Francesco Janich: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª e modifiche minori
Correggo link
 
(100 versioni intermedie di 54 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|biografie|Gennaio 2012|occorre aggiungere fonti a questa voce che ne è molto povera}}
 
{{Sportivo
|Nome = Francesco Janich
|Immagine = Franco Janich - Anni 1960 - Bologna FC.jpg
|Didascalia = Il capitano della [[Società Sportiva Lazio|Lazio]], Francesco Janich in unal derbyBologna deglinegli anni '60
|CodiceNazione = {{ITA 1861-1946|Italia}}
|Altezza = 181
|Peso = 82
|Disciplina= Calcio
|TermineCarriera = 1973 - giocatore<br />1993 - allenatore
|Squadra=
|Ruolo = [[Allenatore]]<small> (ex [[Difensore (calcio)|difensore]])</small>
|TermineCarriera = 1973
|SquadreGiovanili=
|Ruolo = [[Difensore]]
{{Carriera sportivo
|GiovaniliAnni =
|19??-19??|{{simbolo|GiovaniliSquadre = [[Immagine:600px Bianco e Azzurro2.svg|20px]]}} Spilimbergo|
}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1956-1958|{{Calcio Atalanta|G}}|38 (0)
|1956-1958-1961|{{Calcio Lazio|G}}Atalanta|9338 (0)
|1958-1961-1972|{{Calcio Bologna|G}}Lazio|29493 (0)
|1961-1972-1973|{{Calcio Lucchese|G}}Bologna|23294 (0)
|1972-1973|Lucchese|23 (0)
}}
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|1962-1966|{{Naz|CA|ITA|M}}|6 (0)
}}
|Allenatore =
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = A
|1993|Bologna|<small>[[Direttore tecnico (sport)|DT]]</small><ref>Come direttore tecnico insieme all'allenatore [[Romano Fogli]].</ref>
}}
|AnniNazionale = 1962-1966
|Nazionale = {{Naz|CA|ITA}}
|PresenzeNazionale(goal) = 6 (0)
|Vittorie =
}}
{{Bio
|Nome = Francesco
|Cognome = Janich
|PostCognomePostCognomeVirgola = all'anagrafe '''Ianich''', detto '''Franco'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Udine
|GiornoMeseNascita = 27 marzo
|AnnoNascita = 1937
|NoteNascita = <ref>{{cita web|url=https://www.ilrestodelcarlino.it/bologna/sport/bfc/franco-janich-4d48a9d4|titolo=Franco Janich morto, il Bologna piange il libero del settimo scudetto|data=2 dicembre 2019}}</ref>
|LuogoMorte = Nemi
|GiornoMeseMorte = 2 dicembre
|AnnoMorte = 2019
|Attività = dirigente sportivo
|NoteMorte = <ref>{{cita web|url=http://www.ansa.it/emiliaromagna/notizie/2019/12/02/e-morto-janich-libero-del-bologna-dello-scudetto-1964_3acba6ee-f60e-477c-bab3-e4f62ceb08fb.html|titolo=E' morto Janich, libero del Bologna dello scudetto 1964|data=2 dicembre 2019}}</ref>
|Attività2 = ex calciatore
|Epoca = 1900
|Attività2Attività = ex calciatore
|Attività2 = allenatore di calcio
|AttivitàAttività3 = dirigente sportivo
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , che ha ricoperto ildi ruolo di [[Difensore (calcio)|liberodifensore]]
}}
 
Riga 46 ⟶ 53:
===Giocatore===
====Club====
{{dx|[[File:Franco Janich.jpg|thumb|left|Janich (a destra), [[Capitano (calcio)|capitano]] della Lazio, prima di un [[derby di Roma]] dei primi anni 60.]]}}
Cresciuto nell'[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]], con cui aveva esordito in [[Serie A]] il [[16 settembre]] [[1956]] nell'incontro vinto dai [[Bergamo|bergamaschi]] sul [[SSC{{Calcio Napoli|Napoli]]N}} per 2-0, fu acquistato dalla [[Società Sportiva Lazio|Lazio]] nel [[1958]], quando conquistò subito la prima [[Coppa Italia]] del dopoguerra. Rimase in biancoceleste per tre stagioni, con 105 presenze (calcio)|93 in campionato, 10 in Coppa Italia]] dele dopoguerra2 in [[Coppa delle Alpi]]).
 
