Paul Scholes: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Lolloasdawqa (discussione | contributi)
 
(306 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sportivo
|Peso = 70
|Disciplina = Calcio
|Nome = Paul Scholes
|Immagine = P Scholes.jpg
|Didascalia = Scholes con la maglia del [[Manchester United]] nel 2008
|NomeCompleto=Paul Aaron Scholes
|Altezza = 168<ref>{{Cita web|url=https://www.premierleague.com/players/336/Paul-Scholes/overview|titolo=Paul Scholes Manchester United Midfielder, Profile & Stats {{!}} Premier League|lingua=en|accesso=18 marzo 2023}}</ref>
|Altezza= 170
|PesoSesso = 71M
|CodiceNazione = {{ENG}}
|TermineCarriera = 1º luglio 2013 - giocatore
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[centrocampista]])</small>
|Ruolo= [[Centrocampista]]
|Squadra = {{Calcio Manchester United}}
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|GiovaniliAnni= 1991-1993
|sport = calcio
|GiovaniliSquadre= {{Calcio Manchester United|G}}
|1990-1993 |Manchester United |
|Squadre=
{{Carriera sportivo
|1993-2011|{{Calcio Manchester United|G}}|468 (104)
|2012-|{{Calcio Manchester United|G}}|17 (4)
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
|AnniNazionale=1997-2004
|sport = calcio |pos = G
|Nazionale={{Naz|CA|ENG}}
|1993-2013|Manchester United|499 (107)
|PresenzeNazionale(goal)=66 (14)
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|1992-1993 |{{NazU|CA|ENG|M|18}} | 3 (0)
|1997-2004 |{{Naz|CA|ENG|M}} | 66 (14)
}}
|Allenatore = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = A
|2011-2012|Manchester United|<small>Assistente</small>
|2014|Manchester United|<small>Vice</small>
|2015|Salford City|
|2017-2018| {{bandiera|VNM}} PVF|
|2019|Oldham Athletic|
|2020|Salford City|
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Europei di calcio Under-18}}
{{MedaglieOro|[[Campionato europeo di calcio Under-18 1993|Inghilterra 1993]]}}
|Aggiornato = 11 ottobre 2024
}}
 
{{Bio
|Nome = Paul Aaron
Riga 29 ⟶ 44:
|GiornoMeseNascita = 16 novembre
|AnnoNascita = 1974
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatoredirigente sportivo
|Attività2 = allenatore di calcio
|Attività3 = ex calciatore
|Epoca= 1900
|Epoca2= 2000
|Nazionalità = inglese
|PostNazionalità = , di ruolo [[centrocampista]], co-proprietario del {{Calcio Salford City|N}}
|Categorie=no
|PostNazionalità = , [[centrocampista]] del [[Manchester United]]
}}
 
È ampiamente considerato dagli esperti e da altri ex giocatori come uno dei migliori centrocampisti della sua generazione e uno dei più grandi giocatori del {{Calcio Manchester United|N}} di tutti i tempi.<ref>{{Cita web|cognome=Farah|nome=Yoosof|titolo=Paul Scholes: Why United Legend Is Best Midfielder of the Premier League Era|url=https://bleacherreport.com/articles/1150119-paul-scholes-why-united-legend-is-best-midfielder-of-the-premier-league-era|accesso=1º luglio 2020|sito=Bleacher Report}}</ref><ref>{{Cita web|cognome=Tighe|nome=Sam|titolo=50 Greatest Midfielders in the History of World Football|url=https://bleacherreport.com/articles/1572011-50-greatest-midfielders-in-the-history-of-world-football|accesso=1º 2020|sito=Bleacher Report}}</ref>
È soprannominato ''Silent hero'' (in [[Lingua italiana|italiano]] ''Eroe silenzioso'').<ref name=panorama>[http://blog.panorama.it/sport/2011/05/31/paul-scholes-si-ritira-viaggio-nella-carriera-di-silent-hero/ Paul Scholes si ritira, viaggio nella carriera di "Silent hero"] blog.panorama.it</ref>
 
È soprannominato ''Silent Hero'' (in [[Lingua italiana|italiano]] ''Eroe Silenzioso'') dai tifosi del {{Calcio Manchester United|N}}, squadra alla quale ha legato tutta la sua ultra-ventennale carriera<ref name="panorama">{{Cita web|url=http://blog.panorama.it/sport/2011/05/31/paul-scholes-si-ritira-viaggio-nella-carriera-di-silent-hero/ |titolo=Paul Scholes si ritira, viaggio nella carriera di "Silent hero"|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110603122421/http://blog.panorama.it/sport/2011/05/31/paul-scholes-si-ritira-viaggio-nella-carriera-di-silent-hero/}}</ref>.
 
== Caratteristiche tecniche ==
=== Giocatore ===
Nel suo ruolo Paul Scholes è stato uno dei giocatori più forti di sempre, omaggiato anche da [[Zinedine Zidane]] che lo aveva definito «Il più grande mediano dell'ultima generazione, l'avversario più difficile da affrontare».<ref name=panorama /> Centrocampista completo: dotato di grande quantità (nonostante sia affetto da asma, malattia che gli ha imposto di fare un aerosol prima di ogni partita) e qualità, un rubapalloni dotato di buona tecnica e visione di gioco, qualità che gli permettevano anche di impostare l'azione. In fase offensiva aveva negli inserimenti e nel tiro dalla distanza i suoi punti di forza, capace di segnare gol memorabili come quello che ha deciso la semifinale di ritorno della [[UEFA Champions League 2007-2008|Champions League 2007-2008]] contro il [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]]<ref>{{Cita web|url=http://it.soccerway.com/matches/2008/04/29/europe/uefa-champions-league/manchester-united-fc/futbol-club-barcelona/597864/|titolo=Manchester United 1-0 Barcellona|editore=Soccerway.com|accesso=15 giugno 2012}}</ref> permettendo ai Red Devils di accedere alla finale poi vinta contro il [[Chelsea Football Club|Chelsea]].<ref>{{Cita web|url=http://it.soccerway.com/matches/2008/05/21/europe/uefa-champions-league/chelsea-football-club/manchester-united-fc/616598/|titolo=Chelsea 1-1 Manchester United|editore=soccerway.com|accesso=15 giugno 2012}}</ref> I 150 gol in 676 partite con il [[Manchester United Football Club|Manchester United]]<ref name=panorama /> hanno dimostrato il suo gran contributo in fase realizzativa.
Scholes è ritenuto uno dei centrocampisti centrali più forti della propria generazione, omaggiato tra i tanti anche da [[Zinédine Zidane]] (che lo considera «Il più grande centrocampista della nostra generazione, l'avversario più difficile da affrontare»<ref>{{Cita web|url=https://www.express.co.uk/sport/football/250095/Zinedine-Zidane-Paul-Scholes-was-my-toughest-rival|titolo=Zinedine Zidane: Paul Scholes was my toughest rival|autore=Richard Tanner|lingua=en|accesso=18 marzo 2016}}</ref>) e da [[Xavi]] (che nel 2011 ammise di essere da sempre un ammiratore dell'inglese, ritenendolo «Il più grande centrocampista centrale degli ultimi 15-20 anni»).<ref name="panorama" /><ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Sid Lowe|url=https://www.theguardian.com/football/2011/feb/11/xavi-barcelona-spain-interview|titolo=I'm a romantic says Xavi, heartbeat of Barcelona and Spain|pubblicazione=The Guardian|data=11 febbraio 2011|accesso=22 settembre 2015}}</ref> Era un centrocampista completo, dotato di grande quantità (nonostante sia affetto da [[asma]], malattia che lo costringeva a fare un [[aerosol]] prima di ogni partita)<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.ilpost.it/2013/05/12/paul-scholes-si-ritira/|titolo=Paul Scholes si ritira|data=12 maggio 2013|accesso=14 dicembre 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.skysports.com/football/news/11667/2237234/scholess-asthma-concern|titolo=Scholes's asthma concern|lingua=en|accesso=14 dicembre 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/calciomercato/2009/11/24/news/il_segreto_di_beckham_soffre_di_asma_da_bambino-1836828/|titolo=Il segreto di Beckham ''Soffre di asma da bambino''|accesso=14 dicembre 2019}}</ref><ref name=":1">{{Cita web|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1997/giugno/06/Scholes_tanto_talento_che_batte_ga_0_9706067834.shtml|titolo=Scholes, tanto talento che batte anche l'asma|autore=Giancarlo Galavotti|accesso=14 dicembre 2019}}</ref> e qualità; di piede destro,<ref name=tuned/> rubava palloni a tutto campo e lottava a volte fino ai limiti della regolarità, ma era anche dotato di grande tecnica<ref name=":0" /> e visione di gioco, caratteristiche che gli hanno permesso di essere sempre annoverato tra i migliori [[Regista (calcio)|registi]] d'Europa, anche in età avanzata. In fase offensiva aveva negli inserimenti<ref name=":0" /> e nel tiro dalla distanza<ref name=tuned>{{Cita web|url=https://www.dailymail.co.uk/sport/football/article-3578375/Juventus-star-Paul-Pogba-praise-Paul-Scholes-Scholesy-perfectly-tuned-shoot-ten-times-end-spot.html|titolo=Juventus star Paul Pogba full of praise for Paul Scholes|autore=Adam Smith|data=7 maggio 2016|lingua=en|accesso=14 dicembre 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://bleacherreport.com/articles/1564785-top-10-long-range-shooters-in-premier-league-history|titolo=Top 10 Long-Range Shooters in Premier League History|autore=Matt Jones|lingua=en|accesso=14 dicembre 2019}}</ref> i suoi punti di forza. I 155 gol segnati in 718 partite con la maglia del {{Calcio Manchester United|N}} hanno dimostrato il suo grande contributo alla squadra anche in fase realizzativa.<ref name="panorama" />
 
