12 (numero): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(166 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
{{Numero intero|
Numeroarabo =
Riga 40:
-2
}}
'''Dodici''' (cf. [[
== Proprietà matematiche ==
* È un [[numero pari]].
* È un [[numero composto]], coi seguenti [[6 (numero)|6]] [[divisori]]: [[1 (numero)|1]], [[2 (numero)|2]], [[3 (numero)|3]], [[4 (numero)|4]], 6, 12. Poiché la somma dei divisori (escluso il numero stesso) è [[16 (numero)|16]] > 12, è un [[numero abbondante]].
* Di conseguenza, un numero è [[Divisore|divisibile]] per 12 [[se e solo se]] è divisibile sia per 3 che per 4 (= 2<sup>2</sup>).
* È un [[numero altamente composto]].
* È un [[numero scarsamente totiente]].
Riga 51 ⟶ 52:
* È un [[numero idoneo]].
* È un [[numero sublime]].
* È un [[numero di Harshad]] nel [[sistema di numerazione decimale]].
* In ogni [[Base (aritmetica)|base]] tra 2 e 7, è divisibile per la somma delle sue cifre.
* In [[base 10]], è divisibile per il prodotto delle sue cifre.
* È un [[numero semiperfetto]], cioè uguale alla somma di alcuni suoi divisori.
* È un [[numero rifattorizzabile]], essendo divisibile per il numero dei suoi divisori.
* È il più piccolo
** Per la sua qualità matematica di essere divisibile sia per 2 che per tre o per quattro, spesso il 12 viene impiegato in sistemi di misura di ogni tipo per esprimere unità superiori (ad esempio nell'antica Roma la [[libbra]] da 12 [[Oncia (unità di misura)|once]],
* È il più piccolo numero naturale che appartiene a più di 2 [[terne pitagoriche]]: (5, 12, 13), (9, 12, 15), (12, 16, 20) e (12, 35, 37).
* È un [[numero a cifra ripetuta]] nel [[sistema di numerazione posizionale]] a [[base 5]] (22) e in quello a [[base 11]] (11).
* È un [[numero pratico]].
* È un [[numero di Perrin]].
* È un [[numero oblungo]], ovvero della forma n(n+1).
* È un [[Successione di Thue-Morse|numero malvagio]].
* È un termine della [[successione di Padovan]].
=== Il 12 in geometria ===
Riga 61 ⟶ 71:
* Il solido con dodici facce è detto [[dodecaedro]].
* 12 è il numero di spigoli di un [[cubo]].
== Chimica ==
* È il [[numero atomico]] del [[magnesio]] (Mg).
== Filosofia ==
* 12 sono le categorie o forme a priori dell'intelletto nella ''[[Critica della ragion pura]]'' di [[Kant]].
== Astronomia ==
* [[12P/Pons-Brooks]] è una [[cometa periodica]] del [[sistema solare]]
* [[12 Victoria]] è un [[asteroide]] della [[fascia principale]] battezzato così in onore di [[Vittoria (divinità)|Vittoria]], dea romana della vittoria.
* [[M12 (astronomia)|M 12]] è un [[ammasso globulare]] situato nella costellazione dell'[[Ofiuco]].
* [[NGC 12]] è una [[galassia spirale]] della [[Pesci (costellazione)|costellazione dei Pesci]].
== Astronautica ==
* [[Cosmos (missioni spaziali)|Cosmos]] 12 è un [[satellite artificiale]] [[Russia|russo]].
== Simbologia ==
«Il dodici segna l'ingresso nella [[pubertà]] e dunque induce l'idea di una trasformazione radicale [...che] si fonda su un passaggio molto difficile e faticoso che è il solo che davvero porta a crescere. È per questo che il dodici traduce implicitamente gli ostacoli, i passaggi difficili, gli enigmi da risolvere. Nella maggior parte delle società, i [[Iniziazione|riti iniziatici]], destinati a far accedere allo stato di adulto, si praticano nel dodicesimo anno di età.»<ref>Corinne Morel, ''[http://books.google.com/books?id=gofEAAAACAAJ Dizionario dei simboli, dei miti e delle credenze]'', Firenze, Giunti Editore, 2006, p. 302. ISBN 88-09-04071-6; ISBN 978-88-09-04071-7.</ref>
È il numero che ricorre per eccellenza
# il corpo ([[anatomia]]);
# il mondo sia fisico ([[calendario]], [[zodiaco]], [[musica]]) che comunitario ([[
# l'ambito spirituale ([[mitologia]], [[religione]]).
* 12 è il numero di paia dei [[nervi cranici]].
