Discussioni progetto:Matematica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
archivio
Eletro 16 (discussione | contributi)
Isaac Newton: nuova sezione
 
Riga 1:
{{titolo errato|titolo=Il Luogo Geometrico}}<sub></sub>
{{Bar tematici|scienze}}
{{/Intro}}
 
== [[TeoremaIda del consensusgasperini]] ==
 
IlBuon titolopomeriggio delvolevo redirectsegnalare inche oggettoho èsbagliato corretto?a Inscrivere reteil c'ènome qualchese centinaioqualcuno dipotesse gentilmente correggere vi ringrazio in occorrenze.anticipo Grazie --[[Utente:QuaaludesTavolino82|QTavolino82]] ([[Discussioni utente:QuaaludesTavolino82|msg]]) 1316:3601, 242 agogen 20122024 (CESTCET)
 
== Superpermutazione, possibile ricerca originale ==
== Cancellazione di [[Quozienti di determinanti]] ==
 
Segnalo [[Aiuto:Sportello informazioni#Pubblicazione contributo]] riguardante la voce [[Superpermutazione]]. Consiglio di proseguire in [[Discussione:Superpermutazione]] , in modo che la discussione rimanga (allo Sportello informazioni verrà presto archiviata) e ne resti traccia. --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 18:31, 12 gen 2024 (CET)
{{Cancellazione|Quozienti di determinanti}}--[[Utente:Tino 032|<span style="color:blue">τino 032</span>]] [[Discussioni_utente:Tino_032|<span style="color:red">[...]</span>]] 16:31, 25 ago 2012 (CEST)
 
== AlgebraAvviso PdC - Coppia di BoolePoiret ==
Segnalo all'attenzione degli "algebristi" del progetto per le dovute verifiche, che nella voce [[Algebra di Boole]] nei giorni 12 e 13 agosto sono state effettuate oltre 100 modifiche da un solo utente che non ha editato altro. Saluti, --[[Utente:Eumolpo|Eumolpo]] [[Discussioni utente:Eumolpo|<small>(πῶς λέγεις;)</small>]] 18:55, 30 ago 2012 (CEST)
:Ho dato un'occhiasta alle modifiche segnalate. Premesso che non sono esperto in quel campo, la mia impressione è che le modifiche abbiano migliorato la voce; tuttavia ci sono due aspetti da valutare. Primo, mi pare che nella definizione si sia sostituito un approccio con un altro: probabilmente con buone ragioni, ma un cambiamento del genere dovrebbe essere motivato e discusso in talk. Secondo, la voce continua a non contenere alcun riferimento bibliografico (ci sono solo tre collegamenti esterni a dispense universitarie disponibili online): questo pone problemi di verificabilità, e bisognerebbe fare un controllo per escludere copyviol; tra l'altro nella voce compaiono espressioni tipicamente "da dispensa" come ''«Il modo in cui decidiamo di introdurre l'algebra di Boole è quello di considerarla come reticolo»'', ''«Ricordiamoci sempre che...»'', ''«Abbiamo visto...»'', ''«Abbiamo già detto molte volte...»''. Spero che qualche altro utente con competenze specifiche ci possa dare un'occhiata al più presto. --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 10:24, 31 ago 2012 (CEST)
 
{{Cancellazione|Coppia di Poiret}}--<b><i> [[Utente:Mess|Mess]] <small>[[Discussioni utente:Mess|(no stress...)]]</small></i></b> 18:24, 13 gen 2024 (CET)
== Cancellazione ==
 
== Inclusione ==
{{Cancellazione|Studio qualitativo di equazioni differenziali ordinarie}}
[[Utente:Baroc|Baroc]] ([[Discussioni utente:Baroc|msg]]) 20:35, 2 set 2012 (CEST)
 
[[Discussioni_progetto:Coordinamento/Connettività#Inclusione|segnalo discussione]] all'Orfanotrofio. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 09:51, 9 feb 2024 (CET)
== [[Coomologia]] ==
 
== [[Link (teoria dei nodi)]] ==
Ho creato la voce come redirect a [[Coomologia di De Rham]], in attesa di una voce vera sulla coomologia. Che ne dite? Altrimenti potremmo reindirizzare a [[Complesso di cocatene]], che ha un'accenno di definizione. --[[Utente:Michelino12|Michelino12]] ([[Discussioni utente:Michelino12|msg]]) 23:55, 4 set 2012 (CEST)
:Mah, io piuttosto sarei per la seconda possibilità, visto che definirla solo per un caso particolare (che non è neanche più importante di altri) mi sembri porti solo confusione. Comunque si può anche lasciare il link rosso, così si invoglia di più a creare la voce.--[[Utente:Sandrobt|Sandro_bt]] <small>([[Discussioni utente:Sandrobt|scrivimi]])</small> 00:11, 5 set 2012 (CEST)
::Si, ho capito, meglio lasciare il link rosso. --[[Utente:Michelino12|Michelino12]] ([[Discussioni utente:Michelino12|msg]]) 01:28, 5 set 2012 (CEST)
 
Segnalo [[Discussione:Link_(teoria_dei_nodi)#Eliminazione_sezione]]. --[[Utente:Amarvudol|Amarvudol]] <small>([[Discussioni utente:Amarvudol|msg]])</small> 16:25, 26 feb 2024 (CET)
== Cancellazione ==
{{Cancellazione|Numero di Zuckerman}}--[[Utente:Sandrobt|Sandro_bt]] <small>([[Discussioni utente:Sandrobt|scrivimi]])</small> 00:11, 5 set 2012 (CEST)
:Scusate, ma se è una ricerca originale, allora non ho capito il significato di "ricerca originale". Il termine è presente nell'OEIS (che è citato nelle note), su PlanetMath (vedi collegamenti esterni) e [http://www.google.it/#hl=it&sclient=psy-ab&q=%22zuckerman+number%22&oq=%22zuckerman+number%22&gs_l=hp.3..0i30j0i7i30j0i30j0i7i30.3670.3670.2.4616.1.1.0.0.0.0.166.166.0j1.1.0...0.0...1c.CeVizaRogRo&pbx=1&bav=on.2,or.r_gc.r_pw.r_qf.&fp=47562ab005a415ab&biw=1920&bih=950 cercando su Google] si trovano altre referenze che attestano la non originalità della voce. --[[Utente:DSK|DSK]] ([[Discussioni utente:DSK|msg]]) 13:05, 5 set 2012 (CEST)
::E' che sia su OEIS che su PlanetMath chiunque può fare modifiche e aggiungere cose (su OEIS poi c'è proprio di tutto..) e da quanto dicono in en.wiki sembra che chi ha creato la voce su en.wiki l'ha anche aggiunta sugli altri due.--[[Utente:Sandrobt|Sandro_bt]] <small>([[Discussioni utente:Sandrobt|scrivimi]])</small> 16:04, 5 set 2012 (CEST)
==[[Eccesso di rischio]]==
segnalo stub--'''''[[Utente:Pierpao|Pierpao]]'''.lo'' (<small>[[Discussioni utente:Pierpao|listening]]</small>) 09:26, 6 set 2012 (CEST)
 
== Borse di partecipazione per l'editathon "Scienza e donne in STEM" ==
== Cancellazione Equazione con il valore assoluto ==
[[Wikipedia:Bar/Discussioni/Editathon Scienza e donne in STEM: partecipa con le borse di Wikimedia Italia|Segnalo]].--<small><b><span style="font-family:Tahoma">[[Utente:Patafisik|<span style="color:#dfa37f;">Pątą</span>]][[Discussioni_utente:Patafisik|<span style="color:#7fbade;">fişiķ</span>]]</span></b></small> 11:23, 10 mar 2024 (CET)
 
==Modello (logica matematica)==
{{Cancellazione|Equazione con il valore assoluto}}--[[Utente:Mlvtrglvn|Mlvtrglvn]] ([[Discussioni utente:Mlvtrglvn|msg]]) 11:12, 7 set 2012 (CEST)
{{Cancellazione|Modello (logica matematica)}}--[[Speciale:Contributi/5.92.43.55|5.92.43.55]] ([[User talk:5.92.43.55|msg]]) 13:21, 26 mar 2024 (CET)
 
== RegolaAvviso dellaPdc destra/sinistra- Sandro Bichara ==
 
Segnalo un mio dubbio su [[Regola della destra/sinistra{{Cancellazione|questa voce]] ([[Discussione:Regola della destra/sinistra|Discussione]]), è giusta? Intervenga qualcuno che mastica topologia,Sandro grazie.Bichara}} --[[Utente:PpongDaytang|PpongDaytang]] ([[Discussioni utente:PpongDaytang|msg]]) 11:3637, 712 setmag 20122024 (CEST)
 
== Bozza:Densità di Q in R ==
== Cancellazione Fondamenti matematici dell'informatica ==
 
