Principio di falsificabilità: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m robot Aggiungo: zh:可证伪性 |
|||
(206 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Citazione|Nessuna quantità di [[esperimento|esperimenti]] potrà dimostrare che ho ragione; un unico esperimento potrà dimostrare che ho sbagliato.|[[Albert Einstein]], lettera a [[Max Born]] del 4 dicembre [[1926]]}}
[[File:Progresso scientifico.png|thumb|upright=1.8|Modello interpretativo della [[scienza]] basato sull'[[errore (filosofia)|errore]]: quanto più si sbaglia, quanto più si elaborano nuove teorie che si rivelano fallaci, tanto più è possibile circoscrivere l'orizzonte della [[verità]]. Il [[progresso (filosofia)|progresso]], secondo Popper, non consiste nell'accumulo di certezze, bensì nella progressiva eliminazione degli errori, in maniera analoga all'[[evoluzione]] biologica.<ref>{{Cita libro |autore=Dario Antiseri |titolo=Karl Popper: protagonista del secolo XX |p=118 |editore=Rubbettino |anno=2002}}</ref>]]
Il '''principio di falsificabilità''' (dal [[lingua tedesca|tedesco]] ''Fälschungsmöglichkeit'', traducibile più correttamente come "'''possibilità di confutazione'''") afferma che una [[teoria]] è scientifica solo se si espone alla possibilità di essere smentita da esperimenti od osservazioni che potrebbero dimostrarla falsa,<ref name=treccani>{{cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/teoria-della-falsificabilita_%28Dizionario-di-filosofia%29/|titolo=Teoria della falsificabilità|opera=Dizionario di filosofia|editore=Treccani|anno=2009}}</ref><ref>{{cita libro |url=https://www.vialattea.net/content/549/ |autore=Silvano Fuso |titolo=Realtà o illusione? Scienza, pseudoscienza e paranormale |città=Bari |editore=Edizioni Dedalo |anno=1999}}</ref> secondo il criterio formulato dal filosofo contemporaneo [[Karl Popper]] per [[Problema della demarcazione|separare]] l'ambito delle teorie controllabili, che appartiene alla [[scienza]], da quello delle teorie non controllabili, da Popper stesso identificato con la [[metafisica]].<ref name=treccani/>
== Descrizione ==
=== Perché la metafisica non è scienza? ===
La [[metafisica]] tuttavia, per Popper, non è un insieme di teorie e fedi prive di senso, come per il [[neopositivismo]]; non è nemmeno la "filosofia prima" di [[Aristotele]] o in generale la ricerca delle verità ultime e trascendenti. Essa è semplicemente ogni postulato, dotato di senso e significato, che non è scienza perché non è mai falsificabile, ma che può, all'occasione, venire in aiuto alla scienza e al ricercatore fornendogli idee e prospettive per inquadrare i problemi; o può addirittura, col crescere del sapere di sfondo, diventare scienza. In effetti, Popper dimostrò che la "verifica" non è sufficiente quando si vuol garantire la correttezza di una teoria scientifica. Di fatto, le teorie verificate si succedevano senza che nessuna riuscisse ad acquisire una volta per tutte l'infallibilità. Rovesciando l'apparente evidenza secondo la quale la teoria scientifica sarebbe portatrice di certezza, Popper dimostrava che, invece, la caratteristica propria della scientificità di una teoria consiste nel "fallibilismo".<ref>Edgar Morin, ''La conoscenza della conoscenza'', Feltrinelli, 1986.</ref>
Il concetto popperiano di falsificabilità (che definisce un nuovo criterio di scientificità), si oppone nettamente a quello neopositivista di [[Principio di verificazione|verificabilità]], inteso a definire un criterio di senso per il quale sono significative, cioè dicono qualcosa, solo le asserzioni verificabili induttivamente; le asserzioni delle metafisiche, che non lo sono, non vengono da esso ritenute significative. Un chiaro esempio di pseudo-scienza è l'astrologia, la quale non può essere sottoposta a un vaglio di falsificabilità<ref>{{Cita web|url=http://www.cicap.org/n/articolo.php?id=100018|titolo=L'inconsistenza scientifica dell'astrologia|sito=CICAP|lingua=it|accesso=4 febbraio 2019}}</ref>.
