Nova Gorica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
È attraversata dal fiume Isonzo.
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(218 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nd|il comune città di Nova Gorica, ente amministrativo in cui ricade l’insediamento omonimo|Nova Gorica (comune)}}
{{Divisione amministrativa
|Grado amministrativo = 3
|Nome = Nova Gorica
|Nome ufficiale =
|Panorama = NovaGorica-izSvGoreNova Gorica 0720069 71 retouched.jpg
|Didascalia = PanoramicaVeduta delladi cittàNova vistaGorica dale [[monte SantoSalcano]]
|Bandiera =
|Stemma = COA-Nova Gorica.svg
|Voce bandiera =
|StemmaStato = SVN
|Divisione amm grado 1 = Goriziano
|Voce stemma =
|Divisione amm grado 2 = Nova Gorica
|Stato = SVN
|Amministratore locale =
|Note stato =
|Partito =
|Grado amministrativo = 2
|Data elezione =
|Tipo = [[Comuni della Slovenia|città]]
|Abitanti = 12968
|Divisione amm grado 1 =Goriziano
|Note abitanti = {{cita web|url=http://www.stat.si/StatWeb/News/Index/7442|titolo=Statistiche slovene}}
|Raggruppamento = [[Litorale (Slovenia)|Litorale]]
|Aggiornamento abitanti = 2018
|Amministratore locale = Matej Arčon
|Sottodivisioni =
|Partito = [[Liberaldemocrazia di Slovenia|LDS]]
|Sottosottodivisioni =
|Data elezione =
|Divisioni confinanti = [[Gorizia]] (ITA), [[Salcano]] (''Solkan''), [[Prestava]] (''Pristava''), [[Valdirose]] (''Rožna Dolina''), [[Moncorona]] (''Kromberk'')
|Lingue ufficiali =
|DataZona istituzionesismica =
|DataGradi soppressionegiorno =
|Nome abitanti = {{sl}} Novogoričani
|Latitudine decimale =
|Patrono =
|Longitudine decimale =
|Festivo =
|Latitudine gradi = 45
|PIL =
|Latitudine minuti = 57
|PIL PPA =
|Latitudine secondi = 29
|PIL procapite =
|Latitudine NS = N
|PIL procapite PPA =
|Longitudine gradi = 13
|Raggruppamento = [[Litorale (Slovenia)|Litorale]]
|Longitudine minuti = 38
|Immagine localizzazione =
|Longitudine secondi = 43
|Mappa =
|Longitudine EW = E
|Didascalia mappa =
|Altitudine =92
}}
|Superficie = 279
'''Nova Gorica''' (pronuncia [[lingua slovena|slovena]] {{IPA|[ˈnɔːva ɡɔˈriːʦa]|sl}}<ref>{{cita libro|autore=Max Mangold|curatore=Franziska Münzberg|titolo=Duden Aussprachewörterbuch|lingua=de|edizione=6|anno=2006|editore=Bibliographisches Institut & F.A. Brockhaus AG|città=Mannheim|isbn=3-411-04066-1|p=588}}</ref> {{Link audio|Sl-Nova Gorica.oga|<small>ascolta</small>}}; letteralmente ''Nuova Gorizia''; {{friulano|Gnove Gurize}}<ref>{{cita web|url=https://arlef.it/grant-dizionari-bilenghe-talian-furlan/?word=nova+gorica&trad=ttf|titolo=Grant Dizionari Bilengâl Talian Furlan|lingua=fur}}</ref>) è il principale [[Insediamento (Slovenia)|insediamento]], di {{formatnum:12968}} abitanti, della [[Slovenia]] appartenente alla [[Regioni statistiche della Slovenia|regione statistica]] del [[Goriziano]]: ricade nel territorio del [[Nova Gorica (comune)|comune città di Nova Gorica]] (''Mestna občina Nova Gorica'') e ne è capoluogo comunale, rappresentando la controparte slovena di [[Gorizia]], città posta sul [[confine tra l'Italia e la Slovenia]]. È attraversata dal fiume [[Isonzo]].
|Note superficie =
 
