Mario Merola: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Meglio
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
(815 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{quote|Viaggiare nel mondo è trovare sempre Napoli|Mario Merola<ref>Mario Merola - Geo Nocchetti, ''Napoli solo andata... il mio lungo viaggio'', Sperling & kupfer, (2005)</ref>}}
{{Artista musicale
|nome = Mario Merola
|tipo artista = Cantante
|nazione = Italia
|nazione = ITA
|genere = Musica leggera
|genere2genere = Canzone classica napoletana
|genere2 = Pop
|anno inizio attività = 1959
|anno fine attività = 2006
|etichetta = [[Zeus (etichetta discografica)|Zeus]], [[Hello (casa discografica)|Hello]], [[Ri-Fi]], [[Arlecchino (casa discografica)|Arlecchino]], [[Edibi]], [[West Record]], Mea Sound, [[Joker (casa discografica)|Joker]], [[Pig (etichetta discografica)|Pig]], [[Up (casa discografica)|Up International]]
|note periodo attività =
|immagine = Mario Merola sorridente.jpeg
|tipo artista = cantante
|immaginedidascalia = Mario Merola neli anni 60.jpeg
|strumento = [[Canto|Voce]]
|didascalia = Mario Merola in una foto degli anni sessanta
|band precedenti = [[Squadra Italia]]
|etichetta = [[Phonotris]], [[Zeus (casa discografica)|Zeus Record]], [[Hello (casa discografica)|Hello]], [[Arlecchino (casa discografica)|Arlecchino]], [[Storm (casa discografica)|Storm]], [[Edibi]], [[Deafon]]
|totale album = 118
|url = http://www.mariomerola.it/ricordo.asp
|album studio = 44
|strumento = [[Canto (musica)|Voce]]
|numero totale album pubblicatilive = oltre 2004
|raccolte = 70
|numero album studio = oltre 80
|numero album live = 1
|numero raccolte = 100 circa
}}
{{Bio
Riga 29 ⟶ 27:
|GiornoMeseMorte = 12 novembre
|AnnoMorte = 2006
|Attività = cantante
|Attività2 = attore
|Attività3 = compositore
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = cantante
|Attività2 = attore cinematografico
|AttivitàAltre = , e [[personaggio televisivo]]
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , considerato come uno degli interpreti più noti della [[sceneggiata napoletana]]
|Didascalia2 = {{Premio|Festival di Napoli|2001}}
}}
 
Divenne noto come il ''re della sceneggiata'' per il suo contributo alla rivalutazione del genere musicale-teatrale della [[sceneggiata]], in auge a [[Napoli]] fra la [[prima guerra mondiale]] e la [[seconda guerra mondiale]], e per aver conferito a questo genere tipicamente regionale una popolarità e una dimensione oltre i confini regionali, fino a farne un genere cinematografico proprio, divenendone il volto più rappresentativo<ref>[http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2006/11_Novembre/12/merola.shtml/ è morto Mario Merola - Il Corriere della Sera] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20071230185014/http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2006/11_Novembre/12/merola.shtml |data=30 dicembre 2007 }}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/spettacoli/cards/mario-merola-15-anni-senza-re-sceneggiata-napoletana-calciatore-giovanili-napoli-canzone-gigi-d-alessio-altri-8-segreti-di-lui/ex-terzino-giovanili-napoli_principale.shtml|titolo=Quindici anni senza Merola: la stessa moglie per 40 anni, le accuse poi ritirate Il ritratto|autore=Arianna Ascione|sito=Corriere della Sera|data=2021-12-11|lingua=it-IT|accesso=2023-04-02}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilriformista.it/chi-era-mario-merola-la-storia-del-re-della-sceneggiata-che-canto-per-il-presidente-usa-e-fece-inchinare-bono-vox-degli-u2-260489/|titolo=Chi era Mario Merola, la storia del "Re della Sceneggiata" che cantò per il Presidente USA e fece inchinare Bono Vox degli U2|autore=Antonio Lamorte|sito=Il Riformista|data=2021-11-12|lingua=it-IT|accesso=2023-04-02}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=P.|cognome=Scialò|titolo=La sceneggiata. Rappresentazioni di un genere popolare|url=https://books.google.com/books?id=nqY9qxaAUh4C&newbks=0&printsec=frontcover&pg=PA169&dq=Mario+Merola&hl=it|accesso=2023-04-02|data=2002|editore=Guida Editori|lingua=it|ISBN=978-88-7188-689-3}}</ref>.
La sua attività artistica non si è limitata all'interpretazione vocale di brani del repertorio della [[canzone classica napoletana|Canzone Classica Napoletana]], ma ha anche giocato un ruolo nella rivalutazione del genere musicale-teatrale della [[sceneggiata]] (di cui è considerato il Re), in auge ai primi del [[XX secolo|Novecento]]. Ed è uno tra gli [[Lista degli artisti musicali italiani per stime di vendita|artisti italiani che ha venduto il maggior numero di dischi]], anche se le stime di vendita dei suoi dischi non sono precisate nella loro globalità.
 
== Biografia ==
[[File:Mario Merola con la Moglie i Figli e i Nipoti(1963).jpeg|thumb|upright=1.4|Mario Merola con(foto ladel moglie Rosa, i tre figli Roberto, Loredana e Francesco e tre nipoti1963)]]
Mario Merola, figlioFiglio del ciabattino deldi quartierestrettola [[Sant'ErasmoAnna alle Paludi ([[Mercato (Napoli)|Mercato]]), nasce a [[Napoli]] il [[6 aprile]] 1934 alleda 19:00.Giuseppe Dopo(1896-1958) una breve esperienza sportiva nelle giovanili del [[Napoli Calcio|Napoli]], intraprende il lavoronativo di scaricatore di porto; in quella occasione inizia a sviluppare la passione per il canto con l'aiuto del collega Salvatore De Lillo. Con gli incassi delle prime esibizioni canore riesce a sposare Rosa Serrapiglia, il [[5 aprileMaddaloni]] [[1964]],e dallada qualeMaddalena avrà tre figli: RobertoEsposito (organizzatore1898-1971) di eventi musicali), Loredana (casalinga) e Francesco, cantante anche lui, che negli ultimi anni ha accompagnato il padre in moltissime occasioni, tra queste l'esibizione al [[FestivalCasalnuovo di Napoli]] nel 2001, dove vinsero il primo premio con il brano ''L'urdemo emigrante''.<ref name=autogenerato1>Mario Merola - Geo Nocchetti, ''Napoli solo andata... Il mio lungo viaggio'', Sperling & Kupfer (2005), capitolo 1 ''Malufiglio''</ref> ProprioMerola Francescoha èun'esperienza statosportiva battezzatonelle dalgiovanili grandedel amico{{Calcio Napoli|N}} nel ruolo di Marioterzino, [[Francogioca Franchi]]prima nel "Pro Carmelo" e poi nel "Portugal", la squadra di cuicalcio portadei ancheportuali, ilche gioca in serie nomeC.<ref name=autogenerato1>Mario Merola -con Geo Nocchetti, - ''Napoli solo andata... Il mio lungo viaggio'', Sperling & Kupfer (2005), Capitolo ''Malufiglio'' pag. ''11''</ref> MarioIntraprende Merolaquindi erail unlavoro grandedi appassionatoscaricatore deldi [[Festivalporto; die Sanremo]],in infattiquell'occasione facevainizia partea delsviluppare pubblicola ognipassione anno.<refper name=autogenerato1il />canto con l'aiuto del collega Salvatore De Lillo.
 
Mario Merola era molto devoto di [[Padre Pio da Pietrelcina]]. Nel 1961, durante una tournée in [[Puglia]], insieme a un famoso paroliere, lo incontrerà.<ref>Mario Merola con Geo Nocchetti - ''Napoli solo andata... Il mio lungo viaggio'', Sperling & Kupfer (2005), capitolo ''Malattia e Famiglia'', pp. 115-116</ref>
===Carriera===
====Anni sessanta====
[[File:Mario Merola con un collega di Teatro.jpeg|thumb|left|Mario Merola con Enzo Romano durante la sceneggiata '' 'O primmo attore''.]]
La prima esibizione in pubblico di Merola avviene per caso, agli inizi degli [[anni 1960|anni sessanta]]: da poco era suonata la sirena della pausa pranzo al porto di Napoli e Merola, insieme a dei colleghi scaricatori, si diresse nella piazzetta nei pressi della chiesa di Sant'Anna alle Paludi per assistere alla festa in occasione del festeggiamenti della Madonna. Il cantante che si doveva esibire, [[Mario Trevi (cantante)|Mario Trevi]], arrivò alla manifestazione con una decina di minuti di ritardo. In quell'attesa i colleghi di Merola lo invogliarono a salire sul palco ed esibirsi, per la prima volta, d'innanzi a un pubblico.<ref>Mario Merola - Geo Nocchetti, ''Napoli solo andata... Il mio lungo viaggio'', Sperling & Kupfer (2005), capitolo 2 ''Fronte del porto'', pag. 13</ref> Nel [[1962]] Mario Merola incide il suo primo disco, ''[[Malufiglio]]'' (testi di [[Alfonso Chiarazzo]] e musiche di [[Renato Matassa]] raggiungendo una certa fama.
Lascia definitivamente il lavoro al porto e, con i primi guadagni, si presenta al [[Teatro Sirena]] di Napoli interpretando la sceneggiata ''Malufiglio''.
Con l'etichetta discografica Phonotris, incide, nel [[1963]], il '45 giri' ''So nnato carcerato'' ("Sono nato carcerato"), di Sciotti, Cardinale e Mallozzi, con cui vince la seconda edizione del festival [[Pulcinella d'oro]]<ref>http://www.albertosciotti.it/festival_di_pulcinella.htm</ref>. Con questo duo d'autori Merola registra altri brani nel biennio 1963-1964. La canzone colpisce il pubblico popolare perché tratta da un vero fatto di cronaca: la vendetta di una moglie che uccide l'assassino del marito. Arrestata in stato interessante, la donna partorisce alcuni mesi dopo in carcere. Dal successo della canzone viene anche tratta una sceneggiata, in due tempi e cinque quadri, portata in scena a Napoli con [[Liliana]] (figlia del musicista Cannio e sorella di Anna Walter), con [[Enzo Vitale]] e con la partecipazione di [[Tecla Scarano]].
In un'intensa attività lavorativa nel corso degli [[anni 1960|anni sessanta]], Merola realizza dischi, si esibisce in spettacoli, matrimoni e feste di piazza, arrivando ad essere anche un "talent-scout" (contribuisce tra l'altro alla prima popolarità del giovane [[Massimo Ranieri]]). Durante uno spettacolo all'Arena Fledeo il grande [[Totò]] gli chiese di prendere la chitarra e di cantargli un po' di canzoni.<ref>You Tube Mario Merola: 'a sceneggiata (1973)</ref>
Nel [[1964]] debutta al [[Festival di Napoli]] con la canzone ''Doce e' 'o silenzio'', in coppia con [[Elsa Quarta]]. L'anno successivo sarà la volta di ''T'aspetto a maggio'' con [[Achille Togliani]] e ''Tu stasera si pusilleco'' con [[Enzo Del Forno]]. Nel [[1966]] continua la sua partecipazione al Festival di Napoli con le canzoni ''Femmene e tamorre'' e ''Ciento catene'', nel [[1967]] con ''Allegretto ma non troppo'', nel [[1968]] con ''Cchiu' forte 'e me'' e ''Comm'a 'nu sciummo'', nel [[1969]] con '' 'O masto'', ''Ciente appuntamente'' (di cui è autore della musica) e ''Abbracciame'' e nel [[1970]] con '' 'Nnammurato 'e te!'' e ''Chitarra rossa''. Dopo l'interruzione del Festival nel [[1971]], quest'ultimo verrà ripreso trent'anni dopo, nel [[2001]]. In quest'ultima edizione Merola, insieme al figlio Francesco, si esibirà con il brano ''L'urdemo emigrante'', arrivando ad un totale di otto partecipazioni.<ref name=autogenerato1 />
 
Mario Merola era un grande appassionato del [[Festival di Sanremo]], infatti faceva parte del pubblico ogni anno.<ref name=autogenerato1 />
====Anni settanta====
[[Immagine:Mario Merola durante uno spettacolo teatrale.jpeg|thumb|right|250px|Mario Merola durante uno spettacolo teatrale degli anni settanta]]
 
[[Ciro Ippolito]], il produttore, sceneggiatore e spesso attore e regista dei film di Merola, in occasione dell'uscita dell'autobiografia di quest'ultimo, ha raccontato un fatto accaduto durante le riprese del film ''[[Il mammasantissima]]''. Nel novembre 1978, si fa largo tra la gente una signora anziana e in brutte condizioni di salute che, sotto al braccio della figlia, si mette in prima fila, nessuno fa caso a lei, nemmeno Merola, che saluta tutti e accetta un bacio e un abbraccio dalla signora. Ippolito, che invece aveva fatto caso alla signora, cerca di saperne di più. La vecchietta aveva un male incurabile e aveva chiesto alla figlia di vedere, prima di morire, Mario Merola, infatti questi le "faceva compagnia", "alleviando i suoi dolori" con le sue canzoni e i suoi film. La vecchia signora, una volta tornata a casa muore. Mario, una volta arrivato a casa della defunta, scoppia in lacrime e, insieme a Ciro e al resto della troupe, partecipa ai funerali della donna. Visto che i giornalisti erano venuti a conoscenza della vicenda chiamavano in continuazione per avere informazioni, da cui Ippolito decise di tenere tutto nascosto, poiché, citando le sue parole: ''«Non me la sentivo di associare al film quest'episodio, bellissimo nella sua poesia ma tristissimo rispetto al film e alla sua lavorazione.»''<ref>Mario Merola con Geo Nocchetti - ''Napoli solo andata... Il mio lungo viaggio'', Sperling & Kupfer (2005), capitolo ''Merola e il cinema'', pp. 65, 66, 67</ref>
Tra gli [[Anni 1970|anni settanta]] e [[Anni 1980|ottanta]] rilancia, in televisione e nelle 'tournée' fuori Napoli, la tradizionale [[sceneggiata]], un canovaccio teatrale ispirato a una canzone del repertorio popolare e di solito basato sul triangolo "isso, essa e 'o malamente" (lui, lei e il mascalzone).
Parallelamente inizia un'attività di attore cinematografico in produzioni ispirate a storie di cronaca nera (''Sgarro alla camorra'') o alle consuete sceneggiate (''[[Lacrime napulitane]]'').
 
=== Vita privata ===
Si cimenta anche come compositore, infatti è autore della musica di alcuni brani tra i quali: ''Ciente appuntamente'' (1969), ''Passione eterna'' (1972) e ''Eternamente tua'' (1973), tre dei suoi cavalli di battaglia. i cui testi furono scritti da [[Enzo di Domenico]]. Mario Merola nella sua carriera collaborò molto con Di Domenico, infatti quest'ultimo per Merola scrisse molti brani, tra cui ''Spusalizio 'e marenaro'', '' 'A dolce vita'', '' 'E brillante d' 'a Madonna'', '' 'O segno e Zorro'' '' 'O Puveriello'' '' 'A canzone d''e Rose'' e tanti altri.
Con gli incassi delle prime esibizioni canore riesce a sposare Rosa Serrapiglia (1936-2023),<ref>{{Cita web|url=https://www.ilmattino.it/napoli/cultura/mario_merola_morta_moglie_rosa_serrapiglia_oggi_ultime_notizie-7336025.html|titolo=Mario Merola, morta la moglie Rosa Serrapiglia: l'annuncio sui social del figlio Francesco|data=9 aprile 2023}}</ref> dopo 13 anni di fidanzamento, il 6 aprile 1964 (giorno del suo 30º compleanno),<ref>Mario Merola - Geo Nocchetti, ''Napoli solo andata... Il mio lungo viaggio'', Sperling & Kupfer (2005), capitolo 2 ''Fronte del Porto'' pag. ''19''</ref> dalla quale avrà tre figli: Michele Roberto (1965),<ref>Il figlio più grande di Mario Merola ha due nomi; uno è Roberto con il quale è conosciuto, l'altro è Michele come il fratello del padre morto ancora giovane. Il tutto è visibile anche nell'intervista delle Iene fatta da Enrico Lucci sui figli d'arte, dove appare Michele Merola col fratello Francesco.</ref> Loredana (1968) e Francesco (1970). Proprio Francesco è stato battezzato dal grande amico di Mario, [[Franco Franchi]], di cui porta anche il nome.<ref name=autogenerato1/> Alla morte della cognata Enza Serrapiglia (1933-1972), a causa del cancro, Mario Merola accoglie a casa sua i suoi tre figli.<ref>{{Cita web|url=https://movieplayer.it/personaggi/mario-merola_8966/|titolo=Mario Merola: biografia, film, foto|sito=Movieplayer.it|lingua=it|accesso=2022-11-19}}</ref>
 
