Leadership in Energy and Environmental Design: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: articoli sovrannumerari e modifiche minori |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
(61 versioni intermedie di 31 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
I professionisti riconosciuti per la loro conoscenza del sistema di
[[File:7 World Trade Center by David Shankbone.jpg|thumb|
== Storia ==
I criteri del LEED vengono sviluppati sin dal 1994, sotto l'egida del [[Natural Resources Defense Council|NRDC]], il programma è guidato vicino dallo scienziato [[Robert K. Watson]] che, come fondatore e presidente del comitato di coordinamento di LEED fino al 2006, ha condotto un processo ad ampia base di consenso che mette assieme [[Organizzazione non a scopo di lucro|organizzazioni senza scopo di lucro]], enti governativi, [[Architetto|architetti]], [[Ingegnere|ingegneri]], [[Imprenditore edile|costruttori]], fornitori di prodotti per l'[[edilizia]] e altri leader dell'industria. I primi membri del comitato dei LEED erano anche il
Dal 1994 al 2006, il LEED crebbe da uno standard per le nuove costruzioni fino a diventare un sistema complessivo di sei standard correlati che coprono
===Scopi dei criteri del LEED===
I criteri del LEED sono stati creati per raggiungere i seguenti scopi:
*
*
*
*
*
*
* Orientato con occhio ai guadagni, per ottenere il maggiore [[profitto]] possibile pur mantenendo l'aspetto di progetto orientato all'ecologia globale
*
===Aree di classificazione===
I membri del "Green Building Council", che rappresentano ogni settore dell'industria della costruzione, hanno sviluppato e continuano a perfezionare i LEED. Il sistema di classificazione affronta sette aree maggiori:
*
*
*
*
*
*
* priorità regionali.
== Benefici e svantaggi ==
Gli edifici certificati dai LEED utilizzano risorse chiave più efficientemente rispetto a edifici convenzionali che sono semplicemente edificati in base ai regolamenti di [[edilizia]] civile. Hanno un ambiente di vita e di lavoro più sano, che contribuisce ad una maggiore produttività e all'incremento della salute e del comfort degli impiegati. Il dipartimento USGBC ha compilato una lunga lista di benefici derivanti dall'implementare una strategia LEED, con vantaggi che vanno dal miglioramento della qualità dell'aria e dell'acqua fino alla riduzione dei rifiuti solidi, beneficiando così sia i proprietari, che gli occupanti, e la società nel suo insieme.
Spesso quando si cerca di ottenere la certificazione LEED, si verifica un incremento nei costi iniziali del progetto e della costruzione, per diverse ragioni. Una ragione è che i principi della costruzione sostenibile possono non essere del tutto compresi dai professionisti della progettazione (architetti e ingegneri) che svolgono il progetto. Potrebbe essere richiesto tempo da spendere sulla ricerca. Alcuni tra i punti più fini della certificazione LEED (specialmente quelli che richiedono uno standard costruttivo superiore al normale) possono portare a incomprensioni da parte dei vari gruppi che progettano, quelli che costruiscono, e il cliente finale, portando spesso a ritardi. Inoltre può esserci una carenza di disponibilità delle componenti costruttive che sono richieste dagli standard LEED. Esistono dei costi burocratici per la richiesta della certificazione LEED, che si materializzano nella
Comunque questi maggiori costi iniziali possono essere efficacemente mitigati dai risparmi che si ottengono nel tempo grazie a costi operativi, minori rispetto allo standard industriale, che sono tipici degli edifici con certificazione LEED. Ulteriori ritorni economici possono aversi per l'aumento di produttività degli impiegati che si trovano a lavorare in un ambiente più sano. Alcuni studi hanno suggerito che un investimento iniziale extra pari al 2% del totale permetterà risparmi superiori a dieci volte l'investimento iniziale, spalmati sul ciclo di vita produttiva dell'edificio (da 50 a 100 anni).<ref>{{Cita web |cognome=Kats |nome=Greg |coautori=Leon Alevantis, Adam Berman, Evan Mills, Jeff Perlman |titolo=The Costs and Financial Benefits of Green Buildings: A Report to California's Sustainable Building Task Force |anno=2003 |url=http://www.ciwmb.ca.gov/greenbuilding/Design/CostBenefit/Report.pdf |formato=PDF |accesso=
