggio Calabria)|chiesa di Santa Maria dell'Itria]] e la [[Cattolica dei Greci]].
 
===Architetture civili===
* ''[[Piazza Carlo Mezzacapo (Reggio Calabria)|Piazza Sant'Agostino]]''
Il [[centro storico di Reggio Calabria|centro storico]] è in prevalenza caratterizzato da costruzioni in [[Art Nouveau|stile liberty]].
:Originariamente ''Piazza Carlo Mezzacapo'' è oggi denominata impropriamente ''Sant'Agostino'' per la [[Chiesa di Sant'Agostino (Reggio Calabria)|chiesa omonima]] che vi sorge, costruita nel [[1937]] in stile [[romanico]]-[[bizantino]]. Conserva un interessante quadro di [[San Filippo]] e [[San Giacomo]]. Sulla piazza si affaccia inoltre la [[Caserma Mezzacapo (Reggio Calabria)|Caserma Mezzacapo]].
 
[[File:Palazzo San Giorgio - Reggio Calabria - Facciata dal lato sinistro.jpg|thumb|Palazzo San Giorgio (Municipio)]]
* ''[[Piazza Indipendenza (Reggio Calabria)|Piazza Indipendenza]]''
[[Palazzo San Giorgio (Reggio Calabria)|Palazzo San Giorgio]], sede del municipio, fu eretto nel 1921 su progetto dell'architetto Ernesto Basile. Al suo interno sono custodite 250 opere di vari artisti calabresi e tale collezione costituisce il nucleo portante della Pinacoteca civica.
:Nel cuore della città e del [[Lungomare Falcomatà]], ospita la ''Stazione Lido'' ed è il centro nevralgico del traffico stradale reggino. La piazza è famosa in città per le vicissitudini della sua ''fontana artistica'', ricostruita numerose volte deludendo sempre le aspettative dei reggini. Per questo è diventata simbolo delle originali scelte delle amministrazioni comunali, quindi argomento di una poesia del poeta satirico reggino [[Nicola Giunta]].
 
[[File:Reggio Calabria Teatro Cilea facciata.jpg|thumb|Teatro Francesco Cilea|sinistra]]
==== Statue e monumenti commemorativi ====
Di stile neoclassico è il [[teatro Francesco Cilea]]. Situato di fronte a palazzo San Giorgio, ha una capacità di 1.500 posti.
* ''[[Bronzi di Riace]]''
:Sono tra i simboli della città e vengono esposti al [[Museo Nazionale della Magna Grecia]]. Si tratta di due grandi statue che - secondo le più recenti ipotesi - raffigurerebbero due eroi appartenenti al mito dei [[Sette contro Tebe]] (forse [[Tideo]] e [[Anfiarao]] o [[Eteocle]] e [[Polinice (mitologia)|Polinice]]). I bronzi sono statue di origine greca (o magnogreca) della metà del [[V secolo a.C.]], e insieme all'[[Auriga di Delfi]] sono considerate le uniche testimonianze bronzee dei grandi maestri scultori dell'arte classica in [[Grecia]] e [[Magna Grecia]].
 
[[File:Reggio Calabria Palazzo Zani Lungomare.jpg|thumb|Palazzo Zani]]
* ''[[Arena dello Stretto#La statua di Athena Promachos|Cippo marmoreo a Vittorio Emanuele III]]''
[[File:Palazzo Barbera.jpg|thumb|Palazzo Barbera|sinistra]]
:Opera di [[Camillo Autore]], fu eretto in onore di [[Vittorio Emanuele III]] che vi sbarcò toccando per la prima volta il suolo nazionale da sovrano il [[31 luglio]] [[1900]], sorge sul ''"Molo di Porto Salvo"'' antistante l'[[Arena dello Stretto]].
[[File:Palazzo Mazzitelli.jpg|thumb|Palazzo Mazzitelli]]
Altri importanti palazzi sono [[Palazzo Zani]], che prende il nome dall'ingegnere [[Gino Zani]] che ne ha eseguito il progetto, [[Palazzo Barbera]] e [[Palazzo Mazzitelli]].
 
[[File:Reggio calabria villa zerbi e alberi del lungomare.jpg|thumb|Villa Genoese Zerbi|sinistra]]
* ''[[Monumento ai caduti di tutte le guerre]]''
Numerosi sono le ville e i villini in stile liberty: fra tutti un esempio è la [[villa Genoese Zerbi]], situata sul lungomare.
:Eretto sul [[Lungomare Falcomatà|Lungomare]], fu inaugurato nel [[1930]] alla presenza del Re [[Vittorio Emanuele III]]. Il monumento, progettato dallo scultore locale [[Francesco Jerace]] (autore per altro de ''L'Azione'', celebre scultura del [[Vittoriano]]), è costituito da una statua in bronzo della vittoria alata recante una spada e la palma del martirio, su una colonna rostrata. Due statue in bronzo alla base rappresentano un antico guerriero bruzio, con un vistoso scudo ed un fante armato su un cannone.
 
Diversi sono anche gli edifici in stile moderno come la [[Torre Nervi]], il Palazzo di Vetro di Sant'Anna, il [[Centro direzionale di Reggio Calabria|centro direzionale]] cosiddetto Palazzo CE.Dir., il nuovo [[Palazzo di Giustizia (Reggio Calabria)|Palazzo di Giustizia]] ancora in costruzione e la Cittadella universitaria.
* ''[[Monumento all'Italia]]''
:Statua in marmo bianco di Carrara, posta al centro dell'[[Piazza Italia (Reggio Calabria)|omonima piazza]].
 
In stile futurista si rinviene in particolare [[Palazzo Campanella]].
=== Aree naturali ===
 
[[File:Lungomare Falcomatà.jpg|thumb|250px|left|Il [[Lungomare Falcomatà]], polmone verde in riva al mare.]]
Un monumento sul lungomare di Reggio Calabria, all'uscita della Pineta Zerbi, ed inaugurato nel 1996, ricorda il sacrificio del leggendario asso [[Giuseppe Cenni]] abbattuto sull'Aspromonte, il 4 settembre 1943, mentre stava cercando di proteggere i suoi piloti che avevano cercato di ostacolare l'invasione Alleata della Calabria.<ref>{{Cita|Gen.Pesce - Uff.Storico AM, 2002|pp. 105–108}}.</ref><ref>{{Cita|Pagliano - Aviatori it., 1964|pp. 278–279}}.</ref><ref>{{Cita|D'Agostino - AAA R.Calabria, 1996|pp. 30–35}}.</ref>
* ''[[Villa Comunale Umberto I]]'': Dove la vegetazione mediterranea convive con autentiche rarità provenienti da ogni parte del mondo. Fino a qualche anno fa ospitava un giardino zoologico.<ref>[http://turismo.reggiocal.it/GenericContent.aspx?id=41&showfirst=true] La villa Comunale</ref>
 
* ''[[Lungomare Falcomatà]]'': Un polmone di 2,5&nbsp;km di verde con imponenti alberi e molte piante esotiche.
=== Architetture militari ===
* ''Parco Caserta'': Un grande spazio verde che sorge sopra quella che fu la ''Fiera Agrumaria'', al cui interno sorgono strutture sportive di rilievo.
[[File:Reggio Calabria Castello Aragonese - by Saverio Autellitano.jpg|miniatura|[[Castello aragonese (Reggio Calabria)|Castello aragonese]]|centro]]
* ''Parco della Rotonda'', o Parco Robert Baden Powell: Sorge immediatamente sotto la Piazza Rotonda vicino il [[Santuario di San Paolo (Reggio Calabria)|Santuario di San Paolo]]. Ospita un teatro ed un grande spazio di verde attrezzato dove vengono svolti spettacoli di animazione e intrattenimento per minori.
Il [[Castello aragonese (Reggio Calabria)|Castello aragonese]] si colloca nella parte alta della città. La sua struttura originaria era composta da quattro torri e un fossato, mentre oggi restano soltanto le due torri esposte a sud-est ed è sede di mostre ed esposizioni.<ref>{{Cita libro|nome=Francesca Chiara|cognome=Siclari|titolo=Garcilaso de la Vega alcalde di Reggio Calabria 1534-1536|url=https://books.google.it/books?id=uSQEngEACAAJ&dq=garcilaso+de+la+vega+alcade&hl=en&sa=X&ved=2ahUKEwjwssLVnpDsAhUP3KQKHexWAH0Q6AEwAHoECAAQAg|accesso=30 settembre 2020|data=2013|editore=Città del Sole Edizioni|lingua=it|ISBN=978-88-7351-661-3}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Garcilaso de la|cognome=Vega|titolo=Obra completa de Garcilaso de la Vega|url=https://books.google.it/books?id=0_AtDwAAQBAJ&pg=PT36&dq=garcilaso+de+la+vega+alcalde+reggio&hl=en&sa=X&ved=2ahUKEwin7YKBn5DsAhXGzaQKHYmxC60Q6AEwAXoECAQQAg#v=onepage&q=reggio&f=false|accesso=30 settembre 2020|data=25 luglio 2017|editore=EDAF|lingua=es|ISBN=978-84-414-3783-8}}</ref>
* ''[[Pineta Zerbi]]'': Spazio verde nei pressi della vecchia ''Stazione Lido'' (oggi divenuta [[Museo dello Strumento Musicale]]), dove ogni due settimane si tiene un mercatino dell'antiquariato durante la domenica.
 
* ''[[Parco della Mondialità]]'': Nel quartiere di [[Gallico (quartiere di Reggio Calabria)|Gallico]], ospita riproduzioni delle abitazioni tipiche di antiche civiltà.
A difesa dello [[Stretto di Messina|Stretto]] sorgono le cosiddette ''motte'' (dal francese antico ''motte'', ''"castello in posizione elevata"''). Costruite dai [[Normanni]] furono successivamente oggetto di ampliamenti da parte degli [[Angioini]] prima e dagli [[Aragonesi]] poi. Le principali motte, note per antonomasia come le ''Quattro Motte'', sono:
* ''Villa Guarna'', nel quartiere di [[Sbarre]].
* ''Motta Anòmeri'' ubicata ad [[Ortì]].
* Il ''Palmarium''<ref>inaugurato il 23.12.2009, il palmarium è stato ideato e realizzato dalla Regione Calabria</ref>, area a verde attrezzato sita nella zona prospiciente [[Palazzo Campanella]], con piante di grande pregio e di specie talvolta uniche in Europa che provengono da tutte le cinque provincie calabresi.
* ''Motta Rossa'' ubicata nei pressi di [[Sambatello]].
* ''Motta San Cirillo'' ubicata a [[Terreti]].
* ''[[Motta Sant'Aniceto]]'' posta tra [[Motta San Giovanni]] e Paterriti.
 
[[File:Fortino di Pentimele (Reggio Calabria).jpg|thumb|Uno dei fortini di Pentimele]]
Nel territorio di Reggio Calabria sono presenti anche delle torri costiere, facenti parte di sistema di ''[[torri costiere del Regno di Napoli]]'', edificate per far fronte alle frequenti incursioni [[Saraceni|saracene]] e [[Corsaro|corsare]]. Tra esse si ricordano la torre Ravagnese, la torre Sant'Agata, la torre Pentimele, la torre Gallico e la torre Pellaro.
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
I dati raccolti durante i censimenti ufficiali della popolazione residente a Reggio hanno sempre registrato un costante aumento del numero dei suoi abitanti. Solo nel censimento del [[1911]] si è avuta una diminuzione dovuta alle conseguenze del catastrofico terremoto del [[1908]] che provocò migliaia di vittime. In soli cinquant'anni la popolazione della città è più che raddoppiata passando dalle 75.000{{formatnum:75000}} unità del [[1911]] alle oltre 150.000{{formatnum:150000}} del [[1961]]. Nell'ultimo

Nel censimento del [[2001]], grazie al fenomeno dell'immigrazione che ha compensato la diminuzione delle nascite, il numero degli abitanti ha oltrepassato la soglia delle 180.000{{formatnum:180000}} unità., Daglituttavia, ultimia datidistanza ufficialidi disponibili,pochi fornitianni (censimenti dall'Istat 2011 e aggiornati2019) alla 30.09.2010,città laha popolazioneregistrato fauna registraresostanziale unstagnazione aumentodemografica, piùrestando contenutoancorata eal ilvalore numeroraggiunto.<ref>{{Cita deiweb|url=http://dati.istat.it/Index.aspx?QueryId=18565|titolo=Popolazione residentiresidente haal superato legennaio 186.000: unitàCalabria|sito=dati.istat.it|accesso=30 giugno 2020}}</ref>

Come per molte città italiane l'area urbana nel tempo si è trasformata, e dalla città racchiusa all'interno dei confini municipali si è giunti ad un'[[area metropolitana di Reggio Calabria|area metropolitana]], grazie alla progressiva incorporazione di piccoli comuni che circondano la città che ormai vanno a formare con essa un complesso tessuto urbanistico.
 
{{Demografia/Reggio Calabria}}
<div class="toccolours itwiki_template_avviso">'''Nota:''' il diagramma si riferisce all'attuale comune di Reggio Calabria a partire dal 1938. I dati precedenti sono riferiti alla somma della popolazione dei singoli comuni che poi saranno inglobati formando il comune attuale</div>
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
Al 31 dicembre 2023 i cittadini stranieri residenti a Reggio Calabria erano {{formatnum:11734}}, pari al 6,96% della popolazione.<ref>{{Cita web|url=https://demo.istat.it/app/?i=P03&l=it|titolo=Bilancio demografico popolazione straniera|accesso=24 luglio 2025}}</ref> Di seguito sono riportati i gruppi più consistenti:<ref>{{Cita web|url=https://demo.istat.it/app/?i=RCS&l=it|titolo=Popolazione residente per cittadinanza o paese di nascita|accesso=24 luglio 2025}}</ref>
I cittadini stranieri residenti a Reggio di Calabria sono 9.637<ref>[http://demo.istat.it/str2010/index.html Dato Istat al 31/12/2010]</ref> pari al 5,17% della popolazione. Le comunità nazionali più numerose sono:
 
* {{ROM}} 2.118
* [[Romania]] 2426
* {{MAR}} 1.714
* [[Filippine]] 1273
* {{PHI}} 1.460
* [[Marocco]] 2024
* {{UKR}} 806
* [[India]] 1122
* {{POL}} 586
* [[Georgia]] 849
* {{IND}} 514
* [[Ucraina]] 797
* {{RUS}} 325
* [[Nigeria]] 343
* {{MOL}} 240
* [[Polonia]] 286
* {{CIN}} 223
* {{TUN}}[[Cina]] 152255
* [[Moldavia]] 156
* {{ALB}} 151
* {{SEY}} 121
* {{NGR}} 116
 
=== Religione ===
{{vedi anche|sezione=s|[[Culto religioso nell'antica polis reggina|Culto religioso nella polis]]}}
[[File:Reggio calabria cattolica dei greci.jpg|thumb|200px|[[Cattolica dei Greci]]]]
[[File:Chiesa ADI RC.JPG|thumb|200px|Chiesa Cristiana Evangelica Pentecostale ADI in via S. Giuseppe]]
La città, come del resto l'intera Calabria, conosce due fasi ben distinte di storia religiosa:<ref>cfr. pag.&nbsp;96 Tempo religioso e tempo storico: saggi e note di Storia sociale e religiosa, vol. 3, Gabriele De Rosa</ref><ref>[[Francesco Russo (storico)|Francesco Russo]], Storia dell'Archidiocesi di Reggio Calabria, Ed. Laurenziana-Napoli 1961, vol I, pag.&nbsp;236</ref>:
* la prima di influenza greco-bizantina, con gli effetti dell'iconoclastica e della provenienza di un clero "basiliano" dalle terre dell'[[Impero d'Oriente]], con l'annessione dell'intera [[Calabria]] in questo impero fino all'arrivo dei [[Normanni]], con [[Roberto il Guiscardo]], che favorirono la latinizzazione della diocesi, in accordo con la [[Curia Romanaromana]].
* la seconda fase iniziò con la diffusione della [[Controriforma]], dell'organizzazione ecclesiastica prevista dalla normativa tridentina, con la latinizzazione dei cleri locali, con l'espansione degli ordini religiosi, [[Domenicani]], [[Francescani]], [[Gesuiti]], che oltre ad avviare un capillare processo di catechizzazione della popolazione si fecero propulsori e sostenitori di grandi movimenti confraternali.
 
La prima confessione religiosa della città è quella cattolica, il cui culto è retto dall'[[arcidiocesi di Reggio Calabria-Bova|Arcidiocesi metropolita di Reggio Calabria-Bova]].<ref>Fanno parte della provincia reggina e le diocesi suffraganee: [[diocesi di Locri-Gerace]] (e Santa Maria di Polsi); [[diocesi di Oppido Mamertina-Palmi]]; [[diocesi di Mileto-Nicotera-Tropea]]</ref>
La prima confessione religiosa della città è quella cattolica ma nel suo territorio hanno sede altri luoghi dove si professano altri riti religiosi. Da tempo a Reggio esistono edifici di culto per protestanti (come la chiesa Valdese di via Possidonea, la chiesa evangelica pentecostale delle Assemblee di Dio in Italia in via S.Giuseppe<ref>[http://www.adi-rc.org Sito web della chiesa pentecostale ADI a Reggio Calabria]</ref>), ortodossi (quali la Cappella greco-ortodossa di Sant'Elia lo Speleota<ref>[http://www.ortodoxia.it/chiese%20ortodosse%20in%20italia.htm#CALABRIA Chiese Ortodosse Il Italia<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, la Chiesa [[Cattolica dei Greci]] e la nuova [[Chiesa Ortodossa di San Paolo dei greci (Reggio Calabria)|Chiesa Ortodossa di San Paolo dei greci]] del [[rione Sbarre]]<ref>[http://www.lastampa.it/_web/CMSTP/tmplrubriche/giornalisti/grubrica.asp?ID_blog=196&ID_articolo=936&ID_sezione=396&sezione= Chiesa ortodossa a Reggio Calabria - LASTAMPA.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>). Numerosa risulta anche essere la comunità religiosa [[musulmana]].
 
Sono presenti numerose comunità appartenenti ad altri culti, ciascuno afferente a uno o più luoghi cittadini (come la Chiesa Valdese di via Possidonea, diverse [[Sala del Regno|Sale del Regno]] dei [https://jw.org Testimoni di Geova], la Chiesa Battista su Corso Garibaldi, la Chiesa Pentecostale delle Assemblee di Dio in Italia in via S. Giuseppe<ref>[http://www.adi-rc.org Sito web della chiesa pentecostale ADI a Reggio Calabria]</ref> la Cappella greco-ortodossa di Sant'Elia lo Speleota,<ref>[http://www.ortodoxia.it/chiese%20ortodosse%20in%20italia.htm#CALABRIA Chiese Ortodosse Il Italia<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> la Chiesa [[Cattolica dei Greci]] e la nuova [[Chiesa ortodossa di San Paolo dei greci]] del [[rione Sbarre]]<ref>{{Cita web |url=http://www.lastampa.it/_web/CMSTP/tmplrubriche/giornalisti/grubrica.asp?ID_blog=196&ID_articolo=936&ID_sezione=396&sezione= |titolo=Chiesa ortodossa a Reggio Calabria - LASTAMPA.it<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=2 gennaio 2011 |urlarchivio=https://archive.is/20120906132122/http://www.lastampa.it/_web/CMSTP/tmplrubriche/giornalisti/grubrica.asp?ID_blog=196&ID_articolo=936&ID_sezione=396&sezione= |dataarchivio=6 settembre 2012 |urlmorto=sì }}</ref>).
 
Il seminario arcivescovile "Pio XI", fondato 25 agosto [[1565]] dopo il [[Concilio di Trento]] è il primo sorto in [[Calabria]] ed una tra le più antiche istituzioni del settore.<ref>[https://www.beweb.chiesacattolica.it/institutionen/wesen/4885/Seminario+arcivescovile+di+Reggio+Calabria Seminario arcivescovile di Reggio Calabria] beweb.chiesacattolica.it</ref>
La [[provincia ecclesiastica]] di Reggio Calabria-Bova'' comprende:
** [[arcidiocesi di Reggio Calabria-Bova|Arcidiocesi metropolita di Reggio Calabria-Bova]], fondata da [[San Paolo Apostolo]] nel [[61]] d.C., e le diocesi suffraganee:
** [[diocesi di Locri-Gerace]] (e Santa Maria di Polsi);
** [[diocesi di Oppido Mamertina-Palmi]];
** [[diocesi di Mileto-Nicotera-Tropea]];
Il seminario arcivescovile "Pio XI"<ref>[http://www.seminariorc.it/ www.seminariorc.it - Seminario Arcivescovile Pio XI - Reggio Calabria<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, fondato [[25 agosto]] [[1565]] dopo il [[Concilio di Trento]] è il primo sorto in [[Calabria]] ed una tra le più antiche istituzioni del settore.
 
=== Lingue e dialetti ===
{{vedi anche|sezione=s|[[Dialetto reggino]]|[[Dialetto calabrese|Dialetti calabresi]]}}
{{quote|Reggio è una delle città che si staccano da quante se ne vedono nelle lunghe traversate dalle Alpi allo Jonio per formare un tipo, un carattere, un popolo a parte.|[[Caterina Pigorini Beri]], "In Calabria", [[1884]]}}
 
Il [[dialetto reggino|reggino]] è, tra i [[dialetti calabresi]] e della [[Calabria]] meridionale, quello che si è evoluto maggiormente negli anni. Inizialmente l'idioma reggino, nato dal [[lingua greca|greco]] dei primi coloni calcidesi, fu parlato fino all'età [[impero bizantino|bizantina]] senza subire notevoli influenze da altre lingue; successivamente fu arricchito dal [[Lingua latina|latino]], non tanto durante l'[[impero romano]] ma, più probabilmente, in epoca medioevale cona l'arrivoseguito deidella [[normanniconquista normanna dell'Italia meridionale|conquista normanna]].
 
Reggio è stata infatti per millenni "roccaforte" della cultura greca in [[Italia]].<ref>F. Mosino. ''F. Mosino., ''Dal Greco antico al Greco moderno in Calabria e Basilicata''. Pontari., Reggio Calabria, Pontari, 1995</ref>
 
Ne sono oggi testimonianza vari elementi:
* la presenza di alcune minoranze linguistiche di grecofono ([[dialetto greco-calabro]]), localizzate in alcune zone della provincia o in alcuni rioni cittadini, costituite da nuclei di ellefoniellenofoni a cui si sono sommati recenti insediamenti di immigrazione dall'[[Aspromonte]] grecanico;.
* la presenza di molte famiglie con cognomi di origine greca. Ad esempio, in città, il cognome più comune in cittàdiffuso è ''"[[Romeo (nome)|Romeo]]"<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.ascenzairiggiu.com/il-sistema-cognominale-reggino/|titolo=IL SISTEMA COGNOMINALE REGGINO (A-L)|data=17 agosto 2014|lingua=it|accesso=14 ottobre 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.palermotoday.it/blog/cognomen-omen/origine-cognomi-romeo-prestifilippo-parisi-giannotta.html|titolo=L''origine dei cognomi Romeo, chePrestifilippo, èParisi e Giannotta|sito=PalermoToday|lingua=it|accesso=14 ottobre 2023}}</ref>. Si tratta di un [[eponimo]] o ''nome greco di famiglia''origine e[[Grecia|greca]] che significa, ancoraanche in tempi oggimoderni, per i Greci:greci conserva il significato di "''"Romani grecizzati di Costantinopoli"''"<ref name=":0" />.
 
Quella che era la lingua parlata prima fino quasi all'età moderna a Reggio, sopravvissuta anche ben oltre la conquista normanna e le successive dominazioni, era piena di influenze dal greco antico e ampiamente diffusa fino a qualche secolo fa in tutta la [[Calabria]] meridionale, oggi risulta quasi completamente scomparsa poiché ha perso molto in favore dell'unità linguistica nazionale (l'italiano) e del dialetto neolatino della Sicilia e della Calabria.
{{vedi anche|sezione=s|[[Greco di Calabria]]}}
Quella che era la lingua parlata prima dell'anno mille a Reggio Calabria, piena di influenze dal greco antico ed ampiamente diffusa fino a qualche secolo fa in tutta la [[Calabria]] meridionale, oggi risulta quasi completamente scomparsa poiché ha perso molto in favore dell'unità linguistica nazionale (l'italiano) e del dialetto neolatino della Sicilia e della Calabria.
 
Su di essa però si sono sviluppati un tipo di dialetto ede una parlata molto particolari che presentanol'avvicinano moltealle analogievarietà eparlate similitudiniin conSicilia, latanto [[linguada siciliana]]costituire (definitaun "Linguavero e proprio dialetto di Calabro-Sicula")tipo siciliano. Tutto questo conferisce al dialetto reggino una "cadenza" (accento) simile al sicilianosiciliana.
 
Infatti il dialetto reggino, nell'area compresa tra [[Scilla (Italia)|Scilla]] e [[Bova Marina|Bova]], presenta un'assenza delle consonanti "dure", tipiche del resto della [[Calabria]], e manifesta delle forti corrispondenze linguistico-lessicali con il dialetto messinese.
 
Il reggino ede il [[Dialetto messinese|messinese]], due dialetti molto simili, dal punto di vista di [[fonetica]], di [[Parola|parole]] e non solo, differiscono solo per alcune variazioni nell'intonazione e per poche varianti nell'uso delle [[Consonante|consonanti]]<ref>{{Cita web|url=https://cademiasiciliana.org/blog/messinese-miti/|titolo=Dialetto messinese: tre miti da sfatare|autore=Gaetano Mazza|sito=Cademia Siciliana|data=6 agosto 2023|lingua=it|accesso=14 ottobre 2023}}</ref>.
{{cassetto
|titolo = Approfondimento: Giangiurgiolo e la Commedia dell'Arte a Reggio
|testo =
[[File:Giangurgolo maschera calabrese della commedia dellarte.jpg|thumb|150px|"Giangurgolo" maschera di Reggio e della Calabria.]]
La tradizione tipicamente italiana della [[Commedia dell'Arte]] ebbe a Reggio ed in Calabria un valido esempio dato dalla maschera di [[Giangurgolo]]. Nata a [[Napoli]], la maschera fu successivamente importata a Reggio ed in Calabria<ref>[http://books.google.it/books?id=ju6PvsnRTZYC&pg=PA104&dq=Giangurgolo+maschera+Calabria+Reggio&ei=OWbbSYL_H4KqzgSxtcHvCg Maschere italiane, di Constantina Fiorini, Giunti, 2003, ISBN 88-440-2606-6, 9788844026066]</ref><ref>Giangurgolo e la Commedia dell'arte, Alfredo Barbina, Rubbettino, 1989</ref> per mettere in ridicolo le persone che imitavano i cavalieri siciliani "spagnoleggianti". Ha un naso enorme e una spada altrettanto smisurata che pende su un fianco, indossa un alto cappello a cono, un corpetto stretto e soprattutto i pantaloni a sbuffo a strisce gialle e rosse (particolare significativo che riproduce i colori d'Aragona). La maschera dunque rappresenta uno scherzo della città verso i dominatori aragonesi e spagnoli. Risale al [[1618]] la notizia di un attore, Natale Consalvo, che lavorava nelle vesti di ''Capitan Giangurgolo''. Più tardi, quando nel XVIII secolo la Sicilia fu data ai Savoia vi fu una massiccia migrazione di nobili spagnoli siciliani verso la città di Reggio dall'altra parte dello Stretto, e la maschera sarebbe stata dunque adattata a questi nobili siciliani decaduti.
 
Il nome ''Giangurgolo'' deriverebbe dalle parole:
 
* ''Gian = [[Zanni]]'', un tipico personaggio della commedia dell'Arte che presenta diverse varianti in Italia, una tra tutte ''Giangurgolo'' appunto. Della parola ''Zanni'' rimane infatti ancora oggi traccia nel [[dialetto reggino]] nell'uso di espressioni come "fari u Zannu" o "fari i Zanni", che vuol dire "fare uno scherzo", "fare degli scherzi", o ancora l'espressione "Zanniare" che vuol dire "scherzare" appunto. Troviamo un altro riferimento reggino allo Zanni nella tipica espressione "Facc'i'Maccu" (Faccia di Macco) ancora in uso in città, che deriva dal personaggio ''Maccus'', il servo sciocco della commedia [[Plauto|Plautina]], molto simile al servo sciocco interpretato da molti Zanni della Commedia dell'Arte.
 
* ''Gurgolo'', che vuol dire "bocca larga" o "grande bocca", un personaggio ingordo dotato di appetito insaziabile, ma soprattutto inteso in senso di spacconeria, un personaggio di molte parole e di pochi fatti.
 
