Gerardo di Buonalbergo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ url Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(25 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
{{Bio
|Nome = Gerardo
|Cognome =
|
|Sesso = M
|LuogoNascita =
Riga 10 ⟶ 11:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1086
|
|Attività = nobile
|Nazionalità = ▼
|Categorie = no
|FineIncipit = era un nobile [[Normanni|normanno]] attivo nel [[Mezzogiorno (Italia)|Mezzogiorno d'Italia]]. Inizialmente al servizio del [[principe di Benevento]], divenne poi signore di [[Buonalbergo]] e [[grancontea di Ariano|granconte di Ariano]]<ref>{{cita testo|autore=Tommaso Vitale|titolo=Storia della Regia città di Ariano e sua Diocesi|data=1794|editore=Salomoni|città=Roma|url=https://books.google.it/books?id=vW2YUtbHbH0C&printsec=frontcover#v=onepage&q&f=false}}</ref>
▲|Nazionalità =
}}
==Biografia==
Le notizie su Gerardo di Buonalbergo non sono molte
▲Le notizie su Gerardo di Buonalbergo non sono molte.Soprattutto per quanto riguarda le sue origini. Sappiamo che
▲la sua famiglai era di origine normanna ed era imparentata con gli Altavilla.
Suo padre, Ubberto (?), era il fratello di [[Alberada di Buonalbergo|Alberada]], la prima moglie di [[Roberto il Guiscardo]].
Secondo alcune fonti sarebbe stato lui a dare per prima l'appellativo di [[Guiscardo]] (volpe = astuto) a [[Roberto d'Altavilla]].
Nel 1053 partecipa alla [[battaglia di Civitate]] al fianco del Guiscardo.
Riga 28 ⟶ 29:
==Genealogia==
Genealogia di Gerardo di Buonalbergo<ref>CUOZZO, Errico, ''
'''...'''
│
├─1>Ubberto conte d'Ariano
│ │
│ └──>
│ │ o=o (1) Theodora
│ │ o=o (2) Adeliza
│ │ o=o (3) Adeltruda
│ │
│ ├─1> Erberto di Buonalbergo (metà dell'XI sec. - post 1101), Conte di Ariano (1086 - post 1101).
│ │ │
Riga 45 ⟶ 46:
│ │ │ └──> Ruggero d'Ariano (prima metà del XII sec - post 1146), Conte di Ariano (1127 - 1139.
│ │ │
│ │ └──> Girardo (docc tra il 1114 e il 1125)
│ │
│ ├─1> Roberto di Buonalbergo (metà dell'XI sec. - 14 maggio 1121), Signore di Montefusco (?)
Riga 52 ⟶ 53:
│ │
│ └─1> Ottaviano (att. 1100), Signore di Bitetto.
│
└─1>
│
├─1> Emma (c.1052 - ), o=o [[Oddone di Bonmarchis]]
│ │
│ └──> ''[[Tancredi d'Altavilla (1072–1112)|Tancredi, principe di Galilea]]'' (c.1072 - 1112)
│
└─1> '''[[Boemondo I d'Antiochia|Boemondo I]] (c.1055 - [[1111]])''', principe di Taranto (1085), principe di Antiochia (1098),
│ o=o Costanza, figlia di [[Filippo I di Francia]]
│
Riga 66 ⟶ 67:
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
* CUOZZO, Errico, ''
* CUOZZO, Errico, I''ntorno alla prima contea normanna
== Voci correlate ==
*[[Normanni]]
*[[Contea di Ariano]]
*[[Roberto il Guiscardo]]
*[[Alberada di Buonalbergo]]
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{portale|biografie|
▲[[categoria:Normanni in Italia meridionale]]
[[Categoria:Normanni in Italia meridionale]]
[[Categoria:Conti e granconti di Ariano]]
|