Enrico Brusoni: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo en:Enrico Brusoni |
→Carriera: modifico in accordo col testo dell'articolo in nota 1 |
||
(18 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 5:
|CodiceNazione = {{ITA 1861-1946|Italia}}
|Disciplina = Ciclismo
|Specialità = [[Ciclismo su strada|Strada]], [[Ciclismo su pista|
|TermineCarriera = 1904
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|1902-1904|[[Dei (ciclismo)|Dei]]|
}}
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|
}}
|Allenatore =
|Vittorie =
Riga 33:
|GiornoMeseMorte = 26 novembre
|AnnoMorte = 1949
|Epoca = 1900
|Attività = pistard▼
|
|Nazionalità = italiano
}}
Nel 1900 vinse la medaglia d'oro nella [[Ciclismo ai Giochi della II Olimpiade - Corsa a punti|gara a punti]] ai [[Giochi della II Olimpiade]] di [[Parigi]]. Fu poi professionista dal 1902 al 1904.
== Carriera ==
Brusoni si mise in luce tra i dilettanti vincendo nel 1898 la [[Coppa del Re (ciclismo)|Coppa del Re]] e il
Sempre in questi due anni partecipò a due edizioni dei [[campionati del mondo di ciclismo su pista|mondiali su pista]] gareggiando nella velocità dilettanti, senza tuttavia superare la semifinale in entrambi i casi<ref name="museo" />. Nel 1899 stabilì il record nazionale dell'ora dietro moto con 54,785 km<ref name="museo" />.
Passò professionista nel 1902 con la [[Dei (ciclismo)|Dei]] e riuscì ad aggiudicarsi due edizioni della [[Gran Fondo
▲Passò professionista nel 1902 e riuscì ad aggiudicarsi due edizioni della Gran Fondo La Seicento (sulle distanze di 540 km e 600 km, rispettivamente)<ref name="museo" />.
== Palmarès ==
*[[1898]] <small>(dilettanti)</small>
:[[Coppa del Re (ciclismo)|Coppa del Re]]
*[[1902]] <small>(Dei, una vittoria)</small>
:[[Gran Fondo
*[[1904]] <small>(Dei, una vittoria)</small>
:[[Gran Fondo
==Piazzamenti==
===Competizioni mondiali===
*[[Giochi olimpici estivi|Giochi olimpici]]
:[[Ciclismo ai Giochi della II Olimpiade - Velocità|Parigi 1900 - Velocità]]: 15º
:[[Ciclismo ai Giochi della II Olimpiade - Corsa a punti|Parigi 1900 - Corsa a punti]]: '''vincitore'''
== Note ==
Riga 69 ⟶ 67:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Campioni olimpici di ciclismo su pista - Corsa a punti}}
{{Portale|biografie|ciclismo}}
[[Categoria:
|