Energia nucleare in Belgio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v1.19 - Disambigua corretto un collegamento - MW |
m Annullata la modifica di 37.161.194.240 (discussione), riportata alla versione precedente di Pil56 Etichetta: Rollback |
||
| (37 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
{{Mappa di localizzazione~|BEL|label=[[Centrale nucleare di Tihange|Tihange]]|lat=50.534628|long=5.272533}}
{{Mappa di localizzazione~|BEL|label=[[Centrale nucleare di Doel|Doel]]|lat=51.324722|long=4.258611|position=left}}
|caption=[[
Nel
A
Non si stanno edificando nuove
Vi è anche un'altra [[centrale
== Storia ==
Nel 1962 presso [[Mol (Belgio)|Mol]] è stato costruito il primo reattore [[Reattore nucleare PWR|PWR]] belga ed europeo, di importazione statunitense. Nel 1965 fu fondato il [[Synatom]] (ora una sussidiaria di [[Electrabel]]) per valutare la costruzione di un impianto di grande potenza. Nel 1966 fu costruito il reattore franco-belga di [[Centrale nucleare di Chooz|Chooz A]], quindi furono costruiti i reattori gemelli di [[Centrale nucleare di Doel|Doel]] 1 e 2 e [[Centrale nucleare di Tihange|Tihange]] 1, questi reattori furono costruiti negli [[anni 1970]] e successivamente modificati per aumentare i sistemi sismici e di sicurezza.<ref name="WNA"/>
Nel
===Chiusura del programma nucleare===
[[File:Centrale nucléaire de Doel.JPG|thumb|left
Nel
Nel
Nel mese di
Nel
Nel
=== La clausola per il phase-out ===
Riga 34 ⟶ 33:
È stata in discussione l'uscita della nazione dall'uso dell'[[energia nucleare]] dal suo mix di elettrogenerazione. Da una prima decisione di chiudere i reattori a fine della propria vita operativa, si sta ora provvedendo a verificare l'effettiva possibilità di allungamento del funzionamento dei reattori visto che dovrebbero essere rimpiazzati con maggiori importazioni o con centrali a [[combustibile fossile]]. Questa possibilità è stata già approvata per alcuni reattori, posticipandone la chiusura rispetto a quanto in origine preventivato; la decisione finale è per il momento rimandata.<ref name="WNA"/>
A fine
==Ciclo del combustibile==
Il [[combustibile nucleare]] belga è fornito dalla [[Société Belge des Combustibles Nucléaires|Synatom]], una sussidiaria di [[Electrabel]]. La [[Société Belge des Combustibles Nucléaires|Synatom]] è possiede l'11% di [[Eurodif]], mentre nel
A [[Dessel]] è presente anche un centro di riprocessamento, rimasto in funzione dal
▲Il [[combustibile nucleare]] belga è fornito dalla [[Société Belge des Combustibles Nucléaires|Synatom]], una sussidiaria di [[Electrabel]]. La [[Société Belge des Combustibles Nucléaires|Synatom]] è possiede l'11% di [[Eurodif]], mentre nel [[2008]] la [[Electrabel]] ha acquistato il 5% della [[Société d’Enrichissement du Tricastin]]. A [[Dessel]] è presente un impianto di fabbricazione del combustibile con una capacità di 700t/y, capace di fabbricare anche combustibile [[Mixed oxide fuel|MOX]] con una capacità di 200t/y; a [[Dessel]] è presente un secondo impianto per il combustibile MOX, chiuso nel [[2006]] e che è prospettato essere [[decommissioning|smantellato]] nel [[2013]]. Il combustibile MOX è stato usato dal Belgio fin dal [[1995]] e la politica energetica richiede che il [[plutonio]] ricavato sia utilizzato appena prodotto dal [[riprocessamento]].<ref name="WNA"/>
▲A [[Dessel]] è presente anche un centro di riprocessamento, rimasto in funzione dal [[1966]] al [[1974]]. Dal [[1976]] tutto il [[combustibile nucleare]] viene spedito a [[La Hague]], nel [[1993]] il parlamento ha deciso però di sospendere il contratto e di utilizzare un ciclo semplice per il combustibile.<ref name="WNA"/>
==Reattori di ricerca==
L'istituto di ricerca nucleare belga [[Belgian Nuclear Research Centre|SCK/CEN]] è situato presso [[Mol (Belgio)|Mol]], qui è presente il reattore [[Reattore nucleare BR2|BR2]] da 100 [[Megawatt|MW]] a piscina ad alto flusso che ha iniziato a funzionare dal 1961, sono presenti anche altri 2 reattori più piccoli di ricerca. Il [[Reattore nucleare BR2|BR2]] fornisce il 16% della produzione mondiale di [[Molibdeno|Molibdeno 99]] per uso medico.<ref name="WNA"/>
Il [[Belgian Nuclear Research Centre|SCK/CEN]] ha pianificato la costruzione del [[Multipurpose Hybrid Research Reactor for High-tech Applications|MYRRHA]], un reattore da 57
