Umwelt: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: inserimento portale (via JWB)
 
(17 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 1:
Secondo [[Jakob von Uexküll]], [[Max Scheler]] e [[Thomas Albert Sebeok|Thomas A. Sebeok]], '''umwelt''' (plurale: umwelten; la parola [[Lingua tedesca|tedesca]] ''Umwelt'' significa "ambiente" o "mondo circostante") è "''il fondamento biologico che sta nell'esatto epicentro della comunicazione e del significato dell'animale-uomo (e non)''". Il termine è in genere tradotto con "universo soggettivo". Uexküll ha teorizzato che gli organismi hanno diversi hanno umwelten diversi, anche se condividono lo stesso ambiente. <ref>https://www.vitapensata.eu/2011/04/09/jakob-von-uexkull-l%E2%80%99umwelt-dell%E2%80%99animale/</ref>
 
== Che cos'è l'Umwelt? ==
 
Ogni componente funzionale di un umwelt ha un [[significato]] e così rappresenta per l'organismo il modello del mondo. Esso è anche il mondo [[semiotica|semiotico]] ricco di aspetti significativi per ogni particolare organismo. Ogni organismo ricrea e dà una forma al proprio umwelt quando interagisce con il mondo. Questo meccanismo è chiamato ''"circolo funzionale"''. La teoria dell'umwelt afferma che la mente e il mondo sono inscindibili, perché è la mente che interpreta il mondo a beneficio dell'organismo. Conseguentemente gli umwelten di diversi organismi differiscono tra loro, come risultato dell'individualità e unicità della storia di ogni singolo organismo. Quando due umwelten interagiscono si crea quella che viene definita una [[semiosfera]].
 
L'umwelt inoltre unisce tutti i processi semiotici di un organismo in un tutt'uno. Internamente un organismo è la somma delladelle sue parti che operano in un circolo funzionale e, per sopravvivere, ogni parte deve co-lavorare e funzionare insieme con le altre. Questo è definito ''"umwelt collettivo"'' che modella l'organismo come un sistema centralizzato dal livello cellulare in su. Questo richiede la [[semiosi]] di ogni parte per essere connessa in un continuum fluido con ogni altra semiosi operante nello stesso organismo. Nell'eventualità di una qualsiasi perturbazione in questo, l'organismo non lavorerà in modo efficiente e produttivo. Quando la semiosi opera correttamente l'organismo mostra un comportamento intenzionale. <ref>https://www.libercensor.net/contenuti/note/giorgio-agamben-umwelt-e-umgebung</ref>
==Note==
<references/>
 
== Bibliografia ==
*[[Kalevi Kull|Kull, Kalevi]] 2010. Umwelt and modelling. In: Cobley, Paul (ed.), ''The Routledge Companion to Semiotics''. London: Routledge, 43–56.
 
==Collegamenti esterni==
*[httphttps://web.archive.org/web/20060221134707/http://www.ut.ee/SOSE/deely.htm Umwelt] di John Deely
*[https://web.archive.org/web/20170910205443/http://www.zbi.ee/~kalevi/jesphohp.htm Umwelt and semiosphere] di Kalevi Kull
*[http://www.ento.vt.edu/~sharov/biosem/txt/umwelt.html Pragmatism and Umwelt-theory] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080510152931/http://www.ento.vt.edu/~sharov/biosem/txt/umwelt.html |data=10 maggio 2008 }} di Alexei Sharov
*[httphttps://www.xkcd.com/1037/] di Randall Munroe
{{portale|linguistica}}
[[Categoria:Semiotica]]
 
[[Categoria:Semiotica]]
[[ca:Món perceptiu]]
[[en:Umwelt]]
[[et:Omailm]]
[[ja:環世界]]
[[ru:Умвельт]]