Anche se l'applicazione degli standard LEED ha aumentato la consapevolezza delle pratiche di "costruzione verde", il suo sistema di punteggi è pensato per edifici che si avvalgono di combustibili fossili. Più della metà dei punti disponibili nello standard vengono ottenuti in base all'utilizzo efficiente dei combustibili fossili, mentre soltanto pochi punti vengono concessi in base all'utilizzo di fonti energetiche sostenibili. Inoltre, l'agenzia USGBC ha dichiarato che avrebbe dato il suo sostegno al "[[2030 Challenge]]", uno sforzo che ha stabilito l'obbiettivo di non utilizzare fonti di
In aggiunta alla messa a fuoco sull'uso efficiente dei [[combustibili fossili]], il LEED si concentra sul prodotto finale. Ad esempio, dal momento che la [[pelle]] non emette VOCs ([[fenoli]]) è considerata salutare per gli ambienti, a prescindere dall'utilizzo nella [[concia]] di sostanze chimiche molto tossiche. Altri prodotti che invece utilizzano
Il LEED è uno strumento di misura e non di progettazione. Non viene adeguato al clima specifico del luogo, anche se la versione più nuova mira ad affrontare parzialmente questa lacuna. A causa di questo, dei progettisti possono impiegare materiali o progetti che
== Programmi di incentivazione ==
Alcune aree hanno implementato o preso in considerazione la possibilità di incentivare la certificazione LEED per gli edifici. Ad esempio, nello stato del [[Nevada]], i materiali da costruzione per un edificio con certificazione LEED sono esenti da tasse locali, assieme ai pezzi di costruzione considerati inseparabili come il calcestruzzo<ref>{{Cita web |titolo=Exemption for LEED Certified Green Buildings |url=http://tax.state.nv.us/LEED.htm |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090420110209/http://www.tax.state.nv.us/LEED.htm |dataarchivio=20 aprile 2009 }}</ref>. Il [[Michigan]] ha considerato l'applicazione di solo una tassa base per gli edifici con certificazione LEED.<ref>{{Cita web| titolo=LEED Tax Credits Coming? |url=http://blog.mlive.com/squarefootagewm/2008/10/leed_tax_credits_coming.html}}</ref> Altri governi locali hanno adottato incentivi al programma LEED, come ad esempio un credito sulle tasse, oppure
== Certificazione ==
Diverse versioni del LEED hanno un sistema di
*
*
*
*
Da aprile 2010 è stata lanciata anche la versione italiana per le nuove
'''Sostenibilità del sito''' (26 punti)
*Prevenzione dell'inquinamento da attività di cantiere (obbligatorio - prerequisito)
Riga 63:
*Recupero e riqualificazione dei siti contaminati
*Trasporti alternativi: accesso ai trasporti pubblici
*Trasporti alternativi:
*Trasporti alternativi: veicoli a bassa emissione e a carburante alternativo
*Trasporti alternativi: capacità dell'area di parcheggio
*Sviluppo del sito: proteggere e ripristinare l'habitat
*Sviluppo del sito: massimizzazione degli spazi aperti
*Acque meteoriche: controllo della quantità
*Acque meteoriche: controllo della qualità
*Effetto isola di calore: superfici esterne
*Effetto isola di calore: coperture
*Riduzione dell'inquinamento luminoso
'''Gestione delle
*Riduzione dell'uso dell'acqua (obbligatorio - prerequisito)
*Gestione efficiente delle acque a scopo irriguo
*Tecnologie innovative per le acque reflue
'''Energia e
*[[Commissioning]] di base dei sistemi energetici dell'edificio (obbligatorio - prerequisito)
*Prestazioni energetiche minime (obbligatorio - prerequisito)
*Gestione di base dei fluidi refrigeranti (obbligatorio - prerequisito)
Riga 92 ⟶ 91:
'''Materiali e risorse''' (14 punti)
*Raccolta e stoccaggio dei [[materiali riciclabili]] (obbligatorio - prerequisito)
*Riutilizzo degli edifici: mantenimento delle murature, solai e coperture esistenti
*Riutilizzo degli
*Gestione dei rifiuti da costruzione
*Riutilizzo dei materiali
