Web research: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
da correggere: troppi termini in inglese non necessari, bibliografia financo eccessiva, troppe voci correlate (molte lo sono solo fino a un certo punto)
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti.
 
(41 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate)
Riga 1:
Con il termine '''web research''' o '''web listening''' o '''web monitoring''' si indica un’azioneun'azione di [[ricerca di mercato]] o [[sondaggio di d'opinione]] che consiste nell’ascoltonell'ascolto o monitoraggio del [[web]], intesa come intercettazione, misurazione, analisi e interpretazione di quanto viene scritto nelin Webrete su un dato argomento, prodotto o servizio.
{{Da correggere|Troppi termini inglesi inutili, vedi "sentiment", "mood", "speakers"|internet|ottobre 2012}}
Con il termine '''web research''' o web listening o web monitoring si indica un’azione di ricerca di mercato o sondaggio di opinione che consiste nell’ascolto o monitoraggio del web, intesa come intercettazione, misurazione, analisi e interpretazione di quanto viene scritto nel Web su un dato argomento, prodotto o servizio.
 
==Obiettivi==
 
La web research è un metodo per raccogliere e studiare l'atteggiamento il sentiment,e illa mooddisposizione dei propri clienti e dei clienti della concorrenza, degli speakersattori del mercato reale e potenziale nei confronti di brandmarchi e fenomeni.
 
E’È possibile tornare a ritroso nel tempo nell’intercettarenell'intercettare quanto lasciato nel Webweb e così misurare il variare di opinioni e pareri in base ad azioni intraprese dal branddall'azienda o dai suoi competitorsconcorrenti ma anche al variare di fenomeni economici, politici e sociali.
 
La “raccolta”raccolta dei pareri viene effettuata ascoltandomonitorando i [[social media,]] ([[blog]], [[forum (Internet)|forum]], [[wiki]], ''[[mainstream]]'', ''videosharing,'') e solitamente escludendo siti proprietaryproprietari, redazionali, e di news, specializzate e non. Si considerano esclusivamente i giudizi spontanei non sollecitati, lasciati nel web dagli internauti, eliminando le fonti che possono inquinare e alterare tali espressioni.
 
La web research, oltre ad avvalersi della [[statistica]] e del [[calcolo delle probabilità|calcolo probabilistico]], ha radici in studi psicologici e filosofici iniziati nei secoli scorsi e sempre progrediti anche se rimasti in gran parte inutilizzati, chiusi in un ristrettissimo ambito universitario. Poi due innovazioni hanno mutato lo scenario: la prima, l'informatica che ha permesso di automatizzare algoritmi di [[semantica]] e [[semiotica]] ma anche di [[psicometria]] e di [[euristica]]; la seconda: il web, che rende disponibili miliardi di testi in formato analizzabile. Questi due fattori hanno permesso l'applicazione degli studi accademici per la realizzazione su larga scala di analisi e ricerche, facendo uscire le discipline di riferimento dal campo della ricerca universitaria pura.
Si monitorano esclusivamente giudizi spontanei, non sollecitati, lasciati nel Web dagli internauti, eliminando qualsiasi altra fonte che possa inquinare e alterare tali rumors.
 
La web research si differenzia dalle ricerche quantitative e qualitative – Cati([[CATI]], CapiCAPI, Cawi[[CAWI]], Face''face to face'', Personalipersonali, Focus''[[focus Groupsgroup]]'') – non solosia perché si procede deduttivamente e non induttivamente, ma anchesia perché non vi è l’interazionel'interazione con un questionario, con un intervistatore, con un moderatore; viene così eliminata ogniuna possibile fonte di distorsione del rilevamento.
La web research, oltre ad avvalersi della statistica e del calcolo probabilistico, ha radici in studi psicologici e filosofici iniziati anche centinaia di anni fa e sempre proseguiti, progrediti, mai interrotti anche se rimasti in gran parte inutilizzati, chiusi in un ristrettissimo ambito universitario e dall’enorme potenziale inespresso fino ad oggi.
 
Poi due innovazioni hanno rivoluzionato completamente lo scenario: la prima, l'informatica che ha permesso di automatizzare algoritmi consolidati di semantica e semiotica ma anche di psicometria e di euristica; la seconda : il web, che rende disponibili miliardi di miliardi testi in formato analizzabile.
 
Informatica e web hanno così fatto uscire dalla torre eburnea del mondo accademico la semantica e la semiotica, che associate alla psicometria ed all’euristica hanno permesso la realizzazione su larga scala di analisi e ricerche.
 
La web research è lo sbocco naturale, l’evoluzione delle ricerche qualitative e di quelle quantitative, è il superamento di due divisioni ed è il loro sviluppo.
 