=== Cosa afferma il criterio ===
Il criterio di falsificabilità afferma dunque che una [[teoria]], per essere controllabile, perciò scientifica, deve essere “confutabile”: in termini logici, dalle sue premesse di base devono poter essere deducibili le condizioni di almeno un esperimento che, qualora la teoria sia errata, ne possa dimostrare integralmente tale erroneità alla prova dei fatti, secondo il procedimento logico del ''[[modus tollens]]'', in base al quale, se da A si deduce B e se B è falso, allora è falso anche A. Se una teoria non possiede questa proprietà, è impossibile controllare la validità del suo contenuto informativo relativamente alla realtà che presume di descrivere.
Come ha sottolineato Karl Popper, se una proposta teorica o un'ipotesi non può essere sottoposta a un controllo che possa falsificarla, allora il teorico che l'ha avanzata può suggerire, a partire da essa, qualsiasi altra concezione senza possibilità di contraddittorio: l'ipotesi iniziale può portarci a qualunque conclusione senza che si possa confutarla.<ref>Benjamin Libet, ''Mind time'', Cortina 2007</ref>
{{Citazione|L'inconfutabilità di una teoria non è (come spesso si crede) un pregio, bensì un difetto. Ogni controllo genuino di una teoria è un tentativo di falsificarla, o di confutarla. La controllabilità coincide con la falsificabilità; alcune teorie sono controllabili, o esposte alla confutazione, più di altre; esse per così dire, corrono rischi maggiori.|K. Popper, in AA.VV., ''Filosofia e pedagogia dalle origini a oggi'', vol. 3, p. 615, La Scuola, Brescia 1986}}
[[File:Metodo scientifico.png|upright=1.1|thumb|I tre passaggi attraverso cui procede la conoscenza umana secondo Popper: Problema-Congettura-Confutazione. Non sono le verifiche a spronare la scienza, bensì il sorgere di problemi e il tentativo costante di eliminare gli errori.<ref>Karl Popper, ''Scienza e filosofia. Problemi e scopi della scienza'', p. 146, Einaudi, Torino 1969.</ref>]]
=== Importanza del criterio ===
L'assunzione del criterio di falsificabilità determina un mutamento di indirizzo nella concezione del [[metodo scientifico]]. In primo luogo, il falsificazionismo implica il [[deduzione|deduttivismo]]: la scienza procede per congetture, da cui si deducono conseguenze, che le possono confutare.<ref>Di qui il titolo di una delle opere fondamentali di Popper: ''Conjectures and Refutations'', trad. it. ''Congetture e confutazioni'', Il Mulino, Bologna 1972.</ref> Una volta che l'[[induzione]] per enumerazione si è rivelata fallace a seguito dell'[[esperimento mentale]] del «[[tacchino induttivista]]»; e che l'[[induzione]] per esclusione <ref>Basata sulla convinzione, citando dallo [[Sherlock Holmes]] di [[Arthur Conan Doyle]], che «quando hai eliminato l'impossibile, qualsiasi cosa resti, per quanto improbabile, deve essere la verità».</ref> è stata destituita di fondamento dall'osservazione che le teorie formulabili sono per principio infinite; l'unica cosa che resta è infatti il metodo deduttivo dei controlli (o [[metodo ipotetico-deduttivo]]).