[[File:Reggio Calabria - dintorni - incisione del Saint Non - Giangurgolo - commedia dellarte.jpg|250px|center|"Giangurgolo" in una scena della commedia dell'arte nei dintorni di Reggio]]
 
Giangurgolo è dunque una maschera usata contro i dominatori, considerati "inutili eroi" bravi soltanto con le chiacchiere, che era protagonista sui palcoscenici dei teatri sei e settecenteschi tanto quanto lo era in strada. Infatti in una incisione dell'abate [[Jean-Claude Richard de Saint-Non]], che descrive "i dintorni di Reggio", è chiaramente visibile in una scena di commedia un pezzo di teatro fatto per strada dove è protagonista ''Giangurgolo'', uno Zanni con il lungo cappello e la spada.
}}
 
=== Istituzioni, enti e associazioni ===
[[File:Palazzo Campanella.jpg|thumb|250px|[[Palazzo Campanella]], sede del [[Consiglio Regionaleregionale della Calabria]].]]
[[File:Reggio Calabria-Palazzo di giustizia.jpg|thumb|250px|Il [[Palazzo dei Tribunali (Reggio Calabria)|palazzo di Giustizia]] della città]]
 
Reggio Calabria è sede di diverse istituzioni regionali e nazionali, tra cui:
Reggio Calabria è la sede del [[Consiglio Regionale della Calabria]], ospitato presso [[palazzo Campanella]]. Nella città sono inoltre situate le seguenti istituzioni:
 
* Direzione Marittima della Calabria<ref>[http://www.guardiacostiera.it/capitanerieonline/index.cfm?id=36 Guardia Costiera - Direzione Marittima di Reggio Calabria<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* il [[Consiglio regionale della Calabria]], ospitato presso [[palazzo Campanella]]
* Direzione generale delle Dogane per la Calabria<ref>[http://www.agenziadogane.it/wps/wcm/connect/b5458c8044220329bb0cbb4e7aaa0be0/det_17_11a.pdf?MOD=AJPERES&amp;CACHEID=b5458c8044220329bb0cbb4e7aaa0be0 Fonte]</ref>
* la Direzione Marittima della Calabria<ref>[http://www.guardiacostiera.it/capitanerieonline/index.cfm?id=36 Guardia Costiera - Direzione Marittima di Reggio Calabria<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070625160151/http://www.guardiacostiera.it/capitanerieonline/index.cfm?id=36 |data=25 giugno 2007 }}</ref>
* Soprintendenza Archeologica della Calabria
* l'Ufficio delle Dogane di Reggio Calabria<ref>{{Cita web|url=https://www.adm.gov.it/portale/-/ufficio-delle-dogane-di-reggio-calabria|titolo=Agenzia delle dogane e dei Monopoli - Ufficio delle Dogane di Reggio Calabria - Campania e Calabria|accesso=27 giugno 2020}}</ref>
* Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici delle Province di Reggio Calabria e Vibo Valentia<ref>[http://www.beniculturali.it/mibac/opencms/MiBAC/sito-MiBAC/Luogo/MibacUnif/Enti/visualizza_asset.html?id=22478&pagename=642 Fonte sull'ente]</ref>
* la Soprintendenza Archeologica della Calabria, presso Palazzo Piacentini,<ref>{{Cita web|url=http://www.beniculturalicalabria.it/canali.php?id=8|titolo=Soprintendenza Archeologia della Calabria - Segretariato Regionale del MiBACT Calabria|accesso=27 giugno 2020}}</ref> sede del MArRC
* Soprintendenza Archivistica della Calabria
* la Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici delle Province di Reggio Calabria e Vibo Valentia<ref>[http://www.beniculturali.it/mibac/opencms/MiBAC/sito-MiBAC/Luogo/MibacUnif/Enti/visualizza_asset.html?id=22478&pagename=642 Fonte sull'ente]</ref>
* [[Corte d'appello (Italia)|Corte d'appello]] di Reggio Calabria
* la Soprintendenza Archivistica della Calabria
* Agenzia nazionale per la gestione dei beni confiscati alle organizzazioni criminali<ref>[http://archivio-radiocor.ilsole24ore.com/articolo-778121/governo-berlusconi-priorita-lotta/] fonte su agenzia beni confiscati</ref>;
*la [[Corte d'appello (Italia)|Corte d'appello]] di Reggio Calabria, presso il Palazzo dei Tribunali<ref>{{Cita web|url=http://www.ca.reggiocalabria.giustizia.it/|titolo=Sito Ufficiale della Corte d'Appello di Reggio Calabria|lingua=it|accesso=27 giugno 2020}}</ref>
* Scuola allievi ufficiali dei [[Carabinieri]] "Fava e Garofalo", autonoma dal [[2005]], con 1.200 giovani costituisce la struttura di questo tipo più grande d'[[Italia]];
* l'Avvocatura Distrettuale dello Stato di Reggio Calabria<ref>{{Cita web|url=http://www.avvocaturastato.it/reggiocalabria|titolo=Reggio Calabria {{!}} Avvocatura Generale dello Stato|data=22 novembre 2010|lingua=it|accesso=27 giugno 2020}}</ref>
* Consorzio del Bergamotto di Reggio Calabria<ref>http://www.consorziodelbergamotto.it/</ref>, ente pubblico regionale garante della purezza e qualità dell'[[olio essenziale]] di [[Bergamotto]];
* l'[[Agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata]] (ANBSC), sede decentrata competente per Calabria, Puglia, Basilicata, Sicilia (province EN-RG-CL-ME-CT-SR)<ref>{{Cita web|url=http://www.benisequestraticonfiscati.it/agenzia_1.html|titolo=Agenzia|lingua=it|accesso=27 giugno 2020|dataarchivio=29 giugno 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200629191353/https://www.benisequestraticonfiscati.it/agenzia_1.html|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.benisequestraticonfiscati.it/sedi_13.html|titolo=Sedi|lingua=it|accesso=27 giugno 2020|dataarchivio=29 giugno 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200629195841/https://www.benisequestraticonfiscati.it/sedi_13.html|urlmorto=sì}}</ref>
* Mediateca Regionale della Calabria.
* la [[Scuola allievi carabinieri]] di Reggio Calabria - Caserma "Fava e Garofalo", autonoma dal [[2005]], con 1200 giovani costituisce la struttura di questo tipo più grande d'[[Italia]]
* Associazione Cristiana Donatori Sangue - ACDS
* il Consorzio del Bergamotto di Reggio Calabria<ref>{{Cita web | url = http://www.consorziodituteladelbergamotto.it/ | titolo = Consorzio di Tutela del Bergamotto di Reggio Calabria | accesso = 17 dicembre 2022 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20220520203120/http://www.consorziodituteladelbergamotto.it/ | dataarchivio = 20 maggio 2022 | urlmorto = no }}</ref> ente pubblico regionale garante della purezza e qualità dell'[[olio essenziale]] di [[Bergamotto]]
 
=== Ospedali ===
Le principali aziende e strutture ospedaliere sono:
* il Grande Ospedale Metropolitano "Bianchi-Melacrino-Morelli", che comprende tre poli ospedalieri: il precedente [[Ospedali riuniti di Reggio Calabria|Ospedali riuniti]] (Ospedale "Michele Bianchi" e Ospedale "Giuseppe Melacrino") e l'ospedale "Eugenio Morelli"
* Azienda Ospedaliera "Bianchi-Melacrino-Morelli", che comprende:
* Policlinico "Madonna della Consolazione"
** ''[[Ospedali Riuniti di Reggio Calabria|Ospedali Riuniti]]'', (''Ospedale "Michele Bianchi"'' e ''Ospedale "Giuseppe Melacrino"'');
 
** ''Ospedale "Eugenio Morelli"'';
* ''Policlinico "Madonna della Consolazione"'';
* ''Istituto Ortopedico del Mezzogiorno d'Italia'';
* ''Villa Aurora'';
* ''Villa Sant'Anna''.
=== Qualità della vita ===
La città, nonostante le potenzialità inespresse di cui è portatrice, ha nel tempo sofferto sempre maggiormente delle diverse problematiche irrisolte, al punto tale da pregiudicarne molto spesso lo stesso sviluppo economico, sociale e culturale della stessa. Tra i principali problemi vi sono:
Nel 2011 la provincia di Reggio Calabria si è piazzata al 94º posto nell'annuale classifica stilata da [[Il Sole 24 ore]] sulla vivibilità delle 107 province italiane<ref>{{cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/speciali/qvita_2011/home.shtml|titolo=Qualità della vita 2011|accesso=5 dicembre 2011|editore=Il Sole 24 ore}}</ref>.
 
* Inadeguatezza delle infrastrutture per trasporti e comunicazioni: la città non dispone di collegamento alla rete ferroviaria ad alta velocità, nonostante i treni vi facciano tappa.<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/viaggi/2020/05/21/news/frecciarossa_prima_volta_da_nord_a_reggio_calabria_e_senza_cambi-257270533/|titolo=Trenitalia, la ripartenza è verso Sud. Esordisce il Frecciarossa Torino-Reggio Calabria diretto|sito=la Repubblica|data=21 maggio 2020|lingua=it|accesso=30 giugno 2020}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/viaggi/2020/06/15/news/italo_treni_raddoppiati_per_l_estate_e_arriva_il_torino-reggio_calabria-259262929/|titolo=Italo. Treni raddoppiati per l'estate. E arriva il Torino-Reggio Calabria|sito=la Repubblica|data=15 giugno 2020|lingua=it|accesso=30 giugno 2020}}</ref> Risulta in progettazione la realizzazione del progetto di adeguamento della rete ferroviaria sulla tratta Salerno-Reggio Calabria.<ref>{{Cita web|url=https://www.ferrovie.info/index.php/it/13-treni-reali/14064-ferrovie-de-micheli-l-alta-velocita-reggio-calabria-salerno-si-fara|titolo=Ferrovie, De Micheli: "L’Alta Velocità Reggio Calabria – Salerno si farà"|autore=Lorenzo Pallotta|sito=Ferrovie.Info|lingua=it|accesso=30 giugno 2020}}</ref>
In un'inchiesta del 2007 di [[Altroconsumo]] sulla qualità della vita in 21 città italiane (quasi tutti capoluoghi di regione), Reggio si è piazzata al 18º posto<ref>{{cita web|url=http://www.altroconsumo.it/altri-servizi/altroconsumo-inchiesta-sulla-qualita-della-vita-in-21-citta-italiane-cittadini-soddisfatti-al-nord-palermo-e-napoli-fanalini-di-coda-s170963.htm|titolo=Inchiesta sulla qualità della vita in 21 città italiane. Cittadini soddisfatti al nord Palermo e Napoli fanalini di coda|accesso=5 febbraio 2011|editore=Altroconsumo}}</ref>. La graduatoria è stata compilata in base alle percezioni e ai pareri degli stessi abitanti, quindi senza considerare dati empirici.
* Problemi ambientali e gestione del ciclo dei rifiuti: secondo l'indice di [[Legambiente]] sull'[[ecosistema]] urbano [[2019]], Reggio Calabria si trova in 71ª posizione su 104, con il punteggio percentuale di 49,26%.<ref>{{Pdf}}{{cita web|url=https://www.legambiente.it/wp-content/uploads/rapporto-ecosistema-urbano-2019.pdf|titolo=Ecosistema urbano 2019|accesso=7 agosto 2020}}</ref> Inoltre, l'area metropolitana riscontra problemi nello smaltimento e raccolta dei rifiuti, che risulta frammentato e lacunoso.<ref>{{Cita web|url=http://calabriacity.com/reggio-calabria/come-si-vive-a-reggio-calabria/|titolo=Come si vive in Calabria}}</ref> Non mancano problemi di esposizione a cancerogeni derivanti da rifiuti bruciati da alcuni cittadini per "smaltirli", presenti sia come piccoli e grandi focolai<ref>{{Cita web|url=https://www.strettoweb.com/2023/07/incendi-calabria-uomo-colto-flagrante-brucia-plastica/1561225/|titolo=Incendi, vergogna in Calabria: uomo brucia plastica vicino ad alberi secolari|autore=Redazione StrettoWeb|sito=StrettoWeb|data=23 luglio 2023|lingua=it|accesso=25 giugno 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.tempostretto.it/video/reggio-in-via-calabria-bruciano-cumuli-di-spazzatura-in-fiamme-unauto-video.html|titolo=Reggio. In viale Calabria bruciano cumuli di spazzatura, in fiamme un’auto VIDEO|autore=Dario Rondinella|sito=Tempo Stretto - Ultime notizie da Messina e Reggio Calabria|data=7 agosto 2023|lingua=it|accesso=25 giugno 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.citynow.it/reggio-calabria-macchina-bruciata-rifiuti/|titolo=Reggio, chiesto lo sgombero di una macchina bruciata e circondata da rifiuti|autore=Redazione|sito=CityNow|data=9 ottobre 2023|lingua=it|accesso=25 giugno 2024}}</ref>, ma comunque percepiti come "normalità" dalla popolazione locale.
* Criminalità organizzata: la [['ndrangheta]] è il fattore principale che ha reso Reggio e la [[Calabria]] tristemente famosa. Essa è una piaga che ha diminuito e condizionato le potenzialità economiche e turistiche della città e del suo comprensorio. La derivazione diretta dal termine greco ''andragathía'', (ανδραγαθια) vuol dire "virilità", "coraggio", nel senso di "associazione di uomini valenti"; secondo un'altra etimologia deriverebbe dal toponimo "Andragathia Regio", che in età moderna designava un'ampia zona comprendente [[Calabria]] e [[Basilicata]]. Nata dunque a metà dell'[[XIX secolo|Ottocento]], la [['ndrangheta]] si afferma nei successivi 50 anni - grazie alla scarsa presenza nel territorio delle autorità - imponendosi in tutta la regione.
 
La mancanza di una ''"cupola "'', una struttura di governo unitario capace di regolare i conflitti, ha causato una lunga serie di [[faida|faide]] e guerre tra le [['ndrina|'ndrine]] (famiglie 'ndranghetiste). Nella seconda metà degli [[anni 1980|anni ottanta]] le strade di Reggio furono insanguinate da una guerra di [['ndrangheta]] tra le famiglie che facevano capo ai due boss [[Paolo De Stefano]] e [[Antonino Imerti]]. Proprio in quel periodo avvenivano le segretissime ''"riunioni di [[Santuario della Madonna di Polsi|Polsi]]"'', vani tentativi di creare un'autorità mafiosa che potesse bloccare la sanguinosa guerra cominciata nel [[1985]]. Questa guerra tra clan si concluse grazie alla mediazione dei boss di [[Cosa nostra]] solo nel [[1991]]. La confessione di Filippo Barreca (già legato ai servizi segreti) descrive infatti l'opera di mediazione svolta da Paolo Romeo, e l'accordo tra i ''De Stefano'' e gli ''Imerti''.
=== Problemi ===
===== Criminalità e 'ndrangheta =====
{{Vedi anche|'ndrangheta}}
[[File:reggio calabria notturna.jpg|300px|thumb|left|Reggio Calabria vista dal quartiere di Gallina]]
La [['ndrangheta]] è il fattore principale che ha reso Reggio e la [[Calabria]] tristemente famosa. Essa è una piaga che ha diminuito e condizionato le potenzialità economiche e turistiche della città e del suo comprensorio.
 
Gli effetti della ''"pace"'' tra le cosche furono di lunga durata e ben visibili ancora oggi. Prima conferma di questo fu una considerevole, netta e costante diminuzione degli omicidi mafiosi in [[provincia di Reggio Calabria|provincia di Reggio]]. I dati forniti dal prefetto di Reggio per il periodo [[1990]]-[[2001]] sono particolarmente significativi.
La derivazione diretta dal termine greco ''andragathía'', (ανδραγαθια) vuol dire "virilità", "coraggio", nel senso di "associazione di uomini valenti"; o secondo un'altra etimologia deriverebbere dal toponimo "Andragathia Regio", che in età moderna designava un'ampia zona comprendente [[Calabria]] e [[Basilicata]]. Nata dunque a metà dell'[[XIX secolo|Ottocento]], la [['ndrangheta]] si afferma nei successivi 50 anni -grazie alla scarsa presenza nel territorio delle autorità- imponendosi in tutta la regione.
 
Quello che però appare evidente è che alcune zone della città e della sua provincia continuano a essere controllate da famiglie 'ndranghetiste, che spesso rendono impossibile lo sviluppo economico attraverso il racket o il controllo diretto delle imprese.
La mancanza di una ''"cupola "'', una struttura capace di governo unitario capace di regolare i conflitti, ha causato una lunga serie di [[faida|faide]] e guerre tra le [['ndrina|'ndrine]] (famiglie 'ndranghetiste). Nella seconda metà degli [[anni 1980|anni ottanta]] le strade di Reggio furono insanguinate da una guerra di [['ndrangheta]] tra le famiglie che facevano capo ai due boss [[Paolo De Stefano]] e [[Antonino Imerti]]. Proprio in quel periodo avvenivano le segretissime ''"riunioni di [[Polsi]]"'', vani tentativi di creare un'autorità mafiosa che potesse bloccare la sanguinosa guerra cominciata nel [[1985]]. Questa guerra tra clan si concluse grazie alla mediazione dei boss di [[Cosa nostra]] solo nel [[1991]]. La confessione di Filippo Barreca (già legato ai servizi segreti) descrive infatti l'opera di mediazione svolta da Paolo Romeo, e l'accordo tra i ''De Stefano'' e gli ''Imerti''.
 
Dopo la cosiddetta "pace mafiosa", nei primi [[anni 1990|anni novanta]] si venne a creare una struttura di comando che faceva da unione tra le maggiori [['ndrina|'ndrine]] calabresi. Ciò era simile, anche se non uguale, alla ''Commissione'' di [[Cosa nostra]], che si riunisce solo per decidere in merito a questioni particolarmente importanti. Questa pseudo-organizzazione impegna tutte le 'ndrine al rispetto di tali decisioni lasciandole nel contempo libere ed autonome per ciò che riguarda il resto delle attività mafiose. In questo modo la [['ndrangheta]] ha superato una storica mancanza di direzione unitaria riuscendo a garantire sia un certo controllo delle questioni più importanti, sia un ampio margine di autonomia alle singole 'ndrine, caratteristica tipica della plurisecolare mafia calabrese.
Gli effetti della ''"pace"'' tra le cosche furono di lunga durata e ben visibili ancora oggi. Prima conferma di questo fu una considerevole, netta e costante diminuzione degli omicidi mafiosi in [[provincia di Reggio Calabria|provincia di Reggio]]. I dati forniti dal prefetto di Reggio per il periodo [[1990]]-[[2001]] sono particolarmente significativi.
 
A causa degli ultimi eventi criminosi avvenuti in città e legati alla 'ndrangheta, il 28 gennaio 2010 si è tenuto nella [[Prefettura (Italia)|Prefettura]] della città un [[Consiglio dei ministri]] straordinario per adottare un provvedimento legislativo articolato in 10 punti contro le organizzazioni criminali italiane ([[Cosa nostra]] - [['Ndrangheta]] - [[Camorra]] - [[Sacra corona unita]]).<ref>{{cita web |url=http://www.tempostretto.it/8/index.php?___location=articolo&id_articolo=24361 |titolo=Copia archiviata |accesso=31 gennaio 2010 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100130164030/http://www.tempostretto.it/8/index.php?___location=articolo&id_articolo=24361 |dataarchivio=30 gennaio 2010 }} Riunione straordinaria Consiglio dei ministri in città</ref>
Quello che però appare evidente è che alcune zone della città e della sua provincia continuano ad essere controllate da famiglie 'ndranghetiste, che spesso rendono impossibile lo sviluppo economico attraverso il racket o il controllo diretto delle imprese.
 
Il 9 ottobre [[2012]] il Comune di Reggio Calabria, guidato dal [[PdL]] [[Demetrio Arena]], viene sciolto dal Ministro dell'Interno [[Annamaria Cancellieri]] per "contiguità" ad ambienti mafiosi e gestito da una Commissione straordinaria prefettizia.
Dopo la cosiddetta "pace mafiosa", nei primi [[anni 1990|anni novanta]] si venne a creare una struttura di comando che faceva da unione tra le maggiori [['ndrina|'ndrine]] calabresi. Ciò era simile, anche se non uguale, alla ''Commissione'' di [[Cosa nostra]], che si riunisce solo per decidere in merito a questioni particolarmente importanti. Questa pseudo-organizzazione impegna tutte le 'ndrine al rispetto di tali decisioni lasciandole nel contempo libere ed autonome scelte per ciò che riguarda il resto delle attività mafiose. In questo modo la [['ndrangheta]] ha superato una storica mancanza di direzione unitaria riuscendo a garantire sia un certo controllo delle questioni più importanti, sia un ampio margine di autonomia alle singole [['ndrina|'ndrine]], caratteristica tipica della plurisecolare mafia calabrese.
 
Con il [[processo Gotha]] è stata individuata la componente "riservata" della 'ndrangheta reggina.
A causa degli ultimi eventi criminosi avvenuti in città e legati alla n'drangheta, il 28 gennaio 2010 si è tenuto nella [[Prefettura italiana|Prefettura]] della città un [[Consiglio dei ministri]] straordinario per adottare un provvedimento legislativo articolato in 10 punti contro le organizzazioni criminali italiane ([[Cosa Nostra]]-[['Ndrangheta]]-[[Camorra]]-[[Sacra Corona Unita]])<ref>[http://www.tempostretto.it/8/index.php?___location=articolo&id_articolo=24361] Riunione straordinaria Consiglio dei ministri in città</ref>.
{{wikinews|'Ndrangheta: sciolto il consiglio comunale di Reggio Calabria}}
Il [[9 ottobre]] [[2012]] il Comune di Reggio Calabria, guidato dal [[PdL]] [[Demetrio Arena]], viene sciolto dal Ministro dell'Interno [[Anna Maria Cancellieri]] per "contiguità" ad ambienti mafiosi.
 
==== DisoccupazioneCultura ====
=== Istruzione ===
L'analisi effettuata dal [[Il Sole 24 Ore]] sulla qualità della vita delle città italiane nel 2008<ref>{{cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/speciali/qv_2008/qv_2008_province/index.shtml|titolo=Qualità della vita 2008|accesso=05-02-2009}}</ref>, ha individuato a Reggio i principali problemi della città. Uno dei più annosi è la disoccupazione, in particolar modo giovanile. Il numero percentuale di giovani tra i 25 e i 34 anni attualmente occupati è del 28,9%: in questa classifica Reggio si trova in terzultima posizione (101º su 103) in Italia, con un valore ampiamente sotto la media nazionale, che è di 60,4%.<ref>{{cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/speciali/qv_2008/qv_2008_province/qv_2008_province_sottosettori_tasso_occupazione.shtml|titolo=I giovani occupati|accesso=05-02-2009}}</ref>
A seguito della [[Deliberazione|Delibera]] della [[Giunta regionale della Calabria|Giunta Regionale della Calabria]] n. 1 del 4 gennaio 2024 relativa all’approvazione del [[Istruzione in Italia|Piano di razionalizzazione della rete scolastica e di programmazione dell’offerta formativa]] per l’anno scolastico 2024/2025, la nuova razionalizzazione della rete scolastica del Comune di Reggio Calabria, con decorrenza [[1]] [[settembre]] [[2024]], sarà così di seguito costituita:
Secondo uno studio di [[Confartigianato]] dell'agosto 2011, che ha calcolato il tasso di disoccupazione dei giovani under 35, la provincia reggina si trova al 24º posto in Italia con un tasso di disoccupazione giovanile pari al 23,2%.<ref>[http://www.lecceprima.it/articolo.asp?articolo=29657 cfr tabelle allegate all'articolo]</ref>
 
'''Istituti Comprensivi''', costituiti da [[Scuola dell'infanzia|scuole dell’Infanzia]], [[scuole primarie]] e [[scuole secondarie di primo grado]]:
Reggio Calabria è in basso in classifica (77º posto) anche in riferimento al numero di [[fallimento (diritto)|fallimenti]] delle [[Impresa|imprese]]: nel periodo compreso tra [[ottobre]] [[2007]] e [[settembre]] [[2008]] il tasso di imprese registrate che hanno dovuto cessare l'attività per fallimento è stato del 22‰<ref>{{cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/speciali/qv_2008/qv_2008_province/qv_2008_province_sottosettori_fallimenti_imprese.shtml|titolo=Imprese chiuse|accesso=05-02-2009}}</ref>. Contestualmente, anche lo spirito di iniziativa imprenditoriale si è rivelato molto basso: sono state solo 8,75 le imprese registrate ogni cento abitanti (91º posto)<ref>{{cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/speciali/qv_2008/qv_2008_province/qv_2008_province_sottosettori_imprese_registrate.shtml|titolo=Iniziativa imprenditoriale|accesso=05-02-2009}}</ref>. Altro indicatore rilevante è il rapporto tra iscrizioni e cancellazioni annuali delle imprese alla [[Camera di commercio]]: Reggio è all'89º posto con il valore di 0,89, a fronte di una media nazionale di 1,06<ref>{{cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/speciali/qv_2008/qv_2008_province/qv_2008_province_sottosettori_nuove_iscrizioni_imprese.shtml|titolo=Chi apre e chi si ritira|accesso=05-02-2009}}</ref>.
 
* I.C. “Catanoso De Gasperi – San Sperato Cardeto”;
==== Ordine pubblico ====
* I.C. “Vitrioli Principe di Piemonte – Galileo Galilei Pascoli”;
Per quanto riguarda gli indicatori riferiti all'ordine pubblico, i più deficitari per Reggio sono quelli inerenti ai [[Furto|furti]] d'auto ed alle [[Rapina|rapine]]. Reggio si trova infatti al 95º posto nella classifica dei furti d'auto, con 431,81 denunce ogni 100.000 abitanti contro una media nazionale di 168,11<ref>{{cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/speciali/qv_2008/qv_2008_province/qv_2008_province_sottosettori_furti.shtml|titolo=Furti d'auto|accesso=05-02-2009}}</ref>. Sebbene in riferimento ai furti in casa denunciati Reggio si trovi in buona posizione<ref>{{cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/speciali/qv_2008/qv_2008_province/qv_2008_province_sottosettori_furti_in_appartamento.shtml|titolo=Furti in casa|accesso=05-02-2009}}</ref>, per ciò che concerne le rapine si classifica in 87ª posizione con 65,57 rapine ogni 100.000 abitanti (la media nazionale è di 48,38)<ref>{{cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/speciali/qv_2008/qv_2008_province/qv_2008_province_sottosettori_rapine.shtml|titolo=Rapine|accesso=05-02-2009}}</ref>.
* I.C. “Galluppi Collodi Bevacqua - C. Alvaro - Giudice Scopelliti”
* I.C. “Nosside Pythagoras - Giuseppe Moscato”
* I.C. “Orazio Lazzarino"
* I.C. "Falcomatà - Archi"
* I.C. “De Amicis – Bolani”
* I.C. “Telesio”
* I.C. “Carducci – V. Da Feltre”
* I.C. “Catona Radice Alighieri”
* I.C. “Cassiodoro - Don Bosco”
 
'''Istituti di Istruzione Superiori''', costituiti da [[Scuola secondaria di secondo grado in Italia|scuola del secondo ciclo di istruzione]]:
==== Inquinamento ====
* [[Convitto nazionale|Convitto Naz.le di Stato]] "T. Campanella"
Secondo l'indice di [[Legambiente]] sull'[[ecosistema]] urbano [[2011]], Reggio Calabria si trova in 86ª posizione su 103, con il punteggio percentuale di 41,30%, a fronte di una media nazionale di 50,23% ([[Belluno]] è in testa con 71,48%)<ref>{{Pdf}}{{cita web|url=http://ambiente.comune.belluno.it/ecosistema-urbano-2011|titolo=Ecosistema urbano 2011|accesso=17-10-2011}}</ref>.
* [[Istituto tecnico economico|Istituto Tecnico Economico]] “R. Piria -Ferraris/Da Empoli”
* [[Istituto tecnico tecnologico|Istituto Tecnico Tecnologico]] “Panella – Vallauri”
* [[Liceo classico|Liceo Classico]] e [[Liceo artistico|artistico]] “T. Campanella - M. Preti – A. Frangipane”
* [[Liceo scientifico|Liceo Scientifico]] "L. Da Vinci"
* [[Liceo scientifico|Liceo Scientifico]] “A. Volta”
* [[Liceo linguistico|Liceo Linguistico]], [[Liceo di scienze umane|Liceo Scienze Umane]] e [[Made in Italy|Liceo Made in Italy]] “T. Gullì”
* Polo [[Istituto tecnico tecnologico|Tecnico]] - [[Istituto professionale in Italia|Professionale]] “Righi - Boccioni/Fermi”
* [[Educazione permanente|CPIA]] “Stretto Tirreno – Jonico”
 
Nella città di Reggio Calabria, inoltre, sono presenti scuole di ogni ordine e grado paritarie.
In alcuni tratti del litorale reggino il [[mare]] presenta gravi problemi a causa di numerose [[fogne]] abusive, che sversano il loro contenuto direttamente a mare senza alcun trattamento<ref>[http://www.liberareggio.org/2011/05/26/a-reggio-calabria-record-di-reati-ambientali/ www.LiberaReggio.org » A Reggio Calabria record di reati ambientali<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.portaleacque.it/home.spring# dati su tratti balneabili e non dal sito del Ministero della salute]</ref>. Le acque immediatamente adiacenti al [[Lido Comunale Zerbi]] sono ritenute non balneabili dal Ministero della Salute a causa del loro elevato contenuto di [[Escherichia coli]] dovuto allo sversamento in mare di reflui fognari.<ref>[http://www.portaleacque.it/home.spring# Portale Acque<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
=== Biblioteche ===
Problematica anche la situazione riferita alla potabilità delle acque. Secondo il rapporto di Legambiente del 2008<ref>{{Pdf}}{{cita web|http://www.legambiente.eu/documenti/2007/0925_ecosistemaUrbano2008/EU2008.pdf|Ecosistema urbano 2008|05-02-2009}}</ref> Reggio è al 95º posto in classifica in riferimento alla quantità di [[Nitrato|nitrati]] (NO3) in acqua potabile (Contenuto medio di 23 [[Milligrammo|mg]] per [[litro]])<ref>vedi pag. 38 del rapporto.</ref>. La classifica della capacità di [[depurazione]]<ref>la capacità di depurazione è rappresentata dall'indice sintetico di % di abitanti allacciati agli impianti di depurazione, giorni di funzionamento dell'impianto di depurazione, capacità di abbattimento del C.O.D. (''domanda chimica di ossigeno'')</ref> vede Reggio in 68ª posizione, con il valore dell'84%<ref>vedi pag. 39 del rapporto.</ref>.
{{Approfondimento
 
|titolo = Dove fu stampata la prima Bibbia Ebraica
== Cultura ==
=== Istruzione ===
==== Biblioteche ====
{{nota
|titolo = Dove fu stampata la prima Bibbia Ebraica
|larghezza = 380px
|contenuto =
Reggio detiene un singolare primato in materia di pubblicazioni. Infatti proprio qui fu stampata la prima edizione ebraica della Bibbia. Nell'anno [[1475]] (agli albori della stampa) vi era un fiorente [[Giudecca di Reggio Calabria|ghetto ebraico]] nell'attuale zona intorno alla ''via Giudecca'', in cui fervevano laboratori artigianali e molteplici attività commerciali. Presso una delle prime stamperie della storia con sede nella Giudecca di Reggio, fu infatti stampata il [[5 febbraio]] [[1475]] la prima versione ebraica della [[Bibbia]], secondo quanto riportato sulla ''"Storia di Reggio Calabria"'', di [[Domenico Spanò Bolani]]. Inoltre lo storico Vito Capialbi così scriveva nelle sue ''"Memorie delle Tipografie Calabresi"'':
{{quoteCitazione|In quest'antica e illustre città di Reggio posta all'estrema punta d'Italia di rimpetto alla Sicilia, vide la sua luce la prima edizione ebraica della Bibbia nel mese di Adar dell'anno 5235 della creazione del mondo, vale a dire tra il febbraio e il marzo dell'era cristiana anno 1475.
 