Riga 100 ⟶ 99:
*Materiali estratti, lavorati e prodotti a distanza limitata (materiali regionali)
'''Qualità
*Controllo ambientale del fumo di tabacco (obbligatorio - prerequisito)
*Monitoraggio della portata dell'aria di rinnovo
*Incremento della
*Piano di gestione IAQ: fase costruttiva
*Piano di gestione IAQ: prima dell'occupazione
*Materiali basso emissivi:
*Materiali basso emissivi: pitture
*Materiali basso emissivi: pavimentazioni
*Materiali basso emissivi: prodotti in legno composto e fibre vegetali
*Controllo delle fonti chimiche ed inquinanti indoor
*Controllo e gestione degli impianti: illuminazione
*Controllo e gestione degli impianti: comfort termico
*Comfort termico: progettazione
*Comfort termico: verifica
Riga 121 ⟶ 120:
'''Priorità regionali''' (4 punti)
* Un punto
* Punti addizionali per questa categoria vengono concessi sopra e al di là dei 64 punti "core", e vengono descritti come strategie di ricompensa che vanno al di là dei criteri per quei punti. Esempi citabili possono essere fino a quattro punti di disegno che usano la costruzione in acciaio includono strutture come il rivestimento, l'impianto idraulico, materiali leggeri, riciclabilità, e la facilità per lo smontaggio. (fino a 4 punti)
Il certificato LEED viene ottenuto dal costruttore dopo aver inviato una documentazione di rispetto delle normative richieste dai vari sistemi di
Recentemente il processo di applicazione per la certificazione delle nuove costruzioni è stato elettronicamente implementato, attraverso un insieme di documenti PDF attivi che automatizzano il processo di completamento della documentazione.
Il "Green Building Council" fornisce un elenco on-line dei progetti certificati dal LEED.<ref>
{{Cita web |url=http://www.usgbc.org/LEED/Project/CertifiedProjectList.aspx |titolo=LEED Projects Directory - Certified Project Directory |accesso=20 novembre 2008 |editore=US Green Building Council |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081103030148/http://www.usgbc.org/LEED/Project/CertifiedProjectList.aspx |dataarchivio=3 novembre 2008 }}</ref>
Il "Green Building Council" fornisce un elenco on-line dei professionisti accreditati dal GBCI.<ref>
{{Cita web |url=https://ssl27.cyzap.net/gbcicertonline/onlinedirectory/ |titolo=LEED Professionals Directory |accesso=29 novembre 2011 |editore=US Green Building Council |urlmorto=sì }}</ref>
== Versioni del LEED ==
Esistono diverse versioni del sistema di classifica disponibil per tipi specifici di progetto:<ref>[http://www.usgbc.org/LEED U.S. Green Building Council: LEED]</ref>
*LEED for New Construction: New construction and major renovations (the most commonly applied-for LEED certification)<ref>
*LEED for Existing Buildings: Edifici esistenti che cercano il certificato LEED
*LEED for Commercial Interiors: Interni di edifici commerciali che vengono adeguati dagli affittuari
*LEED for Core and Shell: Progetti del core e del contenitore (totale delle migliorie al edificio meno gli adeguamenti fatti dagli
*LEED for Homes: Case
*[[LEED for Neighborhood Development]]: Sviluppo di quartieri ecologici
*LEED for Schools: Riconosce la natura speciale della progettazione e della costruzione delle scuole K-12
*LEED for Retail: Consiste di due sistemi di valutazione. Uno basato sulle specifiche "New Construction and Major Renovations version 2.2" L'altro si basa su "LEED for Commercial Interiors version 2.0".
Riga 150 ⟶ 149:
Gli aspetti del LEED hanno avuto una specie di evoluzione dalla sua formulazione originale nel 1998 per descrivere accuratamente e incorporare le tecnologie di "costruzione verde" emergenti. LEED-NC 1.0 era la versione pilota. Questi progetti aiutano a informere la USGBC delle richieste per questo sistema di rating, e queste nozioni sono stati incorporate nel LEED-NC 2.0. La versione attuale del LEED per le nuove costruzioni è la LEED-NC v2.2. LEED è anche la base per altri sistemi di classificazione della sostenibilità come il Labs21 dell'[[United States Environmental Protection Agency|Environmental Protection Agency]].