Collegato al deduttivismo è il paradigma della [[corrispondentismo|verità come corrispondenza ai fatti]], ed il comando metodologico della falsificazione: si deve cercare di confutare una teoria, per eliminare al più presto l'errore e correggerlo. La falsificabilità è l'unico criterio scientifico che abbiamo: una teoria non potrà mai essere verificata del tutto, può essere solo falsificata. Come sostenuto da [[Albert Einstein]], da cui Popper trasse spunto: «nessuna quantità di esperimenti potrà dimostrare che ho ragione; un unico esperimento potrà dimostrare che ho sbagliato».<ref>Albert Einstein, lettera a [[Max Born]] del 4 dicembre 1926.</ref> Una scienza che eviti di scontrarsi con l'errore, immunizzando se stessa contro le critiche per risultare in apparenza sempre vera, non è una scienza:<ref>Karl R. Popper, ''La scienza, congetture e confutazioni'', in ''Congetture e Confutazioni'', trad. it., Bologna, Il Mulino, pp. 68-69.</ref> Popper fa l'esempio del [[marxismo]] e della [[psicoanalisi]] come false scienze.<ref>False scienze che si sono configurate storicamente come «una specie di sala operatoria in cui è stata praticata tutta una serie di operazioni di plastica facciale (iniezione di ipotesi ad hoc) alla teoria lacerata dalle confutazioni fattuali. [...] Il marxismo, oggi, non è più scienza; e non lo è poiché ha infranto la regola metodologica per la quale noi dobbiamo accettare la falsificazione, ed ha immunizzato se stesso contro le più clamorose confutazioni delle sue predizioni» (cfr. {{Cita pubblicazione |autore=Karl R. Popper |titolo=La società aperta e i suoi nemici |volume=II |capitolo=Hegel e Marx falsi profeti |pp= IV-}}</ref>
=== Falsificazionismo e verosimiglianza ===
Basandosi sulle premesse della sua [[epistemologia]] falsificazionista, Popper formulò un duplice criterio logico di [[verosimiglianza]], che dovrebbe guidare il ricercatore nella scelta fra due teorie: se una teoria si rivela sempre errata, si potrà cercare di minimizzare l'[[errore (filosofia)|errore]], cercando teorie sempre più verosimili, in un cammino infinito di approssimazione alla [[verità]].<ref>{{cita web|url=https://matematica.unibocconi.eu/articoli/il-falsificazionismo-di-popper|titolo=Il falsificazionismo di Popper|}}</ref> Il criterio logico di verosimiglianza di Popper è così articolato:
Una teoria T2 è migliore di un'altra teoria T1 se:
# il contenuto di verità di T2 (cioè l'insieme degli esiti veri di questa teoria) è maggiore rispetto a T1, senza che sia maggiore il suo contenuto di falsità (l'insieme dei suoi esiti falsi);
# il contenuto di falsità di T2 è minore (cioè ha saputo resistere a maggiori tentativi di confutazione) rispetto a T1, senza che sia minore il suo contenuto di verità. In sostanza:
{{citazione|Se è nostra intenzione rafforzare la verosimiglianza delle teorie, cioè avvicinarci alla verità, dovremmo aspirare non solo a ridurre il contenuto di falsità delle teorie, ma anche a rafforzarne il contenuto di verità.|Karl Popper, ''Congetture e confutazioni'', il Mulino, Bologna 1972, p. 421}}
In ogni caso, anche quando una teoria non venga smentita da una serie ripetuta di controlli, questo non costituisce mai una «conferma» di essa, ma solo una sua «corroborazione», a testimonianza della natura mai definitiva del sapere scientifico.<ref name=treccani/>
=== Problemi insiti nel falsificazionismo ===
{{NN|filosofia|dicembre 2021|alcuni paragrafi mancano di note puntuali a fonti bibliografiche|arg2=scienza}}
Il falsificazionismo dissolve i problemi legati al verificazionismo dei positivisti logici e al metodo [[Induzione|induttivo]]<ref>Il falsificazionismo, proposto da Karl Popper, è stato ideato proprio per superare i problemi legati al verificazionismo dei positivisti logici e alla questione dell’induzione. Ecco come si confronta con questi temi:
1. Critica al Verificazionismo: I positivisti logici sostenevano che una proposizione è scientificamente significativa solo se è verificabile empiricamente, ovvero se esistono osservazioni o esperimenti che la confermano. Questo concetto, però, presentava diverse difficoltà. Ad esempio, molte teorie scientifiche avanzate (come quelle della fisica teorica) non sono direttamente verificabili o osservabili, pur essendo comunque fondamentali. Inoltre, il verificazionismo si trova di fronte al problema della demarcazione: come distinguere scienza e pseudoscienza?