Fu dessa il Commentario al Pentateuco di Rabbi Salomone Jarco impresso da un tale Abramo Garton figliuolo di Isacco, del quale niun'altra notizia mi è riuscito di raccogliere. E sebbene nell'istesso anno si fosse stampato in Pieve di Sacco, terra nel Padovano, il Rabbi Jacobi Ben Ascer Arba Jurim, ch'éè la più antica delle altre edizioni ebraiche conosciute, pure dessa trovandosi impressa colla data del mese Jamuz, per quattro mesi posteriore devesi riputare.|Vito Capialbi, ''Memorie delle Tipografie Calabresi'', [[1835]]}}
:La copia anastatica del [[Pentateuco]] di [[Rabbi Salomone Jarco]] è visionabile presso la [[Biblioteca "Pietro Dede Nava"|Biblioteca comunale "Pietro Dede Nava"]]. ([http://www.jewishencyclopedia.com/view.jsp?artid=127&letter=I Jewish Encyclopedia per approfondimenti])
}}
[[File:Biblioteca De Nava (Reggio Calabria).jpg|thumb|250px|right|La [[Biblioteca comunale "Pietro Dede Nava"]]]]
 
Reggio è sede di numerose biblioteche tra cui:
* L''[http://digilander.libero.it/asreggiocalabria/ Archivioarchivio di Stato di Reggio Calabria]'', istituito nel [[1852]] con legge borbonica del [[1818]]. Fu trasferito alle dipendenze dell'[[Provincia di Reggio Calabria|amministrazione provinciale]] nel [[1866]], divenne ''Archivio provinciale di Stato'' nel [[1932]] e ''Sezione di Archivio di Stato'' nel [[1939]]. Successivamente con il DPR del [[30 settembre]] n. 1409 del [[1963]] assunse l'attuale denominazione di ''Archivio di Stato'', da cui dipendono le due sezioni di Locri e Palmi istituite con decreti ministeriali del [[1965]].
* Biblioteca dell'Archivio di Stato, nata contestualmente all'archivio, è costituita da 7.701 volumi e opuscoli, 244 testate di periodici per un totale di 4037 annate, editi tra il [[XVIII secolo|XVIII]] e il [[XXI secolo]], in parte ricevuti dal [[Ministero per i Beni e le Attività Culturali]] e in parte ricevuti in omaggio. I testi conservati riguardano la storia politica, economica, sociale, culturale italiana e calabrese con particolare riferimento a Reggio e alla sua provincia. Sono inoltre qui conservate alcune biblioteche private:
** Biblioteca Visalli, donata nel [[1847]];
** Biblioteca Plutino, depositata nel [[1986]];
** Biblioteca Foti, depositata nel [[1993]].
* Biblioteca del Consiglio regionale della Calabria "Mattia Preti", nata nel [[1973]], conta oggi oltre 40 000 volumi. L'accesso è consentito al pubblico, in particolar modo agli studenti universitari provenienti dalle facoltà di Giurisprudenza, Architettura e Ingegneria dell'[[Università Mediterranea]] per la preparazione di esami, esercitazioni, tesine, dissertazioni di laurea, con consultazione in sede, prestito e scambio interbibliotecario. La biblioteca è formata da tre sezioni: la sezione multidisciplinare dotata di 30 000 volumi, la sezione giuridica dotata di circa 9 000 volumi e banche dati su CD-ROM, la sezione dedicata alla Calabria con circa 6 500 volumi, tra i quali il più antico ''Historia de’ Svevi nel conquisto de’ Regni di Napoli, e di Sicilia per l’Imperatore Enrico Sefto'' di [[Carlo Calà|Don Carlo Calà]], che risale al [[XVII secolo]].
* [[Biblioteca "Pietro de Nava"]], fondata nel [[1818]], è la più antica tra le biblioteche calabresi ed è l'unica istituzione di cultura aperta sotto il regno di Ferdinando I di Borbone. Istituita con Decreto Regio del 31 marzo 1818 con il nome di Regia Biblioteca Ferdinandiana, in omaggio al sovrano, custodisce volumi risalenti al [[XIII secolo]]. Complessivamente il patrimonio bibliografico conta {{formatnum:115000}} opere, mentre quello emerografico 424 raccolte. La Biblioteca De Nava gestisce inoltre le altre biblioteche comunali dislocate nei quartieri periferici della città.
* Biblioteca del [[Museo archeologico nazionale di Reggio Calabria|Museo Nazionale della Magna Grecia]], ricca biblioteca con oltre {{formatnum:10000}} volumi.
* Biblioteca della Sovrintendenza Archeologica della Calabria
* Biblioteca Arcivescovile "Mons. Antonio Lanza", che conta {{formatnum:35000}} volumi di carattere teologico, biblico e storico.
* Biblioteca "San Nilo" del Seminario pontificio Pio XI, che conta oltre {{formatnum:18000}} volumi di carattere Teologico, biblico e storico.
* Biblioteca dell'[[Università per stranieri "Dante Alighieri" di Reggio Calabria|Università per stranieri "Dante Alighieri"]]
* Biblioteca dell'[[Accademia di belle arti di Reggio Calabria|Accademia di belle arti]]
* Biblioteca Zanotti Bianco
* Biblioteca del [[Centro di Documentazione Europea]]
* Biblioteca della Stazione Sperimentale per le Industrie delle Essenze
* Biblioteche dell'[[Università degli Studi "Mediterranea" di Reggio Calabria|Università degli studi "Mediterranea"]]. Tutte le facoltà universitarie di Reggio hanno creato delle proprie biblioteche, molto rilevanti sia dal punto di vista numerico sia qualitativo. Tra di esse spiccano per ampiezza la Biblioteca della Facoltà di Architettura e la Biblioteca della Facoltà di Agraria, che hanno sede nel polo universitario di [[Vito (Reggio Calabria)|Feo di Vito]]. Queste hanno preso parte alla realizzazione del Catalogo Collettivo dei Periodici delle Biblioteche di Reggio Calabria, coordinato e promosso dalla Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione, pubblicato nel [[1999]] in formato cartaceo ed elettronico:
* La Biblioteca Centrale della Facoltà di Architettura, istituita nel [[1969]] come biblioteca dell{{'}}Istituto Universitario Statale di Architettura, comprende opere di consultazione generale, urbanistica, tecnologia, progettazione architettonica, storia dell'arte, restauro, storia dell'architettura, sociologia, materie giuridiche e economiche, scienze e cultura generale. Dispone inoltre di una sezione "Calabria", è socia del Coordinamento Nazionale delle Biblioteche di Architettura (CNBA) ed è partner nel progetto dell'Assessorato Cultura Istruzione Beni Culturali della Regione Calabria per la costituzione del Sistema Bibliotecario Regionale – Polo di Reggio Calabria. Offre un Patrimonio di 30 000 monografie, 210 periodici correnti, {{formatnum:3200}} tesi di laurea.
* La Biblioteca Centrale della Facoltà di Agraria nasce nel [[1986]] come centro autonomo, negli [[anni 1990|anni novanta]] con la costruzione del nuovo polo universitario dell'ateneo reggino. Viene trasferita presso la sede di [[Vito (Reggio Calabria)|Feo di Vito]], permettendo di applicare moderni e funzionali criteri di organizzazione. Dal [[2000]] è stata assorbita dal Centro di Gestione della Facoltà di Agraria. Il patrimonio della biblioteca comprende circa {{formatnum:2800}} monografie, 150 periodici di cui 44 in corso, la raccolta delle tesi di laurea della facoltà a partire dal [[1986]].
* Biblioteca della [http://www.sspa.it/index.php?a=51 Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione (SSPA)], che offre un patrimonio librario di {{formatnum:19100}} volumi e 312 testate di periodici.
 
[[File:Reggio Calabria Palazzo Zani.jpg|thumb|right|Scorcio di [[Palazzo Zani]], sede della facolta di Giurisprudenza della Mediterranea.]]
* ''Biblioteca dell'Archivio di Stato'', nata contestualmente all'archivio, è costituita da 7.701 volumi e opuscoli, 244 testate di periodici per un totale di 4037 annate, editi tra il [[XVIII secolo|XVIII]] e il [[XXI secolo]], in parte ricevuti dal [[Ministero per i Beni e le Attività Culturali]] e in parte ricevuti in omaggio. I testi conservati riguardano la storia politica, economica, sociale, culturale italiana e calabrese con particolare riferimento a Reggio e alla sua provincia. Sono inoltre qui conservate alcune biblioteche private:
** ''Biblioteca Visalli'', donata nel [[1847]];
** ''Biblioteca Plutino'', depositata nel [[1986]];
** ''Biblioteca Foti'', depositata nel [[1993]].
 
==== Scuole ====
* ''[http://www.consiglioregionale.calabria.it/biblioteca/ Biblioteca del Consiglio Regionale della Calabria]'', nata nel [[1973]], conta oggi oltre 40.000 volumi. L'accesso è consentito al pubblico, in particolar modo agli studenti universitari provenienti dalle facoltà di giurisprudenza, architettura ed ingegneria dell'[[Università Mediterranea]] per la preparazione di esami, esercitazioni, tesine, dissertazioni di laurea, con consultazione in sede, prestito e scambio interbibliotecario. La biblioteca è formata da tre sezioni: la ''sezione multidisciplinare'' dotata di 30.000 volumi, la ''sezione giuridica'' dotata di circa 9.000 volumi e banche dati su CD-ROM, la ''sezione dedicata alla Calabria'' con circa 6.500 volumi. Tra i quali il più antico ''"Historia dé Svevi nel conquisto dé Regni di Napoli, e di Sicilia per l'Imperatore Enrico Sefto"'' di [[Carlo Calà|Don Carlo Calà]], che risale al [[XVII secolo]].
{{vedi categoria|Scuole a Reggio Calabria}}
Hanno sede a Reggio Calabria 16 scuole medie inferiori (13 delle quali statali) e le seguenti scuole superiori:
* [[liceo classico Tommaso Campanella]]
* liceo classico Convitto nazionale di Stato [[Tommaso Campanella]]
* [[Istituto tecnico commerciale "Raffaele Piria"|Istituto tecnico economico "R. Piria-G. Ferraris/Da Empoli"]]
* [[Liceo statale Tommaso Gulli|liceo "Tommaso Gulli"]] (Scienze umane e linguistico)
* liceo scientifico "Leonardo Da Vinci"
* liceo scientifico "Alessandro Volta"
* liceo artistico "M. Preti - A. Frangipane"
* istituto tecnico tecnologico "Panella - Vallauri"
* istituto d'istruzione superiore "Augusto Righi" con sezione associata ITAS M. Guerrisi
* istituto professionale "Boccioni - Fermi"
* istituto alberghiero associato IPALBTUR Villa San Giovanni
 
==== Università ====
* ''[[Biblioteca comunale "Pietro De Nava"]]'', fondata nel [[1818]], è la più antica tra le biblioteche calabresi e custodisce volumi risalenti al [[XIII secolo]]. Complessivamente il patrimonio bibliografico conta 115.000 opere, mentre quello emerografico 424 raccolte. La Biblioteca De Nava gestisce inoltre le altre biblioteche comunali dislocate nei quartieri periferici della città.
Reggio è un centro di istruzione con due [[università]] e altre istituzioni di livello universitario sul territorio:
*[[Università degli Studi "Mediterranea" di Reggio Calabria|Università degli Studi "Mediterranea"]] (UNIRC): fondata nel [[1968]], divenne università statale dal [[1982]]. Comprendeva inizialmente sei facoltà, alcune delle quali con sedi dislocate a Catanzaro. L'università degli studi di Reggio rappresenta oggi, per le collaborazioni con le città che si affacciano sul bacino del mediterraneo, uno dei riferimenti a carattere culturale e scientifico dell'area, soprattutto grazie ai dipartimenti specializzati nello studio urbanistico delle "città mediterranee". È frequentata da circa {{formatnum:11000}} studenti e comprende 4 facoltà ([[Architettura]], [[Ingegneria]], [[Giurisprudenza]] e [[Agraria]], che ha una sede anche a [[Lamezia Terme]]).
*[[Università per stranieri "Dante Alighieri" di Reggio Calabria|Università per stranieri "Dante Alighieri"]] (UNISTRADA): fondata nel [[1984]] con l'intento di contribuire alla conoscenza della lingua e della cultura italiana, comprende le facoltà di Docenza di lingua italiana a stranieri, Lingue e culture del bacino Mediterraneo, Mediazione linguistica culturale.
*[[Accademia di belle arti di Reggio Calabria|Accademia di belle arti]] (ABARC): fondata nel 1967, è la più antica della Calabria.
*[[Conservatorio Francesco Cilea|Conservatorio di musica "Francesco Cilea"]], fondato nel 1964.
*[[Istituto superiore di scienze religiose]] "Monsignor Vincenzo Zoccali" (ISSR):<ref>[http://www.issr-rc.it/ Sito dell'ISSR - Istituto Superiore Scienze Religiose "Monsignor Vincenzo Zoccali"]</ref> fondato nel [[1975]] come sezione della ''Pontificia Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale'', venne eretto accademicamente dalla Santa Sede nel [[1986]].
*[[Università telematica "Guglielmo Marconi"]] (UNIMARCONI): fondata nel 2004, vi è presente una sede decentrata.
 
Fino al 2014 era presente anche una sede della [[Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione]] (SSPA)<ref>[http://www.sspa.it/]</ref>, un'istituzione di alta cultura, che svolge attività di formazione dei dirigenti e dei funzionari dello Stato italiano e di quelli esteri.
* ''Biblioteca del [[Museo Nazionale della Magna Grecia]]'', ricca biblioteca con oltre 10.000 volumi.
Dal 2023 è di nuovo attiva.
* ''Biblioteca della Sovrintendenza Archeologica della Calabria''
* ''Biblioteca Arcivescovile "Mons. Antonio Lanza"'', che conta 35.000 volumi di carattere teologico, biblico e storico.
* ''Biblioteca "San Nilo" del Seminario pontificio Pio XI'', che conta oltre 18.000 volumi di carattere Teologico, biblico e storico.
* ''Biblioteca dell'[[Università per stranieri "Dante Alighieri" di Reggio Calabria|Università per stranieri "Dante Alighieri"]]''
* ''Biblioteca dell'[[Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria|Accademia di Belle Arti]]''
* ''Biblioteca Zanotti Bianco''
* ''Biblioteca del Centro di Documentazione Europea''
* ''Biblioteca della Stazione Sperimentale per le Industrie delle Essenze''
* ''Biblioteche dell'[[Università degli studi "Mediterranea" di Reggio Calabria|Università degli studi "Mediterranea"]]''. Tutte le facoltà universitarie di Reggio hanno creato delle proprie biblioteche, molto rilevanti sia dal punto di vista numerico che qualitativo. Tra di esse spiccano per ampiezza la ''Biblioteca della Facoltà di Architettura'' e la ''Biblioteca della Facoltà di Agraria'', che hanno sede nel polo universitario di [[Vito (quartiere di Reggio Calabria)|Feo di Vito]]. Queste hanno preso parte alla realizzazione del ''Catalogo Collettivo dei Periodici delle Biblioteche di Reggio Calabria'', coordinato e promosso dalla ''Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione'', pubblicato nel [[1999]] in formato cartaceo ed elettronico:
 
=== Ricerca ===
* La ''Biblioteca Centrale della Facoltà di Architettura'', istituita nel [[1969]] come biblioteca dell<nowiki>'</nowiki>''Istituto Universitario Statale di Architettura'', comprende opere di consultazione generale, urbanistica, tecnologia, progettazione architettonica, storia dell'arte, restauro, storia dell'architettura, sociologia, materie giuridiche e economiche, scienze e cultura generale. Dispone inoltre di una sezione ''"Calabria"'', è socia del ''Coordinamento Nazionale delle Biblioteche di Architettura'' (CNBA) ed è partner nel progetto dell'''Assessorato Cultura Istruzione Beni Culturali della Regione Calabria'' per la costituzione del ''Sistema Bibliotecario Regionale&nbsp;– Polo di Reggio Calabria''. Offre un Patrimonio di 30.000 monografie, 210 periodici correnti, 3.200 tesi di laurea.
[[File:SSEA - Stazione Sperimentale Industrie Essenze e Derivati Agrumi - Reggio Calabria - July 2009.jpg|thumb|Sede della [[Stazione Sperimentale per le Industrie delle Essenze e dei Derivati dagli Agrumi|Stazione Sperimentale delle Essenze]]]]
* Istituto di Biomedicina e Immunologia Molecolare “A. Monroy”
 
È un istituto di ricerca del [[Consiglio Nazionale delle Ricerche|CNR]]-IBIM<ref>[http://www.rc.ibim.cnr.it/ CNR - IBIM | Reggio Calabria<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20111028150015/http://www.rc.ibim.cnr.it/ |data=28 ottobre 2011 }}</ref> che ha sede presso l'Unità Operativa di [[Nefrologia]], [[Emodialisi|Dialisi]] e Trapianto & Centro Regionale dell'Ipertensione Arteriosa e del [[Metabolismo]] Idro-elettrolitico del Grande Ospedale Metropolitano “Bianchi - Melacrino - Morelli” di Reggio Calabria. Lo scopo dell'Unità di Ricerca è quella di effettuare ricerche indipendenti o in collaborazione con altri enti pubblici o privati nel campo della [[Fisiopatologia]], della [[Genetica]] e dell'[[Epidemiologia]] clinica delle malattie renali e dell'[[ipertensione arteriosa]] e di promuovere l'aggiornamento culturale e tecnologico di settore in campo nazionale e nell'Italia meridionale in particolare.
* La ''Biblioteca Centrale della Facoltà di Agraria'' nasce nel [[1986]] come centro autonomo, negli [[anni 1990|anni novanta]] con la costruzione del nuovo polo universitario dell'ateneo reggino. Viene trasferita presso la sede di [[Vito (quartiere di Reggio Calabria)|Feo di Vito]], permettendo applicare moderni e funzionali criteri di organizzazione. Dal [[2000]] è stata assorbita dal ''Centro di Gestione della Facoltà di Agraria''. Il patrimonio della biblioteca comprende circa 2.800 monografie, 150 periodici di cui 44 in corso, la raccolta delle tesi di laurea della facoltà a partire dal [[1986]].
 
*[[Stazione sperimentale per le industrie delle essenze e dei derivati dagli agrumi]] (SSEA)
* ''Biblioteca della [http://www.sspa.it/index.php?a=51 Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione (SSPA)]''
:offre un patrimonio librario di 19.100 volumi e 312 testate di periodici.
 
=== Musei ===
[[File:Reggio Calabria Palazzo Zani.jpg|thumb|250px|right|Scorcio di ''[[Palazzo Zani]]'', sede della facolta di giurisprudenza della Mediterranea]]
==== Museo archeologico nazionale ====
{{vedi anche|Museo archeologico nazionale di Reggio Calabria}}
[[File:Reggio calabria museo nazionale bronzi di riace.jpg|thumb|upright=0.6|I [[Bronzi di Riace]], in primo piano il Giovane (bronzo A), sullo sfondo il Vecchio (bronzo B)]]
È ospitato nel Palazzo Piacentini, articolato su quattro livelli esclusivamente dedicati all'esposizione artistica dei reperti. Fu progettato da [[Marcello Piacentini]] secondo le moderne tecniche di esposizione viste nei maggiori musei europei.<ref name="La nostra storia - MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI REGGIO CALABRIA">{{Cita web|url=https://www.museoarcheologicoreggiocalabria.it/la-storia/|titolo=La nostra storia|sito=MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI REGGIO CALABRIA|lingua=it|accesso=15 ottobre 2020}}</ref>
[[File:Reggio calabria, museo archeologico nazionale, esterno 00.jpg|thumb|left|Ingresso del [[Museo archeologico nazionale di Reggio Calabria|MArRC]] visto da [[Piazza de Nava]]]]
Nel tempo la struttura è stata notevolmente rimodernata, in particolare l'ultimo intervento è stato completato nel 2016 con la realizzazione del grande piazzale coperto interno intitolato a [[Paolo Orsi]], che permette di assistere ai restauri dei reperti durante le visite da parte del pubblico,<ref>{{Cita web|url=http://www.cn24tv.it/news/213106/reggio-calabria-restauro-a-vista-per-la-testa-del-filosofo.html|titolo=Reggio Calabria, restauro “a vista” per la Testa del Filosofo|sito=CN24|accesso=15 ottobre 2020}}</ref> e la terrazza panoramica che permette di guardare il panorama dello Stretto di Messina e ospita eventi culturali, concerti e incontri, come l'iniziativa ''Notti d'estate al MArRC'' del 2019, che ha permesso di fruire del museo anche nelle ore notturne.<ref>{{Cita web|url=https://www.citynow.it/museo-archeologico-reggio-calabria-notti-estate-eventi/|titolo=Notti d'estate al MArRC: ecco il programma degli eventi in terrazza|autore=Comunicato Stampa|sito=CityNow|data=10 luglio 2019|lingua=it|accesso=15 ottobre 2020}}</ref>
 
L'istituzione originaria del museo risale al 18 giugno 1882, inizialmente presso diverse sedi provvisorie fino alla decisione definitiva di realizzare il grande polo museale, la cui costruzione venne rallentata nel 1932 per il rinvenimento di una necropoli ellenistica durante i lavori,<ref name="La nostra storia - MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI REGGIO CALABRIA" /> in parte integrata nel polo espositivo.
==== Scuole ====
hanno sede a Reggio Calabria 16 scuole medie inferiori (13 delle quali statali) e le seguenti scuole superiori:
*Liceo classico/classico europeo: Convitto Nazionale "Tommaso Campanella"
* Liceo classico: ''Tommaso Campanella''
* Licei scientifici: ''Alessandro Volta'', ''Leonardo Da Vinci''
* Licei socio-psico-pedagogici (ex ist. magistrali): ''Tommaso Gulli'', ''San Vincenzo De Paoli''
* Liceo linguistico: ''Nuova Europa''
* Istituto tecnico per geometri e per le attività sociali: "Righi-Guerrisi"
* Istituto tecnico industriale: "Panella-Vallauri"
* Istituti tecnici commerciali: ''Galileo Ferraris/Attilio DaEmpoli'', ''R.Piria'',
* Istituto tecnico per il turismo: ''indirizzo di studio-Itc Piria''
* Liceo Artistico/Istituto d'Arte: "Preti-Frangipane"
* Istituto professionale: "Fermi-Boccioni" (Industria,artigianato,commercio,turismo,agricoltura e ambiente)
 
Il museo ospita la più grande collezione al mondo di figure bronzee dell'antica Grecia, con quattro pezzi rari, essendo per lo più le statue bronzee andate perdute per rifusione nei periodi più travagliati dell'antichità.<ref name="Art Bonus - Testa del Filosofo">{{Cita web|url=https://artbonus.gov.it/1091-testa-del-filosofo.html|titolo=Art Bonus - Testa del Filosofo|sito=artbonus.gov.it|accesso=16 ottobre 2020}}</ref>
==== Università ====
Reggio è un centro di istruzione con due [[università]] ed altre istituzioni di livello universitario sul territorio:
* ''[[Università degli studi "Mediterranea" di Reggio Calabria|Università degli Studi "Mediterranea"]] (UNIRC)''
:fondata nel [[1968]], divenne università statale dal [[1982]]. Comprendeva inizialmente sei facoltà, alcune delle quali con sedi dislocate a Catanzaro.
L'università degli studi di Reggio rappresenta oggi, per le collaborazioni con le città che si affacciano sul bacino del mediterraneo, uno dei riferimenti a carattere culturale e scientifico dell'area, soprattutto grazie ai dipartimenti specializzati nello studio urbanistico delle "città mediterranee". È frequentata da circa 11.000 studenti e comprende 4 facoltà ([[Architettura]], [[Ingegneria]], [[Giurisprudenza]] ed [[Agraria]], che ha una sede anche a [[Lamezia Terme]]). Per quanto riguarda la qualità della ricerca scientifica, il nucleo di valutazioni del [[Comitato di Indirizzo per la Valutazione della Ricerca]] ha evidenziato attività in undici Aree scientifiche, nella maggior parte delle quali l'Università di Reggio si classifica agli ultimi posti, se confrontata con strutture italiane di pari livello. Un caso a parte è Giurisprudenza dove l'Ateneo reggino ha ottenuto risultati eccellenti.<ref>Fonte: [http://vtr2006.cineca.it Valutazione triennale della ricerca VTR 2001 - 2003].</ref>
* ''[[Università per stranieri "Dante Alighieri" di Reggio Calabria|Università per stranieri "Dante Alighieri"]] (UNISTRADA)''
:fondata nel [[1984]] con l'intento di contribuire alla conoscenza della lingua e della cultura italiana, comprende le facoltà di Docenza di lingua italiana a stranieri, Lingue e culture del bacino Mediterraneo, Mediazione linguistica culturale.
* [[Accademia di Belle Arti (Reggio Calabria)|Accademia di belle arti.]]
* ''[[Istituto superiore di scienze religiose]] "Monsignor Vincenzo Zoccali" (ISSR)''<ref>[http://www.issr-rc.it/ Sito dell'ISSR - Istituto Superiore Scienze Religiose "Monsignor Vincenzo Zoccali"]</ref>
:fondato nel [[1975]] come sezione della ''Pontificia Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale'', venne eretto accademicamente dalla Santa Sede nel [[1986]].
* ''Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione (SSPA)''<ref>[http://www.sspa.it/ sito della Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione di Reggio Calabria]</ref>
:è un'istituzione di alta cultura, che svolge attività di formazione dei dirigenti e dei funzionari dello Stato italiano e di quelli esteri.
 