{{CancellazioneAsb|FondamentiDensità matematicidi dell'informaticaQ in R}} --[[Utente:Mlvtrglvn9Aaron3|Mlvtrglvn9Aaron3]] ([[Discussioni utente:Mlvtrglvn9Aaron3|msg]]) 0923:5519, 823 setmag 20122024 (CEST)
:{{ping| 9Aaron3 |Defaultgirl}} Mi dispiace per il lavoro fatto dalla nuova utente, ma penso sia da cancellare. C'è già una dimostrazione sostanzialmente identica [[Numero_reale#Densità_dei_numeri_razionali_nell'insieme_dei_numeri_reali|qua]]. Personalmente penso stia bene all'interno della voce [[numero reale]], com'è attualmente, ed eviterei di metterlo in una voce a parte.--[[Utente:Sandrobt|Sandro_bt]] <small>([[Discussioni utente:Sandrobt|scrivimi]])</small> 10:37, 24 mag 2024 (CEST)--[[Utente:Sandrobt|Sandro_bt]] <small>([[Discussioni utente:Sandrobt|scrivimi]])</small> 10:37, 24 mag 2024 (CEST)
::{{ping| 9Aaron3 |Defaultgirl}} Pingo di nuovo, perché mi sa che non è partito.--[[Utente:Sandrobt|Sandro_bt]] <small>([[Discussioni utente:Sandrobt|scrivimi]])</small> 10:45, 24 mag 2024 (CEST)
:::Se si ritiene sia da immediata rispetto a quanto previsto dal [[WP:IMMEDIATA BOZZA|namespace]] se ne richieda la cancellazione, io ho indicato qui la presenza della bozza confidando che qualcuno di più competente potesse appunto intervenire. --[[Utente:9Aaron3|9Aaron3]] ([[Discussioni utente:9Aaron3|msg]]) 12:05, 24 mag 2024 (CEST)
::::Concordo con Sandrobt. Rispetto a [[WP:IMMEDIATA BOZZA|namespace]] non mi pare, è integrata in altra voce, ma non è anche orfana e con titolo errato come chiede C5.--[[Utente:Mat4free|Mat4free]] ([[Discussioni utente:Mat4free|msg]]) 20:24, 24 mag 2024 (CEST)
:::::Anch'io ritengo che non serva avere una voce separata per una dimostrazione che è già presente.
:::::Peraltro, mi sembra che la dimostrazione proposta contenga una piccola imprecisione: è scritto che "per il teorema <math>{\mathbb {N}}</math> illimitato superiormente ricaviamo che <math>\exists n > 1/(b-a)</math>".
:::::Ma <math>a</math> e <math>b</math> sono numeri reali, e tale è <math>1/(b-a)</math>; quindi l'esistenza di <math>n</math> è assicurata dalla proprietà archimedea dei numeri reali (come è scritto nella voce [[numero reale]]), non dalla proprietà di <math>{\mathbb {N}}</math> di essere illimitato superiormente.
:::::A margine, qualcuno di voi esperti mi può spiegare perché non si può dimostrare la densità più semplicemente usando la rappresentazione decimale dei numeri reali (è immediato mostrare che dati due numeri decimali qualsiasi non coincidenti esiste un decimale finito compreso fra i due)? Oppure, in alternativa: se si identifica un numero reale con una coppia di sottoinsiemi complementari A e B di <math>{\mathbb {Q}}</math>, tali che ogni elemento di B è maggiore di ogni elemento di A (taglio di Dedekind), allora se due numeri reali sono distinti non segue direttamente dalla definizione che deve esistere almeno un numero razionale compreso fra i due? Scusate l'ingenuità, ma di aritmetica ne so veramente poco... --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 23:54, 24 mag 2024 (CEST)
::::::così ad occhio il problema è che per definire un numero reale come decimale infinito prima devi avere dimostrato che <math>\mathbb{Q}</math> è denso in <math>\mathbb{R}</math>.
::::::Per il resto, è vero che <math>1 / (b-a)</math> è reale, ma ciò non toglie che sia minorato da un intero. È sempre la proprietà archimedea detta in altro modo. Sul taglio dovresti invece avere ragione, perché gli elementi che formano il taglio sono tutti razionali quindi se i numeri A e B sono distinti allora c'è un'intersezione non vuota tra il taglio inferiore di uno e quello superiore dell'altro.
::::::Detto tutto questo, concordo anch'io che basta la definizione che c'è già. --[[Discussioni utente:.mau.| .mau. &#x2709;]] 19:09, 25 mag 2024 (CEST)
:::::::{{ping|Guido Magnano}} A occhio mi pare che la dimostrazione che c'è è indipendente da come definisci i numeri reali, quindi se non vuoi usare i tagli per qualunque motivo, ma un'altra definizione, la dimostrazione funziona uguale. Penso che il motivo sia questo. Similmente per la rappresentazione in decimali, non usi nessuna rappresentazione così, altrimenti prima devi dimostrare che quella rappresentazione va bene e forse come dice mau quella nello speciifico usa la densità, non ricordo bene. Comunque in generale le dimostrazioni più sono indipendenti dalle altre, meglio è da un certo punto di vista.--[[Utente:Mat4free|Mat4free]] ([[Discussioni utente:Mat4free|msg]]) 19:17, 25 mag 2024 (CEST)
::::::ehilà
::::::in primis, non sono ancora molto pratica di pubblicazioni su wikipedia quindi pardon per errori grossolani ^^"
::::::comunque non so quindi se vada eliminato o meno, nel dubbio seguirò ogni vostro consiglio
::::::al messaggio di @[[Utente:Guido Magnano|Guido Magnano]] si, l'imprecisione che hai segnato è giusta, nel senso che va scritto in modo più preciso, ma non serve disturbare la proprietà archimedea.
::::::l'archimedea mi dice che se <math>a<b</math> ed ho un n>0 allora na<nb
::::::sarebbe più corretto dire che 1/(b-a) è un numero reale e poichè N è contenuto in R, R assume diverse proprietà di N, tracui quello di essere illimitato superiormente.
::::::quindi non esistono maggioranti in N e quindi posso stabilire che esiste un n>1(b-a).
::::::per questo ho usato il teorema di N illimitato superiormente --[[Utente:Defaultgirl|Defaultgirl]] ([[Discussioni utente:Defaultgirl|msg]]) 19:22, 25 mag 2024 (CEST)
 
== Domanda k.k.gioj ==
== Teorema di rappresentazione in base ==
 
{{AiutoA|TeoremaCiao, divorrei rappresentazionechiedere inse nelle modifiche suggerite dovrei aggiungere il collegamento a [[se e solo se]] base}}--[[Utente:MlvtrglvnK.K.gioj|MlvtrglvnK.K.gioj ¯\_(ツ)_/¯ ]] (/ [[Discussioni utente:MlvtrglvnK.K.gioj|msg]]) 10 23:2007, 8 setgiu 20122024 (CEST)
:{{ping| K.K.gioj}} Non è molto chiara la tua domanda. Puoi dare qualche dettaglio in più? A quale voce ti riferisci?--[[Utente:Sandrobt|Sandro_bt]] <small>([[Discussioni utente:Sandrobt|scrivimi]])</small> 09:55, 14 giu 2024 (CEST)
::@[[Utente:Sandrobt|Sandrobt]] Penso che @[[Utente:K.K.gioj|K.K.gioj]] si riferisca alle attività suggerite ai nuovi utenti, tra cui una delle prime e più facili c'è di valutare se inserire dei wikilink suggeriti. Nel caso venga suggerito un wikilink a [[Se e solo se]] , esso va aggiunto o il suggerimento va rifiutato? --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 13:07, 14 giu 2024 (CEST)
:::Se la domanda di {{ping|K.K.gioj}} è effettivamente quella, la risposta è "no". (ma io sono notoriamente contro i troppi wikilink) --[[Discussioni utente:.mau.| .mau. &#x2709;]] 16:16, 14 giu 2024 (CEST)
::::{{conflittato}}{{ping|Meridiana solare}} OK, grazie! Nella stragrande maggioranza dei casi direi che non serve, però magari in qualche voce più specifica magari può essere utile, dipende dalla voce. Non so se questo risponde alla domanda! --[[Utente:Sandrobt|Sandro_bt]] <small>([[Discussioni utente:Sandrobt|scrivimi]])</small> 16:21, 14 giu 2024 (CEST)
:::::Si la domanda era quella. Quindi non lo collegherò
:::::grazie mille --[[Utente:K.K.gioj|K.K.gioj ¯\_(ツ)_/¯ ]] / [[Discussioni utente:K.K.gioj|msg]] 21:23, 15 giu 2024 (CEST)
 
== Problema di fonti sulla scommessa di Pascal ==
== Cancellazione Numeri complessi e punti del piano cartesiano ==
 
{{Cancellazione|NumeriPer gli appassionati di teoria dei giochi segnalo [[Scommessa di Pascal#Calcolo dell'utilità attesa]]. La sezione è interessante ma complessiavrebbe ebisogno puntidi delfonti pianoautorevoli. cartesiano}}--[[Utente:MlvtrglvnAgilix|Mlvtrglvn'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:MlvtrglvnAgilix|msg]]) 1821:3720, 8 set 20122024 (CEST)
:Mah, non c'è molto di teoria dei giochi, né di matematica. Diciamo è che una formalizzazione relativamente corretta di concetti non realmente matematicizzabili (o che lo sono in molti modi diversi) e che quindi lascia un po' il tempo che trova. Più che altro bisognerebbe vedere come viene descritta dalle fonti. Se quel tipo di trattazione non è adeguatamente presente nelle fonti (e non in maniera estemporanea da un solo/pochi autore/i) direi che si può tranquillamente rimuovere.--[[Utente:Sandrobt|Sandro_bt]] <small>([[Discussioni utente:Sandrobt|scrivimi]])</small> 09:50, 9 set 2024 (CEST)
 
== Serie (disambigua) , significato matematico prevalente? ==
== Rette antiparallele ==
 
{{AiutoA|RetteHo aperto in merito la discussione [[Discussione:Serie (disambigua)#Prevalenza al significato matematico]] . antiparallele}}--[[Utente:MlvtrglvnIl Sole e la Luna|MlvtrglvnIl Sole e la Luna]] ([[Discussioni utente:MlvtrglvnIl Sole e la Luna|msg]]) 18:4211, 810 set 20122024 (CEST)
 
:Mah,Adesso nonla saràpagina undi granché,disambiguazione maè nonstata mispostata sembraa da[[Serie]]. aiutareServe una mano per renderla orfana. --[[Utente:SandrobtIl Sole e la Luna|Sandro_btIl Sole e la Luna]] <small>([[Discussioni utente:SandrobtIl Sole e la Luna|scrivimimsg]])</small> 0510:0923, 95 setnov 20122024 (CESTCET)
::Io metterei {{tl|S}} (non ho mai capito se {{tl|W}} è sottointeso in {{tl|S}} altrimenti va aggiunto anche {{tl|W}}).--[[Utente:Dega180|dega180]] ([[Discussioni utente:Dega180|msg]]) 12:55, 9 set 2012 (CEST)
:::Premetto che non sono molto esperto di queste cose. La voce contiene una definizione apparentemente "sensata". Magari, per "eleganza", metterei il punto B1 sul lato AB e C1 su AC. Meglio se venisse generalizzata come su en.wiki. Però, quello che più mi manca è un sia pur rapido accenno all'utilità di introdurre questo concetto e qualche riferimento bibliografico. --[[Utente:Ancelli|Ancelli]] ([[Discussioni utente:Ancelli|msg]]) 10:08, 12 set 2012 (CEST)
::::Ok ma se concordi anche tu che questa voce è un abbozzo e non addirittura una voce da aiutare, possiamo sostituire il template senza rischiare che questa venga cancellata. Per me l'argomento può essere enciclopedico.--[[Utente:Dega180|dega180]] ([[Discussioni utente:Dega180|msg]]) 10:22, 12 set 2012 (CEST)
:::::Per esprimermi dovrei avere almeno un'idea sull'utilità di questa definizione. Per me una definizione è utile quando individua entità con proprietà particolari o se il suo utilizzo aiuta nel trattare temi considerati di interesse generale. Stando così le cose la voce di it.wiki è quasi simile ad una ''ricerca originale''. --[[Utente:Ancelli|Ancelli]] ([[Discussioni utente:Ancelli|msg]]) 14:53, 12 set 2012 (CEST)
::::::Beh, c'è sia Su MathWorld che su EOM di Springer che su altre wiki, quindi da quel punto di vista dovremmo essere relativamente tranquilli, mi pare che volendo ci sia anche materiale per ampliare un pochino la pagina. In ogni caso ho aggiunto Mathworld e EOM e tolto l'A.--[[Utente:Sandrobt|Sandro_bt]] <small>([[Discussioni utente:Sandrobt|scrivimi]])</small> 18:32, 17 set 2012 (CEST) P.S. {{tl|W}} e {{tl|S}} possono tranquillamente convinvere.--[[Utente:Sandrobt|Sandro_bt]] <small>([[Discussioni utente:Sandrobt|scrivimi]])</small> 18:32, 17 set 2012 (CEST)
 