Popper risolve questo problema con il falsificazionismo: una teoria è scientifica non perché può essere verificata, ma perché può essere falsificata, ossia può essere sottoposta a esperimenti che potrebbero dimostrarla falsa. In questo modo, il criterio di falsificabilità diventa il nuovo criterio di demarcazione tra scienza e pseudoscienza, risolvendo la difficoltà che il verificazionismo incontra con affermazioni non verificabili empiricamente.
2. Il Problema dell'Induzione: L'induzione è il processo di generalizzazione che va da osservazioni specifiche a conclusioni generali, come affermare che “tutti i cigni sono bianchi” dopo aver osservato solo cigni bianchi. Ma l’induzione è problematica, poiché non offre certezza; una singola osservazione contraria potrebbe smentire l’intera teoria. I positivisti logici non avevano trovato una soluzione definitiva per giustificare l'induzione, rendendo la conoscenza scientifica incerta.
Il falsificazionismo di Popper supera questo problema eliminando la necessità dell’induzione. Popper sostiene che non si possa mai confermare una teoria in modo definitivo; possiamo solo tentare di falsificarla. Se una teoria sopravvive a molteplici tentativi di falsificazione, la consideriamo corroborata, ma mai definitivamente “vera” o “confermata”. In questo modo, il falsificazionismo si basa su un modello critico piuttosto che su un accumulo di conferme induttive.</ref>. Tuttavia non è privo di talune incertezze sul piano logico. In primo luogo, è sempre possibile in linea di principio formulare ipotesi scientificamente valide sul piano del metodo, che pretendano di confutare lo stesso protocollo falsificante della vecchia teoria. La possibilità del moltiplicarsi delle ipotesi ''ad hoc'', tese a evitare la falsificazione, rende pertanto comunque difficile, in linea di principio, comprendere in che cosa differisca una teoria scientifica da una teoria metafisica, anch'essa, e per definizione, sempre verificabile, perché sempre disponibile a nascondersi dietro il paravento teorico di ragionamenti che eludono la confutazione. Il problema è complicato da alcune prese di posizione dei filosofi analitici del linguaggio religioso, che finiscono per avere peso sulla distinzione più generale fra scienza e metafisica. Hick ad esempio descrive il linguaggio religioso (e per estensione, quello delle metafisiche) come soggetto a falsificazione non definitiva. Un altro teologo avvezzo ai metodi della filosofia analitica, Mitchell, ha parlato poi di verifica escatologica della religione (essendo l'esperienza della morte, "l'ultimo angolo della via", in greco l<nowiki>'</nowiki>''éskhaton'', il luogo della sua conferma o smentita). Critiche massicce al falsificazionismo vengono poi dall'epistemologia anarchica di [[Paul Feyerabend]], che in ''[[Contro il metodo]]'' ha appuntato i suoi strali contro il falsificazionismo popperiano e i suoi editti (per quanto il Popper contro cui Feyerabend polemizza non sempre corrisponda ai toni sfumati del vero pensiero di Popper). Il risultato che emerge da queste critiche è riassumibile nei seguenti punti (collegabili con la [[tesi di Quine-Duhem]], circa l'impossibilità dell{{'}}''[[experimentum crucis]]'' in fisica e della falsificazione conclusiva):
* il falsificazionismo pretende di distinguere una teoria controllabile da una incontrollabile, dicendo che una teoria controllabile può essere confutata dall'esperienza;
* tuttavia nulla vieta di tentare di confutare in maniera metodologicamente coerente la confutazione di una teoria;
