Bucephala clangula: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix tassonomia in base a IOC, replaced: sottofamiglia= → sottofamiglia = using AWB |
m clean up, replaced: Stati Uniti → Stati Uniti |
||
(22 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
|statocons_versione=iucn3.1
|statocons_ref=
|immagine=
|didascalia=''Bucephala clangula''
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
Riga 25:
|specie='''B. clangula'''
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=([[Linneo|Linnaeus]]
|binome=Bucephala clangula
|bidata=[[1758]])
|sinonimi=
''<small>Anas clangula (Linnaeus, 1758)</small><br>''
''<small>Clangula chrysophthalmos (non valutato)</small><br>''
''<small>Glaucionetta clangula (Linnaeus, 1758)</small><br>''
''<small>Nyroca clangula (Linnaeus, 1758)</small><br>''
<sub>(fonte: WoRMS)</sub>
|nomicomuni=
|suddivisione_testo=
<!-- ALTRO -->
|suddivisione=[[Sottospecie]]
<small>(quattrocchi eurasiatico)</small>
* ''B. c. americana''
<small>(quattrocchi americano)</small>
}}
[[File:Bucephala clangula MHNT.ZOO.2010.11.19.6.jpg|thumb|''Bucephala clangula'']]
Il '''quattrocchi''' o '''quattrocchi comune''' (''Bucephala clangula'', [[Linneo|Linnaeus]] [[1758]]) è un'[[anatra marina]] di medie dimensioni del genere ''[[Bucephala]]''. Il suo parente più stretto è il '''quattrocchi d'Islanda''' (''[[Bucephala islandica]]''), di aspetto simile.
== Descrizione ==
I maschi adulti misurano 45–52 cm e pesano dagli 888 ai 1400 grammi, mentre le femmine misurano 40–50 cm e pesano dai 500 ai 1182 grammi. Questa specie deve il suo appropriato nome inglese di ''Goldeneye'' al suo occhio giallo-dorato. I maschi adulti hanno la testa scura con riflessi verdastri ed una macchia circolare bianca sotto all'occhio (da cui il nome italiano di "quattrocchi" per l'aspetto della testa che, a distanza, sembra aver appunto due occhi per lato), il dorso scuro ed il collo e il ventre bianchi. Le femmine adulte hanno la testa bruna ed il corpo in prevalenza grigio.
== Distribuzione e habitat ==
Il loro habitat di nidificazione è la [[taiga]]. Si trovano nei laghi e nei fiumi delle foreste boreali dal [[Canada]] e dagli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] settentrionali fino alla [[Scandinavia]] e alla [[Russia]] settentrionale. Sono [[migrazione|migratori]] e la maggior parte sverna in acque costiere riparate o in acque continentali aperte a latitudini più temperate. Generalmente nidificano nelle cavità dei grandi alberi. Utilizzano prontamente anche le scatole-nido, che hanno reso possibile a questi uccelli di stabilire una popolazione sana e nidificante in [[Scozia]], dove stanno aumentando e diffondendosi lentamente proprio grazie all'aiuto delle scatole-nido. In inverno sono solitamente abbastanza comuni attorno ai laghi della [[Gran Bretagna|Bretagna]] e alcuni sono stati incoraggiati a nidificare in scatole-nido appositamente posizionate per tentare di farli stabilire in quei luoghi durante tutto l'anno.
== Riproduzione ==
Spesso le cavità naturali degli alberi sono formate da rami spezzati, senza bisogno di essere scavate dai picchi pileati o dai [[picchio nero|picchi neri]], gli unici animali in grado di scavare cavità negli alberi abbastanza grandi da poter contenere comodamente un quattrocchi. Le dimensioni medie di un uovo sono una larghezza di 43,3 mm, una lunghezza di 59,3 mm e un peso di 64 grammi. Il periodo di incubazione varia dai 28 ai 32 giorni. La femmina effettua tutta l'incubazione da sola e viene abbandonata dal maschio dopo 1 o 2 settimane dall'inizio dell'incubazione. I piccoli rimangono nel nido per circa 24-36 ore. Il parassitismo delle nidiate è abbastanza comune e viene effettuato sia nei confronti di altri quattrocchi che in quelli di altre specie di anatre e, mescolate con uova di quattrocchi, sono state trovate perfino uova di rondini arboricole e di [[Sturnus vulgaris|storni europei]]
== Alimentazione ==
Questi uccelli vanno alla ricerca di cibo immergendosi sott'acqua. Per tutto l'anno, circa il 32% delle loro prede sono [[crostacei]], il 28% [[insetti]] acquatici e il 10% [[molluschi]]. Durante la nidificazione le prede predominanti sono gli [[insetti]], mentre i [[crostacei]] lo sono durante la migrazione e il periodo di svernamento. Localmente, possono essere cibi importanti anche uova di [[pesci|pesce]] e [[piante]] acquatiche.
== Predazione, rischi e pericoli ==
Loro stessi possono cadere vittima di varie specie di [[falco|falchi]], [[Strigidae|gufi]] e [[Aquila
Il quattrocchi è una delle specie protette dall'''Agreement on the Conservation of African-Eurasian Migratory Waterbirds'' ([[AEWA]]).
Riga 75 ⟶ 74:
== Altri progetti ==
{{Interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Avibase}}
*
*
*
*
* {{cita web|url=http://www.enature.com/fieldguides/detail.asp?allSpecies=y&searchText=common%20goldeneye&curGroupID=1&lgfromWhere=&curPageNum=1|titolo=eNature.com: Common Goldeneye|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070929083713/http://www.enature.com/fieldguides/detail.asp?allSpecies=y&searchText=common%20goldeneye&curGroupID=1&lgfromWhere=&curPageNum=1|dataarchivio=29 settembre 2007}}
* [http://ibc.hbw.com/ibc/phtml/especie.phtml?idEspecie=543 Common Goldeneye videos] on the Internet Bird Collection
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|uccelli}}
[[Categoria:Anatidae]]
[[Categoria:Taxa classificati da Linneo]]
|