Rimase alla Lazio per tre stagioni totalizzando 105 presenze (93 in Campionato, 10 in Coppa Italia e 2 in [[Coppa delle Alpi]]). Passò nel [[1962]] al [[Bologna Football Club 1909|Bologna]], dovee diventò titolare inamovibile e dove raggiunse il suo traguardo più alto della sua carriera con lo storico [[scudetto (sport)|scudetto]] del [[1964]], vinto 2-0 allo spareggio contro l'[[Internazionale{{Calcio Football ClubInter|Inter]]N}} di [[Helenio Herrera|Herrera]]. Nella speciale classifica dei rossoblurossoblù di tutti i tempi, Janich siè piazza all'ottava posizioneottavo per numero di presenze, avendo totalizzato 376 con la maglia rossoblu.<ref>{{Cita web|url=http://www.bolognafc.it/presenze.asp|titolo=i rossoblu di tutti i tempi |editoreurlmorto=Bolognafc.it|accessourlarchivio=22 gennaio 2012https://archive.is/20120720115230/http://www.bolognafc.it/presenze.asp}}</ref>
 
Nella sua lunga carriera non venne mai espulso e non segnò mai.
 
{{Citazione necessaria|Janich è anche detentore del record di il maggior numero di gare in Serie A (425) senza segnare una rete. Nella sua lunga carriera di difensore non fu mai espulso.}}
====Nazionale====
Janich totalizzò 6 presenze con la [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale]], partecipando a due mondiali.
Nel periodo bolognese Janich collezionò anche 6 presenze in [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale]], tra cui le due relative alle cocenti sconfitte contro il [[nazionale di calcio cilena|Cile]] nei [[Coppa del Mondo FIFA 1962|Mondiali]] del [[1962]] e contro la [[nazionale di calcio nordcoreana|Corea del Nord]] ai [[Coppa del Mondo FIFA 1966|Mondiali d'Inghilterra]] nel [[1966]].
 
Fece il suo esordio al {{WC|1962}}, nella gara del 2 giugno persa per 2-0 contro i padroni di casa del {{NazNB|CA|CHI|M}}. Fu convocato anche per il successivo {{WC|1966}} in [[Inghilterra]], nel quale il commissario tecnico [[Edmondo Fabbri]] lo schierò al posto del capitano [[Sandro Salvadore]] nell'ultima gara della fase a gironi, persa 1-0 contro la {{NazNB|CA|PRK|M}} a [[Middlesbrough]]; rimase questa la sua ultima apparizione in [[maglia azzurra]].
===Dirigente sportivo===
Una volta terminata la carriera da giocatore, Janich ricoprì cariche dirigenziali. Dopo due anni da direttore generale del [[SSC Napoli|Napoli]], ed un anno a [[Como]] come [[direttore sportivo]], tornò alla [[Società Sportiva Lazio|Lazio]] come direttore sportivo per due stagioni, dal [[1978]] al [[1980]]. L'anno successivo diventò d.s. della [[Unione Sportiva Triestina Calcio|Triestina]].
 
