Mark Fish: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m →Collegamenti esterni: clean up, replaced: Categoria:Calciatori della Nazionale sudafricana → Categoria:Calciatori della nazionale sudafricana |
||
| (46 versioni intermedie di 27 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome= Mark Fish
|Immagine= Mark Fish.jpg
|CodiceNazione = {{
|Disciplina= Calcio
|Ruolo= [[
|TermineCarriera= 2007 - giocatore
|Squadra=
|SquadreGiovanili=
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
| |Kaizer Chiefs |
}}
|Squadre=
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1991-1993
|1993-1996
|1996-1997
|1997-2000
|2000-2005|Charlton|102 (3)
|2005-2006|→ Ipswich Town|1 (0)
|2007|Jomo Cosmos|0 (0)
}}
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|
}}
|Vittorie=
{{MedaglieCompetizione|Coppa d'Africa}}
Riga 35 ⟶ 34:
|Allenatore=
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = A
|2009|Thanda Royal Zulu|
}}
|Aggiornato=
}}
{{Bio
|Nome = Mark Anthony
Riga 50 ⟶ 49:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività =
|Attività2 = ex calciatore
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Nazionalità = sudafricano
|PostNazionalità = , di ruolo [[difensore]]
Riga 56 ⟶ 58:
== Caratteristiche tecniche ==
Fish è stato un [[difensore]].<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.goal.com/it/news/2/serie-a/2009/01/17/1063194/i-bidoni-del-calcio-italiano-mark-fish-quello-che-la-spar%C3%B2|titolo=I Bidoni del calcio italiano: Mark Fish, quello che la sparò grossa! "Mi ispiro a Baresi, somiglio a Desailly"|accesso=2021-05-01}}</ref> Ha giocato la maggior parte della sua carriera nel ruolo di difensore centrale, ma la sua posizione preferita è stata quella di libero.<ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.goal.com/it/notizie/mark-fish-sudafrica-serie-a-lazio/4p3pzrat2al11w79asg3gj5pq|titolo=Mark Fish, dal trionfo con il Sudafrica all'avventura in Serie A con la Lazio|accesso=2021-05-01}}</ref> Forte nel gioco aereo, era bravo in marcatura e negli anticipi grazie alla sua capacità di leggere prima il gioco avversario.<ref name=":1" /> Soffriva invece quando veniva preso in velocità.<ref name=":0" /><ref name=":1" /><ref>{{Cita news|autore=Gianni Mura|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/01/20/olimpico-bianconero-la-lazio-si-scioglie.html|titolo=Olimpico bianconero la Lazio si scioglie|pubblicazione=la Repubblica|data=20 gennaio 1997|p=36|accesso=1 maggio 2021}}</ref>
== Carriera ==
=== Giocatore ===
==== Club ====
Dal [[1991]] al [[1996]] ha giocato nel [[Campionato sudafricano di calcio|campionato del suo paese natale]] prima nel [[Jomo Cosmos Football Club|Jomo Cosmos]], successivamente, dal [[1993]], negli [[Orlando Pirates]].