L'opera più prestigiosa, ''unicum'' a livello mondiale e simbolo stesso della città, sono i [[Bronzi di Riace]], due grandi statue in bronzo, il Giovane e il Vecchio, che - secondo le più recenti ipotesi - raffigurerebbero gli eroi appartenenti al mito dei [[I sette contro Tebe|sette contro Tebe]] (forse [[Tideo]] e [[Anfiarao]] o [[Eteocle]] e [[Polinice]]).
=== Ricerca ===
[[File:SSEA - Stazione Sperimentale Industrie Essenze e Derivati Agrumi - Reggio Calabria - July 2009.jpg|thumb|250px|Sede della [[Stazione Sperimentale per le Industrie delle Essenze e dei Derivati dagli Agrumi|Stazione Sperimentale delle Essenze]]]]
* ''Istituto di Biomedicina e Immunologia Molecolare “A.Monroy”'':
 
==== Pinacoteca civica ====
È un istituto di ricerca del [[Consiglio Nazionale delle Ricerche|CNR]]-IBIM<ref>[http://www.rc.ibim.cnr.it/ CNR - IBIM | Reggio Calabria<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> che ha sede presso l'Unità Operativa di [[Nefrologia]], [[Dialisi]] e Trapianto & Centro Regionale dell'Ipertensione Arteriosa e del [[Metabolismo]] Idro-elettrolitico dell'Azienda Ospedaliera “Bianchi - Melacrino - Morelli” di Reggio Calabria. Lo scopo dell'Unità di Ricerca è quella di effettuare ricerche indipendenti o in collaborazione con altri enti pubblici o privati nel campo della [[Fisiopatologia]], della [[Genetica]] e dell'[[Epidemiologia]] clinica delle malattie renali e dell'[[ipertensione arteriosa]] e di promuovere l'aggiornamento culturale e tecnologico di settore in campo nazionale e nell'Italia meridionale in particolare.
{{vedi anche|Pinacoteca civica di Reggio Calabria}}
* ''[[Stazione Sperimentale per le Industrie delle Essenze e dei Derivati dagli Agrumi]] (SSEA)
[[File:Le meraviglie della Pinacoteca di Reggio Calabria.jpg|thumb|Gallerie della pinacoteca]]
Tra le tante, la galleria ospita opere di [[Antonello da Messina]] raffiguranti l'Apparizione degli Angeli ad Abramo e San Girolamo penitente del 1460 e 1465 che aprono il percorso al visitatore<ref>{{Cita web|url=http://www.iresudcalabria.it/museo.asp?id=34|titolo=Pinacoteca Civica di Reggio Calabria - IreSud Calabria - I Musei della Calabria in rete|accesso=5 ottobre 2020|dataarchivio=3 febbraio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110203074707/http://www.iresudcalabria.it/museo.asp?id=34|urlmorto=sì}}</ref>. La raccolta segue un percorso cronologico di esposizione che propone dipinti del XVI e XVII secolo mettendo in luce un influsso artistico misto frutto delle influenze artistiche venete e meridionali, caratterizzate dal persistere dello stile bizantino che per secoli ha dominato la scena artistica locale. In particolare spiccano la Giuditta e Oloferne, il Martirio di San Bartolomeo, ascritto al Novelli, e il Cristo e l’adultera di Luca Giordano.
 
Una delle opere più rilevanti del Seicento è ''Il Ritorno del Figliol prodigo'' di Mattia Preti ove è raffigurata la parabola dell'evangelista Luca (c.15, v.11-32).
=== Musei ===
[[File:Reggio calabria piazza de nava panorama.jpg|thumb|right|250px|Il [[Museo nazionale della Magna Grecia]] e [[Giuseppe De Nava|Piazza De Nava]].]]
[[File:Reggio calabria planetario panorama.jpg|thumb|right|250px|Il [[Planetario di Reggio Calabria|Planetario provinciale]].]]
[[File:Macchina calabrese.jpg|thumb|right|150px|Museo Agrumario: La ''Macchina Calabrese'' per l'antica lavorazione del [[Bergamotto]].]]
 
La pinacoteca reggina ospita anche sculture, difatti oltre a numerosi busti marmorei come il magnifico ritratto di [[Nosside]], opera di [[Francesco Jerace]], è da menzionare il [[Laocoonte]] scolpito da [[Pietro Bernini]], ritrovato presso l'antico [[Seminario arcivescovile di Reggio Calabria|seminario arcivescovile]]. Si tratta di una statua in marmo di dimensioni ridotte rispetto alla famosa scultura custodita ai musei Vaticani di [[Roma]].<ref>[http://www.comune.reggio-calabria.it/on-line/Home/AreeTematiche/Cultura/articolo105274.html] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160304123325/http://www.comune.reggio-calabria.it/on-line/Home/AreeTematiche/Cultura/articolo105274.html|data=4 marzo 2016}} fonte</ref>
* ''[[Museo Nazionale della Magna Grecia]]''
:È considerato uno dei più importanti musei della [[Magna Grecia]]. L'edificio del [[Marcello Piacentini|Piacentini]] è ricco di collezioni archeologiche con numerosissimi reperti provenienti dalle antiche [[città-stato]] nei siti della [[Calabria]], [[Basilicata]] e [[Sicilia]]. Oltre ai famosissimi [[Bronzi di Riace]], per i quali è stato avviato l'iter per il riconoscimento dall'[[UNESCO]] come [[patrimonio mondiale dell'umanità]]<ref>[http://www.repubblica.it/ultimora/cronaca/BRONZI-RIACE-VIA-A-ITER-RICONOSCIMENTO-PATRIMONIO-UMANITA/news-dettaglio/3757682] iter riconoscimento Bronzi di Riace "patrimonio dell'umanità"</ref>, il Museo di Reggio annovera tra i suoi pezzi più importanti: la [[testa del filosofo]], il Kuros di Reggio, la testa di [[Apollo]], il gruppo dei [[Dioscuri]], le tavole bronzee dell'archivio del tempio di [[Zeus]] di [[Locri Epizefiri]], le collezioni di [[pinakes]], oltre a gioielli e monete varie di diverse epoche storiche.
Attualmente è chiuso per restauri e le sue opere principali (compresi i bronzi di Riace) sono stati trasferiti presso la sede del Consiglio Regionale.
 
==== Palazzo della cultura "Pasquino Crupi" ====
* ''[[Pinacoteca Civica di Reggio Calabria|Pinacoteca Civica]]''
Situato nell'edificio che ha ospitato prima il brefotrofio cittadino e poi prima sede della Facoltà di Ingegneria dell'Università Mediterranea<ref>{{Cita web|url=https://turismo.reggiocal.it/culture/musei-e-installazioni/palazzo-della-cultura-pasquino-crupi|titolo=Palazzo della Cultura Pasquino Crupi {{!}} Turismo Reggio Calabria|sito=turismo.reggiocal.it|accesso=7 ottobre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201009002440/https://turismo.reggiocal.it/culture/musei-e-installazioni/palazzo-della-cultura-pasquino-crupi|dataarchivio=9 ottobre 2020|urlmorto=sì}}</ref>, il [[Palazzo della cultura "Pasquino Crupi"]] è sede di esposizioni temporanee ma è soprattutto una galleria d'arte novecentesca che custodisce diverse opere di De Chirico, Dalì, Campigli, Carrà, Ligabue, Cascella, Fontana.<ref name="De Chirico, Dalì, Carrà&#x3a; a Reggio Calabria il museo dei capolavori confiscati ai boss - la Repubblica">{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/cronaca/2016/05/07/foto/da_ligabue_a_dali_a_reggio_calabria_il_museo_dei_capolavori_confiscati_ai_boss-139028679/|titolo=De Chirico, Dalì, Carrà: a Reggio Calabria il museo dei capolavori confiscati ai boss|sito=La Repubblica|data=6 maggio 2016|accesso=7 ottobre 2020}}</ref> La collezione, del valore di 4 milioni di euro, ha una storia travagliata, essendo oggetto della confisca operata nei confronti di Gioacchino Campolo, boss della 'ndrangheta soprannominato Re del videopoker. La collezione adornava la casa del boss in tutti i suoi ambienti, tant'è che una tela di Cappelli era custodita in bagno, un Ligabue sotto il letto, un Dalì in cucina, le ''Ballerine'' di Massimo Campigli e un Fontana tra il corridoio e gli altri appartamenti.<ref>{{Cita web|url=http://www.arte.it/notizie/reggio-calabria/dalla-cucina-dell-imprenditore-al-palazzo-della-cultura-quelle-tele-di-fontana-de-chirico-dal%C3%AC-restituite-allo-stato-13929|titolo=Dalla cucina dell'imprenditore al Palazzo della Cultura: quelle tele di Fontana, de Chirico, Dalì restituite allo Stato - Reggio Calabria - Arte.it|autore=ARTE it Srl|lingua=it|accesso=7 ottobre 2020}}</ref>
:La nuova [[Pinacoteca]] si trova presso il [[Teatro Francesco Cilea]]. Comprende un considerevole numero di opere di maestri quali [[Mattia Preti]], [[Luca Giordano]], [[Vincenzo Cannizzaro]], [[Giuseppe Benassai]], [[Ignazio Lavagna Fieschi]], [[Andrea Cefaly]] e [[Lionello Spada]]. Vi si possono ammirare anche due tavolette di [[Antonello da Messina]] (''Abramo servito dagli angeli'' e ''San Girolamo penitente''), frammenti architettonico-decorativi e sculture in marmo ed oggetti di devozione privata e dipinti su tela e tavola, provenienti da raccolte private e collezioni civiche e statali e risalenti a un arco di tempo compreso tra il [[VII secolo]] ed il [[XIX secolo]].
 
I dipinti sono espressione delle diverse correnti artistiche del Novecento, è possibile trovare l'eclettismo di [[Salvador Dalí]] con ''Fuente de vida,'' rappresentazione di due volti femminili che osservano il calice della vita, dal quale rispecchiano il loro stesso profilo. Nella parte bassa si può osservare in lontananza una madre con la propria figlia che indica l'orizzonte, a simboleggiare che anche la figlia a sua volta berrà da quel calice.<ref name="artribune Fuente de vita e Romeo e Giulietta">{{Cita web|url=https://www.artribune.com/report/2013/10/arte-recuperata-a-reggio-calabria/attachment/fuente-de-vita-e-romeo-e-giulietta-di-salvator-dali/|titolo=Fuente de vita e Romeo e Giulietta, di Salvator Dalì {{!}} Artribune|autore=Marco Enrico Giacomelli|lingua=it|accesso=7 ottobre 2020}}</ref>
* ''[[Museo diocesano della cattedrale di Reggio Calabria|Museo Diocesano]]''
:L'edificio che ospita il Museo si trova accanto alla [[Duomo di Reggio Calabria|Cattedrale]];
 
;Altri musei
* ''[[Villa Zerbi]]''
[[File:Reggio calabria planetario panorama.jpg|thumb|right|Il [[Planetario di Reggio Calabria|Planetario provinciale]]]]
:La più importante struttura per esposizioni temporanee della città, che in accordo con la [[Biennale di Venezia]] ospita a più riprese sezioni dell'importante rassegna di arte moderna e contemporanea;
[[File:Macchina calabrese.jpg|thumb|right|upright|Museo Agrumario: La ''Macchina Calabrese'' per l'antica lavorazione del [[bergamotto]]]]
* [[Museo diocesano di Reggio Calabria|Museo Diocesano]], l'edificio che ospita il Museo si trova accanto alla [[Duomo di Reggio Calabria|Cattedrale]];
*[[Castello aragonese (Reggio Calabria)|Castello aragonese]], testimone dell'antica storia cittadina, ospita oggi numerose mostre d'arte;
* [[Museo San Paolo]], nato negli [[anni 1930|anni trenta]] è una delle più importanti esposizioni d'oggetti d'arte in città, con una ricca collezione di elementi medievali bizantini e normanni; il museo conserva una delle più ampie collezioni di icone d'Italia
* [[Planetario di Reggio Calabria|Planetario provinciale "Pythagoras"]], svolge un'intensa attività divulgativa e didattica riguardante l'astronomia e le scienze a essa collegata;
* [[Museo dell'artigianato tessile, della seta, del costume e della moda calabrese]], illustra la storia dell'artigianato tessile in Calabria dal periodo greco fino al [[1948]]. Oltre ai tessuti vi sono i macchinari utilizzati per la lavorazione e campioni di materia prima (cotone, lana, seta);
* Museo di biologia e paleontologia marina, la collezione documenta la storia del mondo animale e vegetale del passato e si compone della sezione di paleontologia, comprendente reperti fossili catalogati per era geologica e per tipi, e della sezione di Biologia marina, comprendente esemplari marini attualmente viventi (conchiglie, invertebrati, pesci abissali dello Stretto);<ref>[http://www.culturaitalia.it/catalog/catalogController?id=oai:touringclub.com:43383&tema=key.language.museum&thes=dove&code=30001003003000000&page=null&selectFilter=null] Museo di Biologia e paleontologia</ref>
* Museo Agrumario, situato all'interno della ''[[Stazione sperimentale per le industrie delle essenze e dei derivati dagli agrumi]]'' (SSEA), ospita diversi macchinari utilizzati per l'estrazione del succo e delle essenze dagli [[agrumi]] tra cui la ''Macchina da bergamotti "Gangeri"'', derivata dal modello di ''[[Macchina Calabrese]]'' inventato nel [[1840]] da [[Nicola Barillà]]. Inoltre il museo ospita una raccolta fotografica che illustra la coltivazione, la raccolta e la lavorazione del [[gelsomino]] e la coltivazione del [[papavero da oppio]];
* Museo del Presepio, lo si può vedere alle spalle della chiesa della [[Cattolica dei Greci]];<ref>[http://www.museodelpresepiorc.com/museo.htm Sito del Museo del Presepio] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090602215406/http://www.museodelpresepiorc.com/museo.htm |data=2 giugno 2009 }}</ref>
* [[Museo dello strumento musicale]], si trova all'interno della Pineta Zerbi, nei locali della vecchia stazione Lido;
* Museo etnografico, si trova nel quartiere di Pellaro;
* Piccolo Museo della Civiltà Contadina, si trova nella frazione di [[Ortì]];
* [[Museo della 'ndrangheta]], si trova in una villa confiscata a una cosca mafiosa locale nel rione di Croce Valanidi. È nato con lo scopo di demitizzare il fenomeno mafioso calabrese, di smuovere le coscienze a riacquistare quella dignità fondamentale per combattere la mafia e la sua subcultura. All'interno del museo, oltre all'esposizione di fotografie dei più pericolosi latitanti, di scene della "guerra di mafia" e alla consultazione di documenti inerenti al fenomeno mafioso, si realizzano alcuni progetti e attività che coinvolgono gli studenti delle scuole delle provincie di [[Provincia di Reggio Calabria|Reggio Calabria]], [[Provincia di Vibo Valentia|Vibo Valentia]], [[Provincia di Messina|Messina]] e [[Città metropolitana di Palermo|Palermo]];
* Museo di storia della farmacia e biblioteca ''Rabainisia'', è uno spazio museale ricavato all'interno di un antico convento greco-bizantino nel rione di Ravagnese, l'antica Rabainisia, che fu un insediamento greco-bizantino. All'interno del museo sono custoditi molti reperti tra i quali un mortaio in bronzo del [[1630]], un distillatore in vetro, un torchio in ghisa per agrumi, e un torchio e raccoglitore per essenze del bergamotto in legno risalente al [[1800]]. È presente, inoltre, una ricca raccolta di vecchi trattati di medicina.<ref>{{collegamento interrotto|[http://www.melitoonline.it/2010/03/09/museo-di-storia-della-farmacia-e-biblioteca-rabainisia-inaugurazione-dello-spazio-multiculturale/]|data=aprile 2018|bot=InternetArchiveBot}} fonte sul museo di storia della Farmacia</ref>
 
=== Media ===
* ''[[Castello Aragonese di Reggio Calabria|Castello Aragonese]]''
==== Radio ====
:Testimone dell'antica storia cittadina, ospita oggi numerose mostre d'arte;
Le emittenti radiofoniche ricevibili nel comune sono molteplici.<ref>{{Cita news|url=http://diretta.frequence-radio.com/frequenzeradio-reggio-calabria.html|titolo=Frequenze radio reggio calabria {{!}} stazione radio reggio calabria {{!}} Radio Online|pubblicazione=reggio calabria|accesso=15 gennaio 2018}}</ref> Oltre a quelle a carattere nazionale, tra le più rilevanti a livello locale troviamo:
*Radio Antenna Febea
*[[Radio Touring 104]]
*Radio Gamma
*Radio RC International
*Radio GS
*Radio Mediterraneo (Mosorrofa)
 
==== Televisione ====
* ''[[Museo San Paolo]]''
{{vedi anche|Televisioni locali della Calabria}}
:Nato negli [[anni 1930|anni trenta]] è una delle più importanti esposizioni d'oggetti d'arte in città, con una ricca collezione di elementi bizantini e normanni;
La città ha effettuato il passaggio al digitale terrestre nel luglio 2012, completando così la copertura nazionale; è inoltre ricevibile l'emittente [[Sky Italia|Sky]]. Tra le principali reti a carattere locale vi sono:
* [[Reggio TV]]
*[[GS Channel 91|GS Channel]]
*Video Touring
* Reggina TV
* [[Telereggio (Calabria)|Telereggio]] (chiusa nel 2012)
 
=== Cinema ===
* ''[[Planetario di Reggio Calabria|Planetario Provinciale "Pythagoras"]]''
Ogni anno in città si tiene il [[Reggio Calabria Filmfest]].
:Svolge un'intensa attività divulgativa e didattica riguardante l'astronomia e le scienze a essa collegata;
 
Tra i film ambientati a Reggio Calabria:
* ''[[Museo dell'artigianato tessile, della seta, del costume e della moda calabrese]]''
* ''[[Cappotto di legno]]'' (1981) di [[Gianni Manera]];
:Illustra la storia dell'artigianato tessile in Calabria dal periodo greco fino al [[1948]]. Oltre ai tessuti vi sono i macchinari utilizzati per la lavorazione e campioni di materia prima (cotone, lana, seta);
* ''[[I fetentoni]]'' ([[1999]]) di [[Alessandro Di Robilant]];
{{Cassetto|Altri musei presenti in città|testo=
* ''[[L'uomo che sognava con le aquile]]'' (serie TV del [[2006]]) di Vittorio Sindoni;
* ''Museo di biologia e paleontologia marina''
* ''[[Liberarsi - Figli di una rivoluzione minore]]'' ([[2007]]) di [[Salvatore Romano]];
:La collezione documenta la storia del mondo animale e vegetale del passato e si compone della sezione di paleontologia, comprendente reperti fossili catalogati per era geologica e per tipi, e della sezione di Biologia marina, comprendente esemplari marini attualmente viventi (conchiglie, invertebrati, pesci abissali dello Stretto)<ref>[http://www.culturaitalia.it/catalog/catalogController?id=oai:touringclub.com:43383&tema=key.language.museum&thes=dove&code=30001003003000000&page=null&selectFilter=null] Museo di Biologia e paleontologia</ref>;
* ''[[Era mio fratello]]'' (2007) di [[Claudio Bonivento]];
 
* ''[[Corpo celeste (film)|Corpo celeste]]'' ([[2011]]) di [[Alice Rohrwacher]];
* ''Museo Agrumario''
* ''[[Il giudice meschino]]'' (miniserie TV del [[2013]]) di [[Carlo Carlei]];<ref>{{Cita news|url=http://www.liberoquotidiano.it/news/spettacolo/1293474/Tv--Reggio-Calabria--Caligiuri-sul-set-de--Il-giudice-meschino--con-Zingaretti.html|titolo=Tv: Reggio Calabria, Caligiuri sul set de 'Il giudice meschino' con Zingaretti|accesso=15 gennaio 2018|pubblicazione=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304205358/http://www.liberoquotidiano.it/news/spettacolo/1293474/Tv--Reggio-Calabria--Caligiuri-sul-set-de--Il-giudice-meschino--con-Zingaretti.html|dataarchivio=4 marzo 2016|urlmorto=sì}}</ref>
:Situato all'interno della ''[[Stazione Sperimentale per le Industrie delle Essenze e dei Derivati dagli Agrumi]]'' (SSEA), ospita diversi macchinari utilizzati per l'estrazione del succo e delle essenze dagli [[agrumi]] tra cui la ''Macchina da bergamotti "Gangeri"'', derivata dal modello di ''[[Macchina Calabrese]]'' inventato nel [[1840]] da [[Nicola Barillà]]. Inoltre il museo ospita una raccolta fotografica che illustra la coltivazione, la raccolta e la lavorazione del [[gelsomino]] e la coltivazione del [[papavero da oppio]];
* ''[[Il sud è niente]]'' (2013) di Fabio Mollo;
 
* ''[[Liberi di scegliere]]'' (2019) di Giacomo Campiotti.
* ''Museo del Presepio''
* ''[[The Good Mothers]]'' (2023) di [[Julian Jarrold]] e [[Elisa Amoruso]].
:Lo si può vedere alle spalle della chiesa della [[Cattolica dei Greci]]<ref>[http://www.museodelpresepiorc.com/museo.htm Sito del Museo del Presepio]</ref>;
* ''[[Museo dello strumento musicale]]''
:Si trova all'interno della Pineta Zerbi;
* ''Museo Etnografico''
:Si trova nel quartiere di Pellaro;
* ''Piccolo Museo della Civiltà Contadina''
:Si trova nella frazione di [[Ortì]];
* ''Museo della Ndrangheta''
:Si trova in una villa confiscata ad una cosca mafiosa locale nel rione di Croce Valanidi. È nato con lo scopo di demitizzare il fenomeno mafioso calabrese, di smuovere le coscienze a riacquistare quella dignità fondamentale per combattere la mafia e la sua subcultura. All'interno del museo, oltre all'esposizione di fotografie dei più pericolosi latitanti, di scene della "guerra di mafia" e alla consultazione di documenti inerenti al fenomeno mafioso, si realizzano alcuni progetti e attività che coinvolgono gli studenti delle scuole delle provincie di [[Provincia di Reggio Calabria|Reggio]], [[Provincia di Vibo Valentia|Vibo]], [[Provincia di Messina|Messina]] e [[Provincia di Palermo|Palermo]];
* ''Museo di Storia della Farmacia e Biblioteca Rabainisia''
:È uno spazio museale ricavato all'interno di un antico convento greco-bizantino nel rione di Ravagnese, l'antica Rabainisia, che fu un insediamento greco-bizantino. All'interno del museo sono custoditi molti reperti tra i quali un mortaio in bronzo del [[1630]], un distillatore in vetro, un torchio in ghisa per agrumi, e un torchio e raccoglitore per essenze del bergamotto in legno risalente al [[1800]]. È presente, inoltre, un ricca raccolta di vecchi trattati di medicina.<ref>[http://www.melitoonline.it/2010/03/09/museo-di-storia-della-farmacia-e-biblioteca-rabainisia-inaugurazione-dello-spazio-multiculturale/] fonte sul museo di storia della Farmacia</ref>
* ''[[Museo della 'ndrangheta]]''
}}
 
=== Arte ===
A Reggio ha sede l<nowiki>'</nowiki>'{{'}}[[Accademia di Bellebelle Artiarti di (Reggio Calabria)|Accademia delledi Bellebelle Artiarti]]''. Nota anche come ''Accademia dello Stretto'', fu fondata nel [[1967]] da [[Alfonso Frangipane]] e comprendeva inizialmente due sezioni di [[Pitturapittura]] e [[Sculturascultura]], a completamento delle scuole d'arte della città. Comprende oggi le scuolefacoltà di [[Pitturapittura]], [[Sculturascultura]], [[Graficagrafica]], [[Decorazionedecorazione]], [[Scenografiascenografia]], fumetto ed illustrazione, comunicazione e didattica dell'arte e progettazione della moda.<ref>{{Cita web|url=http://www.accademiabelleartirc.it/didattica_e_corsi.htm|titolo=Accademia di Belle Arti - Reggio Calabria|accesso=15 gennaio 2018}}</ref>
 
=== Teatro ===
{{vedi anche|Teatri di Reggio Calabria}}
[[File:Reggio Calabria Teatro Cilea interno.jpg|thumb|250px|La grande sala del [[Teatro Francesco Cilea|Teatro Cilea]] a forma di ferro di cavallo]]
Il perno storico del teatro cittadino è il [[Teatro Francesco Cilea]] dove si svolge la stagione concertistica, dei balletti, d'opera e di prosa. Al suo interno opera il "Coro Lirico Francesco Cilea", composto in massima parte da giovani diplomati in canto presso i Conservatori calabresi e di [[Messina]], il coro è nato nel 1981 e si è costituito in Cooperativa nel maggio 1983.<ref>[http://www.corocilea.it/ Coro Lirico Francesco Cilea<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> In città è presente presso l'auditorium "Cipresseto" la residenza teatrale "TeatRhegion" che rappresenta una struttura di [[teatro stabile]] con una propria produzione e programmazione annuale di attività che spaziano dalla musica, al teatro e alla danza classica.<ref>[http://www.newz.it/2012/01/17/teatro-presentato-il-progetto-teatrhegion-lesordio-al-cipresseto-domenica-prossima/130476/ fonte]</ref> Di pregio risulta anche essere l'attività svolta nei mesi estivi all'Arena Neri del rione [[Catona]] dove si tiene il ''Festival [[Catonateatro]]''. Al [[Politeama Siracusa]] opera il Laboratorio teatrale dell'[[Università Mediterranea]] “Le nozze”.<ref>[http://www.strill.it/index.php?option=com_content&view=article&id=119141:reggio-giorno-della-memoria-il-teatro-siracusa-riapre-con-la-brocca-rotta-a-ferramonti&catid=40:reggio&Itemid=86 fonte]</ref>
[[File:Reggio Calabria Teatro Cilea facciata.jpg|thumb|250px|Facciata esterna del Teatro Cilea]]
Il perno storico del teatro cittadino è il [[Teatro Francesco Cilea]] dove si svolge la stagione concertistica, dei balletti, d'opera e di prosa. Al suo interno opera il "Coro Lirico Francesco Cilea", composto in massima parte da giovani diplomati in canto presso i Conservatori calabresi e di [[Messina]], il coro è nato nel 1981 e si è costituito in Cooperativa nel maggio 1983<ref>[http://www.corocilea.it/ Coro Lirico Francesco Cilea<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. In città è presente presso l'auditorium "Cipresseto" la residenza teatrale "TeatRhegion" che rappresenta una struttura di [[teatro stabile]] con una propria produzione e programmazione annuale di attività che spaziano dalla musica, al teatro e alla danza classica<ref>[http://www.newz.it/2012/01/17/teatro-presentato-il-progetto-teatrhegion-lesordio-al-cipresseto-domenica-prossima/130476/ fonte]</ref>. Di pregio risulta anche essere l'attività svolta nei mesi estivi all'Arena Neri del rione [[Catona]] dove si tiene il ''Festival [[Catonateatro]]''. Al [[Politeama Siracusa]] opera il Laboratorio teatrale dell'[[Università Mediterranea]] “Le nozze”<ref>[http://www.strill.it/index.php?option=com_content&view=article&id=119141:reggio-giorno-della-memoria-il-teatro-siracusa-riapre-con-la-brocca-rotta-a-ferramonti&catid=40:reggio&Itemid=86 fonte]</ref>.
 
==== Giangiurgolo e la Commedia dell'arte ====
=== Cinema ===
[[File:Giangurgolo maschera calabrese della commedia dellarte.jpg|thumb|upright|[[Giangurgolo]] maschera di Reggio e della Calabria]]
Ogni anno in città si tiene il [[Reggio Calabria Filmfest - retrospettiva sul cinema italiano]].
La tradizione tipicamente italiana della [[Commedia dell'arte]] ebbe a Reggio e in Calabria un valido esempio dato dalla maschera di [[Giangurgolo]]. Nata a [[Napoli]], la maschera fu successivamente importata a Reggio e in Calabria<ref>[http://books.google.it/books?id=ju6PvsnRTZYC&pg=PA104&dq=Giangurgolo+maschera+Calabria+Reggio&ei=OWbbSYL_H4KqzgSxtcHvCg Maschere italiane, di Constantina Fiorini, Giunti, 2003] ISBN 88-440-2606-6 ISBN 9788844026066</ref><ref>Giangurgolo e la Commedia dell'arte, Alfredo Barbina, Rubbettino, 1989</ref> per mettere in ridicolo le persone che imitavano i cavalieri siciliani "spagnoleggianti". Ha un naso enorme e una spada altrettanto smisurata che pende su un fianco, indossa un alto cappello a cono, un corpetto stretto e soprattutto i pantaloni a sbuffo a strisce gialle e rosse (particolare significativo che riproduce i colori d'Aragona). La maschera dunque rappresenta uno scherzo della città verso i dominatori aragonesi e spagnoli. Risale al [[1618]] la notizia di un attore, Natale Consalvo, che lavorava nelle vesti di ''Capitan Giangurgolo''. Più tardi, quando nel XVIII secolo la Sicilia fu data ai Savoia vi fu una massiccia migrazione di nobili spagnoli siciliani verso la città di Reggio dall'altra parte dello Stretto, e la maschera sarebbe stata dunque adattata a questi nobili siciliani decaduti.
 