== Carriera ==
Debutta al [[cinema]] nel [[1973]] con il film [[Sgarro alla camorra]], con la regia di [[Ettore Maria Fizzarotti]]. Continuerà dal [[1978]], quando verrà chiamato dal regista [[Alfonso Brescia]] e da [[Ciro Ippolito]] per interpretare tre film: [[L'ultimo guappo]], [[Napoli... serenata calibro 9]], e [[Il mammasantissima]], film d'azione che intrecciano il nuovo filone del [[poliziottesco]] alla tradizione della sceneggiata napoletana. Interpreta i ruoli del boss e del [[guappo]], mentre nei drammi più tradizionali incarna le figure di padri e mariti alle prese con tradimenti di vario genere, come in [[Napoli... la camorra sfida e la città risponde]] e [[I contrabbandieri di Santa Lucia]] diretti da [[Alfonso Brescia]] e [[Sbirro, la tua legge è lenta... la mia no!]] e [[Da Corleone a Brooklyn]], dove fa coppia con [[Maurizio Merli]].<ref name=autogenerato2>Mario Merola - Geo Nocchetti, ''Napoli solo andata... Il mio lungo viaggio'', Sperling & Kupfer (2005), capitolo 5 ''Merola e il cinema''</ref> Gli schiaffi che Mario Merola dava nei suoi film erano per la maggior parte veri; per esempio, in [[Giuramento (film 1982)|Giuramento]] Merola dà uno schiaffo al "malamente" Ricky, facendolo schiantare tra delle casse di Coca Cola.<ref name=autogenerato2 />[[Immagine:Mario Merola e Gloriana in teatro.jpeg|thumb|left|Mario Merola e [[Gloriana (cantante)|Gloriana]] durante uno spettacolo teatrale]] Le sue cine-sceneggiate, oltre ad avere avuto successo in Italia, hanno avuto successo internazionale arrivando ad essere doppiate in inglese, francese, arabo, turco, tedesco.<ref name=autogenerato2 /> Nel 1977 Mario Merola ed altri artisti italiani, tra cui [[Luciano Pavarotti]], vengono ricevuti alla [[Casa Bianca]] da esponenti politici [[Stati Uniti d'America|statunitensi]] tra cui il presidente [[Gerald Ford]] e il segretario di stato [[Henry Kissinger]]. Era una festa ufficiale, Merola rappresentava la [[Canzone classica napoletana|Canzone Classica Napoletana]] e si esibì con le più belle canzoni napoletane per un'ora. Lo stesso Merola raccontò che durante il viaggio in pullman da [[New York]] a [[Washington]] si sedette vicino a Luciano Pavarotti, e i due iniziarono a parlare di musica napoletana; Pavarotti disse a Merola che, tornati in Italia, avrebbero inciso insieme un disco di canzoni napoletane che avrebbero cantato ad un suo concerto a Modena. Il tutto saltò perché i due artisti, pur non sapendolo, per la festa alla Casa Bianca avevano preparato le stesse canzoni, e quindi Pavarotti che si esibì subito dopo Merola si trovo in difficoltà. Da quel momento in poi i due non si incontrarono mai più.<ref>Mario Merola - Geo Nocchetti, "Napoli solo andata... il mio lungo viaggio", Sperling & Kupfer (2005), capitolo 4 "Felicissima sera" pag. 43</ref> Sempre negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] partecipa anche al concerto tenuto dal suo grande amico, il cantante e attore [[Claudio Villa]].<ref>Mario Merola - Geo Nocchetti, "Napoli solo andata... il mio lungo viaggio", Sperling e Kupfer (2005)</ref> Nel [[1978]] a Mario Merola fu chiesto il Pizzo dalla [[Camorra]], dopo il suo rifiuto, i camorristi spararono sul portone di casa sua. In questa occasione fu aiutato dai [[Contrabbandieri]].<ref name="ReferenceA">You Tube - (Il Portalettere) Chiambretti incontra Mario Merola</ref><ref name=autogenerato3>Facebook Pagina: Mario Merola - Il Re della Sceneggiata - (Il Portalettere) Chiambretti incontra Mario Merola</ref>
=== Anni cinquanta e sessanta ===
[[File:Mario Merola Zappatore.jpeg|thumb|right|150px|Mario Merola - Zappatore]]
Nel 1959 Mario Merola sostiene, al [[Teatro Trianon (Napoli)|Teatro Trianon di Napoli]], il concorso per voci nuove. Merola esegue il brano ''Senza guapparia'' col quale vince la medaglia d'oro per il 1º premio. Allo stesso concorso conosce [[Gloriana (cantante)|Gloriana]], allora quindicenne, che arrivò seconda.<ref name=autogenerato1/>
=====''Zappatore''=====
La prima esibizione in pubblico di Merola avviene per caso, agli inizi degli anni sessanta: da poco era suonata la sirena della pausa pranzo al porto di Napoli, e Merola, insieme a dei colleghi scaricatori, si diresse nella piazzetta nei pressi della [[chiesa di Sant'Anna alle Paludi]] per assistere alla festa in occasione dei festeggiamenti della [[Vergine Maria|Madonna]]. Il cantante che si doveva esibire, [[Mario Trevi (cantante)|Mario Trevi]], arrivò alla manifestazione con una decina di minuti di ritardo. In quell'attesa i colleghi di Merola lo invogliarono a salire sul palco ed esibirsi, per la prima volta, davanti a un pubblico.<ref>Mario Merola - Geo Nocchetti, ''Napoli solo andata... Il mio lungo viaggio'', Sperling & Kupfer (2005), capitolo 2 ''Fronte del porto'', p. 13</ref>
Tra le sceneggiate portate in teatro da Mario Merola quella che ha lasciato un'impronta di rilievo nella carriera dell'attore è ''Zappatore'', rappresentazione originaria del [[1930]], diretta da [[Gustavo Serena]], tratta dal brano omonimo scritto da [[Libero Bovio]] e musicato dal maestro [[Ferdinando Albano]]. Esattamente 50 anni dopo, lasso di tempo in cui la [[sceneggiata]] ebbe alterne fortune, il regista [[Alfonso Brescia]] decide di riportare al cinema la sceneggiata dirigendo il film [[Zappatore (film 1980)|Zappatore]] con Mario Merola, [[Regina Bianchi]] e [[Aldo Giuffrè]]. Il film registrerà un incasso di sei miliardi di lire.<ref name=autogenerato2 />
Nel 1962 Mario Merola incide il suo primo disco, ''[[Malufiglio]]'' (testi di [[Alfonso Chiarazzo]] e musiche di [[Renato Matassa]]), con brano inciso per la prima volta nel 1961 da [[Pino Mauro]],<ref name="youtube.com">{{Cita pubblicazione|titolo=Pino Mauro - Malufiglio -|lingua=it-IT|accesso=2022-11-19|url=https://www.youtube.com/watch?v=GbDj0qCwQGQ}}</ref> raggiungendo una certa fama. Lascia definitivamente il lavoro al porto e, coi primi guadagni, si presenta al [[Teatro Sirena]] di Napoli interpretando la sceneggiata ''Malufiglio''.<ref>Mario Merola - Geo Nocchetti, ''Napoli solo andata... Il mio lungo viaggio'', Sperling & Kupfer (2005), capitolo 2 ''Fronte del porto'', pp. 15-17</ref>
 
Con l'etichetta discografica Phonotris, incide, nel 1963, il '45 giri' ''So nnato carcerato'' ("Sono nato carcerato") di [[Alberto Sciotti]], Salvatore Cardinale e Raffaele Mallozzi, con cui vince la seconda edizione del festival [[Pulcinella d'oro]].<ref>[http://www.albertosciotti.it/festival_di_pulcinella.htm albertosciotti.it - albertosciotti Resources and Information. This website is for sale!<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110404040347/http://www.albertosciotti.it/festival_di_pulcinella.htm |data=4 aprile 2011 }}</ref> Il trionfo festivaliero gli permette di farsi conoscere da una platea più vasta. Con Alberto Sciotti, Merola registra altri brani nel biennio 1963-1964. La canzone ''So nnato carcerato'' (che diventa anche la colonna sonora del film di [[Roberta Torre]], ''[[Sud Side Stori]]'') colpisce il pubblico popolare perché è tratta da un vero fatto di cronaca: la vendetta di una moglie che uccide l'assassino del marito. Arrestata in stato interessante, la donna partorisce alcuni mesi dopo in carcere. La donna era [[Assunta Maresca|Pupetta Maresca]]. Dal successo della canzone viene anche tratta una sceneggiata, in due tempi e cinque quadri, portata in scena a Napoli con [[Liliana]] (figlia del musicista Enrico Cannio e sorella dell'attrice [[Anna Walter]]), con [[Enzo Vitale]] e con la partecipazione di [[Tecla Scarano]].<ref>Mario Merola - Geo Nocchetti, ''Napoli solo andata... Il mio lungo viaggio'', Sperling & Kupfer (2005), capitolo 3 ''Felicissima sera''</ref>
====Anni ottanta====
[[Immagine:Merola 1982.jpg|thumb|right|250px|Mario Merola durante uno spettacolo a Milano nel 1982]]
 
In un'intensa attività lavorativa nel corso degli anni sessanta, Merola realizza dischi, si esibisce in spettacoli, matrimoni e feste di piazza, arrivando a essere anche un "talent-scout" (contribuisce tra l'altro alla prima popolarità del giovane [[Massimo Ranieri]]).<ref name=autogenerato4>Mario Merola - Geo Nocchetti, ''Napoli solo andata... Il mio lungo viaggio'', Sperling & Kupfer (2005), capitolo 6 ''Core 'ngrato''</ref> Durante uno spettacolo all'Arena Flegrea il grande [[Totò]] gli chiese di prendere la chitarra e di cantargli un po' di canzoni.<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Mario Merola: 'a sceneggiata (1973)|lingua=it-IT|accesso=2022-11-19|url=https://www.youtube.com/watch?v=u6aDDIEfqVY}}</ref>
Proseguono le apparizioni televisive, nel [[1981]] è ospite al [[Festival di Sanremo]] dove canta, il brano ''Chiamate Napoli 081'' e dove sarà ospite anche nel 1983 e in un'altra occasione e gli spettacoli all'estero, in [[Europa]] e [[Nord America]], in particolare per il pubblico di origine italiana. Negli anni ottanta riscuote successo il brano ''[[Chiamate Napoli 081]]'', scritto dal maestro [[Eduardo Alfieri]], inseritosi tra le canzoni con cui il pubblico lo identifica, insieme a ''Guapparia'' e ''[[Zappatore (brano musicale)|Zappatore]]''. Nel 1980 recita in teatro nella [[sceneggiata]] Zappatore che viene registrata da [[Napoli Canale 21]] che, nel 1981 per la prima volta in assoluto la mandera in onda in prima serata riscuotendo ottimi ascolti, oltre allo stesso Merola fanno parte del cast artisti come [[Gloria Christian]], [[Gianni Schember]], [[Ernesto Mahieux]], [[Rosa Miranda]] e [[Tilde De Spirito]]. Nello stesso periodo continua l'attività di attore portando al cinema [[Lacrime napulitane]], in coppia con [[Angela Luce]], questo film è considerato la sceneggiata Capolavoro per eccellenza. Nel decennio seguiranno film come [[La tua vita per mio figlio]], [[Carcerato]], [[Napoli, Palermo, New York il triangolo della camorra]] (ultimo film del genere [[Poliziesco]]/[[Sceneggiata]]), [[I figli... so' pezzi 'e core]], [[Torna]] e [[Guapparia]] (ultimo film cinematografico di Mario Merola sino al 1999); a questi si aggiungono [[Tradimento (film 1982)|Tradimento]] e [[Giuramento (film 1982)|Giuramento]] che vedono come protagonisti la coppia Mario Merola - [[Nino D'Angelo]]. Nel 1989, l'anno in cui Mario Merola festeggiò 30 anni di carriera, la [[RAI]] aveva pensato di realizzare un programma intitolato ''I 30 di Merola - la Storia, la Musica'', per festeggiarlo. Il progetto fu accantonato perché in quell'anno Merola, fu accusato di associazione mafiosa, successivamente fu prosciolto da ogni accusa, ma il progetto non fu più ripreso.<ref name="ReferenceA"/><ref name="autogenerato3"/>
 
Ancora da semi-sconosciuto partecipa, negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], al concerto tenuto dal suo grande amico, il cantante e attore [[Claudio Villa]].<ref>Mario Merola - Geo Nocchetti, "Napoli solo andata... il mio lungo viaggio", Sperling e Kupfer (2005) capitolo ''Felicissima Sera'', pp. 44-45</ref>
====Anni novanta====
[[Immagine:Mario Merola - Johnny Dorelli e Catherine Spaak.jpeg|thumb|left|Mario Merola, [[Johnny Dorelli]] e [[Catherine Spaak]]]]
 
Nel 1964 debutta al [[Festival di Napoli]] con la canzone ''Doce e' 'o silenzio'', in coppia con [[Elsa Quarta]]. L'anno successivo sarà la volta di ''T'aspetto a maggio'', con [[Achille Togliani]] e ''Tu stasera si pusilleco'', con [[Enzo Del Forno (cantante)|Enzo Del Forno]]. Nel 1966 continua la sua partecipazione al Festival di Napoli con le canzoni ''Femmene e tamorre'' e ''Ciento catene'', nel 1967 con ''Allegretto ma non troppo'', nel 1968 con ''Cchiu' forte 'e me'' e ''Comm'a 'nu sciummo'', nel 1969 con'' 'O masto'', ''Ciente appuntamente'' (di cui è autore della musica) e ''Abbracciame'' e nel 1970 con ''<nowiki/>'Nnammurato 'e te!'' e ''Chitarra rossa''. Dopo la sua ultima volta al Festival nel 1971, vi tornerà trent'anni dopo, nel 2001. In quest'ultima edizione Merola, insieme al figlio Francesco, si esibirà col brano ''L'urdemo emigrante'', arrivando a un totale di otto partecipazioni.<ref name=autogenerato1 /> Con pianista Dino Fiorentino, il chitarrista Vittorio Orabona e il batterista Oreste Fiscale, Mario Merola si è esibito nella commedia musicale (sceneggiata napoletana) al Teatro 2000.<ref>Pietro Gargano (2011), p. 336</ref>
Nel 1992 in occasione del [[Festival di Sanremo 1992|42º Festival di Sanremo]], [[Umberto Balsamo]] scrisse il brano ''Stupidi'' da far presentare a Mario Merola. Quest'ultimo, visto le polemiche che circondavano il Festival quell'anno decise di non presentare il brano.<ref name=autogenerato3 /><ref>You Tube (il Portalettere) Chiambretti incontra Mario Merola</ref> In occasione del [[Festival di Sanremo 1994]], insieme a [[Nilla Pizzi]], [[Wess]], [[Wilma Goich]], [[Manuela Villa]], [[Tony Santagata]], [[Jimmy Fontana]], [[Gianni Nazzaro]], [[Lando Fiorini]], [[Rosanna Fratello]] e [[Giuseppe Cionfoli]], fa parte del gruppo [[Squadra Italia]], cosituitosi per l'evento, e interpreta il brano ''Una vecchia canzone italiana'', incideranno un disco dall'omonimo titolo contenente 12 brani tra cui 1 cantato insieme e gli altri singolarmente da ogni membro del gruppo, Merola per l'occassione incidera un brano inedito ''Acqua salata blu''.
Nel resto degli [[Anni 1990|anni novanta]] è vicino alle prime esperienze canore di [[Gigi D'Alessio]], il quale gli dedicherà poi la canzone ''Cient'anne!'' ("Cento anni!"), scritta con [[Vincenzo D'Agostino]], e interpreta, nel 1992, il brano ''[[Futteténne]]'' ("Fregatene") insieme al cantautore [[Cristiano Malgioglio]], la canzone scritta da [[Roberto Carlos]] fu adattata in italiano dallo stesso Malgioglio. Nel [[1995]] fa parte del cast del film tv [[Corsia preferenziale]] e dall'anno successivo partecipa alla soap opera [[Un posto al sole]], nel ruolo del boss Tommaso Morraca. Negli [[anni 1990|anni novanta]] riprende la sua figura di "talent-scout" aiutando giovani cantanti facendoli esibire con suoi successi, ai suoi concerti: [[Valentina Stella]], [[Ida Rendano]], [[Giovanna De Sio]], [[Luca Nasti]], [[Lello Fiore]], [[Tony Colombo]], [[Flavio Fierro]], [[Gianni Di Giovanni]], [[Veronica Li Causi]]. Nel [[1997]] Merola partecipa alla conduzione, insieme ad [[Enrico Montesano]], [[Giancarlo Magalli]], [[Milly Carlucci]], [[Fausto Leali]] e [[Amii Stewart]] di [[Fantastico (programma televisivo)|Fantastico Enrico/Fantastico chi?/Fantastico 13]] su [[Rai Uno]]. In tale pogramma, abbinato alla [[Lotteria Italia]], Merola insieme ad Enrico Montesano e a Milly Carlucci recita in delle piccole parodie della [[Sceneggiata|Sceneggiata napoletana]], dove i tre invitavano gli spettatori ad acquistare i biglietti della Lotteria Italia. Nel [[1999]] ritorna al cinema dopo 15 anni interpretando il film [[Cient'anne]], insieme a [[Gigi D'Alessio]], diretto da [[Ninì Grassia]]. Merola ha rivelato in pubblico che nel [[cinema]] il suo regista di fiducia fu [[Alfonso Brescia]], con cui fece 13 film.
 
==== Anni duemila=settanta ===
[[ImmagineFile:Mario Merola e Maurizio Costanzo.jpeg|thumb|right|Mario Merola e [[Maurizio Costanzo]] dal programma [[Rai]] ''[[Acquario (programma televisivo)|Acquario]]'' del 1979.]]
Nel 1973 partecipa alla [[Piedigrotta: Le nuove Canzoni di Napoli]] col brano ''Madonna Verde'' di (Schiano - Esposito).
Tra gli anni settanta e ottanta rilancia, in televisione e nelle 'tournée' fuori Napoli, la tradizionale [[sceneggiata]], un canovaccio teatrale ispirato a una canzone del repertorio popolare e di solito basato sul triangolo "isso, essa e 'o malamente" (lui, lei e il mascalzone).
Parallelamente inizia un'attività di attore cinematografico in produzioni ispirate a storie di cronaca nera (''Sgarro alla camorra'') o alle consuete sceneggiate (''Lacrime napulitane'').<ref>Mario Merola - Geo Nocchetti, ''Napoli solo andata... il mio lungo viaggio'', Sperling & Kupfer (2005), capitoli 3 ''Felicissima sera'' e 5 ''Merola e il cinema''</ref>
 
Si cimenta anche come compositore, infatti è autore della musica di alcuni brani tra i quali: ''Ciente appuntamente'' (1969), ''[[Passione eterna (brano musicale)|Passione eterna]]'' (1972) ed ''Eternamente tua'' (1973), tre dei suoi cavalli di battaglia. [[Enzo di Domenico]], il compositore dei brani sopra citati, per Merola, compose e scrisse diversi brani nel corso degli anni. Brani che sono diventati grandi successi di Merola, da cui nacquero anche sceneggiate. Tra le tante: Spusalizio 'e marenaro (con testo di [[Giovanni Marigliano (paroliere)|Giovanni Marigliano]]), 'A dolce vita, 'E brillante da Madonna, 'O segno e zorro, 'O puveriello, 'A canzone de rose, 'O criminale, Medaglia d'oro, Sentenza 'e morte, 'O capo, 'O sgarro e tanti altri.<ref>[https://www.youtube.com/watch?v=CJLFbN7vUPA/ YouTube - Mario Merola & Enzo di Domenico - Piazzetta Merola]</ref>
Nel [[2000]] partecipa come attore al film di [[Roberta Torre]] ''[[Sud Side Stori]]'', interpretando il ruolo di ''Re Vulcano'' e "duellando" musicalmente con [[Little Tony]], quest'ultimo nel ruolo di ''King of Rock'n Roll''. Nel [[2001]] prende parte al [[Concerto di Primavera]] tenutosi al [[Taj Mahal Casinò]] di [[Atlantic City]], insieme al figlio [[Francesco Merola|Francesco]], [[Anna Calemme]], [[Mino Reitano]] e [[Little Tony]].<ref>[http://aycu32.webshots.com/image/46631/2002679948130473691_rs.jpg locandina dell'evento]</ref> e presenta il programma [[Piazzetta Merola]] sull'emittente satellitare ''Napoli International'', ripreso poi dalla fine dell'ottobre [[2004]] sino alla scomparsa. Sempre nel [[2001]] partecipa e vince al [[Festival di Napoli]], con il figlio Francesco Merola, con la canzone ''L'urdemo emigrante''.
 