La certificazione LEED è uno strumento di misura per gli edifici sostenibili nel [[USA]] e il suo sviluppo e continuità nello sviluppo nell'industria sostenibili, specialmente nelle 10 più grandi aeree metropolitane degli [[USA|Stati Uniti]]; tuttavia, la certificazione LEED per gli edifici è stata lentamente accolta nel mercato medio grande.<ref>{{Cita news|url=http://www.costar.com/News/Article.aspx?id=652024CBB8139C748C5F6F871CD4EF6B|titolo=LEED's Big Market Bias|editore=CoStar Group|accesso=27 aprile 2008|cognome=Burr|nome=Andrew C.|data=23 aprile 2008|dataarchivio=30 dicembre 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081230084702/http://www.costar.com/News/Article.aspx?id=652024CBB8139C748C5F6F871CD4EF6B|urlmorto=sì}}</ref> Molti critici suggeriscono che il sistema LEED non è sensibile allo sviluppo, specialmente non riguarda le locali condizioni di sviluppo. Per esempio, un edificio in [[Maine]] avrebbe ricevuto lo stesso credito, come un edificio in [[Arizona]] per la conservazione dell'acqua, anche se il principio è più importante in quest'ultimo caso. Un'altra lamentela è che i costi di certificazione richiedono soldi che potrebbero essere utilizzati per rendere l'edificio più sostenibile. Molti critici hanno notato che i costi di conformità e certificazione sono cresciuti più velocemente del personale di supporto dal USGBC.
Nel [[2003]], il ''Consiglio del Canada per le Energie verdi'' ricevettero il permesso di creare una loro versione del LEED basato sul LEED-NC 2.0, ora chiamato ''LEED Canada-NC v1.0''<ref>
La LEED per gli edifici esistenti ha sviluppato la LEED-EV. Recenti ricerche hanno dimostrato che l'adeguamento per gli edifici che devono raggiungere la LEED-EB il ritorno dell'investimento è lunghissimo. Un recente libro bianco dell'''Accademia Leonardo'' ha confrontato degli edifici con certificazione LEED-EB contro dei dati del Report dello scambio BOMA del [[2007]], ha dimostrato che gli edifici con certificazione LEED-EB hanno raggiunto risparmi superiori del 63% , con consumi che vanno da 4,94 dollari a 15,59 dollari per piede quadrato, con una valutazione media di 6,68 dollari.<ref name="800 lb">[http://mybuildingsuccess.com/index.php?option=com_content&task=view&id=46&Itemid=76 Going Green....Is it the 800lb Elephant in the Room?] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090223204507/http://mybuildingsuccess.com/index.php?option=com_content&task=view&id=46&Itemid=76 |data=23 febbraio 2009 }}</ref>
Si calcola che il costo complessivo dell'adeguamento complessivo e della certificazione LEED-EB vada da zero dollari a 6,46 $ per [[Piede (unità di misura)|piede]] quadrato di superficie calpestabile, con una media di 2,43 $ per piede quadrato, dimostrando che l'implementazione di queste misure ecologiche non è costosa, specialmente se la confrontiamo con i benefici dovuti ai risparmi dei costi di riscaldamento e illuminazione. Si prevede una significativa riduzione dei costi se si integrano sistemi robotici e altre tecnologie integrate nell'adeguamento alle
== LEED e commercio dei certificati verdi sul risparmio di emissioni di carbonio ==
Si prevede che la procedura LEED-NC 3.0 includerà la richiesta di misure che portino a ridurre l'[[Carbon footprint|impronta del carbonio]] ([[carbon building print]])
Gli sforzi per quantificare le emissioni e le riduzioni nelle emissioni, registrati nei [[Certificato verde|certificati verdi]], grazie ad accordi internazionali nel quadro del [[Protocollo di Kyoto]], possono essere monetizzati come esternalità del cambio climatico allo stesso modo di un qualsiasi [[progetto carbonio]] approvato dal Kyoto Clean Development Project. L'albergo ITC Hotel Sonar Bangla Sheraton & Towers di [[Kolkata]], [[India]] è attualmente l'unico edificio "verde" a ricevere contributi internazionali nell'ambito di questo protocollo, ed è il principale precedente per questo tipo di progetti.