== Aiuto2 traduzioneproblemi con Ellisse ==
Sto traducendo e ampliando la voce ''[[en:Thue–Morse sequence|Thue-Morse sequence]]'' da en.wikipedia. Non avendo conoscenze in giochi combinatori, chiedo a qualcuno che se ne intenda come tradurre il seguente passaggio:
:''The set of ''evil numbers'' (numbers <math>n</math> with <math>t_n=0</math>) forms a subspace of the nonnegative integers under [[nim-addition]] ([[bitwise operation|bitwise]] [[exclusive or]]). For the game of [[Kayles]], the evil numbers form the [[sparse space]]—the subspace of [[nim-value]]s which occur for few (finitely many) positions in the game—and the odious numbers are the [[common coset]].'',
in modo da non fare pasticci. Grazie in anticipo.--[[Utente:DSK|DSK]] ([[Discussioni utente:DSK|msg]]) 16:17, 11 set 2012 (CEST)
 
Segnalo due problemi con [[Ellisse]] :
:La voce è [[Successione di Thue-Morse|qui]]. Se qualcuno sa tradurre il pezzo succitato, lo inserisca.
* [[Discussione:Ellisse#Didascalia]]
* [[Discussione:Ellisse#Elementi di un'ellisse]]
--[[Utente:La voce di Cassandra|La voce di Cassandra]] ([[Discussioni utente:La voce di Cassandra|msg]]) 01:56, 20 set 2024 (CEST)
 
== PDC Eleonora Di Nezza ==
== Cancellazione Glossario di geometria piana ==
 
{{Cancellazionecancellazione|GlossarioEleonora diDi geometria pianaNezza}} --[[Utente:MlvtrglvnFloydpig|MlvtrglvnFloydpig]] ([[Discussioni utente:MlvtrglvnFloydpig|msg]]) 1116:3139, 1227 set 20122024 (CEST)
 
== PDC Riccardo Benedetti ==
== Cancellazione File:Momento inerzia sfera2.jpg ==
 
{{Cancellazionecancellazione|File:Momento inerziaRiccardo sfera2.jpgBenedetti}} --[[Utente:PierpaoFloydpig|PierpaoFloydpig]] ([[Discussioni utente:PierpaoFloydpig|msg]]) 1611:5732, 1330 set 20122024 (CEST)
 
== Orfanizzazione della disambigua Ortogonalità ==
== [[Divisione intera in N]] ==
Temendo di essere stato troppo affrettato, segnalo che ho cancellato[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Divisione_euclidea&diff=next&oldid=51693123] l'intera sezione ''Divisione intera in N'' nella voce [[Divisione euclidea]]. La sezione fino a poco tempo fa era la voce [[divisione intera in N]], poi diventata redirect. --[[Utente:Michelino12|Michelino12]] ([[Discussioni utente:Michelino12|msg]]) 13:52, 17 set 2012 (CEST)
:Bene basta annullare la modifica.--[[Utente:Dega180|dega180]] ([[Discussioni utente:Dega180|msg]]) 14:22, 17 set 2012 (CEST)
:Cioè mi spiego meglio se c'è un redirect che punta a quella voce, vuol dire che ci deve essere una sezione che spieghi il significato del termine del redirect. La cosa che hai cancellato sarà anche incomprensibile ma magari dava a grandi linee una definizione di ''Divisione intera in N''.--[[Utente:Dega180|dega180]] ([[Discussioni utente:Dega180|msg]]) 14:24, 17 set 2012 (CEST)
::Mah, secondo me il redirect è da orfanizzare e cancellare. Poi che significa "divisione intera in N"? Con quell'N ci si riferisce ai naturali?--[[Utente:Sandrobt|Sandro_bt]] <small>([[Discussioni utente:Sandrobt|scrivimi]])</small> 18:22, 17 set 2012 (CEST)
 
Segnalo la disambigua [[Ortogonalità]] che necessita di essere orfanizzata: bisogna correggere una ventina di wikilink entranti. --[[Utente:No2|No2]] ([[Discussioni utente:No2|msg]]) 11:27, 2 ott 2024 (CEST)
Segnalo, solo per correttezza, che ho unito io la voce soddisfacendo una richiesta di unione segnalata nelle apposite pagine dal 2008; la sezione rimossa era una voce autonoma che poi, soddisfacendo la richiesta di unione, ho trasformato in sezione. --[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] ([[Discussioni utente:Gce|<span style="color:green;">m</span><span style="color:grey;">s</span><span style="color:red;">g</span>]]) 19:27, 21 set 2012 (CEST)
:Ma perché esiste questa disambigua? Il significato di "ortogonalità" è sempre lo stesso... una volta orfanizzata si dovrebbe prendere in considerazione l'opportunità di cancellarla. --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 13:51, 2 ott 2024 (CEST)
::{{ping|Piddu}} (creatore della disambigua) che ne dici? --[[Utente:No2|No2]] ([[Discussioni utente:No2|msg]]) 23:53, 2 ott 2024 (CEST)
:::Così a occhio direi che esiste perché comunque ci sono diverse voci che contengono il termine ortogonalità anche se sono voci diverse e, anche se il significato è lo stesso, gli ambiti possono essere abbastanza diversi (non ne sto difendendo l'esistenza, sto solo cercando di spiegarla). Inoltre specifico che ci sono almeno due significati diversi (non uno solo) anche se collegati di ortogonalità: quello di [[base ortogonale|vettori ortogonali]] e quello di [[matrice ortogonale]].--[[Utente:Mat4free|Mat4free]] ([[Discussioni utente:Mat4free|msg]]) 08:45, 3 ott 2024 (CEST)
::::Beh no in questo caso sono due concetti diversi ma una matrice ortogonale che io ricordi, si chiama così proprio perché preserva l'ortogonalità dei vettori. In ogni caso le disambigue di questo tipo sono espressamente deprecate. [[aiuto:schema di disambiguazione]] --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 11:30, 3 ott 2024 (CEST)
:::::Preserva ortogonalità e lunghezza di vettori (sono isometrie, non solo mappe conformi) e le colonne (o righe) formano una base ortonormale in R^n. Ma comunque come concetti sono distinti (anche se collegati, come dicevo), la matrice può essere ortogonale anche se non viene usata come trasformazione lineare, ma magari rappresenta dei dati in statistica o in informatica e la proprietà di ortogonalità ha altre proprietà utili in tali contesti. Comunque mi sembra che queste voci siano più del tipo [[Aiuto:Disambiguazione#Voci affini]], quindi o si cancella la pagina o si fa una voce vera e propria sull'ortogonalità che non mi pare ci sia a mio parere, ma non mi sembra che una dismbigua abbia senso in questo caso.--[[Utente:Mat4free|Mat4free]] ([[Discussioni utente:Mat4free|msg]]) 11:47, 3 ott 2024 (CEST)
::::::Concordo --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 13:52, 3 ott 2024 (CEST)
 
== [[Matrice di rotazione]] ==
:Nessun problema, ovviamente! :) Beh, comunque imho quel paragrafo è di utilità pari a zero, non si capisce perché dovremmo trattare l'argomento in un posto diverso da [[divisione]]. Sia chiaro, non sto invitando ad unire il paragrafo a quella voce, quelle cose di fatto ci sono già (con altre parole).--[[Utente:Sandrobt|Sandro_bt]] <small>([[Discussioni utente:Sandrobt|scrivimi]])</small> 20:25, 21 set 2012 (CEST)
::Non sono d'accordo la divisone intera non è semplicemente un esempio di divisione è un operazione della matematica degli interi, di cui non abbiamo una voce e si differenzia dalla divisione normale perchè per esempio non vale la proprietà inariantiva perchè a differenza della divisione il resto deve essere sempre positivo. Quindi io sposterei tutto il paragrafo ad aritmentica modulare a mo di introduzione e lascerei in divisione euclidea solo la definizione con un vedi anche--[[Utente:Pierpao|Pierpao]] ([[Discussioni utente:Pierpao|msg]]) 21:33, 21 set 2012 (CEST)
:::Che differenza c'è tra la divisione euclidea e la "divisione intera in N"? --[[Utente:LoStrangolatore|LoStrangolatore]] <small>([[Discussioni utente:LoStrangolatore|discussione]])</small> 22:00, 21 set 2012 (CEST)
::::Sembra una differenza operativa e di punto di vista: la "divisione intera in N" è descritta (nella voce) come la [[parte intera]] del quoziente della divisione nei reali, con un punto di vista forse informatico. La divisione euclidea è descritta con punto di vista matematico, con definizione formale, teorema e dimostrazione; inoltre vive bene nei numeri interi (e si estende agli anelli euclidei) senza bisogno dei numeri reali. --[[Utente:Michelino12|Michelino12]] ([[Discussioni utente:Michelino12|msg]]) 09:32, 22 set 2012 (CEST)
:::::La definizione è sbagliata la differenza che il resto deve essere positivo perchè la divisione intera alla fine non serve a calcolare il quoziente ma il resto che non è altro che il [[modulo]]. Per esempio -29 div -5 = 6 resto '''+1''' (dove div è il segno di divisone intera) e per defizione -29 mod -5 = +1. ovverosia a div b = [[Parte intera|floor]] (a/b)...(continua devo scappare)--[[Utente:Pierpao|Pierpao]] ([[Discussioni utente:Pierpao|msg]]) 11:37, 22 set 2012 (CEST) <small>{{tooltip|LOL|Lots Of Laughs}}--[[Utente:Dega180|dega180]] ([[Discussioni utente:Dega180|msg]]) 12:48, 22 set 2012 (CEST)</small>
::::::Anche il resto che si ottiene con la divisione euclidea è ≥0. --[[Utente:Michelino12|Michelino12]] ([[Discussioni utente:Michelino12|msg]]) 23:15, 23 set 2012 (CEST)
::Si mi sono spiegato malissimo, in dicsussione è complicato. Intanto sto scrivendo (Arrotondamento#Arrotondamento_o_troncamento_ad_un_numero_intero) poi amplio la sezione divisione intera, poi discutiamo dove metterla--[[Utente:Pierpao|Pierpao]] ([[Discussioni utente:Pierpao|msg]]) 16:19, 24 set 2012 (CEST)
===Concludendo===
:::Ho ampliato [[Divisione euclidea]] coordinando soprattutto la parte che era stata scorporata e semplicemente incollata dalla pagina [[divisione intera]] (che adesso è un semplice redirect)). Poi creerò [[divisione intera (informatica)]] come redirect ad un paragrafo di [[divisione]] dopo aver scritto quest'ultimo.--''[[User:Pierpao|Pierpao]].lo ([[User_talk:Pierpao|listening]])'' 13:21, 11 ott 2012 (CEST)
 