== Carriera ==
=== ClubGiocatore ===
==== Club ====
All'età di 17 anni, nel [[1991]], entra nella squadra giovanile del [[Manchester United Football Club|Manchester United]]. Il [[23 luglio]] [[1993]] firma il suo primo contratto da professionista e nella stagione 1994-1995 colleziona 17 presenze realizzando 5 goal. Il suo debutto avviene il [[21 settembre]] [[1994]] contro il [[Port Vale Football Club|Port Vale]], gara di [[Coppa di Lega inglese|Coppa di Lega]] vinta 2-1 in cui segna una [[Gol#Doppietta|doppietta]].
All'età di 16 anni, nel 1990, entrò nella squadra giovanile del Manchester United. Il 23 luglio 1993 firmò il suo primo contratto da professionista e nella stagione 1994-1995 collezionò 17 presenze realizzando 5 goal. Il suo debutto avvenne il 21 settembre 1994 contro il {{Calcio Port Vale|N}}, gara di [[Coppa di Lega inglese|Coppa di Lega]] vinta 2-1 in cui segnò una [[Gol#Doppietta|doppietta]].
 
Il posto da titolare fisso lo ottieneottenne a partire dalla stagione 1997-1998, complice un infortunio occorso a [[Roy Keane]]. Nella stagione 1998-1999 vinse con i "Red Devils" il "treble", ossia scudetto, [[FA Cup]] e [[UEFA Champions League|Champions League]].<ref>{{cita web|url=http://www.manutd.com/en/Club/Trophy-Room.aspx|titolo=Club Trophy Room|editorelingua=Manchester Uniteden|accesso=16 Aprilaprile 2009|linguaurlarchivio=https://web.archive.org/web/20101206100926/http://www.manutd.com/en/Club/Trophy-Room.aspx|urlmorto=sì}}</ref> NellaSiglò stagioneuna 1998-1999rete vincenella confinale idi "RedFA Devils"Cup contro il "treble",{{Calcio ossiaNewcastle vittoriaUnited|N}},<ref>{{Cita dinews|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/sport/football/fa_cup/350192.stm|titolo=Double scudetto,joy [[FAfor Cup]]Man eUnited|pubblicazione=BBC [[UEFASport|data=22 Championsmaggio League1999|Championsaccesso=19 League]].aprile Sigla2021}}</ref> duema retisaltò nellala finale di FAChampions CupLeague contro il [[Newcastle{{Calcio UnitedBayern Football ClubMonaco|NewcastleN}} United]],a poicausa saltadi launa finalesqualifica.<ref>{{Cita dinews|autore=Emilio ChampionsMarrese|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1999/05/27/incredibile-manchester-nella-storia-oltre-il-90.html|titolo=Incredibile LeagueManchester contronella ilstoria [[Fußball-Cluboltre Bayernil München90'|Bayernpubblicazione=la Monaco]]Repubblica|data=27 amaggio causa1999|p=46|accesso=19 diaprile una squalifica.2021}}</ref>
 
Subì un infortunio nella stagione 2005-2006, rimanendo fuori parecchi mesi a causa di un grave problema alla vista e rientrando in campo alla fine della stagione.<ref>{{cita web|url=http://www.manutd.com/en/News-And-Features/What-The-Papers-Say/2006/Nov/Papers-Scholes-still-troubled.aspx|titolo=Scholes still troubled by vision problems|autore=Steve Bartram|data=1º novembre 2006|lingua=en|accesso=19 dicembre 2008}}</ref> Il 22 ottobre 2006, nella vittoria per 2-0 contro il {{Calcio Liverpool|N}}, diventò il nono giocatore a raggiungere quota 500 presenze con il Manchester United; dopo quella partita venne votato "Man of the match".<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Caroline Cheese|url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/eng_prem/6050692.stm|titolo=Man Utd 2–0 Liverpool|pubblicazione=BBC Sport|data=22 ottobre 2006|accesso=22 ottobre 2006}}</ref>
[[File:Paul Scholes.jpg|thumb|left|Scholes nel [[Manchester United Football Club|Manchester United]]]]
Ha subito un infortunio nella stagione 2005-2006, rimanendo fuori parecchi mesi causa un grave problema alla vista e rientrando in campo alla fine della stagione.<ref>{{cita news |lingua=en|nome=Steve|cognome=Bartram|url=http://www.manutd.com/en/News-And-Features/What-The-Papers-Say/2006/Nov/Papers-Scholes-still-troubled.aspx|titolo=Scholes still troubled by vision problems |pubblicazione=1 novembre 2006|editore=Manchester United|accesso=19 December 2008}}</ref> Il [[22 ottobre]] [[2006]], nella vittoria per 2-0 contro il [[Liverpool Football Club|Liverpool]], è diventato il nono giocatore a raggiungere quota 500 presenze con il Manchester United; dopo quella partita viene votato "Man of the match".<ref>{{cita news|lingua=en|nome=Caroline |cognome=Cheese|url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/eng_prem/6050692.stm |titolo=Man Utd 2–0 Liverpool|editore=Manchester United |pubblicazione=22 October 2006 |accesso=22 October 2006}}</ref>
 
