Sordità: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(188 versioni intermedie di 89 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua||[[Sordo (disambigua)]]|Sordo}}
{{nd|la sordità in fonologia|Grado di articolazione}}
{{S|malattie}}
{{Disclaimer|medico}}
{{Infobox malattia
{{Malattia
|Nome= Sordità
|Immagine=International Symbol for Deafness.jpg
|Didascalia=Simbolo internazionale della sordità
|ICD9={{ICD9|389}}
|ICD10={{ICD10|H|90||h|90}}
}}
La '''sordità''', detta anche [[ipoacusia]], è una diminuzione, o perdita dell'[[udito]], che dipende da un’alterazione dell’apparato uditivo. Questo può accadere in vari modi (malattia, esposizione a rumori forti, malformazione di origine genetica, traumi, assunzione di farmaci o determinati antibiotici, etc., etc.).
 
La '''sordità''' è la disfunzione o lesione dell'[[Sistema uditivo|apparato uditivo]] che comporta una riduzione più o meno grave dell'udito. Può essere causata da: [[malattia]], esposizione eccessiva ai [[Rumore (acustica)|rumori]], assunzione di determinati farmaci e antibiotici, lesioni all'[[orecchio]]. La [[patologia]] interessa il genere [[Homo sapiens|umano]] ed [[Animalia|animale]]; può presentarsi già alla nascita oppure durante la [[vita]], a seguito di un trauma.
La sordità non è limitata agli [[uomo|esseri umani]]: è infatti associabile anche ad alcune specie di animali. Essa può accompagnare l'individuo sin dalla nascita, ma nella maggioranza dei casi è causata da traumi subiti durante il corso degli anni. È una condizione che colpisce, in maniera parziale, un quinto della popolazione italiana{{citazione necessaria}}.
 
Viene detta anche «handicap della comunicazione» e «handicap invisibile», in quanto non immediatamente percepibile dall'ambiente esterno.<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2017/02/27/isolamento-e-ricaduta-sociale-chi-perde-ludito-e-fuori-dal-mondoFirenze16.html|titolo=Isolamento e ricaduta sociale: chi perde l'udito è fuori dal mondo|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=27 febbraio 2017|p=16}}</ref>
La sordità viene spesso definita "handicap invisibile" ma anche "l'habitat della comunicazione", perché presente ma non immediatamente percepibile dall'esterno.
 
La valutazione clinica della sordità avviene attraverso collaborazione di un [[otorinolaringoiatria|otorinolaringoiatra]], [[audiologia|audiologo]], [[genetica clinica|genetista clinico]], e altri specialisti in quanto la sordità può essere legata a fattori di varia natura come fattori cardiaci, neurologici, tiroidei ed altri. La storia medica, ottenuta attraverso il raggruppamento delle informazioni riguardanti il paziente e quindi con un lavoro olistico di équipe, è fondamentale perché la sordità può scaturire da elementi come la [[parto pretermine|prematurità]], [[iperbilirubinemia]], sottopeso alla nascita, [[meningite]] ed altro.
== Sordità infantile==
La [[diagnosi]] si effettua entro i primi 6 mesi di vita quando il cervello presenta ancora quella [[plasticità cerebrale|plasticità]] indispensabile all’acquisizione del linguaggio che progressivamente inizia a venir meno a partire dai 3 anni di vita.
Le persone nate sorde o diventate tali nei primi anni di vita hanno difficoltà nell'apprendimento della lingua parlata, che non acquisiscono in maniera "naturale", ma che deve invece essergli insegnata attivamente. Per favorire il successo degli interventi riabilitativi sulla sordità congenita si ricorre sempre più diffusamente allo [[screening uditivo neonatale]]. Ciò al fine di attivare precocemente le metodologie diagnostiche, di protesizzazione, impianto cocleare, preliminari ai percorsi riabilitativi e di apprendimento della lingua.
Lo sviluppo di apparecchiature audiometriche altamente specializzate ha permesso l’esecuzione dello [[screening neonatale]] e l’analisi della funzione uditiva nel corso della degenza post-partum entro il terzo giorno di vita. Questa novità ha permesso le [[diagnosi]] precoci e di conseguenza anche gli interventi.
Esistono attualmente due metodologie, compatibili e utilizzabili in maniera parallela, per la riabilitazione. Si parla di "oralismo puro" quando la persona sorda viene rieducata all'uso della parola attraverso l'utilizzo di protesi acustiche o, in caso di sordità gravi/profonde, attraverso l'applicazione chirurgica di [[impianto cocleare]], a cui segue un periodo variabile (che può durare anche per tutta la fase di crescita del bambino) di riabilitazione di [[logopedia]] svolto in centri specializzati e perfezionato in famiglia e nell'ambiente sociale di vita. Si parla invece di metodo bilingue quando al bambino, dopo la diagnosi e la protesizzatione (o, eventualmente, [[impianto cocleare]]), viene insegnato sia l'italiano che la [[lingua dei segni italiana|Lingua dei Segni Italiana]] (LIS), garantendo uno sviluppo cognitivo normale. Alcune ricerche scientifiche indicano che l'apprendimento in tenera età di una [[Lingua dei segni italiana]] facilita l'apprendimento della lingua parlata, processo più lungo e difficile. Questo permette oggi di utilizzare serenamente sia la [[Lingua dei segni]] che la logopedia. Si può infatti la LIS per permettere ai bambini di accedere a contenuti adatti alla loro età e seguire le lezioni a scuola tramite un Assistente alla Comunicazione o a un interprete e allo stesso tempo migliorare la loro padronanza linguistica dell'italiano grazie alla [[logopedia]], sapendo che la prima non interferisce con la seconda.
Vi sono due tipi fondamentali di perdita di udito. Da un lato il tipo sindromico, ammontante a circa il 30% dei casi, che associa la perdita dell’udito ad altre malattie [[comorbilità|comorbide]] o anomalie corporee, mentre il restante 70% è di tipo non sindromico e quindi la perdita dell’udito non può essere associata ad altre patologie.
La struttura del cervello che merita maggiore attenzione è la [[Coclea (anatomia)|coclea]] in quanto sede fondamentale nello sviluppo dell’[[sistema uditivo|apparato uditivo]].
 