Debutta al [[cinema]] nel 1973 con il film ''[[Sgarro alla camorra]]'', nel ruolo di Andrea Staiano e con [[Franco Acampora]], [[Enzo Cannavale]], [[Giuseppe Anatrelli]], [[Saro Urzì|Sarò Urzì]] e [[Pietro De Vico]], per la regia di [[Ettore Maria Fizzarotti]]. <br />
Nel [[2003]] dà la voce al personaggio di ''Vincenzone'' nel film di animazione ''[[Totò Sapore e la magica storia della pizza]]'' di [[Maurizio Forestieri]].
L'attività cinematografica viene ripresa nel 1978, quando viene chiamato dal regista [[Alfonso Brescia]] e da [[Ciro Ippolito]] per interpretare tre film: ''[[L'ultimo guappo]]'', nel ruolo di don Francesco Aliprandi e con [[Walter Ricciardi]], [[Luciano Catenacci]] e [[Nunzio Gallo]]; ''[[Napoli... serenata calibro 9]]'', dove interpreta don Salvatore Savastano, un uomo che cerca vendetta per l'assassinio della moglie e del figlio, con [[Ria De Simone]], Nunzio Gallo, [[Lucio Montanaro]] e [[Leopoldo Mastelloni]]; ''Il mammasantissima'', dove è don Vincenzo Tramontano, affiancato da [[Malisa Longo]], [[Biagio Pelligra]] e Nunzio Gallo.
In questi anni si esibisce in tutto il mondo insieme al figlio [[Francesco Merola|Francesco]], anch'egli interprete e musicista.
Del biennio '78-'79 fanno parte anche: ''[[Da Corleone a Brooklyn]]'', dove interpreta il boss Michele Barresi, film diretto da [[Umberto Lenzi]] che lo vede in coppia con [[Maurizio Merli]]; ''[[I contrabbandieri di Santa Lucia]]'', dove ritorna a essere diretto da Alfonso Brescia, che lo vede nei panni di don Francesco Autiero, boss di quartiere che si occupa del contrabbando di sigarette, e con [[Antonio Sabato|Antonio Sabàto]] e [[Jeff Blynn]]; ''[[Sbirro, la tua legge è lenta... la mia... no!]]'', dove ritorna la coppia Merola-Merli con alla regia [[Stelvio Massi]], e ''[[Napoli... la camorra sfida e la città risponde]]'', dove interpreta il commerciante Francesco Gargiulo che, insieme ad altri commercianti, si ribella alla camorra e al pizzo che loro chiedono e perciò i camorristi distruggono quello che ha: prima l'incendio al cantiere, poi l'aggressione al figlio e lo stupro della nuora, e il figlio rinchiuso in ospedale psichiatrico; il film vede tra gli interpreti anche Ciro Ippolito, Antonio Sabàto, [[Liana Trouché]] e Walter Ricciardi e alla regia Alfonso Brescia.
Verso la fine del [[2004]] ritorna, dopo 20 anni, a interpretare una sceneggiata: debutta infatti a Napoli con ''I figli'' di [[Libero Bovio]].
Queste pellicole sono film d'azione che intrecciano il nuovo filone del [[poliziottesco]] alla tradizione della sceneggiata napoletana. Merola interpreta i ruoli del boss e del [[guappo]], mentre nei drammi più tradizionali incarna le figure di padri e mariti alle prese con tradimenti di vario genere.<ref name=autogenerato2>Mario Merola - Geo Nocchetti, ''Napoli solo andata... Il mio lungo viaggio'', Sperling & Kupfer (2005), capitolo 5 ''Merola e il cinema''</ref>
Il [[26 novembre]] del [[2005]], insieme ai colleghi [[Bruno Venturini]], [[Mario Trevi (cantante)|Mario Trevi]] ed [[Antonello Rondi]], viene nominato [[Cavalieri Ospitalieri|Cavaliere dell'Ordine di Malta]]<ref>"I Cavalieri Crociati approdano al Gran Hotel La Sonrisa" ''La Repubblica'', 29 novembre 2005, pag. 14</ref>.
Nello stesso anno è ospite in molte puntate di [[Buona Domenica]] dove recita alcune brevi sceneggiate, si esibisce con [[Rita Siani]] nel brano ''Cu mme'' e presenta Il suo libro ''[[Napoli solo andata... Il mio lungo viaggio]]'', scritto con il giornalista Geo Nocchetti. Affiancato ancora dal figlio Francesco, è a teatro con il recital ''Il lungo viaggio continua'', una rivisitazione del grande repertorio della canzone napoletana. La tournée del "lungo viaggio" prosegue nel 2006 prima di interrompersi per l'aggravarsi delle sue condizioni di salute.
 
Nel gennaio 1977 Mario Merola e altri artisti italiani, tra cui [[Luciano Pavarotti]], vengono ricevuti alla [[Casa Bianca]] da esponenti politici [[Stati Uniti d'America|statunitensi]] tra cui il presidente [[Gerald Ford]] e il segretario di stato [[Henry Kissinger]]. Era una festa ufficiale, Merola rappresentava la [[canzone classica napoletana]] e si esibì con le più belle canzoni napoletane per un'ora. Lo stesso Merola raccontò che durante il viaggio in pullman da [[New York]] a [[Washington]] si sedette vicino a Luciano Pavarotti, e i due iniziarono a parlare di musica napoletana; Pavarotti disse a Merola che, tornati in Italia, avrebbero inciso insieme un disco di canzoni napoletane che avrebbero cantato a un suo concerto a [[Modena]]. Il tutto saltò perché i due artisti, pur non sapendolo, per la festa alla Casa Bianca avevano preparato le stesse canzoni, e quindi Pavarotti, che si esibì subito dopo Merola, si trovò in difficoltà. Da quel momento in poi i due non si incontrarono mai più.<ref>Mario Merola - Geo Nocchetti, "Napoli solo andata... il mio lungo viaggio", Sperling & Kupfer (2005), capitolo 4 "Felicissima sera", p. 43</ref>
=====''40-45-70'' e ''Merola Day''=====
[[Immagine:Mario Merola e Mauro Nardi.jpeg|thumb|left|Mario Merola con [[Mauro Nardi]]]]
Il [[5 aprile]] [[2004]] Mario Merola festeggia i suoi 40 anni di matrimonio, 45 anni di carriera ed il suo 70º compleanno ripreso dalle telecamere. I festeggiamenti si svolgono al Grand Hotel ''La Sonrisa'' (luogo dal quale viene trasmesso ogni anno il programma [[Napoli prima e dopo]]) e vi prenderanno parte colleghi ed amici che si esibiranno in vari brani napoletani. Tra gli invitati artisti che si esibiranno vi sono [[Raffaella De Simone]], [[Mariano Apicella]], [[Antonio Ottaiano]], [[Mauro Nardi]], [[Gigi Finizio]], [[Giovanna De Sio]], [[Mario Da Vinci]], [[Flavio Fierro]]-(Figlio del Grande [[Aurelio Fierro]]), [[Mario Trevi (cantante)|Mario Trevi]] e [[Valentina Stella]]. Per l'occasione viene premiato dalla [[Regione Campania]] per essere stato uno dei più grandi interpreti della [[Canzone classica napoletana]].<ref>[http://www.musicanapoletana.com/catalog/DVD-40-45-70-Mario-Merola-p-17012.html DVD - 40 45 70 - Mario Merola :: Mario Merola :: NAPOLI BIG :: CD - Cantanti Napoletani :: MusicaNapoletana.com<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
I festeggiamenti continuano il [[19 settembre]] dello stesso anno con il concerto ''Merola Day'', condotto da Mario Merola, [[Mariano Piscopo]] e [[Silvia Grassi]], tenutosi alla [[Stazione Marittima di Napoli]], con la presenza di circa 100.000 persone, ripreso dall'emittente televisiva [[Napoli Canale 21]] e trasmesso radiofonicamente da [[Radio Kiss Kiss Italia]].
Per l'occasione sono presenti vari colleghi del mondo dello spettacolo: il figlio [[Francesco Merola]], [[Gigi D'Alessio]], [[Luca Nasti]], [[Flavio Fierro]], [[Raffaella De Simone]], [[Giovanna De Sio]], [[Antonio Ottaiano]], [[Yamila]], [[Mauro Nardi]], [[Valentina Stella]], [[Antonello Rondi]], [[Il Giardino dei Semplici]], [[Mario Da Vinci]], [[Tullio De Piscopo]], [[Mariano Apicella]], [[Luca Sepe]], [[I Corleone]], [[Giacomo Rizzo]], [[Leopoldo Mastelloni]], [[Alessandro Siani]], [[Gloria Christian]], [[Mirna Doris]], [[Lara Sansone]], [[Vincenzo D'Agostino]]. Per l'occasione saranno presenti esponenti politici campani come il Presidente della Regione Campania [[Antonio Bassolino]], l'assessore al Turismo e Spettacolo del Comune di Napoli [[Teresa Armato]] ed il Presidente della Provincia di Napoli [[Dino Di Palma]].<ref>[http://www.musicanapoletana.com/catalog/DVD-Mario-Merola-Day-p-17010.html DVD - Mario Merola Day :: Mario Merola :: NAPOLI BIG :: CD - Cantanti Napoletani :: MusicaNapoletana.com<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.rockol.it/news-65517/A-Napoli-si-festeggia-il--Merola-day- √ A Napoli si festeggia il ‘Merola day’ - Rockol<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
Nel 1978 a Mario Merola fu chiesto il pizzo dalla [[camorra]]; dopo il suo rifiuto, i camorristi spararono sul portone di casa sua. In questa occasione fu aiutato dai [[contrabbandieri]].<ref name="ReferenceA">[https://www.youtube.com/watch?v=zXedKHP8-PY/You Tube - (Il Portalettere) Chiambretti incontra Mario Merola]</ref><ref name="autogenerato3">{{collegamento interrotto|1=[https://www.facebook.com/pages/Mario-Merola-Il-Re-della-Sceneggiata/175480715856052?ref=hl/Facebook Pagina: Mario Merola - Il Re della Sceneggiata - (Il Portalettere) Chiambretti incontra Mario Merola] |data=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>
=== La scomparsa ===
 
Il [[7 novembre]] [[2006]] Mario Merola viene ricoverato in rianimazione dopo aver mangiato delle cozze crude presso l'[[ospedale San Leonardo]] di [[Castellammare di Stabia]]. Il [[12 novembre]] morirà per arresto cardiocircolatorio, nello stesso ospedale.<ref>Enzo D'Errico, «[http://archiviostorico.corriere.it/2006/novembre/13/Merola_1934_2006_co_9_061113042.shtml Merola 1934-2006]», ''Corriere della Sera'', 13 novembre 2006.</ref>
==== ''Zappatore'' ====
I funerali si svolgono due giorni dopo nella [[Basilica di Santa Maria del Carmine Maggiore]] (la stessa dove Merola si era sposato e anche la stessa in cui venne celebrato nel [[1967]] il funerale di [[Totò]]). Presenti le autorità politiche, i colleghi e, nella piazza antistante la chiesa, circa 40.000 persone, almeno la metà delle persone presenti seguirà in processione il feretro fino al [[Cimitero di Poggioreale|Cimitero Monumentale di Napoli]] dove l'artista è sepolto.
Tra le sceneggiate portate in teatro da Mario Merola quella che ha lasciato un'impronta di rilievo nella carriera dell'attore è ''Zappatore'', rappresentazione originaria del 1930, diretta da [[Gustavo Serena]], tratta dal brano omonimo scritto da [[Libero Bovio]] e musicato dal maestro [[Ferdinando Albano]]. Esattamente 50 anni dopo, lasso di tempo in cui la sceneggiata ebbe alterne fortune, il regista Alfonso Brescia decide di riportare al cinema la sceneggiata dirigendo il film [[Zappatore (film 1980)|''Zappatore'']], con Mario Merola, [[Regina Bianchi]] e [[Aldo Giuffré]]. Il film registrerà un incasso di sei miliardi di lire.<ref name=autogenerato2 />
Sui manifesti funebri affissi nelle strade di Napoli (quasi subito staccati dai muri dagli ammiratori del cantante) si è potuto leggere: ''«È mancato l'artista del popolo, il grande Mario Merola»''.
 
Mario Merola è sepolto nella cappella privata accanto ai genitori di [[Gigi D'Alessio]], per volere del cantante poiché l'aveva sempre considerato un suo familiare. Anche se a Napoli si dice che le sue condizioni economiche non gli permettevano una cappella funebre intitolata a lui.
=== Anni ottanta ===
[[File:Merola 1982.jpg|thumb|upright=1.5|Mario Merola durante uno spettacolo a Milano nel 1982]]
Proseguono le apparizioni televisive e gli spettacoli fuori dall'Italia, sia nel resto d'[[Europa]] che in [[Nord America]], in particolare per il pubblico di origine italiana. È ospite al [[Festival di Sanremo 1981]] cantando il brano ''Chiamate Napoli 081'', mentre nell'[[Festival di Sanremo 1983|edizione 1983]] esegue ''Facitela Sunna'' e sarà ospite anche in altre occasioni nel corso degli anni. Negli anni ottanta riscuote successo il brano ''[[Chiamate Napoli 081]]'', scritto dal maestro [[Eduardo Alfieri]] e dal prefetto [[Giuseppe Giordano]], inseritosi tra le canzoni con cui il pubblico lo identifica, insieme a ''[[Guapparia (brano musicale)|Guapparia]]'' e ''[[Zappatore (brano musicale)|Zappatore]]''.<ref name=autogenerato1/>
 
Nel 1980 recita in teatro nella sceneggiata ''Zappatore'': oltre allo stesso Merola fanno parte del cast artisti come [[Gloria Christian]], [[Pamela Paris]], [[Gianni Schember]], [[Ernesto Mahieux]], [[Rosa Miranda]] e [[Tilde De Spirito]].<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=EDUARDO - MARIO MEROLA "ZAPPATORE" SCENA FINALE|lingua=it-IT|accesso=2022-11-19|url=https://www.youtube.com/watch?v=Q1GWXtq84V0}}</ref>
 
L'attività dell'attore continua, portando sul grande schermo ''[[La tua vita per mio figlio]]'' (1980), dove interpreta il ruolo di Francesco Accardo, un ex malavitoso, accanto a [[Maria Fiore]] e [[Rik Battaglia]]. L'anno dopo, nel film ''[[Napoli, Palermo, New York - Il triangolo della camorra]]'', Gennaro Savarese è nuovamente un ex malavitoso che cerca giustizia per la morte della moglie. In questi ultimi due film ritrova l'attore Antonio Sabàto. Il film è l'ultimo del genere [[poliziottesco]]/[[sceneggiata]] e, in seguito, l'attore si cimenterà nelle tradizionali sceneggiate: ''Zappatore'' e ''[[Carcerato (film 1981)|Carcerato]]'', interpretando, in quest'ultima, il ruolo di Francesco Improta, accusato ingiustamente di omicidio e incarcerato. Regista dei quattro film è Alfonso Brescia. Lo stesso anno, ''[[Lacrime napulitane]]'', scritto, prodotto e diretto da Ciro Ippolito, sembra essere un rifacimento di ''[[Catene (film 1949)|Catene]]'' di [[Raffaello Matarazzo]], ma con l'aggiunta di più brani musicali. Seguono poi ''[[I figli... so' pezzi 'e core]]'', basato sul brano e sulla sceneggiata teatrale ''<nowiki/>'E figlie'' di [[Libero Bovio|Bovio]]-Albano. Merola è Tommaso Maffettone, un uomo onesto, che, nel giro di pochi giorni, perde la moglie e a cui viene tolto il figlio, dal padre naturale. Del cast fanno parte [[Anna Maria Ackermann]], [[Carlo Giuffré]], [[Anna Walter]], [[Ivan Rassimov]], [[Rosalia Maggio]], [[Ernst Thole]] e [[Clara Colosimo]]. ''[[Tradimento (film 1982)|Tradimento]]'' e ''[[Giuramento (film)|Giuramento]]'' vedono come protagonisti la coppia Mario Merola/[[Nino D'Angelo]]. Qui si chiude, dopo 12 film, la collaborazione tra Merola e il regista Alfonso Brescia.<ref name=autogenerato2 />
 
Del 1984 sono gli ultimi due ruoli da protagonista, nel film ''[[Torna]]'', in coppia con [[Agostina Belli]] nei ruoli di Salvatore e Angela e in ''[[Guapparia (film)|Guapparia]]'', film che si basa sulla canzone omonima di Bovio-Falvo, dove Merola è il boss del quartiere Sanità; la regia di entrambi i film è di [[Stelvio Massi]].
 
