Matroneo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(47 versioni intermedie di 30 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Notredame nave.JPG|thumb|
[[File:Triforium.XIe.siecle.png|thumb|
Nelle [[chiesa (architettura)|chiese]] [[Medioevo|medievali]] i matronei persero la funzione di accoglienza e divennero esclusivamente elementi architettonici, posti sopra le navate laterali e con la funzione strutturale di contenere la spinta della navata centrale, formati solitamente da [[campata|campate]] sovrapposte a quelle delle [[navata laterale|navate laterali]].
Nelle chiese [[protogotico|protogotiche]] i matronei erano uno dei quattro elementi che costituivano la parete interna (arco, matroneo, [[triforio]] e [[cleristorio]]), mentre appaiono più raramente nel periodo successivo dell'[[architettura gotica]].
==
Nelle [[sinagoghe]] è ancora in uso il matroneo e prende il nome di ''[[Ezrat Nashim]]''.
==Galleria d'immagini==
<gallery>
File:Aachener1723aDom.jpg|
File:Pisa duomo inside.jpg|
File:Noyon cathedral gallery.jpg|
File:Château de Versailles - La Chapelle.jpg|
</gallery>
Riga 20 ⟶ 23:
==Bibliografia==
*Valerio Ascani, ''Il
==Voci correlate==
Riga 27 ⟶ 30:
* [[Architettura romanica]]
* [[Architettura gotica]].
* [[Protiro]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sul}}
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.treccani.it/enciclopedia/matroneo_%28Enciclopedia-Italiana%29/ MATRONEO, in '' Enciclopedia Italiana'' Treccani]
{{Elementi architettonici delle chiese}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Architettura|cristianesimo}}
Riga 35 ⟶ 46:
[[Categoria:Elementi architettonici dell'architettura religiosa cristiana]]
[[Categoria:Parti di edifici dell'architettura religiosa]]
|