* 12 è il numero delle [[
* 12 è il numero di paia
* 12 è il numero di [[Falange (anatomia)|falangi]] nelle dita d'una mano, pollice escluso (e da questo dettaglio, coniugato alle cinque dita dell'altra mano, potrebbe derivare la base numerica sessagesimale).
[[File:Analogue clock face.svg|right|100px]]
* 12 sono i [[
* 12 sono i [[
* Un [[giorno]] viene diviso in 12 [[
* Dodici è il numero dei segni dello zodiaco "occidentale", cinese, indiano...
* Dodici anni circa è il tempo che impiega [[Giove (astronomia)|Giove]] per compiere il giro dello zodiaco. Per questo il dodicesimo anno di vita corrisponde al primo ritorno di Giove nella posizione natale.
* Nel sistema musicale occidentale per convenzione 12 [[
* Nel [[diritto romano]], una tra le prime codificazioni scritte è rappresentata dalle [[leggi delle XII tavole]].
* "I dodici" era il nome, in questa forma assoluta o con ulteriori specificazioni, di antiche [[
* Nel maggio [[1793]] il [[Girondini|Girondino]] [[Bertrand Barère]] fece istituire la "Commissione dei dodici", incaricata di indagare sugli arresti effettuati dalla Municipalità parigina per opporsi al crescente potere della [[Comune di Parigi (1792)|Comune di Parigi]].
* Nel [[processo penale]] anglosassone, la [[giuria]] si compone tipicamente di 12 giurati (ma in Scozia sono 15).
* I principi fondamentali della [[Costituzione della Repubblica Italiana|Costituzione italiana]] sono 12.
== Mitologia, storia e letteratura ==
* Nella [[mitologia greca]] gli [[Olimpi|dei principali]] del monte [[Olimpo]] sono dodici.
* Secondo diversi autori, nella mitologia greca il numero dei [[Titani]] e delle Titanidi era di dodici.
* Nella mitologia greca [[Eracle]], poi [[Ercole]] nella [[mitologia romana]], affronta e supera [[Dodici fatiche di Ercole|dodici fatiche]].
* Nell'[[antichità]] esistettero varie [[dodecapoli]], federazioni di dodici città.
* Nella [[letteratura medievale]], dodici sono i [[Paladino|paladini]] di [[Carlo Magno]] e a volte i [[cavalieri della Tavola Rotonda]] alla corte di [[re Artù]].
== Religione ==
* Bibbia
** Nelle religioni [[Bibbia|bibliche]], dodici è il numero dei figli di [[Giacobbe]]/Israele.
** Da tali patriarchi discendono le [[dodici tribù di Israele]].
** Dodici è il numero dei [[profeti minori]] biblici.
** Il [[ritrovamento di Gesù al Tempio]] in mezzo ai sapienti avviene quando ha dodici anni ([[Vangelo secondo Luca|Luca]] {{passo biblico|Lc|2, 41-47|libro=no}}).
** [[Gesù]] chiamò a sé dodici [[apostolo|apostoli]] ([[Vangelo secondo Marco|Marco]] {{passo biblico|Mc|3, 13|libro=no}}).