== Sordità infantile ==
Grazie a queste tecniche si può oggi arrivare ad una buona integrazione dei sordi nella società, tale da definire la sordità come l' "habitat della comunicazione" ed anche l'"handicap invisibile", perché presente ma non immediatamente percepibile.
Le persone nate sorde o diventate tali nei primi anni di vita (sordità prelinguale) riscontrano difficoltà nell'apprendere la [[Lingua (linguistica)|lingua]] parlata, che non acquisiscono in maniera naturale ma che deve essere insegnata loro attivamente. Per favorire il successo di interventi riabilitativi sulla sordità congenita si ricorre, sempre più, allo [[Screening neonatale#Screening uditivo neonatale|screening uditivo neonatale]]: in tal modo è possibile velocizzare operazioni di [[diagnosi]], [[apparecchio acustico]], [[impianto cocleare]], preliminari ai percorsi riabilitativi ed apprendimento linguistico.
 
Per l’acquisizione del linguaggio ci sono diversi metodi:
* Metodo [[oralismo|oralista]]: prevede l’apprendimento della lingua orale attraverso logopedia e protesi acustiche o impianti cocleari
* Metodo misto: prevede l’apprendimento della lingua orale attraverso logopedia e l’italiano segnato (imparare a parlare con l’aiuto del lessico [[Lingua dei segni italiana|LIS]] e della grammatica italiana)
* Metodo bilingue<ref>Hermann, R. (2013). La via Verso Il Bilinguismo Della Federazione Svizzera Dei Sordi by Schweizerischer Gehörlosenbund SGB-FSS - Issuu. [online] issuu.com. Available at: https://issuu.com/sgb-fss/docs/sgb-fss_bil_kongressschrift_2013_it [Accessed 6 Dec. 2021].</ref>: prevede l’apprendimento sia della lingua orale che della [[Lingua dei segni italiana|LIS]] tramite esposizione ad entrambi i contesti.
* [[Lingua dei segni italiana]]: lingua che utilizza il canale visivo-gestuale utilizzata dalla comunità sorda e anche in tutte quelle circostanze in cui è difficile comunicare verbalmente (es: bambini con [[disabilità intellettiva]] o verbale)
 
