Iolanda: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
PixelBot (discussione | contributi)
m r2.7.3) (Bot: Aggiungo fi:Jolanda
m Annullata la modifica di ~2025-26821-50 (discussione), riportata alla versione precedente di FrescoBot
Etichetta: Rollback
 
(65 versioni intermedie di 40 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{Prenome|Iolanda|italiano|F}}<ref name=yolanda>{{cita web|lingua=en|url=http://www.behindthename.com/name/yolanda|titolo=Yolanda|editore=Behind the Name|accesso=26-10-2011}}</ref>.
{{nota disambigua||Yolanda (disambigua)|Yolanda}}
{{Prenome|Iolanda|italiano|F}}<ref name=yolandabehind>{{cita web|lingua=en|url=httphttps://www.behindthename.com/name/yolanda|titolo=Yolanda|editoresito=Behind the Name|accesso=2627 gennaio 2018}}</ref><ref name=lastella>{{cita|La Stella T.|p. 198|LaStella}}.</ref><ref name=defelice>{{cita|De Felice|pp. 104-10-2011105|DeFelice}}.</ref>.
 
==Varianti==
*Femminili: Jolanda<ref name=behind/><ref name=lastella/><ref name=defelice/><ref name=llewellyn>{{cita|Sheard|p. 594|Llewellyn}}.</ref><ref name=burgio>{{cita|Burgio|pp. 221-222|Burgio}}.</ref>, Yolanda<ref name=lastella/><ref name=defelice/>
*Alterati: Jolanda<ref name=yolanda/><ref name=libro>{{cita libro|cognome=Burgio|nome=Alfonso|titolo=Dizionario dei nomi propri di persona|editore=Hermes Edizioni|id=ISBN 88-7938-013-3|città=Roma|anno=1992|pagine=220-221}}</ref>
*Maschili: Iolando<ref name=lastella/><ref name=defelice/>, Jolando<ref name=defelice/>
 
===Varianti in altre lingue===
{{Div col|2}}
*[[Lingua ceca|Ceco]]: Jolana<ref name=yolandabehind/>
*[[Lingua croata|Croato]]: Jolanda<ref name=yolandabehind/>
*[[Lingua francese|Francese]]: Yolande<ref name=yolandabehind/>
*[[Lingua inglese|Inglese]]: Yolanda<ref name=behind/><ref name=llewellyn/>, Yolonda<ref name=behind/>, Yolande<ref name=llewellyn/>, Iolanda<ref name=llewellyn/>
*[[Lingua greca|Greco]]: Iolanthe<ref name=iolanthe>{{cita web|lingua=en|url=http://www.behindthename.com/name/iolanthe|titolo=Iolanthe|editore=Behind the Name|accesso=26-10-2011}}</ref>
*[[Lingua ingleselituana|IngleseLituano]]: YolandaJolanta<ref name=yolanda/>, Yolonda<ref name=yolandabehind/>
*[[Lingua olandese|Olandese]]: Jolanda<ref name=yolandabehind/>
*[[Lingua polacca|Polacco]]: Jolanta<ref name=yolandabehind/>
**[[Lingua portoghese|PortogheseIpocoristici]]: IolandaJola<ref name=yolandabehind/>, Yolanda
*[[Lingua romenaportoghese|RomenoPortoghese]]: Iolanda<ref name=yolandabehind/>
*[[Lingua slovaccarumena|SlovaccoRumeno]]: JolanaIolanda<ref name=yolandabehind/>
*[[Lingua slovenaslovacca|SlovenoSlovacco]]: JolandaJolana<ref name=yolandabehind/>
*[[Lingua spagnolaslovena|SpagnoloSloveno]]: YolandaJolanda<ref name=yolandabehind/>
*[[Lingua tedescaspagnola|TedescoSpagnolo]]: Jolante,Yolanda<ref Jolanthe, Jolandename=behind/>
*[[Lingua tedesca|Tedesco]]: Jolanda<ref name=llewellyn/>
*[[Lingua ungherese|Ungherese]]: Jolánka<ref name=jolanka>{{cita web|lingua=en|url=http://www.behindthename.com/name/jola10nka|titolo=Jolánka|editore=Behind the Name|accesso=26-10-2011}}</ref>
*[[Lingua ungherese|Ungherese]]: Jolánta
**[[Ipocoristici]]: Jolán<ref name=jolanka/>, Jola<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.behindthename.com/name/jola|titolo=Jola|editore=Behind the Name|accesso=26-10-2011}}</ref>
{{Div col end}}
 
