12 (numero): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Kkac (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
(166 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Notanota disambigua|"il'organo Dodici",di uno degli altri nomigoverno del "Quorum dei Dodici" nel mormonismo|[[Quorum dei Dodici]]|Dodici}}
{{Numero intero|
Numeroarabo =
Riga 40:
-2
}}
'''Dodici''' (cf. [[linguaLingua latina|latino]] ''duodecim'', [[grecoGreco antico|greco]] ''δώδεκα'') è il [[numero naturale]] che segue l'[[11 (numero)|11]] e precede il [[13 (numero)|13]].
 
== Proprietà matematiche ==
* È un [[numero pari]].
* È un [[numero composto]], coi seguenti [[divisore|divisori]]: 1, 2, 3, 4 (= 2<sup>2</sup>) e 6 (= 3 · 2). Poiché la somma dei divisori è 16 > 12, è un [[numero abbondante]].
* È un [[numero composto]], coi seguenti [[6 (numero)|6]] [[divisori]]: [[1 (numero)|1]], [[2 (numero)|2]], [[3 (numero)|3]], [[4 (numero)|4]], 6, 12. Poiché la somma dei divisori (escluso il numero stesso) è [[16 (numero)|16]] > 12, è un [[numero abbondante]].
* Di conseguenza, un numero è [[divisore|divisibile]] per 12 [[se e solo se]] è divisibile sia per [[3 (numero)|tre]] che per [[4 (numero)|quattro]] (= 2<sup>2</sup>).
* Di conseguenza, un numero è [[Divisore|divisibile]] per 12 [[se e solo se]] è divisibile sia per 3 che per 4 (= 2<sup>2</sup>).
* È un [[numero altamente composto]].
* È un [[numero scarsamente totiente]].
Riga 51 ⟶ 52:
* È un [[numero idoneo]].
* È un [[numero sublime]].
* È un [[numero di Harshad]] nel [[sistema di numerazione decimale]].
* In ogni [[Base (aritmetica)|base]] tra 2 e 7, è divisibile per la somma delle sue cifre.
* In [[base 10]], è divisibile per il prodotto delle sue cifre.
* È un [[numero semiperfetto]], cioè uguale alla somma di alcuni suoi divisori.
* È un [[numero rifattorizzabile]], essendo divisibile per il numero dei suoi divisori.
* È il più piccolo [[numero semi-perfetto]], cioè uguale alla somma di alcuni suoi divisori.
** Per la sua qualità matematica di essere divisibile sia per 2 che per tre o per quattro, spesso il 12 viene impiegato in sistemi di misura di ogni tipo per esprimere unità superiori (ad esempio nell'antica Roma la [[libbra]] da 12 [[Oncia (unità di misura)|once]], ood il [[Piede (unità di misura)|piede]] anglosassone da 12 [[Pollice (unità di misura)|pollici]]).[[File:Dodecahedron.jpgsvg|thumb|120pxupright=0.5|Un dodecaedro]]
* È il più piccolo numero naturale che appartiene a più di 2 [[terne pitagoriche]]: (5, 12, 13), (9, 12, 15), (12, 16, 20) e (12, 35, 37).
* È un [[numero a cifra ripetuta]] nel [[sistema di numerazione posizionale]] a [[base 5]] (22) e in quello a [[base 11]] (11).
* È un [[numero pratico]].
* È un [[numero di Perrin]].
* È un [[numero oblungo]], ovvero della forma n(n+1).
* È un [[Successione di Thue-Morse|numero malvagio]].
* È un termine della [[successione di Padovan]].
 
=== Il 12 in geometria ===
Riga 61 ⟶ 71:
* Il solido con dodici facce è detto [[dodecaedro]].
* 12 è il numero di spigoli di un [[cubo]].
 
== Chimica ==
* È il [[numero atomico]] del [[magnesio]] (Mg).
 
== Filosofia ==
* 12 sono le categorie o forme a priori dell'intelletto nella ''[[Critica della ragion pura]]'' di [[Kant]].
 