I bambini sordi seguono lo stesso sviluppo linguistico<ref>Santis, D.D. (2010). Lo Sviluppo De Linguaggio Nel Bambino Sordo E Udente: Due Modalità Comunicative a Confronto. Studi di glottodidattica, [online] 4(1), pp.75–91. Available at: https://ojs.cimedoc.uniba.it/index.php/glottodidattica/article/view/147 [Accessed 4 Dec. 2021].</ref> e comunicativo dei bambini udenti: hanno infatti lo stesso processo di acquisizione, compiono le stesse tappe, ad età confrontabili, a prescindere dalla lingua a cui sono esposti. Si osserva un parallelismo tra le tappe di un bambino udente e quelle di un bambino sordo: il bambino sordo elabora stimoli visivi ed ha un apprendimento attraverso il canale visivo-gestuale mentre il bambino udente elabora stimoli uditivi ed ha un apprendimento tramite il canale uditivo; il bambino sordo produce una sorta di [[lallazione]] manuale che richiama quello che i bambini udenti producono sul piano vocale; intorno al primo anno di vita i bambini sordi producono i primi [[lingua dei segni|segni]], così come i bambini udenti producono le prime parole. Intorno al primo anno di vita, i bambini sordi hanno le stesse potenzialità dei bambini udenti: la capacità dell’essere umano di utilizzare il linguaggio può avvenire sia attraverso il canale visivo-gestuale sia attraverso quello acustico-vocale; dipende dal contesto in cui è immerso il bambino e dalla lingua a cui viene esposto. In sostanza, la facoltà di linguaggio delle persone sorde è riuscita a realizzarsi in modo spontaneo in un’altra modalità. Un bambino sordo può comunque imparare a produrre e comprendere il linguaggio orale, ma è necessaria una protesizzazione precoce e un allenamento sistematico tramite intervento [[logopedia|logopedico]], mentre il bambino udente acquisisce la lingua orale a cui è esposto in modo naturale e senza un insegnamento specifico.
 
Lo sviluppo linguistico dei bambini sordi si può compromettere a seconda delle tempistiche con cui vengono esposti ad un input linguistico.<ref>Volpato, F. and Bertone, C. (2012). Le Conseguenze Della Sordità Nell’accessibilità Alla Lingua E Ai Suoi Codici. In: Educazione Linguistica. Ca’ Foscari.</ref> Diversi studi evidenziano come nei bambini sordi con genitori udenti ci sia un ritardo complessivo nello sviluppo del linguaggio e una variabilità individuale più accentuata rispetto ai bambini udenti. Sono molteplici i fattori che influenzano l’evoluzione del linguaggio nei bambini: la [[diagnosi]] tempestiva, il livello di sordità, l’eventuale tipologia di protesizzazione, la tipologia di intervento [[logopedia|logopedico]] congiuntamente a fattori ambientali ed individuali.
Non vengono messe in risalto particolari differenze nei primi 7 mesi di vita dei bambini: sia bambini sordi che udenti utilizzano gli stessi comportamenti vocali e gestuali, quindi lo sviluppo appare tipico. Dagli 8 mesi in poi invece, a causa del mancato input acustico, diminuisce la produzione di consonanti e solitamente anche la [[lallazione]] spontanea tende a sparire. A 13 mesi non compare la capacità di utilizzare parole e gesti come simboli decontestualizzati dal normale contesto di apprendimento. Dai 17 mesi in poi risulta particolarmente evidente la difficoltà ad ampliare il vocabolario e formulare le prime frasi. Da questo momento in poi, nel caso in cui non sia stata già accertata clinicamente, la sordità del bambino diventa molto più evidente e impossibile da evitare per i genitori.
 
== Tipi e livelli di sordità ==
Il danno riportato dall'udito può essere lieve, medio, grave o addirittura profondo: un soggetto in questa condizione non percepisce nemmeno suoni e rumori di elevata intensità. L'entità della perdita uditiva<ref>{{Cita web|url=https://www.biap.org/fr/archives/65-ct-2-classification-des-surdites|titolo=CT 2 - Classification des surdités|accesso=15 maggio 2021}}</ref> è espressa in [[decibel]] (dB). Si ha:
Il calo uditivo può essere di vario grado: lieve, medio, grave o profondo. In quest’ultimo caso non è possibile sentire la maggior parte dei suoni e rumori, neanche quelli di intensità elevata.
{| class="wikitable"
La sordità parziale è anche detta con il termine medico di [[ipoacusia]]. Esistono diversi tipi di ipoacusia, in base alle cause che l'hanno provocata. I più frequenti tipi sono la [[presbiacusia]] ([[ARHL]]) correlata strettamente con l'invecchiamento, e l'ipoacusia legata al danno da rumore ([[NIHL]]).
|-
|'''sordità lieve''' con soglia tra 20 e 40 decibel
|-
|'''sordità media''' con soglia tra 40 e 70 decibel
|-
|'''sordità grave''' con soglia tra 70 e 90 decibel
|-
|'''sordità profonda''' con soglia uguale o superiore ai 90 decibel
|}
I diversi gradi di sordità sono correlati, in ordine decrescente, alla possibilità di percepire i suoni e di sfruttare i residui acustici attraverso l'utilizzo delle protesi.
 
