Robert Lefkowitz: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
MerlIwBot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo es:Robert Lefkowitz
Nessun oggetto della modifica
 
(33 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{s|chimici|statunitensi}}
{{Bio
|Nome = Robert Joseph
|Cognome = LefkowitzLenkowitz
|Sesso = M
|LuogoNascita = New York
Riga 10 ⟶ 9:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = medico
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità = , vincitore del [[premio Nobel per la chimica]] nel [[2012]], assieme allo statunitense [[Brian Kobilka]], per i loro studi sui [[recettori accoppiati a proteine G|recettori cellulari accoppiati a proteine G]]<ref>{{Cita news|autore=Redazione Online|url=http://www.corriere.it/scienze_e_tecnologie/12_ottobre_10/nobel-chimica_d0c3eb82-12c0-11e2-9375-5d5e6dfabc1a.shtml|titolo=Il Nobel per la chimica per gli studi sui farmaci del futuro|pubblicazione=Corriere della Sera|giorno=10|mese=ottobre|anno=2012|accesso=10 ottobre 2012}}</ref><ref>{{Cita news|autore=Elena Dusi|url=http://www.repubblica.it/scienze/2012/10/10/news/premio_nobel_chimica_2012_lefkowitz_e_kobilka-44236819/|titolo=Premio Nobel per la chimica agli studi sui "sensi" delle cellule|pubblicazione=La Repubblica|giorno=10|mese=ottobre|anno=2012|accesso=11 ottobre 2012}}</ref><ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.lescienze.it/lanci/2012/10/10/news/accademia_dei_lincei_nobel_chimica_2012_agli_studi_su_recettori_che_governano_il_funzionamento_dell_organismo_e_consentono_-1305902/|titolo=Accademia dei Lincei: Nobel della chimica 2012|pubblicazione=Le Scienze|giorno=10|mese=ottobre|anno=2012|accesso=12 ottobre 2012}}</ref>
|Immagine = Lefkowitz3.jpg
|Didascalia2 = {{Premio|Nobel|chimica|2012|x}}
|PostNazionalità = , vincitore del [[premio Nobel per la chimica]] nel [[2012]], assieme allo statunitense [[Brian Kobilka]], per i loro studi sui [[recettori accoppiati a proteine G|recettori cellulari accoppiati a proteine G]]<ref>{{Cita news|autore=Redazione Online|url=http://www.corriere.it/scienze_e_tecnologie/12_ottobre_10/nobel-chimica_d0c3eb82-12c0-11e2-9375-5d5e6dfabc1a.shtml|titolo=Il Nobel per la chimica per gli studi sui farmaci del futuro|pubblicazione=Corriere della Sera|giorno=10|mese=ottobre|anno=2012|accesso=10 ottobre 2012}}</ref><ref>{{Cita news|autore=Elena Dusi|url=http://www.repubblica.it/scienze/2012/10/10/news/premio_nobel_chimica_2012_lefkowitz_e_kobilka-44236819/|titolo=Premio Nobel per la chimica agli studi sui "sensi" delle cellule|pubblicazione=La Repubblica|giorno=10|mese=ottobre|anno=2012|accesso=11 ottobre 2012}}</ref>
}}
 
Lefkowitz si è occupato in particolare della caratterizzazione dei [[Recettore adrenergico|recettori β2 adrenergici]] etramite lo studio della interazione con [[ClonaggioOrmone|clonazioneormoni]] del[[Radiochimica|resi radioattivi]]<ref>{{en}} {{Cita pubblicazione | cognome = Lefkowitz | nome = RJ. | coautori = J. Roth; W. Pricer; I. Pastan | titolo = ACTH receptors in the adrenal: specific binding of ACTH-125I and its relation to adenyl cyclase | rivista = [[geneProc Natl Acad Sci U S A]] relativo| volume = 65 | numero = 3 | pagine = 745-52 | mese=marzo| anno = 1970 | url = http://www.pnas.org/content/65/3/745.abstract | id = PMID 4315615 }}</ref><ref>{{en}} {{Cita pubblicazione | cognome = Mukherjee | nome = C. | coauthorscoautori = MG. Caron; M. Coverstone; RJ. Lefkowitz | titolo =Identification of adenylate cyclase-coupled beta-adrenergic receptors in frog erythrocytes with (minus)-[3-H]-alprenolol| rivista = J Biol Chem | volume = 250 | numero = 13 | pagine = 4869-76 | mese = Jul luglio| anno = 1975 | url = http://www.jbc.org/content/250/13/4869.abstract | id = PMID 238972 }}</ref> e successivamente con Brian Kobilka della [[Clonaggio|clonazione]] del [[gene]] relativo.<ref>{{en}} {{cita pubblicazione | titolo = Cloning of the gene and cDNA for mammalian β-adrenergic receptor and homology with rhodopsin | rivista = [[Nature]] | volume = 321 | numero = 6065 | anno = 1986 | pagine = 75–79 | doi = 10.1038/321075a0 | autore = Richard A. F. Dixon | coautori = Brian K. Kobilka, D. J. Strader, J. L. Benovic, H. G. Dohlman, T. Frielle, M. A. Bolanowski, C. D. Bennett, E. Rands, R. E. Diehl, R. A. Mumford, E. E. Slater, I. S. Sigal, M. G. Caron, R. J. Lefkowitz and C. D. Strader}}</ref>
 
== Biografia ==
Lefkowitz è nato il 15 aprile 1943 nel [[New York|Bronx]], [[New York]], da genitori ebrei Max e Rose Lefkowitz. Le loro famiglie erano emigrate negli Stati Uniti dalla [[Polonia]] alla fine del XIX secolo.
 
