Costanza d'Asburgo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo ro:Constance de Austria |
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref) |
||
(31 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Monarca
|nome = Costanza d'Asburgo
|immagine = Konstancja Habsburżanka.jpg
|legenda = ''Ritratto dell'arciduchessa Costanza d'Asburgo''<br>[[Joseph Heintz il Vecchio]], [[1604]]
|stemma = [[File:COA polish king Vasa.svg|72px]] [[File:Autriche-styrie.svg|70px]]
|titolo = [[Consorti dei sovrani di Polonia|Regina consorte di Polonia]]<br>[[Consorti dei sovrani lituani|Granduchessa consorte di Lituania]]
|regno =
|inizio regno = 11 dicembre [[1605]]
|fine regno = 10 luglio [[1631]]
|incoronazione = 11 dicembre 1605
|predecessore = [[Anna d'Asburgo (1573-1598)|Anna d'Asburgo]]
|successore = [[Cecilia Renata d'Asburgo]]
|nome completo =
|trattamento =
|onorificenze =
|altrititoli = [[Arciduca d'Austria|Arciduchessa d'Austria]]
|data di nascita = 24 dicembre [[1588]]
|luogo di nascita = [[Graz]], [[Austria]]
|data di morte = 10 luglio [[1631]]
|luogo di morte = [[Varsavia]], [[Polonia]]
|luogo di sepoltura = [[Castello di Wawel]], [[Cracovia]]
|casa reale = [[Casato di Vasa|Vasa]]<br>[[Casato d'Asburgo|Asburgo]]
|dinastia =
|padre = [[Carlo II d'Austria|Carlo II, arciduca d'Austria]]
|madre = [[Maria Anna di Wittelsbach|Maria Anna di Baviera]]
|consortedi = [[Sigismondo III|Sigismondo III Vasa]]
|figli = Giovanni Casimiro<br>[[Giovanni II Casimiro di Polonia|Giovanni II Casimiro]]<br>[[Giovanni Alberto Vasa|Giovanni Alberto]]<br>[[Carlo Ferdinando Vasa|Carlo Ferdinando]]<br>[[Alessandro Carlo Vasa|Alessandro Carlo]]<br>Anna Costanza<br>[[Anna Caterina Vasa|Anna Caterina Costanza]]
|religione = [[Chiesa cattolica|Cattolicesimo]]
|motto reale =
|firma = Autograph of Constance of Austria.PNG
}}
{{Bio
|Nome = Costanza Renata
|Cognome = d'Asburgo
|PostCognomeVirgola = detta anche '''Costanza d'Austria'''
|ForzaOrdinamento = Costanza d'Asburgo
|Sesso = F
|LuogoNascita = Graz
|GiornoMeseNascita = 24 dicembre
|AnnoNascita = 1588
Riga 14 ⟶ 42:
|GiornoMeseMorte = 10 luglio
|AnnoMorte = 1631
|Epoca = 1600
|Attività = regina
|Nazionalità =
|Categorie = no
|FineIncipit = fu una [[arciduca|arciduchessa]] d'[[Austria]] e [[regina consorte]] di [[Svezia]]
}}
Era la quinta figlia degli arciduchi [[Carlo II d'Austria]] e di [[Maria Anna di Baviera (1551-1608)|Maria Anna di Baviera]]. I suoi nonni paterni erano l'imperatore [[Ferdinando I d'Asburgo]] e [[Anna Jagellone|Anna di Boemia]], figlia a sua volta di [[Ladislao II di Boemia|Vladislao II]], re di Boemia e Ungheria. I suoi materni erano il duca [[Alberto V di Baviera]] e [[Anna d'Asburgo (1528-1590)|Anna d'Asburgo-Jagellone]].
== Biografia ==
Sorella di [[Anna d'Asburgo (1573-1598)|Anna]], alla morte di quest'ultima nel 1598, suo marito il re [[Sigismondo III di Svezia|Sigismondo Vasa]] decise di sposarsi in seconde nozze con Costanza.<ref>{{Cita|Stone 2001|113}}.</ref> La cerimonia ufficiale si celebrò l'[[11 settembre]] del [[1605]].
Costanza fu un'ambiziosa politica. Immediatamente dopo il matrimonio, compì sforzi per influire in politica. Costruì una forte fazione di seguaci, con l'organizzazione di matrimoni tra le sue donzelle e nobili poderosi. Rappresentò gli interessi della famiglia degli Asburgo in [[Polonia]], e influenzò la nomina di incarichi a corte, al governo e in chiesa. La sua confidente più vicina fu ''Urszula Meyerin''.
Costanza parlava spagnolo, latino e italiano. Imparò il polacco dopo il matrimonio, però non le piaceva utilizzarlo. Era molto religiosa e andava a messa due volte al giorno. Fu inoltre una mecenate di chierici, pittori e architetti. Finanziò la costruzione di vari palazzi per i suoi figli, però anche lei fu descritta come una donna economica.