Quando la sordità interessa un solo [[orecchio]] si parla di "anacusia", altrimenti di "cofosi". La sordità parziale è invece nota col nome di [[ipoacusia]], la quale può essere indotta dai danni relativi ai rumori (in inglese, ''noise-induced hearing loss'' o NIHL)<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Mirella Melo|cognome=Metidieri|data=2013-4|titolo=Noise-Induced Hearing Loss (NIHL): literature review with a focus on occupational medicine|rivista=International Archives of Otorhinolaryngology|volume=17|numero=2|pp=208-212|accesso=28 febbraio 2019|doi=10.7162/S1809-97772013000200015|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/25992015|nome2=Hugo Fernandes Santos|cognome2=Rodrigues|nome3=Francisco José Motta Barros de Oliveira|cognome3=Filho}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=F.|cognome=Capacci|data=2006-11|titolo=[Noise damage, report to the judicial authority and natural history of the report]|rivista=La Medicina Del Lavoro|volume=97|numero=6|pp=805-807|accesso=28 febbraio 2019|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/17219770|nome2=F.|cognome2=Carnevale}}</ref> oppure dall'invecchiamento (ARHL, o [[presbiacusia]]).
Oltre che per l'entità della perdita di udito, le tipologie di sordità e ipoacusia vengono classificate in base alla sede del danno che le ha prodotte.
*'''Ipoacusia trasmissiva:''' il danno è avvenuto a livello dell’[[orecchio esterno]] o a livello delle strutture trasmissive dell’[[orecchio medio]] (catena ossiculare). Il deficit è solitamente pantonale, benché sia solitamente più accentuato per le frequenze medio-gravi. Raramente il deficit di tipo trasmissivo è superiore a 50-60 dB.
*'''Ipoacusia neurosensoriale:''' il danno è localizzato a livello della [[coclea]] (ipoacusia neurosensoriale cocleare) o a livello del [[nervo acustico]] (ipoacusia neurosensoriale retrococleare. Il deficit dipende dall’entità del danno e dalla localizzazione mono o bilaterale. Nel caso in cui il nervo acustico non sia eccessivamente danneggiato, parte dell'input uditivo può essere recuperata mediante interventi con [[impianto cocleare]] e conseguente riabilitazione.
 
Oltre che per l'entità della riduzione uditiva, l'ipoacusia viene classificata in base alla sede del danno che l'ha prodotta:
== Alcuni personaggi affetti da sordità ==
*'''Trasmissiva''': il danno è avvenuto a livello dell'[[orecchio esterno]] o a livello delle strutture trasmissive dell'[[orecchio medio]] (catena ossiculare). Il deficit è solitamente pantonale, benché sia solitamente più accentuato per le frequenze medio-gravi. Raramente il deficit di tipo trasmissivo è superiore a 50-60&nbsp;dB.
* [[Joachim du Bellay]], [[poeta]] [[Francia|francese]] ([[1522]]-[[1560]])
*'''Neurosensoriale''': il danno è localizzato a livello della [[Coclea (anatomia)|coclea]] (ipoacusia neurosensoriale cocleare) o a livello del [[Nervo vestibolococleare|nervo acustico]] ([[ipoacusia]] neurosensoriale retrococleare). Il deficit dipende dall'entità del danno e dalla localizzazione mono o bilaterale. Nel caso in cui il nervo acustico non sia eccessivamente danneggiato, parte dell'input uditivo può essere recuperata mediante interventi con impianto cocleare e conseguente riabilitazione.
* [[Joseph Sauveur]], [[fisica|fisico]] [[Francia|francese]] ([[1653]]-[[1716]]) - scopritore dell'[[acustica]]
Nel caso di compresenza di una perdita uditiva di tipo trasmissiva e neurosensoriale si parla di '''sordità mista'''.
* [[Francisco Goya]], [[pittore]] [[spagna|spagnolo]] ([[1746]]-[[1829]])
 
* [[Ludwig van Beethoven]], [[compositore]] [[Germania|tedesco]] ([[1770]]-[[1827]]) - Divenuto sordo
== Epoca d'insorgenza ==
* [[Laurent Clerc]], [[docente]] [[Francia|francese]] ([[1775]]-[[1869]])
Conoscere l’epoca di insorgenza della sordità<ref>{{Cita web|url=https://www.fiaddaemiliaromagna.org/approfondimenti/logopedia/classificazione-delle-ipoacusie/|titolo=Classificazione delle Ipoacusie – Associazione per i Diritti delle Persone Sorde e Famiglie {{!}} Fiadda Emilia Romagna|lingua=it|accesso=16 maggio 2021}}</ref> è di fondamentale importanza. Tanto più essa sopraggiungerà precocemente, tanto più gravi saranno le conseguenze della deprivazione uditiva, tra queste soprattutto la possibilità di acquisire facilmente una lingua vocale. Rispetto a quest’ultima le sordità si distinguono in:
* [[Pinturicchio]], [[pittore]] [[italia]]no ([[1454]]-[[1513]])
 
