Detachment - Il distacco: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunta
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(60 versioni intermedie di 40 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Film
|titoloitalianotitolo = Detachment - Il distacco
|immagine = Deteachment.png
|didascalia = Henry Barthes ([[Adrien Brody]]) e Erica ([[Sami Gayle]]) in una scena del film
|titolooriginaletitolo originale = Detachment
|linguaoriginale=lingua [[Linguaoriginale = inglese|Inglese]]
|paese = [[Stati Uniti d'America|USA]]
|annouscitaanno uscita = [[2011]]
|durata = 97'98 min
|genere = Drammatico
|tipocolore= colore
|regista = [[Tony Kaye (regista)|Tony Kaye]]
|tipoaudio= sonoro
|soggetto = [[Carl Lund]]
|ratio= 16:9
|sceneggiatore = Carl Lund
|genere= drammatico
|produttore = [[Greg Shapiro]], Carl Lund, [[Austin Stark]] e [[Benji Kohn]]
|regista= [[Tony Kaye (regista)|Tony Kaye]]
|produttore esecutivo = [[Adrien Brody]] e [[Marco Frigeri]],
|soggetto=
|casa produzione =
|sceneggiatore= [[Carl Lund]]
|casa distribuzione italiana = [[Officine UBU]]
|produttore=Greg Shapiro <br /> Carl Lund <br /> Austin Stark <br /> Benji Kohn
|produttoreesecutivoattori = *[[Adrien Brody]]: Henry Barthes
|casaproduzione=
|distribuzioneitalia= [[Officine UBU]]
|attori=
*[[Adrien Brody]]: Henry Barthes
*[[Sami Gayle]]: Erica
*[[James Caan]]: Sign. Charles Seaboldt
*[[Christina Hendricks]]: SignorinaSarah Madison
*[[Lucy Liu]]: Dr.dottoressa Doris Parker
*[[Betty Kaye]]: Meredith
*[[Marcia Gay Harden]]: Preside Carol Dearden
*[[Marcia Gay Harden]]: preside Carol Dearden
*[[Bryan Cranston]]: Richard Dearden
*[[William Petersen]]: Sign.signor Sarge Kepler
*[[Blythe Danner]]: Sign.rasignora Perkins
*[[Tim Blake Nelson]]: Sign.signor Wyatt Wiatt
*[[Isiah Whitlock Jr.]]: Sign.signor Mathias
*[[Louis Zorich]]: nonno Barthes
|doppiatoriitaliani=
*[[SimoneRenée D'AndreaFelice Smith]]: Henry BarthesMissy
*[[MarioSze ZuccaMing Au]]: SeaboldtEllen
*[[Chris Papavasiliou]]: dottor Hart
*[[Debora Magnaghi]]: Signorina Madison
*[[ElisabettaJustin SpinelliCampbell]]: Dr. Parkerinfermiere
*[[MonicaRoslyn ParianteWalsh]]: Presidemadre Carolarrabbiata Dearden
*[[MarinaTarikk ThovezMudu]]: Sign.ra PerkinsJerry
*[[Aaron Suter]]: Marcus
*[[Lucian Maisel]]: David
*[[Alex Boniello]]: Dannis
*[[Nancy Rodriguez]]: Lupe
|doppiatori italiani = *[[Simone D'Andrea]]: Henry Barthes
*[[Gea Riva]]: Erica
*[[AnnalisaMario LongoZucca]]: MeredithSeaboldt
*[[Debora Magnaghi]]: signorina Madison
|fotografo=
*[[Elisabetta Spinelli]]: dottoressa Doris Parker
|montatore= Michelle Botticelli <br /> Barry Alexander Brown
*Annalisa Longo: Meredith
|effettispeciali=
*[[Monica Pariante]]: preside Carol Dearden
|musicista= [[The Newton Brothers]]
*[[Dario Oppido]]: Richard Dearden
|temamusicale=
*[[Natale Ciravolo]]: Sarge Kepler
|scenografo=Jade Healy
*[[Marina Thovez]]: signora Perkins
|costumista=Wendy Schecter
*[[Gianluca Iacono]]: signor Wyatt
|premi=
*[[Massimiliano Lotti]]: signor Mathias
*[[Antonio Paiola]]: nonno Barthes
*[[Benedetta Ponticelli]]: Missy
*[[Jolanda Granato]]: Ellen
*[[Enrico Maggi]]: dottor Hart
*Andrea Bolognini: infermiere
*[[Donatella Fanfani]]: madre arrabbiata
*[[Jacopo Sarno]]: Jerry
*Federico Viola: Marcus
*Simone Lupinacci: David
*[[Stefano Pozzi (doppiatore)|Stefano Pozzi]]: Dannis
*[[Silvia Caltagirone]]: Lupe
|fotografo = [[Tony Kaye (regista)|Tony Kaye]]
|montatore = Michelle Botticelli, Barry Alexander Brown e Peter Goddard
|effetti speciali =
|musicista = [[The Newton Brothers]]
|scenografo = Jade Healy
|costumista = Wendy Schecter
}}
 