|Abitanti = 31992
È stata scelta per essere [[capitale europea della cultura]] nel 2025, in coppia con la confinante [[Gorizia]], insieme a [[Chemnitz]].
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2011
|Sottodivisioni =
|Sottosottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Codice postale = 5000
|Prefisso = (+386) 05
|Fuso orario =
|Codice ISO = SI-084
|Codice statistico =
|Codice catastale =
|Targa = GO
|Zona sismica =
|Gradi giorno =
|Diffusività =
|Nome abitanti = novogoričani, novogoriziani
|Patrono =
|Festivo =
|PIL =
|PIL procapite =
|PIL PPA =
|PIL procapite PPA =
|Immagine localizzazione =
|Mappa = Karte Nova Gorica si.png
|Didascalia mappa =
|Sito = http://www.nova-gorica.si/
|Incipit =
|Categoria =
}}
'''Nova Gorica''' (pronuncia [[lingua slovena|slovena]] {{IPA|[ˈnɔːva gɔˈriːʦa]}}<ref>{{cita libro | titolo=Duden Aussprachewörterbuch | edizione=6<sup>a</sup> edizione| anno=2006 | editore=Bibliographisches Institut & F.A. Brockhaus AG | città=Mannheim}} </ref>, in [[Lingua italiana|italiano]] letteralmente ''Nuova Gorizia'', in [[Lingua tedesca|tedesco]] anche ''Neu-Görz'') è una città della [[Slovenia]] occidentale di 13.038 abitanti, capoluogo del ''Comune città di Nova Gorica (Mestna občina Nova Gorica)'' di 31.992 abitanti<ref>Popolazione dei comuni sloveni al 30-06-2011 [http://pxweb.stat.si/pxweb/Dialog/varval.asp?ma=05C5002S&ti=&path=../Database/Dem_soc/05_prebivalstvo/10_stevilo_preb/25_05C50_prebivalstvo_naselja/&lang=2 SI-STAT]</ref>. È gemellata col comune italiano di [[San Vendemiano]], in provincia di [[Treviso]].
 
== Geografia fisica ==
Nova Gorica è la controparte slovena di [[Gorizia]], città posta a ridosso del confine tra [[Italia]] e Slovenia.
{{...|centri abitati}}
 
== Storia ==
L'immediato territorio di Nova Gorica fu da sempre parte integrante del comune di Gorizia fino al [[1947]].
 
Nova Gorica fu costituita allo scopo di ridare un baricentro amministrativo all'area territoriale circostante annessa alla [[Jugoslavia]] con il [[Trattato di Parigi fra l'Italia e le potenze alleate|trattato di Parigi del 1947]], in quanto veniva a mancare il ruolo naturale che era stato svolto dalla città di Gorizia, rimasta in territorio italiano. Lo sviluppo urbanistico e demografico fu rapido e notevole soprattutto negli [[anni 1950|anni cinquanta]] e [[anni 1960|sessanta]] con la realizzazione di vasti quartieri di edilizia popolare.
L'odierno centro sloveno fu fondato appena l'[[1948|anno successivo]], inglobando alcuni storici rioni e borghi della città isontina e cioè:
 