* allo stesso modo, una teoria di principio incontrollabile può essere criticata adottando prospettive di metodo ad essa opposte o contrarie; teniamo presente che, per Popper, una teoria incontrollabile contiene comunque degli indirizzi di metodo;
* nulla vieta al sostenitore di una teoria incontrollabile, intesa come assunzione di un indirizzo di metodo, di tentare una controcritica perfettamente coerente;
* sul piano puramente logico, non esiste pertanto alcuna effettiva possibilità di distinguere la controcritica metodologicamente coerente di una metafisica e la controconfutazione metodologicamente coerente di una teoria scientifica;
* si tenga presente, in ogni caso, che la storia della scienza dimostra che il campo del vero e il campo del controllabile non coincidono (Popper) e che spesso una teoria di principio non controllabile può essere la madre cattiva di asserzioni buone (controllabili) (Watkins); dunque una metafisica particolarmente coerente e feconda e una teoria scientifica difficile da controllare (o la teoria di una scienza debole come la sociologia, che risentisse fortemente del clima culturale della sua formulazione) sarebbero alquanto difficili da distinguere da un punto di vista puramente logico.
Di qui la difficoltà di demarcare nettamente la scienza dalla metafisica. L'unica cosa che rimane al ricercatore, come garanzia di principio per una corretta pratica di ricerca, è, oltre alla "fede nella ragione", l'atteggiamento di apertura verso i fatti (orientamento fallibilista), vòlto ad arricchire continuamente il contenuto informativo della teoria con cui lavora, tramite ripetuti tentativi di messa alla prova della teoria stessa.
Una costituzione più solida e autoconsistente del fallibilismo è forse ricavabile dalla filosofia della fondazione assoluta basata sugli universali logici del linguaggio, quale è stata formulata da
Approfondimenti e aggiustamenti del falsificazionismo sono venuti da [[Imre Lakatos]], con la formulazione di un
==
Una serie di pensatori post-popperiani, [[Pavel Tichý]],<ref>{{Cita pubblicazione |lingua=en |autore=P. Tichý |anno=1974 |titolo=On Popper's Definitions of Similitude |rivista=British Journal for the Philosophy of Science |volume=25 |numero=2 |pp=155-160 |url=https://www.jstor.org/pss/686819}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|lingua=en |autore=P. Tichý |anno=1976 |titolo=Verisimilitude Redefined |rivista=British Journal for the Philosophy of Science |volume=27 |numero=1 |pp=25-42 |url=https://www.jstor.org/pss/686376}}</ref> [[David Miller (filosofo)|David Miller]]<ref>{{Cita pubblicazione |lingua=en |autore=D. Miller |anno=1974 |titolo=Popper's Qualitative Theory of Verisimilitude |rivista=British Journal for the Philosophy of Science |volume=25 |numero=2 |pp=166-177 |url=https://www.jstor.org/pss/686821}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione |lingua=en |autore=D. Miller |anno=1974 |titolo=On the Comparison of False Theories by Their Bases |rivista=British Journal for the Philosophy of Science |numero=2 |volume=25 |pp=178-188 |url=https://www.jstor.org/pss/686822}}</ref> e [[John H. Harris|John Henry Harris]]<ref>{{Cita pubblicazione|lingua=en |autore=J.H. Harris |anno=1974 |titolo=Popper's Definitions of 'Verisimilitude' |rivista=British Journal for the Philosophy of Science |numero=2 |volume=25 |pp=160-166 |url=https://www.jstor.org/pss/686820}}</ref> hanno affermato l'insostenibilità logica del criterio di verosimiglianza di Popper in tutte e due le sue forme.