Dopo l'interpretazione in ''Guapparia'' cala il sipario sulla carriera cinematografia di Mario Merola, che non interpreterà più ruoli da protagonista e, per rivederlo in un ruolo cinematografico, si dovrà attendere il 1999 quando è tra gli interpreti del film ''[[Cient'anne]]'' di [[Ninì Grassia]].<ref name=autogenerato2 />
 
Nel 1989, l'anno in cui Mario Merola festeggiò 30 anni di carriera, la [[Rai]] aveva pensato di realizzare un programma intitolato ''I 30 di Merola - La storia, la musica'', per festeggiarlo. Il progetto fu accantonato perché in quell'anno Merola fu accusato di associazione mafiosa; successivamente fu prosciolto da ogni accusa, ma il progetto non fu più ripreso.<ref name="ReferenceA"/><ref name="autogenerato3"/>
 
=== Anni novanta ===
[[File:Mario Merola, Johnny Dorelli e Ornella Muti (Premiatissima 1984).jpeg|thumb|upright=1.4|Mario Merola con [[Johnny Dorelli]] e [[Ornella Muti]] durante [[Premiatissima]] nel 1984.]]
Nel 1992, in occasione del [[Festival di Sanremo 1992|42º Festival di Sanremo]], [[Umberto Balsamo]] scrisse il brano ''Stupidi'' da far interpretare a Mario Merola. Quest'ultimo, visto le polemiche che circondavano il Festival quell'anno, decise di non presentare il brano.<ref name="ReferenceA"/><ref name=autogenerato3 /> In occasione del [[Festival di Sanremo 1994]], insieme a [[Nilla Pizzi]], [[Wess]], [[Wilma Goich]], [[Manuela Villa]], [[Tony Santagata]], [[Jimmy Fontana]], [[Gianni Nazzaro]], [[Lando Fiorini]], [[Rosanna Fratello]] e [[Giuseppe Cionfoli]], Merola fece parte del gruppo [[Squadra Italia]], costituitosi per l'evento, e interpretò il brano ''Una vecchia canzone italiana''. Insieme incisero un disco dall'omonimo titolo contenente 12 brani, uno dei quali cantato insieme e gli altri singolarmente da ogni membro del gruppo; Merola per l'occasione interpretò il brano inedito ''Acqua salata blu''.<ref name=autogenerato6>Eddy Anselmi, ''Festival di Sanremo. Almanacco illustrato della canzone italiana'', edizioni Panini, Modena, alla voce Squadra Italia</ref>
 
Nel resto degli anni novanta è vicino alle prime esperienze canore di [[Gigi D'Alessio]], il quale gli dedicherà poi la canzone ''Cient'anne!'' ("Cento anni!"), scritta con [[Vincenzo D'Agostino]]<ref name=autogenerato4/> e incisa nel 1992; sempre nello stesso anno incide il brano ''[[Futteténne]]'' ("Fregatene") insieme al cantautore [[Cristiano Malgioglio]]; la canzone, scritta da [[Roberto Carlos Braga|Roberto Carlos]], fu adattata in italiano dallo stesso Malgioglio.
 
Nel 1995, poi, ottiene un buon successo con il ritorno della sceneggiata ''’O zappatore'' di [[Libero Bovio]]. Recita anche al [[Teatro Sannazaro]] nel musical ''Napoli 1944'', con la regia di [[Rino Marcelli]] nato da un’idea di [[Luisa Conte]] ottenendo anche qui un grande successo.<ref>[http://www.ilgiornale.it/news/re-sceneggiata-signore-canto-vecchia-napoli-rimane-senza.html/ Re della sceneggiata, signore del canto La vecchia Napoli rimane senza voce - Il Giornale.it Lun, 13/11/2006 - 00:00]</ref> Sempre nello stesso anno fa parte del cast del film TV ''[[Corsia preferenziale (film)|Corsia preferenziale]]'' e dal 1998 partecipa alla [[soap opera]] ''[[Un posto al sole (soap opera)|Un posto al sole]]'', nel ruolo del boss Tommaso Morraca.<ref>{{Cita web|url=https://www.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1999/02/12/Spettacolo/RAITRE-UN-POSTO-AL-SOLE-PER-MARIO-MEROLA_114300.php|titolo=RAITRE: ''UN POSTO AL SOLE'' PER MARIO MEROLA|autore=Adnkronos|sito=Adnkronos|data=1999-02-12|accesso=2024-03-20}}</ref>
 
Negli anni novanta riprende la sua figura di "talent-scout" per aiutare giovani cantanti facendoli esibire con suoi successi ai suoi concerti: [[Antonio Ottaiano]], [[Valentina Stella]], [[Ida Rendano]], [[Giovanna De Sio]], [[Luca Nasti]], [[Lello Fiore]], [[Tony Colombo]], [[Flavio Fierro]], [[Gianni Di Giovanni]], [[Veronica Li Causi]] e [[Nello Amato]].
 
Nel 1997 Merola partecipa, insieme a [[Enrico Montesano]], [[Giancarlo Magalli]], [[Milly Carlucci]], [[Fausto Leali]] e [[Amii Stewart]], alla conduzione di ''[[Fantastico (programma televisivo)|Fantastico Enrico/Fantastico chi?/Fantastico 13]]'' su [[Rai Uno]]. In tale programma, abbinato alla [[Lotteria Italia]], Merola insieme ad Enrico Montesano e a Milly Carlucci recita in alcune piccole parodie della [[Sceneggiata|sceneggiata napoletana]], dove i tre invitavano gli spettatori ad acquistare i biglietti della Lotteria Italia.<ref>[https://www.youtube.com/watch?v=LslWUt-lTCw&list=UU0vJ-3Tc_ECuK726h7GLUkA&index=49 ''Fantastico Enrico (anteprima,sigla+spezzone)'' - YouTube]</ref>
 
Nel 1999 interpreta il film ''Cient'anne'', insieme a Gigi D'Alessio e con [[Giorgio Mastrota]] e [[George Hilton]], diretto da Ninì Grassia.
 
=== Anni duemila ===
Nel 2000 partecipa come attore, ritornando al cinema dopo 16 anni, al film di Roberta Torre ''Sud Side Stori'', interpretando il ruolo di Re Vulcano e "duellando" musicalmente con [[Little Tony]], quest'ultimo nel ruolo di king of rock'n roll.
 
Nel 2001 prende parte al [[Concerto di Primavera]] tenutosi al [[Taj Mahal Casinò]] di [[Atlantic City]], insieme al figlio Francesco, [[Anna Calemme]], [[Mino Reitano]] e Little Tony.<ref>[http://aycu32.webshots.com/image/46631/2002679948130473691_rs.jpg locandina dell'evento]</ref> Partecipa e vince al Festival di Napoli, col figlio Francesco Merola, con la canzone ''[[Ll'urdemo emigrante|L'urdemo emigrante]]'' (testo di M. Guida - G. Quirito e musica di G. e [[Vincenzo Campagnoli|V. Campagnoli]]).
 
Sempre nel 2001 presenta il programma in diretta ''[[Piazzetta Merola]]'' sull'emittente satellitare "Napoli International" che mandò in onda il programma in tutta Europa e, da metà edizione, anche negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e in [[Australia]]. La prima edizione del programma iniziò il 26 ottobre 2001 e si concluse nel 2002 dopo diverse prime serate. Merola nella prima edizione fu accompagnato da [[Raffaella De Simone]], [[Ida Rendano]], [[Titty Fusco]], [[Flavio Fierro]], [[Gerardo Pinto]] e [[Giovanni Glori|Gianni Glori]], lo show vedeva anche "l'angolo del lotto", curato da [[Ciro Riemma]]. Nel corso della trasmissione ci furono anche altri ospiti, tutti si esibirono con brani della canzone classica napoletana.<ref>DVD - ''Mario Merola - Il Re della Sceneggiata - Piazzetta Merola'' - Napoli International.it</ref><ref>[http://www.storiaradiotv.it/NAPOLI%20INTERNATIONAL.htm/ Napoli International] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130111202136/http://www.storiaradiotv.it/NAPOLI%20INTERNATIONAL.htm |data=11 gennaio 2013 }}</ref> La trasmissione proseguirà di stagione in stagione sino alla scomparsa dell'artista.<ref>''Merola Day'' - (19 settembre 2004), Mario Merola parla del programma ''Piazzetta Merola''</ref>
 
Nel 2003 dà la voce al personaggio di Vincenzone nel film di animazione ''[[Totò Sapore e la magica storia della pizza]]'' di [[Maurizio Forestieri]].<br />
In questi anni si esibisce in tutto il mondo insieme al figlio Francesco, anch'egli interprete e musicista.<br />
Verso la fine del 2004 ritorna, dopo 10 anni, a interpretare una sceneggiata: debutta infatti a Napoli con ''I figli'' di [[Libero Bovio]].
 
Il 26 novembre 2005, insieme ai colleghi [[Bruno Venturini (cantante)|Bruno Venturini]], Mario Trevi e [[Antonello Rondi]], viene nominato [[Cavalieri Ospitalieri|Cavaliere dell'Ordine di Malta]].<ref name=autogenerato5>"I Cavalieri Crociati approdano al Gran Hotel La Sonrisa" ''La Repubblica'', 29 novembre 2005, p. 14</ref> Nello stesso anno è ospite in molte puntate di ''[[Buona Domenica]]'' dove recita alcune brevi sceneggiate, si esibisce con [[Rita Siani]] nel brano ''[[Cu' mme]]'' e presenta Il suo libro ''Napoli solo andata... Il mio lungo viaggio'', scritto con il giornalista Geo Nocchetti.
 
Affiancato ancora dal figlio Francesco, nel 2005 è a teatro con il recital ''Il lungo viaggio continua'', una rivisitazione del grande repertorio della canzone classica napoletana, dove Mario Merola si racconta attraverso le sue canzoni. La tournée del "lungo viaggio" prosegue nel 2006 prima di interrompersi per l'aggravarsi delle sue condizioni di salute.<ref>{{Cita web|url=http://guide.supereva.it/recensioni_musicali/interventi/2004/11/182550.shtml/|titolo=Mario e Francesco Merola: Il lungo viaggio continua|sito=guide.supereva.it|accesso=2022-11-19|dataarchivio=10 giugno 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150610004655/http://guide.supereva.it/recensioni_musicali/interventi/2004/11/182550.shtml/|urlmorto=sì}}</ref>
 
==== ''40-45-70'' e ''Merola Day'' ====
Il 5 aprile 2004 Mario Merola festeggia i suoi 40 anni di matrimonio, 45 anni di carriera e il suo 70º compleanno ripreso dalle telecamere. I festeggiamenti si svolgono al grand hotel "La Sonrisa" (luogo dal quale viene trasmesso ogni anno il programma [[Napoli prima e dopo]]) e vi prendono parte colleghi e amici che si esibiscono in vari brani napoletani. Tra gli artisti che si esibiscono vi sono [[Raffaella De Simone]], [[Mariano Apicella]], [[Gigi Finizio]], [[Mario Da Vinci]] e Mario Trevi. Per l'occasione viene premiato dalla [[regione Campania]] per essere stato uno dei più grandi interpreti della "canzone classica napoletana".<ref>{{Cita web |url=http://www.musicanapoletana.com/catalog/DVD-40-45-70-Mario-Merola-p-17012.html |titolo=DVD - 40 45 70 - Mario Merola :: Mario Merola :: NAPOLI BIG :: CD - Cantanti Napoletani :: MusicaNapoletana.com<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=9 agosto 2011 |dataarchivio=8 agosto 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140808162539/http://www.musicanapoletana.com/catalog/DVD-40-45-70-Mario-Merola-p-17012.html |urlmorto=sì }}</ref>
 
I festeggiamenti continuano il 19 settembre con il concerto ''Merola Day'', condotto da Mario Merola, [[Mariano Piscopo]] e [[Silvia Grassi]], tenutosi alla [[Stazione Marittima di Napoli]], con la presenza di circa 100.000 persone, ripreso dall'emittente televisiva [[Napoli Canale 21]] e trasmesso radiofonicamente da [[Radio Kiss Kiss Italia]].
Per l'occasione sono presenti vari colleghi del mondo dello spettacolo come: [[Il Giardino dei Semplici]], [[Tullio De Piscopo]], [[Mariano Apicella]], [[Luca Sepe]], [[Leopoldo Mastelloni]] e [[Alessandro Siani]]. Per l'occasione sono presenti esponenti politici campani come il presidente della regione Campania [[Antonio Bassolino]] e il presidente della provincia di Napoli [[Dino Di Palma]].<ref>{{Cita web |url=http://www.musicanapoletana.com/catalog/DVD-Mario-Merola-Day-p-17010.html |titolo=DVD - Mario Merola Day :: Mario Merola :: NAPOLI BIG :: CD - Cantanti Napoletani :: MusicaNapoletana.com<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=9 agosto 2011 |dataarchivio=8 agosto 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140808212325/http://www.musicanapoletana.com/catalog/DVD-Mario-Merola-Day-p-17010.html |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.rockol.it/news-65517/a-napoli-si-festeggia-il-merola-day|titolo=√ A Napoli si festeggia il ‘Merola day’|autore=Rockol com s.r.l|sito=Rockol|lingua=it|accesso=2022-11-19}}</ref>
 
=== La morte ===
[[File:La Tomba di Mario Merola.jpg|thumb|upright=1.4|La tomba di Mario Merola che recita l'epitaffio: ''Vi ho voluto bene, pensatemi!'' nella cappella privata di Gigi D'Alessio nel [[cimitero di Poggioreale]] a [[Napoli]].]]
Il 7 novembre 2006 Mario Merola viene ricoverato in rianimazione presso l'ospedale San Leonardo di [[Castellammare di Stabia]] dopo aver mangiato delle cozze crude. Il 12 novembre Merola muore per arresto cardiocircolatorio, nello stesso ospedale, all'età di 72 anni.<ref>Enzo D'Errico, «[http://archiviostorico.corriere.it/2006/novembre/13/Merola_1934_2006_co_9_061113042.shtml Merola 1934-2006]», ''Corriere della Sera'', 13 novembre 2006.</ref><ref>[http://www.storiaradiotv.it/MARIO%20MEROLA.htm/ Mario Merola storiaradiotv.it] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130127225106/http://www.storiaradiotv.it/MARIO%20MEROLA.htm |data=27 gennaio 2013 }}</ref>[[File:La Tomba di Mario Merola (2).jpg|left|thumb|upright=0.7|La tomba di Mario Merola.]] I funerali si svolgono il 14 novembre 2006 a Napoli, nella [[basilica di Santa Maria del Carmine Maggiore|basilica santuario di Santa Maria del Carmine Maggiore]], la stessa dove Merola si era sposato. Durante l'omelia, celebrata da padre Alfredo Di Cerbo, il parroco ha detto: ''La vita di Merola è stata vissuta e cantata nei suoi colori più umani, il Signore avrà accolto in Paradiso Mario, anche per ogni volta che le sue note hanno toccato il cuore di qualcuno, aiutando a scegliere la pace e il bene''.<ref>[http://www.repubblica.it/2006/11/sezioni/persone/mario-merola-ricoverato/funerale/funerale.html/ Grande folla e maxischermi per l'addio a Mario Merola] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130318040435/http://www.repubblica.it/2006/11/sezioni/persone/mario-merola-ricoverato/funerale/funerale.html |data=18 marzo 2013 }}</ref> Presenti le autorità politiche, i colleghi e, nella piazza antistante la chiesa, circa 40.000 persone, almeno la metà delle persone presenti seguirà in processione il feretro fino al [[Cimitero di Poggioreale|cimitero monumentale di Napoli]] dove l'artista è sepolto.<ref>[http://www.italiaestera.net/modules.php?name=News&file=article&sid=5201/ Italiaestera.net - I funerali di Mario Merola, servizio di Beppe Nisa, 14 novembre 2006]</ref>
 
Sui manifesti funebri, affissi nelle strade di Napoli, si leggeva: ''«È mancato l'artista del popolo, il grande Mario Merola»''.<ref>[http://www.fotografiasociale.it/Il%20dolore-la%20memoria/pages/Mario%20Merola.htm Manifesto funebre Mario Merola] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20141028180424/http://www.fotografiasociale.it/Il%20dolore-la%20memoria/pages/Mario%20Merola.htm |data=28 ottobre 2014 }}</ref> Mario Merola è sepolto in una cappella privata accanto ai genitori di Gigi D'Alessio, che l'aveva sempre considerato un suo familiare.
 
=== I precedenti ricoveri ===
Già in passato parenti e ammiratori di Mario Merola avevano temuto per la salute del cantantedell'artista. Nel [[1997]] Merola entrò in coma farmacologico quando fu ricoverato per tre settimane presso l'ospedale [[Vecchio Pellegrini]] di [[Napoli]]. Quello fu l'episodio più preoccupante dal momento che una crisi cardio-respiratoria fece temere il peggio. In quell'occasione, per la prima volta, gli fu indotto il sonno tramite farmaci. Merola, in quell'occasione, si riprese. Nel maggio del [[2001]] e poi nel [[2005]] ci furono altri due ricoveri. In occasione dei suoi 70 anni, festeggiati con un concerto al porto di Napoli, il [[19 settembre]] del [[2004]], fu lo stesso cantante ad ironizzare sui suoi frequenti ricoveri in ospedale: "Una festa da vivo, per fortuna - disse in quell'occasione - anche perché‚ se ero morto che sfizio c'era? Meglio che me lo prendo ora questo premio, no?".
 