Gorizia e Nova Gorica, in precedenza separate dal confine di stato italo-jugoslavo e poi italo-sloveno, sono di fatto unite dal 21 dicembre [[2007]], giorno in cui la Slovenia è entrata nell'area del [[accordi di Schengen|trattato di Schengen]], che ha comportato la definitiva caduta delle barriere doganali e la rimozione delle recinzioni alla frontiera. Le due città sono comunque molto diverse, essendo il centro sloveno praticamente privo di edifici storici: l'unico edificio di rilievo del centro cittadino è la [[Stazione di Nova Gorica|stazione ferroviaria]] che è posta sulla [[Ferrovia Transalpina|linea transalpina]]. Dall'inizio del [[2010]], a coronamento di un percorso di riavvicinamento che dura da anni, i tre comuni confinanti di Nova Gorica, Gorizia e [[San Pietro-Vertoiba]] hanno siglato l'accordo di costituzione del [[Euroregione|GECT]] (''Gruppo Europeo di Cooperazione Territoriale''), per implementare e concordare più facilmente la collaborazione e lo sviluppo transfrontaliero.
* circa 3/5 del territorio del comune di Gorizia
* la maggior parte del territorio del soppresso comune di [[Salcano]] (''aggregato a Gorizia nel 1927'')
* la maggior parte del territorio del soppresso comune di [[San Pietro di Gorizia]] (''aggregato a Gorizia nel 1927; dal 1991 passato al comune di [[San Pietro-Vertoiba]]'')
* la maggior parte del territorio del soppresso comune di [[Vertoiba]] (''aggregato a Gorizia nel 1927; dal 1991 passato al comune di [[San Pietro-Vertoiba]]'')
* parte del territorio del soppresso comune di [[Sant'Andrea di Gorizia]] (''aggregato a Gorizia nel 1927; dal 1991 passato al comune di [[San Pietro-Vertoiba]]'')
* la maggior parte del territorio del comune di [[Chiapovano]] (''ad eccezione degli insediamenti di Tribussa Inferiore (Dolenja Trebuša) e Tribussa Superiore (Gorenja Trebuša) attualmente ricompresi nel comune di [[Tolmino]]'')
* l'intero territorio del soppresso comune di Locavizza di Canale (''aggregato a [[Chiapovano]] nel 1928'')
* l'intero comune del soppresso comune di [[Montespino]]
* l'intero territorio del soppresso comune di [[Ossecca]] [[Vittuglia]] (''aggregato a [[Sambasso]] nel 1928'')
* l'intero territorio del soppresso comune di [[Prevacina]] (''aggregato a [[Montespino]] nel 1928'')
* l'intero comune del soppresso comune di [[Rifembergo]]
* l'intero comune del soppresso comune di [[Sambasso]]
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
La città fu costituita allo scopo di ridare un baricentro amministrativo all'area territoriale circostante annessa alla [[Jugoslavia]], in quanto veniva a mancare il ruolo naturale che era stato svolto dalla città di Gorizia, rimasta in territorio italiano.
 
Nova Gorica è stata edificata integralmente a partire dal dopoguerra seguendo gli schemi architettonici dei [[Architettura sovietica|quartieri popolari sovietici]], con grandi palazzine in cemento a vista che hanno contribuito a creare un insediamento urbano freddo e anonimo.
Lo sviluppo urbanistico e demografico fu rapido e notevole soprattutto negli [[anni 1950|anni cinquanta]] e [[anni 1960|sessanta]] con la realizzazione di vasti quartieri di edilizia popolare in cemento in stile sovietico.<br />
Negli anni successivi all'indipendenza slovena sono sorti vari [[casinò]], meta di molti giocatori italiani.
Le due città sono di fatto unite dal [[21 dicembre]] [[2007]], giorno in cui la Slovenia è entrata nell'area del [[accordi di Schengen|trattato di Schengen]] e che ha provocato la definitiva caduta delle barriere doganali. Sono comunque molto diverse, essendo il centro sloveno praticamente privo di edifici storici, l'unico edificio di rilievo del centro cittadino è la [[Stazione di Nova Gorica|stazione ferroviaria]] che è posta sulla [[Ferrovia Transalpina|linea transalpina]].
Nelle vicinanze sul colle della Castagnevizza (in [[lingua slovena|sloveno]] ''Kostanjevica'') sorge l'omonimo [[Monastero di Castagnevizza|monastero francescano]]; nella cripta della chiesetta annessa al monastero sono custodite le tombe del re [[Carlo X di Francia]] e di alcuni dei suoi parenti.
Altri monumenti degni di menzione sono il [[Ponte di Salcano|ponte ferroviario di Salcano]] nel borgo omonimo subito a [[nord]] del centro, il [[basilica dell'Assunzione della Vergine del Monte Santo|santuario di Monte Santo]] ed il castello dei conti Coronini, posto su una collina ad [[est]], nella frazione di Moncorona.
 
=== Architetture religiose ===
Dall'inizio del [[2010]], a coronamento di un percorso di riavvicinamento che dura da anni, i tre comuni confinanti di Nova Gorica, Gorizia e [[San Pietro-Vertoiba]] hanno siglato l'accordo di costituzione del [[Euroregione|GECT]] (''Gruppo Europeo di Cooperazione Territoriale''), per implementare e concordare più facilmente la collaborazione e lo sviluppo transfrontaliero.
 