* [[Ferdinand Berthier]], [[scrittore]] [[Francia|francese]] ([[1803]]-[[1886]])
* '''Prelinguistica:''' la sordità insorge entro il primo anno di vita. Non essendo esposti alla lingua parlata lo sviluppo comunicativo del linguaggio è gravemente compromesso;
* [[Bedřich Smetana]], [[compositore]] [[Repubblica Ceca|cèco]] ([[1824]]-[[1884]]), divenuto sordo a causa della [[sifilide]].
* '''Perilinguistica:''' tra un anno e i tre, si ha una breve esposizione al linguaggio;
* [[Alessandra di Danimarca]], moglie di [[Edoardo VII]], regina consorte del [[Regno Unito di Gran Bretagna]] e imperatrice d'[[India]] ([[1844]]-[[1925]]), divenuta sorda in seguito ad un'[[otosclerosi]] ereditaria
* '''Postlinguistica:''' oltre i tre anni. Le basi linguistiche (fondamenti fonologici, morfologici, sintattici e lessicali) del linguaggio dovrebbero essere state acquisite. I sordi post verbali conservano la memoria dei suoni: associano un suono, o meglio un correlato uditivo, alle labbra dell’interlocutore che si muovono, in generale correlano l’esperienza visiva ad una uditiva.
* [[Alexander Graham Bell]], [[inventore]] [[Stati Uniti|statunitense]] ([[1847]]-[[1922]]) - Bell ha dedicato un grande lavoro all'insegnare ai sordi a parlare, avendo fra l'altro la madre e la fidanzata affette da sordità.
 
* [[Helen Keller]], istitutrice privata ([[1880]]-[[1968]]) - [[sordo-cieca]]
È evidente come sia diversa la situazione di coloro che sono nati sordi o che hanno perso l’udito prima dell’acquisizione del linguaggio, rispetto a coloro che sono diventati sordi dopo aver fatto esperienza del suono e aver imparato il linguaggio. Il sordo prelinguistico rischia di subire un grave ritardo nell’acquisizione del linguaggio se non si interviene precocemente con un adeguato iter logopedico.
* [[Ernest Hemingway]], [[scrittore]] [[Stati Uniti|statunitense]] ([[1899]]-[[1961]]) - Divenuto sordo
 
* [[Marlee Matlin]], [[attrice]] [[Stati Uniti|statunitense]], sorda dalla nascita, ha cantato e segnato in [[lingua dei segni]] americana (ASL) in due occasioni l'inno statunitense al [[Super Bowl]].
== Cause di insorgenza ==
* [[Raymond Lévesque]], [[compositore]] della [[polinesia Francese]] ([[1928]])
Tra le cause della sordità<ref>Nance, W.E. (2004). The Genetics of Deafness. American Journal of Medical Genetics, 130A(1), pp.1–2.</ref> (valide anche per la sordità acquisita) abbiamo:
* [[Emmanuelle Laborit]], [[commediografo|commediografa]] [[Francia|francese]] ([[1971]])
* '''Cause prenatali''' (da agenti infettivi, [[virus (biologia)|virus]], [[bacteria|batteri]], [[parassitismo|parassiti]])
* [[Deanne Bray]], [[commediografo|commediografa]] [[Stati Uniti|statunitense]] ([[1971]])
* '''Cause [[periodo perinatale|perinatali]]''' (tossicosi endogene o esogene)
* [[Konstantin Tsiolkovski]], [[fisica|fisico]] [[russia|russo]] ([[1857]]-[[1935]])
* '''Cause postnatali''' (agenti infettivi, [[trauma cranico]], tossicosi)
* [[Foxy Brown]], [[rapper]] [[Stati Uniti|statunitense]]
 
* [[Ayumi Hamasaki]], [[cantante]] [[giapponese]]
Inoltre la sordità può essere:
* [[Oreste Carpi]], [[pittore]] [[italia]]no ([[1921]]-[[2008]])
* '''Ereditaria'''<ref>Angeli, S., Lin, X. and Liu, X.Z. (2012). Genetics of Hearing and Deafness. The Anatomical Record: Advances in Integrative Anatomy and Evolutionary Biology, [online] 295(11), pp.1812–1829. Available at: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4523052/ [Accessed 9 Apr. 2019].</ref> (50-60% del totale, suddivise in base alla modalità di trasmissione)
* [[Pete Townshend]], [[musicista]] [[Regno Unito|inglese]] ([[1945]]) - Divenuto sordo, ha contribuito a fondare l'associazione [[H.E.A.R.]] un'associazione che aiuta i musicisti che perdono l'udito a causa del frastuono dei concerti
* '''Acquisita''' (20-30% del totale)
* [[Howie Seago]] attore.
* '''Causa sconosciuta''' (20-30% del totale)
* [[Lou Ferrigno]]: attore.
 