Il cantante avverte i primi sintomi di malessere il 12 gennaio 1997 a [[Milano]], accusando freddo e stanchezza. Le partecipazioni a trasmissioni TV e matrimoni dove canta vanno bene. Pur avendo riposato, tuttavia, le sue condizioni non migliorano affatto. La mattina dopo torna a Napoli, ma non va all'ospedale e decide di farsi curare a casa da un medico. Ma quest'ultimo non capisce cosa possa avere Merola, e le iniezioni che gli fa non solo non hanno alcun rimedio ma danneggiano gravemente un rene al cantante. La mattina del 20 gennaio, Merola non ce la fa più e chiede ai figli di portarlo all'ospedale. Rimarrà in coma farmacologico per due settimane e, per la prima volta, gli viene indotto il sonno tramite farmaci. Nella sua autobiografia racconta anche che durante il coma ha visto [[Padre Pio da Pietrelcina|Padre Pio]]; Mario lo narra così: ''In mezzo ad un giardino pieno di verde un monaco mi sorride. Quando mi avvicino mi dice: "Non ti preoccupare, sto qua io". Io lo guardo meglio: Padre Pio, Padre Pio, allora te si arrecurdate 'o veramente di quando ti venni a trovare!''. Durante il ricovero in ospedale migliaia di fan aspettarono la ripresa dell'artista davanti all'ospedale. Quello fu l'episodio più preoccupante dal momento che la crisi cardio-respiratoria fece temere il peggio.<ref>Mario Merola - Geo Nocchetti, ''Napoli solo andata... il mio lungo viaggio'', Sperling & Kupfer (2005), capitolo ''Malattia e Famiglia'' pp. 112-116</ref>
== I Festival di Napoli ==
[[Immagine:Mario Merola sorridente.jpeg|thumb|right|Mario Merola]]
* [[1964]]
** '''Doce e' 'o silenzio''' (Acampora - Martingano) con [[Elsa Quarta]], [[Festival di Napoli 1964|12º Festival della Canzone Napoletana]] - non finalista
 
Nel maggio del 2001 e poi nel 2005 ci furono altri due ricoveri. In occasione dei suoi 70 anni, festeggiati con un concerto, il Merola Day, al porto di Napoli, il 19 settembre 2004, fu lo stesso cantante a ironizzare sui suoi frequenti ricoveri in ospedale: "Una festa da vivo, per fortuna - disse in quell'occasione - anche perché‚ se ero morto che sfizio c'era? Meglio che me lo prendo ora questo premio, no?".<ref>Merola Day 2004</ref>
* [[1965]]
** '''T'aspetto a Maggio''' (Dura - Scuotto - Esposito) con [[Achille Togliani]], [[Festival di Napoli|13º Festival della Canzone Napoletana]] - 7º posto
** '''Tu stasera si pusilleco''' (Amato - E. Buonafede) con [[Enzo Del Forno]], 13º Festival della Canzone Napoletana - non finalista
 
=== Vicende finanziarie e giudiziarie ===
* [[1966]]
Come da lui stesso dichiarato nella sua [[autobiografia]] ''Napoli solo andata... Il mio lungo viaggio'', Merola ebbe il vizio delle donne<ref>Mario Merola - Geo Nocchetti, ''Napoli solo andata... Il mio lungo viaggio'', Sperling & Kupfer (2005), capitolo '' 'E femmene''</ref> e del gioco d'azzardo: dal 1975 al 1995 dichiara di aver perso una somma che si avvicina ai quaranta miliardi di lire.<ref>Mario Merola - Geo Nocchetti, ''Napoli solo andata... Il mio lungo viaggio'', Sperling & Kupfer (2005), capitolo ''Il gioco'', p. 104</ref>
** '''Ciento catene''' (Chiarazzo - Ruocco) con [[Maria Paris]], [[Festival di Napoli 1966|14º Festival della Canzone Napoletana]] - 6º posto
** '''Femmene e Tamorre''' (E. Bonagura - Lumini) con [[Daisy Lumini]], 14º Festival della Canzone Napoletana - non finalista
 
Nel 1983, a Merola viene inviato un [[avviso di garanzia]] con la quale si ipotizzava il reato di associazione per delinquere a scopo camorristico. La notizia fece molto scalpore, Merola fu raggiunto dai giornalisti ad [[Alcamo]] dove si stava esibendo con la sua compagnia, Merola commentò così: ''Sono innocente, ho la coscienza a posto. Sono fetenzie, cose brutte che fanno male a Napoli, non possono rovinare così la mia famiglia e la mia carriera per cose che non esistono, io con la camorra non c'entro niente''. Si arrabbiò anche con i giornalisti dicendo: ''Sì sono alla ricerca di un avvocato per querelare i giornalisti, non mi dovevano mettere in prima pagina per una cosa amarissima, sulle prime pagine mi devono mettere quando porto la sceneggiata in giro per il mondo e faccio onore alla mia Napoli''. In seguito Mario Merola fu prosciolto da ogni accusa a suo carico.<ref>Merola: Sono innocente - Tortora: Errore giudiziario - L'Unità / Martedì 21 giugno 1983</ref>
* [[1967]]
** '''Freve 'e gelusia''' (Chiarazzo - Pelligiano) con [[Maria Paris]], [[Festival di Napoli 1967|15º Festival della Canzone Napoletana]] - 7º posto
** '''Allegretto ma non troppo''' (De Crescenzo - D'Annibale) con [[Mario Abbate]], 15º Festival della Canzone Napoletana - 13º posto
 
Nel 1989 Merola è nuovamente sotto accusa, questa volta [[Giovanni Falcone]] inviò un [[avviso di garanzia]] a lui e al collega Franco Franchi, nell'ambito dell'[[inchiesta]] che avrebbe portato al cosiddetto ''[[Maxiprocesso quater]]'': sia Merola che Franchi erano accusati di [[associazione mafiosa]]. L'inchiesta scaturì dalle rivelazioni del pentito [[Antonino Calderone|Antonio Calderone]]. Mario Merola fu interrogato da Giovanni Falcone stesso che in seguito prosciolse i due artisti da ogni accusa.<ref>Mario Merola - Geo Nocchetti, ''Napoli solo andata... Il mio lungo viaggio'', Sperling & Kupfer (2005), capitolo I Malamente pag. 100</ref><ref>Mafia, pioggia di avvisi di reato, e fra gli inquisiti Franco Franchi e Mario Merola - L'Unità / Sabato 1º luglio 1989</ref>
* [[1968]]
** '''Cchiu' forte 'e me''' (U. Martucci - Colosimo - Landi) con [[Ben Venuti]], [[Festival di Napoli 1968|16º Festival della Canzone Napoletana]] - non finalista
** '''Comm'a nu sciummo''' (Barrucci - Gregoretti - C. Esposito) con [[Mario Trevi (cantante)|Mario Trevi]], 16º Festival della Canzone Napoletana - non finalista
 
== Omaggi ==
* [[1969]]
[[File:Mario Merola.jpeg|thumb|right|Mario Merola]]
**''''O Masto''' (Pelliggiano - Mammone - De Caro - Petrucci) con [[Antonio Buonomo]], [[Festival di Napoli 1969|17º Festival della Canzone Napoletana]] - 5º Posto
** '''Abbracciame''' (Romeo - Dura - Troia) con [[Giulietta Sacco]], 17º Festival della Canzone Napoletana - 7º posto
** '''Ciento Appuntamente''' (Langella - Falsetti) con [[Luciano Rondinella]], 17º Festival della Canzone Napoletana - 13º posto
 
[[Hugo Race]] nel 2004 pubblica ''[[The Merola Matrix]]'', un album di 16 brani in cui Race usa la voce di vecchi brani e anche alcune scene di film di Merola facendone un misto tra la sua musica e quella dell'artista partenopeo.<ref>{{Cita web |url=http://www.librerianeapolis.it/new/index.php/audio/70-musica-jazz/469-hugo-race-the-merola-matrix/ |titolo=Libreria Neapolis - Hugo Race - THE MEROLA MATRIX |accesso=22 settembre 2013 |dataarchivio=27 settembre 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130927001514/http://www.librerianeapolis.it/new/index.php/audio/70-musica-jazz/469-hugo-race-the-merola-matrix/ |urlmorto=sì }}</ref><ref>[https://www.discogs.com/Hugo-Race-The-Merola-Matrix/release/2193495/ Hugo Race – The Merola Matrix - www.discogs.com]</ref>
*[[1970]]
** '''Chitarra Rossa''' (Russo - V. - S. Mazzocco) con [[Mirna Doris]], [[Festival di Napoli 1970|18º Festival della Canzone Napoletana]] - 5º posto
** ''''Nnammurato 'e te!''' (Fiorini - Schiano) con [[Luciano Rondinella]], 18º Festival della Canzone Napoletana - 6º posto
** ''''O guastafeste''' (Moxedano - Colucci - Sorrentino - Cofra) con [[Luciano Rondinella]], 18º Festival della Canzone Napoletana - 13º posto
 
Nel 2005 il cantante neomelodico [[Mauro Nardi]] incide l'album ''[[Mauro Nardi canta Mario Merola]]'' dove interpreta 14 brani non appartenenti al genere neomelodico, ma alla canzone classica napoletana, successi di Merola che Nardi omaggia eseguendoli.<ref>MAURO NARDI - Officiel website</ref>
* [[1971]]
** Doveva presentare '''Stella Nera''' (Russo - Genta) con [[Luciano Rondinella]], [[Festival di Napoli 1971|19º Festival della Canzone Napoletana]] - trasmissione sospesa per motivi organizzativi
 
A Mario Merola alcuni neomelodici hanno dedicato diversi brani, tra i quali: ''Faje parte e chesta storia'', ''Grande Merola'', ''Al Re Merola'', ''Maestro Merola''.<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=dario Colombo: FAJE PARTE E CHESTA STORIA - omaggio al grande " MARIO MEROLA "|lingua=it-IT|accesso=2022-11-19|url=https://www.youtube.com/watch?v=yUfnBWjoSQA}}</ref><ref>[https://www.youtube.com/watch?v=zncewGba4fA/ Grande Merola – YouTube]</ref><ref>{{Cita pubblicazione|titolo=maestro merola|lingua=it-IT|accesso=2022-11-19|url=https://www.youtube.com/watch?v=HO0NTYvVvDI}}</ref>
* [[2001]]
** '''L'Urdemo Emigrante''' (V. Campagnoli - G. Campagnoli - M. Guida - G. Quirito) con [[Francesco Merola]], 24º Festival della Canzone Napoletana - 1º Posto/Vincitore
 
Nel 2008 viene inaugurato a Napoli il ristorante-museo ''Felicissima sera'', intitolato al mito di Mario Merola. Il locale corredato da foto, oggetti, dischi, poster, abiti di scena, lettere, copertine e titoli di giornali del cantante, è nato grazie ai figli dell'artista Roberto e Francesco, da Mimmo e Valentino Manna e con la collaborazione al design di [[Nadia Wanderlingh]]. Tra le foto che ritraggono Merola ci sono quelle con [[Diego Armando Maradona]], [[Mike Bongiorno]], Franco Franchi, [[Ornella Muti]], [[Johnny Dorelli]], [[Vittorio Gassman]] e [[Adriano Celentano]]. Nel locale c'è anche una lettera scritta a Merola da [[Eduardo De Filippo]] datata 29 ottobre 1976.<ref>[http://napoli.repubblica.it/dettaglio/articolo/1556315/ Posillipo, ecco "casa Merola" taverna-museo] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20081205063922/http://napoli.repubblica.it/dettaglio/articolo/1556315 |data=5 dicembre 2008 }}</ref>
== Festival di Sanremo ==
*[[1994]]
** '''Una Vecchia Canzone Italiana''' (Stefano Jurgens - Marcello Marrocchi) [[Squadra Italia]] con [[Nilla Pizzi]], [[Manuela Villa]], [[Jimmy Fontana]], [[Gianni Nazzaro]], [[Wilma Goich]], [[Wess]], [[Giuseppe Cionfoli]], [[Tony Santagata]], [[Lando Fiorini]] e [[Rosanna Fratello]], [[Festival di Sanremo 1994|44º Festival della Canzone Italiana]] - 19º posto
 
Nel 2009 al cantante, nel quartiere napoletano di Sant'Anna alle Paludi, viene innalzata una lapide in busto celebrativa. La lapide, creata dallo scultore Domenico Sepe, recita: ''a Mario Merola ambasciatore della canzone napoletana nel mondo''.<ref>{{Cita web|url=http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/fotogallery/campania/2011/11/mario_merola/mario-merola-fotogallery--1902306707374.shtml|titolo=Mario Merola: la fotogallery|sito=Corriere del Mezzogiorno|lingua=it|accesso=2022-11-19}}</ref><ref>[http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/foto_del_giorno/2009/12-giugno-2009/merola-culto-1601458271752.shtml/ Lapide celebrativa a Mario Merola] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090617232552/http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/foto_del_giorno/2009/12-giugno-2009/merola-culto-1601458271752.shtml |data=17 giugno 2009 }}</ref>
== Critiche, vizi e vicende giudiziarie ==
Come da lui stesso dichiarato nella sua [[autobiografia]] ''Napoli solo andata... Il mio lungo viaggio'', Merola ebbe il vizio delle donne<ref>Mario Merola - Geo Nocchetti, ''Napoli solo andata... Il mio lungo viaggio'', Sperling & Kupfer (2005), capitolo '' 'E femmene''</ref> e del gioco d'azzardo: dal [[1975]] al [[1995]] dichiara di aver perso una somma che si avvicina ai quaranta miliardi di lire.<ref>Mario Merola - Geo Nocchetti, ''Napoli solo andata... Il mio lungo viaggio'', Sperling & Kupfer (2005), capitolo ''Il gioco'', pag 104</ref> Nel [[1989]], [[Giovanni Falcone]] inviò un [[avviso di garanzia]], a lui ed al collega [[Franco Franchi]], nell'ambito dell'[[inchiesta]] che avrebbe portato al cosiddetto ''[[Maxiprocesso quater]]'': sia Merola che Franchi erano accusati di [[associazione mafiosa]]. In seguito i due artisti furono prosciolti.
 
Il 18 settembre 2010, allo [[Stadio San Ciro]] di [[Portici]], si è tenuto il ''Primo memorial Mario Merola''. Il concerto ha visto la partecipazione tra gli altri di: [[Francesco Merola]], [[Sal da Vinci]], [[Gianni Fiorellino]], [[Mario Da Vinci]], [[Valentina Stella]], Gigi Finizio, Tullio De Piscopo, Gloriana e Gigi D'Alessio.<ref>{{Cita web |url=http://divertimentitalia.com/2010/09/08/memorial-mario-merola-il-18-settembre-2010-a-napoli/ |titolo=Memorial Mario Merola - 18 settembre 2010 – Napoli |accesso=22 febbraio 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130324042630/http://divertimentitalia.com/2010/09/08/memorial-mario-merola-il-18-settembre-2010-a-napoli/ |dataarchivio=24 marzo 2013 |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.tktpoint.it/public/LocandinaPremioMemorialMarioMerola.jpg/ Poster Memorial Mario Merola] |data=ottobre 2017 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>
==Discografia parziale==
[[Immagine:Mario Merola in una foto degli anni 70.jpeg|thumb|right|Mario Merola]]
=== 33 giri ===
*[[1967]]: [[Mario Merola (primo album del 1967)|Mario Merola]] ([[Zeus (casa discografica)|Zeus]], BE 0015)
*[[1967]]: [[Mario Merola (secondo album del 1967)|Mario Merola]] ([[Zeus (casa discografica)|Zeus]], BE 0016)
*[[1970]]: [[6 sceneggiate cantate da Mario Merola]] ([[Zeus (casa discografica)|Zeus]], TM 55460)
*[[1972]]: [[Cumpagne ‘e cella]], ''[[Mario Trevi (cantante)|Mario Trevi]] - Mario Merola'' ([[West records]], WLP 104)
*[[1972]]: [[Passione eterna (33 giri)|Passione eterna]] ([[West Records]], WLP 101)
*[[1973]]: [[Volume primo]] ([[Hello (casa discografica)|Hello]], ZSEL 55404)
*[[1973]]: [[Volume secondo]] ([[Hello (casa discografica)|Hello]], ZSEL 55405)
*[[1973]]: [[Canzoni 'nziste]] ([[Rifi variety record (casa discografica)|Rifi variety record]], ST 19154)
*[[1975]]: [[Vol. 5°]] ([[Hello (casa discografica)|Hello]], ZSEL 55441)
*[[1975]]: [[Eternamente tua]] ([[Storm (casa discografica)|Storm]], TM 55402)
*[[1977]]: [[Legge d'onore]] ([[Lineavis]], LV 3376)
*[[1978]]: [[Canta Napoli]] ([[Zeus (casa discografica)|Record]], LP)
*[[1978]]: [[6 sceneggiate]] ([[Storm (casa discografica)|Storm]], TM 55474)
*[[1980]]: [[Zappatore sceneggiata]] ([[Hello (casa discografica)|Hello]], ZSEL 55466)
*[[1980]]: [['A dolce vita]] ([[Lineavis]], LV 3302)
*[[1981]]: [[Chiamate Napoli 081]] ([[Storm (casa discografica)|Storm]])
*[[1982]]: [[Carcerato (33 giri)|Carcerato]] ([[Storm (casa discografica)|Storm]], TM 55474)
*[[1982]]: [['O rre d''a sceneggiata (33 giri)|'O rre d''a sceneggiata]] ([[Storm (casa discografica)|Storm]], TM 55477)
 
