Portale:Cilento/Cultura: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m fix lintErrors "Parametri di "File:" inesistenti"
 
(12 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Torre castelnuovo cilento.jpg|thumb|upright|Torre di Castelnuovo Cilento]]
 
*[[Borsa mediterranea del turismo archeologico]]
*[[Certosa di San Lorenzo (Padula)|Certosa di Padula]]
*[[DialettoDialetti cilentanocilentani]]
*[[Dialetto cilentano meridionale]]
*[[Museo archeologico nazionale di Paestum]]
*[[Museo paleontologico di Magliano Vetere]]
*[[Museo vivo del mare]]
 
 
Durante la primavera del 1881, lo studioso pugliese [[Cosimo De Giorgi]], in seguito all'incarico di redigere una carta geologica del territorio cilentano, intraprese un lungo viaggio nel Cilento. Le esperienza accumulate in tale spedizione vennero dallo stesso pubblicate nel 1882, nel libro [[Viaggio nel Cilento]] (titolo originale: Da Salerno al Cilento), che costituisce uno dei primi esempi di letteratura di viaggio.
 
Il Cilento, e in particolare il comune di [[Castellabate]] è la ''___location'' in cui è ambientato il film [[Benvenuti al Sud]] (2010).
 
Nel primo verso della canzone ''Tre colori'' presentata al [[Festival di Sanremo 2011]] dal cantante [[Tricarico (cantante)|Tricarico]] il Cilento viene citato con riferimento alla "''mezzaluna cilentana''".