Giangurgolo è dunque una maschera usata contro i dominatori, considerati "inutili eroi" bravi soltanto con le chiacchiere, che era protagonista sui palcoscenici dei teatri sei e settecenteschi tanto quanto lo era in strada. Infatti in una incisione dell'abate [[Jean-Claude Richard de Saint-Non]], che descrive "i dintorni di Reggio", è chiaramente visibile in una scena di commedia un pezzo di teatro fatto per strada dove è protagonista ''Giangurgolo'', uno Zanni con il lungo cappello e la spada.
 
Tuttavia la maschera più comune a Reggio e più sentita dal popolo è indubbiamente [[Giufà]], inteso come uno stolto sempliciotto e di cui si narrano numerose storielle. La nascita di [[Giufà]] è contesa tra Anatolia (odierna Turchia), Iran e Afganistan, ma è più probabilmente in Turchia che occorre cercare le origini di [[Giufà]]. Successivamente il personaggio si diffuse con nomi simili in tutta l'area mediterranea - Africa Settentrionale, Grecia, Balcani, Albania, Malta, Spagna e infine Sicilia, da dove poi approdò a Reggio. Pare che l'originario [[Giufà]] fosse un filosofo dell'XI secolo, buontempone e non uno stolto. A Reggio è rimasto famoso il detto "''è bona lavata sta trippa''?" (traduzione: ''è lavata bene questa trippa?'') per indicare qualcosa fatta male. Rimane pure il giudizio di una nobildonna, moglie di un ingegnere della "ricostruzione", che sentenziò: ''"Reggio è la città di [[Giufà]], ma il calcio lo dà"''.
Tra i film ambientati a Reggio si citano i seguenti:
* ''[[Un ragazzo di Calabria]]'' ([[1987]]) di [[Luigi Comencini]], con [[Gian Maria Volontè]]; [[Diego Abatantuono]];
* ''[[Tra Scilla e Cariddi (film 1998)|Tra Scilla e Cariddi]]'' ([[1998]]) di Demetrio Casile;
* ''[[I fetentoni]]'' ([[1999]]) di Alessandro Di Robilant, con [[Beppe Fiorello]] e [[Oreste Lionello]];
* ''[[La lettera (film 2004)|La Lettera]]'' ([[2004]]) di Luciano Cannito, con [[Vittoria Belvedere]];
* ''[[Gente di mare (serie televisiva)|Gente di mare]]'' (serie TV del [[2005]]) di [[Giorgio Serafini]] e [[Andrea Costantini]];
* ''[[L'uomo che sognava con le aquile]]'' (serie TV del [[2006]]) di Vittorio Sindoni, con [[Terence Hill]];
* ''[[Liberarsi|Liberarsi - Figli di una rivoluzione minore]]'' ([[2007]]) di [[Salvatore Romano]], con [[Roberto Zibetti]]; [[Giuseppe Zeno]]; [[Daniela Fazzolari]]; [[Giacomo Battaglia]] e [[Monica Guerritore]];
* ''[[Giganti (film)|Giganti]]'' ([[2007]]) di Fabio Mollo;
* ''[[Era mio fratello]]'' ([[2007]]) di [[Achille Manzotti]], con [[Anna Valle]];
* ''[[Articolo 23 - Pentedattilo]]'' ([[2008]]) di [[Vittorio De Seta]];
* ''[[Vacanze reggine]]'' ([[2008]]) di Franco Della Posta;
* ''[[Corpo Celeste]]'' ([[2011]]) di Alice Rohrwacher.
 
=== Musica ===
A Reggio è presente il [[conservatorio Francesco Cilea]]. Fondato nel [[1964]], fu il primo [[conservatorio]] istituito in [[Calabria]].
A Reggio è presente il ''[[Conservatorio Francesco Cilea|Conservatorio di Musica "Francesco Cilea"]]''. Fondato nel [[1927]], fu il primo [[conservatorio]] istituito in [[Calabria]] ed il quindicesimo tra i 57 conservatori d'Italia (l'unico tra [[Napoli]] e [[Palermo]] fino al [[1970]]). Attualmente diretto da Antonino Sorgonà, è stato guidato, tra gli altri, da [[Alessandro Cicognini]], Terenzio Gargiulo e [[Paolo Renosto]]. Comprende oggi circa 800 studenti e 98 docenti, svolgendo attività didattica, artistica e di ricerca. I corsi di studio si articolano in [[Arpa (strumento musicale)|Arpa]], [[Basso tuba]], [[Canto (musica)|Canto]], [[Chitarra]], [[Clarinetto]], [[Clavicembalo]], [[Composizione musicale|Composizione]], [[Contrabbasso]], [[corno (strumento musicale)|Corno]], Didattica della musica, Discipline musicali, [[Fagotto]], [[Fisarmonica]], [[Flauto]], [[Jazz]], [[Oboe]], [[Organo (musica)|Organo]], [[Strumento a percussione|Percussioni]], [[Pianoforte]], [[Sassofono]], [[Tromba]], [[Trombone]], [[Viola (strumento musicale)|Viola]], [[Violino]] e [[Violoncello]].
 
=== Cucina ===
{{C|Quasi solo elenco di nomi di piatti in dialetto, senza traduzione e spiegazione|cucina|aprile 2021|argomento2=Calabria}}
[[File:Frittole piatto.jpg|thumb|350px|Un piatto di ''[[Frittole (gastronomia calabrese)|Frìttuli]]''.]]
[[File:Frittole piatto.jpg|thumb|upright=1.6|Un piatto di ''[[Frittole (gastronomia calabrese)|frìttuli]]'']]
Patria di gran parte delle specialità della [[cucina calabrese]], la gastronomia di Reggio è infatti abbastanza varia. Pur risentendo di notevoli influenze da parte della [[cucina napoletana]] e di [[cucina siciliana|quella siciliana]] mantiene, comunque, una sua tipicità, legata ai prodotti della terra e del mare sul quale la città si affaccia.
Pur risentendo di notevoli influenze da parte della [[cucina napoletana]] e di [[cucina siciliana|quella siciliana]], la gastronomia di Reggio Calabria presenta una sua tipicità legata ai prodotti della terra e del mare sul quale la città si affaccia.
* Tra i primi piatti tipici: ''pasta ca muddhica e chi lici, i maccarruni 'i casa cu ragù, pasta ò fùrnu, pasta e fascioli";
* Tra i primi piatti tipici: ''pasta ca muddhica e chi lici, i maccarruni 'i casa cu ragù, pasta 'ncasciata, pasta e facioli chi brocculi a paisana, mmaccu di favi alla riggitana, pasta chi cucuzzeddhi, pasta chi cacocciuli'';
* Tra i secondi di carne: ''u suffrittu, i bracioletti, u bruschittu, i curcuci, u ficatu a' rriggitana'';
* Tra i secondi di carne: ''u suffrittu, i bracioletti, u bruschittu, l'ova chi curcuci, pizzaiola chi patati a riggitana, u ficatu a' riggitana, satizzu frittu chi patati'';
* Tra i secondi di verdura: ''a parmigiana, a tortera 'i caccioffùli, i&nbsp;mmuddcati;
* Tra i secondi di verdura: ''a parmigiana, a tortera 'i caccioffùli, i mmuddcati'';
* Tra i contorni: ''I brocculi 'ffucati, pomodori peperoni e melanzane ripiene, i patati e caccioffùli alla mascisc'';
* Tra i contorni: ''I brocculi 'ffucati, pomodori peperoni e melanzane ripiene, i patati caccioffùli [[Helianthus tuberosus|topinambur]] alla mascisc, pipi e patati'';
* tra ''piattini i rinforzu o (antipasti): mulingiani sutt'ogghiu, pumaroru sicchi, livi scacciati, purpetti, biscottu a capunata'';
* tra ''piattini i rinforzu'' (o antipasti): ''mulingiani sutt'ogghiu, pumaroru sicchi, livi scacciati, purpetti, biscottu a capunata'';
* Tra i piatti di pesce ricordiamo: ''a turtera chi lici, i cutuletti 'i spatula, i custardeddhi 'mpanati e fritti (=costardella molto simile alla più delicata [[aguglia]]), i ventriceddhi, u pisci spata a rriggitana, Piscispata 'rustùtu cu'sarmurìgghiu, u piscistoccu a gghiotta, u piscistoccu a 'nzalata.'' Inoltre tra i pesci che si pescano in provincia di Reggio Calabria in presenza di fondale sabbioso ([[Melito Porto Salvo]]) ed in Calabria (Soverato - Paola) va ricordato il pesce Topo detto "I Surici"<ref>[http://www.pescainmare.com/articoli/surice.htm Pesca pettine - surice<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.mondomarino.net/ricerca/index.asp?view=dett&q=&p=1&f=&genere_opt=uguale&genere=Xyrichthys&cat=&sea= Pesce pettine (Xyrichthys novacula) - Scheda di MondoMarino.net ...il mare in rete<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> anche detto Pesce pettine (Xyrichthys novacula), simile alla carne della [[sogliola]] da mangiare infarinato e fritto.
* Tra i piatti di pesce ricordiamo: ''a turtera chi lici, i cutuletti 'i spatula, i custardeddhi 'infarinati e fritti (=[[Scomberesox saurus|costardella]] molto simile alla più delicata [[Belone belone|aguglia]]), i ventriceddhi 'i piscistoccu, u piscispata a rriggitana, piscispata 'rustùtu cu'sarmurìgghiu, u piscistoccu a trappitara, u piscistoccu a gghiotta, u piscistoccu a 'nzalata.'' Inoltre tra i pesci che si pescano in provincia di Reggio Calabria in presenza di fondale sabbioso ([[Melito di Porto Salvo]]) ed in Calabria (Soverato - Paola) va ricordato il pesce topo detto "i surici"<ref>[http://www.pescainmare.com/articoli/surice.htm Pesca pettine - surice<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.mondomarino.net/ricerca/index.asp?view=dett&q=&p=1&f=&genere_opt=uguale&genere=Xyrichthys&cat=&sea= Pesce pettine (Xyrichthys novacula) - Scheda di MondoMarino.net...il mare in rete<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> anche detto Pesce pettine (''[[Xyrichtys novacula]]''), simile alla carne della [[Solea solea|sogliola]] da mangiare infarinato e fritto.
* Tra i salumi e formaggi specialmente tipico '' u satizzu cu finocchiu sarbaggiu e pipi niru, suppizzati, capicolli, ricotteddha salata, pecurinu i Carditu'';
* Tra i dolci: ''i crispeddhi i Natali cu zuccuru;, ca licia o ca pumaroru sicca,; i petrali i Natali, u turruni gelatu, a [[Pignolata glassata|Pignolata]], i cuddhuraci i Pasca'', le susumelle, le paste di mandorla, la [[Pastiera]] di pasqua, la granita con panna e brioches artigianale, il gelato tra cui la [[Crema reggina]], i cannolicchi (cannoli piccoli) ecc. ecc.
* Tra i vini: il [[Pellaro (vino)|Pellaro Igt]], l'[[Arghillà (vino)|Arghillà Igt]], il [[Palizzi (vino)|Palizzi Igt]], lo [[Scilla (vino)|Scilla Igt]].<ref>[http://www.vintripodi.it/vini.shtml Vintripodi Calabria<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120723073513/http://www.vintripodi.it/vini.shtml |data=23 luglio 2012 }}</ref>
* Tra le bevande: la gassosa al caffè, il ''bergotto'' (liquore al gusto di bergamotto), il ''piparillo'' /liquore al peperoncino) e la spuma.
 
Sono della tradizione anche le [[frittole (gastronomia calabrese)|frittole]] (i ''frìttuli''), ossia tutte le parti del [[maiale]] che non si usano per fare insaccati o salati, come il muso, le orecchie, la pancia, le cotiche, i rognoni, le costine, il cuore, i piedini, i gamboni ecc. cotti nel proprio grasso [[sugna]] per ore a fuoco lentissimo. Anche i curcuci (sottoprodotto delle frittole).
 
Molte preparazioni della cucina calabrese sono legate alle festività. Così ''i petrali'' a [[Natale]], la ''pignolata'' a [[Carnevale]], ''u soffrittu'' idi capretto al [[Sabato Santosanto]], il capretto arrostito e ''cudduraci''a [[Pasqua]], ''a pitta chi curcuci'' al [[Lunedì dell'Angelo]] e ''a pasta ncasciata'' a [[Ferragosto]].
 
=== Personalità legate a Reggio Calabria ===
{{vedi anche|sezione=s|[[:Categoria:Personalità legate a Reggio Calabria|Personalità legate a Reggio Calabria]]}}
 
=== Eventi ===
[[File:Reggio calabria processione festa madonna 2.jpg|thumb|upright=0.6|La "Vara" con l'effige della [[Madonna della Consolazione]] in processione]]
{{vedi anche|Madonna della Consolazione|Notte Bianca}}
* [[Reggio Calabria Filmfest]]: è un festival cinematografico che si svolge nel mese di marzo al teatro Francesco Cilea.
[[File:Reggio calabria processione festa madonna 2.jpg|thumb|200px|L'immane "Vara" con l'effige della [[Madonna della Consolazione]] in processione.]]
* Ecojazz: Rassegna estiva di jazz nazionale e internazionale.
* Festa di ''[[San Giorgio]]'', il [[23 aprile]];
* [[Catonateatro]]: è una rassegna di teatro e musica con artisti del panorama nazionale ed internazionale. Si tiene da luglio a settembre all'Arena Neri, nel quartiere [[Catona]].
* ''Arcobaleno Motor Show'' - Fiera Motoristica giunta al V Anno;
* {{Senza fonte|[[Festival della Cultura]]: Manifestazione annuale che si svolge l'11 febbraio, coinvolgendo entrambe le sponde dello Stretto. Le edizioni dispari si svolgono a Reggio Calabria e le pari a Messina. Il Festival offre una panoramica della cultura mediterranea, durante l'evento viene inoltre consegnato il premio "Stretto Metropolitano", un riconoscimento per quelle personalità reggine e messinesi che si sono contraddistinte a livello nazionale ed internazionale.}}
* ''Reggio Estate - Il più bel chilometro d'Estate'' (Estate Reggina): Rappresenta, nelle sue varie forme, un appuntamento fisso per i reggini. Il comune organizza, per tutta l'estate, una serie di eventi culturali e di spettacoli;
* [[Festival dello Stretto]]: è una manifestazione musicale a caratterizzazione etnica.
* ''[[Reggio Calabria Filmfest - retrospettiva sul cinema italiano]]'': Si tiene ogni anno in primavera e nasce dall'idea di mettere a confronto il cinema italiano di ieri e di oggi, attraverso omaggi e retrospettive ad autori del passato e una vetrina sulle opere più recenti, con alcune anteprime. Durante il corso del festival che dura alcuni giorni viene attribuito il ''"Leopoldo Trieste Award-Città di Reggio Calabria"'' a due interpreti emergenti del cinema italiano.
* [[Festa della Madonna della Consolazione]]: dal secondo sabato di settembre, per una settimana si festeggia in tutta la città. Si celebra l'effigie della Madonna con una caratteristica processione dalla basilica dell'Eremo alla [[Duomo di Reggio Calabria|Cattedrale]].
* ''Concorso Ippico Città di Reggio Calabria'': Si svolge a luglio.
* ''Ecojazz'': Rassegna estiva di jazz nazionale e internazionale, che da molti anni rappresenta a Reggio un punto di riferimento nel cartellone degli eventi estivi. Si tiene generalmente nel quartiere di [[Pellaro]].
* ''[[Catonateatro]]'': Giunta quest'anno alla XXII edizione, è una rassegna di teatro e musica con artisti del panorama nazionale ed internazionale. Si tiene da luglio a settembre all'Arena Neri, nel quartiere [[Catona]].
* ''[[Festival dello Stretto]]'' : Nel mese di agosto, giunto alla VI edizione, è una rassegna etnico-musicale in cui, attraverso l'uso delle proprie lingue locali, innumerevoli artisti interpretano vicende, usi e abitudini del territorio del Sud-Italia. Numerose sono infatti le partecipazioni tra cui quelle di "[[Enzo Avitabile]] e i Bottari", i "[[Folkabbestia]]" e gli "Asteriskos" del "Womad" di [[Peter Gabriel]].
* ''Regata di Ulisse'': Un evento di sport e cultura che si svolge ogni anno alla fine di agosto per cinque giorni, finalizzato al ricordo della [[Magna Grecia]] e del viaggio di [[Ulisse]]. Vi partecipano enti locali da tutta Italia;
* ''[[Madonna della Consolazione|Festa Madonna]]'' (''Festa di Maria Santissima Madonna della Consolazione'')
:Dal secondo sabato di settembre, per una settimana si festeggia in tutta la città. Si celebra l'effige della Madonna con una caratteristica processione dalla basilica dell'Eremo alla [[Duomo di Reggio Calabria|Cattedrale]]. Viene festeggiata tra le caratteristiche bancarelle, i luna park allestiti per l'occasione e gli spettacoli;
* ''[[Notte Bianca]]'': Alla fine dell'[[estate]], si svolgono una serie di spettacoli, intrattenimenti vari e visite gratuite ai musei. Dura tutta una nottata. Attualmente però è stata sospesa.
* ''Fiera di settembre. Esposizione Internazionale Canina di Reggio Calabria'': Si svolge a settembre.
* ''Mostra Nazionale del Canarino'': Viene fatta a dicembre.
* ''Giovani Voci'': Patrocinato dall'Amministrazione Provinciale di Reggio Calabria, il Concorso Canoro "Giovani Voci" è una manifestazione musicale che si svolge ogni anno, nel mese di luglio, presso il Teatro Greco del [[Parco della Mondialità]] di Gallico - Reggio Calabria. Giunto nel 2011 alla settima edizione, vi partecipano concorrenti provenienti anche da fuori Regione.
 
== Geografia antropica ==
[[File:reggio calabria panorama san paolo.jpg|thumbnail|900px|centro|Vista da Piazza Rotonda di alcuni quartieri a sud di Reggio. Sullo sfondo lo [[stretto di Messina]] e l'[[Etna]]]]
=== Urbanistica ===
{{vedi anche|Storia dell'urbanistica e dell'architettura di Reggio Calabria}}
{{immagine grande|reggio calabria panorama san paolo.jpg|900px|Vista da Piazza Rotonda di alcuni quartieri a sud di Reggio. Sullo sfondo lo [[stretto di Messina]] e l'[[Etna]]}}
 
Nella sua lunga storia la città ha subito profonde trasformazioni del tessuto urbano, le cui tracce sono evidenti sia in superficie chesia nelle stratificazioni archeologiche del sottosuolo.
Tali trasformazioni sono riconducibili sia ad eventi naturali disastrosi (terremoti, maremoti, dissesti idrogeologici) che ne hanno cancellato la grandezza e la memoria storico-architettonica raggiunta nella sua millenaria storia, sia ad interventi non sempre felici dell'uomo che ne hanno in parte stravolto la fisionomia: ci riferiamo in particolare agli anni dal 1960 al 1990. Solo dagli anni novanta sembra ci sia una maggiore consapevolezza dei danni apportati al territorio ed una voglia di ricostruzione che certamente dovrà durare ancora molti anni. Per agevolare uno sviluppo urbanistico più funzionale alle moderne esigenze di espansione della città e riqualificare alcuni quartieri periferici cresciuti in modo disordinato e deturpati dall'abusivismo edilizio, l'Amministrazione comunale si sta dotando di un nuovo "piano urbanistico strutturale" in sostituzione del vigente "Piano Regolatore Generale" redatto dall'architetto [[Ludovico Quaroni]] nel [[1970]]<ref>[http://www3.comune.reggio-calabria.it/intranet/Rete/Urbanist/Piano-Stru/index.htm] Nuovo piano urbanistico della città</ref>.
 
Tali trasformazioni sono riconducibili sia a eventi naturali disastrosi (terremoti, maremoti, dissesti idrogeologici) che ne hanno cancellato la grandezza e la memoria storico-architettonica raggiunta nella sua millenaria storia, sia a interventi non sempre felici dell'uomo che ne hanno in parte stravolto la fisionomia: ci riferiamo in particolare agli anni dal 1960 al 1990. Solo dagli anni novanta sembra ci sia una maggiore consapevolezza dei danni apportati al territorio e una voglia di ricostruzione che certamente dovrà durare ancora molti anni. Per agevolare uno sviluppo urbanistico più funzionale alle moderne esigenze di espansione della città e riqualificare alcuni quartieri periferici cresciuti in modo disordinato e deturpati dall'abusivismo edilizio, l'Amministrazione comunale si sta dotando di un nuovo "piano urbanistico strutturale" in sostituzione del vigente "Piano Regolatore Generale" redatto dall'architetto [[Ludovico Quaroni]] nel [[1970]].<ref>[http://www3.comune.reggio-calabria.it/intranet/Rete/Urbanist/Piano-Stru/index.htm] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20111117201705/http://www3.comune.reggio-calabria.it/intranet/Rete/Urbanist/Piano-Stru/index.htm|data=17 novembre 2011}} Nuovo piano urbanistico della città</ref>
Dopo il [[terremoto del 1908]] la città è stata ricostruita con lunghe strade diritte, più ampie di quelle antiche e con palazzi prevalentemente ispirati al Liberty<ref>[http://www.wikimapia.org/#y=38109978&x=15650024&z=12&l=4&m=h&v=2/ mappa satellitare di Reggio C.]</ref>. Il centro storico della città ha un [[Pianta a scacchiera|impianto urbanistico a scacchiera]] e presenta interessanti realtà architettoniche, civili e religiose.
 
Dopo il [[terremoto del 1908]] la città è stata ricostruita con lunghe strade diritte, più ampie di quelle antiche e con palazzi prevalentemente ispirati al Liberty.<ref>[http://www.wikimapia.org/#y=38109978&x=15650024&z=12&l=4&m=h&v=2/ mappa satellitare di Reggio C.]</ref> Tra gli architetti che hanno contribuito alla ricostruzione, anche il napoletano [[Vincenzo Miccolupi]]: suoi alcuni edifici di pregio del centro storico, tra cui Palazzo Migliorini (Palazzo Travia), il Palazzo del marchese Sarlo e quello del Cav. Vitrioli. Il centro storico della città ha un [[Pianta a scacchiera|impianto urbanistico a scacchiera]] e presenta interessanti realtà architettoniche, civili e religiose.
Caratterizzato da rilievi continui e persistenti e da fasce perpendicolari alla costa tratteggiate da corsi d'acqua, il territorio è però attraversato da numerose strade che consentono un collegamento fra i quartieri, i sobborghi periferici ed i paesi dell'hinterland, gran parte dei quali sono anche serviti dalle linee ferroviarie. Sono molto caratteristiche le "traverse" o "strade cannocchiale" in discesa e con una splendida vista del mare.
 
Caratterizzato da rilievi continui e persistenti e da fasce perpendicolari alla costa tratteggiate da corsi d'acqua, il territorio è però attraversato da numerose strade che consentono un collegamento fra i quartieri, i sobborghi periferici e i paesi dell'hinterland, gran parte dei quali sono anche serviti dalle linee ferroviarie. Sono molto caratteristiche le "traverse" o "strade cannocchiale" in discesa e con una splendida vista del mare.
 
=== Quartieri e circoscrizioni municipali ===
{{vedi anche|sezione=s|[[Quartieri di Reggio Calabria|Quartieri e rioni di Reggio]]}}
[[File:reggio calabria circoscrizioni.jpg|250px|thumb|right|Suddivisione del territorio comunale di Reggio]]
I 33 quartieri di Reggio sono stati ripartiti, fino al 2011, in 15 circoscrizioni comunali, comprendenti a loro volta altri rioni e sobborghi (dati popolazione aggiornati al 2022):
 
I 33 quartieri di Reggio sono ripartiti in 15 circoscrizioni comunali, comprendenti a loro volta altri rioni e sobborghi:
{| class="wikitable"
! valign=bottom | Circoscrizione<ref>{{Cita web|url=http://www.reggiocal.it/on-line/Home/AreeTematiche/Statistichesullacitta/Statistichedemografiche/LapopolazionenelleCircoscrizioni/docCatLapopolazionenelleCircoscrizioniAnno2007.100805.1.50.1.2.html|titolo=La popolazione nelle Circoscrizioni Anno 2007|autore=Città di Reggio Calabria|accesso=14 gennaio 2018|dataarchivio=15 gennaio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180115190307/http://www.reggiocal.it/on-line/Home/AreeTematiche/Statistichesullacitta/Statistichedemografiche/LapopolazionenelleCircoscrizioni/docCatLapopolazionenelleCircoscrizioniAnno2007.100805.1.50.1.2.html|urlmorto=sì}}</ref>
 
! valign=bottom | Circoscrizione<ref>[http://www.reggiocal.it/on-line/Home/AreeTematiche/Statistichesullacitta/Statistichedemografiche/LapopolazionenelleCircoscrizioni/docCatLapopolazionenelleCircoscrizioniAnno2007.100805.1.50.1.2.html] fonte da Comune di RC</ref>
! valign=bottom | [[Quartieri]]
! valign=bottom | [[Superficie]] in km²
Riga 959 ⟶ 730:
|-
| I
| [[Centro storico di Reggio Calabria|Centro Storicostorico]]
| 1,41
| 109.403681
| 76.378865
|-
| II
| [[Pineta Zerbi (quartiere di Reggio Calabria)|Pineta Zerbi]] - [[Tremulini]] - [[Eremo (quartiere di Reggio Calabria)|Eremo]]
| 2,77
| 1211.919625
| 4.663196
|-
| III
| [[Santa Caterina (quartiere di Reggio Calabria)|Santa Caterina]] - [[San Brunello (quartiere di Reggio Calabria)|San Brunello]] - [[Vito (quartiere di Reggio Calabria)|Vito]]
| 6,12
| 109.705582
| 1.749565
|-
| IV
| [[Trabocchetto (quartiere di Reggio Calabria)|Trabocchetto]] - [[Condera]] - [[Spirito Santo (quartiere di Reggio Calabria)|Spirito Santo]]
| 5,22
| 1716.933785
| 3.435215
|-
| V
| [[Rione Ferrovieri (Reggio Calabria)|Rione Ferrovieri]] - [[Stadio (quartiere di Reggio Calabria)|Stadio]] - [[Gebbione]]
| 2,27
| 1816.262045
| 87.044068
|-
| VI
| [[Sbarre (quartiereReggio Calabria)|Sbarre]]
| 1,87
| 1918.757203
| 109.565734
|-
| VII
| [[San Giorgio (quartiere di Reggio Calabria)|San Giorgio]] - [[Modena (quartiere di Reggio Calabria)|Modena]] - [[San Sperato (quartiere di Reggio Calabria)|San Sperato]]
| 2,74
| 1513.309791
| 5.587033
|-
| VIII
| [[Catona]] - [[SalìceSalice (Reggio Calabria)|Salice]] - [[Rosalì]] - [[Arghillà]] - [[Villa San Giuseppe]]
| 16,74
| 1312.746806
| 821764
|-
| IX
| [[Gallico (quartiere di Reggio Calabria)|Gallico]] - [[Sambatello]]
| 8,97
| 1011.947236
| 1.220252
|-
| X
| [[Archi (quartiere di Reggio Calabria)|Archi]] - [[Pentimele]]
| 8,96
| 8.929493
| 996947
|-
| XI
| [[Ortì]] - [[Podàrgoni]] - [[Terreti]]
| 68,14
| 21.289785
| 3326
|-
| XII
| [[Cannavò (Reggio Calabria)|Cannavò]] - [[Mosorrofa]] - [[CataforìoCataforio]]
| 39,38
| 76.163492
| 181164
|-
| XIII
| [[Ravagnese]]
| 20,30
| 1617.821165
| 828845
|-
| XIV
| [[Gallina (quartiere di Reggio Calabria)|Gallina]]
| 25,43
| 7.283792
| 286306
|-
| XV
| [[Pellaro]]
| 25,13
| 13.111243
| 521526
|-
| TOTALE
|
| 236
| 185.577
| 788
|-
! colspan="2" | Totale
! 236
! 174.724
! 711
|}
 
Dei 185.577 abitanti di Reggio Calabria, 105.288 vivono nel centro città in una superficie di 22,4&nbsp;km² (dalla prima alle settima circoscrizione) con una densità media di 4700 ab./km².
 