* [[Richard Biggs]]: attore.
== Prevalenza e prevenzione ==
Oggigiorno, si conoscono più di 400 [[sindrome|sindromi]] associate alla perdita dell’udito, ma tra quelle più comuni vi sono la [[Sindrome di Usher]] la quale consiste nell’associazione tra sordità e degenerazione dell’apparato visivo. La [[sindrome di Pendred]]: dovuta ad un’anomalia endocrina che provoca la malformazione dell’orecchio interno e causa sordità. [[Sindrome del QT lungo|Sindrome di Jervel Lange-Nielsen]]: associazione tra sordità sensori-neurale e anomalia cardiaca. In Italia, studi recenti hanno verificato che la prevalenza di persone affette da sordità ammonta a circa 70 mila persone equivalente a circa 1 bambino su 1000. Tra esse, circa il 50% presenta cause mentre la restante parte trova la causa in fattori ambientali, come droghe, prematurità embrionale e trauma. In particolare, in Italia ogni mese nascono tra i 50 e i 100 bambini sordi.<ref>Ministero della Salute (2012). Promozione E Tutela Della Salute Del Bambino E dell’adolescente: Criteri Di Appropriatezza clinica, Tecnologica E Strutturale. [online] Available at: https://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_2573_allegato.pdf [Accessed 4 Dec. 2021].</ref>
 
Vi sono dei criteri che vengono applicati entro i primi 28 giorni di vita che permettono di controllare i seguenti fattori di rischio:
* [[anamnesi (medicina)|anamnesi]] familiare positiva per sordità congenita o sordità a esordio tardivo;
* infezioni congenite quali [[rosolia]], [[Cytomegalovirus|citomegalovirus]], [[toxoplasmosi]], [[herpes simplex|herpes]] (Complesso TORCH), [[sifilide]];
* anomalie cranio-facciali, comprendenti anomalie morfologiche del padiglione e del condotto uditivo ecc.;
* peso alla nascita inferiore a 1500 g;
* [[iperbilirubinemia]] superiore ai livelli indicati per l’[[exsanguinotrasfusione]];
* uso di farmaci tossici per l’[[sistema uditivo|apparato uditivo]];
* [[meningite]] batterica;
* scarsa vitalità alla nascita con basso [[indice di Apgar]];
* respirazione assistita per oltre 10 giorni, [[ipertensione polmonare]];
* [[trauma cranico]] o acustico;
* caratteristiche fisiche riconducibili a sindromi in cui può riscontrarsi anche la sordità
 
Altri metodi preventivi sono la vaccinazione anti-[[rosolia]] obbligatoria, determinazione del gruppo sanguigno, informazione genetica parentale per evitare sordità ereditaria, controllo durante la gestazione, controllo della popolazione nei primi 9 mesi di vita.
 
== Interventi e terapie ==
L’applicazione dell'[[apparecchio acustico]] deve essere precoce (tra i 3 e i 6 mesi di vita) per ridurre al minimo il periodo di deprivazione uditiva. L’applicazione dell’[[impianto cocleare]] avverrà successivamente, quando non ci saranno più dubbi sulla [[diagnosi]], e quindi non prima dei 12 mesi di vita, dopo un periodo di uso delle protesi. L’uso dell'[[apparecchio acustico]] o [[impianto cocleare|impianto]] non è, in ogni caso, in grado di ripristinare al 100% il funzionamento dell’orecchio.
L’uso dell’[[impianto cocleare]] va sempre associato alla terapia [[logopedia|logopedica]].
La terapia ha come finalità quella di riabilitare l’uso e le proprietà del linguaggio così da favorire la comunicazione. Tra gli obiettivi fondamentali vi è il superamento della fase di reazione alla sordità del bambino, in particolar modo per genitori udenti, attraverso percorsi di [[psicoterapia]] e osservazione della relazione caregiver-bambino. Solo in seguito sarà possibile avviare un processo di rimarginazione delle abilità [[sviluppo cognitivo|cognitive]] e sensoriali che possono aver subito un rallentamento nel loro sviluppo. In base a quando viene eseguita la [[diagnosi]] e l’adattamento dell'[[apparecchio acustico]], l’intervento terapeutico si distingue in educazione quando l’intervento avviene entro i 18 mesi di vita in quanto i processi di acquisizione del linguaggio non sono ancora stati compromessi, e rieducazione quando il linguaggio è solo parzialmente strutturato.
 
