Discussione:Cervelletto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 →Immagine ecografica del verme cerebellare nel feto:  nuova sezione  | 
				m Annullata la modifica di 217.202.17.65 (discussione), riportata alla versione precedente di Botcrux Etichetta: Rollback  | 
				||
| (6 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 1: 
{{Progetti interessati 
|progetto=medicina 
|progetto2= 
|accuratezza=a 
|scrittura=b 
|fonti=c 
|immagini=b 
|note= 
|utente=[[Utente:Adert|Adert]] ([[Discussioni utente:Adert|msg]]) 00:04, 14 lug 2015 (CEST)--[[Utente:Gimmy dd|Mark 雲 雪 ]] ([[Discussioni utente:Gimmy dd|msg]]) 10:47, 24 mar 2014 (CET) 
|data=Luglio 2015 
}} 
lat.: cerebellum<br> 
Riga 23 ⟶ 21: 
Non capisco perchè una immagine o videoclip ecografica non possano essere esplicative della voce?--[[Utente:Moroder|Moroder]] ([[Discussioni utente:Moroder|msg]]) 07:55, 17 ott 2012 (CEST) 
: Gentile Moroder, le immagini sono ovviamente benvenute, ma il loro inserimento deve rispettare anche alcuni principi, come ti ho scritto nella tua talk. --[[Utente:Veneziano|'''Veneziano''']]- <small>''[[Discussioni utente:Veneziano|dai, parliamone!]]''</small> 15:29, 17 ott 2012 (CEST) 
:: Gentile Veneziano, riterrei piú utile proseguire qui la discussione riguardante l'opportunità di inserire immagini ecografiche fetali (a prescindere dagli aspetti miei personali) nelle voci anatomiche. Non capisco proprio perchè la anatomia fetale, rappresentata con scansioni sonografiche non possa essere presa in considerazione. La anatomia fetale è senz'altro particolare rispetto allo sviluppo embrionario e alla anatomia infantile o adulta, soprattutto per quanto riguarda il sistema nervoso centrale. Sarebbe senz'altro molto utile sentire altre opinioni in proposito. --[[Utente:Moroder|Moroder]] ([[Discussioni utente:Moroder|msg]]) 18:57, 17 ott 2012 (CEST) 
 | |||