La densità complessiva della città è circa 790 ab./km², nei 236,02&nbsp;km² del Comune che includono anche alcune piccole frazioni situate alle pendici dell'Aspromonte.
 
Con l'istituenda [[città metropolitana]] è in fase di progetto l'eliminazione delle attuali 15 [[circoscrizioni]] e la creazione di sei [[municipi]] di circa 30.000 abitanti ciascuno<ref>articolo [http://www.reggiocalabrianotizie.it/reggio-le-15-circoscrizioni-diventeranno-6.html fonte]</ref>.
 
== Economia ==
{{quoteCitazione|I dintorni di Reggio sono in genere molto deliziosi e non si vedono che campagne coperte di gelsi, aranceti, limoneti, vigneti. La maggior parte della seta che si produce in Calabria si coltiva in questi luoghi; Reggio ne vende per ottantamila libbre all'anno.|Hermann von Riedesel, ''Reise durch Sicilien und Grossgriechenland'', Zurigo, 1771}}
[[File:Palazzo della Camera di Commercio di ReggioC..jpg|thumb|250px|Sede della [[Palazzo della Camera di Commerciocommercio (Reggio Calabria)|Camera di Commercio.commercio]]]]
[[File:Uliveto bagaladiKalabrien-Olivenernte.jpgJPG|thumb|250px|Un tipico uliveto reggino]]
[[File:Reggio calabria stabilimento socib.jpg|thumb|right|250px|Stabilimento della [[CocaColaCoca-Cola]].]]
 
Reggio attualmente non dispone di un tessuto industriale adeguato, sebbene prima del [[terremoto del 1908]] e dell'[[Unità d'Italia]] abbia conosciuto un florido sviluppo economico dovuto principalmente all'industria ede al commercio della [[seta]] e delle essenze del [[bergamotto]]. Molteplici e sfavorevoli episodi storici, fra i quali il catastrofico sisma di inizio novecentoNovecento, hanno costretto la città a ripartire quasi da zero nel [[XX secolo]].
 
Nei decenni trascorsi sono state progettate ede in parte realizzate alcune iniziative industriali, anche grazie ai contributi pubblici del "pacchetto[[Pacchetto Colombo]]". Molte di queste iniziative non sono decollate, come ad esempio il polo chimico di [[Saline Joniche]] mai entrato in funzione, o quello tessile di [[San Gregorio (quartiere di Reggio Calabria)|San Gregorio]] attualmente in crisi. Alcune infrastrutture dell'area, come nel caso del [[Porto di Gioia Tauro]], sono state riconvertite ad altri usi.
 
La città negli ultimi anni ha cercato di operare una riconversione della sua economia al [[turismo]], essendo naturalmente favorito dalla presenza di importantissime vestigia del passato, dalla sua ricca storia e dalle bellezze naturali. A tal proposito alcuni investimenti pubblici e privati, atti a recuperare il patrimonio storico, hanno favorito la nascita di diverse strutture alberghiere ([[Bedbed &and Breakfastbreakfast]] ede alcuni [[hotel]]). Il settore, tuttavia, è in una prima fase di crescita e non rappresenta ancora un grande volano occupazionale per la città.
 
Favoriti dal clima mite e tipicamente mediterraneo, sono particolarmente sviluppati i settori dell'agricoltura tradizionalmente più esclusivi dell'area reggina, come il [[bergamotto]] o certe varietà di [[gelsomino]]. Anche in questo caso, tuttavia, la relativa industria di trasformazione non ha raggiunto dimensioni significative.
 
Secondo l'indice di benessere''Qualità della vita'' redatto da [[Il Sole 24 oreOre]], nel 20092020 Reggio Calabria risulta l'ottantaquattresimaal 95º posto tra le cittàprovincie d'Italia in classifica.<ref>[http{{Cita web |url=https://wwwlab24.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Economia%20e%20Lavoro/2009/09/pilqualita-benesseredella-provincevita/Reggio-tabella.shtml?uuid=d66c9e98Calabria/Tutti-a681gli-11de-a945-34c340dbd2f3&DocRulesView=Libero Gli otto indicatori e|titolo=Copia laarchiviata graduatoria|accesso=2 dellesettembre 1032021 province,|dataarchivio=2 dasettembre Il2021 Sole|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210902165452/https://lab24.ilsole24ore.com/qualita-della-vita/Reggio-Calabria/Tutti-gli-indicatori 24|urlmorto=sì ore]}}</ref>.
 
=== Agricoltura ===
[[File:Photo Bergamot harvest 1965 - Touring Club Italiano 1.2949.jpg|thumb|Raccolto di bergamotto nella provincia di Reggio Calabria nel 1965]]
Per la diversità climatica delle varie zone del territorio, a Reggio esistono coltivazioni molto varie. Tra di esse spiccano due particolari piante che riescono ad attecchire solo in questa zona:
Per la diversità climatica delle varie zone del territorio, a Reggio esistono coltivazioni molto varie. Tra di esse spiccano alcune particolari piante che riescono ad attecchire solo in questa zona:
* il ''[[Bergamotto]]'', definito il ''"Re degli agrumi"'' o ''"Oro Verde"'', che cresce solo in prossimità della città dove sembra si sia originato spontaneamente nel [[XVIII secolo]] per un innesto naturale.Da questo agrume si estrae l'"[[Olio essenziale]] di [[Bergamotto di Reggio Calabria]] [[Denominazione di origine protetta|DOP]]", elemento essenziale dell'industria profumiera internazionale;
* il ''[[Citrus × bergamia|Bergamotto]]'', definito il ''"Re degli agrumi"'' o ''"Oro Verde"'', che cresce solo lungo la fascia costiera reggina dove sembra si sia originato spontaneamente nel [[XVIII secolo]] per un innesto naturale. Da questo agrume si estrae l'[[Bergamotto di Reggio Calabria - Olio essenziale|Olio essenziale di Bergamotto di Reggio Calabria DOP]], elemento essenziale dell'industria profumiera internazionale;
* il ''[[Gelsomino]]'', su tutta la costa jonica che va dal capoluogo fino alla cosiddetta ''[[Costa dei Gelsomini]]'', area dove è maggiormente prodotto dopo l'introduzione della pianta nel [[1928]], ad opera della ''[[Stazione Sperimentale per le Industrie delle Essenze e dei Derivati dagli Agrumi]]''.
* il ''[[Jasminum|Gelsomino]]'', su tutta la costa jonica che va dal capoluogo fino alla cosiddetta ''[[Costa dei Gelsomini]]'', area dove è maggiormente prodotto dopo l'introduzione della pianta nel [[1928]], per opera della ''[[Stazione sperimentale per le industrie delle essenze e dei derivati dagli agrumi|Stazione Sperimentale per le Industrie delle Essenze e dei Derivati dagli Agrumi]]''.
* L'[[Anona]], una pianta di origine tropicale coltivata solo nel reggino e in [[Spagna]] (''cherimola''), il cui frutto ha un sapore somigliante ad un misto di [[banana]], [[fragola]] e [[ananas]].
* L'[[Annona cherimola|annona]], una pianta di origine tropicale coltivata solo nel reggino e in [[Spagna]] (''cherimola''), il cui frutto ha un sapore somigliante a un misto di [[banana]], [[fragola]] e [[ananas]].
 
Oltre a quelle tipiche, nel reggino vengono coltivate molte altre varietà di specie vegetali, tra cui le più diffuse sono:
* l'[[Olea europaea|Ulivoulivo]], dal quale si produce il tipico [[olio d'di oliva]] calabrese dal gusto forte. Tipiche del reggino sono infatti ''i livi ra chjàna'' (le olive della [[Piana di Gioia Tauro]]). Molto rinomato è diventato negli ultimi anni l'olio prodotto nella ''Vallata del Tuccio'' (sul versante del basso jonioJonio), dal gusto più delicato derivante da un'acidità particolarmente ridotta rispetto alla produzione del versante tirrenico;
* la [[vitis|Vitevite]], dalla quale si producono ottimi vini tramandati dalla millenaria tradizione greca, tra i quali il [[Pellaro (vino)|Pellaro]], l'[[Arghillà (vino)|Arghillà]], il [[Sambatello (vino)|Sambatello]] ede il [[Palizzi (vino)|Palizzi]];
* il [[CastagnoCastanea|castagno]] ede il [[FaggioFagus|faggio]];
* diverse [[graminacee]] come il [[FrumentoTriticum|frumento]], l'[[Avena (alimento)sativa|Avenaavena]] ede il [[GranturcoZea mays|granturco]];
* differenti e variegate specie di [[AgrumiAgrume|agrumi]], tra i quali le rinomate [[Clementine di Calabria]] [[Denominazione di origine protetta|DOP]] e naturalmentel{{'}}''Arancia ildi [[BergamottoSan diGiuseppe'', Reggiocoltivata Calabria]]nella [[Denominazionefrazione di origineVilla protetta|DOP]San Giuseppe<ref>[https://www.agraria.unirc.it/articoli/8312/le-arance-di-san-giuseppe-e-lannona-il-marchio-deco]</ref>
 
=== Industria e artigianato ===
{{Approfondimento
{{Nota
|titolo = Le ceramiche calcidesi di Reggio
|contenuto = Gli scavi nella colonia greca di Rhegion hanno restituito un gran numero di esemplari di [[ceramica calcidese]]. Benché l'origine di questa classe ceramica sia ancora discussa, una delle ipotesi maggiormente sostenute ne assegna la produzione ad una bottega di artigiani di origine calcidese stabilita nella zona di Rhegion.<ref>{{Cita|Canciani 1994|EAA, s.v. ''Calcidesi, vasi''.}}</ref> Alcuni di questi esemplari sono oggi custoditi al [[Museo del Louvre]] di [[Parigi]] ed al [[British Museum]] di [[Londra]].
|contenuto =
Gli scavi nella colonia greca di Rhegion hanno restituito un gran numero di esemplari di [[ceramica calcidese]]. Benché l'origine di questa classe ceramica sia ancora discussa, una delle ipotesi maggiormente sostenute ne assegna la produzione ad una bottega di artigiani di origine calcidese stabilita nella zona di Rhegion.<ref>{{Cita|Canciani 1994|EAA, s.v. ''Calcidesi, vasi''.|harv=s}}</ref> Alcuni di questi esemplari sono oggi custoditi al Museo del [[Louvre]] di [[Parigi]] ed al [[British Museum]] di [[Londra]].
<gallery>
File:Amphora riders Louvre E801.jpg
Riga 1 102 ⟶ 865:
Anfora calcidese del Gruppo dell'anfora di Lipsia, trovata a Rhegion e conservata al Louvre di Parigi.
}}
Il tessuto industriale cittadino è costituito da aziende di medie e piccole dimensioni operanti principalmente nell'estrazione dell'essenza di [[bergamotto]] e produzione di profumi; nell'assemblaggio di vagoni ferroviari; nella fabbricazione di macchinari industriali; nella produzione di materie plastiche e prodotti chimici; nella lavorazione, produzione, trasformazione e conservazione di prodotti agroalimentari; nella produzione di materiali per l'edilizia; nella produzione di mobili.<ref name=Aci>{{cita libro | titolo=Atlante cartografico dell'artigianato | editore=A.C.I. | città=Roma | anno=1985 | volume=3 | p=14,15}}</ref> Sono presenti, inoltre, alcune concerie (settore in crescita).
 
Le aziende si sviluppano prevalentemente in poli e in aree industriali che sorgono in città e nell'[[area metropolitana di Reggio Calabria|area metropolitana]]. Si segnalano fra di esse:
* nel polo industriale di ''via Padova'' del rione [[Gebbione]], oltrein adlocalità altre aziendeTorrelupo, sorge l'impianto industriale delleex ''[[O.ME.CA.|O.me.ca]]'' S.p.A.'' (Officine Meccaniche Calabresi)''. Vi si assemblano i vagoni ferroviari. perFondata lada Finmeccanica nel 1961, confluì nel 2001 in [[Ansaldobreda|Ansaldo BredaAnsaldoBreda]] S.p.A.]], principale società italiana di costruzioni di veicoli per il trasporto ferroviario e metropolitano, dal 2015 ceduta a [[Hitachi Rail]];<ref>[https://www.carrimerci.it/doku.php?id=cos:omeca]</ref>
* nel quartiere di [[Pellaro]] l'impianto industriale della ''[[SoCIB|SoCIB SpAS.p.A]]'' (Società Calabrese Imbottigliamento Bevande gassate) si occupava della produzione e dell'imbottigliamento delle bevande della [[Coca-Cola|The Coca-Cola companyCompany]]. Lo stabilimento è stato chiuso ada inizio 2009, in seguito all'acquisizione della SoCIB da parte della [[Coca -Cola HBC|CocaColaCoca-Cola Hellenic Bottling Company S.A.]];<ref>[{{Cita news|nome=Beverfood.com|cognome=Edizioni|url=http://www.beverfood.com/v2/modules/news/article.php?storyid=1563|titolo=DOPO Dopo L’AcquisizioneL’ACQUISIZIONE DiDI SocibSOCIB, LaLA CocaCOCA-ColaCOLA HbcHBC ItaliaITALIA ChiudeCHIUDE GliGLI StabilimentiSTABILIMENTI DiDI ReggioREGGIO CalabriaCALABRIA E BariBARI E RafforzaRAFFORZA QuelloQUELLO DiDI Marcianise - Bevande Analcoliche :: BeverfoodMARCIANISE|pubblicazione=beverfood.Com<!--com|data=15 Titoloaprile generato2009|accesso=15 automaticamentegennaio -->]2018}}</ref>
* alcune aziende sorgono nel polo industriale tessile e agrumario di [[San Gregorio (Reggio Calabria)|San Gregorio]];
* nel polo industriale di [[Campo Calabro]],si trova l'impianto produttivo della [[Mauro Caffè|Mauro Caffè S.p.A]], azienda a diffusione nazionale;
* alcune aziende sorgono nel polo industriale tessile e agrumario di [[SanSaline GregorioJoniche]] (quartiereopera dila Reggio''Diano CalabriaCementi S.p.A.'' (''Gruppo DIANO'')|San Gregorio]]per la produzione di cemento;
* le cave per l'estrazione di [[pietra reggina]] sorgono nella zona di [[Capo dell'Armi]];
* nel polo industriale di [[Montebello Ionico|Saline Joniche]] opera la ''Diano Cementi S.p.A.'' (''Gruppo DIANO'') per la produzione di cemento, e le ''[[Officine Grandi Riparazioni]]'' (OGR) delle [[Ferrovie dello Stato]] (quest'ultima mai realmente entrate in attività);
 
* le cave per l'estrazione di [[Pietra reggina]] sorgono nella zona di [[Capo dell'Armi]];
Sempre nell'area di [[Saline Joniche]] sorgono l'[[Officina Grandi Riparazioni di Saline Joniche]] (OGR) delle [[Ferrovie dello Stato Italiane|Ferrovie dello Stato]] e la [[Liquichimica Biosintesi]]: costruite negli anni '70 per effetto del [[Pacchetto Colombo]], non decollarono mai e versano tuttora in stato di abbandono.
* infrastruttura industriale di rilievo è il [[porto di Gioia Tauro]], uno dei più grandi scali di [[container]] del [[mar mediterraneo|Mediterraneo]]. Negli ultimi anni questo porto è stato riconvertito all'uso attuale dall'originario progetto (non portato a termine) del ''V polo siderurgico di Reggio Calabria'', anch'esso facente parte del pacchetto Colombo.<ref>[http://www.portodigioiatauro.it/ sito del Porto di Gioia Tauro]</ref>
 
=== Servizi ===
La maggior parte dei reggini è occupata nei servizi, principalmente in quelli pubblici. Il settore del commercio è particolarmente attivo e dinamico sia nel centro cittadino (maggiormente nella zona del ''[[Corso Giuseppe Garibaldi di (Reggio Calabria)|Corso Garibaldi]]''), sia nelle periferie dove negli ultimi anni sono sorte numerose nuove attività commerciali di grandi dimensioni. Il commercio è l'attività principale della città. Storicamente Reggio esportava prodotti locali, quali seta, semilavorati e soprattutto i derivati agrumari (vista l'esclusività della coltivazione, fra tutte, del [[bergamotto]]).
 
=== Turismo ===
[[File:Reggio calabria spiaggia lungomare.jpg|thumb|250px|left|Uno degli stabilimenti balneari innel centro della città.]]
Reggio vieneè tradizionalmentesede chiamatadel "''Cittàparticolare della Fata Morgana''" perché qui si manifesta ile raro fenomeno ottico-mitologico della [[Fata Morgana (ottica)|Fata Morgana]], durante il quale la costa siciliana sembra distare solo pochi metri rendendoed è possibile distinguere molto bene case, auto e persone.
 
Tra le attrazioni di Reggio vi sono i [[Bronzi di Riace]], retaggio delle origini magnogreche della città: insieme al [[Museo archeologico nazionale di Reggio Calabria|Museo archeologico nazionale]] che li custodisce, i due bronzi sono una delle principali mete turistiche della città dello Stretto.
Reggio è anche nota come la "''Città dei Bronzi''" per i famosi [[Bronzi di Riace]], simbolo delle proprie origini magnogreche, ed è considerata la "''Città del [[Bergamotto]]''", [[agrume]] che cresce solo in una ristretta fascia costiera (larga circa tre km all'interno del litorale reggino), che si estende da [[Scilla (Italia)|Scilla]] a [[Brancaleone (Italia)|Brancaleone]] per circa 85&nbsp;km.
 
Tutte le informazioni turistiche sulla città di Reggio Calabria sono disponibili sul sito ufficiale https://turismo.reggiocal.it/.
Tra le attrazioni di Reggio i [[Bronzi di Riace]], oltre al [[Museo Archeologico Nazionale della Magna Grecia]] che li custodisce, sono una delle principali mete turistiche della città dello Stretto; il [[Lungomare Falcomatà|Lungomare]] del centro storico è invece diventato negli ultimi anni un'affollata meta balneare e luogo simbolo di una vivace [[movida]] estiva.
 
Il turismo a Reggio è anche diffuso tra la [[mar Ionio|costa jonica]] e la [[costa Viola]] ([[mar Tirreno|tirrenica]]), nel tratto di costa compreso tra le spiagge di [[Bova (Italia)|Bova]] e [[Palmi]]; la montagna dell'[[Aspromonte]], alle spalle della città, custodisce la riserva naturalistica del [[Parco Nazionale dell'Aspromonte]], dove a 1.400&nbsp;m [[s.l.m.]] sorge la stazione sciistica di [[Gambarie]] da cui si gode di un panorama sulla città e su tutto lo [[Stretto di Messina|Stretto]] (dalla cima innevata dell'[[Etna (vulcano)|Etna]] alle [[Isole Eolie]]).<ref>[http://turismo.reggiocal.it/HomePage.aspx/ sito istituzionale del turismo di Reggio C.]</ref>
 
Nel [[2010]], il sito internet [[TripAdvisor]], dedicato al turismo, ha segnalato la città dello stretto tra le 30 località turistiche italiane che hanno beneficiato di un ottimo gradimento nei giudizi e nelle recensioni, inserendosi tra le mete preferite dagli utenti del sito<ref>[http://www.adnkronos.com/IGN/News/Economia/Turismo-Tripadvisor-30-gioielli-italiani-fra-le-migliori-destinazioni-del-mondo_342135094.html Turismo: Tripadvisor, 30 'gioielli' italiani fra le migliori destinazioni del mondo - Adnkronos Economia<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
== Infrastrutture e trasporti ==
=== Strade ===
La città è il capolinea delle direttrici stradali provenienti da [[Salerno]] e [[Taranto]]. La principale infrastruttura stradale che collega la città è l'[[Autostrada A2 (Italia)|autostrada A2]] del Mediterraneo che parte da Salerno. A questa si aggiungono la [[strada statale 18 Tirrena Inferiore]], che parte da [[Napoli]], e della [[strada statale 106 Jonica]], che parte da [[Taranto]]. Reggio è dunque il crocevia delle [[Strade europee|dorsali europee]] ovest-est ([[Strada europea E90|E90]]) e nord-sud ([[Strada europea E45|E45]]).
{{Vedi anche|Autostrada A3|Raccordo autostradale 4}}
[[File:reggio calabria innesto raccordo ra04 su autostrada a3.jpg|thumb|350px|right|Termine dell'[[Autostrada A3 (Italia)|Autostrada A3]] e innesto del [[Raccordo autostradale 4|Raccordo RA04]] che la collega con la [[Strada statale 106 Jonica|SS 106 Jonica]].]]
La principale infrastruttura stradale che collega la città è l'[[Autostrada A3 (Italia)|Autostrada A3 Salerno - Reggio Calabria]], definita oggi anche "Napoli-Reggio Calabria".
 
La tangenziale cittadina corre in fascia collinare e collega i diversi quartieri della città tra loro e con i comuni limitrofi attraverso un sistema di quindici svincoli misti, oltre che sulla tangenziale [[raccordo autostradale 4]] e sul primo tratto della [[Strada statale 106 Jonica|SS 106]], sono presenti anche lungo la [[Autostrada A2 (Italia)#A2 diramazione Reggio Calabria|A2 diramazione Reggio Calabria]].
Reggio è inoltre capolinea della [[strada statale 18 Tirrena Inferiore]], che parte da [[Napoli]], e della [[strada statale 106 Jonica]], che parte da [[Taranto]]". È dunque il crocevia delle [[Strade europee|dorsali europee]] ovest-est ([[Strada Europea E90|E90]]) e nord-sud ([[Strada Europea E45|E45]]).
 
Inoltre intorno alla città gravitano la ex [[Strada statale 183 Aspromonte-Jonio|SS 183 Aspromonte-Jonio]], che circonda la città innestandosi sulla ex [[Strada statale 112 d'Aspromonte|SS 112 d'Aspromonte]] a [[Delianuova]] per giungere a [[Melito di Porto Salvo]] e la ex [[Strada statale 184 delle Gambarie|SS 184 delle Gambarie]], che partendo dal quartiere di [[Gallico (Reggio Calabria)|Gallico]] collega la città alla località sciistica di [[Gambarie|Gambarie d'Aspromonte]].
La tangenziale cittadina corre in fascia collinare e collega i diversi quartieri della città tra loro e con i comuni limitrofi attraverso un sistema di quindici svincoli. Si sviluppa lungo tratti dell'[[Autostrada A3 (Italia)|A3]], del [[Raccordo autostradale 4]] e sul primo tratto della [[SS106 Jonica|SS106]].
 
[[File:reggio calabria innesto raccordo ra04 su autostrada a3.jpg|thumb|Termine dell'[[Autostrada A2 (Italia)#A2 diramazione Reggio Calabria|Autostrada A2 dir RC]] e innesto del [[Raccordo autostradale 4|Raccordo RA04]] che la collega con la [[Strada statale 106 Jonica|SS 106 Jonica]]|800px|nessuno]]
Inoltre intorno alla città gravitano la strada statale 183 Aspromonte-Jonio, che circonda la città innestandosi sulla strada statale 112 a [[Delianuova]] per giungere a [[Melito di Porto Salvo]] e la strada statale 184 delle Gambarie, che partendo dal quartiere di [[Gallico (quartiere di Reggio Calabria)|Gallico]] collega la città alla località sciistica di [[Gambarie|Gambarie d'Aspromonte]].
 
=== Ferrovie ===
[[File:Reggio di Calabria - mappa ferrovie.svg|thumb|Mappa delle ferrovie nel territorio comunale]]
{{TrebusReggioCalabria}}
ALa [[stazione di Reggio terminanoCalabria Centrale]] è il maggiore scalo della [[Calabria]] e punto di diramazione di due importanti linee ferroviarie: la [[Ferrovia Tirrenica Meridionale]], che collega la città con RomaSalerno, e laNapoli ([[Ferrovia JonicaNapoli-Salerno|storica]] chee la collega[[Linea a Taranto:monte mentredel quest'ultima è ancora a binario unicoVesuvio|LMV]]) e sprovvista di alimentazione[[Ferrovia elettricaRoma-Formia-Napoli|Roma]], e la prima ha[[Ferrovia doppio binario elettrificatoJonica]], sullache lineala tirrenicacollega èa inTaranto fasee di progettazione la realizzazione dell'[[trenoFerrovia ad alta velocitàBari-Taranto|alta velocitàBari]].<ref>[http://www.rfi.it/cms/v/index.jsp?vgnextoid=e4ae8c3e13e0a110VgnVCM10000080a3e90aRCRD] Fonte dal Sito R.F.I</ref>
 
La prima ha doppio binario elettrificato. Inizialmente era stata ipotizzata la costruzione di una nuova linea ad alta velocità da affiancare alla Tirrenica, ma in seguito, per motivi economici e tecnici, è stato giudicato più conveniente rimodernare la linea esistente per innalzare la velocità consentita e ridurre i tempi di percorrenza dei treni.<ref>{{Cita web|url=https://www.strettoweb.com/2023/12/alta-velocita-salerno-reggio-calabria-rfi-scelto-tracciato-tirrenico/1642112/|titolo=Alta velocità Salerno-Reggio Calabria, Rfi ha scelto il tracciato tirrenico: ecco come sarà|autore=Peppe Caridi|sito=StrettoWeb|data=15 dicembre 2023|accesso=26 maggio 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.fsitaliane.it/content/fsitaliane/it/opere-strategiche/potenziamento-con-caratteristiche-di-alta-velocita--della-dirett.html|titolo=Salerno - R. Calabria|sito=www.fsitaliane.it|lingua=it|accesso=26 maggio 2024}}</ref>
La [[Reggio Calabria Centrale|stazione di Reggio Calabria Centrale]], sede compartimentale, è il maggiore scalo della [[Calabria]] per numero di passeggeri, con un flusso di 2,5 milioni di passeggeri annui.<ref name=flusso>Fonte: [http://www.centostazioni.it/flussi.html centostazioni SpA].</ref> Nel territorio comunale ricadono inoltre le seguenti stazioni ferroviarie:
* ''Catona'', nel quartiere di [[Catona]];
* ''Gallico'', nel quartiere di [[Gallico (quartiere di Reggio Calabria)|Gallico]];
* ''Archi'', nel quartiere di [[Archi (quartiere di Reggio Calabria)|Archi/Pentimele]];
* ''Santa Caterina'', nel quartiere di [[Santa Caterina (quartiere di Reggio Calabria)|Santa Caterina]];
* ''[[Stazione di Reggio di Calabria Lido|Lido]]'', Piazza Indipendenza;
* ''OMeCa'', Viale Aldo Moro, zona industriale;
* ''San Gregorio'', nel quartiere di [[San Gregorio (quartiere di Reggio Calabria)|San Gregorio]].
* ''Pellaro'', nel quartiere di [[Pellaro]];
* ''Bocale'', nel quartiere di [[Bocale]];
* ''Mare'', ammodernamento in corso della vecchia ''Stazione Marittima'' al porto;
Dal 2008 è entrato in funzione il [[servizio ferroviario metropolitano]] denominato [[Servizio ferroviario suburbano di Reggio Calabria|Tamburello]], gestito da [[Rete Ferroviaria Italiana|RFI]], che copre la tratta metropolitana tra Melito e Rosarno.
 
La seconda è a doppio binario ed elettrificata da Reggio a [[Melito di Porto Salvo]], da Melito a Sibari a binario unico e non elettrificata e da Sibari a Taranto elettrificata e a binario unico. È attualmente in corso l'elettrificazione della tratta non elettrificata; la fine dei lavori è prevista per il 2026.<ref>{{Cita news|autore=Matteo Lauria|url=https://www.cosenzachannel.it/2023/12/19/tratta-ferroviaria-jonica-elettrificazione-passaggi-a-livello/|titolo=Ferrovia jonica: Rfi assicura: «Entro il 2026 elettrificazione e riduzione dei passaggi a livello»|pubblicazione=cosenzachannel.it|data=19 dicembre 2023|accesso=19 dicembre 2023}}</ref>
=== Porti ===
{{Vedi anche|Porto di Reggio Calabria|Traghettamento nello Stretto di Messina}}
[[File:Reggio calabria.jpg|thumb|250px|Una panoramica di Reggio Nord con il Porto]]
[[File:Il Porto di Reggio Calabria.jpg|thumb|250px|Il porto della città]]
Il porto di Reggio, costituito da un bacino artificiale, collega la città con le [[Isole Eolie]], con [[Messina]] e [[Malta]].
Con oltre 10 milioni di passeggeri trasportati all'anno, {{chiarire|è il secondo in Italia nel settore<ref>Dati Istat 2006, vedi [[Lista dei porti italiani per flusso di passeggeri]].</ref>|La fonte ISTAT non è raggiungibile, la pagina di wikipedia contiene dati anomali, ad es. manca Villa San Giovanni}}. Il porto reggino svolge anche la funzione diportistica, disponendo di una darsena turistica.
 