* [[Monastero di Castagnevizza]], costruito nel [[XVII secolo]].
== Gruppi linguistici ==
* [[Concattedrale del Divino Salvatore]]
La conoscenza della lingua italiana è molto diffusa, nonostante la minoranza [[italofoni|italofona]], autoctona e non, sia da tempo ridotta ai minimi termini e non sia stabilito alcun riconoscimento e tutela ufficiale per l'italiano (che è comunque insegnato come seconda lingua straniera in alcuni istituti superiori); secondo l'ultimo censimento le persone che si dichiarano di madrelingua italiana sono 98<ref>[http://www.stat.si/Popis2002/en/rezultati/rezultati_red.asp?ter=OBC&st=7 Censimento Slovenia 2002]</ref>.
* [[Basilica dell'Assunzione della Vergine del Monte Santo]]
 
=== Architetture civili ===
{{Ripartizione linguistica
[[File:GO25 314021.jpg|miniatura| Piazza Transalpina e la stazione ferroviaria fotografati nel 2025|270x270px]]
|fonte = http://www.stat.si/Popis2002/en/rezultati/rezultati_red.asp?ter=OBC&st=7 Censimento Slovenia 2002
|hr =2,13
|it =0,27
|sh =2,99
|sl =80,50
}}
 
* Monumento a [[Edvard Rusjan]], costruito nel [[1960]] e dedicato al pioniere dell'aviazione nell'[[Impero austro-ungarico]].
== Luoghi d'interesse ==
* [[Piazza della Transalpina]] davanti alla [[Stazione di Nova Gorica|Stazione ferroviaria di Nova Gorica]], divisa dal [[1947]] tra [[Italia]] e [[Slovenia]].
La città è stata edificata integralmente a partire dal dopoguerra seguendo gli schemi architettonici dei quartieri popolari sovietici, con grandi palazzine in cemento a vista che hanno contribuito a creare un insediamento urbano freddo e anonimo.
* [[Teatro Nazionale Sloveno di Nova Gorica]]
Negli ultimi anni sono sorti vari [[casinò]], meta di molti giocatori italiani.
* [[Monumento ai costruttori di Nova Gorica]], inaugurato nel [[2008]].
Nelle vicinanze sul colle della Castagnavizza (in [[lingua slovena|sloveno]] ''Kostanjevica'') sorge un monastero francescano, nella cripta della chiesetta annessa al monastero, sono custodite le tombe del re [[Carlo X di Francia]] e di alcuni dei suoi parenti.<br />
* [[Stazione di Nova Gorica|Stazione ferroviaria di Nova Gorica]], sulla [[ferrovia Jesenice-Trieste]], costruita nel [[1906]].
Altri monumenti degni di menzione sono il [[Ponte di Salcano|ponte ferroviario di Salcano]] nel borgo omonimo subito a [[nord]] del centro, il santuario di [[Monte Santo di Gorizia|Monte Santo]] ed il castello dei conti Coronini, posto su una collina ad [[est]], nella frazione di Moncorona.
* [[Ponte di Salcano]], costruito nel [[1906]] durante il [[Impero austro-ungarico|dominio austro-ungarico]], fu distrutto durante la [[prima guerra mondiale]] e ricostruito nel [[1927]] sotto l'amministrazione del [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]].
 
=== GeografiaArchitetture militari ===
Rappresentato in parte nella carta IGM al 25.000: 40A-IV-NE, 40°-IV-SE
 
* [[Castello di Moncorona]], costruito nel [[XVII secolo]].
=== Corsi d’acqua ===
fiume [[Isonzo]]; fiume [[Vipacco (fiume)|Vipacco]] (''Vipava''); fiume [[Branizza]] (''Branica''); torrente [[Vertoibizza]] (''Vertojbica''); Rio di [[Voghersca]] (''Vogršček''); torrente [[Liaco]] (''Lijak''); torrente [[Ranziano]] (''Renč''); torrente Corno (''Koren'')
 
=== Monti,Aree alture e passi principalinaturali ===
[[Monte San Gabriele]] (''Škabrijel''), 646 m; [[Monte Sabotino]] (''Sabotin''), 609 m; [[Monte Santo di Gorizia|Monte Santo]] (''Sveta Gora''), 681 m; [[Monte San Daniele]] (''Štanjel''), 554 m; Vodice, 651 m; Monte Frigido (''Mrzovec''), 1410 m; Bucovizza (''Veliki Bukovec''), 1448 m; Passo dei turchi (''Turški klanec''), 1118 m; Monte Céson (''Veliki Češevik''), 1348 m; Bosco Panovizza (''Panovec''), 187 m; Col Grande (''Veliki Hrib''), 526 m; Sella di Dol (''Prevalo''), 336 m; Sella di Raunizza (''Vratca''), 403 m.
 