Salve a tutti.
::::Mhm, non sono molto convinto di dove siamo finiti e tutt'ora non è chiaro cosa sia questa divisione in N, dato che praticamente [https://www.google.com/search?q=%22divisione+intera+in+N%22&ie=utf-8&oe=utf-8&aq=t&rls=org.mozilla:it:official&client=firefox-a#q=%22divisione+intera+in+N%22+-wikipedia&hl=it&safe=off&client=firefox-a&hs=8PC&rls=org.mozilla:it:official&prmd=imvns&ei=hYx3UJbmAqTa0QGFnYFw&start=10&sa=N&bav=on.2,or.r_gc.r_pw.r_cp.r_qf.&fp=6ebe2b5833aebf82&bpcl=35243188&biw=1429&bih=593 non si trovano risultati sul web] (wiki e cloni esclusi, cfr. anche [https://www.google.com/search?q=%22matematica+degli+interi%22&ie=utf-8&oe=utf-8&aq=t&rls=org.mozilla:it:official&client=firefox-a#hl=it&safe=off&client=firefox-a&rls=org.mozilla:it%3Aofficial&tbm=bks&sclient=psy-ab&q=%22divisione+intera+in+N%22&oq=%22divisione+intera+in+N%22&gs_l=serp.3...2493.7587.2.7628.23.23.0.0.0.4.845.3009.12j8j6-1.21.0...0.0...1c.1.Zf8oyz6YofY&psj=1&bav=on.2,or.r_gc.r_pw.r_cp.r_qf.&fp=101f8bb4160b0fe4&bpcl=35243188&biw=1429&bih=593]), oltre al fatto che l'espressione non adeguata a una definizone (semmai divisione intera nei numeri naturali, che comunque non ha risultati su Google). Poi, la divisione euclidea o divisione con resto dà come output due numeri (quoziente e resto) non uno, mentre da quel che si capisce con divisione intera in N noi abbiamo definito il solo quoziente. Al momento poi la sezione divisione intera in N e la successiva dicono:
 
Ho tradotto dalla Wikipedia in inglese questa voce. Mi rendo conto che è abbastanza lunga (96 KB) però vorrei candidarla come voce di qualità. È la prima volta che faccio una simile proposta, pertanto mi è sembrato opportuno passare di qua prima di ogni cosa.
{{quote|Nella matematica degli interi la divisione euclidea viene detta anche divisione intera in N e viene utilizzata per definire un'altra operazione: l'[[operazione modulo]]. Nel caso il [[dividendo]] sia un numero negativo, si indica generalmente come risultato il valore immediatamente minore di quello trovato; pertanto <math>\frac{-9}{2}=5</math> In questo modo, il modulo rimane sempre non negativo. Anche da ciò si può dedurre che dato il vincolo del resto positivo o nullo per la divisione euclidea non vale la proprietà invariantiva.<br/> Nei software matematici e di calcolo viene indicata con il simbolo div. In realtà come per altre operazioni occorre sempre controllare le specifiche del programma perchè con il simbolo div viene indicata anche un altro tipo di [[divisione intera in N]] basata sul troncamento e non sull'operazione [[floor]].|[[Divisione_euclidea#Divisione_intera_in_N|Divisione euclidea]]}}
 
Cosa ne pensate?
::::Ora, a parte che "matematica degli interi" è un'espressione in uso credo solo in informatica, in queste poche righe 1) si dice che "divisione intera in N" è un altro nome per la divisione euclidea, ma ciò non è corretto per quanto detto sopra; 2) si scrive <math>\frac{-9}{2}=5</math> che come notazione non ha senso, con la frazione si indica la frazione non l'operazione divisione con resto e/o divisione intera in N; 3) si parla erroneamente di modulo al posto di resto, ma i due concetti non sono equivalenti (e parlare di modulo positivo non ha senso, l'operazione di modulo non ha valori in <math>\N</math>); 4) non so a quali software matematici ci si riferisca, visto che in quelli più diffusi (Maple, Mathematica, Matlab) quel comando non esiste e/o vuol dire altro; 5) si parla di "altro tipo di divisione intera in N", cosa poco chiara: sembra che con "divisione intera in N" ci riferisca anche ai vari concetti che estendono la divisione classica tra gli interi.
::::Insomma, scusate se sono un po' "cattivo", ma mi sembra che la voce così com'è non faccia fare bella figura a Wikipedia e se non spunta fuori qualche testo (o fonte adeguata) che definisca in modo chiaro questa "divisione intera in N" provvederò a togliere quei paragrafi dalla voce.--[[Utente:Sandrobt|Sandro_bt]] <small>([[Discussioni utente:Sandrobt|scrivimi]])</small> 06:17, 12 ott 2012 (CEST)
 
Grazie e ciao, --[[Utente:Galessandroni|<span style="color:green">'''Giacomo Alessandroni'''</span>]] <sup>[[Discussioni Utente:Galessandroni|<span style="color:blue">'''Parliamone!'''</span>]]</sup> 18:49, 3 ott 2024 (CEST)
== Aiuto ==
{{AiutoA|Sottotangente cartesiana}}--<small style="background:#f00;">'''★&nbsp;[[User:Airon90|<span style="color:#000;">→ A</span>]][[Special:Contributions/Airon90|<span style="color:#f00;background:#000;">ir</span>]][[User talk:Airon90|<span style="color:#000;">on&#32;90</span>]]'''</small> 18:06, 17 set 2012 (CEST)
:[[File:Sottotangente.png|right|thumb|200px|la sottotangente è QT]]Io fatico un po' a capirla, la definizione. Qualcuno potrebbe fare un disegno? --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 15:46, 21 set 2012 (CEST)
::Neanche a me è piaciuta come è uscita ma prima secondo me si capiva ancora meno.Se la riscrivi mi fai un favorone--[[Utente:Pierpao|Pierpao]] ([[Discussioni utente:Pierpao|msg]]) 16:00, 21 set 2012 (CEST)
::Ecco il disegno--[[Utente:Pierpao|Pierpao]] ([[Discussioni utente:Pierpao|msg]]) 16:10, 21 set 2012 (CEST)
:::Ci credo bene che non capivo: nella voce c'è scritto che la sottotangente cartesiana (NB giuro che non l'avevo mai sentita nominare prima) è un segmento dell'asse delle ascisse. Ma nel disegno QT sta sull'asse delle ordinate... --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 17:33, 21 set 2012 (CEST)
::::Scusa Guido nella voce c'è scritto che si può disegnare sull'asse delle ascisse come qua [[Diagramma entropico]] o [https://docs.google.com/viewer?a=v&q=cache:K2d1rdZW8d0J:www.navale.unige.it/admin_ccs/db_stores/1196151456.pdf+&hl=it&gl=it&pid=bl&srcid=ADGEESjmbQ5ihpGvlaBdU-fwZ0_B39SzsNFOPy5rXFSabrgiEtqACY0fwb7o_9s7kTTjV0jSPH6MlHH0_gXf1H2upWdPAlnt-jvorL38e2VlYhnpG3nWBX9BbxoADoqUFLwsPFr1IwGh&sig=AHIEtbS7T13CCCMp0aeSe-dJ1T2c3Vc8Bg&pli=1 qua] oppure sulle ordinate come [https://docs.google.com/viewer?a=v&q=cache:whe1rl8nH-kJ:www.liceodaprocida.it/upload/Liceo%2520Da%2520Procida1.pdf+&hl=it&gl=it&pid=bl&srcid=ADGEESgC8rfTfztVrKKiXKHtNtJFjbjt5BhvpZ7M1JWSukMo4RekbY4qAQvu5JnB9g4u4HFAm6YUbGXaQw8mxL0mC-Ns2EfF9WAc25t56cxOaZDcC3AgD1q4E_OKx8qbf7JKe_CRtqNP&sig=AHIEtbSApKz4JdKFCalpJHESoa2VNvg7YA qua]--[[Utente:Pierpao|Pierpao]] ([[Discussioni utente:Pierpao|msg]]) 19:10, 21 set 2012 (CEST)
::::Comunque neanche io l'avevo mai sentita, sai ogni tanto reinventano l'acqua calda, ihmo è assurdo tra l'altro chiamare sottotangente (che richiamerebbe una retta) un segmento. Comunque la trovi anche qua [[Metodo delle tangenti di Fermat]] .--[[Utente:Pierpao|Pierpao]] ([[Discussioni utente:Pierpao|msg]]) 19:27, 21 set 2012 (CEST)
 