Il [[3 marzo]] [[2007]] ha subitosubì la sua seconda espulsione della carriera, in [[FA Premier League]] al [[Manchester United]], a causa di una gomitata rifilata a [[Xabi Alonso]] del [[Liverpool Football Club|Liverpool]] (la prima<ref>{{Cita web|url=https://bleacherreport.com/articles/685576-manchester-uniteds-paul-scholes-a-red-card-devil|titolo=Manchester United's Paul Scholes a Red "Card" Devil?|autore=Lee Thorpe|sito=Bleacher Report|lingua=en|accesso=14 dicembre 2019}}</ref> fu contro l'[[Everton{{Calcio Football Club|Everton]]|N}} nell'aprile 2005).<ref>{{Cita webnews|lingua=en|url=httphttps://soccernetwww.espn.gotheguardian.com/report?id=199371&cc=4716football/2007/mar/03/newsstory.sport13|titolo=O'SheaFootball: stunsLiverpool Anfield0 - 1 Manchester United|editorepubblicazione=ESPNsoccernetThe Guardian|accessodata=153 giugnomarzo 20122007|linguaaccesso=en14 dicembre 2019}}.</ref><ref>{{Cita web|url=http://it.soccerway.com/matches/2007/04/04/europe/uefa-champions-league/as-roma/manchester-united-fc/446027/|titolo=Liverpool 0-1 Manchester United|editore=soccerway.com|accesso=15 giugno 2012}}</ref> TornaTornò in campo dopo tre giornate di squalifica, il [[31 marzo]] contro il [[{{Calcio Blackburn Rovers Football Club|Blackburn]]N}}, realizzando anche un gol.<ref>{{Cita webnews|lingua=en|autore=Mandeep Sanghera|url=http://itnews.soccerwaybbc.comco.uk/matchessport2/2007hi/03/31/england/premier-league/manchester-united-fc/blackburn-rovers-football-club/366166eng_prem/6491077.stm|titolo=ManchesterMan UnitedUtd 4-1 Blackburn|editorepubblicazione=soccerway.comBBC Sport|data=31 marzo 2007|accesso=15 giugno 2012}}</ref> SubisceSubì poi un'altra espulsione nellanel corso della stagione, contro la [[Associazione Sportiva{{Calcio Roma|Roma]]N}}, il 24 aprile in [[UEFA Champions League|Champions League]], a causa di una doppia ammonizione.<ref>{{Cita webnews|autore=Mattia Chiusano|url=httphttps://itricerca.soccerwayrepubblica.comit/matchesrepubblica/archivio/repubblica/2007/04/0405/europe/uefa-champions-league/as-roma/manchesterfesta-united-fc/446027/roma.html|titolo=Champions League Festa Roma|pubblicazione=la 2-1Repubblica|data=5 Manchesteraprile United2007|editorep=soccerway.com50|accesso=1519 giugnoaprile 20122021}}</ref> Nella sfida dell'andata raggiunse il traguardo delle 100 presenze nella massima competizione continentale. Il [[7 maggio]] [[2007]] vincevinse il suo settimo titolo nazionale.
[[File:Paul Scholes vs Man City.jpg|miniatura|Paul Sholes contro i rivali del {{Calcio Manchester City|N}} nel 2008]]
Nella stagione 2007-2008 realizzò il suo primo gol il 15 agosto, contro il {{Calcio Portsmouth|N}}.<ref>{{Cita web|url=http://it.soccerway.com/matches/2007/08/15/england/premier-league/portsmouth-football-club/manchester-united-fc/458511/|titolo=Portsmouth 1-1 Manchester United|accesso=15 giugno 2012}}</ref>
 
Il 6 marzo 2010, firmando il gol-vittoria contro il {{Calcio Wolverhampton|N}} (0-1), raggiunse quota 100 reti in Premier League.<ref>{{Cita web|url=https://it.uefa.com//news/newsid=1458797.html|titolo=Scholes porta il Man Utd in vetta|data=6 marzo 2010|accesso=14 dicembre 2019|urlarchivio=https://archive.is/20191214123543/https://it.uefa.com/memberassociations/news/newsid=1458797.html|urlmorto=no}}</ref> Il 16 aprile 2010 rinnovò il contratto con lo United fino al 30 giugno 2011.<ref>{{cita web|url=http://www.manutd.com/default.sps?pagegid=%7BF9E570E6%2D407E%2D44BC%2D800F%2D4A3110258114%7D&newsid=6648210|titolo=New deal for Scholes|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100419140740/http://www.manutd.com/default.sps?pagegid=%7BF9E570E6%2D407E%2D44BC%2D800F%2D4A3110258114%7D&newsid=6648210|urlmorto=sì}}</ref>
Nella stagione 2007-2008 ha realizzato il suo primo gol il [[15 agosto]], contro il [[Portsmouth Football Club|Portsmouth]].<ref>{{Cita web|url=http://it.soccerway.com/matches/2007/08/15/england/premier-league/portsmouth-football-club/manchester-united-fc/458511/|titolo=Portsmouth 1-1 Manchester United|editore=soccerway.com|accesso=15 giugno 2012}}</ref> Nella sfida dell'andata aveva raggiunto il traguardo delle 100 presenze nella massima competizione continentale.
 
Il 31 maggio 2011, dopo aver perso la finale di [[UEFA Champions League 2010-2011|Champions League]] contro il {{Calcio Barcellona|N}}, annunciò il ritiro dal calcio giocato,<ref>{{cita web|url=http://www.calciomercato.com/mercato/ufficiale-paul-scholes-si-ritira-646749 |titolo=Ufficiale, Paul Scholes si ritira|data=31 maggio 2011}}</ref> rimanendo comunque nello staff di Sir Alex allo United.<ref name="manutdritiro">{{cita web|url=http://www.manutd.com/en/News-And-Features/Football-News/2011/May/scholes-retires.aspx|titolo=Scholes retires - but stays at OT|data=31 maggio 2011|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110603015541/http://www.manutd.com/en/News-And-Features/Football-News/2011/May/scholes-retires.aspx|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2011/06/01/scholes-si-ritira-lavorera-con-ferguson.html?ref=search|titolo=Scholes si ritira lavorerà con Ferguson|pubblicazione=la Repubblica|data=1º giugno 2011|p=69|accesso=19 aprile 2021}}</ref>
Il [[6 marzo]] [[2010]], firmando il gol-vittoria in [[Wolverhampton Wanderers Football Club|Wolverhampton]]-Manchester United (0-1), ha raggiunto quota 100 reti in Premier League.<ref>[http://www.englishfootball.it/notizie/ultime-notizie/833-scholes-fa-100-e-il-manchester-united-e-in-vetta SCHOLES FA 100 E IL MANCHESTER UNITED E' IN VETTA<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Il [[16 aprile]] [[2010]] ha rinnovato il contratto con lo United fino al [[30 giugno]] [[2011]].<ref>{{cita web |url=http://www.manutd.com/default.sps?pagegid=%7BF9E570E6%2D407E%2D44BC%2D800F%2D4A3110258114%7D&newsid=6648210 | titolo= New deal for Scholes | editore= Manutd.com |lingua=en }}</ref>
 