===Dopo il ritiro===
Nel [[1986]], da direttore sportivo del [[Associazione Sportiva Bari|Bari]], fu coinvolto nello scandalo delle calcio-scommesse, e pagò con 6 mesi di squalifica.
Una volta terminata la carriera da giocatore, Janich ricoprì cariche dirigenziali. È stato direttore generale del {{Calcio Napoli|N}} in due distinti periodi, dal 1972 al 1976 e nuovamente dal 1978 al 1980;<ref>{{cita web|autore=Marco Frattino|url=http://www.tuttonapoli.net/le-interviste/janich-aeoericordo-quando-ero-nella-dirigenza-azzurra-bigon-adl-e-benitez-sanno-come-muoversiae-179046|titolo=Janich: "Ricordo quando ero nella dirigenza azzurra. Bigon, ADL e Benitez sanno come muoversi"|data=17 gennaio 2014}}</ref> in mezzo, fu un anno al Como come [[direttore sportivo]], tornando poi nello stesso ruolo anche alla [[Società Sportiva Lazio|Lazio]]. L'anno successivo diventò ''diesse'' della {{Calcio Triestina|N}}. Nel 1986 direttore sportivo del {{Calcio Bari|N}}, per cui tessera, fra gli altri, [[Gérson Caçapa|Gérson]] e [[João Paulo]]. Viene sollevato dall'incarico dal club [[Puglia|pugliese]] nell'estate del 1992.
 
Nel corso della stagione [[Serie B 1992-1993|1992-1993]] viene chiamato sulla panchina del {{Calcio Bologna|N}} in veste di [[Direttore tecnico (sport)|direttore tecnico]], affiancando l'allenatore [[Romano Fogli]], senza evitare però la retrocessione dei felsinei in [[Lega Pro Prima Divisione|Serie C1]]. Nell'estate del 1993 fu direttore sportivo della Ternana, che poi non si iscrisse al campionato.<ref>{{Cita web|url=https://www.calciofere.it/2019/12/02/addio-a-janich-diesse-di-una-ternana-mai-nata/|titolo=Addio a Janich, diesse di una Ternana mai nata|data=19 novembre 2024}}</ref> Nell'estate 1995 ricopre per pochi mesi il ruolo di amministratore unico del [[Modena Football Club 2018|Modena]] per poi passare a direttore sportivo fino a gennaio 1996.
Tra la fine degli anni 90 e i primi del [[2000]] assieme al procuratore [[Riccardo Franceschini]] gestì la ''Franceschini-Janich'', agenzia di ricerca di talenti calcistici.
 
Tra la fine degli anni 90 e i primi anni 2000, assieme al procuratore Riccardo Franceschini gestì la "Franceschini-Janich", agenzia di ricerca di talenti calcistici. All'inizio dello stesso decennio fu nello staff amministrativo del {{Calcio Manfredonia|N}}. Dalla stagione calcistica [[2007]]-[[2008]] Janich ricoprericopriva il ruolo di direttore sportivo nel [[Pomezia Calcio|Pomezia]], squadra didel calcio[[Eccellenza Lazio|campionato laziale]] di [[Eccellenza Lazio(calcio)|Eccellenza Laziale]].
 
[[Immagine:Franzini, Janich e Prini.jpg|thumb|250px|left|Franco Janich in primo piano, con i compagni di squadra Prini e Franzini alle spalle, ai tempi della Lazio.]]
{{-}}
==Statistiche==
===Presenze e reti nei club===
{|class="wikitable" style="font-size: 9590%; text-align: center;"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|ClubSquadra
!colspan="3"|Campionato
|-
Riga 76 ⟶ 83:
|-
|1956-1957
|rowspan="2" valign=center|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Atalanta|N}}
|[[Serie A 1956-1957|A]]||6||0
|-
|1957-1958
|[[Serie A 1957-1958|A]]||32||0
|-
!colspan="3"|Totale Atalanta||38||0
|-
|1958-1959
|rowspan="3" valign=center|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Lazio|N}}
|[[Serie A 1958-1959|A]]||32||0
|-
Riga 91 ⟶ 100:
|1960-1961
|[[Serie A 1960-1961|A]]||28||0
|-
!colspan="3"|Totale Lazio||93||0
|-
|1961-1962
|rowspan="11" valign=center|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Bologna|N}}
|[[Serie A 1961-1962|A]]||33||0
|-
Riga 125 ⟶ 136:
|1971-1972
|[[Serie A 1971-1972|A]]||21||0
|-
!colspan="3"|Totale Bologna||294||0
|-
|1972-1973
|rowspan="1" valign=center{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Lucchese|N}}
|[[Serie C 1972-1973#Girone_BGirone B|C]]||23||0
|-
!colspan="3"|Totale carriera||448||0
|}
 