:Ottimo lavoro, seriamente non c'era ancora questa voce (non dico per forza così approfondita) su itwiki? Riguardo la voce di qualità, a quanto pare non è raro che in situazioni analoghe venisse fatta l'obiezione della mancanza di fonti in italiano (cosa su cui non sono minimamente d'accordo quando si parla di argomenti STEM), ma io sarei d'accordo con la proposta. --[[Utente:Floydpig|Floydpig]] ([[Discussioni utente:Floydpig|msg]]) 09:59, 4 ott 2024 (CEST)
== Voce da aiutare da giugno ==
::@[[Utente:Floydpig|Floydpig]] piacere di conoscerti, prima di ogni cosa.
{{AiutoA|Jules Andrade}} [[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] ([[Discussioni utente:Gce|<span style="color:green;">m</span><span style="color:grey;">s</span><span style="color:red;">g</span>]]) 14:26, 21 set 2012 (CEST)
::No, la voce non c'era. C'era un paragrafetto in [[Matrice di trasformazione#Esempi|Matrice di trasformazione]]. Prima questa pagina era un link a quel paragrafo. Ora, in quel paragrafo ho inserito il template <nowiki>{{Vedi anche|Matrice di rotazione}}</nowiki>, che rimanda alla voce vera e propria.
:J''''accuse'''. Non era d'aiutare. Comunque ho ampliato.
::Nel secolo scorso ho studiato ingegneria elettronica e mi ero appassionato alla meccanica dei robot (anche se era un corso di ingegneria meccanica). Lì ho fatto amicizia con le matrici di rotazione in tutte le loro forme.
:E '''accussì''' dovrebbe andare meglio--[[Utente:Pierpao|Pierpao]] ([[Discussioni utente:Pierpao|msg]]) 15:18, 21 set 2012 (CEST)
::Per quel che riguarda la '''voce di qualità''' io pensavo che l'ostacolo maggiore fosse la lunghezza (sforiamo i 75 kb raccomandati), ma il LaTeX ha il suo peso, purtroppo, e l'argomento non poteva essere liquidato in poche righe.
::Per quel che riguarda le references, posso cercare, anche perché sicuramente in giro per i vari politecnici potrebbe essere facile trovarne. Non su pubblicazioni, che in italiano non otterrebbero nemmeno una citazione, ma vedo di sistemare questo punto.
::Poi riscrivo. Grazie e ciao, --[[Utente:Galessandroni|<span style="color:green">'''Giacomo Alessandroni'''</span>]] <sup>[[Discussioni Utente:Galessandroni|<span style="color:blue">'''Parliamone!'''</span>]]</sup> 16:26, 4 ott 2024 (CEST)
:::{{Commento}} Se l'intento è quello di candidare la voce ad un riconoscimento di qualità, potresti sottoporre la voce a un [[Wikipedia:Vaglio|vaglio]], così che si possa intervenire in modo più preciso su ''cosa c'è da migliorare''. A vaglio concluso si può poi valutare se i criteri per la candidatura sono soddisfatti. --[[Utente:Saver47|<span style="color:green">'''''Saver47'''''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Saver47|<span style="color:blue">''(scrivimi)''</span>]]</small> 16:34, 4 ott 2024 (CEST)
::::@[[Utente:Saver47|Saver47]] sì, infatti questo sarebbe il primo passo. Prima di iniziare volevo però un vostro parere. E, visto che ci sono, ringrazio chi ci ha già messo mano. --[[Utente:Galessandroni|<span style="color:green">'''Giacomo Alessandroni'''</span>]] <sup>[[Discussioni Utente:Galessandroni|<span style="color:blue">'''Parliamone!'''</span>]]</sup> 16:39, 4 ott 2024 (CEST)
 
== Richiesta di vaglio per [[Matrice di rotazione]] ==
==Cancellazione==
{{Cancellazione|Logica della diagnosi clinica}}--[[Discussioni utente:Aplasia|Aplasia]] 13:00, 24 set 2012 (CEST)
 
{{avvisovaglio|Matrice di rotazione}}
== Congruenza ==
 
QED ;-) --[[Utente:Galessandroni|<span style="color:green">'''Giacomo Alessandroni'''</span>]] <sup>[[Discussioni Utente:Galessandroni|<span style="color:blue">'''Parliamone!'''</span>]]</sup> 17:40, 4 ott 2024 (CEST)
Scusate, mi si sono incartapecorite le meningi oppure la definizione di congruenza data [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Congruenza_(geometria)&oldid=51382512 qui] è alquanto delirante? Che cosa accidenti è l'''apotema temopotale''??? Ma che, l'ha scritta il [[supercazzola|conte Mascetti]]? --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 23:36, 1 ott 2012 (CEST)
::<small>Bello, però. Uno arriva su WP, a dicembre 2011 scrive [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Congruenza_%28geometria%29&diff=45723171&oldid=42008331 questo] e adesso facendo una ricerca con Google guardate che cosa si trova: [http://www.google.it/#q=%22apotema+triangolare+e+temopotale%22&hl=it&prmd=imvns&ei=8A1qUJPcE4yMswa7xYCgAw&start=0&sa=N&bav=on.2,or.r_gc.r_pw.r_qf.&fp=fb6e2499d1e0c3d0&biw=1133&bih=580]. Speriamo almeno che non abbiano usato questa definizione per il test di preselezione del maxiconcorso per gli insegnanti, non sarebbe la prima volta... --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 23:43, 1 ott 2012 (CEST)</small>
 
== Segnalazione di [[Matrice di rotazione]] come voce di qualità/vetrina ==
== Ordine (teoria degli anelli) ==
 
La discussione sulla segnalazione [[Wikipedia:Riconoscimenti_di_qualità/Segnalazioni|avviene qua]]. Siete tutti invitati a fornire il vostro parere.
{{AiutoA|Ordine (teoria degli anelli)}}--[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 16:49, 5 ott 2012 (CEST)
 
Grazie a prescindere,<br> --[[Utente:Galessandroni|<span style="color:green">'''Giacomo Alessandroni'''</span>]] <sup>[[Discussioni Utente:Galessandroni|<span style="color:blue">'''Parliamone!'''</span>]]</sup> 19:39, 9 gen 2025 (CET)
== Metodo LUX di Conway per quadrati magici ==
 
== [[Semigruppo#Semigruppi_e_monoidi|Semigruppi e monoidi]] ==
{{AiutoA|Metodo LUX di Conway per quadrati magici}}--[[Utente:Mlvtrglvn|Mlvtrglvn]] ([[Discussioni utente:Mlvtrglvn|msg]]) 21:17, 7 ott 2012 (CEST)
 
:laBuongiorno, [[:en:Conway'ssegnalo LUXche methodle forinformazioni magicnella squares|vocesezione inglese[[Semigruppo#Semigruppi_e_monoidi]] sembraandrebbere leggermente più chiaraverificate. io comunque integrerei tutto in [[quadrato magico]].Grazie --[[Utente:valepertAlfa o Omega|valeAlfa o Omega]] ([[Discussioni utente:valepertAlfa o Omega|pertmsg]]) 18:1014, 816 ottgen 20122025 (CESTCET)
 
== Disambiguante corretto per Toro ==
::Come Valepert (integrando anche le spiegazioni di en.wiki, ché al momento effettivamente non si capisce cosa sia questo metodo).--[[Utente:Sandrobt|Sandro_bt]] <small>([[Discussioni utente:Sandrobt|scrivimi]])</small> 18:18, 8 ott 2012 (CEST)
 
Salve. Non sarebbe più corretto/più chiaro se il disambiguante per la voce [[Toro (geometria)]] fosse (matematica)? Alla stregua di altri casi in cui il disambiguante è ''matematica'' (mi viene in mente [[Gruppo (matematica)]] che si chiama così e non [[Gruppo (algebra)]], che è un redirect all'altro). Non ci sono rischi di confusione o sovrapposizione perché non ci sono voci già esistenti per [[Toro (matematica)]]. --[[Utente:Saver47|<span style="color:green">'''''Saver47'''''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Saver47|<span style="color:blue">''(scrivimi)''</span>]]</small> 17:24, 21 feb 2025 (CET)
== [[Funzione esponenziale]] ==
 
:Però l'incipt dice "In geometria il toro..." mi pare che (geometria) è corretto. Mentre per Gruppo (matematica) l'incipit dice "In matematica un gruppo..." --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 18:14, 21 feb 2025 (CET)
Ciao a tutti, avrei bisogno di un chiarimento. È corretta la catena di uguaglianze all'inizio del paragrafo proprietà? --[[Utente:Sir marek|<span style="color:blue;">'''Sir marek'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Sir marek|<span style="color:#00aa00;">'''(excuse me sir)'''</span>]]</sup> 17:54, 8 ott 2012 (CEST)
:Ora mi pare di sì! :)--[[Utente:Sandrobt|Sandro_bt]] <small>([[Discussioni utente:Sandrobt|scrivimi]])</small> 18:16, 8 ott 2012 (CEST)
:: Confermo, grazie! --[[Utente:Sir marek|<span style="color:blue;">'''Sir marek'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Sir marek|<span style="color:#00aa00;">'''(excuse me sir)'''</span>]]</sup> 19:00, 8 ott 2012 (CEST)
 
:: Il disambiguante (geometria) mi pare corretto in questo caso, è quello utilizzato per le altre figure geometriche: [[Cilindro (geometria)]], [[Piramide (geometria)]], [[Rombo (geometria)]], eccetera. {{nf|18:18, 21 feb 2025|Agilix}}
 