L'8 gennaio 2012, su richiesta di [[Sir Alex Ferguson]], decise di tornare a vestire la maglia dello United fino alla fine della stagione.<ref>{{Cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcioestero/articoli/74806/premier-scholes-a-volte-ritornano.shtml|titolo=Premier: Scholes, a volte ritornano. Dopo l'addio, l'inglese torna a giocare|data=9 gennaio 2012|accesso=14 dicembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120109233043/http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcioestero/articoli/74806/premier-scholes-a-volte-ritornano.shtml|urlmorto=sì}}</ref> Tornò in campo lo stesso giorno, nel derby contro il {{Calcio Manchester City|N}} (2-3), valevole per il passaggio del turno in [[FA Cup]].<ref>{{Cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcioestero/articoli/74797/manchester-unitedvendetta-sul-city.shtml|titolo=Manchester United,vendetta sul City. FA Cup, doppio Rooney: finisce 3-2|data=9 gennaio 2012|accesso=14 dicembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120109232823/http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcioestero/articoli/74797/manchester-unitedvendetta-sul-city.shtml|urlmorto=sì}}</ref> Alla sua seconda partita dopo il rientro segnò un gol in Premier League contro il {{Calcio Bolton|N}}<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.bbc.com/sport/football/16453161|titolo=Manchester United v Bolton|pubblicazione=BBC Sport|data=14 gennaio 2012|accesso=14 dicembre 2019}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2012/01/15/scholes-torna-al-gol-trascina-lo-united.html|titolo=Scholes torna al gol e trascina lo United|pubblicazione=la Repubblica|data=15 gennaio 2012|p=65|accesso=19 aprile 2021}}</ref>
Il [[31 maggio]] [[2011]], dopo aver perso la finale di [[UEFA Champions League 2010-2011|Champions League]] contro il [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]], annuncia il ritiro dal calcio giocato<ref>{{cita news |url=http://www.calciomercato.com/mercato/ufficiale-paul-scholes-si-ritira-646749 |titolo=Ufficiale, Paul Scholes si ritira |pubblicazione=Calciomercato.com |giorno=31 |mese=maggio|anno=2011}}</ref><ref name=manutdritiro>{{cita news |lingua=en |url=http://www.manutd.com/en/News-And-Features/Football-News/2011/May/scholes-retires.aspx |titolo=Scholes retires - but stays at OT |pubblicazione=ManUtd.com |giorno=31 |mese=maggio|anno=2011}}</ref>, restando allo United con un ruolo tecnico nello staff di [[Sir Alex Ferguson]].
 
Il 14 maggio 2012 rinnovò il contratto di un ulteriore anno, con scadenza 30 giugno 2013.<ref name="bbc.co.uk">{{cita news|url=https://www.bbc.co.uk/sport/0/football/18066863 |titolo=Paul Scholes to sign new contract with Manchester United|pubblicazione=BBC Sport|accesso=14 maggio 2012}}</ref> Il 12 maggio 2013 annunciò la decisione di ritirarsi a fine stagione, a pochi giorni dal ritiro di un altro elemento simbolo della squadra mancuniana, l'allenatore [[Alex Ferguson]], rimasto sulla panchina dei ''Red Devils'' per 27 anni.<ref>{{Cita web|url=http://www.calciomercato.com/mercato/manchester-united-ufficiale-si-ritira-scholes-212579|titolo=Manchester United, UFFICIALE: si ritira Scholes|accesso=12 maggio 2013}}</ref>
L'[[8 gennaio]] [[2012]] decide di tornare a vestire la maglia numero 22 dello United fino alla fine della stagione effettuando così il ritorno al calcio giocato.<ref>[http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcioestero/articoli/74806/premier-scholes-a-volte-ritornano.shtml Scholes, a volte ritornano] sportmediaset.mediaset.it</ref> Torna in campo lo stesso giorno, nel derby [[Manchester City Football Club|Manchester City]]-[[Manchester United]] (2-3), valevole per il passaggio del turno in [[FA Cup]]<ref>[http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcioestero/articoli/74797/manchester-unitedvendetta-sul-city.shtml United, vendetta sul City] sportmediaset.mediaset.it</ref> Alla sua seconda partita dopo il rientro segna un gol in Premier League contro il [[Bolton Wanderers Football Club|Bolton]].<ref>{{Cita web|url=http://it.soccerway.com/matches/2012/01/14/england/premier-league/manchester-united-fc/bolton-wanderers-football-club/1117243/|titolo=Manchester United 3-0 Bolton|editore=soccerway.com|accesso=15 giugno 2012}}</ref>
 
==== Nazionale ====
Il [[14 maggio]] [[2012]] rinnova il contratto di un ulteriore anno con scadenza [[30 giugno]] [[2013]].<ref name="bbc.co.uk">{{cita web|url=http://www.bbc.co.uk/sport/0/football/18066863 |titolo=Paul Scholes to sign new contract with Manchester United|editore=BBC|accesso=2012-05-14}}</ref>
Ha vestito la maglia della [[Nazionale di calcio dell'Inghilterra|Nazionale inglese]] per sette anni, debuttando nel 1997 in amichevole contro il Sudafrica il 24 maggio (2-1 per gli inglesi il finale), rilevando al 65' [[Teddy Sheringham]].<ref>{{Cita web|url=https://eu-football.info/_match.php?id=10752|titolo=England vs South Africa, 24 May 1997|lingua=en|accesso=14 dicembre 2019}}</ref> Alla sua seconda partita (anche questa amichevole)<ref>{{Cita web|url=https://eu-football.info/_match.php?id=10733|titolo=England vs Italy, 4 June 1997|lingua=en|accesso=14 dicembre 2019}}</ref> parte per la prima volta da titolare,<ref name=":1" /> e realizza il primo goal con la nazionale dei ''tre leoni'' nel successo per 2-0 contro l'Italia;<ref name=":1" /> in quella gara ha anche fornito a [[Ian Wright]] l'assist per l'altro goal degli inglesi.<ref name=":1" />
 
Con la maglia dell'[[Inghilterra]] ha giocato i [[Campionato mondiale di calcio 1998|Mondiali del 1998]] e del [[Campionato mondiale di calcio 2002|2002]] e gli [[Campionato europeo di calcio 2000|europei del 2000]] e del [[Campionato europeo di calcio 2004|2004]]. Il 5 giugno 1999 è stato il primo calciatore inglese ad essere espulso a [[Wembley Stadium (1923)|Wembley]] in 223 partite interne della Nazionale inglese. Dal momento che l'impianto è stato demolito, è l'unico giocatore inglese espulso al vecchio stadio di Wembley.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Jamie Jackson|url=http://www.guardian.co.uk/football/2008/may/18/manchesterunited.championsleague1|titolo=Simply the best|pubblicazione=[[The Observer]]|data=18 maggio 2008|accesso=19 dicembre 2008|città=Londra}}</ref>
=== Nazionale ===
Ha vestito la maglia della [[Nazionale di calcio dell'Inghilterra|Nazionale inglese]] per sette anni, debuttando nel [[1997]]. Con la maglia dell'[[Inghilterra]] ha giocato i [[Campionato mondiale di calcio 1998|Mondiali del 1998]] e del [[Campionato mondiale di calcio 2002|2002]] e gli [[Campionato europeo di calcio 2000|europei del 2000]] e del [[Campionato europeo di calcio 2004|2004]].
Il [[5 giugno]] [[1999]] è stato il primo calciatore inglese ad essere espulso a [[Wembley Stadium (1923)|Wembley]] in 223 partite interne della Nazionale inglese. Dal momento che l'impianto è stato demolito, è l'unico giocatore inglese espulso al vecchio stadio di Wembley.<ref>{{Cita news|titolo=Simply the best|editore=[[The Observer]]|cognome=Jackson|nome=Jamie|data=18 maggio 2008|url=http://www.guardian.co.uk/football/2008/may/18/manchesterunited.championsleague1|accesso=19 dicembre 2008 | ___location=London|lingua=en}}</ref>
 
Dopo [[Campionato europeo di calcio 2004|Euro 2004]] ha annunciato il suo ritiro dalla Nazionale, volendosi dedicare completamente al proprio club. {Poco prima dei mondiali [[Campionato mondiale di calcio2010calcio 2010|mondiali 2010]] il CT della Nazionale inglese [[Fabio Capello]] lo ha contattato per chiedergli di far parte della spedizione in partenza per il Sudafrica:<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/world_cup_2010/8726935.stm |titolo=World Cup 2010: Timing wrong for Scholes England return |editorepubblicazione=BritishBBC Broadcasting CorporationSport|pubblicazionedata=7 Junegiugno 2010|accesso=7 Junegiugno 2010}}</ref>: Scholes ha declinato l'invito per rispetto di chi si era guadagnato il diritto a partecipare a quel mondiale sul campo giocando lenelle qualificazioni.<ref>{{citaCita news|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/sport1sport2/hi/football/8858276.stm |titolo=Paul Scholes hints at England World Cup regret|editorepubblicazione=BritishBBC Broadcasting CorporationSport|pubblicazionedata=27 Julyluglio 2010|accesso=27 Julyluglio 2010}}</ref>
 
=== Allenatore ===
Dopo il primo e momentaneo ritiro dal calcio giocato, Paul Scholes rimase al {{Calcio Manchester United|N}} con un ruolo tecnico nello staff giovanile del club. Nel luglio del [[2011]], infatti, diventò il vice-allenatore di Warren Joyce sulla panchina della squadra riserve, ma dovette lasciare l'incarico quando riprese l'attività agonistica nel gennaio del [[2012]].
 