▲Il [[Belgian Nuclear Research Centre|SCK/CEN]] ha pianificato la costruzione del [[Multipurpose Hybrid Research Reactor for High-tech Applications|MYRRHA]], un reattore da 57 MW di tipologia [[Reattore nucleare ADS|ADS]], che consiste in un acceleratore di protoni da 600[[MeV]] e 2.5[[milliampere|mA]] che produce neutroni per [[spallazione nucleare|spallazione]] su un obiettivo di [[piombo]]-[[bismuto]]. Questo reattore sarà anche usato per testare la [[trasmutazione]] delle [[scorie nucleari]] a lunga vita, per studi sul combustibile nei reattori di [[Reattore nucleare di IV generazione|IV gen]] e per la produzione di radioisotopi medici.<ref name="WNA"/>
==Gestione dei rifiuti e depositi geologici==
La [[National Agency for Radioactive Waste and Enriched Fissile Materials|ONDRAF/NIRAS]] è responsabile per la gestione di tutto il materiale radioattivo della nazione, incluso trasporto, trattamento, condizionamento e smaltimento. Il principale impianto è situato presso il sito di [[Mol-Dessel]] che funziona tramite la controllata [[Belgoprocess]]. I costi dello smaltimento sono a carico delle aziende elettriche produttrici, i soldi ricavati da questo gettito sono gestiti dalla [[Société Belge des Combustibles Nucléaires|Synatom]]. Fino a quando il combustibile veniva riprocessato, sono tornati in patria tutti i rifiuti in formato vetrificato presso il sito di [[riprocessamento]] di [[Dessel]], dopo il cambiamento della politica energetica tutto il combustibile è conservato presso gli impianti nucleari.<ref name="WNA"/>
Nel
La ricerca per un deposito geologico è in corso, sono state studiate le argille presso Mol, nel
==Produzione di uranio==
Il [[Belgio]] non è un produttore di uranio; la sua produzione storica al
▲Il [[Belgio]] non è un produttore di uranio; la sua produzione storica al [[2006]] è di 686t. Non possiede risorse uranifere a <130[[Dollaro americano|$]]/[[Chilogrammo|kg]] nel ''"Red Book"'' del [[2007]].<ref>{{en}} [http://browse.oecdbookshop.org/oecd/pdfs/browseit/6608031E.PDF Uranium 2007: Resources, Production and Demand]</ref>
▲== Centrali elettronucleari ==
▲Tutti i dati della tabella sono aggiornati a [[luglio]] [[2012]]
{|class="wikitable" width="100%" style="text-align:center;"
|bgcolor=#deefad colspan="7" | '''Reattori operativi'''<ref Name=AIEA>
|-
| '''Centrale'''
| '''Potenza netta'''<br /><small>([[Megawatt|MW]])</small>
| '''Tipologia'''
| '''Inizio costruzione'''
| '''Allacciamento alla rete'''
| '''Produzione commerciale'''
| '''Dismissione'''<br /><small>(prevista)</small>
|-
| [[Centrale nucleare di Doel|Doel]] <small>(reattore 1)</small>
| 433
| [[Reattore nucleare PWR|PWR]]
|
|
|
| 2024
|-
| [[Centrale nucleare di Doel|Doel]] <small>(reattore 2)</small>
| 433
| [[Reattore nucleare PWR|PWR]]
|
|
|
| 2025
|-
| [[Centrale nucleare di Doel|Doel]] <small>(reattore 3)</small>
| 1006
| [[Reattore nucleare PWR|PWR]]
|
|
|
|
|-
| [[Centrale nucleare di Doel|Doel]] <small>(reattore 4)</small>
| 1038
| [[Reattore nucleare PWR|PWR]]
|
|
|
|
|-
| [[Centrale nucleare di Tihange|Tihange]] <small>(reattore 1)</small>
| 962
| [[Reattore nucleare PWR|PWR]]
|
|
|
| 2025
|-
| [[Centrale nucleare di Tihange|Tihange]] <small>(reattore 2)</small>
| 1008
| [[Reattore nucleare PWR|PWR]]
|
|
|
|
|-
| [[Centrale nucleare di Tihange|Tihange]] <small>(reattore 3)</small>
| 1054
| [[Reattore nucleare PWR|PWR]]
|
|
|
|
|-
| colspan="7" | <small>Totale: 7 reattori per complessivi 5.934 [[Megawatt|MW]]</small>
|-
Riga 136 ⟶ 131:
|-
| '''Centrale'''
| '''Potenza netta'''<br /><small>([[Megawatt|MW]])</small>
| '''Tipologia'''
| '''Inizio costruzione'''
| '''Allacciamento alla rete'''<br /><small>(previsto)</small>
| '''Produzione commerciale'''<br /><small>(prevista)</small>
| '''Costo'''<br /><small>(stimato)</small>
|-
| colspan="7" | <small>Totale: 0 reattori per complessivi 0 [[Megawatt|MW]]</small>
|-
|bgcolor=#adb5ef colspan="7" | '''Reattori pianificati ed in fase di proposta'''<ref name="WNA">{{en}} [[World Nuclear Association|WNA]] -
|-
| colspan="7" | <small>Totale: 0 reattori per complessivi 0 [[Megawatt|MW]]</small>
|-
Riga 152 ⟶ 147:
|-
| '''Centrale'''
| '''Potenza netta'''<br /><small>([[Megawatt|MW]])</small>
| '''Tipologia'''
| '''Inizio costruzione'''
Riga 162 ⟶ 157:
| 10
| [[Reattore nucleare PWR|PWR]]
|
|
|
|
|- align="center"
| colspan="20" | <small>Totale: 1 reattori per complessivi 10 [[Megawatt|MW]]</small>
|- align=left
| bgcolor=#FFFFDD colspan="7" | <small>'''NOTE''':</small>
* La normativa in vigore non prevede la possibilità di sostituzione degli impianti in funzione al termine del loro ciclo vitale o di un aumento del parco reattori.<br />Si è però
|}
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{
* {{cita web|lingua=en
* {{cita web|lingua=en
{{Centrali nucleari in Belgio}}
{{Energia nucleare nel mondo}}
{{Portale|Economia|
[[Categoria:
| |||