:::{{ping|ValterVB}} allo stesso modo la qui linkata voce sul cilindro esordisce con "in matematica il cilindro..." quindi credo non possa essere questo il criterio. Comunque per me c'è differenza tra figure come il cilindro o il rombo, studiate in ''geometria'' già a partire dalle scuole medie, e una figura come il toro più tipico di un corso di ''topologia'', ma è un parere puramente soggettivo. Se si creasse [[Toro (matematica)]] come redirect? --[[Utente:Saver47|<span style="color:green">'''''Saver47'''''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Saver47|<span style="color:blue">''(scrivimi)''</span>]]</small> 18:54, 21 feb 2025 (CET)
==Infinito==
Leggendo la voce [[Infinito (matematica)]] non riesco a capire se l'infinito sia un numero o meno. I testi che ho letto io lo considerano un numero a tutti gli effetti, indipendentemente dalla nozione di limite e nel contesto dei [[Numero transfinito|numeri transfiniti di Cantor]] (che peraltro dalla voce vengono all'opposto indicati come estensioni del concetto di numero e non come numeri veri e propri). Sarebbe interessante chiarire questo punto, ma le mie letture sono solo di testi storici e non vorrei inserire inesattezze. [[Utente:X-Dark|X-Dark]] ([[Discussioni utente:X-Dark|msg]]) 21:36, 9 ott 2012 (CEST)
:Che io sappia "infinito" non è né un numero naturale, né intero, né razionale, né irrazionale, né reale, né immaginario, né complesso. Però in analisi matematica ho visto la definizione di "insieme esteso dei numeri reali", che è costituito dai numeri reali oltre a "più infinito" e "meno infinito", ma non so se tale insieme può essere considerato un insieme numerico a tutti gli effetti o se è solo un'astrazione.
:Segnalo che cercando "insieme esteso dei numeri reali" su Google si trovano 154 risultati ma un solo risultato su Google Libri, per cui non so se effettivamente si tratti di un insieme o di un rozzo espediente mnemonico per ricordare le proprietà di "infinito". --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 23:39, 9 ott 2012 (CEST)
::Beh comprendere i punti <math>\pm \infty</math> è una procedura utilizzata per fare la [[compattificazione]] della retta (euclidea). --<span style="font-family:Bookman Old Style;">[[Utente:^musaz|<span style="color:#005000;">^musaz</span>]] [[Discussioni utente:^musaz|<span style="color:black;">''' † '''</span>]]</span> 02:33, 10 ott 2012 (CEST)
:::Attenzione a una cosa: un numero reale è un ''numero'', un punto sulla retta è un ''punto''. Un "numero" è un elemento di un insieme dotato di una struttura algebrica, cioè di operazioni di composizione (addizione, moltiplicazione, ecc.); un "punto" è un elemento di uno spazio topologico. Estendere la retta aggiungendo uno o due punti all'infinito aggiunge punti, non numeri. Il risultato è un nuovo spazio topologico, non un campo esteso (in pratica, le operazioni algebriche non hanno senso se applicate all'"infinito"). Quando si considerano limiti di funzioni ecc. si ragiona all'interno della categoria degli spazi topologici (o delle varietà differenziabili). Ad esempio, la retta compattificata con un punto all'infinito non è altro che la circonferenza (su cui potete definire tutte le funzioni che volete, fare limiti, derivate e integrali, anche se non è un campo in senso algebrico). --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 09:12, 10 ott 2012 (CEST)
::::Addendum: già la voce [[Infinito (matematica)]] nel suo insieme non è esaltante (anche se a suo modo è onesta), ma la sezione finale "Informatica" dedicata a come scrivere il carattere "∞" sotto Windows, MacOS e Linux mi ha lasciato nell'incertezza fra ridere e piangere. --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 09:19, 10 ott 2012 (CEST)
:::::probabilmente c'è da cambiare quella sezione completamente, facendo riferimento (come nella voce inglese) alla rappresentazione dell'infinito in [[IEEE 754]] o in vari linguaggi di programmazione. --[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 18:32, 10 ott 2012 (CEST)
::::::Più che altro mi cosa c'entri la codifica di un carattere con la matematica... --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 19:58, 10 ott 2012 (CEST)
La codifica dell'infinito in virgola mobile, con in particolare le sue proprietà, può essere inserita anche nella voce matematica, dipende dal tipo di voce che si vuole costruire. Ritornando al problema originale, sebbene è ovvio che l'infinito non abbia definite le operazioni dei numeri naturali/reali ecc (o almeno non con le stesse proprietà), nulla toglie che in base alla definizione di [[numero]], come "modo di esprimere una grandezza", l'infinito sia un numero a tutti gli effetti. Vorrei quindi inserire qualcosa di simile a en.wiki nella pagina infinito ("L'infinito può essere trattato in matematica come un numero (cioè conta la dimensione o la cardinalità ad esempio di serie senza fine o insiemi non finiti), anche se non è dello stesso tipo dei numeri naturali o reali e non gode delle stesse proprietà."), tuttavia non sono sicuro che questo sia corretto. [[Utente:X-Dark|X-Dark]] ([[Discussioni utente:X-Dark|msg]]) 20:55, 10 ott 2012 (CEST)
:Secondo me ha ragione la [[:en:Infinity|voce inglese]] quando dice che è "spesso trattato come un numero". Mentre non "è un numero a tutti gli effetti", se non in alcuni contesti particolari (per esempio i [[Numero iperreale|numeri iperreali]]). Riguardo alla rappresentazione [[IEEE 754]] ritengo trovi la sua naturale collocazione in tale voce, alla quale è certamente opportuno inserire un wikilink. --[[Utente:GiacomoV|GiacomoV]] ([[Discussioni utente:GiacomoV|msg]]) 21:50, 10 ott 2012 (CEST)
::Il tutto sta credo a come definiamo una grandezza, se ipotizziamo che sia misurabile sempre (ossia che gli si possa associare sempre un numero reale) allora infinito non è un numero, altrimenti è il numero delle grandezze misurabili solo in teoria che sembra molto pratico e inevitabile (lo spazio infinito, le rette, i numeri tra due numeri reali) però se noi prendiamo per esempio una retta (infinita) questa ha un relazione biunivoca con R non con R ampliato. Credo che rilevi inoltre il fatto, ma le conseguenze non mi sembrano immediatamente evidenti, che R è un campo strutturato aggiungendo gli infiniti casca tutto. Qundi è corretto quello che dice Guido non X-Dark--''[[User:Pierpao|Pierpao]].lo ([[User_talk:Pierpao|listening]])'' 13:46, 11 ott 2012 (CEST)
::: Imho, da considerare un mero concetto astratto, punto di arrivo numericamente irraggiungibile di una quantità di espressioni matematiche, per quanto indispensabile dove è collocato. --[[Utente:Eumolpo|Eumolpo]] [[Discussioni utente:Eumolpo|<small>(πῶς λέγεις; = che vuoi dire?)</small>]] 19:54, 11 ott 2012 (CEST)
::::Tuttavia [[Aleph-zero]], che su en.wiki è direttamente sotto la voce [[en:Aleph_number|numeri aleph]], da noi viene definito solo come un simbolo e poi sommessamente messo fra i numeri ("Numeri come aleph-zero [...]"). Allora Aleph-zero, che non ha nulla a che vedere con la retta reale, è un numero oppure anche lui come l'infinito è solo un simbolo da inserire a tastiera tramite contorsioni sistema operativo-dipendenti? [[Utente:X-Dark|X-Dark]] ([[Discussioni utente:X-Dark|msg]]) 20:28, 11 ott 2012 (CEST)
:::::Esattamente come per infinito: come i punti della retta sono infiniti ma infinito non fa parte di R che è relazione biunivoca con i punti della retta, così i punti corrispondenti agli interi sulla semiretta positiva delle ascisse sono (per capirci) in numero pari ad [[Aleph-zero]] (in realtà si dice che [[Aleph-zero]] è la cardinalità di N), ma sono in relazione biunivoca con N che non comprende [[Aleph-zero]], e come abbiamo che l'unione di R con i due infiniti costituisce un altro insieme che si chiama R ampliato, N unito [[Aleph-zero]] forma un'altro insieme che non ha un nome ma è il minore degli insiemi dei numeri [[cardinali]].--''[[User:Pierpao|Pierpao]].lo ([[User_talk:Pierpao|listening]])'' 22:12, 11 ott 2012 (CEST)
::::::Mi sembra che qua si stia facendo decisamente troppa confusione (e di inesattezze matematiche ne sono uscite davvero parecchie :P). Come per molte altre cose, in matematica non è che con il termine infinito ci si riferisca a un ben chiaro concetto generale, ma il significato preciso varia col contesto. L'"infinito dei limiti" ha poco o niente a che vedere col concetto di infinito tra i numeri cardinali o i numeri ordinali o con gli infiniti dell'analisi non standard. Ha poco senso cercare di unficare il tutto e fa dunque bene la voce di it.wiki (e ancora meglio quella di en.wiki) a tenere separati i vari concetti.--[[Utente:Sandrobt|Sandro_bt]] <small>([[Discussioni utente:Sandrobt|scrivimi]])</small> 05:01, 12 ott 2012 (CEST) P.S. Ho tolto la codifica del carattere che effettivamente sulla voce matematica ci azzecca poco. P.P.S. Il secondo paragrafo di en.wiki comunque non mi sembra sia un granché.
 
::::Sul "criterio dell'incipit": ritengo che l'incipit sia a volte "un po' casuale", nel senso che si mette (ad esempio) "In geometria..." se quella parola ha diversi significati in matematica e qui si parla di quello in geometria, ma a volte quando il significato è abbastanza univoco in matematrica si trova "In matematica..." o "In geometria..." in maniera un po' casuale come si vede nel caso del cilindro (non so se ci sia una linea guida in proposito).
== Teorema di Masreliez ==
::::Sulla sensatezza delle due disambigue: per la voce nello specifico "toro" non ha altri significati in matematica che io sappia anche se è sicuramente un oggetto geometrico (non si ha bisogno della topologia per definire un toro più di quanto non si abbia bisogno per definire un quadrato e in entrambi serve più una metrica che una topologia in realtà). Quindi a mio avviso ha senso sia [[Toro (matematica)]] che [[Toro (geometria)]].
::::In conclusione: per decidere mi rifarei a eventuali linee guida (che personalmente non so se esistano) o alla maggior parte di altri casi analighi: quindi forse farei come per le altre figure geometriche citate, cioè lascerei "geometria". Per il redirect non ho una particolare posizione, anche per questo caso non ricordo le linee guida.--[[Utente:Mat4free|Mat4free]] ([[Discussioni utente:Mat4free|msg]]) 09:57, 22 feb 2025 (CET)
 
== Copyright con StackExchange ==
Segnalo, a chi è interessato, la voce [[Teorema di Masreliez]] da controllare, almeno nella forma.--[[Speciale:Contributi/188.152.129.246|188.152.129.246]] ([[User talk:188.152.129.246|msg]]) 00:23, 9 apr 2011 (CEST)
:L'ho cassata come spam crosswiki: non è un teorema ma un algoritmo abbastanza poco originale e diffuso. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 23:03, 21 apr 2011 (CEST)
 
Salve, ho modificato il contenuto della pagina "Fattoriale" inserendo del contenuto nella parte della generalizzazione (estensione analitica del multifattoriale, la sua espansione di Fourier e il multifattoriale di passo infinito).
::Un articolo che ha più di 200 citazioni ([http://scholar.google.com/scholar?cites=6515574991291439342&as_sdt=2005&sciodt=0,5&hl=fr 230 citazioni di ''Approximate non-Gaussian filtering with linear state and observation relations'']) non è spam. Si prega di ripristinarlo, grazie! ¨/ [[Utente:Kirill|Kirill]] ([[Discussioni utente:Kirill|msg]]) 12:12, 11 ott 2012 (CEST)
 
:::La versione cancellata da vito era sgrammaticata e (per me) quasi incomprensibile: <del>probabilmente tradotta con cose automatiche</del> in effetti Kirill non è di madrelingua italiana. Però se cerchi con lo stesso motore di ricerca (google scholar) il nome del teorema i risultati sono molti di meno: al massimo si può inserire il teorema da qualche parte, ma una voca a sé mi sembra molto eccessiva. --<span style="font-family:Bookman Old Style;">[[Utente:^musaz|<span style="color:#005000;">^musaz</span>]] [[Discussioni utente:^musaz|<span style="color:black;">''' † '''</span>]]</span> 20:57, 11 ott 2012 (CEST)
Quelle informazioni le avevo già pubblicate su StackExchange tempo fa e oggi le ho volute inserire su Wikipedia perché sono certo della loro correttezza.
::::Un articolo che ha più di 200 citazioni non è per questo enciclopedico. Un articolo scientifico non lo è quasi mai, a meno che non sia una vera e propria "pietra miliare" nel suo campo. Altro che 200 citazioni... --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 23:01, 11 ott 2012 (CEST)
 
:::::Sull'enciclopedicità se ne può discutere, ma certamente la voce era molto poco comprensibile.--[[Utente:Sandrobt|Sandro_bt]] <small>([[Discussioni utente:Sandrobt|scrivimi]])</small> 04:22, 12 ott 2012 (CEST)
Non sono pratico di questioni di copyright ma mi pare che su StackExchange gli utenti abbiano una specie di "diritto d'autore" sulle domande e le risposte pubblicate.
 