Il 23 aprile [[2014]] affiancò l'ex compagno [[Ryan Giggs]] sulla panchina del {{Calcio Manchester United|N}}, entrambi chiamati a traghettare la squadra fino al termine della stagione dopo l'esonero di [[David Moyes]].<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.rai.it/dl/raisport/Articoli/ContentItem-576b6b39-970d-4e9b-ab29-2e67579d48d9.html?refresh_ce|titolo=Manchester United: Scholes vice di Giggs|pubblicazione=rai.it|data=23 aprile 2014|accesso=26 maggio 2018}}</ref> Nonostante tre vittorie in quattro partite, i ''Red Devils'' chiusero il campionato al settimo posto in classifica, mancando la qualificazione alle [[Coppe calcistiche europee|coppe europee]] per la prima volta dopo ventiquattro anni.
[[File:Paul Scholes 2017.jpg|miniatura|Scholes in un match di beneficenza nel [[2017]]]]
Nel gennaio 2015 guida per una partita il {{Calcio Salford City|N}}.
 
L’11 febbraio [[2019]] fu ingaggiato come allenatore dall’{{Calcio Oldham Athletic|N}}, squadra militante in [[Football League Two]] (quarta divisione [[Inghilterra|inglese]]), ma il 14 marzo seguente annunciò le sue dimissione avendo conquistato una sola vittoria in sette partite di [[Football League Two 2018-2019|campionato]].<ref>{{Cita web|url=https://www.oldhamathletic.co.uk/news/2019/march/14032019-scholes-statement/|titolo=STATEMENT: Paul Scholes|lingua=en|accesso=14 dicembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190330063030/https://www.oldhamathletic.co.uk/news/2019/march/14032019-scholes-statement/|urlmorto=sì}}</ref>
 
Il 12 ottobre 2020 viene assunto per la seconda volta come allenatore ad interim del {{Calcio Salford City|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://salfordcityfc.co.uk/club-statement-12102021/|titolo=Club Statement (12/10/20)|data=12 ottobre 2020|lingua=en|accesso=20 aprile 2021}}</ref> Guida la squadra per 5 partite, dopodiché viene rimpiazzato da [[Richie Wellens]] il 4 novembre seguente.<ref>{{Cita web|url=https://salfordcityfc.co.uk/richie-wellens-named-manager-03112021/|titolo=Richie Wellens Appointed Manager|data=4 novembre 2020|lingua=en|accesso=20 aprile 2021}}</ref>
 
=== Dirigente ===
Nel 2014, lui insieme agli altri ex giocatori del Manchester United, [[Ryan Giggs]], [[Nicky Butt]], [[Gary Neville]] e [[Phil Neville]] hanno formato una cordata per l'acquisto del {{Calcio Salford City|N}}, con il debutto della nuova proprietà a partire dalla stagione 2014-2015.<ref>{{cita web|url=https://www.manchestereveningnews.co.uk/sport/football/football-news/class-92-buy-salford-city-6887407|titolo=Class of '92 stars agree deal to buy Salford City FC|sito=manchestereveningnews.co.uk|data=27 marzo 2014|accesso=27 aprile 2023|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.skysports.com/football/news/11667/9235598/gary-neville-phil-neville-ryan-giggs-paul-scholes-and-nicky-butt-agree-deal-for-salford-city-fc|titolo=Gary Neville, Phil Neville, Ryan Giggs, Paul Scholes and Nicky Butt agree deal for Salford City FC|sito=skysports.com|data=28 marzo 2014|accesso=27 aprile 2023|lingua=en}}</ref>
 
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
''Statistiche aggiornate al 20 ottobre 2012''.<ref>{{cita web|url=http://www.stretfordend.co.uk/playermenu/scholes.html|titolo=Paul Scholes|accesso=24 aprile 2010|autore=Andrew Endlar|editore=StretfordEnd.co.uk}}</ref>
 
