Monte Vederna: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Galleria fotografica: Aggiungo immagine |
Nessun oggetto della modifica |
||
(26 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|montagne d'Italia|gennaio 2014}}
{{Montagna
|nomemontagna = Monte Vederna
Riga 4 ⟶ 5:
|didascalia = Il monte Vederna visto da Solàn
|sigla_paese = ITA
|
|
|catenamontuosa = [[Alpi]]
|latitudine_d =
|longitudine_d =
|grandeparte = [[Alpi Orientali]]
|grandesettore = [[Alpi Sud-orientali]]
|sezione =
|sottosezione = [[Dolomiti di Feltre e delle Pale di San Martino]]
|supergruppo = [[Alpi Feltrine]]
Riga 20:
}}
Il '''Monte Vederna''' (1.584 m [[s.l.m.]]) è
== Descrizione ==
Il proprietario dei prati è un [[consorzio]] che segue la pratica del [[maso chiuso]].
La proprietà dell'Alpe Vederna non è né del comune di [[Imer|Imèr]] né di singoli privati: nel [[1742]], 63 [[Imer|almeroi]] costituirono un Consorzio che divise l'Alpe in altrettante particelle, date in gestione a rotazione per dieci anni a ciascun socio e ai nuclei familiari che ne derivarono nel tempo.
In questi 10 anni ogni famiglia aveva il diritto e l'obbligo di sfalciare il proprio territorio e poteva costruire un piccolo [[maso]] in cui riposare ed eventualmente accudire animali e conservare il fieno. Infatti il ''
Sul monte Vederna ci sono le costruzioni rurali appartenenti al Consorzio e dislocate in vari punti, un Rifugio,
==Le vie di accesso==
Questo monte, può essere raggiunto in macchina sia da località [[Pontet]], sia dalla strada che porta in [[Val Noana]] per chi invece
In località ''Saltón'' si trovano i resti di un [[fortino]] [[italia]]no risalente alla [[
▲==I segni della [[Prima guerra mondiale]]==
▲In località ''Saltón'' si trovano i resti di un [[fortino]] [[italia]]no risalente alla [[Prima Guerra Mondiale]], come i [[Cunicolo|cunicoli]] finestrati scavati nella roccia in località ''Morosna'' e il reticolo di [[trincee]] situate attorno alla cima del monte (''Colàz'') vicino alla [[croce]] eretta dagli [[Alpini]].
==El saltón==
Riga 46 ⟶ 45:
''I sguazi'' sono una serie di cascate che sgorgano dalla roccia grazie ad un bacino sotterraneo. Esse compiono un salto a picco sulla valle dello "Schenèr" di ben 180 m. ''I sguazi'' distano dalla chiesetta circa mezzo [[chilometro]] e per osservarli si giunge in un punto panoramico sulla suddetta valle percorrendo il ''Bus de Vela''.
==Galleria
<gallery>
File:Morosna.JPG|<div
File:
File:Casine.JPG
File:Sguathi Vederne.JPG|<div align="center">Le cascate ''Sguazi''</div>
</gallery>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{portale|montagna|Trentino-Alto Adige}}
[[Categoria:Imer|Vederna]]
[[Categoria:Montagne delle Dolomiti|Vederna]]
[[Categoria:Montagne
|