Ho visto solo dopo la modifica della pagina che in caso di materiale protetto da copyright devo mandare la mia autorizzazione a usare queste informazioni, però
 
1. Non sono certo che sia lo stesso livello di "importanza" diciamo 2. Sono andato sulla pagina che mi diceva di mandare la mia approvazione ad usare il materiale ma non ho capito come fare
 
Comunque per completezza ho citato le domande/risposte inerenti ai contenuti che ho pubblicato --[[Utente:FabioName|FabioName]] ([[Discussioni utente:FabioName|msg]]) 15:44, 15 mar 2025 (CET)
 
:@[[Utente:FabioName|FabioName]] 1) Sì, se il materiale è già stato pubblicato altrove bisogna proseguire come da [[WP:CONCEDI]]. 2) Però se è stato pubblicato su un sito non tuo, so che per esempio nell'iscriverti ad alcuni social network nelle condizioni d'uso che tu accetti c'è scritto che cedi il diritto d'autore al sito, in quel caso a quel punto è chi gestisce il sito che deve concedere l'uso su Wikipedia. 3) Non ho capito cosa intendi con "livello di "importanza" " . 4) In alternativa puoi [[WP:RIFORMULARE]] (anche se certo in molti aspetti della matematica di può riformulare ben poco).
:5) Altro aspetto: "perché sono certo della loro correttezza. " : ne sei certo tu o hai indicato delle [[aiuto:fonti|fonti]] ? --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 17:48, 15 mar 2025 (CET)
::(Riferito al 3) Mi pare ci siano dei copyright più "forti" di altri (nel senso che ci sono maggiori restrizioni/vincoli), quindi magari in questo caso delle cose sono concesse ed altre no.
::StackExchange ho visto ora che ha una cosa chiamata "Creative Commonds licensing terms (CC BY-SA 4.0)" che è lo stesso di Wikipedia da quanto ho visto, quindi basta che do il mio consenso o deve darlo il sito?
::(Riferito alla 5) Sono laureato in matematica, penso che visto il titolo accademico possa avere le competenze per verificare se dei conti sono corretti (auto-citarmi come fonte mi sembra un po' bruttino), in caso a chi li dovrei far visionare? --[[Utente:FabioName|FabioName]] ([[Discussioni utente:FabioName|msg]]) 18:08, 15 mar 2025 (CET)
:::{{ping|Meridiana solare}} per il punto 2, non è proprio così. In generale i termini d'uso dei siti affermano che tu concedi loro una licenza gratuita perpetua '''non esclusiva''', quindi puoi riutilizzare il tuo testo da altre parti (e ci mancherebbe, anche se ormai non si sa più.
:::Come ha appena scritto {{ping|FabioName}}, nel caso specifico di StackExchange [https://stackoverflow.com/help/licensing la licenza] per i contributi degli utenti è poi CC-BY-SA (da 2.5 a 4.0 all'aggiornarsi del testo), quindi il problema non si pone nemmeno. --[[Utente:.mau.|.mau.]] ([[Discussioni utente:.mau.|msg]]) 18:11, 15 mar 2025 (CET)
::::Quindi sono apposto dal punto di vista del copyright?
::::Per quanto riguarda la verifica dei contenuti a chi dovrei chiedere invece? Ci sono delle figure che si occupano di questa cosa? --[[Utente:FabioName|FabioName]] ([[Discussioni utente:FabioName|msg]]) 18:24, 15 mar 2025 (CET)
:::::Non sono espertissimo su questo (quindi per favore correggetemi se sbaglio), ma da quanto ne so non c'è nessuno che ha questo ruolo per come è strutturata wikipedia, perché il punto è che su wikipedia ci dovrebbero andare solo cose che sono "già da qualche altra parte autorevole" e questa "altra parte" va indicata come fonte. Se non c'è una fonte autorevole a cui riferirsi, non si può mettere su wikipedia, in particolare le "ricerche originali" sono vietate. Su wikipedia è la "fonte autorevole" che conta, la "correttezza" no (perché in teoria essa è "garantita" dalla fonte autorevole e dagli esperti del settore che wikipedia non garantisce). Tuttavia imho (''soprattutto'') in matematica la cosa è più sfumata in quanto la distinzione tra ricerca originale ed esempio (numerico o teorico/astratto) è spesso non delineatissima. Per concludere, nel caso specifico non c'è nessuno che può garatirne la correttezza (tu men che meno per come è strutturata wikipedia anche se fossi una medaglia Fields), non so se StackExchange è abbastanza autorevole come fonte. Se ci fossero le stesse cose su un testo universitario o una pubblicazione abbastanza autorevole, sarebbe ottimo.--[[Utente:Mat4free|Mat4free]] ([[Discussioni utente:Mat4free|msg]]) 21:04, 15 mar 2025 (CET)
::::::''So di darmi contro'', ma a mio avviso StackExchange '''non''' è autorevole come fonte: spesso vengono fornite risposte sbagliate o incomplete (gli utenti sperano solo di ottenere gli upvoti) e in generale il livello medio è peggiorato negli anni (poi in generale non c'è una verifica sul grado di competenze di chi fa la domanda o dà la risposta).
::::::Ci sono molti meno utenti e molti sono studenti che chiedono gli esercizi o veterani fanno cancellare le domande dei nuovi utenti perché danno per scontato che questi sappiano le regole di SE (nel 2024 hanno cancellato circa 30mila post e chiuso 26mila domande, anche di svariati anni fa)
::::::La poca affluenza poi è dovuta anche al fatto che i moderatori sospendono gli account a botta di 3 mesi come se fosse niente. Ultimamente hanno anche iniziato a comparire pure utenti "spam" provenienti da forum di problem solving/olimpiadi della matematica o che danno risposte generate con AI (sempre in ottica di sperare di ricevere upvoti).
::::::''[Fine motivazione del perché credo che StackExchange non sia una fonte autorevole]''
::::::Effettivamente sono nuovo e sicuramente non ho ancora interiorizzato la ''forma mentis'' di come scrivere su Wikipedia, però spesso io qui ho trovato come fonti dei siti "a caso": blog personali, pagine che hanno magari solo quella informazione come contenuto ecc... se creassi un blog con delle formule, per equità sarebbero valide (non lo farei, ovviamente).
::::::Comunque anche se una "fonte autorevole" è gestita da esperti del settore questa può contenere errori (ho trovato errori sia su siti come WolframAlpha che testi universitari che si presuppone non debbano averne).
::::::Ho capito comunque che qui funziona per "copia-incolla" (nel senso che bisogna prendere solo informazioni associate ad un codice ISBN o simili), però nel momento in cui io scrivo una formula matematica generale "oggettiva" (non di ricerca/esperimento ed è ottenibile e verificabile da chiunque abbia le competenze mediante dei conti su carta e penna) perché dovrei associarlo ad un libro?
::::::''Faccio un esempio banale.''
::::::Non c'è scritto ''(spero)'' su nessun libro o articolo che ''l'integrale di sin(x) su [2.2, 7.8] fa circa -0.5588''. Se dovessi scriverlo per qualche motivo su Wikipedia, servirebbe la fonte? È un'informazione che solo chi ha le competenze può verificarlo, uno studente delle medie non saprebbe ricavarlo, però è ricavabile anche con carta e penna (e calcolatrice in questo caso per calcolare cos(2.1)-cos(7.8)).
::::::Non so se mi sono espresso bene (magari leggendolo sembrava uno sproloquio), ma nel momento in cui un'informazione è verificabile perché oggettiva, non diventa un eccesso di formalismo mettere la fonte? Posso capire se è un'informazione non verificabile tipo, ad esempio, ''persona X nata nell'anno Y nel posto Z,'' ma se scrivo una formula che si può verificare con dei conti? Sarebbe produttivo mettere la dimostrazione? (Anche se pure in quel caso uno dovrebbe avere un minimo di competenze per comprendere la dimostrazione). --[[Utente:FabioName|FabioName]] ([[Discussioni utente:FabioName|msg]]) 23:28, 15 mar 2025 (CET)
:::::::Rispondo ai vari punti.
:::::::Su StackExchange: concordo che non sia proprio autorevole come fonte (anche se meglio di altre a mio avviso).
:::::::"però spesso io qui ho trovato come fonti dei siti "a caso"": hai ragione, in molti casi andrebbero tolte probabilmente. Non è che si ha il controllo perfetto su tutto.
:::::::"Comunque anche se una "fonte autorevole" è gestita da esperti del settore questa può contenere errori": ma certo, ma "non è un problema di Wikipedia", quando gli esperti su fonti autorevoli correggeranno, correggeremo anche Wikipedia. Ma imho (un po' più da matematico) se ci sono cose "chiaramente sbagliate" (e in matematica questo è più facile da verificare che in altri ambiti) su fonti autorevoli, di solito non è un problema correggerle.
:::::::"l'integrale di sin(x) su [2.2, 7.8] fa circa -0.5588": concordo è una delle cose a cui mi riferivo quando parlavo della distinzione non netta in matematica tra esempi e ricerca originale. Ma si possono fare esempi anche più sottili di così, ad esempio la proprietà che "Z/nZ è un campo se e solo se n è primo", magari non la trovi su fonti autorevoli tipo riviste scientifiche perché è abbastanza facile da dimostrare ed è super-noto a tutti quelli che hanno fatto un esame di algebra all'università ed è sostanzialmente un esercizio (quindi non è certo una ricerca originale, nessuna rivista seria pubblicherebbe mai un articolo su questo) e quindi che facciamo? Non si mette perché magari non si trova una fonte? (Ci sono esempi ancora più sottili ovviamente.) Di solito mi pare che su Wikipedia si lascia un po' la parola agli utenti del progetto matematica per dirimere questi casi quando emergono situazioni di divergenza tra utenti (sempre nel rispetto dell'educazione e delle politiche di Wikipedia ovviamente).
:::::::"nel momento in cui un'informazione è verificabile perché oggettiva, non diventa un eccesso di formalismo mettere la fonte?": senza entrare in questioni filosofiche tipo cosa si intende con "oggettiva" o più pratico-gestionali-politiche tipo "per chi dovrebbe essere verificabile? un qualunque lettore? un diplomato? un laureato? un laureato in matematica?" (in quanti saprebbero verficare il tuo esempio? e rispetto a chi non lo sa fare come si pone Wikipedia? la risposta di solito è "si affida alle fonti autorevoli" e la dimostrazione, se inclusa, a sua volta vorrebbe una fonte, non basta di per sé); non saprei dire cosa prescrive di preciso Wikipedia su questo, ma penso che di fatto sia un po' come ti ho detto, ossia in teoria servono le fonti ''anche'' per esempi come il tuo e mettere la dimostrazione non servirebbe a niente se non a chiedere fonti per essa, ma in pratica un po' si lascia correre un po' si lascia la valutazione al progetto matematica e quando emergono problemi se ne discute qui o sulle pagine di discussione della voce che presenta i problemi.--[[Utente:Mat4free|Mat4free]] ([[Discussioni utente:Mat4free|msg]]) 10:35, 16 mar 2025 (CET)
::::::::Minimo dettaglio: che "Z/nZ è un campo se e solo se n è primo" non lo trovi dimostrato su riviste scientifiche, ma sta scritto in tutti i testi di algebra, che sono certo fonti autorevoli. (Anzi, prendere un articolo da una rivista scientifica non è il massimo, la policy vorrebbe che, se possibile, sempre meglio prendere da un manuale, un enciclopedia, un trattato... In ogni caso, deve essere un fatto confermato, ce ne sono state, di cose scritte sbagliate, anche sugli Annals of Mathematics! Vabbe', ogni tanto, solo ogni tanto...) --[[Speciale:Contributi/84.220.191.89|84.220.191.89]] ([[User talk:84.220.191.89|msg]]) 13:24, 16 mar 2025 (CET)
:::::::::Era solo un esempio abbastanza di base per far capire il punto, si può sfumare a piacimento. Potrei portare come esempio alternativo il fatto che la formula di aggiunzione per superfici fibrate scritta di solito sotto ipotesi di regolarità della superficie in realtà vale con meno, ossia basta che sia Gorenstein (ammettendo quindi eventuali singolarità) e per questo non conosco testi o articoli che la citano, ma difficilmente verrebbe pubblicata su un articolo scientifico come ricerca originale perché segue (quanto facilmente?) da risultati generali che si trovano su testi tipo quello di Hartshorne (un super classico della geometria algebrica). Quindi non si può mettere su Wikipedia finché qualcuno non decide di scrivere un manuale con questa versione del teorema. Un altro esempio più elementare può essere un qualunque esercizio dei primi anni delle superiori di geometria dello stile "dimostra che AB è congruente a CD", non è certo ricerca originale, ma è facile produrre esempi di cose vere di questo tipo che in effetti sono proprietà di "certe figure geometriche" ma che mai verrebbero considerati ricerche originali. Ma in entrambi questi casi (come anche nell'esempio dell'integrale di FabioName) ovviamente la domanda che si pone subito dopo è "ma è enciclopedica questa proprietà"? (Visto che non se ne parla in nessuna fonte?)
:::::::::Solo per capire, non per polemizzare, ma non mi pare che qui [[Wikipedia:Fonti attendibili]] si precisi che i manuali e le enciclopedie sono attendibili e gli articoli scientifici no (anzi vengono citati espressamente), ma forse mi è sfuggito qualche punto o qualche discussione rilevante sulla questione. Se me la indicaste, ne sarei lieto :)
:::::::::Comunque anche su manuali, trattati, enciclopedie, ecc. ho trovato innumerevoli errori (alcuni seguiti da errata, come per certi articoli, altri no). Niente ne è esente. E per molti risultati in matematica non esiste traccia su manuali se sono risultati molto specifici o relativamente recenti ma magari "se conosci l'ambiente" sai che sono risultati confermati.--[[Utente:Mat4free|Mat4free]] ([[Discussioni utente:Mat4free|msg]]) 14:55, 16 mar 2025 (CET)
 