== Formazione e certificazione professionale ==
La formazione di professionisti abilitati per la costruzione di edifici "verdi" accreditati come LEED viene certificata negli USA con il [[LEED Accredited Professional Exam]]. Questa certificazione permette allo specialista di fornire il "rating" di edifici, servendosi dei vari sistemi di valutazione del LEED. Dal gennaio 2008, l'accredito professionale viene concesso dal [[Green Building Certification Institute]]. L'istituto GBCI ha elaborato un programma di formazione che fornisce seminari e lezioni per preparare ai candidati per superare l'esame "LEED AP Exam". Cominciando nel 2009, il processo "LEED AP Exam" verrà cambiato significativamente per rispecchiare i vari sistemi di rating "LEED Building Certification Rating Systems".<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.usgbc-chicago.org/wp-content/uploads/2008/12/leed2009gbci.pdf Chicago US Green Building Council, Exam Changes] |data=maggio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>
== Iniziative internazionali ==
Con molti paesi sanno di avere, o essere in procinto di sviluppare metodi di valutazione interna, gli scambi internazionali ed un incremento si stanno evidentemente sviluppando. Per esempio nel [[1997]] la commissione tecnica 59 (ISO TC59) dell'[[Organizzazione internazionale per la normazione]], una commissione formata ad hoc per investigare per la necessità di standardizzare gli strumenti di edilizia sostenibile. Questa si evolse e venne formalizzato in una sub-commissione ISO T59/SC17, la sostenibilità nella costruzione degli edifici, con lo scopo di considerare anche la sostenibilità delle tecniche costruttive di un edificio.
In Europa, sotto la normativa CEN-TC350 emanata dal [[Comitato Europeo di Normazione]] (regola la sostenibilità dei processi costruttivi), venne proposto un processo di costruzione in base al consenso che si collega ad altri standard (ISO) ed armonizza gli approcci esistenti. Questi
L'
== Note ==▼
<references/>▼
== Bibliografia ==
*Lucuik, M., Trusty, W., Larsson, N., & Charette, R. (2005). [https://web.archive.org/web/20090227073016/http://www.usgbc.org/DisplayPage.aspx?CMSPageID=77 A Business Case for Green Building in Canada: Presented to Industry Canada] [Report]. United States Green Building Council.▼
*Kats, G., Alevantis, L., Berman, A., Mills, E., & Perlman, J. (2003). [https://web.archive.org/web/20090227073016/http://www.usgbc.org/DisplayPage.aspx?CMSPageID=77 The Costs and Financial Benefeits of Green Buildings: A Report to California's Sustainable Building Task Force] [Report]. United States Green Building Council.▼
*United States Green Building Council. (2006, August). [http://www.usgbc.org/ShowFile.aspx?DocumentID=2039 Foundations of the Leadership in Energy and Environmental Design, Environmental Rating System, A Tool for Market Transformation] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20081220144423/http://www.usgbc.org/ShowFile.aspx?DocumentID=2039 |data=20 dicembre 2008 }} [Policy Manual].▼
== Voci correlate ==
*[[Green Business Certification Inc.]]
*[[Architettura bioclimatica]]
*[[Autosufficienza]]
*[[CasaClima]]
*[[Casa passiva]]
*[[WELL Building standard]]
*[[Cogenerazione]]
*[[GreenITop]] - Prodotti che concorrono ai crediti per la certificazione LEED
*[[Greensburg (Kansas)]] - la prima città ricostruita da zero per soddisfare lo standard LEED Platinum
*[[Impronta ecologica]]
Riga 187 ⟶ 196:
*[[Pannello solare termico]]
*[[Pompa di calore]]
*[[Tetto verde]]
*[[Protocollo Itaca]]
*[[EKOenergy]]
▲== Note ==
*[[Joseph Bellomo Architects]]
▲<references/>
==
{{interprogetto}}
▲*Lucuik, M., Trusty, W., Larsson, N., & Charette, R. (2005). [http://www.usgbc.org/DisplayPage.aspx?CMSPageID=77 A Business Case for Green Building in Canada: Presented to Industry Canada] [Report]. United States Green Building Council.
