Vampyrum spectrum: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo e modifiche minori |
m Bot: http → https |
||
(39 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome = Falso vampiro americano
|statocons_versione = iucn3.1
|statocons = NT
|statocons_ref = <ref name=IUCN>{{IUCN|summ=22843|autore=Aguirre, L., Mantilla, H., Miller, B. & Dávalos, L. 2008}}</ref>
|immagine = Vampyrum spectrum - Paul Velazco (cropped).jpg
|didascalia = <!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio = [[Eukaryota]]
|
|sottoregno =
|superphylum =
|phylum = [[Chordata]]
|subphylum =
|infraphylum =
|microphylum =
|nanophylum =
|superclasse =
|classe = [[Mammalia]]
|sottoclasse =
|infraclasse =
|superordine = [[Laurasiatheria]]
|ordine = [[Chiroptera]]
|sottordine = [[Microchiroptera]]
|infraordine =
|superfamiglia =
|famiglia = [[Phyllostomidae]]
|sottofamiglia = [[Phyllostominae]]
|tribù =
|sottotribù =
|genere = '''Vampyrum'''
|genereautore = [[Rafinesque]], [[1815]]
|specie = '''V.spectrum'''
|sottospecie = <!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore = [[Linnaeus]]
|binome = Vampyrum spectrum
|
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->|triautore =
|trinome =
|tridata = <!--
|sinonimi = ''Vampirus'', ''Vampyrus''<br />''V.guianensis'', ''V.maximus'', ''V.nasutus'', ''V.nelsoni''
|nomicomuni =
|suddivisione = [[Areale]]
|suddivisione_testo = [[File:Distribution of Vampyrum spectrum.png|center|240px]]
}}
Il '''
==Descrizione==
===Dimensioni===
Pipistrello di grandi dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 125 e 136 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 100 e 113,3 mm, la lunghezza del piede tra 29 e 32 mm, la lunghezza delle orecchie tra 39 e 42 mm, un peso fino a 190 g e un'apertura alare fino a un metro.<ref>{{cita|Novak, 1999}}.</ref><br />
È il pipistrello più grande del [[Nuovo Mondo]].
===Caratteristiche craniche e dentarie===
Il cranio è robusto, con una cresta sagittale ben sviluppata. Gli incisivi superiori interni sono larghi ed in contatto tra loro e con i canini, i quali sono grandi e massicci. Gli incisivi inferiori invece sono piccoli ed arrotondati.
Sono caratterizzati dalla seguente formula dentaria:
{{Formula dentaria
|allineamento=sinistra
|molari= 3
|premolari= 2
|canini= 1
|incisivi= 2
|molariinf= 3
|premolariinf= 3
|caniniinf=1
|incisiviinf= 2
|totale= 34
|didascalia=
|legenda= si}}
{{clear|left}}
===Aspetto===
[[File:Vampyrum Interfemoral membranes.png|left|thumb|Illustrazione della parte posteriore di Vampyrum]]
La pelliccia è lunga e soffice, più corta ventralmente e si estende fino alla metà dell'avambraccio. Il colore generale del corpo è bruno-rossastro, giallo-rossastro nelle parti inferiori. Il muso è lungo, stretto e privo di peli, la foglia nasale è grande, lanceolata e raggiunge i 17 mm di lunghezza. Le orecchie sono grandi, ovali e con la punta arrotondata. Il margine interno è convesso, mentre quello esterno è convesso nei tre quarti superiori. Il [[trago]] è sottile ed affusolato. Il labbro inferiore ed il mento sono attraversati da un ampio solco. Le membrane alari sono attaccate alla base del dito più esterno. I piedi sono piccoli, il [[calcar]] è circa tre quarti la lunghezza della tibia. L'[[uropatagio]] è ampio, sebbene la coda sia mancante. Il [[cariotipo]] è 2n=30 FNa=56.
===Ecolocazione===
Emette ultrasuoni sotto forma di impulsi di breve durata e bassa intensità, come quelle forme di pipistrelli che volano in prossimità di ostacoli o vicino al suolo.
==Biologia==
[[File:Spectral bat.jpg|thumb|left|Esemplare conservato allo [[National Museum of Natural History|Smithonian National Museum of Natural History]]: Hall of Mammals]]
===Comportamento===
Si rifugia solitariamente
===Alimentazione===
Si nutre di piccoli uccelli, roditori
===Riproduzione===
Le uniche informazioni note riguardano femmine in cattività, le quali danno alla luce un piccolo alla volta a giugno e luglio. L'[[aspettativa di vita]] è fino a 5 anni.
==Distribuzione e habitat==
Questa [[specie]] è diffusa nell'[[America centrale]] dallo
Vive in foreste tropicali sempreverdi di pianura, occasionalmente in foreste pluviali, foreste decidue e paludose fino a 1
== Conservazione ==
La [[IUCN Red List]], considerato che questa [[specie]] è dipendente dalle foreste primarie ed è raro negli altri tipi di habitat, classifica ''V.spectrum'' come [[specie prossima alla minaccia]] di [[estinzione]] (''Near Threatened'').<ref name=IUCN/>
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
*
*
* Ronald M. Novak, ''Walker's Mammals of the World, 6th edition'', Johns Hopkins University Press, 1999. ISBN 9780801857898
==Altri progetti==
{{interprogetto|wikispecies=Vampyrum spectrum}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|mammiferi}}
[[Categoria:Microchirotteri]]
|