==Origine e diffusione==
Deriva dal nome [[francese medio|francese medievale]] ''Yolande'', ''Yolante'' o ''Yolans''<ref name=behind/><ref name=lastella/><ref name=defelice/>, la cui origine è incerta. Viene spesso considerato un derivato del nome [[Violante]] (a sua volta dal [[lingua latina|latino]] "[[Viola (botanica)|viola]]")<ref name=behind/><ref name=llewellyn/>, ma è plausibile che abbia invece un'origine [[lingue germaniche|germanica]]<ref name=behind/><ref name=lastella/><ref name=defelice/><ref name=llewellyn/>; in tal caso, la prima parte del nome potrebbe essere ricondotta alle [[radice (linguistica)|radici]] ''vêl'' ("astuzia")<ref name=lastella/> o ''iw'' (indicante l'albero del [[taxus|tasso]])<ref name=llewellyn/>, mentre il secondo potrebbe essere ''land'' ("paese", "terra")<ref name=lastella/><ref name=llewellyn/> oppure ''lind''<ref name=defelice/> (un elemento dall'origine dubbia). Sono frequenti anche accostamenti a termini [[greco antico|greci]] come ιολη (''iole'', "viola") e ανθος (''anthos'', "fiore"), che sono però [[paretimologia|paretimologici]]<ref name=lastella/>.
Un possibile significato è derivato dal [[francese antico]] ''Yolande'', ''Joland'' o ''Jolant'', forse variante del nome [[Violante]], a sua volta derivato dal [[lingua latina|latino]] "viola" (tanto [[Viola (colore)|il colore]] quanto [[Viola (botanica)|il fiore]])<ref name=yolanda/><ref name=santi>{{cita web|url=http://www.santiebeati.it/nomi/Detailed/2745.html|titolo=Iolanda|editore=Santi, beati e testimoni|accesso=26-10-2011}}</ref><ref name=intrage>{{cita web|url=http://www.intrage.it/intrattenimento/oroscopo/linguaggio_dei_nomi.shtml|titolo=Significato dei nomi|editore=intrage|accesso=26-10-2011}}</ref>, o dal [[lingua greca|greco]] ''híon'' ("sempre "viola"), da cui anche i nomi [[Iole (nome)|Iole]]<ref name=libro/> e [[Ione (nome)|Ione]].
 
Il nome, diffusosi all'epoca delle [[Crociate]], era considerato [[aristocrazia|aristocratico]]<ref name=lastella/>: venne portato da [[Iolanda di Fiandra]], [[Imperatori latini di Costantinopoli|imperatrice latina reggente di Costantinopoli]] (che lo trasmise a varie discendenti nelle famiglie reali di [[Spagna]] e [[Ungheria]])<ref name=behind/>, e da [[Jolanda di Brienne]], [[Regno di Gerusalemme|regina consorte di Gerusalemme]]<ref name=lastella/>.
Altre interpretazioni lo fanno derivare dalla [[Lingua proto-germanica|lingua germanica]]<ref name=yolanda/>, col significato di "ragazza guerriera"<ref name=intrage/> o "ragazza con lo scudo"<ref>{{cita web|url=http://www.alibrando.it/dizionario-nomi/nome-Jolanda-54.html|titolo=Jolanda, significato del nome|editore=L'almanancco dei nomi|accesso=26-10-2011}}</ref>, entrambi di etimologia incerta, oppure rimandano all'elemento ''land'', "terra"; secondo alcune fonti, però, tale derivazione è inesatta<ref name=libro/>. Caso particolare costituisce la forma ungherese Jolánka, creata dallo scrittore [[András Dugonics]] per la protagonista del suo romanzo del [[1804]] ''[[Jólánka, Etelkának Leánya]]''<ref name=jolanka/>: oltre ad essere basata sul nome Iolanda, potrebbe anche derivare dal termine ''jóleán'' che significa "brava ragazza"<ref name=jolanka/>.
 