Dopo essersi diplomato alla Bronx High School of Science nel 1959, ha frequentato il Columbia College da cui ha conseguito un Bachelor of Arts in chimica nel 1962.b Si è laureato presso il Columbia University College of Physicians and Surgeons nel 1966 in medicina. Dopo aver svolto uno stage e un anno di residenza medica generale presso il College of Physicians and Surgeons, ha prestato servizio come Clinical and Research Associate presso il National Institutes of Health dal 1968 al 1970.
 
== Carriera ==
Dopo aver completato la ricerca e la formazione clinica nel 1973, è stato nominato professore associato di medicina e assistente professore di biochimica presso il Duke University Medical Center. Nel 1977 è stato promosso professore di Medicina e nel 1982 professore di Medicina presso la Duke University. È anche professore di biochimica e professore di chimica. È stato ricercatore dell'Howard Hughes Medical Institute dal 1976 ed è stato ricercatore affermato dell'American Heart Association dal 1973 al 1976.
 
Lefkowitz studia la biologia dei recettori e la trasduzione del segnale ed è noto soprattutto per le sue caratterizzazioni dettagliate della sequenza, struttura e funzione dei recettori β-adrenergici e correlati e per la scoperta e caratterizzazione delle due famiglie di proteine che li regolano, la proteina G chinasi del recettore accoppiato (GPCR) e beta-arrestine.
 
Lefkowitz ha dato un notevole contributo a metà degli anni '80 quando lui ei suoi colleghi hanno clonato il gene prima per il recettore β-adrenergico, e poi rapidamente, per un totale di 8 recettori adrenergici (recettori per adrenalina e noradrenalina). Ciò ha portato alla scoperta fondamentale che tutti i GPCR (che includono il recettore β-adrenergico) hanno una struttura molecolare molto simile. La struttura è definita da una sequenza di amminoacidi che si snoda avanti e indietro attraverso la membrana plasmatica sette volte. Oggi sappiamo che circa 1.000 recettori nel corpo umano appartengono a questa stessa famiglia. L'importanza di questo è che tutti questi recettori utilizzano gli stessi meccanismi di base in modo che i ricercatori farmaceutici ora capiscano come indirizzare efficacemente la più grande famiglia di recettori nel corpo umano. Lefkowitz è tra i ricercatori più citati nei campi della biologia, biochimica, farmacologia, tossicologia e medicina clinica secondo Thomson-ISI.
 
== Vita privata ==
Lefkowitz è sposato con Lynn (nata Tilley). Ha cinque figli. In precedenza era sposato con Arna Brandel.
 
Nel 2021, Lefkowitz ha pubblicato un libro di memorie intitolato "A Funny Thing Happened on the Way to Stockholm: The Adrenaline-Fueled Adventures of an Accidental Scientist". Di questo libro è stato co-autore Randy Hall, un borsista post-dottorato nel laboratorio di Lefkowitz negli anni '90. Il libro descrive i primi anni di vita di Lefkowitz, la formazione come medico e il mandato nel servizio sanitario pubblico degli Stati Uniti (i "berretti gialli" del NIH), che iniziò come mezzo per adempiere al suo obbligo di leva durante la [[guerra del Vietnam]] ma alla fine accese un passione di una vita per la ricerca. La seconda metà del libro descrive la carriera di ricercatore di Lefkowitz e varie avventure sia prima che dopo la sua vittoria del Premio Nobel. Al momento della pubblicazione nel febbraio 2021, il libro è stato nominato "nuovo e degno di nota" dal ''New York Times'' e “una delle migliori scelte scientifiche” da ''Nature''.
 
== Note ==
Riga 24 ⟶ 41:
 
== Bibliografia ==
*{{en}} {{citeCita journalpubblicazione |authorautore= Nicole Kresge, Robert D. Simoni, and Robert L. Hill|titletitolo= Modeling β-Adrenergic Receptor Activation: the Work of Robert J. Lefkowitz|yearanno= 2007|journalrivista= Journal of Biological Chemistry|volume= 282|issuenumero= 15|pagespagine= e10-e11|url= http://www.jbc.org/content/282/15/e10.full}}
*{{en}} {{cita pubblicazione | titolo = Introduction of Robert J. Lefkowitz | rivista = Journal of Clinical Investigation | volume = 121 | numero = 10 | anno = 2011 | pagine = 4192–4200 | doi = 10.1172/JCI60816 | nome = Ralph | cognome = Snyderman}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Premio Nobel per la chimica}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Biografie|Chimica|Premi Nobel}}
 
[[Categoria:Premio Shaw per le scienze biologiche e la medicina]]
[[be:Роберт Лефкавіц]]
[[de:Robert Lefkowitz]]
[[en:Robert Lefkowitz]]
[[es:Robert Lefkowitz]]
[[fa:رابرت لفکوویتس]]
[[fi:Robert Lefkowitz]]
[[fr:Robert Lefkowitz]]
[[he:רוברט לפקוביץ']]
[[id:Robert J. Lefkowitz]]
[[ko:로버트 레프코위츠]]
[[la:Robertus Lefkowitz]]
[[nl:Robert Lefkowitz]]
[[no:Robert Lefkowitz]]
[[pl:Robert Lefkowitz]]
[[pnb:رابرٹ لیفکوٹز]]
[[pt:Robert Lefkowitz]]
[[ro:Robert J. Lefkowitz]]
[[ru:Лефковиц, Роберт]]
[[sr:Роберт Лефковиц]]
[[sv:Robert Lefkowitz]]
[[ta:இராபர்ட்டு இலெவுக்கோவித்ஃசு]]
[[uk:Роберт Лефковіц]]
[[vi:Robert Lefkowitz]]
[[zh:罗伯特·莱夫科维茨]]