=== Theraplay ===
La theraplay<ref>Yazdanipour, M., Ashori, M. and Abedi, A. (2021). Impact of Group Theraplay on the Social–emotional Assets and Resilience in Children with Hearing loss. International Journal of Play Therapy.</ref> si basa sulla [[teoria dell'attaccamento]] di [[John Bowlby]] la quale ritiene di particolare importanza la relazione tra genitore e bambino per il futuro sviluppo delle interazioni del bambino. La theraplay viene usata in formati differenti quali il format individuale, familiare e di gruppo. Questi format a loro volta possono svolgersi in ambienti diversi quali centri di riabilitazione, cliniche e scuole. Di particolare interesse è la theraplay di gruppo, un metodo basato sul gioco che incoraggia l’interazione bambino-genitore e favorisce lo sviluppo dell’autostima del bambino. Questo tipo di terapia è stata supportata in quanto si adatta a vari range di età quindi segue il naturale [[sviluppo cognitivo]] ed emotivo dei bambini adattando le attività ludiche alla fascia d’età.
L’obiettivo di questa terapia è quello di modificare l’atteggiamento del bambino e stimolare atteggiamenti di empatia, amore e azioni costruttive al fine di migliorare il benessere psicologico e la regolazione emotiva.
Il canale comunicativo maggiormente utilizzato in theraplay è quello tattile attraverso attività di contatto tra i partecipanti.
 
=== Musicoterapia ===
Nei bambini sordi, la [[musicoterapia]] favorisce lo sviluppo linguistico<ref>Gfeller, K., Driscoll, V., Kenworthy, M. and Van Voorst, T. (2011). Music Therapy for Preschool Cochlear Implant Recipients. Music therapy perspectives, [online] 29(1), pp.39–49. Available at: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3726054/ [Accessed 3 Dec. 2019].</ref>, [[sviluppo cognitivo|cognitivo]], [[sviluppo sociale|sociale]] ed emozionale in quanto può essere praticata di gruppo creando automaticamente una comunità con interessi condivisi. Inoltre, la ricerca ha dimostrato che i bambini sordi riescono a raggiungere capacità ritmiche superiori rispetto ai bambini udenti in quanto essi percepiscono non il suono in sé ma le vibrazioni che emette.
Tra i metodi utilizzati vi sono: la lettura e comprensione dei testi, il canto terapeutico, suonare strumenti, musica di gruppo, e terapia del movimento. È evidente che tutti questi aspetti concorrono a migliorare l’esperienza di vita del bambino sordo offrendo strumenti comunicativi alternativi che stimolano quelle facoltà che possono essere state influenzate dal deficit uditivo.
 
== Ipoacusia professionale ==
L'[[ipoacusia professionale]] o [[ipoacusia da rumore]] è la patologia professionale più frequentemente registrata in Italia e nel mondo. Dai dati INAIL la malattia professionale “Ipoacusia e sordità da rumori” rappresenta circa il 40% dei casi di tutte le malattie professionali denunciate nel ramo industria, servizi e agricoltura. Si tratta di una patologia totalmente prevenibile tramite insonorizzazione, abbattimento del rumore e utilizzo di dispositivi di protezione personale.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=R.|cognome=Albera|data=1997-3|titolo=[Course of the audiometric threshold in relation to the age in chronic acoustic trauma]|rivista=La Medicina Del Lavoro|volume=88|numero=2|pp=121-130|accesso=28 febbraio 2019|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/9312663}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/1559054/|titolo=Noise Induced Hearing Loss|autore=Alberti Pw|sito=BMJ (Clinical research ed.)|data=29 febbraio 1992|lingua=en|accesso=28 marzo 2020}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|data=16 ottobre 2018|titolo=Criteria for a recommended standard... occupational noise exposure, revised criteria 1998.|lingua=en|accesso=28 marzo 2020|doi=10.26616/NIOSHPUB98126|url=https://www.cdc.gov/niosh/docs/98-126/default.html}}</ref>
 
== Persone famose legate alla sordità ==
* [[Ludwig van Beethoven]], compositore e pianista tedesco
* [[Bedřich Smetana]] è stato un compositore e pianista ceco.
* [[Francisco Goya]], pittore spagnolo
* [[Joseph Sauveur]], [[Fisica|fisico]] [[Francia|francese]] ([[1653]]-[[1716]]) - scopritore dell'[[acustica]]
* [[Konstantin Ciolkovskij]], [[Fisica|fisico]] [[Russia|russo]] ([[1857]]-[[1935]])
* [[Tommaso Pendola]], educatore per sordi
* [[Ottavio Assarotti]], educatore per sordi
* [[Tommaso Silvestri]], educatore per sordi
* [[Charles-Michel de l'Épée]], educatore per sordi
* [[Jean Massieu]], direttore di una scuola ed educatore per sordi
* [[Oreste Carpi]], pittore
*[[Emmanuelle Laborit]], attrice e scrittrice
* [[Marlee Matlin]], attrice
* [[Nyle DiMarco]], modello
* [[Katie Leclerc]], attrice
* [[Deanne Bray]], attrice
* [[Troy Kotsur]], regista
* [[Emilio Insolera]], regista
* [[John Maucere]], comico
* [[Ryan Lane]], attore
* [[Ben Cohen]], rugbista
* [[Evelyn Glennie]], percussionista
 