La sua buona presenza in [[Italia]] è recente, nonostante il nome sia stato tradizionale di [[casa Savoia]] sin dal [[XIV secolo|Trecento]]<ref name=lastella/><ref name=defelice/>; una prima spinta alla sua diffusione venne dall'opera teatrale di [[Giuseppe Giacosa|Giacosa]] ''[[Una partita a scacchi]]'' (1873), la cui protagonista si chiama così; successivamente, ha contribuito anche la popolarità di [[Iolanda Margherita di Savoia|Iolanda]], la figlia di [[Vittorio Emanuele III di Savoia|re Vittorio Emanuele III]]<ref name=lastella/><ref name=defelice/>. È distribuito su tutto il territorio nazionale, con maggiore compattezza al [[Nord Italia|Nord]] per le varianti<ref name=defelice/>; sono attestate anche delle forme maschili, comunque rarissime<ref name=lastella/><ref name=defelice/>.
Il nome era diffuso in [[Savoia]] e in [[Valle d'Aosta]] e usato come nome tradizionale della [[casa Savoia]]. La forma Iolanthe è stata probabilmente influenzata dalle parole greche ιολη (''iole'', "viola") and ανθος (''anthos'', "fiore")<ref name=iolanthe/>.
 
==Onomastico==
L'[[onomastico]] si festeggia può festeggiare in memoria di diverse sante e beate, nelle seguenti date:
*[[1511 giugno]] (o varie altre date), beata Elena[[Iolanda di Polonia, chiamata anche Iolanda]], badessa dell'[[Monache clarisse|Ordine di santa Chiara]], nipote di [[santa Elisabetta d'Ungheria]]<ref>{{cita nameweb|url=santihttp://www.santiebeati.it/dettaglio/><ref90383|titolo=Beata nameIolanda di Polonia|sito=intrageSanti, beati e testimoni|accesso=27 gennaio 2018}}</ref><ref name=beataelena>{{cita web|lingua=en|url=http://saintscatholicsaints.sqpn.cominfo/blessed-helen-of-poland/|titolo=Blessed Helen of Poland|editoresito=SaintsCatholicSaints.SQPN.cominfo|accesso=26-10-201127 gennaio 2018}}</ref>; la data di commemorazione è indicata anche in altri giorni, come [[11 giugno|11]] e [[12 giugno]] e [[3 marzo|3]] e [[6 marzo]]<ref name=beataelena/>
*[[17 dicembre]], santa Iolanda, vissuta nel [[XIII secolo]], figlia di un conte di [[Vianden]] che si fece suora contro la volontà del padre<ref name=burgio/><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://saintscatholicsaints.sqpn.cominfo/saint-yolanda/|titolo=Saint Yolanda|editoresito=SaintsCatholicSaints.SQPN.cominfo|accesso=26-10-201127 gennaio 2018}}</ref>
*[[28 dicembre]], santa Iolanda, martire a [[Roma]] sotto [[Marco Aurelio]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://catholicsaints.info/saint-iolande-of-rome/|titolo=Saint Iolande of Rome|sito=CatholicSaints.info|accesso=27 gennaio 2018}}</ref>
*[[28 dicembre]] (o [[6 maggio]] in alcune località), beata Jolandis, monaca portoghese dell'[[Ordine Cistercense]]<ref name=santi/>.
 
