Protome: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m s.f.
Botquod (discussione | contributi)
m top: preciso link a [Gela]; sostituisco piana di [Gela] con [Piana di Gela]
 
(15 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|architetturaelementi architettonici}}
 
{{Coin image box 1 double
| header = [[Tetradracma]] di [[Gela (città antica)|Gela]]
| hbkg = #abcdef
| image = Image:Gela SNGANS 065.jpg
| caption_left = [[Auriga (attività)|Auriga]] su [[biga]].
| caption_right = CELAS, protome di [[toro androprosopo]].
| width = 350
Riga 13:
}}
 
La '''protome''' ([[Grecopronuncia: antico]]pròtome; {{lang-grc|προτομή, ''|protomé''}}, "parte anteriore, busto", dal verbo προτέμνω, tagliare; plurale: protomi) è un elemento decorativo dipinto, inciso o in rilievo, molto diffuso nell’artenell'arte antica, costituito da testa o busto di uomo, animale o creatura fantastica, posto ad ornamento di elementi architettonici come mensole, cornici, frontoni.
 
Il termine è stato immesso nella terminologia artistica nel XIX secolo.
[[File:Porto Torres - Su Crucifissu Mannu (2).JPG|miniatura|Protomi taurine nella [[necropoli di Su Crucifissu Mannu]], [[Porto Torres]]]]
 
== Bibliografia ==
* {{Treccani, vocabolario in linea, voce [http://www.treccani.it/vocabolario/|protome/ |protome]|v=sì}}
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Protome|wikt=protome}}
 
 
{{Portale|Arte}}
[[Categoria:Elementi architettonici decorativi]]
 
[[ca:Pròtom]]
[[de:Protome]]
[[en:Protome]]
[[es:Prótomo]]
[[eu:Protome]]
[[fr:Protomé]]
[[ru:Протома]]