Nel [[1996]] viene acquistato dalla [[Società Sportiva Lazio|Lazio]] per 2,6 miliardi di lire,<ref>{{cita libro|titolo=Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012|editore=Panini|anno=2012|mese=luglio|giorno=30|p=10|volume=Vol. 13 (1996-1997)}}</ref> allenata da [[Zdeněk Zeman]] che lo fa esordire nel calcio italiano il 28 agosto [[1996]] in [[Coppa Italia]] nella partita vinta per 1-0 disputata allo [[Stadio Partenio]] contro l'{{Calcio Avellino|N}}. L'esordio in [[Serie A]] arriva invece nella partita [[Bologna Football Club 1909|Bologna]]-Lazio (1-0), diventando così il primo sudafricano a giocare nella massima serie italiana.<ref name=":1" /> Nella Lazio ha disputato 17 partite, di cui 15 in [[Serie A 1996-1997|campionato]] e 2 in [[Coppa Italia 1996-1997|Coppa Italia]], e ha segnato una rete alla 16ª giornata contro l'[[Hellas Verona Football Club|Hellas Verona]].<ref name=":1" /> Nel corso della sua esperienza romana non convince venendo relegato spesso in panchina,<ref name=":0" /> cosa avvenuta soprattutto dopo l'esonero di Zeman (con cui comunque aveva fornito qualche buona prestazione prima del suo allontanemto)<ref>{{Cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1996/12/09/fish-non-fa-errori.html|titolo=Fish non fa errori|pubblicazione=la Repubblica|data=9 dicembre 1996|p=36|accesso=1 maggio 2021}}</ref><ref>{{Cita news|autore=Andrea Galdi|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/01/14/fish-la-sfida-vinta-merito-di.html|titolo=Fish, la sfida vinta è merito di Zeman|pubblicazione=la Repubblica|data=14 gennaio 1997|p=7|accesso=1 maggio 2021}}</ref> e il conseguente arrivo di [[Dino Zoff]] (che aveva, in veste di dirigente laziale, speso belle parole per lui prima che arrivasse in Italia).<ref name=":1" /> Tra le poche volte in cui è stato schierato dal tecnico friulano c'è da segnalare il [[Derby di Roma|derby]] del 4 maggio (terminato 1-1), in cui un suo errore ha consentito ad [[Abel Balbo]] di segnare il gol dei giallorossi.<ref>{{Cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/05/05/gli-errori-di-candela-signori.html|titolo=Gli errori di Candela e Signori|pubblicazione=la Repubblica|data=5 maggio 1997|p=39|accesso=1 maggio 2021}}</ref>
Dopo un anno con le ''Aquile'' viene ceduto in prestito al Bologna; tuttavia torna immediatamente nella Capitale in quanto non convince l'allenatore dei felsinei [[Renzo Ulivieri]] e viene a mancare il definitivo accordo economico tra le due società.<ref name=":0" /><ref name=":1" /><ref>{{Cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/07/30/calcio-news.html|titolo=Calcio news|pubblicazione=la Repubblica|data=30 luglio 1997|p=40|accesso=1 maggio 2021}}</ref> Poco dopo viene ceduto in [[Inghilterra]] al [[Bolton Wanderers|Bolton]]. Nel [[2000]] passa al [[Charlton Athletic F.C.|Charlton]] e nel [[2005]] in prestito all'[[Ipswich Town F.C.|Ipswich Town]], dove si infortuna gravemente al ginocchio; per questo motivo a fine anno annuncia il suo ritiro, anche se un anno dopo torna in patria tra le file della sua vecchia squadra, gli Jomo Cosmos, anche se Fish non disputò neanche una gara ufficiale.
==== Nazionale ====
Con la selezione sudafricana ha disputato 62 partite segnando 2 reti; una di queste l'ha realizzata nei quarti di finale della Coppa d'Africa del 1996 contro l'{{NazNB|CA|DZA|M}}, contribuendo così al successo dei sudafricani nella manifestazione.<ref name=":1" /> Ha disputato altre 2 coppe d'Africa (1998 e 2000), oltre che una [[FIFA Confederations Cup|Confederations Cup]] (1997) e un Mondiale (1998)<ref>{{Cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1998/06/12/fratelli-neri-nella-storia-agli-ordini-di.html|titolo=Fratelli neri nella storia agli ordini di Troussier|pubblicazione=la Repubblica|data=12 giugno 1998|p=48|accesso=1 maggio 2021}}</ref> con i ''bafana bafana''.
=== Allenatore ===
A fine carriera, Fish ha intrapreso la carriera di allenatore al [[Thanda Royal Zulu Football Club|Thanda Royal Zulu]], da cui però è stato esonerato dopo quattro mesi.