==Persone==
{{vocipersone chedi iniziano pernome|Iolanda}}
[[File:IolandaSavoia.jpg|thumb|right|150pxupright=0.7|[[Iolanda Margherita di Savoia|Iolanda di Savoia]]]]
[[File:Jolanda keizer.jpg|thumb|right|150pxupright=0.7|[[Jolanda Keizer]]]]
*[[Iolanda d'Angiò]], Duchessa di Lorena e di Bar.
*[[Iolanda di Aragona]], regina di [[Napoli]], contessa di [[Provenza]] e pretendente al trono di [[Aragona]].
*[[Iolanda di Bar]], nobile lorenese.
*[[Iolanda di Borgogna-Nevers]], dama di Borbone e contessa di Nevers.
*[[Iolanda di Châtillon-Nevers]], figlia di Guy III di Châtillon.
*[[Iolanda di Courtenay]], regina consorte d'Ungheria.
*[[Iolanda di Dreux]], regina consorte scozzese.
*[[Iolanda di SavoiaFiandra]], principessareggente dell'Impero latino di Savoia.Costantinopoli
*[[Iolanda Margherita di SavoiaPolonia]], principessa italiana.e religiosa ungherese
*[[Iolanda di Savoia]], principessa di Savoia
*[[Iolanda d'Ungheria]], regina consorte di Aragona, contessa consorte di Barcellona e regina consorte di Valencia.
*[[Iolanda Margherita di ValoisSavoia]], figlia di Carlo VII di Francia.principessa italiana
*[[Iolanda d'Ungheria]], regina consorte di Aragona, contessa consorte di Barcellona e regina consorte di Valencia.
*[[Iolanda Balaş]], atleta rumena.
*[[Iolanda Dobrilladi Valois]], sedicenne istriana uccisafiglia dadi partigianiCarlo umbriVII neldi 1944.Francia
*[[Iolanda BalaşBalaș]], atleta rumena.
*Iolanda Cristina Gigliotti (poi francesizzato in Yolanda), vero nome di [[Dalida]], cantante e attrice italiana naturalizzata francese.
*[[Iolanda (cantante)|Iolanda Costa]], cantante portoghese
*[[Iolanda Dobrilla]], sedicenne istriana uccisa da partigiani umbri nel 1944
*Iolanda Cristina Gigliotti (poi francesizzato in Yolanda), vero nome di [[Dalida]], cantante e attrice italiana naturalizzata francese.
 
===Variante Jolanda===
{{vocipersone chedi iniziano pernome|Jolanda}}
[[File:Yolanda Adams 2007Feb11.jpg|thumb|right|150pxupright=0.7|[[Yolanda Adams]]]]
*[[Jolanda Benvenuti]], montatrice italiana.
*[[Jolanda Čeplak]], atleta slovena.
*[[Jolanda de Rover]], nuotatrice olandese.
*[[Jolanda di Brienne]], regina di Gerusalemme.
*[[Jolanda Gardino]], mezzosoprano italiano.
*[[Jolanda Granato]], giornalista, conduttrice radiofonica e doppiatrice italiana.
*[[Jolanda Insana]], poetessa italiana.
*[[Jolanda Keizer]], atleta olandese.
*[[Jolanda Rossin]], cantante italiana.
*[[Jolanda Verdirosi]], attrice italiana.
 
===Variante Yolanda===
{{vocipersone chedi iniziano pernome|Yolanda}}
[[File:Yolanda Soares 2008.jpg|thumb|right|150pxupright=0.7|[[Yolanda Soares]]]]
*[[Yolanda Adams]], cantentecantante statunitense.
*[[Yolanda di FiandraGriffith]], reggente dell'Impero latino dicestista Costantinopoli.statunitense
*[[Yolanda GriffithKakabadse]], cestistapolitica statunitense.e ambientalista ecuadoriana
*[[Yolanda KakabadseSoares]], politicacantante e ambientalista ecuadoriana.portoghese
*[[Yolanda SoaresVazquez]], cantanteattrice portoghese.britannica
*[[Yolanda VazquezWood]], attrice britannica.statunitense
*[[Yolanda Wood]], attrice statunitense.
 
===Variante Yolande===
{{vocipersone chedi iniziano pernome|Yolande}}
[[File:Duchess de Polignac.jpg|thumb|right|150pxupright=0.7|[[Yolande de Polastron, duchessa de Polignac|Yolande de Polastron]]]]
*[[Yolande de Polastron, duchessa de Polignac|Yolande de Polastron]], duchessa francese.
*[[Yolande Fox]], modella statunitense.
*[[Yolande Moreau]], attrice e regista belga.
 
===Altre varianti===
*[[Jolanta Bebel-Rzymowska]], schermitrice polacca.
*[[Jolán Földes]], scrittrice ungherese.
*[[Jolán Kleiber-Kontsek]], atleta ungherese.
*[[Jolanta Królikowska]], schermitrice polacca.
*[[Jolanta Vilutytė]], cestista lituana.
 