Partiamo infatti dalla prima delle formulazioni di tale criterio: T2 è più verosimile di T1, se il suo contenuto di verità è maggiore di quello di T1, senza che per questo risulti maggiore anche il suo contenuto di falsità. Consideriamo quindi l'insieme V di tutte le previsioni vere e la sua intersezione con P2, inteso come l'insieme delle previsioni di T2. L'intersezione fra P2 e V costituirà l'insieme P2 ∩ V, che sarà l'insieme delle previsioni vere di T2. Chiameremo F2 l'insieme delle previsioni non vere di T2. Data la struttura logica di T2, sarà sempre possibile instaurare correlazioni non vere fra una proposizione dell'insieme
P2 ∩ V (previsioni vere di T2) e una proposizione dell'insieme F2 delle previsioni non vere di T2. Anche ammesso di aumentare il contenuto di verità di T2, all'aumentare delle previsioni vere di T2 aumenteranno proporzionalmente anche le sue previsioni false. E un procedimento logico uguale, ma di senso inverso, si verifica con la diminuzione del contenuto di falsità della teoria nuova rispetto alla vecchia. In parole povere, il criterio di verosimiglianza di Popper si scontra con un dato elementare, cioè che ogni teoria (sempre di principio falsa) può implicare infinite previsioni false e infinite previsioni vere, e dunque la differenza di validità del loro contenuto informativo non risulta quantificabile su un piano meramente logico.
Lo stesso Popper scrisse:{{Citazione|Accettai la critica della mia definizione pochi minuti dopo che mi fu presentata, chiedendomi come mai non avessi visto prima l'errore.|K.R. Popper, ''Poscritto alla Logica della scoperta scientifica. Il realismo e lo scopo della scienza''<ref>{{Cita libro |autore=K.R. Popper |titolo=Poscritto alla Logica della scoperta scientifica. Il realismo e lo scopo della scienza' |città=Milano |editore=il Saggiatore, |anno=2009 |annooriginale=1984 |url=https://books.google.it/?id=_UdZW9KMB6kC&pg=PA35 |p=35 |ISBN=9788856501438}}</ref>}}
A questa grave [[aporia]] risponde il criterio pragmatico di
# una teoria viene escogitata, in un dato momento della storia della scienza, per risolvere i problemi che in quel momento storico sono centrali nel dibattito scientifico; # === Implicazioni
Il falsificazionismo è un'epistemologia (di stampo razionalista) fortemente
Un corrispettivo, sul piano politico e della filosofia del diritto, del falsificazionismo, è l'idea di
La crisi del falsificazionismo ha implicato, dopo Popper, la rinuncia all'idea di una storia della scienza teleologicamente orientata, almeno in senso forte (il massimo obbiettivo che si è riusciti a raggiungere è stata la formulazione, da parte di Laudan, di una [[teleologia]]
==Epistemologia falsificazionista e psicologia==
===Falsificabilità e psicoanalisi===
Popper racconta, relativamente alla sua esperienza nel campo della psicopedagogia, che all'epoca in cui lavorava con [[Alfred Adler]], uno dei grandi teorici della [[psicoanalisi]], si trovò di fronte il caso di un bambino che sembrava non collimare con le impostazioni di fondo della teoria psicologica adleriana. Popper sottopose ad Adler il problema e questi, con grande sorpresa del filosofo, riuscì a darne un'interpretazione perfettamente adleriana sotto ogni punto di vista. Alla domanda di Popper, come Adler avesse fatto a ricondurre un caso atipico nell'alveo della propria teoria psicologica, Adler stesso rispose: "Grazie alla mia esperienza di mille casi come questo"... che adesso, concluse Popper, era divenuta esperienza di mille e un caso. Da questo aneddoto si ricava che Popper dedusse il suo criterio di scientificità anche dalla sua esperienza sul campo, proprio confrontandosi con le teorie psicoanalitiche in voga nella prima metà del Novecento. Se ne deduce anche che, dal punto di vista del [[razionalismo critico]] di Popper, la [[psicoanalisi]] non è una teoria controllabile, ma una [[metafisica]] del comportamento umano.