Nel novembre 2011 si è tenuto a [[Vigevano]] il ''Raduno in onore del re della sceneggiata Mario Merola'', un concerto in onore di Merola che ha radunato molti dei suoi fan da tutta Europa.<ref>[http://www.youreporter.it/foto_Da_tutta_l_Europa_per_ricordare_Mario_Merola/ Da tutta l'Europa per ricordare Mario Merola] {{webarchive|url=https://archive.is/20130413130326/http://www.youreporter.it/foto_Da_tutta_l_Europa_per_ricordare_Mario_Merola/ |data=13 aprile 2013 }}</ref>
=== 45 giri ===
*[[1962]]: [[Malufiglio/L'urdemo avvertimento (Mario Merola)|Malufiglio/L'urdemo avvertimento]] ([[Deafon]], CT 001)
*[[1962]]: [[Scugnezziello/'O primmo giuramento]] ([[Deafon]], CT 004)
*[[1963]]: [[So' nnato carcerato/Quatt'anne ammore]] ([[Phonotris]], CS 5001)
*[[1963]]: [[Femmena nera/L'ultima buscia]] ([[Phonotris]], CS 5002)
*[[1963]]: [[Dicite all'avvocato/Nun ce sarrà dimane]] ([[Phonotris]], CS 5007)
*[[1963]]: [[Quatto mura/Gelusia d'ammore]] ([[Phonotris]], CS 5008)
*[[1963]]: [[Se cagnata 'a scena/Amici]] ([[Phonotris]], CS 5009)
*[[1963]]: [['O primmo giuramento/Scugnezziello]] ([[Phonotris]], CS 5010)
*[[1963]]: [[L'urdemo bicchiere/Velo niro]] ([[Phonotris]], CS 5019)
*[[1963]]: [[Tu me lasse/Malommo]] ([[Phonotris]], CS 5020)
*[[1964]]: [[Malommo/Tu me lasse]] ([[Zeus (casa discografica)|Zeus]], BE 117)
*[[1964]]: [['A fede (l'urdemo bicchiere)/Velo niro]] ([[Zeus (casa discografica)|Zeus]], BE 118)
*[[1964]]: [[Canciello 'e cunvento/Dduje sciure arancio]] ([[Zeus (casa discografica)|Zeus]], BE 121)
*[[1964]]: [[Rosa 'nfamità/Nu poco 'e tutte cose]] ([[Zeus (casa discografica)|Zeus]], BE 125)
*[[1964]]: [[Doce è 'o silenzio/'Mbrellino 'e seta]] ([[Zeus (casa discografica)|Zeus]], BE 126)
*[[1965]]: [[Suonno 'e cancelle/Ddoje vote carcerato]] ([[Zeus (casa discografica)|Zeus]], BE 132)
*[[1965]]: [['O zampugnaro/Acale 'e scelle]] ([[Zeus (casa discografica)|Zeus]], BE 133)
*[[1965]]: [[Te chiammavo Maria/Schiavo senza catene]] ([[Zeus (casa discografica)|Zeus]], BE 134)
*[[1965]]: [['A sciurara/Se ne ghiuta]] ([[Zeus (casa discografica)|Zeus]], BE 137)
*[[1965]]: [[Tu stasera sì Pusilleco/T'aspetto a maggio]] ([[Zeus (casa discografica)|Zeus]], BE 144)
*[[1965]]: [[Legge d'onore/Parola d'onore]] ([[Zeus (casa discografica)|Zeus]], BE 148)
*[[1966]]: [['Nu capriccio/'A prucessione]] ([[Zeus (casa discografica)|Zeus]], BE 178)
*[[1966]]: [[L'ultima 'nfamità/Carmela Spina]] ([[Zeus (casa discografica)|Zeus]], BE 179)
*[[1966]]: [[Canzona marinaresca/'Nu capriccio]] ([[Zeus (casa discografica)|Zeus]], BE 180)
*[[1966]]: [[Scetate/'O zampugnaro]] ([[Zeus (casa discografica)|Zeus]], BE 181)
*[[1966]]: [[Core furastiero/Carmela Spina]] ([[Zeus (casa discografica)|Zeus]], BE 182)
*[[1966]]: [[Pusilleco addiruso/L'ultima 'nfamità]] ([[Zeus (casa discografica)|Zeus]], BE 183)
*[[1966]]: [['O mare 'e Margellina/Surdate]] ([[Zeus (casa discografica)|Zeus]], BE 184)
*[[1966]]: [[Canzona marinaresca/Pusilleco addiruso]] ([[Zeus (casa discografica)|Zeus]], BE 185)
*[[1966]]: [[Femmene e tammorre/Dipende a te]] ([[Zeus (casa discografica)|Zeus]], BE 188)
*[[1966]]: [[Ciento catene/Tengo a mamma ca m'aspetta]] ([[Zeus (casa discografica)|Zeus]], BE 189)
*[[1966]]: [[E bonanotte 'a sposa/Mamma schiavona]] ([[Zeus (casa discografica)|Zeus]], BE 195)
*[[1966]]: [['A voce 'e mamma/Surriento d''e 'nnammurate]] ([[Zeus (casa discografica)|Zeus]], BE 196)
*[[1967]]: [['A bandiera/Senza guapparia]] ([[Zeus (casa discografica)|Zeus]], BE 199)
*[[1967]]: [[Allegretto...ma non troppo/'E vvarchetelle]] ([[Zeus (casa discografica)|Zeus]], BE 203)
*[[1967]]: [[Freva 'e gelusia/N'ata passione]] ([[Zeus (casa discografica)|Zeus]], BE 204)
*[[1967]]: [['E quatte vie/Luna dispettosa]] ([[Zeus (casa discografica)|Zeus]], BE 207)
*[[1967]]: [[Dal Vesuvio con amore/Fantasia]] ([[Zeus (casa discografica)|Zeus]], BE 212)
*[[1967]]: [[Ammanettato/Mamma schiavona]] ([[Zeus (casa discografica)|Zeus]], BE 221)
*[[1967]]: [[Malaspina/Bonanotte 'a sposa]] ([[Zeus (casa discografica)|Zeus]], BE 222)
*[[1968]]: [[Comm' 'a 'nu sciummo/Malasera]] ([[Zeus (casa discografica)|Zeus]], BE 224)
*[[1968]]: [[Cchiù forte 'e me/Uocchie 'e mare]] ([[Zeus (casa discografica)|Zeus]], BE 225)
*[[1970]]: [[Nnammurato 'e te!/'O giurnale]] ([[Hello (casa discografica)|Hello]], HR 9025)
*[[1970]]: [[Chitarra rossa/Salutammela]] ([[Hello (casa discografica)|Hello]], HR 9027)
*[[1970]]: [[L'Urdema Carta/Chella d"o terzo piano]] ([[Hello (casa discografica)|Hello]], HR 9034)
*[[1971]]: [['A camorra/Amico, permettete!]] ([[Hello (casa discografica)|Hello]], HR 9041)
*[[1971]]: [[Stella nera/Cielo e mare]] ([[Hello (casa discografica)|Hello]], HR 9056)
*[[1971]]: [[Via nova/Ddoje serenate]] ([[Hello (casa discografica)|Hello]], HR 9069)
*[[1971]]: [[Chitarra Tragica/A Montevergine]] ([[Hello (casa discografica)|Hello]], HR 9070)
*[[1972]]: [['O Festino/"A Legge]] ([[Hello (casa discografica)|Hello]], HR 9079)
*[[1972]]: [[Lacreme Napulitane/Tatonno se nne va]] ([[Hello (casa discografica)|Hello]], HR 9082)
*[[1972]]: [[Mamma addò stà/Chiove]] ([[Hello (casa discografica)|Hello]], HR 9085)
*[[1972]]: [['A bravura/'A congiura ]] ([[Hello (casa discografica)|Hello]], HR 9101)
*[[1972]]: [[Passione eterna/'A dolce vita]] ([[Arlecchino (casa discografica)|Arlecchino]], ARL 3001)
*[[1974]]: [[Eternamente tua/Chi s'annammora 'e te]] ([[Storm (casa discografica)|Storm]], SR 713)
*[[1975]]: [[Inferno d'ammore/Vagabondo d'o mare]] ([[Edibi]], ZEDB 50238)
 
Il 17 giugno 2018 il [[disc jockey]] italiano di origine inglese [[Mr. Phil]] pubblica l'album strumentale ''[[Neomelodicgangstabeats]]'', formato da dieci tracce strumentali realizzate esclusivamente con campioni neomelodici napoletani degli anni settanta e ottanta. In copertina sono presenti i volti di Mario Merola e Mario Trevi.<ref>{{Cita web |url=https://www.hano.it/2018/02/15/neomelodicgangstabeats-primo-album-strumentale-di-mr-phil/ |titolo=“Neomelodicgangstabeats” primo album strumentale di Mr.Phil |accesso=23 giugno 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180623221920/https://www.hano.it/2018/02/15/neomelodicgangstabeats-primo-album-strumentale-di-mr-phil/ |dataarchivio=23 giugno 2018 |urlmorto=sì }}</ref>
=== CD ===
[[Immagine:Mario Merola foto.jpeg|thumb|right|Mario Merola]]
*[[1973]]: [[Mario Merola e Giulietta Sacco]]
*[[1975]]: [['O Clan d''e Napulitane]]
*[[1978]]: [[Mario Merola canta Libero Bovio]]
*[[1979]]: [[Ave Maria (album)|Ave Maria]]
*[[1980]]: [[Zappatore (album)|Zappatore]]
*[[1985]]: [[Passione eterna]]
*[[1989]]: [['O mare 'e margellina]]
*[[1990]]: [[Cuore di Napoli]]
*[[1993]]: [['A sciurara]]
*[[1993]]: [[Quattro mura (Mario Merola)|Quattro mura]]
*[[1994]]: [[Trasmette Napoli]]
*[[1994]]: [[Una vecchia canzone italiana]] (con il gruppo [[Squadra Italia]])
*[[1994]]: [[Tangentopoli (album)|Tangentopoli]]
*[[1997]]: [[Chiamate Napoli... 081]]
*[[1997]]: [['E figlie...]]
*[[1997]]: [[Lacrime napulitane (album)|Lacrime napulitane]]
*[[1997]]: [[Carcerato (album)|Carcerato]]
*[[2000]]: [[Mario Merola e Pino Mauro Guaglione 'e malavita]]
*[[2001]]–[[2002]]: [[Malavicina]]
*[[2004]]: [[Auguri vita mia]]
*[[2004]]: [[Mario Merola 40-45-70 (Cd)|Mario Merola 40-45-70]]
*[[2005]]: [[Merola insieme]] (con il figlio [[Francesco Merola|Francesco]])
*[[2005]]: [[Gelosia (Mario Merola)|Gelosia]]
*[[Dicite all'avvocato]]
*[['O Vendicatore]]
*[[Femmena nera]]
*[[Amice (album)|Amice]]
*[[Gelusia d'ammore]]
*[[Guapparia (album)|Guapparia]]
*[[L'urdemo bicchiere]]
*[[L'urdemo avvertimento]]
*[[Se permettete canto io]]
*[[S'e' cagnate 'a scena]]
*[[Tribunale (album)|Tribunale]]
*[[Velo niro]]
*[[Nun ce sarà dimane]]
*[[Tu me lasse]]
*[[L'urdema buscia]]
 
Il 21 ottobre 2024 è stato presentato, in anteprima, alla [[Festa del Cinema di Roma 2024#Arts|Festa del cinema di Roma]], nella sezione Freestyle - Arts, il docufilm ''[[Il re di Napoli - Storia e leggenda di Mario Merola]]'', regia di [[Massimo Ferrari (regista)|Massimo Ferrari]].<ref>{{Cita web|url=https://www.ilmattino.it/spettacoli/cinema/mario_merola_il_re_di_napoli_presentato_alla_festa_del_cinema_di_roma-8431840.html|titolo=Mario Merola, «Il re di Napoli» presentato alla Festa del Cinema di Roma|sito=www.ilmattino.it|data=2024-10-22|lingua=it|accesso=2024-10-24}}</ref>
===Raccolte parziali===
*[[1988]]: [[Ciao Paisà]]
*[[1990]]: [[14 successi]]
*[[1991]]: [[Tutto Merola]]
*[[1991]]: [[Tutto Merola 2]]
*[[1999]]: [[Melodie napoletane]]
*[[2000]]: [[Tutto Merola vol.1/I Grandi Classici]]
*[[2000]]: [[Tutto Merola vol.2/I Grandi Successi]]
*[[2001]]: [[Quattro mura (album)|Quattro mura]]
*[[2002]]: [[Disco d'oro vol. 1]]
*[[2002]]: [[Disco d'oro vol. 2]]
*[[2002]]: [[Da Napoli con amore]]
*[[2003]]: [[Malommo]]
*[[2003]]: [[Monografie Napoletane vol. 7 Mario Merola]]
*[[2003]]: [[Monografie Napoletane vol. 8 Mario Merola]]
*[[2003]]: [[Monografie Napoletane vol. 9 Mario Merola]]
*[[2003]]: [[Cuore di Napoli (Raccolta)|Cuore di Napoli]]
*[[2004]]: [[Chella d''e rrose]]
*[[2004]]: [[Mario Merola contiene medley]]
*[[2004]]: [[Cient'anne (album)|Cient'anne]]
*[[2004]]: [[Mario Merola canta Napoli]]
*[[2005]]: [['A peggio offesa sta 'ncoppa all'onore]]
*[[2005]]: [[Numero 1 (Mario Merola)|Numero 1]]
*[[2005]]: [[I miei festival di Napoli]]
*[[2005]]: [['A Fede]]
*[[2005]]: [[Disco Oro]]
*[[2005]]: [[Due in Uno: La sceneggiata]] ''Mario Merola & [[Nino D'Angelo]]''
*[[2005]]: [[Napoli (Mario Merola)|Napoli]]
*[[2005]]: [[A città 'e Pulecenella - Tangentopoli]]
*[[2005]]: [[Collezione (Mario Merola)|Collezione]]
*[[2005]]: [[Quatt'anne ammore]]
*[[2005]]: [[O'Rre da sceneggiata]]
*[[2005]]: [[Napule ca se ne va]]
*[[2005]]: [[Mario Merola the classic collection]]
*[[2006]]: [[Napoli prima e dopo 45 Successi - Mario Merola, Nino D'Angelo, Gigi D'Alessio]]
*[[2006]]: [[I grandi successi (Mario Merola)|I grandi successi]]
*[[2006]]: [[Storia della Canzone Napoletana - Mario Merola]]
*[[2007]]: [[Core 'e Napule]] ''Mario Merola & [[Nino D'Angelo]]''
*[[2007]]: [[Antologia sonora della Canzone Napoletana - Cofanetto 1]]
*[[2007]]: [[Antologia sonora della Canzone Napoletana - Cofanetto 2]]
*[[2007]]: [[Antologia sonora della Canzone Napoletana - Cofanetto 3]]
*[[2007]]: [[Antologia sonora della Canzone Napoletana - Cofanetto 4]]
*[[2007]]: [[Antologia sonora della Canzone Napoletana - Cofanetto 5]]
*[[2007]]: [[Antologia sonora della Canzone Napoletana - Cofanetto 6]]
*[[2007]]: [[Antologia sonora della Canzone Napoletana - Cofanetto 7]]
*[[2007]]: [[Antologia sonora della Canzone Napoletana - Cofanetto 8]]
*[[2007]]: [[Antologia sonora della Canzone Napoletana - Cofanetto 9]]
*[[2007]]: [[Antologia sonora della Canzone Napoletana - Cofanetto 10]]
*[[2007]]: [[Antologia sonora della Canzone Napoletana - Cofanetto 11]]
*[[2007]]: [[Antologia sonora della Canzone Napoletana - Cofanetto 12]]
*[[2007]]: [[Antologia sonora della Canzone Napoletana - Cofanetto 13]]
*[[2007]]: [[Antologia sonora della Canzone Napoletana - Cofanetto 14]]
*[[2007]]: [[Antologia sonora della Canzone Napoletana - Cofanetto 15]]
*[[2007]]: [[Antologia sonora della Canzone Napoletana - Cofanetto 16]]
*[[2008]]: [[Mario Merola 'A Collezione 1 - 'O Mare 'e Margellina]]
*[[2008]]: [[Mario Merola 'A Collezione 2 - 'A Sciurara]]
*[[2008]]: [[Mario Merola 'A Collezione 3 - Malommo]]
*[[2008]]: [[Mario Merola 'A Collezione 4 - Surriento d''e Nnammurate]]
*[[2008]]: [[Mario Merola 'A Collezione 5 - Fantasia]]
*[[2008]]: [[Mario Merola 'A Collezione 6 - Comm''a 'nu sciummo]]
*[[2008]]: [[Gli Indimenticabili vol. 2 Mario Merola]]
*[[2008]]: [[Amori e tradimenti]]
*[[2008]]: [[So' nnato Carcerato]]
*[[2009]]: [[La tradizione. La sceneggiata]]
*[[2009]]: [[I miei successi (Mario Merola)|I miei successi]]
*[[2010]]: [[Canta Napoli 10]]
*[[2010]]: [[Il meglio di Mario Merola]]
*[[2010]]: [[Senza Guapparia]]
*[[2010]]: [[Cinematografo (album)|Cinematografo]]
 
===Singoli= Discografia ==
=== Album in studio ===
*[[1992]]: '''Cient'Anne''' (con [[Gigi D'Alessio]])
[[File:Mario Merola (1982).jpeg|thumb|Mario Merola nel 1982]]
*[[1992]]: '''Futtetènne''' (con [[Cristiano Malgioglio]])
*1967 – ''[[Mario Merola (primo album del 1967)|Mario Merola]]'' ([[Zeus (etichetta discografica)|Zeus]], BE 0015)
*[[2001]]: '''L'Urdemo Emigrante''' (con [[Francesco Merola]])
*1967 – ''[[Mario Merola (secondo album del 1967)|Mario Merola]]'' (Zeus, BE 0016)
*[[2002]]: '''Caro Papà''' (con [[Cincia Oscar]])
*1967 – ''[[Mario Merola (terzo album del 1967)|Mario Merola]]'' (Zeus, BE 0019)
*[[2002]]: '''Mamma de Vicule''' (con [[Giovanna De Sio]])
*1967 – ''[[Mario Merola (quarto album del 1967)|Mario Merola]]'' (Zeus, BE 0020)
*[[2004]]: '''E' Figli 'e Napule''' (con [[Antonio Ottaiano]])
*1969 – ''[[Mario Merola (album 1969)|Mario Merola]]'' ([[Hello Records]], HR 1010, ristampato nel 1975 come ''Volume primo,'' [[Hello (casa discografica)|Hello]], ZSEL 55404)
*[[2005]]: '''[[Cu' mme]]''' (con [[Rita Siani]])
*1971 – ''[[Merola canta Libero Bovio]]'' (Hello Records, HR 1019, ristampato nel 1975 come ''Classiche napoletane Vol. 6 - Merola canta Libero Bovio,'' Hello, ZSEL 55411)
*1972 – ''[[Passione eterna (Mario Merola)|Passione eterna]]'' ([[West Record]], WLP 101)
*1972 – ''[['O vendicatore]]'' (West record, WLP 103)
*1973 – ''[[Madonna verde]]'' ([[Storm (casa discografica)|Storm]], BR 002; ristampa del 1975: ZSLTM 55401)
*1973 – ''[[Eternamente tua (album)|Eternamente tua]]'' (Storm, BR 003; ristampa del 1975: ZSLTM 55402)
*1973 – ''[[Tribunale (album)|Tribunale]]'' (Storm, BR 004; ristampa del 1975: ZSLTM 55403)
*1973 – ''[[Canzoni 'nziste]]'' ([[Ri-Fi|Ri-Fi Record]], ST 19154)
*1975 – ''[['O Clan d''e napulitane]]'' (Storm, ZSLTM 55400)
*1975 – [[Si chesta è 'a legge]] (Storm, ZSLTM 55461)
*1975 – ''[[Mario Merola Vol. 2]]'' (Hello, ZSEL 55405)
*1975 – ''[[Mario Merola Vol. 3]]'' (Hello, ZKEL 55407)
*1975 – ''[[Volume 4°]]'' (Hello Records, ZSEL 55408)
*1975 – ''[[Classiche napoletane Vol. 5 - Merola canta E.A. Mario]]'' (Hello, ZSEL 55410)
*1975 – ''[[5 sceneggiate cantate da Mario Merola]]'' (Hello, ZSEL 55436, riedito anche come ''6 sceneggiate cantate da Mario Merola'')
*1975 – ''[[Vol. 5º]]'' (Hello, ZSEL 55441)
*1975 – ''[[Carcerato (33 giri)|Carcerato]]'' (Pop, PK 31611-2/Storm, TM 55474)
*1976 – ''[[Zappatore (33 giri - 1976)|Zappatore]]'' ([[Sirio (casa discografica)|Sirio]], LP 00214)
*1977 – ''[[Legge d'onore]]'' ([[Lineavis]], LV 3376)
*1977 – ''[[Licenza 'e carcerato]]'' (Storm, ZSLTM 55453)
*1978 – ''[[Canta Napoli]]'' ([[Joker (casa discografica)|Joker - International Joker Production]], SM 4179)
*1978 – ''[[6 sceneggiate]]'' (Storm, TM 55460)
*1979 – ''[[Ave Maria (Mario Merola)|Ave Maria]]'' ([[D.V. More Record]])
*1980 – ''[[Zappatore sceneggiata]]'' (Hello, ZSEL 55466)
*1980 – ''[['A dolce vita]]'' ([[Lineavis]], LV 3302)
*1980 – ''[[Zappatore (Mario Merola)|Zappatore]]'' (D.V. More Record)
*1981 – ''[[Chiamate Napoli... 081]]'' (Storm, ZKSTM 55472)
*1982 – [[Lacrime napulitane (album)|''Lacrime napulitane'']] (Hello Records, MC 9208 - Arpa, LP 751)
*1983 – ''[[Maronna mia]]'' (Storm, ZSLTM 55485)
*1983 – ''[[Napule, Nà]]'' (Hello Records, ZSEL 55478)
*1984 – ''[[Brinneso]]'' (Arpa Record, BK 75903)
*1985 – ''[[E' bello 'o magna']]'' (Arpa, BK 75926)
*1989 – ''[[Se permettete le canto io/'O comandante]]'' (MEA SoundV, LP 664 / VLP 665)
*1989 – ''[['O Comandante]]'' (Mea Sound)
*1989 – ''[['O mare 'e margellina]]'' (Zeus, ZS 0052)
*1990 – ''[[Cuore di Napoli]]'' (D.V. More Record)
*1990 – ''[[Trasmette Napoli]]'' (Mea Sound, VLP 682)
*1993 - 'A Città e Pullecenella (Mea sound)
*1993 - Cient'anne (Mea sound)
*1994 – ''[[Tangentopoli (album)|Tangentopoli]]'' (Mea Sound, VMC 767)
*1997 – ''[['E figlie...]]'' (D.V. More Record)
*1997 – ''[[Lacrime napulitane (CD)|Lacrime napulitane]]'' (D.V. More Record)
*1997 – ''[[Carcerato (CD)|Carcerato]]'' (D.V. More Record)
*1997 – ''[[Guapparia (CD)|Guapparia]]'' (D.V. More Record)
*1998 – ''[[Malommo (CD)|Malommo]]'' (Replay)
*2000 – ''[[Guaglione 'e malavita]]'' - ''Mario Merola e Pino Mauro''
*2001 – ''[[Malavicina]]'' (Mea Sound, MEACD 112)
*2004 – ''[[Auguri vita mia]]'' (Mea Sound)
*2005 – ''[[Gelosia (CD)|Gelosia]]'' (D.V. More Record)
*2005 – ''[[Dicite all'avvocato]]''
 