Nel [[1623]] Costanza comprò [[Żywiec]] da ''Mikołaj Komorowski'', che era proibito dalla legge ai membri della famiglia reale e provocò malintesi con il Parlamento.<ref>Bunt chłopów. Bunt, prześladowania i próby wyzwolenia się chłopów na Zywiecczyźnie w XVII wieku.</ref> Poco tempo dopo (nel 1626) proibì agli ebrei di vivere nella città.<ref>[https://web.archive.org/web/20071210165027/http://www.izrael.badacz.org/zydzi_w_polsce/katalog_slask_zywiec.html Miasto Żywiec]</ref>
Costanza voleva garantire la successione di suo figlio al trono, e di non farlo ereditare al figlio di primo letto di suo marito, però non seguito.
== Discendenza ==
Costanza diede a Sigismondo altri sette figli<ref>[http://genealogy.euweb.cz/vasa/vasa.html#S3 Vasa<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>:
* Giovanni Casimiro ([[Cracovia]], 25 dicembre [[1607]]-Cracovia, 14 gennaio [[1608]]);
* [[Giovanni II Casimiro di Polonia|Giovanni Casimiro]] ([[Cracovia]], 22 maggio [[1609]]-[[Nevers]], 16 dicembre [[1672]]);
* [[Giovanni Alberto Vasa|Giovanni Alberto]] ([[Varsavia]], 25 maggio [[1612]]-[[Cracovia]], 22 dicembre [[1634]]);
* [[Carlo Ferdinando Vasa|Carlo Ferdinando]] ([[Varsavia]], 13 ottobre [[1613]]-[[Wyszków]], 9 maggio [[1655]]);
* [[Alessandro Carlo Vasa|Alessandro Carlo]] ([[Varsavia]], 4 novembre [[1614]]-[[Varsavia]], 19 novembre [[1634]]);
* Anna Costanza (26 gennaio [[1616]]-24 maggio [[1616]]);
* [[Anna Caterina Vasa|Anna Caterina Costanza]] ([[Varsavia]], 7 agosto [[1619]]-[[Colonia (Germania)|Colonia]], 8 ottobre [[1651]]), che sposò [[Filippo Guglielmo del Palatinato]].
== Ascendenza ==
{{Asburgo (1519-1740)}}
<div align="center">
{{Ascendenza
| 1 = Costanza d'Asburgo
| 2 = [[Carlo II d'Austria]]
| 4 = [[Ferdinando I d'Asburgo|Ferdinando I del SRI]]
| 8 = [[Filippo I di Castiglia]]
|16 = [[Massimiliano I d'Asburgo|Massimiliano I del SRI]]
|17 = [[Maria di Borgogna]]
| 9 = [[Giovanna di Castiglia]]
|18 = [[Ferdinando II di Aragona|Ferdinando II d'Aragona]]
|19 = [[Isabella di Castiglia]]
| 5 = [[Anna Jagellone]]
|10 = [[Ladislao II di Boemia|Ladislao II Jagellone]]
|20 = [[Casimiro IV Jagellone]]
|21 = [[Elisabetta d'Asburgo]]
|11 = [[Anna di Foix-Candale]]
|22 = [[Gastone II di Foix-Candale]]
|23 = [[Caterina di Navarra (1455-1494)|Caterina di Navarra]]
| 3 = [[Maria Anna di Wittelsbach|Marianna di Wittelsbach]]
| 6 = [[Alberto V di Baviera]]
|12 = [[Guglielmo IV di Baviera]]
|24 = [[Alberto IV di Baviera]]
|25 = [[Cunegonda d'Asburgo]]
|13 = [[Maria Giacomina di Baden]]
|26 = Filippo I di Baden
|27 = [[Elisabetta di Wittelsbach-Palatinato|Elisabetta di Wittelsbach]]
| 7 = [[Anna d'Asburgo (1528-1590)|Anna d'Asburgo]]
|14 = [[Ferdinando I d'Asburgo|Ferdinando I del SRI]]
|28 = [[Filippo I di Castiglia]]
|29 = [[Giovanna di Castiglia]]
|15 = [[Anna Jagellone]]
|30 = [[Ladislao II di Boemia]]
|31 = [[Anna di Foix-Candale]]
}}
</div>
== Note ==
Riga 40 ⟶ 118:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Box successione
|tipologia = regnante
|carica = [[Sovrani di Polonia|Regina di Polonia]]
|periodo = 1605 – 1631
|precedente = [[Anna d'Asburgo (1573-1598)|Anna d'Asburgo]]
|successivo = [[Cecilia Renata d'Asburgo]]
}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Asburgo|biografie|storia}}
[[Categoria:Casa d'Asburgo|Costanza]]
[[Categoria:Arciduchesse d'Austria|Costanza]]
[[Categoria:Coniugi dei re di Polonia|Costanza]]
[[Categoria:Consorti dei sovrani della Lituania|Costanza]]
|