Dal 2008 è entrato in funzione il [[servizio ferroviario suburbano]] ''Tamburello'', gestito da [[Trenitalia]], che copre la tratta metropolitana tra Melito e Rosarno, servendo l'interno territorio metropolitano. In particolare, nel territorio comunale sono presenti le seguenti stazioni ferroviarie:
Un tempo il porto naturale sorgeva alcuni chilometri più a sud vicino al promontorio di [[Punta Calamizzi]]. Questo luogo ispirò a [[Tucidide]] la definizione di ''"[[acroterio]] d'Italia"''. Con il suo protendersi verso la [[Sicilia]], proteggeva una baia naturale che costituì l'antico porto di Reggio. Il promontorio si sarebbe inabissato per un terremoto nel [[1562]], privando la città per tre secoli del suo porto sino alla costruzione (al termine del [[XIX secolo]]) dell'attuale bacino artificiale. Dagli inizi del [[XX secolo]] la maggior parte del traffico gommato e ferroviario da e per la [[Sicilia]] viene effettuato dal porto di [[Villa San Giovanni]] con i traghetti di [[Bluvia]] e [[Caronte & Tourist]], mentre opera da Reggio Calabria la [[Meridiano Lines]].
 
*[[Stazione di Reggio Calabria Catona|Reggio Calabria Catona]], nel quartiere di [[Catona]];
*[[Stazione di Reggio Calabria Gallico|Reggio Calabria Gallico]], nel quartiere di [[Gallico (Reggio Calabria)|Gallico]];
*[[Stazione di Reggio Calabria Archi|Reggio Calabria Archi]], nel quartiere di [[Archi (Reggio Calabria)|Archi]];
*[[Stazione di Reggio Calabria Pentimele|Reggio Calabria Pentimele]], nel quartiere di [[Pentimele]];
*[[Stazione di Reggio Calabria Santa Caterina|Reggio Calabria Santa Caterina]], nel quartiere di [[Santa Caterina (Reggio Calabria)|Santa Caterina]];
*[[Stazione di Reggio Calabria Lido|Reggio Calabria Lido]], hub di interscambio con pullman, treni a lunga percorrenza, aliscafi e traghetti, sita nei pressi del [[Museo archeologico nazionale di Reggio Calabria|Museo nazionale della Magna Grecia]];
*[[stazione di Reggio Calabria Centrale|Reggio Calabria Centrale]], hub di interscambio con pullman, treni a lunga percorrenza e treni alta velocità;
*[[Stazione di Reggio Calabria OMECA|Reggio Calabria OMECA]], sita in viale Aldo Moro, originariamente a servizio delle [[O.ME.CA.]];
*[[Stazione di Reggio Calabria Aeroporto|Reggio Calabria Aeroporto]], nel quartiere [[Ravagnese]], a 2&nbsp;km dall'[[Aeroporto di Reggio Calabria|aeroporto "Tito Minniti"]]
*[[Stazione di Reggio Calabria San Gregorio|Reggio Calabria San Gregorio]], nel quartiere di [[San Gregorio (Reggio Calabria)|San Gregorio]];
*[[Stazione di Reggio Calabria Pellaro|Reggio Calabria Pellaro]], nel quartiere di [[Pellaro]];
*[[Stazione di Reggio Calabria Bocale|Reggio Calabria Bocale]], nel quartiere di [[Bocale]].
 
=== Porti ===
{{Vedi anche|Traghettamento nello stretto di Messina}}
[[File:Port of Reggio Calabria.jpg|thumb|Il porto della città]]
Il [[porto di Reggio Calabria]], costituito da un bacino artificiale, collega la città con le [[isole Eolie]], [[Messina]] e [[Malta]]. Con oltre 3 milioni di passeggeri trasportati all'anno, è il quinto in Italia nel settore al 2016.<ref>{{Cita web|url=http://dati.mit.gov.it/catalog/dataset/traffico-merci-passeggeri-porti|titolo=Traffico Merci e Passeggeri nei principali Porti Italiani - MIT|sito=dati.mit.gov.it|accesso=24 luglio 2019}}</ref> Il porto reggino svolge anche la funzione diportistica, disponendo di una darsena turistica.
 
=== Aeroporti ===
{{Vedi[[File:Pista anche|Aeroporto di Reggio Calabria}}.jpg|thumb|L'aeroporto della città]]
La città è servita dall'da un [[Aeroporto di Reggio Calabria|Aeroportoaeroporto]], dinoto Reggioanche Calabriacome ''"TitoAeroporto Minniti"dello Stretto'']] (Aeroportoe dellointitolato Stretto)all'eroe (coordinatedi geograficheguerra {{Coord|38|04|N|15|39|E}})[[Tito Minniti]], che serve anche la provincia[[città metropolitana di [[Messina]], situato nella zona sud della città, a circa quattro chilometri dal centro cittadino. Il codice [[Organizzazione Internazionale dell'Aviazione Civile|ICAO]] è LICR e il codice [[IATA]] è REG. L'aeroporto dispone di due piste, la pista principale è la 15/33, la pista secondaria è la 11/29.
 
=== Mobilità urbana ===
Il servizio di trasporti pubblici per l'area urbana è gestito principalmente da [[ATAM (azienda Reggio Calabria)|ATAM]], che conta 40 linee urbane, e in aggiunta 2 extraurbane, una per [[Gambarie]] (319) e una per [[Cardeto]] (320).<ref>{{Cita web|url=http://www.atam.rc.it/cgi/atam.pl?_cgifunction=ricercapercorso_numero09|titolo=A.T.A.M. **Azienda Trasporti per l'Area Metropolitana** (Città di Reggio Calabria)|accesso=24 luglio 2019}}</ref> Le altre linee extraurbane sono gestite da società private sotto contratto di servizio con la regione Calabria, quali Federico, S.C.A.R., Costa Viola Bus e [[Ferrovie della Calabria]].
{{vedi anche|ATAM, Reggio Calabria}}
Il servizio di trasporti pubblici per l'area urbana ed extraurbana è gestito principalmente dalla rete [[ATAM, Reggio Calabria|A.T.A.M.]] di [[autobus]], con oltre 130 linee.
[[File:Trebus reggio calabria.jpg|thumb|500px|Fermate del sistema integrato ''Trebus''.]]
 
Nel luglio [[2009]] è stato inaugurato un sistema di [[Sistemi ettometrici di Reggio Calabria|tapis roulant]] che collega la zona costiera con quella collinare della città nel suo [[centro storico di Reggio Calabria|centro storico]]. I lavori hanno interessato la ''via [[Giudecca di Reggio Calabria|Giudecca]]'' che è stata dotata di 6 tapis-roulant. A completamento del sistema mobile è in fase di realizzazione un impianto ascensore, che collegherà la via Possidonea (parte terminale del tapis roulant) con la via Reggio Campi.<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.strill.it/images/foto/pdf/DGR_547-2010.pdf Strill.it<!-- Titolo generato automaticamente -->] |data=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref><ref>[http://www.urbanfile.it/index.asp?ID=3&SID=321 fonte]</ref>
{{vedi anche|sezione=s|[[Servizio ferroviario suburbano di Reggio Calabria]]}}
Il trasporto metropolitano reggino si serve del [[Servizio ferroviario suburbano di Reggio Calabria|Trebus]]. Il Trebus nasce da una convenzione tra l'[[ATAM, Reggio Calabria|ATAM]] e [[Trenitalia]]. Esso si concretizza in un sistema di integrazione tariffaria, che va incontro ai cittadini residenti in città e ai viaggiatori che quotidianamente giungono a Reggio dalla provincia in treno o in autobus e che poi hanno bisogno di spostarsi nell'[[area metropolitana di Reggio Calabria|area metropolitana]]. Sostanzialmente il Trebus permette di utilizzare un unico biglietto a tempo, che può essere usato su tutti i mezzi delle aziende su citate all'interno dell'area metropolitana.
 
Fra il [[1918]] e il [[1937]] la città era servita da una [[tranvia di Reggio Calabria|linea tranviaria urbana]] gestita dalla Società Anonima Tramvie di Reggio Calabria (SATRC).
La situazione del traffico reggino è comunque difficile per molte cause, come ad esempio:
* la difficoltà di realizzare un capillare sistema di [[trasporto pubblico]] su ferro per la particolare conformazione orografica del territorio e l'alto rischio sismico;
[[File:Reggio Calabria-tapis roulant di via Giudecca.jpg|thumb|250px|right|il [[Sistemi ettometrici di Reggio Calabria|tapis-roulant di via Giudecca]] che collega il lungomare con le zone alte della città]]
* i ritardi accumulati negli anni per la mancanza di programmazione e di investimenti adeguati nel settore;
* l'altissima densità di automobili. A Reggio in un giorno feriale medio e nell'ora di punta mattutina si registrano oltre 83&nbsp;000 spostamenti, dovuti ai 71&nbsp;000 spostamenti dei residenti a cui si sommano gli oltre 12&nbsp;000 pendolari provenienti dai comuni dell'hinterland, che comportano gravi problemi di traffico e di [[parcheggio]]<ref>fonte tratta da studio anci sui comuni metropolitani italiani</ref>;
* la conformazione urbanistica di alcuni quartieri collinari, edificati abusivamente tra gli [[anni 1970|anni settanta]] e [[anni 1980|anni ottanta]], che presentano un sistema stradale costituito da vie strette e poco accessibili nelle ore di punta;
* l'assenza di sufficienti direttrici di collegamento mare-monti sebbene, in questi ultimi anni, sono state aperte al traffico o sono in fase di realizzazione nuove strade di scorrimento lungo gli argini dei torrenti che attraversano la città.
 
Nel luglio 2009 è stato inaugurato un sistema di [[Sistemi ettometrici di Reggio Calabria|tapis roulant]] che collega la zona costiera con quella collinare della città nel suo [[centro storico di Reggio Calabria|centro storico]]. I lavori hanno interessato la ''via [[Antica Giudecca di Reggio Calabria|Giudecca]]'' che è stata dotata di 6 tapis-roulant. A completamento del sistema mobile è in fase di realizzazione un impianto ascensore, che collegherà la via Possidonea (parte terminale del tapis roulant) con la via Reggio Campi (importante arteria stradale a monte della città). L'intervento è parte integrante del progetto per la realizzazione della metropolitana.<ref>[http://www.strill.it/images/foto/pdf/DGR_547-2010.pdf Strill.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.urbanfile.it/index.asp?ID=3&SID=321 fonte]</ref>.
 
== Amministrazione ==
{{vedi anche|sezione=s|[[Sindaci di Reggio Calabria|Sindaci di Reggio]]}}
[[File:Palazzo San Giorgio Reggio Calabria illuminato.jpg|thumb|200px|[[Palazzo San Giorgio (Reggio Calabria)|Palazzo San Giorgio]] (il Municipio), opera dell'architetto [[Ernesto Basile]], affacciato su [[Piazza Italia (Reggio Calabria)|Piazza Italia]].]]
Dal 29 ottobre [[2014]] la città è amministrata da [[Giuseppe Falcomatà]], sebbene dal 19 novembre [[2021]] al 25 ottobre [[2023]] è stato sostituito dal vicesindaco ''Paolo Brunetti'', per gli effetti della [[legge Severino]] fino alla sentenza di annullamento della [[Corte di cassazione]].<ref name=cassazione>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/politica/2023/10/25/news/falcomata_sindaco_reggio_calabria_cassazione_sentenza-418765922/#:~:text=Niente%20prescrizione%2C%20come%20era%20stato,rinvio%20alla%20Corte%20d'Appello.|titolo= La Cassazione annulla la condanna: Falcomatà torna sindaco di Reggio Calabria| rivista=La Repubblica |data =25 ottobre 2023}}</ref>
L'ultimo sindaco eletto di Reggio Calabria è stato Demetrio Arena ([[PDL]]), eletto al primo turno delle elezioni amministrative del [[maggio]] [[2011]] con il 56,2 % delle preferenze subentrando a [[Giuseppe Raffa]], attuale Presidente della [[Provincia di Reggio Calabria]]. Il [[9 ottobre]] [[2012]] il Consiglio dei ministri ha sciolto il consiglio comunale per contiguità con ambienti mafiosi, prima volta nella storia dell'[[Italia repubblicana]] per una città capoluogo di provincia.<ref>{{Cita news|autore=Giuseppe Baldessarro|url=http://www.repubblica.it/cronaca/2012/10/09/news/scioglimento-44197399|titolo= Il Viminale scioglie per mafia il comune di Reggio Calabria|pubblicazione=La Repubblica|giorno=9 |mese=ottobre|anno=2012|accesso=9 ottobre 2012}}</ref><ref>{{Cita news|autore=Carlo Macrì|url=http://www.corriere.it/cronache/12_ottobre_09/reggio-calabria-sciolto_417c842c-1237-11e2-919a-606647d2c25a.shtml|titolo=«Rapporti sospetti con le cosche» Sciolto il Comune di Reggio Calabria|pubblicazione=Corriere della Sera|giorno=9|mese=ottobre|anno=2012|accesso=9 ottobre 2012}}</ref>
 
=== Gemellaggi ===
* {{Senza fonte|{{Gemellaggio|stato=GRC|città=Atene}}}}
* {{Gemellaggio|Grecia|Egaleo}}<ref>[http://www.formedicomunicazione.com/premio_bronzi_di_riace.htm Comunicazione e Forme<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* {{Gemellaggio|stato=GRC|città=Calcide|3=2018}}
* {{Gemellaggio|Grecia|Patrasso}}<ref>[http://www.e-patras.gr/portal/web/common/134 www.e-patras.gr - Città Gemellate]</ref>
* {{Senza fonte|{{Gemellaggio|stato=USA|città=San Diego}}}}
* {{Gemellaggio|Italia|Montesilvano}}<ref>[http://www.ntacalabria.it/notizie/?p=90 Redirect<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* {{Gemellaggio|stato=GRC|città=Egaleo}}<ref>{{Cita web|url=http://www.formedicomunicazione.com/premio_bronzi_di_riace.htm|titolo=Comunicazione e Forme|accesso=15 gennaio 2018}}</ref>
* {{Gemellaggio|Italia|Roma}}<ref>[http://www.calabriaonline.com/articoli/gemellaggio-tra-roma-e-reggio-calabria_2693.htm Gemellaggio tra Roma e Reggio Calabria - Reggio Calabria - Calabria On line - Italy<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.comune.roma.it/was/wps/portal/!ut/p/_s.7_0_A/7_0_21L?menuPage=/&targetPage=/Homepage/Area_Content/Rubriche__Primo_Piano/Cultura_,_eventi_,_tempo_libero/info772904135.jsp]</ref>
* {{Gemellaggio|stato=GRC|città=Patrasso}}<ref>{{Cita web |url=http://www.e-patras.gr/portal/web/common/134 |titolo=www.e-patras.gr - Città Gemellate |accesso=23 agosto 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101230101559/http://www.e-patras.gr/portal/web/common/134 |dataarchivio=30 dicembre 2010 |urlmorto=sì }}</ref>
* {{Gemellaggio|stato=ITA|città=Montesilvano}}<ref>{{Cita news|url=http://www.ntacalabria.it/notizie/?p=90|titolo=Omar Masso campione Italian Style bartender 2017 - Notizie Calabria|pubblicazione=Ntacalabria.it|data=14 gennaio 2018|accesso=15 gennaio 2018}}</ref>
 
=== Consolati ===
Reggio è sede dei seguenti [[Consolato (diplomazia)onorario|consolati]] onorari]]<ref>{{cita web|url=http://www.stranieriinitaliaesteri.it/newsmae/ambeconsfebdoc/LDC.htmpdf|titolo=Elenco consolati in Italia|13-11-2009accesso=7 maggio 2014|editore=Ministero degli Esteri|dataarchivio=26 giugno 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150626094319/http://www.esteri.it/mae/doc/ldc.pdf|urlmorto=sì}}</ref>: di [[Filippine]], [[Malta]], [[Polonia]], [[Svizzera]], [[Ucraina]] e [[Bielorussia]].
* {{PHI}}
* {{FRA}}
* {{MAL}}
* {{POL}}
* {{SUI}}
* {{UKR}}
 
== Sport ==
Hanno sede nel comune le seguenti società sportive:
=== Principali impianti sportivi ===
;Calcio
[[File:Stadio Oreste Granillo Panoramic.jpg|thumb|250px|Veduta panoramica dello [[Stadio Oreste Granillo|Stadio Granillo]]]]
[[File:Reggina Calcio 1999-2000.webp|thumb|La formazione della {{Calcio Reggina|N}} al debutto in [[Serie A]] il 29 agosto 1999]]
[[File:Palacalafiore.jpg|thumb|250px|Il ''PalaCalafiore'' visto dagli spalti]]
[[File:Reggio Calabria vista dal mare.jpg|thumb|250px|Regata velica di fronte al lungomare]]
* ''[[Stadio Oreste Granillo]]'', 27.543 posti, è il maggiore stadio della regione e ospita gli incontri della [[Reggina Calcio|Reggina]] e dalla stagione 2012-2013 anche dell'[[HinterReggio Calcio]] fresco di promozione in [[Lega Pro Seconda Divisione]];
* ''Stadio Campoli di [[Bocale]]'', 3.500 posti circa (1000 coperti), dotato di manto erboso sintetico di ultimissima generazione da&nbsp;mm 45.
* ''Stadio Comunale "Ravagnese", 1.500 posti circa, ospita gli incontri della seconda squadra calcistica della città, l'Hinterreggio;
* ''Stadio Comunale Gallico "Carlo Pontorieri", 1.200 posti circa;
* ''Stadio Comunale "San Cristoforo" di rugby, in erba, 1.000 posti circa;
* ''Stadio del [[Baseball]]/[[Softball]] di Reggio Calabria'', Viale Calabria - 1.800 posti coperti;
* ''[[PalaCalafiore]]'' (o ''PalaPentimele'' dal nome del quartiere dove sorge), è il più grande palazzo dello sport calabrese, dotato di circa 9.000 posti a sedere;
* ''[[PalaBotteghelle]]'', struttura da 3.500 posti che affaccia sull'omonimo vasto ''piazzale Botteghelle'';
* [[Centro sportivo Sant'Agata]], sede del vivaio, della preparazione atletica e gli allenamenti della [[Reggina Calcio]] dotato di 2 campi regolamentari in erba e uno regolamentare in sintetico più altri 3 campi in sintetico, dotato di palestra, centro fisioterapia, alloggi e servizi ristoro;
* ''Centro sportivo "HinterReggio", sede del vivaio dell'HinterReggio, composto da 5 campi in erba sintetica di cui uno regolamentare con una tribuna da 800 posti a sedere.
* ''Centro sportivo "Piero Viola"'', 700 posti coperti; è un complesso organizzato per la vita e la formazione dell'atleta, con campi da basket polifunzionali attrezzati elettronicamente, palestre, 4 campi da [[tennis]], un centro per fisioterapia, un centro di controllo sanitario, alloggi e servizi ristoro;
* Palestra [[Piero Viola]] (''Scatolone'') - Basket & Volley - 500 posti;
* Palestra Giulio Campagna (''Palloncino'') - Volley - 700 posti;
* ''Palestra Lotta e Pugilato più Piscina comunale'';
* ''Campo [[CONI]]'' di [[atletica leggera]] 1.000 posti;
* ''Parco Caserta'', complesso sportivo polifunzionale dove sorgono due piscine di cui una semiolimpionica omologata CONI, una pista per [[pattinaggio artistico]] e per [[Hockey su pista|hockey]] con tribuna, sale per fitness, [[arti marziali]] e palestre<ref>{{cita web|http://www.parcocaserta.it/ |Sito di Parco Caserta|21-01-2009}}</ref>;
* ''Golf Club Montechiarello'' con campo 9 buche<ref>{{cita web|http://www.montechiarellogolf.it/|Sito del Golf Club Montechiarello|21-01-2009}}</ref>;
* '' Circolo Tennis "Rocco Polimeni" ''<ref>{{cita web|http://www.ctpolimeni.eu//|Sito del circolo Polimeni|07-11-2009}}</ref>.
 
*[[Reggina 1914]], militante in [[Serie D]] dopo l'esclusione per inadempienze finanziarie dalla [[Serie B 2023-2024]]. Dal [[1999]] al [[2001]] e dal [[2002]] al [[2009]] ha militato in [[Serie A]]. Disputa le gare interne allo [[stadio Oreste Granillo]].
=== Principali società sportive ===
*La società [[HinterReggio Calcio]], che ha disputato un campionato professionistico in lega pro e diversi campionati dilettantistici regionali, ha cessato l'attività nel 2015.
 
;Calcio a 5 Maschile
Reggio vanta una lunga tradizione sportiva, che ha portato alcune delle sue squadre a militare nelle massime categorie.
 
* [[Reggio Calcio a 5]] maschile, fondata nel 1991 ha cessato l'attività nel 2008.
*[[Calcio (sport)|Calcio]]: La principale squadra di [[calcio (sport)|calcio]] è la ''[[Reggina Calcio]]'' che dal [[1999]] al [[2009]] ha militato in [[Serie A]] (dalla stagione [[Reggina Calcio 2009-2010|2009-2010]] milita in Serie B) ed è la squadra calabrese col maggior numero di presenze in massima serie (9 campionati di cui 7 consecutivi). La ''Reggina'' gioca allo [[Stadio Oreste Granillo]].
* ASD Gallinese militante in Serie C1.
*[[Calcio (sport)|Calcio]]: Società calcistica [[HinterReggio Calcio]] è la seconda squadra della città, dal 2012/2013 disputa per la prima volta nella sua storia la [[Lega Pro Seconda Divisione]]. Prima della promozione tra i professionisti giocava alla stadio "Ravagnese", dal 2012 invece divide il Granillo con la Reggina.
* L'Olimpia 2000, militante in Serie C2 Girone B.
* [[Calcio a 5]]: La principale squadra di [[calcio a 5]] maschile è stata la ''[[Reggio Calcio a 5]]''. Il team amaranto ha disputato 12 stagioni consecutive di serie A1 e A2, fino alla mancata iscrizione in serie A1 nel [[2008]]. Nel campionato 2009-2010 ha disputato nuovamente la serie A2 essendo stata ripescata. Dal 2010, fondendosi con la [[Licogest Vibo]], ha dato vita alla [[Cadi Reggio Vibo Valentia]].
* Reggio Calabria C5, militante in Serie C2 Girone B.
* [[Calcio a 5]] femminile: La principale squadra è la Pro Reggina. La squadra amaranto nella stagione 2011-2012 ha partecipato per la prima volta alla serie A vincendo lo scudetto e battendo tutti i record.
* Maestrelli Calcio a 5, militante in Serie C2 Girone B.
* [[Lotta]]: La ''S.G.S.Fortitudo 1903'' del professore Giuseppe Pellicone è una delle società più antiche e gloriose della città reggina, nell'arco della sua lunga storia vanta numerosi campioni a livello nazionale e internazionale nella specialità della lotta libera.
* Zehfir Pellaro C5, militante in Serie C2 Girone B.
* [[Pallacanestro]]: La ''[[Viola Reggio Calabria]]'' ha portato la città a primeggiare nel recente passato in [[Lega Basket Serie A|Serie A1]], disputando negli [[anni 1980|anni ottanta]]-[[anni 1990|novanta]] alcune edizioni dei play-off scudetto. La società per motivi economici non ha rinnovato l'iscrizione alla massima serie del [[Legadue FIP 2007-2008|campionato 2007/2008 di Legadue]]. Nel [[luglio]] [[2009]] la ''[[Viola Reggio Calabria]]'' è ripartita dalla [[Serie B Dilettanti]], avendo acquisito il titolo sportivo del [[Gragnano Basket]]. L'Audax Basket milita invece nella [[Serie C Dilettanti]].
* Soccer Lab Academy, militante in Serie C2 Girone B.
* [[Baseball]]: La città è rappresentata dalla "A.S.D San Giorgio Baseball e Softball".
* [[Hockey in-line]]: La città è stata presente nella massima serie con la ''Hockey Rhegium Reggio Calabria'', che ora gioca in serie B.
* [[Pallavolo]] Femminile: La Medinex ''[[Virtus Reggio Calabria]]'' ha vinto due [[Coppa Italia di pallavolo femminile|Coppe Italia]] nel [[2000]] e nel [[2001]], una [[Supercoppa italiana di pallavolo femminile|Supercoppa Italiana]] nel [[2000]], una [[Challenge Cup di pallavolo femminile|Coppa CEV]] nel 2000 e uno [[Campionato italiano femminile di pallavolo|scudetto]] nel [[2001]], poi revocato per problemi di tesseramento di una giocatrice. La rosa era composta da campionesse come [[Simona Gioli]], [[Cristina Pirv]], [[Irina Kirillova]], [[Yumilka Ruiz]] e [[Manuela Leggeri]].
:Altre società di volley femminile della città sono state:
:la Pallavolo Gallico che disputò campionati di serie A1;
:la [[Nausicaa]] che disputò la serie A1;
:la [[Mangiatorella]] che arrivò in serie A2.
* Pallavolo Maschile:'''
** ''Luck A.S. Volley'' (nota in passato come ''Jonicagrumi'', squadra che nel [[1984]] approdò in serie A2) milita oggi in serie D.
** ''A.S. Mymamy'', squadra di recente formazione, milita oggi nel campionato di serie B1. E'la più importante società di volley, per categoria, della città di Reggio Calabria e la seconda della Calabria. Per l'anno agonistico 2009 - 2010 partecipa con il settore giovanile anche al campionato di serie C.
** ''Volley Sport Catona'', milita in serie B2
* [[Pallamano]]: la B&T Impianti Amaranto milita in serie A2 (Girone F)
* [[Rugby a 15]]:
** ''[[San Giorgio Rugby Reggio Calabria]]'' promossa in serie B per la stagione 2011-2012.
** ''[[S.S. Rugby Reggio|Caronte Rugby Reggio]]''. (disputò la serie A). Nelle sue fila hanno militato ottimi giocatori i quali hanno introdotto una tradizione rugbistica che ha lasciato una buona scuola tecnica.
** la ''Polisportiva Rugby Reggio Calabria'' milita attualmente nel campionato di serie C1.
** la ''Rugby Reggio Calabria'' che milita anch'essa nel campionato di serie C
 
'''Calcio a 5 Femminile'''
* [[Softball]]: La città è rappresentata dalla ''A.S.D San Giorgio Baseball e Softball'', che milita oggi nel campionato di serie B.
 
* [[Polisportiva Pro Reggina 97]], fondata nel 1997 ha cessato l'attività nel 2014. Nella stagione 2011-2012 ha vinto la [[Serie A (calcio a 5 femminile)|Serie A]] e la Supercoppa italiana.
* [[Vela (sport)|Vela]]: La particolare configurazione di rada dei Giunchi ed il vento sempre presente, favoriscono un'intensa attività velica e sportiva, di cui il [[Lungomare Falcomatà]] fa da cornice e grande tribuna naturale. Il ''Circolo Velico Reggio'' è stato fondato nel [[1882]] ed organizza da 28 anni la Mediterranean Cup, regata internazionale della classe Optimist.
* Bocale Calcio Admo, militante in Serie C Girone B.
* Xenium, militante in Serie C Girone B.
* Reggio Sporting Club, militante in Serie B Girone D.
;Pallacanestro
La società [[Pallacanestro Viola]], fonda nel 1966 attualmente disputa il campionato di Serie B interregionale
 
;Baseball
=== Eventi sportivi ===
* A.S.D. San Giorgio Baseball e Softball.
'''Automobilismo:'''
[[File:Francesco Siracusa.jpg|thumb|Francesco Siracusa alla guida]]
[[File:Placido vincitore ed.1955 su Jaguar.jpg|thumb|Pasquale Placido alla partenza]]
Negli [[Anni 1950|anni cinquanta]], si svolgeva sul [[Lungomare Falcomatà|lungomare di Reggio]] un'importante manifestazione automobilistica. Ad essa parteciparono piloti di livello nazionale, tra cui due reggini: Francesco Siracusa (campione italiano con la [http://www.stanguellini.it/ Stanguellini]) e Pasquale Placido, vincitore della corsa nel [[1955]] su Giaur.
Tra i due si era instaurata una sana e sportiva rivalità, alla quale aderiva buona parte della città che si divideva nel tifare per l'uno o per l'altro pilota.
Il barone Placido, napoletano di origini, rappresentava la borghesia tradizionale e fondiaria, mentre il commendatore Siracusa (concessionario [[Lancia (azienda)|Lancia]]) quella cittadina, nuova ed emergente.
 