La web research si differenzia dalle ricerche quantitative e qualitative – Cati, Capi, Cawi, Face to face, Personali, Focus Groups – non solo perché si procede deduttivamente e non induttivamente, ma anche perché non vi è l’interazione con un questionario, con un intervistatore, con un moderatore; viene così eliminata ogni possibile distorsione del rilevamento.
 
Si capovolge il concetto storico di ricerca di mercato, di sondaggio di opinione : non si individua / crea un campione rappresentativo di un universo per chiedere / studiare qualcosa di specifico, non si identifica a priori cosa analizzare, ma si scopre senza alterare il fenomeno indagato, senza interagire con esso, quale è il mood, il sentiment del bacino di internauti costituenti, rappresentanti il fenomeno o giudicanti il fenomeno stesso.
 
Si capovolge quindi il concetto storico di ricerca di mercato, e di sondaggio di opinione : non si individua /o crea un campione rappresentativo di un universo per chiedere /o studiare qualcosa di specifico, non si identificaidentificando a priori cosa analizzare, ma si scopre senza alterare il fenomeno indagato, senza interagire con esso, quale è ill'atteggiamento mood,e illa sentimentdisposizione del bacino di internauti costituenti, rappresentantigiudicanti il fenomeno o giudicantirappresentanti il fenomeno stesso.
 
==Note metodologiche==
 
Gli algoritmi di ascolto e analisi del Webweb sono realizzati tramite software di Intelligenza[[intelligenza Artificiale,artificiale]]; è comunque manecessario l’interventol'intervento del ricercatore è comunque indispensabile sia in fase di progettazione di una Webweb Researchresearch che in fase di interpretazione dei dati rilevati. Quindi la web research si basa sul lavoro sia del ricercatore quantitativo, lo statistico, che di quello qualitativo, lo psicologo; si fonda sull'[[analisi numerica]], probabilistica, sullo studio di come si aggregano i dati rilevati e sulla loro rappresentatività da un punto di vista matematico nonché sull'analisi semantica, semiotica e semiologia, sull'approfondimento psicologico e sociale.
 
Nata con l’obiettivol'obiettivo di misurare le relazioni tra i canali digitali, e la stima di audience per canale digitale, la Webweb Research siresearch è subito evoluta naturalmente divenendo un potentissimodivenuta strumento di sentimentanalisi analysisdell'atteggiamento generale o opinion mining, basata sull’ sull'elaborazione del linguaggiodella [[lingua naturale]], dellasulla [[linguistica computazionale,]] dell’e sull'analisi del testo, finalizzate ad identificare ed estrarre informazioni misurabili da un documento.
La Web Research si basa sul lavoro sia del ricercatore quantitativo che di quello qualitativo; la Web Research si fonda sia sull’analisi numerica, probabilistica, sullo studio di come si aggregano i dati rilevati e sulla loro rappresentatività da un punto di vista statistico, sia sull’analisi semantica, semiotica e semiologia, sull’approfondimento psicologico e sociale; la Web Research necessita, non può prescindere dall’interazione, dalla collaborazione dello statistico e dello psicologo.
 
NonIl sicompito trattadella diweb research oggi va oltre il contare aggettivi, avverbi e sostantivi e verificare in quali contesti ricorrano, ne’ diil misurare gli accessi a un sito o la provenienza dei naviganti che vi accedono, per quanto tempo restano nel sito e quali pagine visitano, la Web Research non è finalizzata ne’ ad aumentare il volume di traffico – SEO Search Engine Optimization o SEM Search Engine Marketing – e prescinde dal Web Semantico.
Nata con l’obiettivo di misurare le relazioni tra i canali digitali, la stima di audience per canale digitale, la Web Research si è subito evoluta naturalmente divenendo un potentissimo strumento di sentiment analysis o opinion mining, basata sull’ elaborazione del linguaggio naturale, della linguistica computazionale, dell’ analisi del testo finalizzate ad identificare ed estrarre informazioni misurabili da un documento.
 
La web research non è finalizzata ad aumentare il volume di traffico (ambito invece degli strumenti di ''[[search engine optimisation]]'' e ''[[search engine marketing]]'') e prescinde dal [[web semantico]].
Non si tratta di contare aggettivi, avverbi e sostantivi e verificare in quali contesti ricorrano, ne’ di misurare gli accessi a un sito o la provenienza dei naviganti che vi accedono, per quanto tempo restano nel sito e quali pagine visitano, la Web Research non è finalizzata ne’ ad aumentare il volume di traffico – SEO Search Engine Optimization o SEM Search Engine Marketing – e prescinde dal Web Semantico.
 