Posto che direi che MathStackexchange non è ammissibile come fonte tranne casi particolarissimi (ad esempio "Tao ha scritto su MSE che ..."), mi sembra che la discussione stia omettendo il punto principale: quel contenuto è adatto a Wikipedia? Personalmente ritengo che la risposta sia decisamente no, motivo per cui l'ho rimesso. È una ricerca originale e per di più su qualcosa di rilievo enciclopedico sostanzialmente nullo. Se anche qualcuno si fosse posto la domanda per qualunque motivo in un qualche problema di ricerca, è una cosa che si può risolvere con metodi standard (e più naturali di quelli riportati). Ci sarebbe poi da discutere anche sul merito (anche se è poco rilevante sull'opportunità di tenere il testo). Interpolazioni complesse ce ne sono infinite; nel caso del fattoriale per la Gamma ci sono teoremi di unicità che ci dicono che quella generalizzazione è sostanzialmente quella naturale. Vale lo stesso in questo caso?--[[Utente:Sandrobt|Sandro_bt]] <small>([[Discussioni utente:Sandrobt|scrivimi]])</small> 12:13, 19 mar 2025 (CET) P.S. {{ping|Mat4free}} Sulla linea guida che citi si dice "Le voci devono fondarsi, di norma, su fonti secondarie, perché non spetta al wikipediano interpretare o rilevare l'importanza delle fonti primarie ". Ciò non vuol dire che gli articoli non si possono usare, ma che quando possibile è meglio andare su fonti secondarie.
 
== Asse di un segmento ==
 
Salve a tutti.
 
La voce [[Asse di un segmento]] è molto breve e, cercando un riferimento su come organizzare le informazioni, ho notato che nelle altre wiki esiste soltanto la voce Bisezione[https://en.wikipedia.org/wiki/Bisection], che comprende la suddetta pagina ed anche la [[Bisettrice]].
 
Da principiante, vorrei sapere come mi dovrei comportare. Le posso unire o modifico la voce ''Asse'' in maniera indipendente?
 
--[[Utente:Emmanuhel|Emmanuhel]] ([[Discussioni utente:Emmanuhel|msg]]) 18:40, 12 mag 2025 (CEST)
 
:Non so bene come sia meglio. Dalla voce inglese mi pare di capire che usino il termine "bisector" sia per indicare l'asse di un segmento o di un piano che per indicare la bisettrice di un angolo. Se unissimo il contenuto delle voci italiane, avremmo un problema con la scelta del titolo della voce. --[[Utente:Saver47|<span style="color:green">'''''Saver47'''''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Saver47|<span style="color:blue">''(scrivimi)''</span>]]</small> 20:19, 12 mag 2025 (CEST)
::Ho trovato anche [[Piano bisettore]] e purtroppo anche quest'ultima pagina è davvero breve. Perciò, in attesa di una decisione, inizierò a modificare le suddette pagine singolarmente. Potranno sempre essere unite in un secondo momento. --[[Utente:Emmanuhel|Emmanuhel]] ([[Discussioni utente:Emmanuhel|msg]]) 21:25, 12 mag 2025 (CEST)
:::Per le proposte di unione si mette un avviso apposito e poi segue eventualmente una discussione sul fatto se sia opportuna o meno l'unione. Non unirle senza prima questi passaggi. Io a uno sguardo rapido sarei contrario a unirle, ma dovrei vedere meglio. Per il momento meglio se le modifichi singolarmente per ora.--[[Utente:Mat4free|Mat4free]] ([[Discussioni utente:Mat4free|msg]]) 09:28, 15 mag 2025 (CEST)
::::Secondo me possiamo benissimo tenere una voce [[Asse di un segmento]], se ce l'ha la Treccani [https://www.treccani.it/enciclopedia/asse-di-un-segmento_(Enciclopedia-della-Matematica)/], seppur breve, potremo averla anche noi, che siamo più inclusivi, no? Su una voce "Bisezione" che comprende tutto, sarei parecchio scettico. In [[geometria conforme]] suppongo che si possano bisecare gli angoli, ma che non ci sia una costruzione univoca di "asse di un segmento". Forse mi sbaglio, ma se è così, si tratta di nozioni effettivamente diverse. --[[Speciale:Contributi/84.220.191.89|84.220.191.89]] ([[User talk:84.220.191.89|msg]]) 18:12, 15 mag 2025 (CEST)
:::::Asse di un segmento e bisettrice di un angolo sono due cose diverse, non vedo ragione di unirle. --[[Utente:Arres|Arres]] ([[Discussioni utente:Arres|msg]]) 18:59, 15 mag 2025 (CEST)
 
== Cartesio matematico ==
 
La voce [[Cartesio]] non dice praticamente nulla dei suoi importanti contributi alla matematica (geometria analitica, coordinate, criterio di Cartesio...). Nella voce di Wikipedia inglese c'è una intera sezione sul tema (e inoltre viene dato più spazio ai contributi di Cartesio alla fisica, ad esempio l'ottica, il concetto di lavoro e la conservazione della quantità di moto). --[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] ([[Discussioni utente:Myron Aub|msg]]) 15:02, 17 mag 2025 (CEST)
 
:Se vuoi puoi scriverla, ottima idea --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 15:47, 17 mag 2025 (CEST)
 
== Isaac Newton ==
 
{{avvisovaglio|Isaac Newton|/2}} --[[Utente:Eletro 16|Eletro 16]] ([[Discussioni utente:Eletro 16|msg]]) 16:50, 30 lug 2025 (CEST)
Ritorna alla pagina "Matematica".