;Hockey in-line
Negli ultimi anni la città ospita nell'area Tempietto del [[Lungomare Falcomatà|lungomare]] l'''Arcobaleno Motor Show'', evento motoristico di rilevanza nazionale, giunto alla quinta edizione.<ref>[http://www.mondomotoriblog.com/tag/arcobaleno-motor-show-reggio-calabria/ ARCOBALENO MOTOR SHOW Reggio Calabria - Mondomotoriblog<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* Hockey Rhegium Reggio Calabria, ha vinto nel 2002 il campionato nazionale under 18 aggiudicandosi lo scudetto di categoria.
'''Ciclismo:'''
* [[Giro della Provincia di Reggio Calabria]], noto anche come ''La Classicissima del Sud'';
 
;Pallavolo femminile
* Reggio è stata più volte tappa del [[Giro d'Italia]]:
[[File:Medinex Reggio Calabria 1998-1999.jpg|thumb|Le ragazze della {{Volley femminile Virtus Reggio Calabria|N}} nella stagione 1998-1999]]
** [[Giro d'Italia 1961]], partenza della settima tappa, con la vittoria dello spagnolo [[Antonio Suárez]];
** [[Giro d'Italia 1965]], arrivo della nona tappa, con la vittoria dell'italiano [[Adriano Durante]];
** [[Giro d'Italia 1967]], partenza dell'ottava tappa, con la vittoria del francese [[Jean Stablinski]];
** [[Giro d'Italia 1972]], arrivo dell'ottava tappa, con la vittoria dell'italiano [[Attilio Benfatto]];
** [[Giro d'Italia 1976]], partenza della quinta tappa, con la vittoria del belga [[Roger De Vlaeminck]];
** [[Giro d'Italia 1981]], arrivo della nona tappa, con la vittoria dell'italiano [[Serge Parsani]];
** [[Giro d'Italia 2005]], il [[7 maggio]] si è disputato il cronoprologo del Giro con la vittoria dell'[[australia]]no [[Brett Lancaster]].
 
La società [[Virtus Reggio Calabria]], ha vinto due [[Coppa Italia (pallavolo femminile)|Coppe Italia]] nel [[2000]] e nel [[2001]], una [[Supercoppa italiana (pallavolo femminile)|Supercoppa italiana]] nel [[2000]], una [[Challenge Cup (pallavolo femminile)|Coppa CEV]] nel 2000 e uno [[Campionato italiano femminile di pallavolo|scudetto]] nel [[2001]], poi revocato per problemi di tesseramento di una giocatrice.
'''Pallavolo:'''
Reggio ha ospitato il [[World Grand Prix di pallavolo femminile]]:
* nel [[2004]], dove la [[Nazionale di pallavolo femminile dell'Italia|Nazionale italiana]] si è classificata seconda.
* nel [[2006]], dove la nazionale italiana si è classificata terza.
 
Altre società di volley femminile della città sono state:
'''Tennis:'''
* la [[Pallavolo Gallico]] che disputò campionati di serie A1;
* nel [[2009]] Reggio ha ospitato presso il ''Circolo Tennis Rocco Polimeni'', la finale di [[Fed Cup]]: massima competizione a squadre del tennis femminile.
* la Nausicaa che disputò la serie A1;
* la Mangiatorella che arrivò in serie A2.
 
;Pallavolo maschile
== Riferimenti letterari ==
* Luck A.S. Volley (nota in passato come ''Jonicagrumi'', squadra che nel [[1984]] approdò in serie A2);
[[File:Reggio calabria illustrazione ottocentesca.jpg|thumb|250px|Illustrazione ottocentesca di [[Edward Lear]] che mostra Reggio, il [[Castello Aragonese di Reggio Calabria|Castello aragonese]], il vulcano [[Etna (vulcano)|Etna]] e la tipica vegetazione costituita da [[Agave (botanica)|agave]], [[Opuntia ficus-indica|fichi d'India]], [[Arecaceae|palme]] e [[Agrume|agrumi]].]]
* Volley Sport Catona, che ha militato in serie B2.
[[File:Pieter Bruegel d. Ä. 070.jpg|thumb|250px|Particolare de ''Il trionfo della morte'' di [[Pieter Bruegel il Vecchio]] (Il Prado, Madrid), in cui si riconosce sullo sfondo il profilo di Reggio e la ''Torre di Pentimele'', il pittore fiammingo fu a Reggio nel [[XVI secolo]] e in quest'opera fa riferimento ai suoi appunti di viaggio in cui descrive l'attacco dei pirati di Dragut sulla spiaggia del quartiere di [[Archi (quartiere di Reggio Calabria)|Archi]].]]
* MyMamy Volley, squadra che disputò campionati di serie B1.
* [[SportSpecialist Reggio Calabria]], milita in serie A3
 
;Pallamano
Numerosi scrittori e poeti hanno ambientato le loro opere o parte di esse a Reggio. Tra i titoli più significativi si citano i seguenti:
*[[Team Handball Reggio Calabria]], società fondata nel 2011.
 
;Scherma
* [[Diodoro]] - XIII, 23 - riporta il mitologico responso dell'[[Oracolo di Delfi]] sulla fondazione della città: {{quote|Laddove l'Apsias, il più sacro dei fiumi, si getta nel mare, laddove, mentre sbarchi una femmina si unisce ad un maschio, là fonda una città; il Dio ti concede la terra ausone.|}}
* Accademia della scherma Reggio Calabria, società fondata nel 2010.
 
;Rugby
* [[Tucidide]] - Storie, I 30 1, tra le tante citazioni ve ne è una riferita al promontorio di [[Punta Calamizzi]]: {{quote|Reggio, acroterio d'Italia.|}}
* San Giorgio Rugby Reggio Calabria, ha disputato la serie B nel 2011-2012;
* [[Società Sportiva Rugby Reggio Calabria]], fondata nel 1975, sciolta nel 1979;
 
;Softball
* Nella [[canzone di gesta]] [[normanni|normanna]] ''La Chanson D'Aspremont'' ([[Canzone d'Aspromonte]]) ([[1190]]), si narrano le gesta del giovane [[Orlando (paladino)|Rolando]] durante la sua giovinezza tra Reggio (in quel periodo chiamata ''"Risa"'') e i luoghi dell'[[Aspromonte]].
* A.S.D San Giorgio Baseball e Softball.
 
;Vela
* [[Dante Alighieri]], nel canto VIII del [[Paradiso]] ([[XIV secolo]]), fa riferimento all'antica ''Fortezza di [[Catona]]'', che sorgeva nell'omonimo quartiere: {{quote|e quel corno d'Ausonia che s'imborga di Bari, di Gaeta e di Catona da ove Tronto e Verde in mare sgorga|}}
* Il Circolo velico di Reggio, fondato nel [[1882]], organizza la Mediterranean Cup, regata internazionale della classe Optimist.
 
=== Eventi sportivi ===
* [[Jean-Claude Richard de Saint-Non]] - ''Voyage pittoresque ou Description des Royaumes de Naples et de Sicile'' ([[XVIII secolo]]), l'autore scrive: {{quote|Si può dire che i dintorni di Reggio, così come le strade che l'attraversano, formano un giardino continuo, e uno dei più deliziosi|}}
==== Automobilismo ====
[[File:Francesco Siracusa.jpg|thumb|Francesco Siracusa alla guida]]
[[File:Placido vincitore ed.1955 su Jaguar.jpg|thumb|Pasquale Placido alla partenza]]
Negli [[Anni 1950|anni cinquanta]], si svolgeva sul [[Lungomare Falcomatà|lungomare di Reggio]] un'importante manifestazione automobilistica. A essa parteciparono piloti di livello nazionale, tra cui due reggini: Francesco Siracusa (campione italiano con la [http://www.stanguellini.it/ Stanguellini]) e Pasquale Placido, vincitore della corsa nel [[1955]] su Giaur. Tra i due si era instaurata una sana e sportiva rivalità, alla quale aderiva buona parte della città che si divideva nel tifare per l'uno o per l'altro pilota.
Il barone Placido, napoletano di origini, rappresentava la borghesia tradizionale e fondiaria, mentre il commendatore Siracusa (concessionario [[Lancia (azienda)|Lancia]]) quella cittadina, nuova ed emergente.
 
==== Atletica ====
* [[Edward Lear]] - ''Diario di un viaggio a piedi'' ([[1852]]) scrive così:{{quote|Reggio è un grande giardino, uno dei luoghi più belli che si possono trovare sulla terra.|}}
La ''Corrireggio'', manifestazione organizzata da Legambiente Calabria<ref>{{Cita web|url=http://calabria.legambiente.it/|titolo=Legambiente Calabria|sito=calabria.legambiente.it|accesso=15 gennaio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180115184516/http://calabria.legambiente.it/|dataarchivio=15 gennaio 2018|urlmorto=sì}}</ref> fin dalla prima edizione del 1983, si svolge ogni 25 aprile sul [[lungomare Falcomatà]].<ref>{{Cita web|url=http://www.quicalabria.it/new_dett_articolo.asp?id_a=3082|titolo=Corrireggio per tutti|accesso=15 gennaio 2018|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.scirocconews.it/index.php/2012/04/22/39155/|titolo=SCIROCCOnews|sito=SCIROCCOnews|accesso=15 gennaio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160729205359/http://www.scirocconews.it/index.php/2012/04/22/39155/|dataarchivio=29 luglio 2016|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.scirocconews.it/index.php/2012/04/23/39161/|titolo=SCIROCCOnews|sito=SCIROCCOnews|accesso=15 gennaio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160327215128/http://www.scirocconews.it/index.php/2012/04/23/39161|dataarchivio=27 marzo 2016|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.mnews.it/2014/04/trentaduesima-edizione-della.html|titolo=Mnews - Recensioni Offerte Amazon|sito=Mnews - Recensioni Offerte Amazon|accesso=15 gennaio 2018|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161223105838/http://www.mnews.it/2014/04/trentaduesima-edizione-della.html|dataarchivio=23 dicembre 2016}}</ref>
 
Negli ultimi anni la città ospita nell'area Tempietto del [[Lungomare Falcomatà|lungomare]] l{{'}}''Arcobaleno Motor Show'', evento motoristico di rilevanza nazionale, giunto alla quinta edizione.<ref>{{Cita web |url=http://www.mondomotoriblog.com/tag/arcobaleno-motor-show-reggio-calabria/ |titolo=ARCOBALENO MOTOR SHOW Reggio Calabria - Mondomotoriblog<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=28 maggio 2010 |dataarchivio=26 febbraio 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100226144240/http://www.mondomotoriblog.com/tag/ARCOBALENO-MOTOR-SHOW-Reggio-Calabria/ |urlmorto=sì }}</ref>
* [[Caterina Pigorini Beri]] - ''In Calabria'' ([[1884]]) scrive: {{quote|Reggio è una delle città che si staccano da quante se ne vedono nelle lunghe traversate dalle Alpi allo Jonio per formare un tipo, un carattere, un popolo a parte.|}}
 
==== Ciclismo ====
* [[Giovanni Pascoli]] - in ''"Un poeta di lingua morta"'' nella raccolta ''"Pensieri e discorsi"'' ([[1914]]), ricordando il latinista reggino [[Diego Vitrioli]], descrive così il mare di Reggio: {{quote|Questo mare è pieno di voci e questo cielo è pieno di visioni. Ululano ancora le Nereidi obliate in questo mare, e in questo cielo spesso ondeggiano pensili le città morte.
;Giro d'Italia
Questo è un luogo sacro, dove le onde greche vengono a cercare le latine; e qui si fondono formando nella serenità del mattino un immenso bagno di purissimi metalli scintillanti nel liquefarsi, e qui si adagiano rendendo, tra i vapori della sera, imagine di grandi porpore cangianti di tutte le sfumature delle conchiglie. È un luogo sacro questo. Tra Scilla e Messina, in fondo al mare, sotto il cobalto azzurrissimo, sotto i metalli scintillanti dell'aurora, sotto le porpore iridescenti dell'occaso, è appiattata, dicono, la morte; non quella, per dir così, che coglie dalle piante umane ora il fiore ora il frutto, lasciando i rami liberi di fiorire ancora e di fruttare; ma quella che secca le piante stesse; non quella che pota, ma quella che sradica; non quella che lascia dietro sé lacrime, ma quella cui segue l'oblio. Tale potenza nascosta donde s'irradia la rovina e lo stritolio, ha annullato qui tanta storia, tanta bellezza, tanta grandezza. Ma ne è rimasta come l'orma nel cielo, come l'eco nel mare. Qui dove è quasi distrutta la storia, resta la poesia.|Un monumento sul [[lungomare Falcomatà]] riporta questi versi.}}
Reggio Calabria è stata sede della cosiddetta [[Grande Partenza del Giro d'Italia|"Grande Partenza"]] del [[Giro d'Italia]] nell'edizione del [[Giro d'Italia 2005|2005]], con il via ufficiale della corsa dato il {{Data|07|05}} dal lungomare Falcomatà, per effettuare un prologo cittadino che ebbe la vittoria dell'australiano [[Brett Lancaster]].<ref name="GIRO">{{cita web|url=http://www.sitodelciclismo.net/wedstrijdfiche.php?wedstrijdid=22|titolo=Giro d'Italia}}</ref> In totale, la città è stata [[Sedi di tappa del Giro d'Italia|sede di tappa]] della "Corsa Rosa" in dodici occasioni (otto partenze e quattro arrivi):<ref name=GIRO/>
 
* [[Giro d'Italia 1961]], partenza della settima tappa, con la vittoria dello spagnolo [[Antonio Suárez]];
* [[Salvatore Quasimodo]] - ''Acque e terre'' ([[1927]]), nella raccolta di poesie scritte durante il periodo in cui visse e lavorò a Reggio il poeta decantò la natura del luogo.
* [[Giro d'Italia 1965]], arrivo della nona tappa, con la vittoria dell'italiano [[Adriano Durante]];
* [[Giro d'Italia 1967]], partenza dell'ottava tappa, con la vittoria del francese [[Jean Stablinski]];
* [[Giro d'Italia 1972]], arrivo dell'ottava tappa, con la vittoria dell'italiano [[Attilio Benfatto]];
* [[Giro d'Italia 1976]], partenza della quinta tappa, con la vittoria del belga [[Roger De Vlaeminck]];
* [[Giro d'Italia 1981]], arrivo della nona tappa, con la vittoria dell'italiano [[Serge Parsani]];
* [[Giro d'Italia 2005]], il 7 maggio si è disputato il cronoprologo del Giro con la vittoria dell'[[australia]]no [[Brett Lancaster]].
* [[Giro d'Italia 2017]], partenza della sesta tappa, con la vittoria dello svizzero [[Silvan Dillier]].
 
;Altre corse ciclistiche
* [[Corrado Alvaro]] - ''Gente in Aspromonte'' ([[1930]]), in cui lo scrittore descrive minuziosamente il costume della provincia reggina.
Ospita inoltre il [[giro della Città Metropolitana di Reggio Calabria]].
 
==== Pallavolo ====
Reggio ha ospitato il [[World Grand Prix di pallavolo|World Grand Prix di pallavolo femminile]] nel 2004 e nel 2006.
 
==== Tennis ====
Nel [[2009]] Reggio ha ospitato presso il ''Circolo Tennis [[Rocco Polimeni]]'', la finale di [[Billie Jean King Cup|Fed Cup]]: massima competizione a squadre del tennis femminile.
 
=== Impianti sportivi ===
*[[Stadio Oreste Granillo]], 27.543 posti, è il maggiore stadio della regione e ospita gli incontri della LFA Reggio Calabria. Ha anche ospitato gli incontri della stagione [[Lega Pro Seconda Divisione 2012-2013|2012-2013]] dell'[[HinterReggio Calcio]];
* Stadio Campoli di Bocale, 3.500 posti circa (1000 coperti) ospita le gare del Bocale Calcio Admo, dotato di manto erboso sintetico di ultimissima generazione da mm 45.
* Stadio Comunale Ravagnese, 1.500 posti circa, ospitava gli incontri della seconda squadra calcistica della città, l'[[HinterReggio Calcio|HinterReggio]]. Ospita le gare casalinghe della ReggioRavagnese e delle sue giovanili.
* Stadio comunale Gallico Carlo Pontorieri, 1.200 posti circa, ospita le gare casalinghe della Gallico Catona;
* Stadio comunale San Cristoforo di rugby, in erba, 1.400 posti circa;
* Stadio del [[baseball]]/[[softball]] di Reggio Calabria, viale Calabria - 1.800 posti coperti;
*[[PalaCalafiore]] (detto anche ''PalaPentimele'', dal nome del quartiere dove sorge), è il più grande palazzo dello sport calabrese, dotato di circa 8.450 posti a sedere;
*[[PalaBotteghelle]], struttura da 1.500 posti che affaccia sull'omonimo piazzale;
*[[Centro sportivo Sant'Agata]], sede del vivaio, della preparazione atletica e gli allenamenti della [[Reggina]] dotato di 2 campi regolamentari in erba e uno regolamentare in sintetico più altri 3 campi in sintetico, dotato di palestra, centro fisioterapia, alloggi e servizi ristoro;
* Centro sportivo "Reggio Village" (già HinterReggio Village), ex sede del vivaio dell'[[HinterReggio Calcio|HinterReggio]], composto da 5 campi in erba sintetica di cui uno regolamentare con una gradinata da 700 posti a sedere. Attualmente è in uso dalle società A.S.D. Valanidi Calcio Giovanile - Scuola Calcio Francesco Cozza e ASD Segato, affiliata [[Juventus Football Club|Juventus]];
* Centro sportivo "La Pinetina", struttura dotata da 2 campi di calcio a 11 e a 5 in erba sintetica oltre che a un bar, sala conferenze e spogliatoi e una tribuna da 200 posti circa. Ad oggi risulta in un grave stato di abbandono;<ref>{{Cita web|url=https://www.reggiotoday.it/cronaca/atti-vandalici-ravagnese-la-pinetina-reggio-2000.html|titolo=Ravagnese, distrutto l'impianto sportivo La Pinetina: la denuncia di Reggio 2000|sito=ReggioToday|lingua=it|accesso=7 dicembre 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.citynow.it/atto-vandalico-impianto-sportivo-pinetina-asd-reggio-calabria-2000/|titolo=Vandali (di nuovo) in azione alla Pinetina, Asd Reggio 2000: ‘Distrutto patrimonio sportivo’ – FOTO|autore=Eva Curatola|sito=CityNow|data=24 ottobre 2023|lingua=it|accesso=7 dicembre 2023}}</ref>
* Centro sportivo "Piero Viola", 700 posti coperti; è un complesso organizzato per la vita e la formazione dell'atleta, con campi da basket polifunzionali attrezzati elettronicamente, palestre, 4 campi da [[tennis]], un centro per fisioterapia, un centro di controllo sanitario, alloggi e servizi ristoro;
* Palestra [[Piero Viola]] (''Scatolone''), ospita partite di basket e pallavolo, capienza 500 posti;
* Palestra Giulio Campagna (''Palloncino'') - Volley - 700 posti (demolita nel 2024 in fase di costruzione ex novo);
* Palestra Lotta e Pugilato più piscina comunale (demolite nel 2024 in fase di costruzione ex novo);
* Campo [[Comitato olimpico nazionale italiano|CONI]] di [[atletica leggera]] 1.000 posti (in ristrutturazione dal 2025);
* Campo da calcio in sintetico "Ciccarello" Simone Neto Dall'Acqua (Centro Tecnico Federale della Figc) - inaugurato nel 2025;
* APAN, complesso che comprende una piscina semiolimpionica omologata CONI oltre che a due campi da calcetto in erba sintetica da calcio a 5 e 7 di cui uno al chiuso e un hotel 4 stelle;
* Parco Caserta, complesso sportivo polifunzionale dove sorgono due piscine di cui una semiolimpionica omologata CONI, una pista per [[pattinaggio artistico]] con tribuna, sale per fitness, [[arti marziali]] e palestre;<ref>{{Cita web|url=https://www.parcocaserta.com/|titolo=Parco Caserta Sport Village · Piscina Palesta e Sport a Reggio Calabria|sito=Centro Sportivo Parco Caserta|lingua=it|accesso=7 dicembre 2023}}</ref>
* Golf Club Montechiarello con campo 9 buche, struttura chiusa nel 2009;<ref>{{cita web | 1 = http://www.montechiarellogolf.it/ | 2 = Sito del Golf Club Montechiarello | 3 = 21-01-2009 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070909190430/http://www.montechiarellogolf.it/ | dataarchivio = 9 settembre 2007 | urlmorto = sì }}</ref>
* Circolo Tennis "[[Rocco Polimeni]]" dotato di 5 campi da tennis in terra battuta di cui un campo da tennis centrale con le gradinate che possono ospitare circa 2.000 spettatori, 3 campi da tennis in Play-It, ristorante, area divertimento, palestra, sala tv e cinema all'aperto;<ref>{{cita web | 1 = http://www.ctpolimeni.eu// | 2 = Sito del circolo Polimeni | 3 = 07-11-2009 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20111007124651/http://www.ctpolimeni.eu/ | dataarchivio = 7 ottobre 2011 | urlmorto = sì }}</ref>
<gallery>
Stadio Oreste Granillo Panoramic.jpg|Veduta panoramica dello [[Stadio Oreste Granillo|Stadio Granillo]]
Palacalafiore.jpg|Il ''PalaCalafiore'' visto dagli spalti
PalaBotteghelle.JPG|Lo storico Botteghelle
Reggio Calabria vista dal mare.jpg|Regata velica di fronte al lungomare
</gallery>
 
== Note ==
{{<references|2}}/>
 
== Bibliografia ==
*
* {{Cita libro|autore=F. Canciani|capitolo=Calcidesi, vasi|url_capitolo=http://www.treccani.it/enciclopedia/vasi-calcidesi_(Enciclopedia-dell'-Arte-Antica-II-Supplemento)/|anno=1994|volume=|titolo=Enciclopedia dell'arte antica classica e orientale (Secondo supplemento)|editore=Istituto della enciclopedia italiana|città=Roma|cid=Canciani 1994}}
* {{Cita libro|autore=F. Canciani|capitolo=Calcidesi, vasi|url_capitolo=http://www.treccani.it/enciclopedia/vasi-calcidesi_(Enciclopedia-dell'-Arte-Antica-II-Supplemento)/|anno=1994|titolo=Enciclopedia dell'arte antica classica e orientale (Secondo supplemento)|editore=Istituto della enciclopedia italiana|città=Roma|cid=Canciani 1994}}
* M.A. Mastelloni, Rinvenimenti monetali a Reggio Calabria, in ''" Bollettino di Numismatica del Ministero dei Beni Culturali e Ambientali''", Suppl. n°4, 1987, pp.&nbsp;79–104
* {{Cita libro| autore=Gen. Giuseppe Pesce | titolo= "[[Giuseppe Cenni]], pilota in guerra" | editore= Ufficio Storico Aeronautica militare | città=Roma | anno=2002 | isbn= | cid=Gen.Pesce - Uff.Storico AM, 2002}} [https://web.archive.org/web/20180314174847/http://www.avia-it.com/act/recensioni/SRL_aprile_2010/19_Giuseppe_Cenni.pdf (PDF)]
* {{Cita libro| autore=Franco Pagliano | titolo=Aviatori italiani (cap. Valzer mortale) | editore=Longanesi & C. | città=Roma | anno=1964 | isbn= | cid= Pagliano - Aviatori it., 1964}}
* {{Cita libro| autore=Antonio D'Agostino | titolo=Reggio Calabria 3 - 4 settembre 1943 | editore=Jason | città=Reggio Calabria | anno=1996 | isbn= | cid=D'Agostino - AAA R.Calabria, 1996}}
 
== Voci correlate ==
* [[Storia di Reggio Calabria|Storia di Reggio]],
* [[Storia dell'urbanistica e dell'architettura di Reggio Calabria|Storia]]
* urbanistica e architettonica[[Architetture di Reggio Calabria]]
* [[ArchitettureQuartieri di Reggio Calabria|Palazzi storici e monumenti di Reggio]]
* [[Moti di Reggio]]
* [[Quartieri di Reggio Calabria|Quartieri, rioni, suddivisioni amministrative di Reggio]]
 
'''Simboli di Reggio:'''
* [[Bronzi di Riace]]
* [[CastelloMuseo Aragonesearcheologico nazionale di (Reggio Calabria)|Castello aragonese]]
* [[Citrus × bergamia]]
* [[Museo Nazionale della Magna Grecia]]
* [[BergamottoFata Morgana (ottica)]]
* [[Pietra reggina]]
* [[Fata Morgana (ottica)|Fata Morgana]]
* [[Lungomare Falcomatà]]
* [[Madonna della Consolazione]]
* [[Pietra Reggina]]
* [[Stretto di Messina]]
 
'''Trasporti:'''
* [[Aeroporto di Reggio Calabria]]
* [[ATAM,Porto di Reggio Calabria]]
 
'''Altro:'''
* [[Provincia di Reggio Calabria]]
* [[Area metropolitana di Reggio Calabria]]
* [[Arcidiocesi di Reggio Calabria-Bova]]
* [[Corriere di Reggio]]
* [[Corriere di Calabria e di Messina]]
* [['Ndrangheta]]
* [[Reggina Calcio1914]]
* [[HinterReggio Calcio|Hintereggio Calcio]]
* [[Agenzia Nazionale per l'Amministrazione e la Destinazione dei Beni Sequestrati e Confiscati alla Criminalità Organizzata]]
* [[Agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Reggio Calabria|q|n=Categoria:Reggio Calabria|wikt=Reggio Calabria|voy}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*[http://www.reggiocal.it/on-line/Home.html Sito comunale]
* {{cita web | 1 = http://www.reggiocal.it/on-line/Home.html | 2 = Sito comunale | accesso = 5 dicembre 2009 | dataarchivio = 2 febbraio 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070202191306/http://www.reggiocal.it/on-line/Home.html | urlmorto = sì }}
* {{Dmoz|World/Italiano/Regionale/Europa/Italia/Calabria/Provincia_di_Reggio_Calabria/Localit%c3%a0/Reggio_Calabria/|Reggio Calabria}}
 
{{ProvinciaComuni della città metropolitana di Reggio Calabria}}
{{Capoluoghi di provincia italiani}}
{{Comuni del Parco Nazionalenazionale dell'Aspromonte}}
{{Città romane della Regio III Lucania et Bruttii}}
{{Portale|Calabria|Provincia di Reggio Calabria|Reggio Calabria}}
{{Via Capua-Regium}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Reggio Calabria}}
 
[[Categoria:Reggio Calabria| ]]
[[Categoria:CittàComuni romaneitaliani delladi Calabrialingua greca]]
[[Categoria:Luoghi legati ai Vespri siciliani]]
 
[[an:Reggio Calabria]]
[[ar:ريدجو كالابريا]]
[[bcl:Reggio Calabria]]
[[bg:Реджо ди Калабрия]]
[[ca:Reggio de Calàbria]]
[[cs:Reggio di Calabria]]
[[cy:Reggio Calabria]]
[[da:Reggio di Calabria]]
[[de:Reggio Calabria]]
[[el:Ρήγιο]]
[[en:Reggio Calabria]]
[[eo:Reggio di Calabria]]
[[es:Regio de Calabria]]
[[eu:Reggio di Calabria]]
[[fa:رجیو کالابریا]]
[[fi:Reggio di Calabria]]
[[fr:Reggio de Calabre]]
[[he:רג'ו די קלבריה]]
[[hu:Reggio Calabria]]
[[ia:Reggio Calabria]]
[[id:Reggio di Calabria]]
[[ja:レッジョ・ディ・カラブリア]]
[[jv:Reggio Calabria]]
[[ka:რეჯო-დი-კალაბრია]]
[[kk:Реджо-ди-Калабрия]]
[[ko:레조디칼라브리아]]
[[la:Rhegium]]
[[lmo:Reggio Calabria]]
[[lt:Kalabrijos Redžas]]
[[mk:Реџо Калабрија]]
[[mt:Reġġju Kalabrija]]
[[nap:Reggio Calavria]]
[[nl:Reggio Calabria (stad)]]
[[nn:Reggio di Calabria]]
[[no:Reggio di Calabria]]
[[oc:Reggio de Calàbria]]
[[os:Реджо-ди-Калабри]]
[[pl:Reggio di Calabria]]
[[pms:Res ëd Calabria]]
[[pnb:ریگیو کلابریا]]
[[pt:Reggio di Calabria]]
[[ro:Reggio Calabria]]
[[roa-tara:Reggio Calavrie]]
[[ru:Реджо-ди-Калабрия]]
[[scn:Riggiu Calabbria]]
[[sh:Reggio Calabria]]
[[simple:Reggio Calabria]]
[[sr:Ређо ди Калабрија (округ)]]
[[sv:Reggio di Calabria]]
[[sw:Reggio Calabria]]
[[tl:Reggio di Calabria]]
[[tr:Reggio Calabria]]
[[uk:Реджо-Калабрія]]
[[vi:Reggio Calabria]]
[[vo:Reggio Calabria]]
[[war:Reggio Calabria]]
[[zh:雷焦卡拉布里亚]]