== Astronomia ==
* [[12P/Pons-Brooks]] è una [[cometa periodica]] del [[sistema solare]]
* [[12 Victoria]] è il nome di un [[asteroide]] battezzato così in onore di [[Vittoria (divinità)|Vittoria]] dea romana della vittoria.
* [[12 Victoria]] è un [[asteroide]] della [[fascia principale]] battezzato così in onore di [[Vittoria (divinità)|Vittoria]], dea romana della vittoria.
* [[M12 (astronomia)|M 12]] è un [[ammasso globulare]] situato nella costellazione dell'[[Ofiuco]].
* [[NGC 12]] è una [[galassia spirale]] della [[Pesci (costellazione)|costellazione dei Pesci]].
 
== Astronautica ==
* [[Cosmos (missioni spaziali)|Cosmos]] 12 è un [[satellite artificiale]] [[Russia|russo]].
 
== Simbologia ==
«Il dodici segna l'ingresso nella [[pubertà]] e dunque induce l'idea di una trasformazione radicale [...che] si fonda su un passaggio molto difficile e faticoso che è il solo che davvero porta a crescere. È per questo che il dodici traduce implicitamente gli ostacoli, i passaggi difficili, gli enigmi da risolvere. Nella maggior parte delle società, i [[Iniziazione|riti iniziatici]], destinati a far accedere allo stato di adulto, si praticano nel dodicesimo anno di età.»<ref>Corinne Morel, ''[http://books.google.com/books?id=gofEAAAACAAJ Dizionario dei simboli, dei miti e delle credenze]'', Firenze, Giunti Editore, 2006, p. 302. ISBN 88-09-04071-6; ISBN 978-88-09-04071-7.</ref>
 
È il numero che ricorre per eccellenza aad indicare la gestione e il governo d'una variante delle [[Christian Wolff (filosofo)#Filosofia teorica|tre metafisiche speciali]] di [[Christian Wolff (filosofo)|Christian Wolff]] ([[1679]] - [[1754]]):
# il corpo ([[anatomia]]);
# il mondo sia fisico ([[calendario]], [[zodiaco]], [[musica]]) che comunitario ([[dirittoDiritto|diritto giuridico]]);
# l'ambito spirituale ([[mitologia]], [[religione]]).
 
=== Anatomia umana ===
* 12 è il numero di paia dei [[nervi cranici]].
* 12 è il numero delle [[vertebraVertebra toracica|vertebre toraciche]].
* 12 è il numero di paia delledi [[Costa (anatomia)|costolecoste]].
* 12 è il numero di [[Falange (anatomia)|falangi]] nelle dita d'una mano, pollice escluso (e da questo dettaglio, coniugato alle cinque dita dell'altra mano, potrebbe derivare la base numerica sessagesimale).
 
=== Calendario ===
[[File:Analogue clock face.svg|right|100px]]
* 12 sono i [[meseMese|mesi]] (le [[Mese sinodico|lunazioni]] complete) in un [[Anno tropico|anno solare]].
* 12 sono i [[segnoSegno zodiacale|segni dello zodiaco]] con cui si divide in altro modo l'anno.
* Un [[giorno]] viene diviso in 12 [[oraOra|ore]] antimeridiane e 12 pomeridiane, così come la [[circonferenza]] del quadrante dell'[[orologio]].
 
=== Astrologia ===
* Dodici è il numero dei segni dello zodiaco "occidentale", cinese, indiano...
* Dodici anni circa è il tempo che impiega [[Giove (astronomia)|Giove]] per compiere il giro dello zodiaco. Per questo il dodicesimo anno di vita corrisponde al primo ritorno di Giove nella posizione natale.
 
=== Musica ===
* Nel sistema musicale occidentale per convenzione 12 [[semitonoSemitono|semitoni]] formano un'[[Ottava (musica)|ottava]].
 