Grazie all’analisiall'analisi semantica sono possibili ricerche molto più evolute di quelle tradizionali che si basavano unicamente sulla presenza nel documento di parole chiave; possiamosi possono costruire reti di relazioni e connessioni tra documenti secondo logiche più elaborate del semplice [[collegamento ipertestuale]].
 
La sociosemiotica negli ultimi anni ha spostato molto l’attenzionel'attenzione della semiotica stessa verso le significazioni sociali,; si interessa infatti alla dimensione sociale della discorsività, e parte dai testi e dalle loro strutture interne per individuarne le implicazioni sociali.
 
L'[[analisi euristica]], basandosi su un meccanismo che è parte del funzionamento di base della nostra memoria umana, rende disponibili tutti quei contenuti che sono più attinenti con lealle informazioni richieste.
 
==Software==
 
Tra i principali software di Web Research si ricordano:
*Alterian SM2
*Alterian SM2 - Alterian The Spectrum Building Bond Street Bristol BS1 3LG (UK)
*Arianna SMM
*Arianna SMM - www.web-research.it srl P.zza Castello 26 - 20121 Milano (ITALIA)
*Enterprise
*Enterprise - Brandwatch International HouseQueens Road Brighton (UK)
*Radian6
*Radian6 - Sales Force 30 Knowledge Park Drive Fredericton,NB E3C 2R2 (CANADA)
*Scoutlabs
*Scoutlabs - Lithium Tech. 6121 Hollis Street, Suite 4 Emeryville, CA 94608 (USA)
*SocialMention
*Veooz.com
 
==Bibliografia==
*Michelle de Haaff (2010), Sentiment Analysis, Hard But Worth It!, CustomerThink.
*Peter Turney (2002). "Thumbs Up or Thumbs Down? Semantic Orientation Applied to Unsupervised Classification of Reviews". Proceedings of the Association for Computational Linguistics.
*Bo Pang; Lillian Lee and Shivakumar Vaithyanathan (2002). "Thumbs up? Sentiment Classification using Machine Learning Techniques". Proceedings of the Conference on Empirical Methods in Natural Language Processing (EMNLP).
Riga 74 ⟶ 64:
*Michell, J. (1997). Quantitative science and the definition of measurement in psychology. British Journal of Psychology, 88, 355-383.
*Michell, J. (1999). Measurement in Psychology. Cambridge: Cambridge University Press.
*Rasch, G. (1960/1980). Probabilistic models for some intelligence and attainment tests. CopenhagenCopenaghen, *Danish Institute for Educational Research), expanded edition (1980) with foreword and afterword by B.D. Wright. Chicago: The University of Chicago Press.
*Reese, T.W. (1943). The application of the theory of physical measurement to the measurement of psychological magnitudes, with three experimental examples. Psychological Monographs, 55, 1-89.
*Stevens, S. S. (1946). On the theory of scales of measurement. Science, 103, 667-80.
Riga 80 ⟶ 70:
*Thurstone, L.L. (1929). The Measurement of Psychological Value. In T.V. Smith and W.K. Wright (Eds.), Essays in Philosophy by Seventeen Doctors of Philosophy of the University of Chicago. Chicago: Open Court.
*Thurstone, L.L. (1959). The Measurement of Values. Chicago: The University of Chicago Press.
*Armando Plebe, P.Pietro Emanuele, ''L'euristica. comeCome nasce una filosofia'', Laterza 1991. ISBN 88-420-3865-X, Laterza 1991. 2
*Mauro Cervini, La terza via al problem solving: prassi euristica e illusione algoritmica, un compromesso, Roma, M.C.A., 1992.
*Laura Macchi, Il ragionamento probabilistico: ruolo delle euristiche e della pragmatica, Firenze: La nuova Italia, 1994. ISBN 88-221-1457-4.
Riga 105 ⟶ 95:
*Dieter Fensel, Spinning the semantic Web, MIT Press, Cambridge, 2003.
*Tim Berners-Lee, The Semantic Web, in «Scientific American», maggio 2001.
*Luca Spinelli, Panoramica sul web semantico, in «Login», [[Gruppo Editoriale Infomedia]], 2005.
*Johan Hjelm, Creating the semantic Web with RDF, Wiley, New York, 2001.
 
Riga 114 ⟶ 104:
*[[Focus group]]
*[[Intelligenza artificiale]]
*[[Ricerca qualitativa]]
*[[Ricerca quantitativa]]
*[[Web semantico]]
 
== Collegamenti esterni ==
 
* Michelle de Haaff (2010), Sentiment Analysis, [https://customerthink.com/sentiment_analysis_hard_but_worth_it/ Hard But Worth It!, CustomerThink].
 
[[Categoria:Intelligenza artificiale]]
[[Categoria:Teorie dell'informatica]]
[[Categoria:Web semantico]]