=== Split album ===
* 1972 – ''[[Cumpagne ‘e cella]]'' (con Mario Trevi, West record, WLP 104)
* 1973 – ''[[Napoli amara]]'' (con Pino Mauro, Ri-Fi Record, REL-ST 19160)
* 1973 – ''[[Napoli verace]]'' (con [[Pino Mauro]], Penny, REL-ST 19171)
* 1973 – ''[[Mario Merola e Giulietta Sacco]]'' (Zeus)
* 1975 – ''[[Mario Merola e Pino Mauro]]'' (con Pino Mauro, Hello, ZSEL 55413)
* 1978 – ''Comme Se Canta A Napule!'' Vol. 2 (con Pino Mauro, Hello, ZSEL 55458)
* 1978 – ''Comme Se Canta A Napule!'' Vol. 3 (con Angela Luce, Hello, ZSEL 55459)
* 1982 – 'O primmo giuramento Vol.1 (con Pino Marchese)
 
=== Album dal vivo ===
*2004 – ''[[Mario Merola 40-45-70 (CD)|Mario Merola 40-45-70]]'' (D.V. More Record)
*2005 – ''[[Merola insieme]]'' (con il figlio [[Francesco Merola|Francesco]]) (Mea Sound)
 
=== Raccolte ===
* 1982 – [['O rre d' 'a sceneggiata|''{{'}}O rre d' 'a sceneggiata'']] (Storm, ZSLTM 55477)
*1988 – ''[[Ciao paisà]]'' (D.V. More Record)
*1990 – ''[[14 successi]]'' ([[Duck Record]])
*1991 – ''[[Tutto Merola vol. 1]]'' ([[Casa Editrice Ferdinando Bideri|Bideri]])
*1991 – ''[[Tutto Merola vol. 2]]'' (Bideri)
*1993 – ''[['A sciurara]]'' (Zeus, ZS 0222)
*1993 – ''[[Quattro mura (Mario Merola)|Quattro mura]]'' ([[Alpha Records]], CD AR 7052)
*1999 – ''[[Melodie napoletane]]'' (D.V. More Record)
*2000 – ''[[Tutto Merola vol.1/I grandi classici]]'' (Bideri)
*2000 – ''[[Tutto Merola vol.2/I grandi successi]]'' (Bideri)
*2001 – ''[[Quattro mura (Raccolta)|Quattro mura]]'' ([[Fonotil]])
*2002 – ''[[Disco d'oro vol. 1]]'' (D.V. More Record, MRCD 4269)
*2002 – ''[[Disco d'oro vol. 2]]'' (D.V. More Record, MRCD 4270)
*2002 – ''[[Da Napoli con amore]]'' (D.V. More Record)
*2003 – ''[[Malommo]]'' ([[Replay Music]])
*2003 – ''[[Monografie napoletane vol. 7 Mario Merola]]'' ([[Duck Record]], GRCD-E 6365)
*2003 – ''[[Monografie napoletane vol. 8 Mario Merola]]'' (Duck Record, GRCD-E 6366)
*2003 – ''[[Monografie napoletane vol. 9 Mario Merola]]'' (Duck Record, GRCD-E 6367)
*2003 – ''[[Cuore di Napoli (raccolta)|Cuore di Napoli]]'' (D.V. More Record)
*2004 – ''[[Chella d''e rrose]]'' (D.V. More Record)
*2004 – ''[[Mario Merola contiene medley]]'' ([[D.V. More Record]])
*2004 – ''[[Cient'anne (album)|Cient'anne]]'' (D.V. More Record)
*2004 – ''[[Mario Merola - Storia della canzone napoletana]]'' ([[Retro Gold]])
*2004 – ''[[Mario Merola canta Napoli]]'' ([[Joker (casa discografica)|Joker]])
*2005 – ''[[I protagonisti vol. 2]]'' (D.V. More Record)
*2005 – ''[['A peggio offesa sta 'ncoppa all'onore]]'' ([[Nuova Canaria]])
*2005 – ''[[Bella Napoli vol. 2]]'' (D.V. More Record)
*2005 – ''[[Numero 1 (Mario Merola)|Numero 1]]'' (D.V. More Record)
*2005 – ''[[Cinematografo (Doppio CD)|Cinematografo]]'' ([[MR. Music]])
*2005 – ''[[I miei festival di Napoli]]'' ([[Cristiani Music Italy]])
*2005 – ''[[Napoli ieri e oggi (Raccolta)|Napoli ieri e oggi]]'' (D.V. More Record)
*2005 – ''[['A Fede]]'' (D.V. More Record)
*2005 – ''[[Disco oro]]'' ([[MR Music]])
*2005 – ''[[Due in uno: La sceneggiata]]'' ''Mario Merola & [[Nino D'Angelo]]'' ([[Nuova Canaria]])
*2005 – ''[[Napoli (Mario Merola)|Napoli]]'' (D.V. More Record)
*2005 – ''[[A città 'e Pulecenella - Tangentopoli]]'' ([[MR Music]])
*2005 – ''[[Collezione (Mario Merola)|Collezione]]'' ([[Disco Più]])
*2005 – ''[[Quatt'anne ammore]]'' (D.V. More Record)
*2005 – ''[[O'Rre da sceneggiata]]'' ([[MR Music]])
*2005 – ''[[Napule ca se ne va]]'' ([[MR Music]])
*2005 – ''[[Mario Merola the classic collection]]'' ([[Azzurra Music]])
*2006 – ''[[Carosello napoletano (Raccolta)|Carosello napoletano]]'' ([[MR Music]])
*2006 – ''[[Giuramento (raccolta)|Giuramento]]'' (Duck Record)
*2006 – ''[[Napoli prima e dopo 45 successi - Mario Merola, Nino D'Angelo, Gigi D'Alessio]]'' (D.V. More Record)
*2006 – ''[[I grandi successi (Mario Merola)|I grandi successi]]'' ([[Music Time]])
*2007 – ''[[Core 'e Napule]]'' ''Mario Merola & Nino D'Angelo'' ([[Saar Srl]], Cd 8525)
*2007 – ''[[Antologia sonora della canzone napoletana]]'' (cofanetti 2, 3, 4, 5, 7, 8, 9, 13, 14 e 15, [[Phonotype]])
*2008 – ''[['A collezione 1 - 'O mare 'e margellina]]'' (Zeus, ZS 0052)
*2008 – ''[['A collezione 2 - 'A sciurara]]'' (Zeus, ZS 0222)
*2008 – ''[['A collezione 3 - Malommo]]'' (Zeus, ZS 2062)
*2008 – ''[['A collezione 4 - Surriento d' 'e nnammurate]]'' (Zeus, ZS 2112)
*2008 – ''[['A collezione 5 - Fantasia]]'' (Zeus, ZS 2122)
*2008 – ''[['A collezione 6 - Comm' 'a 'nu sciummo]]'' (Zeus, ZS 2132)
*2008 – ''[[Gli Indimenticabili vol. 2 Mario Merola]]'' ([[Nuova Canaria]])
*2008 – ''[[Malu Figlio]]'' - ''Mario Merola & [[Pino Marchese]]'' ([[Nuova Canaria]])
*2008 – ''[[Amori e tradimenti]]'' ([[Nuova Canaria]])
*2008 – ''[[So' nnato carcerato]]'' ([[Nuova Canaria]])
*2009 – ''[[La tradizione. La sceneggiata]]'' ([[Lucky Planets]])
*2009 – ''[[I miei successi (Mario Merola)|I miei successi]]'' (Zeus)
*2010 – ''[[Canta Napoli 10]]'' ([[Joker (casa discografica)|Joker]])
*2010 – ''[[Il meglio di Mario Merola]]'' (Joker)
*2010 – ''[[Senza guapparia]]'' ([[Fonotil]])
*2010 – ''[[Cinematografo (album)|Cinematografo]]'' ([[Phonotype]], CD 0240)
*2011 – ''[[Viva Napoli vol. 3]]'' ([[Phonotype]], CD 0035)
*2013 – ''[[Le sceneggiate di Mario Merola]]'' ([[Replay Music]])
*2017 – ''[[Mario Merola The Best]]'' (Mea Sound)
 
=== Partecipazioni ===
*1992 – ''[[Futtetenne (Cristiano Malgioglio)|Futtetenne]]'' ([[Sony]]), di [[Cristiano Malgioglio]], con il brano ''Futtetenne'' (Carlos - Malgioglio)
*1992 – ''[[Lasciatemi cantare (Gigi D'Alessio)|Lasciatemi cantare]]'' ([[G.D.S.]]), di Gigi D'Alessio, con il brano ''Cient'Anne'' (D'Alessio - D'Agostino)
*1994 – ''[[Una vecchia canzone italiana]]'' (con il gruppo [[Squadra Italia]]) ([[Pravo Music]])
*2003 – ''[[Napoli - Antologia della canzone napoletana]]'' ([[Retro Gold]])
*2006 – ''[[Dedicanto]]'' ([[Cristiani music Italy]] per [[TroTro srl]]), di [[Francesco Merola]], con i brani ''Sotto lo stesso Cielo'', ''Cient'Anne'' (D'Alessio - D'Agostino) e ''L'urdemo emigrante'' (V. e G. Campagnoli - Guida - Quirito)
 
=== Singoli ===
*1962 – ''[[Malufiglio/L'urdemo avvertimento (Mario Merola)|Malufiglio/L'urdemo avvertimento]]'' ([[Deafon]], CT 001)
*1962 – ''[[Scugnezziello/'O primmo giuramento]]'' ([[Deafon]], CT 004)
*1963 – ''[[So' nnato carcerato/Quatt'anne ammore]]'' ([[Phonotris]], CS 5001)
*1963 – ''[[Femmena nera/L'ultima buscia]]'' ([[Phonotris]], CS 5002)
*1963 – ''[[Dicite all'avvocato/Nun ce sarrà dimane]]'' ([[Phonotris]], CS 5007)
*1963 – ''[[Quatto mura/Gelusia d'ammore]]'' ([[Phonotris]], CS 5008)
*1963 – ''[[Se cagnata 'a scena/Amici]]'' ([[Phonotris]], CS 5009)
*1963 – ''[['O primmo giuramento/Scugnezziello]]'' ([[Phonotris]], CS 5010)
*1963 – ''[[L'urdemo bicchiere/Velo niro]]'' ([[Phonotris]], CS 5019)
*1963 – ''[[Tu me lasse/Malommo]]'' ([[Phonotris]], CS 5020)
*1964 – ''[[Malommo/Tu me lasse]]'' (Zeus, BE 117)
*1964 – ''[['A fede (l'urdemo bicchiere)/Velo niro]]'' (Zeus, BE 118)
*1964 – ''[[Canciello 'e cunvento/Dduje sciure arancio]]'' (Zeus, BE 121)
*1964 – ''[[Rosa 'nfamità/Nu poco 'e tutte cose]]'' (Zeus, BE 125)
*1964 – ''[[Doce è 'o silenzio/'Mbrellino 'e seta]]'' (Zeus, BE 126)
*1964 – ''[[Suonno 'e cancelle/Ddoje vote carcerato]]'' (Zeus, BE 132)
*1964 – ''[['O zampugnaro/Acale 'e scelle]]'' (Zeus, BE 133)
*1964 – ''[[Te chiammavo Maria/Schiavo senza catene]]'' (Zeus, BE 134)
*1964 – ''[['A sciurara/Se ne ghiuta]]'' (Zeus, BE 137)
*1965 – ''[[Tu stasera sì Pusilleco/T'aspetto a maggio]]'' (Zeus, BE 144)
*1965 – ''[[Legge d'onore/Parola d'onore]]'' (Zeus, BE 148)
*1966 – ''[['Nu capriccio/'A prucessione]]'' (Zeus, BE 178)
*1966 – ''[[L'ultima 'nfamità/Carmela Spina]]'' (Zeus, BE 179)
*1966 – ''[[Canzona marinaresca/'Nu capriccio]]'' (Zeus, BE 180)
*1966 – ''[[Scetate/'O zampugnaro]]'' (Zeus, BE 181)
*1966 – ''[[Core furastiero/Carmela Spina]]'' (Zeus, BE 182)
*1966 – ''[[Pusilleco addiruso/L'ultima 'nfamità]]'' (Zeus, BE 183)
*1966 – ''[['O mare 'e Margellina/Surdate]]'' (Zeus, BE 184)
*1966 – ''[[Canzona marinaresca/Pusilleco addiruso]]'' (Zeus, BE 185)
*1966 – ''[[Femmene e tammorre/Dipende a te]]'' (Zeus, BE 188)
*1966 – ''[[Ciento catene/Tengo a mamma ca m'aspetta]]'' (Zeus, BE 189)
*1966 – ''[[E bonanotte 'a sposa/Mamma schiavona]]'' (Zeus, BE 195)
*1966 – ''[['A voce 'e mamma/Surriento d''e 'nnammurate]]'' (Zeus, BE 196)
*1967 – ''[['A bandiera/Senza guapparia]]'' (Zeus, BE 199)
*1967 – ''[[Allegretto...ma non troppo/'E vvarchetelle]]'' (Zeus, BE 203)
*1967 – ''[[Freva 'e gelusia/N'ata passione]]'' (Zeus, BE 204)
*1967 – ''[['E quatte vie/Luna dispettosa]]'' (Zeus, BE 207)
*1967 – ''[[Dal Vesuvio con amore/Fantasia]]'' (Zeus, BE 212)
*1968 – ''[[Ammanettato/Mamma schiavona]]'' (Zeus, BE 221)
*1968 – ''[[Malaspina/Bonanotte 'a sposa]]'' (Zeus, BE 222)
*1968 – ''[[Comm' 'a 'nu sciummo/Malasera]]'' (Zeus, BE 224)
*1968 – ''[[Cchiù forte 'e me/Uocchie 'e mare]]'' (Zeus, BE 225)
*1969 – ''[['O pitturiello 'nnammurato/'A volpe]]'' (Hello, HR 9016)
*1969 – ''[[Ciente appuntamente/Capricciusella]]'' (Hello, HR 9019)
*1969 – ''[[Abbracciame/Mare...! Mare...!]]'' (Hello, HR 9020)
*1969 – ''[['O Milurdino/Signora 'nfamità]]'' (Hello, HR 9022)
*1970 – ''[['Na santa guapparia/Miracolo d'ammore]]'' (Hello, HR 9023)
*1970 – ''[[Nnammurato 'e te!/'O giurnale]]'' (Hello, HR 9025)
*1970 – ''[[Chitarra rossa/Salutammela]]'' (Hello, HR 9027)
*1970 – ''[[L'Urdema Carta/Chella d"o terzo piano]]'' (Hello, HR 9034)
*1970 – ''[[Eternamente tua/Chi s'annammora 'e te (1970)|Eternamente tua/Chi s'annammora 'e te]]'' ([[Edibi]], EDF 111000)
*1971 – ''[['A camorra/Amico, permettete!]]'' (Hello, HR 9041)
*1971 – ''[[Stella nera/Cielo e mare]]'' (Hello, HR 9056)
*1971 – ''[[Via nova/Ddoje serenate]]'' (Hello, HR 9069)
*1971 – ''[[Chitarra Tragica/A Montevergine]]'' (Hello, HR 9070)
*1972 – ''[['O Festino/'A Legge]]'' (Hello, HR 9079)
*1972 – ''[[Lacreme Napulitane/Tatonno se nne va]]'' (Hello, HR 9082)
*1972 – ''[[Mamma addò stà/Chiove]]'' (Hello, HR 9085)
*1972 – ''[['A bravura/'A congiura]]'' (Hello, HR 9101)
*1972 – ''[[Passione eterna/'A dolce vita]]'' ([[Arlecchino (casa discografica)|Arlecchino]], ARL 3001)
*1973 – ''[[Madonna verde/N'ata passione]]'' (Storm, SR 703)
*1973 – ''[[Busciarda amata/Cantata paesana]]'' (Storm, SR 704)
*1973 – ''[[Duorme mammà/Fore 'o chalet]]'' (Storm, SR 705)
*1973 – ''[[S'e' ammaturata a nespola/'A corsa tris]]'' (Storm, SR 706)
*1974 – ''[[Mafia e camorra/'O pregiudicato]]'' (Storm, SR 712)
*1974 – ''[[Eternamente tua/Chi s'annammora 'e te (1974)|Eternamente tua/Chi s'annammora 'e te]]'' (Storm, SR 713)
*1975 – ''[['E figlie/Tribunale]]'' (Storm, SR 715)
*1975 – ''[[Inferno d'ammore/Vagabondo d'o mare]]'' ([[Edibi]], ZEDB 50238)
*1976 – ''[[E tu chi sì?.../Russo Gennaro]]'' (Storm, ZTM 50495)
*1979 – ''[[Napoli serenata calibro 9/Vuto 'e guappo]]'' (Storm, GR 730)
*1981 – ''[[Chiamate Napoli 081/Ninna nanna napulitana]]'' (Storm, ZTM 50506)
*1981 – ''[[Ave Maria/Napoli canta Napoli]]'' (Storm, ZTM 50507)
 