=== Diritto ===
* Nel [[diritto romano]], una tra le prime codificazioni scritte è rappresentata dalle [[leggi delle XII tavole]].
* "I dodici" era il nome, in questa forma assoluta o con ulteriori specificazioni, di antiche [[magistraturaMagistratura (diritto)|magistrature]] locali italiane, composte appunto di dodici persone. Ad esempio "i dodici del popolo" di Pisa nei secoli 13ºXIII-14ºXIV, "i dodici" di Siena nel secoloXIV 14ºsecolo, "i dodici [[procuratoreProcuratore della Repubblica|procuratori]]" di Firenze durati dal [[1480]] al [[1494]], "il collegio dei dodici" di Venezia durato dal [[1548]] al [[1780]].<ref>Cf.{{Cita [httpweb|lingua=it|url=https://www.treccani.it/Portalevocabolario/elementsdodici/categoriesItems.jsp?pathFile|titolo=/sites/default/BancaDati/Vocabolario_online/D/VIT_III_D_035602.xmlDódici ''Treccani- Portale''].Significato ed etimologia - Vocabolario|sito=Treccani|accesso=2025-06-27}}</ref>
* Nel maggio [[1793]] il [[Girondini|Girondino]] [[Bertrand Barère]] fece istituire la "Commissione dei dodici", incaricata di indagare sugli arresti effettuati dalla Municipalità parigina per opporsi al crescente potere della [[Comune di Parigi (1792)|Comune di Parigi]].
* Nel [[processo penale]] anglosassone, la [[giuria]] si compone tipicamente di 12 giurati (ma in Scozia sono 15).
* I principi fondamentali della [[Costituzione della Repubblica Italiana|Costituzione italiana]] sono 12.
=== Mitologia ===
* Nella [[mitologia greca]] gli [[Olimpi|dèi principali]] del [[Olimpo (Grecia)|monte Olimpo]] sono dodici.
* Secondo diversi autori, nella mitologia greca il numero dei [[Titano (mitologia)|Titani]] e delle Titanidi era di dodici.
* Nella mitologia greca [[Eracle]], poi [[Ercole]] nella [[mitologia romana]], affronta e supera [[Dodici fatiche di Eracle|dodici fatiche]].
* In alcuni racconti, i [[cavalieri della Tavola rotonda]] alla corte di [[re Artù]] sono dodici.
 
== Mitologia, storia e letteratura ==
=== Religione ===
* Nella [[mitologia greca]] gli [[Olimpi|dei principali]] del monte [[Olimpo]] sono dodici.
* Secondo diversi autori, nella mitologia greca il numero dei [[Titani]] e delle Titanidi era di dodici.
* Nella mitologia greca [[Eracle]], poi [[Ercole]] nella [[mitologia romana]], affronta e supera [[Dodici fatiche di Ercole|dodici fatiche]].
* Nell'[[antichità]] esistettero varie [[dodecapoli]], federazioni di dodici città.
* Nella [[letteratura medievale]], dodici sono i [[Paladino|paladini]] di [[Carlo Magno]] e a volte i [[cavalieri della Tavola Rotonda]] alla corte di [[re Artù]].
 