==Il nome nelle arti==
* Jolanda è uno pseudonimo utilizzato dalla scrittrice [[Maria Majocchi]].
* Jolanda è un personaggio del romanzo di [[Emilio Salgari]] ''[[Jolanda, la figlia del Corsaro Nero (romanzo)|Jolanda, la figlia del Corsaro Nero]]'' e della [[Jolanda, la figlia del Corsaro Nero (serie animata)|serie animata]] da esso tratta.
*[[Personaggi secondari di Black Lagoon#Yolanda|Yolanda]] è un personaggio del [[manga]] e [[anime]] ''[[Black Lagoon]]''.
* [[Personaggi di Black Lagoon#Yolanda Aquaviva|Yolanda]] è un personaggio del film[[manga]] dele [[1945anime]] ''[[JolandaBlack e il re della sambaLagoon]]'', diretto da [[Vincente Minnelli]].
*Yolanda deYolanda Souza Matos PratiniAquaviva è un personaggio delladel telenovelafilm del [[1945]] ''[[Dancin'Jolanda e il re della Dayssamba]]'', diretto da [[Vincente Minnelli]].
* Yolanda Lujánde Souza Matos Pratini è un personaggio della telenovela ''[[Il segreto diDancin' JolandaDays]]''.
* Yolanda Luján è un personaggio della telenovela ''[[Il segreto di Jolanda]]''.
* [[Yolanda Montez]], nota come Wildcat, è una supereroina dell'[[Universo DC]].
*''[[Iolanthe]]'' (o ''The Peer and the Peri'') è un'[[opera comica]] composta da [[William Schwenck Gilbert|W. S. Gilbert]] e [[Arthur Sullivan]].
*''[[Jolanda de Almaviva]]'' è una serie erotica a fumetti italiana.
*Il nome Jolanda viene usato dalla comica [[Luciana Littizzetto]] per definire le [[vulva|parti intime femminili]]; la Littizzetto ha scritto anche un libro intitolato ''[[La Jolanda furiosa]]''.
 
==Toponimi==
*[[509 Iolanda]] è il nome di un [[asteroide]] della [[fascia principale]].
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
*Alterati: Jolanda<ref name=yolanda/><ref name=libro>{{cita libro|cognome=Burgio|nome=Alfonso|url=https://books.google.it/books?id=jt3c6vZk03UC&printsec=frontcover#v=onepage&q=jolanda&f=false|titolo=Dizionario dei nomi propri di persona|editore=Hermes Edizioni|idisbn=ISBN 88-7938-013-3|città=Roma|anno=1992|paginecid=220-221Burgio}}</ref>
*{{cita libro|cognome=De Felice|nome=Emidio|wkautore=Emidio De Felice|titolo=Nomi d'Italia|editore=Arnoldo Mondadori Editore|volume=2|città=Milano|anno=1978|cid=DeFelice}}
*{{cita libro|cognome=La Stella T.|nome=Enzo|titolo=Santi e fanti - Dizionario dei nomi di persona|editore=Zanichelli|isbn=978-88-08-06345-8|città=Roma|anno=2009|cid=LaStella}}
*{{cita libro|cognome=Sheard|nome=K. M.|titolo=Llewellyn's Complete Book of Names|url=http://books.google.it/books?id=FVyHTUQnnBgC|anno=2011|editore=Llewellyn Publications|isbn=0-7387-2368-1|cid=Llewellyn}}
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|wikt=Iolanda}}
 
{{Portale|antroponimi}}
[[Categoria:Prenomi di origine germanica]]
[[Categoria:Prenomi di origine greca]]
[[Categoria:Prenomi di origine latina]]
 
[[cs:Jolanta]]
[[de:Jolante]]
[[en:Yolanda]]
[[fi:Jolanda]]
[[fr:Yolande]]
[[hu:Jolanda]]
[[ja:ヨランダ]]
[[nl:Jolanda]]
[[pl:Jolanta]]
[[pt:Yolanda]]
[[ru:Иоланта]]
[[sl:Jolanda]]