== La sordità nella cultura di massa ==
{{Vedi anche|Child of deaf adult|Comunità sorda|Cultura sorda}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Sordomutismo]]
* [[Ottavio Assarotti]], fondatore delle scuole per sordi ed inventore della dattilologia della Lingua dei Segni.
* [[Tommaso Pendola]]
* [[Tommaso Silvestri]]
* [[Charles-Michel de l'Épée]]
* [[Alfabeto manuale]] o '''dattilologia'''.
* [[Sordocecità]]
* [[Giochi olimpici silenziosi]]
* [[Lingua dei segni]]
** [[Lingua dei segni italiana]]
** [[Lingua dei segni nicaraguense]]
** [[Signuno]]
* [[Apparecchio acustico]]
* [[Impianto cocleare]]
* [[Ipoacusia]]
* [[Orecchio]]
* [[Presbiacusia]]
* [[Sindrome di Menière]]
* [[Sistema uditivo]]
* [[Sordità improvvisa]]
* [[Sordocecità]]
* ''[[Figli di un Dio minore]]'', film statunitense del 1986
* [[Sordomutismo]]
* ''[[Tutti i rumori del mondo]]'', film tv di Raiuno
* ''[[L'amore è sordo]]'' fiction della RAI
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commonswikt=Category:Deafness and hearing losssordità|q|preposizione=sulla}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Portale|medicina}}
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Otorinolaringoiatria]]
{{Portale|comunità sorde|medicina}}
[[Categoria:Disabilità]]
 
[[afCategoria:DoofheidSordità| ]]
[[Categoria:Medicina del lavoro]]
[[an:Xordera]]
[[arCategoria:صممAcustica]]
[[astCategoria:SorderaRumore]]
[[bat-smg:Glūšoms]]
[[be:Парушэнне слыху]]
[[be-x-old:Глухата]]
[[bg:Увреждане на слуха]]
[[br:Bouzarded]]
[[bs:Gluhoća]]
[[ca:Sordesa]]
[[ceb:Kabungol]]
[[cs:Hluchota]]
[[cy:Nam ar y clyw]]
[[da:Døvhed]]
[[de:Gehörlosigkeit]]
[[el:Κώφωση]]
[[en:Deafness]]
[[eo:Surdeco]]
[[es:Sordera]]
[[et:Kurt]]
[[eu:Gortasun]]
[[fa:ناشنوایی]]
[[fi:Kuurous]]
[[fiu-vro:Kehv kuuldminõ]]
[[fr:Surdité]]
[[gd:Bodhar]]
[[gl:Xordeira]]
[[he:לקות שמיעה]]
[[hi:बधिरता]]
[[hr:Gluhoća]]
[[hu:Siketség]]
[[id:Tuli]]
[[is:Heyrnarleysi]]
[[ja:ろう者]]
[[kk:Кереңдік]]
[[ko:청각 장애]]
[[ky:Дүлөй]]
[[la:Surditas]]
[[ln:Lokó]]
[[lv:Kurlums]]
[[ml:ബധിരത]]
[[ne:बहिरोपना]]
[[nl:Doofheid]]
[[nn:Døv]]
[[no:Døvhet]]
[[oc:Sorditge]]
[[pl:Głuchota]]
[[pnb:ڈورا ہونا]]
[[pt:Surdez]]
[[qu:Ruqt'u kay]]
[[ro:Surzenie]]
[[ru:Нарушение слуха]]
[[sa:बधिरता]]
[[scn:Surdu]]
[[sh:Gluhoća]]
[[simple:Deafness]]
[[sl:Slušna prizadetost#Okvara sluha]]
[[sr:Глувоћа]]
[[sv:Dövhet]]
[[ta:கேள்விக் குறைபாடு]]
[[te:చెవుడు]]
[[th:หูหนวก]]
[[tl:Pagkabingi]]
[[tr:Duyma kaybı]]
[[uk:Глухота]]
[[ur:بہرا پن]]
[[vi:Khiếm thính]]
[[war:Bungol]]
[[xal:Дүләрлһн]]
[[yi:טויב]]
[[zh:聾]]
[[zh-min-nan:Hīⁿ-lâng]]
[[zh-yue:聾]]