== Statistiche ==
=== Cronologia presenze e reti in nazionale ===
{{Cronoini|ZAF||M}}
{{Cronopar|6-10-1993|Los Angeles|MEX|4|0|ZAF 1928-1994|-|Amichevole|13={{Sostin|72}}}}
{{Cronopar|24-4-1994|Mmabatho|ZAF 1928-1994|1|0|ZWE|-|Amichevole}}
{{Cronopar|10-5-1994|Johannesburg|ZAF|2|1|ZMB 1964-1996|-|Amichevole}}
{{Cronopar|8-6-1994|Adelaide|AUS|1|0|ZAF|-|Amichevole|14=Adelaide (Australia)}}
{{Cronopar|12-6-1994|Sydney|AUS|1|0|ZAF|-|Amichevole}}
{{Cronopar|4-9-1994|Antananarivo|MDG|0|1|ZAF|-|QCoppa Africa|1996}}
{{Cronopar|15-10-1994|Mabopane|ZAF|1|0|MUS|-|QCoppa Africa|1996}}
{{Cronopar|30-9-1995|Johannesburg|ZAF|3|2|MOZ|-|Amichevole}}
{{Cronopar|22-11-1995|Johannesburg|ZAF|2|2|ZAM 1964-1996|-|Amichevole}}
{{Cronopar|24-11-1995|Mmabatho|ZAF|2|0|EGY|-|Amichevole}}
{{Cronopar|26-11-1995|Johannesburg|ZAF|2|0|ZWE|-|Amichevole}}
{{Cronopar|13-1-1996|Johannesburg|ZAF|3|0|CMR|-|Coppa Africa|1996|1º turno}}
{{Cronopar|20-1-1996|Johannesburg|ZAF|1|0|AGO|-|Coppa Africa|1996|1º turno}}
{{Cronopar|24-1-1996|Johannesburg|ZAF|0|1|EGY|-|Coppa Africa|1996|1º turno}}
{{Cronopar|27-1-1996|Johannesburg|ZAF|2|1|ALG|1|Coppa Africa|1996|Quarti di finale}}
{{Cronopar|31-1-1996|Johannesburg|ZAF|3|0|GHA|-|Coppa Africa|1996|Semifinale}}
{{Cronopar|3-2-1996|Johannesburg|ZAF|2|0|TUN|-|Coppa Africa|1996|Finale}}
{{Cronopar|24-4-1996|Johannesburg|ZAF|2|3|BRA|-|Amichevole|13={{Cartellinogiallo}}}}
{{Cronopar|1-6-1996|Blantyre|MWI|0|1|ZAF|-|QMondiali|1998|13={{Cartellinogiallo}}|14=Blantyre (Malawi)}}
{{Cronopar|15-6-1996|Johannesburg|ZAF|3|0|MWI|1|QMondiali|1998}}
{{Cronopar|9-11-1996|Johannesburg|ZAF|1|0|ZAI|-|QMondiali|1998|13={{Cartellinogiallo}}}}
{{Cronopar|6-4-1997|Pointe-Noire|COG|2|0|ZAF|-|QMondiali|1998|13={{Sostout|40}}}}
{{Cronopar|27-4-1997|Lomé|ZAI|1|2|ZAF|-|QMondiali|1998|13={{Cartellinogiallo|43}}}}
{{Cronopar|24-5-1997|Manchester|ENG|2|1|ZAF|-|Amichevole}}
{{Cronopar|8-6-1997|Johannesburg|ZAF|3|0|ZMB|-|QMondiali|1998}}
{{Cronopar|16-8-1997|Johannesburg|ZAF|1|0|COG|-|QMondiali|1998}}
{{Cronopar|15-11-1997|Düsseldorf|DEU|3|0|ZAF|-|Amichevole}}
{{Cronopar|7-12-1997|Johannesburg|ZAF|1|2|BRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|13-12-1997|Riad|CZE|2|2|ZAF|-|Conf.Cup|1997|1º turno}}
{{Cronopar|15-12-1997|Riad|ARE|1|0|ZAF|-|Conf.Cup|1997|1º turno}}
{{Cronopar|17-12-1997|Riyad|URY|4|3|ZAF|-|Conf.Cup|1997|1º turno}}
{{Cronopar|24-1-1998|Windhoek|NAM|3|2|ZAF|-|[[Qualificazioni alla COSAFA Cup 1998|Qual. COSAFA Cup 1998]]|11=dts}}
{{Cronopar|8-2-1998|Bobo-Dioulasso|ZAF|0|0|AGO|-|Coppa Africa|1998|1º turno|13={{Cartellinogiallo|9}}}}
{{Cronopar|11-2-1998|Bobo-Dioulasso|ZAF|1|1|CIV|-|Coppa Africa|1998|1º turno}}
