189 (numero): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
DSK (discussione | contributi) |
Gac (discussione | contributi) m Annullate le modifiche di 79.31.253.125 (discussione), riportata alla versione precedente di Smatteo499 Etichetta: Rollback |
||
(31 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 17:
'''Centoottantanove''' (189) è il [[numero naturale]] dopo il [[188 (numero)|188]] e prima del [[190 (numero)|190]].
== Proprietà matematiche ==
* È un [[numero dispari]].
* È un [[numero composto]] con i seguenti 8 [[divisore|divisori]]: 1, 3, 7, 9, 21, 27, 63, 189. Poiché la somma dei suoi divisori (escluso il numero stesso) è [[121 (numero)|121]] < 189, è un [[numero difettivo]]. * È un [[numero di Ulam]].
* È un [[numero cubico centrato]].
* È parte delle [[terne pitagoriche]] (48, 189, 195), (180, 189, 261), (189, 252, 315), (189, 340, 389), (189, 648, 675), (189, 840, 861), (189, 1980, 1989), (189, 2548, 2555), (189, 5952, 5955), (189, 17860, 17861).
* È un [[numero palindromo]] nel [[sistema numerico binario]] e nel [[sistema di numerazione posizionale]] a [[base 20]] (99). In quest'ultima base è altresì un [[numero a cifra ripetuta]].
* È un [[numero ettagonale]].
* È un [[numero fortunato]].
* È un [[numero congruente]].
* È un [[Successione di Thue-Morse|numero malvagio]].
== Astronomia ==
* [[189P/NEAT]] è una [[cometa periodica]] del [[sistema solare]].
* [[189 Phthia]] è un [[asteroide]] della [[fascia principale]] del sistema solare.
* [[NGC 189]] è un [[ammasso aperto]] della [[Cassiopea (costellazione)|costellazione di Cassiopea]].
== Astronautica ==
* Cosmos 189 è un [[satellite artificiale]] [[Russia|russo]].
== Altri progetti ==
{{interprogetto
{{Portale|matematica}}
|