{| {{prettytable|text-align=center|font-size=90%|width=99%}}
|-
!rowspan="2"|Stagione
Riga 99 ⟶ 133:
!Reti
|-
| [[Manchester United Football Club 1993-1994|1993-1995|1994-1995]] |
| rowspan=19"20" | {{Bandiera|ENG}} [[{{Calcio Manchester United Football Club|Manchester United]]N}} || [[FA Premier League 19941993-19951994|PL]] || 170 || 50 || [[FA Cup 19941993-19951994|FACup]]+[[Football League Cup 19941993-19951994|CdL]] || 3+30 || 0+2 || [[UEFA Champions League 1993-1994-1995|UCL]] || 20 || 0 || [[FA Charity Shield 19941993|SICS]] || 0 || 0 || 250 || 70
|-
| [[Manchester United Football Club 1994-1995|1994-1995]] ||[[FA Premier League 1994-1995|PL]] || 17 || 5 || [[FA Cup 1994-1995|FACup]]+[[Football League Cup 1994-1995|CdL]] || 3+3 || 0+2 || [[UEFA Champions League 1994-1995|UCL]] || 2 || 0 || [[FA Charity Shield 1994|CS]] || 0 || 0 || 25 || 7
|-
| [[Manchester United Football Club 1995-1996|1995-1996]] || [[FA Premier League 1995-1996|PL]] || 26 || 10 || [[FA Cup 1995-1996|FACup]]+[[Football League Cup 1995-1996|CdL]] || 2+1 || 1+2 || [[Coppa UEFA 1995-1996|CU]] || 2 || 1 || - || - || - || 31 || 14
|-
| [[Manchester United Football Club 1996-1997|1996-1997]] || [[FA Premier League 1996-1997|PL]] || 24 || 3 || [[FA Cup 1996-1997|FACup]]+[[Football League Cup 1996-1997|CdL]] || 2+2 || 2+1 || [[UEFA Champions League 1996-1997|UCL]] || 4 || 0 || [[FA Charity Shield 1996|SICS]] || 1 || 0 || 33 || 6
|-
| [[Manchester United Football Club 1997-1998|1997-1998]] || [[FA Premier League 1997-1998|PL]] || 31 || 8 || [[FA Cup 1997-1998|FACup]]+[[Football League Cup 1997-1998|CdL]] || 2+1 || 0 || [[UEFA Champions League 1997-1998|UCL]] || 7 || 2 || [[FA Charity Shield 1997|SICS]] || 1 || 0 || 42 || 10
|-
| [[Manchester United Football Club 1998-1999|1998-1999]] || [[FA Premier League 1998-1999|PL]] || 31 || 6 || [[FA Cup 1998-1999|FACup]]+[[Football League Cup 1998-1999|CdL]] || 6+1 || 1+0 || [[UEFA Champions League 1998-1999|UCL]] || 12<ref>2 presenza nel secondo turno preliminare.</ref> || 4 || [[FA Charity Shield 1998|CS]] || 1 || 0 || 51 || 11
|-
| [[Manchester United Football Club 1999-2000|1999-2000]] || [[FA Premier League 1999-2000|PL]] || 31 || 9 || [[FA Cup 1999-2000|FACup]]+[[Football League Cup 1999-2000|CdL]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 1999-2000|UCL]] || 11 || 3 || [[FA Charity Shield 1999|SICS]]+[[Supercoppa UEFA 1999|SU]]+[[Coppa Intercontinentale 1999 (calcio)|CInt]]+[[Campionato mondiale per club FIFA 2000|Cmc]] || 1+1+1+0 || 0 || 45 || 12
|-
| [[Manchester United Football Club 2000-2001|2000-2001]] || [[FA Premier League 2000-2001|PL]] || 32 || 6 || [[FA Cup 2000-2001|FACup]]+[[Football League Cup 2000-2001|CdL]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2000-2001|UCL]] || 12 || 6 || [[FA Charity Shield 2000|SICS]] || 1 || 0 || 45 || 12
|-
| [[Manchester United Football Club 2001-2002|2001-2002]] || [[FA Premier League 2001-2002|PL]] || 35 || 8 || [[FA Cup 2001-2002|FACup]]+[[Football League Cup 2001-2002|CdL]] || 2+0 || 0 || [[UEFA Champions League 2001-2002|UCL]] || 13 || 1 || [[FA Charity Shield 2001|SICS]] || 1 || 0 || 51 || 9
|-
| [[Manchester United Football Club 2002-2003|2002-2003]] || [[FA Premier League 2002-2003|PL]] || 33 || 14 || [[FA Cup 2002-2003|FACup]]+[[Football League Cup 2002-2003|CdL]] || 3+6 || 1+3 || [[UEFA Champions League 2002-2003|UCL]] || 10<ref>Una presenza nel terzo turno preliminare.</ref> || 2<ref>Una rete nel terzo turno preliminare.</ref> || - || - || - || 52 || 20
|-
| [[Manchester United Football Club 2003-2004|2003-2004]] || [[FA Premier League 2003-2004|PL]] || 28 || 9 || [[FA Cup 2003-2004|FACup]]+[[Football League Cup 2003-2004|CdL]] || 6+0 || 4+0 || [[UEFA Champions League 2003-2004|UCL]] || 5 || 1 || [[FA Community Shield 2003|SICS]] || 1 || 0 || 40 || 14
|-
| [[Manchester United Football Club 2004-2005|2004-2005]] || [[FA Premier League 2004-2005|PL]] || 33 || 9 || [[FA Cup 2004-2005|FACup]]+[[Football League Cup 2004-2005|CdL]] || 6+2 || 3+0 || [[UEFA Champions League 2004-2005|UCL]] || 7<ref>Una presenza nel terzo turno preliminare.</ref> || 0 || [[FA Community Shield 2004|SICS]] || 1 || 0 || 49 || 12
|-
| [[Manchester United Football Club 2005-2006|2005-2006]] || [[FA Premier League 2005-2006|PL]] || 20 || 2 || [[FA Cup 2005-2006|FACup]]+[[Football League Cup 2005-2006|CdL]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2005-2006|UCL]] || 7<ref>2 presenze nel terzo turno preliminare.</ref> || 1 || - || - || - || 27 || 3
|-
| [[Manchester United Football Club 2006-2007|2006-2007]] || [[FA Premier League 2006-2007|PL]] || 30 || 6 || [[FA Cup 2006-2007|FACup]]+[[Football League Cup 2006-2007|CdL]] || 4+0 || 0 || [[UEFA Champions League 2006-2007|UCL]] || 11 || 1 || - || - || - || 45 || 7
|-
| [[Manchester United Football Club 2007-2008|2007-2008]] || [[FA Premier League 2007-2008|PL]] || 24 || 1 || [[FA Cup 2007-2008|FACup]]+[[Football League Cup 2007-2008|CdL]] || 3+0 || 0 || [[UEFA Champions League 2007-2008|UCL]] || 7 || 1 || [[FA Community Shield 2007|SICS]] || - || - || 34 || 2
|-
| [[Manchester United Football Club 2008-2009|2008-2009]] || [[FA Premier League 2008-2009|PL]] || 21 || 2 || [[FA Cup 2008-2009|FACup]]+[[Football League Cup 2008-2009|CdL]] || 2+3 || 1+0 || [[UEFA Champions League 2008-2009|UCL]] || 6 || 0 || [[FA Community Shield 2008|SICS]]+[[Supercoppa UEFA 2008|SU]]+[[Coppa del mondo per club FIFA 2008|CmcCmC]] || 1+1+1 || 0 || 35 || 3
|-
| [[Manchester United Football Club 2009-2010|2009-2010]] || [[FA Premier League 2009-2010|PL]] || 28 || 3 || [[FA Cup 2009-2010|FACup]]+[[Football League Cup 2009-2010|CdL]] || 0+2 || 0+1 || [[UEFA Champions League 2009-2010|UCL]] || 7 || 3 || [[FA Community Shield 2009|SICS]] || 1 || 0 || 3638 || 7
|-
| [[Manchester United Football Club 2010-2011|2010-2011]] || [[FA Premier League 2010-2011|PL]] || 2422 || 1 || [[FA Cup 2010-2011|FACup]]+[[Football League Cup 2010-2011|CdL]] || 3+0 || 0 || [[UEFA Champions League 2010-2011|UCL]] ||87|| 0 || [[FA Community Shield 2010|SICS]] || 1 || 0 || 3633|| 1
|-
| [[Manchester United Football Club 2011-2012|2011gen.-giu. 2012]]
|| [[FA Premier League 2011-2012|PL]] || 17|| 4 || [[FA Cup 2011-2012|FACup]]+[[Football League Cup 2011-2012|CdL]] || 2+0 || 0 || [[UEFA Champions League 2011-2012|UCL]]+[[UEFA Europa League 2011-2012|UEL]] || 0+2 || 0 || - || - || - ||21|| 4
|-
| [[Manchester United Football Club 2012-2013|2012-2013]] || [[Premier League 2012-2013|PL]] || 716 || 1 || [[FA Cup 2012-2013|FACup]]+[[Football League Cup 2012-2013|CdL]] || 3+0 || 0 || [[UEFA Champions League 2012-2013|UCL]] ||12 || 0 || - || - || - ||821|| 1
|-
! colspan="3" |Totale Manchester United || 492499 || 108107 || || 6770 || 22 || || 133134 || 26 || || 15 || 0 || 707718 || 156155
|-
|[[Royton Town FC 2018-2019|sett. -nov.2018]]
| {{Bandiera|ENG}} [[Royton Town FC|Royton Town]] || [[Manchester Football League|MFL]]<ref name="struttura1">Il [[Manchester Football League]] è/era diviso in diverse struttura e questo era il [[Manchester Football League|Manchester Football League Premier Division]]</ref>|| 2 || 0 || || - || - || || - || - || [[Lancashire County Football Association|LCA]]<ref>Era nella [[Lancashire County Football Association|Lancashire FA Amateur Shield]] 2018-2019</ref> || 1 || 0 || 3 || 0
|-
! colspan="3" |Totale carriera || 501 || 107 || || 70 || 22 || || 134 || 26 || || 16 || 0 || 721 || 155
|}
 