'''''Detachment - Il distacco''''' (''Detachment''), è un [[film]] del [[2011]] diretto da [[Tony Kaye (regista)|Tony Kaye]], con [[Adrien Brody]], [[James Caan]], [[Christina Hendricks]] e [[Lucy Liu]].
 
== Trama ==
Henry Barthes è un insegnante supplente che viene chiamato per un incarico di un mese in una scuola superiore con molti studenti dagli scarsi risultati scolastici. Durante la sua prima lezione assiste a numerosi atti di ostilità, anche nei suoi confronti, tra cui un episodio di bullismo verso un'alunna, Meredith, per via dei suoi problemi di obesità.
Il film inizia con una citazione di [[Albert Camus|Camus]] ''And never have I felt so deeply at one and the same time so detached from myself and so present in the world'', tradotto in "non mi sono mai sentito allo stesso tempo così distaccato da me stesso e così presente nella realtà".
 
Dopo scuola, Henry viene chiamato nella casa di cura dove è tenuto suo nonno affetto da demenza, che si è chiuso in bagno e non vuole uscire. Spesso egli crede che Henry sia in realtà sua figlia Patricia, la madre di Henry. Durante il viaggio verso casa, Henry vede una giovane prostituta, Erica, venir picchiata da un uomo che si rifiuta di pagarla. Erica prova a convincere Henry a fare sesso con lei, ma lui rifiuta.
La storia si svolge in tre settimane in un liceo statunitense di una delle tante aeree periferiche degli Stati Uniti in progressivo degrado culturale e sociale prima che economico: adolescenti violenti e senza speranza predestinati al fallimento e all'emarginazione sociale sono la scoria prodotta da una società in cui i genitori hanno perso cognizione del pur minimo senso della vita.
 
Il giorno dopo Henry legge in classe ad alta voce i temi svolti in precedenza, tra cui uno anonimo, presumibilmente di Meredith, e si rende conto delle sue difficoltà dovute ai pensieri suicidi. Durante il viaggio verso casa, Henry incontra di nuovo Erica, che invita nel suo appartamento e le permette di rimanere lì qualche giorno, avvertendola però che non potrà restare lì per sempre.
Il protagonista Henry Barthes è un insegnante supplente prigioniero del suo passato di bambino che ha subito il suicidio della madre rimasta sola a crescerlo. Henry si prende cura del nonno con cui è cresciuto dopo il suicidio della madre, il quale, in seguito a quell'evento, ha perso il senno.
 
A scuola un uomo tiene un discorso agli insegnanti, discutendo di come il basso livello della scuola stia facendo crollare i prezzi delle case nei paraggi, ricevendo l'indignazione degli insegnanti. Egli rivelerà inoltre alla preside Carol Dearden che presto verrà licenziata. Dopo il discorso Henry viene invitato da una collega, Sarah, a cenare insieme. Una volta tornato a casa trova Erica ancora sveglia e la tavola apparecchiata, con la cena che lei gli aveva preparato, iniziando a mostrare un interesse sentimentale per lui.
Durante lo svolgimento del film emerge un fatto inconfessabile: la madre si è suicidata a causa del male di esistere originato da una violenza subita dal padre da bambina. Questa colpa angustia il nonno senza più memoria, ma con la consapevolezza interiore di essere causa del male della figlia.
 
Henry viene chiamato nella casa di cura, dove Erica lo stava aspettando, perché il nonno si è aggravato. Il nonno è spaventato perché si crede responsabile dell'inquietudine di Henry e sente di non poterlo lasciare. Henry finge a quel punto di essere Patricia e gli dice che se vuole può lasciarsi andare e lo rassicura dicendogli che non aveva fatto nulla di male. Fuori dalla casa di cura, Erica gli domanda della mamma. Henry racconta di averla trovata morta per overdose quando aveva sette anni, insinuando che probabilmente in quegli anni il nonno avesse abusato sessualmente di lei, ma afferma di non essersi mai sentito in pericolo con nessuno dei due.
Nella classe di Henry vi è, tra gli altri, una alunna - Meredith - dotata di una notevole sensibilità artistica (è appassionata di fotografia) ma disperata per via delle umiliazioni subite dai compagni e da suo padre riguardo la sua obesità e la sua passione. Meredith, in un tentativo di comunicare il proprio dispiacere e le proprie difficoltà a Henry gli dedica una fotografia che lo ritrae senza volto in una classe vuota.
 