* [[Bosco Panovizza]] (''gozd Panovec'')
== Località ==
* [[Monte San Gabriele]]
Il comune di Nova Gorica è diviso in 44 insediamenti (''naselja''):
* [[Monte Sabotino]]
[[File:BorderITSLO.jpg|thumb|250px|right|Ingresso a Nova Gorica dal valico di Casa Rossa prima della fine dei controlli confinari tra la [[Slovenia]] e l'[[Italia]]]]
[[File:Kromberk1.jpg|thumb|250px|right|Moncorona (Kromberk)]]
[[File:Branik, Grad Rihemberk.jpg|thumb|250px|right|Rifembergo (Branik)]]
{|
|-
| valign="top"|
* [[Aisovizza]] (''Ajševica'')
* [[Battaglia della Bainsizza]] (''Bate'')
* Berdo (''Brdo'')
* [[Branizza]] (''Spodnja Branica'')
* ''Budihni''
* [[Carbonari (Nova Gorica)|Carbonari]] (''Voglarji'')
* Casali Nenzi (''Nemci'')
* [[Chiapovano]] (''Čepovan'')
* ''Draga''
* ''Dragovica''
* [[Gradiscutta]] (''Gradišče nad Prvačino'')
* [[Gargaro]] (''Grgar'')
* Lasna Valfredda (''Lazna'')
* Locavizza di Canale (''Lokovec'')
* [[Locca]] (''Loke'')
* [[Loqua]] (''Lokve'')
* Moncorona (''Kromberk'')
* [[Montespino]] (''Dornberk'')
* Montevecchio (''Stara Gora'')
* Nuova Gorizia (''Nova Gorica'')
* [[Ossecca]] (''Osek'')
* [[Ossegliano]] (''Ozeljan'')
| valign="top"|
* ''Pedrovo''
* Piedelbosco (''Podgozd'')
* Potocce di Montespino (''Potok pri Dornberku'')
* Pressérie di Rifembergo (''Preserje [nad Branikom] '')
* [[Prestava]] (''Pristava'')
* [[Prevacina]] (''Prvačina'')
* Raune (''Grgaske Ravne'')
* [[Raunizza]] (''Ravnica'')
* [[Rifembergo]] (''Branik'')
* Salcano (''Solkan'')
* Salozze (''Zalošče'')
* San Mauro (''Šmaver'')
* San Michele (''Šmihel'')
* [[Santo Spirito della Bainsizza]] (''Banjšice'')
* Sasseto (''Saksid'')
* [[Sambasso]] (''Šempas'')
* ''Steske''
* ''Sveta Gora''
* Tabor di Montespino (''Tabor [nad Dornberkom]'')
* [[Tarnova]] (''Trnovo'')
* [[Valdirose]] (''Rožna Dolina'')
* [[Vittuglia|Vittùglia]] (''Vitovlje'')
|}
 
== Cittadini illustriSocietà ==
* [[France Bevk]], scrittore
* [[Klement Jug]], filosofo e alpinista
* [[Oskar Kogoi]], artista
* [[Jimmy Mac Hayne]], musicista compositore e arrangiatore
* [[Dušan Pirjevec]], filosofo e critico letterario
* [[Vojteh Ravnikar]], architetto
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
==Gemellaggi==
 
*{{gemellaggio|Austria|Klagenfurt}}
La conoscenza della lingua italiana è molto diffusa, nonostante la minoranza [[italofoni|italofona]], autoctona e no, sia da tempo ridotta ai minimi termini e non sia stabilito alcun riconoscimento e tutela ufficiale per l'italiano (che è comunque insegnato come seconda lingua straniera in alcuni istituti superiori); secondo l'ultimo censimento le persone che si dichiarano di madrelingua italiana sono 98<ref>[http://www.stat.si/Popis2002/en/rezultati/rezultati_red.asp?ter=OBC&st=7 Censimento Slovenia 2002]</ref>.
*{{gemellaggio|Italia|San Vendemiano}}
 
*{{gemellaggio|Serbia|Aleksandrovac}}
{{Ripartizione linguistica
*{{gemellaggio|Croazia|Otočac}}
| fonte = http://www.stat.si/Popis2002/en/rezultati/rezultati_red.asp?ter=OBC&st=7 Censimento Slovenia 2002
| bs =0,98
| hr =1,49
| it =0,27
| sh =2,13
| sl =88,50
| sr =2,10
}}
 
== Infrastrutture e trasporti ==
La città è servita dalla [[Stazione di Nova Gorica]], posta sulla [[Ferrovia Transalpina]] (Jesenice-Trieste) e capolinea della [[Ferrovia Nova Gorica-Gorizia|linea Nova Gorica-Gorizia]].
 