===Cronologia presenze e reti in nazionale===
{{Cronoini|ENG||M}}
{{Cronopar|24-5-1997|Manchester|ENG|2|1|ZAF|-|Amichevole}}
{{Cronopar|4-6-1997|Nantes|ITA|0|2|ENG|1|Amichevole}}
{{Cronopar|10-6-1997|Parigi|BRA|1|0|ENG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|10-9-1997|Londra|ENG|4|0|MDA|1|Amichevole}}
{{Cronopar|15-11-1997|Londra|ENG|2|0|CMR|1|Amichevole}}
{{Cronopar|22-4-1998|Londra|ENG|3|0|PRT|-|Amichevole}}
{{Cronopar|23-5-1998|Londra|ENG|0|0|SAU|-|Amichevole}}
{{Cronopar|15-6-1998|Marsiglia|ENG|2|0|TUN|1|Mondiali|1998|1º turno}}
{{Cronopar|22-6-1998|Tolosa|ROU|2|1|ENG|-|Mondiali|1998|1º turno}}
{{Cronopar|26-6-1998|Lens|COL|0|1|ENG|-|Mondiali|1998|1º turno|14=Lens (Francia)}}
{{Cronopar|30-6-1998|Saint-Étienne|ARG|2|2|ENG|-|Mondiali|1998|Ottavi di finale|dts|4 – 3}}
{{Cronopar|5-9-1998|Stoccolma|SWE|2|1|ENG|-|QEuro|2000}}
{{Cronopar|10-10-1998|Londra|ENG|0|0|BGR|-|QEuro|2000}}
{{Cronopar|14-10-1998|Lussemburgo|LUX|0|3|ENG|-|QEuro|2000}}
{{Cronopar|10-2-1999|Londra|ENG|0|2|FRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|27-3-1999|Londra|ENG|3|1|POL|3|QEuro|2000}}
{{Cronopar|5-6-1999|Londra|ENG|0|0|SWE|-|QEuro|2000}}
{{Cronopar|8-9-1999|Varsavia|POL|0|0|ENG|-|QEuro|2000}}
{{Cronopar|13-11-1999|Glasgow|SCO|0|2|ENG|2|QEuro|2000}}
{{Cronopar|17-11-1999|Londra|ENG|0|1|SCO|-|QEuro|2000}}
{{Cronopar|23-2-2000|Londra|ENG|0|0|ARG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|27-5-2000|Londra|ENG|1|1|BRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|31-5-2000|Londra|ENG|2|0|UKR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|3-6-2000|Ta' Qali|MLT|1|2|ENG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|12-6-2000|Eindhoven|PRT|3|2|ENG|1|Euro|2000|1º turno}}
{{Cronopar|17-6-2000|Charleroi|ENG|1|0|DEU|-|Euro|2000|1º turno}}
{{Cronopar|20-6-2000|Charleroi|ENG|2|3|ROU|-|Euro|2000|1º turno}}
{{Cronopar|2-9-2000|Saint-Denis|FRA|1|1|ENG|-|Amichevole|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|7-10-2000|Londra|ENG|0|1|DEU|-|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|11-10-2000|Helsinki|FIN|0|0|ENG|-|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|28-2-2001|Birmingham|ENG|3|0|ESP|-|Amichevole}}
{{Cronopar|24-3-2001|Liverpool|ENG|2|1|FIN|-|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|28-3-2001|Tirana|ALB|1|3|ENG|1|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|25-5-2001|Derby|ENG|4|0|MEX|1|Amichevole|14=Derby (Regno Unito)}}
{{Cronopar|6-6-2001|Atene|GRC|0|2|ENG|1|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|15-8-2001|Londra|ENG|0|2|NLD|-|Amichevole}}
{{Cronopar|1-9-2001|Monaco di Baviera|DEU|1|5|ENG|-|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|5-9-2001|Newcastle upon Tyne|ENG|2|0|ALB|-|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|6-10-2001|Manchester|ENG|2|2|GRC|-|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|10-11-2001|Manchester|ENG|1|1|SWE|-|Amichevole}}
{{Cronopar|13-2-2002|Amsterdam|NLD|1|1|ENG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|17-4-2002|Liverpool|ENG|4|0|PRY|-|Amichevole}}
{{Cronopar|21-5-2002|Seogwipo|KOR|1|1|ENG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|26-5-2002|Kobe|CMR|2|2|ENG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|2-6-2002|Saitama|ENG|1|1|SWE|-|Mondiali|2002|1º turno}}
{{Cronopar|7-6-2002|Sapporo|ARG|0|1|ENG|-|Mondiali|2002|1º turno}}
{{Cronopar|12-6-2002|Osaka|NGA|0|0|ENG|-|Mondiali|2002|1º turno}}
{{Cronopar|15-6-2002|Niigata|DNK|0|3|ENG|-|Mondiali|2002|Ottavi di finale}}
{{Cronopar|21-6-2002|Fukuroi|ENG|1|2|BRA|-|Mondiali|2002|Quarti di finale}}
{{Cronopar|12-10-2002|Bratislava|SVN|1|2|ENG|-|QEuro|2004}}
{{Cronopar|16-10-2002|Southampton|ENG|2|2|MKD 1995-2019|-|QEuro|2004}}
{{Cronopar|12-2-2003|Londra|ENG|1|3|AUS|-|Amichevole}}
{{Cronopar|29-3-2003|Vaduz|LIE|0|2|ENG|-|QEuro|2004}}
{{Cronopar|2-4-2003|Sunderland|ENG|2|0|TUR|-|QEuro|2004}}
{{Cronopar|22-5-2003|Durban|ZAF|1|2|ENG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|3-6-2003|Leicester|ENG|2|1|MNE|-|Amichevole}}
{{Cronopar|11-6-2003|Middlesbrough|ENG|2|1|SVN|-|QEuro|2004}}
{{Cronopar|20-8-2003|Ipswich|ENG|3|1|HRV|-|Amichevole}}
{{Cronopar|11-10-2003|Istanbul|TUR|0|0|ENG|-|QEuro|2004}}
{{Cronopar|18-2-2004|Faro|PRT|1|1|ENG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|1-6-2004|Manchester|ENG|1|1|JPN|-|Amichevole}}
{{Cronopar|5-6-2004|Manchester|ENG|6|1|ISL|-|Amichevole}}
{{Cronopar|13-6-2004|Lisbona|FRA|2|1|ENG|-|Euro|2004|1º turno}}
{{Cronopar|17-6-2004|Coimbra|ENG|3|0|CHE|-|Euro|2004|1º turno}}
{{Cronopar|21-6-2004|Lisbona|HRV|2|4|ENG|1|Euro|2004|1º turno}}
{{Cronopar|24-6-2004|Lisbona|PRT|2|2|ENG|-|Euro|2004|Quarti di finale|dts|6 – 5}}
{{Cronofin|66|14}}
 
=== Statistiche da allenatore ===
''Statistiche aggiornate al 4 novembre 2020.''
 
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="5"|Campionato
!colspan="5"|Coppe nazionali
!colspan="5"|Coppe continentali
!colspan="5"|Altre coppe
!colspan="4"|Totale
!% Vittorie
|-
! Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || G || V || N || P || %
|-
| gen.-feb. 2015|| {{Bandiera|ENG}} {{Calcio Salford City|N}} || [[Northern Premier League|NPL]] || 1 || 1 || 0 || 0 || [[FA Cup 2014-2015|FACup]]+[[Football League Cup 2014-2015|CdL]] || 0 || 0 || 0 || 0 || - || - || - || - || - || [[Football League Trophy 2014-2015|FLT]] || 0 || 0 || 0 || 0 {{WDL|1|1|0|0}}
|-
| feb.-mar. 2019 || {{Bandiera|ENG}} {{Calcio Oldham Athletic|N}} || [[Football League Two 2018-2019|FL2]] || 7 || 1 || 3 || 3 || [[FA Cup 2018-2019|FACup]]+[[English Football League Cup 2018-2019|CdL]] || 0 || 0 || 0 || 0 || - || - || - || - || - || [[English Football League Trophy 2018-2019|FLT]] || 0 || 0 || 0 || 0 {{WDL|7|1|3|3}}
|-
| ott.-nov. 2020 || {{Bandiera|ENG}} {{Calcio Salford City|N}} || [[Football League Two 2020-2021|FL2]] || 5 || 2 || 1 || 2 || [[FA Cup 2020-2021|FACup]]+[[English Football League Cup 2020-2021|CdL]] || 0 || 0 || 0 || 0 || - || - || - || - || - || [[English Football League Trophy 2020-2021|FLT]] || 0 || 0 || 0 || 0 {{WDL|5|2|1|2}}
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 13 || 4 || 4 || 5 || || 0 || 0 || 0 || 0 || || 0 || 0 || 0 || 0 || || 0 || 0 || 0 || 0 {{WDLtot|13|4|4|5}}
|}
 