== Religione ==
* Bibbia
** Nelle religioni [[Bibbia|bibliche]], dodici è il numero dei figli di [[Giacobbe]]/Israele.
** Da tali patriarchi discendono le [[dodici tribù di Israele]].
** Dodici è il numero dei [[profeti minori]] biblici.
** Il [[ritrovamento di Gesù al Tempio]] in mezzo ai sapienti avviene quando ha dodici anni ([[Vangelo secondo Luca|Luca]] {{passo biblico|Lc|2, 41-47|libro=no}}).
** [[Gesù]] chiamò a sé dodici [[apostolo|apostoli]] ([[Vangelo secondo Marco|Marco]] {{passo biblico|Mc|3, 13|libro=no}}).
** Nel miracolo evangelico della [[moltiplicazione dei pani e dei pesci]], le ceste o canestri riempiti con gli avanzi sono dodici ({{passo biblico|Marco 6, 43|libro=no}} || {{passo biblico|Luca 9, 17|libro=no}} || [[Vangelo secondo Matteo|Matteo]] {{passo biblico|Mt|14, 20|libro=no}} || [[Vangelo secondo Giovanni|Giovanni]] {{passo biblico|Gv|6, 13|libro=no}}): come "il numero delle tribù d'Israele, rappresenta simbolicamente tutto il popolo".<ref>{{cita web | autore=[[Papa Francesco]] | url=http://www.news.va/it/news/udienza-generale-del-5-giugno-2013 | titolo=Udienza Generale | data=5 giugno 2013 | accesso=11 agosto 2013 | urlmorto=sì | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130716103559/http://www.news.va/it/news/udienza-generale-del-5-giugno-2013 | dataarchivio=16 luglio 2013 }}</ref>
** Nell'''[[Apocalisse di Giovanni]]'', al versetto {{passo biblico|Ap|12, 1}} appare «un segno grandioso: una donna vestita di sole, con la luna sotto i suoi piedi e sul suo capo una corona di dodici stelle». Arsène Heitz, cui è solitamente attribuita la bozza che è stata accolta come [[12 (numero)#Bandiere|bandiera europea]], ha successivamente fornito una spiegazione in chiave biblica del suo disegno, facendo riferimento a questa descrizione.<ref>{{cita web|lingua=en |url=http://www.economist.com/printedition/PrinterFriendly.cfm?Story_ID=3332056 |titolo=The European Commission and religious values |editore=[[The Economist]] |data=28-10-2004 |accesso=27-11-2009}}</ref>
** Nell'''[[Apocalisse di Giovanni]]'', al versetto {{passo biblico|Ap|12, 1|libro=no}} appare «un segno grandioso: una donna vestita di sole, con la luna sotto i suoi piedi e sul suo capo una corona di dodici stelle». [[Arsène Heitz]], cui è solitamente attribuita la bozza che è stata accolta come [[#Bandiere|bandiera europea]], ha successivamente fornito una spiegazione in chiave biblica del suo disegno, facendo riferimento a questa descrizione.<ref>{{cita web|lingua=en |url=https://www.economist.com/printedition/PrinterFriendly.cfm?Story_ID=3332056 |titolo=The European Commission and religious values |editore=[[The Economist]] |data=28 ottobre 2004 |accesso=27 novembre 2009}}</ref>
** Sempre nell'''Apocalisse di Giovanni'', al versetto {{passo biblico|Ap|4, 4}} i vegliardi che attorniano il trono di Dio sono 24 (12x2).
** AncoraSempre nell'''Apocalisse di Giovanni'', aial versettiversetto {{passo biblico|Ap|74, 4; 14, 1.3|libro=no}} èi presentevegliardi ilche numeroattorniano 144000,il cioètrono 12x12x1000, come quellodi deiDio «redentisono della24 terra»(12x2).
** LaAncora [[nell'''Apocalisse di Giovanni#La'', Gerusalemmeai celeste|Gerusalemmeversetti celeste]] ha dodici porte ({{passo biblico|ApocalisseAp|7, 4; 2114, 121.213|libro=no}} è presente il [[144000 (numero)|144000]], cioè 12x12x1000, come quello dei «redenti della terra».
** La [[Apocalisse di Giovanni#La Gerusalemme celeste|Gerusalemme celeste]] ha dodici porte ({{passo biblico|Apocalisse 21, 12.21|libro=no}}).
** «''In mezzo'' alla piazza della città e ''da una parte e dall'altra del fiume si trova un albero di vita'' che dà dodici raccolti e produce frutti ogni ''mese; le foglie'' dell'albero servono ''a guarire'' le nazioni» ({{passo biblico|Apocalisse 22, 2|libro=no}}).
 
* Via Crucis
Secondo la [[Via Crucis#StoriaStazioni della Via Crucis|Via Crucis tradizionale]], la dodicesima stazione corrisponde alla morte di Gesù.
* Leggende ebraiche
 