▲*Kats, G., Alevantis, L., Berman, A., Mills, E., & Perlman, J. (2003). [http://www.usgbc.org/DisplayPage.aspx?CMSPageID=77 The Costs and Financial Benefeits of Green Buildings: A Report to California's Sustainable Building Task Force] [Report]. United States Green Building Council.
▲*United States Green Building Council. (2006, August). [http://www.usgbc.org/ShowFile.aspx?DocumentID=2039 Foundations of the Leadership in Energy and Environmental Design, Environmental Rating System, A Tool for Market Transformation] [Policy Manual].
== Collegamenti esterni ==
*{{
*{{
*{{
*
*{{
*{{cita web|1=http://www.unepsbci.org/|2=UNEP-SBCI|lingua=en|accesso=4 aprile 2009|dataarchivio=31 maggio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090531061308/http://www.unepsbci.org/|urlmorto=sì}}
*{{
*{{
*{{
*
=== Altri sistemi nazionali per la classificazione energetica degli edifici ===
*{{Bandiera|KOR}} South Korea: [https://web.archive.org/web/20130924044755/http://web2.me.go.kr/kor/auth/ /Greening Building System]
*{{Bandiera|JPN}} Japan: [http://www.ibec.or.jp/CASBEE/ CASBEE]
*{{Bandiera|AUS}} Australia: [https://web.archive.org/web/20090506083526/http://www.nabers.com.au/faqs.aspx Nabers] / [http://www.gbca.org.au Green Star]
*{{Bandiera|BRA}} Brazil: [http://www.vanzolini.org.br/ AQUA] / [http://www.gbcbrasil.org.br/ LEED Brasil]
*{{Bandiera|CAN}} Canada: [http://www.cagbc.org/ LEED Canada] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090425064620/http://www.cagbc.org/ |date=25 aprile 2009 }}/ [http://www.greenglobes.com/ Green Globes]
*{{Bandiera|CHN}} China: [https://web.archive.org/web/20081220035246/http://www.risn.org.cn/Norm/xxbz/ShowCalib1.aspx?CalibID=60043&IsEdit=False GB Evaluation standard for green building]
*{{Bandiera|FIN}} Finland: [http://www.vtt.fi/ PromisE]
*{{Bandiera|FRA}} France: [http://www.certivea.fr/ HQE]
*{{Bandiera|
*{{Bandiera|HKG}} Hong Kong: [https://web.archive.org/web/20081220020126/http://www.hk-beam.org.hk/ HKBEAM]
*{{Bandiera|
*{{Bandiera|ISR}} Israel: {{Collegamento interrotto|1=[http://sviva.gov.il/bin/en.jsp?enPage=e_BlankPage&enDisplay=view&enDispWhat=Zone&enDispWho=israel_green&enZone=israel_green/ SI-5281] |data=settembre 2019 |bot=InternetArchiveBot }}
*{{Bandiera|ITA}} Italy: [
*{{Bandiera|MEX}} Mexico: [https://web.archive.org/web/20090228194220/http://www.mexicogbc.org/ LEED Mexico]
*{{Bandiera|
*{{Bandiera|NZL}} New Zealand: [http://www.nzgbc.org.nz/ Green Star NZ]
*{{Bandiera|PRT}} Portugal: Lider A
*{{Bandiera|
*{{Bandiera|ZAF}} South Africa: [https://web.archive.org/web/20091122041720/http://www.gbcsa.org.za/ Green Star SA]
*{{Bandiera|ESP}} Spain: VERDE
*{{Bandiera|USA}} United States: [http://www.usgbc.org/ LEED]/[http://www.greenglobes.com/ Green Globes]
*{{Bandiera|
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|architettura|ecologia e ambiente|energia|ingegneria}}
[[Categoria:Architettura]]
[[Categoria:Ecologia]]
[[Categoria:Ingegneria
[[Categoria:Standard energetico (edilizia)]]
[[Categoria:Stati Uniti d'America]]
[[zh:美國綠建築協會]]
|