== Palmarès ==
=== ClubGiocatore ===
==== Club ====
===== Competizioni nazionali =====
* {{Calciopalm|CampionatoCommunity ingleseShield|107}}
:Manchester United: [[FA PremierCharity LeagueShield 1995-19961994|1995-19961994]], [[FA PremierCharity LeagueShield 1996-1997|1996-1997]], [[FA PremierCharity LeagueShield 1998-19991997|1998-19991997]], [[FA PremierCommunity LeagueShield 1999-2000|1999-2000]], [[FA Premier League 2000-2001|2000-2001]], [[FA Premier League 2002-2003|2002-2003]], [[FA PremierCommunity LeagueShield 2006-2007|2006-2007]], [[FA PremierCommunity LeagueShield 2007-2008|2007-2008]], [[FA PremierCommunity League 2008-2009|2008-2009]], [[FA Premier LeagueShield 2010-2011|2010-2011]]
 
*{{Calciopalm|Campionato inglese|11}}
:Manchester United: [[FA Premier League 1995-1996|1995-1996]], [[FA Premier League 1996-1997|1996-1997]], [[FA Premier League 1998-1999|1998-1999]], [[FA Premier League 1999-2000|1999-2000]], [[FA Premier League 2000-2001|2000-2001]], [[FA Premier League 2002-2003|2002-2003]], [[FA Premier League 2006-2007|2006-2007]], [[Premier League 2007-2008|2007-2008]], [[Premier League 2008-2009|2008-2009]], [[Premier League 2010-2011|2010-2011]], [[Premier League 2012-2013|2012-2013]]
 
* {{Calciopalm|Coppa d'Inghilterra|3}}
:Manchester United: [[FA Cup 1995-1996|1995-1996]], [[FA Cup 1998-1999|1998-1999]], [[FA Cup 2003-2004|2003-2004]]
 
* {{Calciopalm|Supercoppa inglese|7|var=chacom}}
:Manchester United: [[FA Charity Shield 1994|1994]], [[FA Charity Shield 1996|1996]], [[FA Charity Shield 1997|1997]], [[FA Community Shield 2003|2003]], [[FA Community Shield 2007|2007]], [[FA Community Shield 2008|2008]], [[FA Community Shield 2010|2010]]
 
* {{Calciopalm|Coppa di Lega inglese|3}}
:Manchester United: [[Football League Cup 2005-2006|2005-2006]], [[Football League Cup 2008-2009|2008-2009]], [[Football League Cup 2008-2009|2009-2010]]
 
===== Competizioni internazionali =====
* {{Calciopalm|Champions League|2}}
:Manchester United: [[UEFA Champions League 1998-1999|1998-1999]], [[UEFA Champions League 2007-2008|2007-2008]]
 
* {{Calciopalm|Coppa Intercontinentale|1}}
:Manchester United: [[Coppa Intercontinentale 1999 (calcio)|1999]]
 
* {{Calciopalm|Coppa del Mondo per club|1}}
:Manchester United: [[Coppa del mondo per club FIFA 2008|2008]]
 
==== Nazionale ====
* {{Calciopalm|Europeo U-18|1}}
:Inghilterra 1993
 
==== Individuale ====
* Miglior giocatore della [[Community Shield]]: 1
* [[FA Premier League Player of the Month]]: 4
:[[FA Community Shield 2010|2010]]
:Gennaio 2003, dicembre 2003, ottobre 2006, agosto 2010
 
* Incluso nella Squadra dei migliori giocatori del decennio della Premier League (1992-2002)<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.telegraph.co.uk/sport/2399684/The-Premiership-elite-selection-1993-2003.html|titolo=The Premiership elite selection 1993–2003|data=15 aprile 2003|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121112234832/http://www.telegraph.co.uk/sport/2399684/The-Premiership-elite-selection-1993-2003.html|urlmorto=si}}</ref>
* [[Squadra dell'anno della PFA]]: 3
 
:2000-2001, 2002-2003, 2006-2007
* Incluso nella Squadra dei migliori giocatori inglesi del decennio della Premier League (1992-2002)<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.telegraph.co.uk/sport/2399684/The-Premiership-elite-selection-1993-2003.html|titolo=The Premiership elite selection 1993–2003|data=15 aprile 2003|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121112234832/http://www.telegraph.co.uk/sport/2399684/The-Premiership-elite-selection-1993-2003.html|urlmorto=si}}</ref>
 
== Note ==
Riga 180 ⟶ 320:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Paul Scholes}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{NFT|2229}}
*{{Transfermarkt||3397}}
*{{footballdatabase.eu|paul.scholes.1250}}
*{{fussballdaten|scholespaul}}
*{{soccerbase|7091}}
 
{{Inghilterra maschile calcio mondiale 1998}}
{{Calcio Manchester United rosa}}
{{Inghilterra maschile calcio europeo 2000}}
{{Nazionale inglese mondiali 1998}}
{{Inghilterra maschile calcio mondiale 2002}}
{{Nazionale inglese europei 2000}}
{{Inghilterra maschile calcio europeo 2004}}
{{Nazionale inglese mondiali 2002}}
{{Controllo di autorità}}
{{Nazionale inglese europei 2004}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
Riga 199 ⟶ 335:
[[Categoria:Calciatori campioni del mondo di club]]
[[Categoria:Calciatori inglesi]]
[[Categoria:Calciatori della Nazionalenazionale inglese]]
[[Categoria:Membri della Hall of Fame del calcio inglese]]
 
[[ar:بول سكولز]]
[[be-x-old:Пол Скоўлз]]
[[bg:Пол Скоулс]]
[[bn:পল স্কোল্‌স]]
[[ca:Paul Scholes]]
[[cs:Paul Scholes]]
[[da:Paul Scholes]]
[[de:Paul Scholes]]
[[el:Πολ Σκόουλς]]
[[en:Paul Scholes]]
[[es:Paul Scholes]]
[[et:Paul Scholes]]
[[eu:Paul Scholes]]
[[fa:پل اسکولز]]
[[fi:Paul Scholes]]
[[fr:Paul Scholes]]
[[ga:Paul Scholes]]
[[he:פול סקולס]]
[[hr:Paul Scholes]]
[[hu:Paul Scholes]]
[[id:Paul Scholes]]
[[ja:ポール・スコールズ]]
[[jv:Paul Scholes]]
[[ka:პოლ სქოულზი]]
[[ko:폴 스콜스]]
[[la:Paulus Scholes]]
[[lt:Paul Scholes]]
[[lv:Pols Skoulzs]]
[[mk:Пол Сколс]]
[[mn:Пол Скоулз]]
[[mr:पॉल स्कोल्स]]
[[ms:Paul Scholes]]
[[my:ပေါလ်စခိုး]]
[[nl:Paul Scholes]]
[[no:Paul Scholes]]
[[pl:Paul Scholes]]
[[pt:Paul Scholes]]
[[ro:Paul Scholes]]
[[ru:Скоулз, Пол]]
[[simple:Paul Scholes]]
[[sk:Paul Scholes]]
[[sl:Paul Scholes]]
[[sr:Пол Скоулс]]
[[sv:Paul Scholes]]
[[th:พอล สโกลส์]]
[[tr:Paul Scholes]]
[[uk:Пол Скоулз]]
[[vi:Paul Scholes]]
[[zh:保羅·史高斯]]
[[zh-yue:史高斯]]