** Nel miracolo evangelico della [[moltiplicazione dei pani e dei pesci]], le ceste o canestri riempiti con gli avanzi sono dodici ({{passo biblico|Marco 6, 43|libro=no}} || {{passo biblico|Luca 9, 17|libro=no}} || [[Vangelo secondo Matteo|Matteo]] {{passo biblico|Mt|14, 20|libro=no}} || [[Vangelo secondo Giovanni|Giovanni]] {{passo biblico|Gv|6, 13|libro=no}}): come "il numero delle tribù d'Israele, rappresenta simbolicamente tutto il popolo".<ref>{{cita web | autore=[[Papa Francesco]] | url=http://www.news.va/it/news/udienza-generale-del-5-giugno-2013 | titolo=Udienza Generale | data=5 giugno 2013 | accesso=11 agosto 2013 | urlmorto=sì | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130716103559/http://www.news.va/it/news/udienza-generale-del-5-giugno-2013 | dataarchivio=16 luglio 2013 }}</ref>
** Nell'''[[Apocalisse di Giovanni]]'', al versetto {{passo biblico|Ap|12, 1|libro=no}} appare «un segno grandioso: una donna vestita di sole, con la luna sotto i suoi piedi e sul suo capo una corona di dodici stelle». [[Arsène Heitz]], cui è solitamente attribuita la bozza che è stata accolta come [[#Bandiere|bandiera europea]], ha successivamente fornito una spiegazione in chiave biblica del suo disegno, facendo riferimento a questa descrizione.<ref>{{cita web|lingua=en |url=https://www.economist.com/printedition/PrinterFriendly.cfm?Story_ID=3332056 |titolo=The European Commission and religious values |editore=[[The Economist]] |data=28 ottobre 2004 |accesso=27 novembre 2009}}</ref>
**
**
** La [[Apocalisse di Giovanni#La Gerusalemme celeste|Gerusalemme celeste]] ha dodici porte ({{passo biblico|Apocalisse 21, 12.21|libro=no}}).
** «''In mezzo'' alla piazza della città e ''da una parte e dall'altra del fiume si trova un albero di vita'' che dà dodici raccolti e produce frutti ogni ''mese; le foglie'' dell'albero servono ''a guarire'' le nazioni» ({{passo biblico|Apocalisse 22, 2|libro=no}}). * Via Crucis
Secondo la [[Via Crucis#
* Leggende ebraiche
In alcune leggende ebraiche<ref>{{Cita libro|lingua=en|nome=Jeffrey Burton|cognome=Russell|titolo=Satan: The Early Christian Tradition|url=https://books.google.it/books?id=gxwR74_cpx4C&pg=PA29&lpg=PA29&dq=satan+twelve+wings&source=bl&ots=MSS2Or-VLm&sig=R8fVacWMx9ax3_0lxPLYWwwqnpA&hl=it&sa=X&ei=vhcJU46FFMXd4QTSyICYCA|accesso=2025-06-27|data=1981|editore=Cornell University Press|ISBN=978-0-8014-9413-0}}</ref><ref>{{Cita libro|lingua=en|nome=Ellen|cognome=Frankel|nome2=Betsy Patkin|cognome2=Teutsch|titolo=The Encyclopedia of Jewish Symbols|url=https://books.google.it/books?id=PASL_g8JDqsC&pg=PA195&lpg=PA195&dq=satan+twelve+wings&source=bl&ots=R912_zMDvL&sig=sRFqI9H5Ybl2A2oNqIbpf361Ojs&hl=it&sa=X&ei=vhcJU46FFMXd4QTSyICYCA|accesso=2025-06-27|data=1992-08|editore=Bloomsbury Publishing PLC|ISBN=978-0-87668-594-5}}</ref>, [[Lucifero]] viene indicato come un [[angelo]] con 12 ali.
* Buddismo
Nel [[Buddismo]], dodici sono il numero degli elementi della cosiddetta [[Coproduzione condizionata (buddismo)|coproduzione condizionata]], ovvero gli anelli - ciascuno legato al successivo secondo un rapporto di causa ed effetto - che caratterizzano l’esperienza terrena.
== Bandiere ==
[[File:Flag of Europe.svg|right|
* La [[Bandiera europea|bandiera dell'Europa]] raffigura dodici stelle dorate disposte in cerchio su campo blu. Il loro numero è assunto a simbolo di completezza: «
== Cinema ==
*
== Smorfia ==
* Nella ''[[La
== Fumetto ==
* ''[[Dodici (fumetto)|Dodici]]'' è il titolo di un fumetto dell'artista italiano [[Zerocalcare]].
== Telefonia ==
* 12 era il numero del ''[[
== Note ==
Riga 148 ⟶ 167:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|matematica}}
|