In alcune leggende ebraiche<ref>{{Cita libro|lingua=en|nome=Jeffrey Burton|cognome=Russell|titolo=Satan: The Early Christian Tradition|url=https://books.google.it/books?id=gxwR74_cpx4C&pg=PA29&lpg=PA29&dq=satan+twelve+wings&source=bl&ots=MSS2Or-VLm&sig=R8fVacWMx9ax3_0lxPLYWwwqnpA&hl=it&sa=X&ei=vhcJU46FFMXd4QTSyICYCA|accesso=2025-06-27|data=1981|editore=Cornell University Press|ISBN=978-0-8014-9413-0}}</ref><ref>{{Cita libro|lingua=en|nome=Ellen|cognome=Frankel|nome2=Betsy Patkin|cognome2=Teutsch|titolo=The Encyclopedia of Jewish Symbols|url=https://books.google.it/books?id=PASL_g8JDqsC&pg=PA195&lpg=PA195&dq=satan+twelve+wings&source=bl&ots=R912_zMDvL&sig=sRFqI9H5Ybl2A2oNqIbpf361Ojs&hl=it&sa=X&ei=vhcJU46FFMXd4QTSyICYCA|accesso=2025-06-27|data=1992-08|editore=Bloomsbury Publishing PLC|ISBN=978-0-87668-594-5}}</ref>, [[Lucifero]] viene indicato come un [[angelo]] con 12 ali.
* Apocrifi
* Buddismo
In {{citazione necessaria|racconti [[Apocrifo|apocrifi]]}}, [[Lucifero]] viene indicato come un [[angelo]] con 12 ali.
Nel [[Buddismo]], dodici sono il numero degli elementi della cosiddetta [[Coproduzione condizionata (buddismo)|coproduzione condizionata]], ovvero gli anelli - ciascuno legato al successivo secondo un rapporto di causa ed effetto - che caratterizzano l’esperienza terrena.
 
* Religione nuragica
Nella [[Civiltà nuragica#Religione nuragica|religione nuragica]] della Sardegna della fine dell'età del bronzo, religione molto vicina a quella cananea delle origini, il 12 era un numero assai frequente per esprimere il disco o la luce solare di [[Tetragramma biblico|YHWH]]. Lo attestano ormai numerosi documenti sardi rinvenuti a far data dal 1995, anno in cui furono rinvenute le ormai famose tavolette bronzee di Tzricotu di Cabras. Il numero era spesso affiancato dal numero 'tre', ovvero dal segno commentatore (hē) e dal sette con il significato di 'Santo'. Ragion per cui scrivere numericamente 'sette, dodici, tre' voleva significare 'Santo Sole Lui'. L'espressione è rimasta ancora nel sardo odierno (in area linguistica campidanese): Su (issu) Santu Doxi! Si usa come moto di stizza ed equivale in italiano ad un'imprecazione verso il Signore. Nell'area in variante logudorese si usa invece l'espressione, ugualmente su base numerica sette, 'Zesù Sette'! Ovvero Gesù Santo. Appare evidente che il 'Gesù' è stato introdotto al posto del 'Dodici' in periodo di cristianizzazione della Sardegna e che l'espressione del campidanese (variante del Sud dell'isola) è quella originaria.
 
* Religione norrena
Nella [[Mitologia norrena|religione norrena]], 12 erano i sacerdoti (díar o drótnar) che presiedevano il centro di culto [[Ásgarðr]].
 
== Bandiere ==
[[File:Flag of Europe.svg|right|120px115px]]
* La [[Bandiera europea|bandiera dell'Europa]] raffigura dodici stelle dorate disposte in cerchio su campo blu. Il loro numero è assunto a simbolo di completezza: «come i dodici segni dello zodiaco rappresentano l'intero universo, le dodici stelle d'oro rappresentano tutti i popoli d'Europa, disposte in cerchio, segno di unione».<ref name="36th">{{cita web |lingua=en |titolo=Thirty-sixth meeting of the ministers' deputies: resolution (55) 32 |editore=Council of Europe |datedata=09-12-9 dicembre 1955 |url=httphttps://www.coe.int/t/dgal/dit/ilcd/Historical_Content/flag/55x32.pdf |formato=pdf |accesso=20-02- febbraio 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090215111354/http://www.coe.int/t/dgal/dit/ilcd/Historical_Content/flag/55x32.pdf |dataarchivio=15 febbraio 2009 |urlmorto=sì }}</ref> Il numero 12 è stato scelto, inoltre, perché tradizionalmente associato anche alla perfezione ede all'unità.<ref>{{cita web |url=http://europa.eu/abc/symbols/emblem/index_it.htm |titolo=La bandiera europea |editore=Europa, il portale dell'Unione europea |accesso=27-11- novembre 2009}}</ref> Arsene Heitz in seguito nel 1987 a Padre Pierre Chaillon e nel 2004 a Lourdes Magazine ribadirà che la bandiera d'Europa è la bandiera di "Nostra Signora" e le 12 stelle sono quelle del capitolo 12,1 dell'Apocalisse... mentre il blu rappresenta il manto della Vergine come Ella è rappresentata dal Medioevo ad oggi...
 