{{Cronopar|22-2-1998|Ouagadougou|MAR|1|2|ZAF|-|Coppa Africa|1998|Quarti di finale}}
{{Cronopar|25-2-1998|Ouagadougou|COD 1997-2003|1|2|ZAF|-|Coppa Africa|1998|Semifinale|dts}}
{{Cronopar|28-2-1998|Ouagadougou|ZAF|0|2|EGY|-|Coppa Africa|1998|Finale}}
{{Cronopar|20-5-1998|Johannesburg|ZAF|1|1|ZMB|-|Amichevole}}
{{Cronopar|25-5-1998|Buenos Aires|ARG|2|0|ZAF|-|Amichevole}}
{{Cronopar|6-6-1998|Baiersbronn|ZAF|1|1|ISL|-|Amichevole}}
{{Cronopar|12-6-1998|Marsiglia|FRA|3|0|ZAF|-|Mondiali|1998|1º turno}}
{{Cronopar|18-6-1998|Tolosa|ZAF|1|1|DNK|-|Mondiali|1998|1º turno}}
{{Cronopar|24-6-1998|Bordeaux|ZAF|2|2|SAU|-|Mondiali|1998|1º turno}}
{{Cronopar|3-10-1998|Johannesburg|ZAF|1|0|AGO|-|QCoppa Africa|2000}}
{{Cronopar|16-12-1998|Johannesburg|ZAF|2|1|EGY|-|Amichevole}}
{{Cronopar|23-1-1999|Curepipe|MUS|1|1|ZAF|-|QCoppa Africa|2000}}
{{Cronopar|27-2-1999|Mabopane|ZAF|4|1|GAB|-|QCoppa Africa|2000}}
{{Cronopar|10-4-1999|Libreville|GAB|1|0|ZAF|-|QCoppa Africa|2000}}
{{Cronopar|28-4-1999|Copenaghen|DNK|1|1|ZAF|-|Amichevole}}
{{Cronopar|5-6-1999|Durban|ZAF|2|0|MUS|-|QCoppa Africa|2000}}
{{Cronopar|16-6-1999|Johannesburg|ZAF|0|1|ZWE|-|Amichevole}}
{{Cronopar|18-9-1999|Città del Capo|ZAF|1|0|SAU|-|Amichevole}}
{{Cronopar|30-9-1999|Riad|SAU|0|0|ZAF|-|Amichevole}}
{{Cronopar|23-1-2000|Kumasi|ZAF|3|1|GAB|-|Coppa Africa|2000|1º turno|13={{Sostout|74}}}}
{{Cronopar|27-1-2000|Kumasi|ZAF|1|0|COD 1997-2003|-|Coppa Africa|2000|1º turno}}
{{Cronopar|2-2-2000|Kumasi|ZAF|1|1|DZA|-|Coppa Africa|2000|1º turno}}
{{Cronopar|6-2-2000|Kumasi|ZAF|1|0|GHA|-|Coppa Africa|2000|Quarti di finale}}
{{Cronopar|10-2-2000|Lagos|NGA|2|0|ZAF|-|Coppa Africa|2000|Semifinale|13={{Cartellinogiallo}}}}
{{Cronopar|3-9-2000|Brazzaville|COG|1|2|ZAF|-|QCoppa Africa|2002}}
{{Cronopar|7-10-2000|Johannesburg|ZAF|0|0|FRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|5-6-2004|Bloemfontein|ZAF|2|1|CPV|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|20-6-2004|Kumasi|GHA|3|0|ZAF|-|QMondiali|2006}}
{{Cronofin|62|2}}
== Palmarès ==
===
==== Club ====
===== Competizioni nazionali ===== * {{Calciopalm|Campionato
:Orlando Pirates: 1994
===== Competizioni internazionali =====
* {{Calciopalm|
:Orlando Pirates: [[Coppa dei Campioni d'Africa 1995|
* {{Calciopalm|Supercoppa CAF|1}}
:Orlando Pirates: 1996
==== Nazionale ====
* {{Calciopalm|Coppa d'Africa|1}}
: {{ACN2|1996}}
Riga 90 ⟶ 164:
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
{{
{{Sudafrica maschile calcio Confederations Cup 1997}}
{{
{{
{{
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:
[[Categoria:Calciatori campioni d'Africa]]
[[Categoria:Calciatori della nazionale sudafricana]]
| |||