== Partecipazioni a manifestazioni canore ==
=== Festival di Napoli ===
*1964
** '''Doce è 'o silenzio''' (Acampora - Martingano) con [[Elsa Quarta]], [[Festival di Napoli 1964|12º Festival della Canzone Napoletana]] - non finalista<ref name="MarioMerolaFestivalCanzoneNapoletana">Antonio Sciotti - ''Cantanapoli. Enciclopedia del Festival della Canzone Napoletana 1952-1981'', Luca Torre editore (2011)</ref>
*1965
** '''T'aspetto a Maggio''' (Dura - Scuotto - Esposito) con [[Achille Togliani]], [[Festival di Napoli 1965|13º Festival della Canzone Napoletana]] - 7º posto<ref name="MarioMerolaFestivalCanzoneNapoletana"/>
** '''Tu stasera si pusilleco''' (Amato - E. Buonafede) con [[Enzo Del Forno]], 13º Festival della Canzone Napoletana - non finalista<ref name="MarioMerolaFestivalCanzoneNapoletana"/>
*1966
** '''Ciento catene''' (Chiarazzo - Ruocco) con [[Maria Paris]], [[Festival di Napoli 1966|14º Festival della Canzone Napoletana]] - 6º posto<ref name="MarioMerolaFestivalCanzoneNapoletana"/>
** '''Femmene e Tamorre''' (E. Bonagura - Lumini) con [[Daisy Lumini]], 14º Festival della Canzone Napoletana - non finalista<ref name="MarioMerolaFestivalCanzoneNapoletana"/>
*1967
** '''Freve 'e gelusia''' (Chiarazzo - Pelligiano) con [[Maria Paris]], [[Festival di Napoli 1967|15º Festival della Canzone Napoletana]] - 7º posto<ref name="MarioMerolaFestivalCanzoneNapoletana"/>
** '''Allegretto ma non troppo''' (De Crescenzo - D'Annibale) con [[Mario Abbate]], 15º Festival della Canzone Napoletana - 13º posto<ref name="MarioMerolaFestivalCanzoneNapoletana"/>
*1968
** '''Cchiu' forte 'e me''' (U. Martucci - Colosimo - Landi) con [[Ben Venuti]], [[Festival di Napoli 1968|16º Festival della Canzone Napoletana]] - non finalista<ref name="MarioMerolaFestivalCanzoneNapoletana"/>
** '''Comm'a nu sciummo''' (Barrucci - Gregoretti - C. Esposito) con [[Mario Trevi (cantante)|Mario Trevi]], 16º Festival della Canzone Napoletana - non finalista<ref name="MarioMerolaFestivalCanzoneNapoletana"/>
*1969
** ''''O Masto''' (Pelliggiano - Mammone - De Caro - Petrucci) con [[Antonio Buonomo]], [[Festival di Napoli 1969|17º Festival della Canzone Napoletana]] - 5º Posto<ref name="MarioMerolaFestivalCanzoneNapoletana"/>
** '''Ciento Appuntamente''' (Di Domenico - Esposito - Langella - Falsetti) con [[Luciano Rondinella]], 17º Festival della Canzone Napoletana - 7º posto<ref name="MarioMerolaFestivalCanzoneNapoletana"/>
** '''Abbracciame''' (Romeo - Dura - Troia) con [[Giulietta Sacco]], 17º Festival della Canzone Napoletana - 13º posto<ref name="MarioMerolaFestivalCanzoneNapoletana"/>
*1970
** '''Chitarra Rossa''' (Russo - V. - S. Mazzocco) con [[Mirna Doris]], [[Festival di Napoli 1970|18º Festival della Canzone Napoletana]] - 5º posto<ref name="MarioMerolaFestivalCanzoneNapoletana"/>
** ''''Nnammurato 'e te!''' (Fiorini - Schiano) con [[Luciano Rondinella]], 18º Festival della Canzone Napoletana - 6º posto<ref name="MarioMerolaFestivalCanzoneNapoletana"/>
** ''''O guastafeste''' (Moxedano - Colucci - Sorrentino - Cofra) con Luciano Rondinella, 18º Festival della Canzone Napoletana - 12º posto<ref name="MarioMerolaFestivalCanzoneNapoletana"/>
*1971
** Doveva presentare '''Stella Nera''' (Russo - Genta) con [[Luciano Rondinella]], [[Festival di Napoli 1971|19º Festival della Canzone Napoletana]] - trasmissione sospesa per motivi organizzativi<ref name="MarioMerolaFestivalCanzoneNapoletana"/>
*2001
**'''[[Ll'urdemo emigrante]]''' ([[Vincenzo Campagnoli|V. Campagnoli]] - G. Campagnoli - M. Guida - G. Quirito) con [[Francesco Merola]], 24º Festival della Canzone Napoletana - 1º Posto/Vincitore
 
=== Festival di Sanremo ===
*1994
**'''Una Vecchia Canzone Italiana''' ([[Stefano Jurgens]] - Marcello Marrocchi) [[Squadra Italia]] con [[Nilla Pizzi]], [[Manuela Villa]], [[Jimmy Fontana]], [[Gianni Nazzaro]], [[Wilma Goich]], [[Wess]], [[Giuseppe Cionfoli]], [[Tony Santagata]], [[Lando Fiorini]] e [[Rosanna Fratello]], [[Festival di Sanremo 1994|44º Festival della Canzone Italiana]] - 19º posto<ref name=autogenerato6 />
 
== Filmografia ==
[[Immagine:Mario Merola e Vittorio Gassman.jpeg|thumb|right|Mario Merola con uno dei più grandi attori del Cinema italiano [[Vittorio Gassman]]]]
[[Immagine:Mario Merola e Franco Franchi.jpeg|thumb|right|Mario Merola con il suo grande amico l'attore [[Franco Franchi]]]]
=== Cinema ===
* ''[[Sgarro alla camorra]]'', regia di [[Ettore Maria Fizzarotti]] ([[1973]])
* ''[[L'ultimo guappo]]'', regia di [[Alfonso Brescia]] ([[1978]])
*[[File:Mario Merola e Michele Esposito dal film I Figli... so' pezzi 'e Core.jpeg|miniatura|219x219px|Mario Merola e Michele Esposito nel film ''[[NapoliI figli... serenataso' calibropezzi 9'e core]]'', regia di [[Alfonso Brescia]] ([[19791981)]])
* ''[[IlNapoli... mammasantissimaserenata calibro 9]]'', regia di [[Alfonso Brescia]] (19791978)
* ''[[Napoli...Il la camorra sfida e la città rispondemammasantissima]]'', regia di [[Alfonso Brescia]] (1979)
* ''[[IDa contrabbandieri diCorleone Santaa LuciaBrooklyn]]'', regia di [[AlfonsoUmberto BresciaLenzi]] (1979)
* ''[[DaI Corleonecontrabbandieri adi BrooklynSanta Lucia]]'', regia di [[UmbertoAlfonso Lenzi]]Brescia (1979)
* ''[[Sbirro, la tua legge è lenta... la mia... no!]]'', regia di [[Stelvio Massi]] (1979)
* ''[[ZappatoreNapoli... (filmla 1980)|Zappatorecamorra sfida, la città risponde]]'', regia di [[Alfonso Brescia]] ([[1980]]1979)
* ''[[LaZappatore tua(film vita per mio figlio1980)|Zappatore]]'', regia di [[Alfonso Brescia]] (1980)
* ''[[CarceratoLa (filmtua 1981)|Carceratovita per mio figlio]]'', regia di [[Alfonso Brescia]] ([[1981]]1980)
* ''[[LacrimeCarcerato napulitane(film 1981)|Carcerato]]'', regia di [[CiroAlfonso Ippolito]]Brescia (1981)
[[File:Mario Merola dal film Guapparia.jpeg|miniatura|218x218px|Mario Merola nel film ''[[Guapparia (film)|Guapparia]]'', regia di [[Stelvio Massi]] (1984)]]
*''[[Napoli, Palermo, New York, il triangolo della camorra]]'', regia di [[Alfonso Brescia]] (1981)
* ''[[INapoli, figli...Palermo, so'New pezziYork 'e- coreIl triangolo della camorra]]'', regia di [[Alfonso Brescia]] ([[1982]]1981)
* ''[[TradimentoI (filmfigli... 1982)|Tradimentoso' pezzi 'e core]]'', regia di [[Alfonso Brescia]] (19821981)
* ''[[Giuramento (filmLacrime 1982)|Giuramentonapulitane]]'', regia di [[AlfonsoCiro BresciaIppolito]] (19821981)
* ''[[GuappariaTradimento (film 1982)|Tradimento]]'', regia di [[StelvioAlfonso Massi]]Brescia ([[1984]]1982)
* ''[[TornaGiuramento (film)|Giuramento]]'', regia di [[StelvioAlfonso Massi]]Brescia (19841982)
* ''[[Cient'anneTorna]]'', regia di [[NinìStelvio Grassia]]Massi ([[1999]]1984)
* ''[[SudGuapparia Side Stori(film)|Guapparia]]'', regia di [[RobertaStelvio Torre]]Massi ([[2000]]1984)
* ''[[Cient'anne]]'', regia di [[Ninì Grassia]] (1999)
*''[[Come inguaiammo il cinema italiano - La vera storia di Franco e Ciccio]]'', Documentario ([[2004]])
* ''[[Sud Side Stori]]'', regia di [[Roberta Torre]] (2000)
* ''[[Come inguaiammo il cinema italiano - La vera storia di Franco e Ciccio]]'' – documentario (2004)
* ''[[Il re di Napoli - Storia e leggenda di Mario Merola]]'', regia di [[Massimo Ferrari]] – documentario (2024)
 
=== TvTelevisione ===
* ''[[Un uomo da ridere]]'', miniserieregia TVdi ([[1980Lucio Fulci]] – miniserie TV, 2 episodi (1980)
* ''[[Un posto al sole (soap opera)|Un posto al sole]]'' – serie TV, dalla puntata 571 alla puntata 604 (1999)
*''[[Corsia preferenziale]]'', film TV ([[1995]])
*''[[Un posto al sole (soap opera)|Un posto al sole]]'', serie TV (dal [[1996]] al [[2000]])
 
=== Speciale ===
* ''Mario Merola 40-45-70'' ([[2004]])
* ''[[Merola Day]]'' (2004)
 
== Televisione ==
=== Conduzioni televisive ===
[[File:Mario Merola e Beppe Grillo (1982).jpeg|thumb|upright=1.4|Mario Merola e [[Beppe Grillo]] nel 1982]]
*''[[Fantastico (programma televisivo)|Fantastico Enrico/Fantastico chi?/Fantastico 13]]'' ([[Rai 1]], 1997)
*''Bentornato Merola, collegamento da [[La vita in diretta|Cronaca in diretta]]'' ([[Rai 2]], 1997)
*''[[Piazzetta Merola]]'' ([[Napoli international]]-[[Tele A]], 2001-2006)
*''Merola Day'' ([[Napoli Canale 21]], 2004)
 
=== Doppiaggio ===
* ''[[Totò Sapore e la magica storia della pizza]]'', ([[cartone animato]]), voce di Vincenzone ([[2003]])
 
== Doppiatori italiani ==
* [[Giuseppe Rinaldi]] in ''Sgarro alla camorra'', ''L'ultimo guappo'', ''Napoli... serenata calibro 9'', ''Il mammasantissima'', ''Da Corleone a Brooklyn''
Mario Merola, pur essendo italiano, è stato doppiato, però soltanto in 4 film, da:
*[[Giuseppe Rinaldi]] in: ''L'ultimo guappo'', ''Napoli... serenata calibro 9'', ''Il mammasantissima'', ''Da Corleone a Brooklyn''
 
== Conduzioni televisiveLibri ==
* {{cita libro|autore1=Mario Merola|autore2=Geo Nocchetti|titolo=Napoli solo andata... Il mio lungo viaggio|editore=Sperling & Kupfer|anno=2005}}
*[[1997]]: [[Fantastico (programma televisivo)|Fantastico Enrico/Fantastico chi?/Fantastico 13]] ([[Rai 1]])
*[[1997]]: [[Bentornato Merola]] ([[Rai 2]])
*[[2001]]-[[2006]]: [[Piazzetta Merola]] ([[Napoli international]])
*[[2004]]: [[Merola Day]] ([[Napoli Canale 21]])
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=ITA OMRI 2001 Cav BARCroix-de-Malte.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito della Repubblica Italiana
|motivazione=Su proposta della Presidenza del Consiglio dei Ministri
|luogo=[[Roma]], [[2 giugno]] [[2011]]<ref>[http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.]</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine=Blason Ordre Malte 3D.svg
|nome_onorificenza= Cavaliere dell'Ordine di Malta
|collegamento_onorificenza= Cavalieri Ospitalieri
|motivazione= ''Carica Speciale per la Cultura e la Carità''
|luogo= [[26 novembre]] [[2005]]<ref name=autogenerato5 />.
}}
 
== Libri ==
* Mario Merola - Geo Nocchetti, ''[[Napoli solo andata... Il mio lungo viaggio]]'', Sperling & Kupfer, 134 pp. ([[2005]])
 
== Note ==
Riga 416 ⟶ 495:
 
== Bibliografia ==
* Ettore De Mura, ''[[Enciclopedia della canzone napoletana]]'', [[Napoli]], Il Torchio, 1969.
* Autori Vari (a cura di [[Gino Castaldo]]), ''Il dizionario della canzone italiana'', editore Armando Curcio ([[1990]]); alla voce ''Merola, Mario'', di [[Fabrizio Zampa]], pagg. 1058-1059.
* Eddy Anselmi, ''Festival di Sanremo. Almanacco illustrato della canzone italiana'', [[Panini (azienda)|edizioni Panini]], Modena, alla voce ''Squadra Italia'', pag. 909.
* Ravveduto Marcello, ''Napoli... serenata calibro 9. Storie e immagini della camorra tra cinema, sceneggiata e neomelodici'', edizioni Liquori (2007), (collana ''Storia contemporanea'').
* Daniele Sanzone, ''Camorra Sound, 'O sistema nella canzone napoletana, tra giustificazioni, esaltazioni e condanne'', Napoli, Magenes, 2014.
* Pietro Gargano, ’’Enciclopedia della canzone napoletana’’ (Volume V: marzo 2011, MASI - PIST, 2011), MagMata, Napoli, p.&nbsp;336-337.
* ''Storia delle Canzoni di Pulcinella 1809-1990'' di Antonio Sciotti, Bascetta Editore, 2022.
* ''Storia della Sceneggiata 1840-1990'' di Antonio Sciotti, Bascetta Editore, 2023.
 
== Voci correlate ==
* [[Sceneggiata]]
* [[Canzone classica napoletana]]
* [[Teatro napoletano]]
* [[Festival diCanzone Napolinapoletana]]
* [[Festival di SanremoNapoli]]
* [[Festival di Sanremo]]
* [[Lista degli artisti musicali italiani per stime di vendita]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q}}
{{Interprogetto/notizia|Morto il cantante Mario Merola}}
{{Interprogetto|q=Mario Merola}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{Imdb|nome|0581103}}
* {{cita web|url=http://www.radio.rai.it/canzonenapoletana/search_audio.cfm?Q_ESECUTORE=MARIO%20MEROLA|titolo=Mario Merola nell'Archivio Sonoro della Canzone Napoletana|urlmorto=sì}}
* {{cita web|url=http://opac2.icbsa.it/vufind/Search/Results?lookfor=Mario+Merola&type=AllFields&submit=Find|titolo=Brani di Mario Merola sul sito dell'Istituto centrale per i beni sonori e audiovisivi}}
* {{cita web | 1 = http://music.nokia.com/it/it/artists/mario-merola/226625/ | 2 = Mario Merola su Music Ovi.com | urlmorto = sì }}
* {{cita web | 1 = http://it.7digital.com/artists/mario-merola/ | 2 = Mario Merola su 7Digital.com | urlmorto = sì }}
* {{cita web|http://orange.deezer.com/it/artist/99248|Mario Merola su MusicStore Orange.fr}}
* {{cita web|url=http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-ff8c9206-a73d-4f61-a973-7a162578ebc8.html#p=0|titolo=Esibizione di Mario Merola in coppia con Mario Trevi. Video tratto dal sito ''Rai.Tv''|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150624041720/http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-ff8c9206-a73d-4f61-a973-7a162578ebc8.html#p=0|dataarchivio=24 giugno 2015}}
* {{cita web|url=http://www.musicanapoletana.com/search.php?mode=search&page=1|titolo=Mario Merola nel sito "musicanapoletana.com"|accesso=23 luglio 2013|dataarchivio=5 luglio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130705003757/http://www.musicanapoletana.com/search.php?mode=search&page=1|urlmorto=sì}}
* {{cita web|http://www.zeusrecord.it/|Mario Merola sul sito della Zeus Record}}
* {{cita web | 1 = http://www.measound.com/1.htm | 2 = Mario Merola su Measound.com | accesso = 23 luglio 2013 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130710010246/http://www.measound.com/1.htm | dataarchivio = 10 luglio 2013 | urlmorto = sì }}
 
{{CanzoneMario napoletanaMerola}}
{{Interpreti principali della canzone napoletana}}
{{Portale|biografie|cinema|Festival di Sanremo|musica|Napoli|teatro}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|Festival di Sanremo|cinema|musica|teatro}}
 
[[Categoria:AttoriCantanti legatidella acanzone Napolinapoletana]]
[[Categoria:Gruppi e musicisti della Campania]]
[[Categoria:Musicisti legati a Napoli]]
[[Categoria:Attori teatrali italiani]]
[[Categoria:Conduttori televisiviMusicisti italiani del XX secolo]]
[[Categoria:CineastiMusicisti legatiitaliani adel NapoliXXI secolo]]
[[Categoria:Musicisti teatro canzone]]
[[Categoria:Musicisti della canzone napoletana]]
[[Categoria:Musicisti di musica leggera]]
[[Categoria:Musicisti di musica d'autore]]
[[Categoria:Personaggi televisivi italiani]]
[[Categoria:Cavalieri OMRI]]
[[Categoria:Attori cinematografici italiani]]
 
[[Categoria:Attori televisivi italiani]]
[[de:Mario Merola]]
[[Categoria:Partecipanti a Canzonissima]]
[[en:Mario Merola]]
[[Categoria:Partecipanti al Festival di Napoli]]
[[es:Mario Merola]]
[[frCategoria:Mario Merola| ]]
[[nap:Mario Merola]]
[[scn:Mario Merola]]