== Cinema ==
* "''[[12 (film)|12]]"'' è il titolo del film [[Russia|russo]] diretto da [[Nikita Sergeevič Michalkov|Nikita Mikhalkov]] che ha avuto una ''nomination'' per il [[Leone d'oro|Leone d'Oro]] al [[Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica|Festival di Venezia]] del [[2007]].
 
== Smorfia ==
* Nella ''[[La Smorfiasmorfia|Smorfiasmorfia]]'' il numero 12 è il [[soldato]].
 
== Fumetto ==
* ''[[Dodici (fumetto)|Dodici]]'' è il titolo di un fumetto dell'artista italiano [[Zerocalcare]].
 
== Telefonia ==
* 12 era il numero del ''[[callServizio centerinformazioni elenco abbonati]]'' della vecchia [[SIP - Società Italiana per l'Esercizio Telefonico|Sip]], azienda nazionale telefonica italiana. Componendo il 12 si potevano richiedere, al prezzo di cinque scatti telefonici, informazioni sui numeri di telefono degli abbonati Sip. Il numero è stato dismesso il 1º ottobre 2005.
 
== Note ==
Riga 148 ⟶ 167:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commonspreposizione=Category:12 (number)sul|etichetta=dodici|wikt=dodici}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|matematica}}
 
[[Categoria:Simboli]]
 
 
[[ab:Жәеҩа]]
[[ar:12 (عدد)]]
[[az:12 (ədəd)]]
[[bg:12 (число)]]
[[bo:༡༢ (གྲངས་ཀ།)]]
[[ca:Dotze]]
[[cs:12 (číslo)]]
[[cv:12 (хисеп)]]
[[da:12 (tal)]]
[[de:Zwölf]]
[[en:12 (number)]]
[[eo:Dek du]]
[[es:Doce]]
[[eu:Hamabi]]
[[fa:۱۲ (عدد)]]
[[ff:Sappo e ɗiɗi]]
[[fi:12 (luku)]]
[[fj:Tini ka rua]]
[[fo:12 (tal)]]
[[fr:12 (nombre)]]
[[gan:12]]
[[hak:12]]
[[he:12 (מספר)]]
[[ht:12 (nonm)]]
[[hu:12 (szám)]]
[[ia:12 (numero)]]
[[id:12 (angka)]]
[[ig:Iri na abụo]]
[[ik:Qulit malġuk]]
[[is:Tylft]]
[[ja:12]]
[[ko:12]]
[[ku:Dozdeh]]
[[la:Duodecim]]
[[lb:Zwielef]]
[[lbe:АцӀния кӀива]]
[[lg:Kkumi na bbiri]]
[[lmo:Nümar 12]]
[[ln:Zómi na míbalé]]
[[lt:12 (skaičius)]]
[[lv:12 (skaitlis)]]
[[mk:12 (број)]]
[[ml:12 (സംഖ്യ)]]
[[ms:12 (nombor)]]
[[myv:12 (ловома вал)]]
[[nah:Mahtlāctli omōme]]
[[nap:Dùrece]]
[[nl:12 (getal)]]
[[nn:Talet 12]]
[[no:12 (tall)]]
[[nso:12 (nomoro)]]
[[pl:12 (liczba)]]
[[pnb:12]]
[[pt:Doze]]
[[rn:Cumi na kabiri]]
[[ru:12 (число)]]
[[scn:Dùdici]]
[[simple:12 (number)]]
[[sl:12 (število)]]
[[sn:Gumi nembiri]]
[[sr:12 (број)]]
[[srn:Numro 12]]
[[sv:12 (tal)]]
[[sw:Thenashara]]
[[th:12]]
[[ti:ዓሰርተ ክልተ]]
[[tl:12 (bilang)]]
[[tr:12 (sayı)]]
[[tum:Khumi na tubili]]
[[uk:12 (число)]]
[[uz:12 (son)]]
[[vep:12 (lugu)]]
[[vi:12 (số)]]
[[vls:12 (getal)]]
[[war:12 (ihap)]]
[[xh:Ishumi elinambini]]
[[yi:12 (נומער)]]
[[za:Cib ngeih]]
[[zh:12]]
[[zh-yue:12]]