Monumento ai Garibaldini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(20 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|sculture|gennaio 2014}}
{{Opera d'arte
|immagine=
|grandezza immagine=
|titolo = Monumento ai Garibaldini
|artista=[[Manfredo Manfredi (architetto)|Manfredo Manfredi]]
|data= 1902 - 1905
|opera=scultura
|materiale=bronzo e marmo
|altezza=
|larghezza=
Riga 15:
}}
Il '''
==Storia==
Nel [[1889
I lavori ebbero inizio nel [[1902]] su progetto di [[Manfredo Manfredi (architetto)|Manfredo Manfredi]] e finirono tre anni dopo, quando il monumento fu inaugurato il 1º ottobre [[1905]]. La statua raffigurante la [[Vittoria (divinità)|Vittoria]] alata ad opera di [[Ettore Ximenes]] che sormontava la colonna principale fu distrutta da un fulmine nel [[1914]] e sostituita da un'opera molto simile di [[Giuseppe Tonnini]].
<gallery>
File:Ossario monumento Garibaldi e i suoi.jpg|Altorilievo di [[Ettore Ximenes]] al centro della colonna del monumento
File:LEONE ALATO-MONUMENTO OSSARIO GARIB- S. MARIA C.V. -1.jpg|Uno dei leoni alati ai lati del monumento
</gallery>
== Voci correlate ==
*[[Spedizione dei Mille]]
*[[Giuseppe Garibaldi]]
▲{{portale|architettura|Italia|storia}}
[[Categoria:Architetture di Santa Maria Capua Vetere]]
[[Categoria:Monumenti della provincia di Caserta]]
[[Categoria:
|