===Cronologia presenze e reti in Nazionalenazionale===
{{Cronoini|ITA||M}}
{{Cronopar|02/06/2-6-1962|Santiago del Cile|Cile|2|0|ITA||Mondiali|1962|1º Turnoturno}}
{{Cronopar|11/-11/-1962|Vienna|Austria|1|2|ITA||Amichevole}}
{{Cronopar|02/2-12/-1962|Bologna|ITA|3|1|DENDNK||QEuro|1964}}
{{Cronopar|05/5-12/-1964|Bologna|ITA|6|0|Turchia||Amichevole}}
{{Cronopar|18/06/-6-1966|Milano|ITA|1|0|AUT||Amichevole|||||}}
{{Cronopar|19/07/-7-1966|Middlesbrough|PRK|1|0|ITA||Mondiali|1966|1º Turnoturno}}
{{Cronofin|6|0}}
 
==Palmarès==
===ClubGiocatore===
====Club====
=====Competizioni nazionali=====
*{{Calciopalm|Coppa Italia|32}}
:Lazio: [[Coppa Italia 1958|1958]]
:Bologna: [[Coppa Italia 1969-1970|1969-1970]], [[Coppa Italia 1973-1974|1973-1974]]
 
*{{Calciopalm|Campionato italiano|1}}
:Bologna: [[Serie A 1963-1964|1963-1964]]
 
=====Competizioni internazionali=====
*{{Calciopalm|Coppa Italia|3}}
:Lazio: [[Coppa Italia 1958|1958]]
:Bologna: [[Coppa Italia 1969-1970|1969-1970]], [[Coppa Italia 1973-1974|1973-1974]]
 
====Competizioni internazionali====
*{{Calciopalm|Coppa Mitropa|1}}
:Bologna: [[Coppa Mitropa 1961|1961]]
 
*{{Calciopalm|Coppa di Lega Italo-Inglese|1}}
:Bologna: [[Coppa di Lega Italo-Inglese 1970|1970]]
 
== Note ==
<references />
 
==Bibliografia==
*{{cita libro|autore=Elio Corbani|coautori=Pietro Serina|titolo=Cent'anni di Atalanta|anno=2007|volume=2|editore=SESAAB|città=Bergamo|isbn=978-88-903088-0-2}}
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{collegamenti esterni}}
*{{FIGC|569}}
*{{Enciclopediadelcalcio|Janich}}
*{{cita web|url=http://www.bolognafc.it/calciatore-storia-dett.asp?id=234|titolo=Francesco Janich|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140202102357/http://www.bolognafc.it/calciatore-storia-dett.asp?id=234}}
 
{{NazionaleItalia italianamaschile mondialicalcio mondiale 1962}}
{{NazionaleItalia italianamaschile mondialicalcio mondiale 1966}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori della Nazionalenazionale italiana]]
[[Categoria:Dirigenti della S.S.C. Napoli]]
[[Categoria:Dirigenti del Calcio Como 1907]]
[[Categoria:Dirigenti della S.S.C. Bari]]
[[Categoria:Dirigenti della S.S. Lazio]]
[[Categoria:Dirigenti dell'U.S. Triestina Calcio 1918]]
 
[[de:Francesco Janich]]
[[en:Francesco Janich]]
[[es:Francesco Janich]]
[[simple:Francesco Janich]]
[[uk:Франческо Янич]]