Il giorno dopo a scuola, Meredith mostra a Henry un'opera d'arte che ha realizzato per lui. Poi si apre sui suoi problemi ed Henry cerca di confortarla abbracciandola. Sarah li sorprende, facendo scappare Meredith e credendo che lui stesse abusando di lei. Henry perde il senno, turbato dal pensiero che lei potesse pensare che lui avesse fatto simili atti, venendo sopraffatto dai ricordi di sua mamma.
In altri termini la fotografia ritrae Henry in una non classe come una non persona. Meredith, dopo essere respinta anche dall'unica persona che lei reputa in grado di capirla, si suicida. Henry a quel punto capisce che la sua vita da "distaccato" è non vita e dopo un fortissimo travaglio interiore decide di cambiare andando a trovare la bambina prostituta (Erica) che gli si era legata ma dalla quale lui aveva deciso di "distaccarsi".
 
Qualche giorno dopo Henry viene informato della morte del nonno. Sentendosi sopraffatto da tutto ciò, informa Erica che non può più prendersi cura di lei, affidandola ai servizi sociali. Lei è sconvolta e lo implora di poter rimanere, dichiarandogli anche il suo amore, ma lui, a malincuore, non cambia idea.
 
A scuola, Meredith allestisce una bancarella di cupcake, decorati con glassa bianca e una faccina sorridente. Henry si avvicina per parlarle, cercando ancora di consolarla, ma lei sembra riluttante a parlargli. Decide di prendere poi un cupcake, notandone uno con glassa nera e una faccina triste. Chiede a Meredith di poterlo prendere, ma lei gli dice che non può darglielo per il suo bene. Poco dopo Meredith mangerà proprio quel cupcake, che aveva precedentemente avvelenato, togliendosi la vita.
 
Più tardi, Henry decide di andare a trovare Erica nella struttura di affidamento a cui era stata assegnata, lei gli corre incontro e lo abbraccia euforica.
 
Nel suo ultimo giorno di insegnamento, Henry legge alla classe [[La caduta della casa degli Usher]] di [[Edgar Allan Poe]].
 
== Produzione ==
Le riprese si sono svolte a [[Long Island]] nella [[Mineola High School]].<ref>[httphttps://www.imdb.itcom/title/tt1683526/locations Luoghi delle riprese per Detachment]</ref>
 
== Distribuzione ==
Il film è stato presentato in anteprima il [[25 aprile]] [[2011]] al [[TriBeCa Film Festival]] ed è uscito nelle sale [[Stati Uniti d'America|statunitensi]] il [[16 marzo]] [[2012]].<ref>[http://www.sentieriselvaggi.it/166/43800/Detachment,_il_ritorno_del_regista_di_American_History_X_Tony_Kaye.htm Detachment, il ritorno del regista di "American History X" Tony Kaye]</ref> In [[Italia]] è stato distribuito da [[Officine UBU]] dal [[22 giugno]] [[2012]] <ref>[http://www.rbcasting.com/altri-articoli/2012/05/30/detachment-%E2%80%93-il-distacco-esce-nelle-sale-italiane-con-officine-ubu/ "Detachment - Il distacco" esce nelle sale italiane con Officine UBU]</ref>.
 
== Colonna sonora ==
 
All'interno della colonna sonora del film è presente la canzone ''"Empty"'' del cantautore [[Ray LaMontagne]].
 
== Note ==
Riga 75 ⟶ 107:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Imdb|film|1683526Collegamenti esterni}}
* {{Dopp|film1|detachment}}
 
{{Portale|cinema}}
 
[[Categoria:Film drammatici]]
[[Categoria:Film girati nello stato di New York]]
 
[[Categoria:Film sul suicidio]]
[[be-x-old:Адчужанасьць (фільм)]]
[[Categoria:Film sull'adolescenza]]
[[de:Detachment (2011)]]
[[en:Detachment (film)]]
[[fr:Detachment]]
[[pt:Detachment]]
[[ru:Учитель на замену (фильм, 2011)]]