== Sport ==
 
Il [[ND Gorica]] è il massimo club calcistico cittadino, che milita nella [[Campionato sloveno di calcio|PrvaLiga slovena]]. Il [[KMN Gorica]] è la squadra di calcio a 5.
Il [[ND Gorica]] è la massima associazione calcistica cittadina e milita nel [[campionato sloveno di calcio]] (Prva slovenska nogometna liga). Il [[KMN Gorica]] è la squadra di calcio a 5.
 
Lo [[stadio Športni Park]], costruito nel [[1947]], è sede del [[Nogometno Društvo Gorica|ND Gorica]]. Ha una capienza di 3.066 posti ed è utilizzato nella [[Prva slovenska nogometna liga|1. SNL]].
 
== Note ==
 
<references/>
 
== Voci correlate ==
 
* [[Nova Gorica (comune)]] - comune di Nova Gorica, ente amministrativo in cui ricade la città di Nova Gorica
* [[Muro di Gorizia]]
* [[Stazione di Nova Gorica]]
* [[Venezia Giulia]]
* [[Provincia di Gorizia]]
* [[Monastero di Castagnevizza]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Nova Gorica|Nova Gorica}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.gov.si/arhiv/kataster/imgb/g/g059a03.jpg Bonetti e il monte San Gabriele – catasto austriaco franceschino]
* {{cita web | 1 = http://www.novagorica-turizem.com/nova_gorica_it/ | 2 = Ufficio del turismo di Nova Gorica | accesso = 6 aprile 2013 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130227035623/http://www.novagorica-turizem.com/nova_gorica_it/ | dataarchivio = 27 febbraio 2013 | urlmorto = sì }}
* [http://www.gov.si/arhiv/kataster/imgb/g/g198a07.jpg Ossegliano – catasto austriaco franceschino]
* {{cita web|1=http://www.goriskimuzej.si/uvod.html|2=Sito dei Musei del Goriziano|lingua=sl, en|accesso=6 aprile 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130520073942/http://www.goriskimuzej.si/uvod.html|dataarchivio=20 maggio 2013|urlmorto=sì}}
 
{{ComuniNova sloveniGorica}}
{{Capitali europee della cultura}}
{{Questione adriatica}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Slovenia|Venezia Giulia e Dalmazia}}
 
Riga 213 ⟶ 134:
[[Categoria:Città divise]]
[[Categoria:Città di fondazione]]
[[Categoria:Questione adriatica]]
 
[[be:Горад Нова-Горыца]]
[[be-x-old:Нова-Горыца]]
[[bg:Нова Горица]]
[[ca:Nova Gorica]]
[[cs:Nova Gorica]]
[[da:Nova Gorica]]
[[de:Nova Gorica]]
[[el:Νόβα Γκόριτσα]]
[[en:Nova Gorica]]
[[eo:Nova Gorica]]
[[es:Nova Gorica]]
[[fi:Nova Gorica]]
[[fr:Nova Gorica]]
[[fur:Gnove Gurize]]
[[hr:Nova Gorica]]
[[hu:Nova Gorica]]
[[id:Nova Gorica]]
[[ja:ノヴァ・ゴリツァ]]
[[ko:노바고리차]]
[[la:Goritia Nova]]
[[lt:Nova Gorica]]
[[mk:Нова Горица]]
[[nl:Nova Gorica]]
[[nn:Nova Gorica]]
[[pl:Nova Gorica]]
[[pnb:نووا گوریکا]]
[[pt:Nova Gorica]]
[[ro:Nova Gorica]]
[[ru:Нова-Горица]]
[[sh:Nova Gorica]]
[[sk:Nova Gorica]]
[[sl:Nova Gorica]]
[[sr:Нова Горица]]
[[sv:Nova Gorica]]
[[vi:Nova Gorica]]
[[vo:Nova Gorica]]
[[zh:新戈里察]]