===Falsificabilità e
L'epistemologia falsificazionista si basa su una teoria della conoscenza contraria all'[[induzione]] e a ogni processo cognitivo basato sull'apprendimento per ripetizione ed enumerazione. Il
===Falsificabilità,
Il falsificazionismo popperiano è invece vicino alla [[psicologia della forma]] (o in tedesco ''Gestaltpsychologie''), il cui principio di fondo è l'idea che la psiche umana possegga di per sé, in modo [[innatismo|innato]], delle forme (
==Falsificazionismo ed ermeneutica==
Il falsificazionismo sembra avere inoltre forti punti di contatto con la teoria [[ermeneutica]] di [[Hans-Georg Gadamer]], il quale concepisce l'[[interpretazione (filosofia)|interpretazione]] come una dinamica conoscitiva in cui le pre-comprensioni e i pre-giudizi (''Vorurteile'') - che costituiscono la "tradizione", in quanto sapere tramandato - dell'interprete si scontrano con l'alterità dell'oggetto interpretato, il testo.<ref>{{Cita libro |autore=K.R. Popper |titolo=Congetture e confutazioni |capitolo=Per una teoria razionale della tradizione |editore=Il Mulino |città=Bologna |anno=2009}}</ref>
== Falsificazionismo e scienze biologiche mediche e farmaceutiche ==
{{vedi anche|Analisi della varianza}}
Nell'ambito biologico e medico-farmaceutico la statistica correlazionale (tesa cioè a dimostrare la prevedibilità di conseguenze rispetto stimoli somministrati) pare tutt'oggi essere l'unico criterio praticato di distinzione tra congetture e acquisizioni scientifiche. In queste discipline i disegni sperimentali perseguiti paiono essere sempre verificazionisti con validazione statistica, e non pare essere seriamente accolto il falsificazionismo. Anche se, a livello didattico, talora si espone che la teoria fisheriana dei test di ipotesi (uno dei principali orientamenti della validazione scientifica presupposti in ambito biologico) accoglie il falsificazionismo, perché consisterebbe nella ricerca di probabilità di inverosimiglianza dell'ipotesi di ricerca (gergalmente chiamata "ipotesi nulla") in pratica il principale test statistico della validazione scientifica in ambito biologico medico e farmaceutico è il test di ANOVA , che - contrariamente agli assunti popperiani di falsificazione - consiste sostanzialmente in una verifica "in positivo" dell'ipotesi di ricerca attraverso la misurazione della varianza "tra i gruppi" (considerata favorevole all'ipotesi di ricerca) e della sua prevalenza rispetto alla varianza "nei gruppi" (considerata sfavorevole all'ipotesi di ricerca). Infatti, benché formalmente in tale test l’ipotesi nulla preveda che i dati di tutti i gruppi nella popolazione abbiano la stessa media, e che le differenze osservate nel campione tra le medie dei gruppi siano dovute solo al caso, nel TEST di ANOVA le differenze tra i gruppi (mediante il cosiddetto rapporto F) vengono direttamente valorizzate , in positivo, come indice di attendibilità dell'ipotesi di ricerca, distinta dall'ipotesi nulla.<ref>Per il significato del rapporto F tra "varianza tra i gruppi" e "varianza nei gruppi", valga l'esposizione, resa in altri termini, per cui: "''Se le medie sono tutte uguali la varianza tra i gruppi si annulla e tutta la varianza totale è dovuta alla variabilità presente all'interno dei gruppi (cioè alla componente casuale)''", in Manca Fabio, ''Analisi dei dati per le applicazioni di Marketing'', pag.37 in https://www.uniba.it/it/docenti/manca-fabio/attivita-didattica/analisi-dei-dati-con-spss per cui è chiaro che anche se, nel test di ANOVA, l'ipotesi di ricerca viene "gergalmente" chiamata "ipotesi nulla", in realtà l'ipotesi di ricerca in tale test è dimostrata "in positivo" dalla prevalenza della varianza tra i gruppi rispetto alla varianza nei gruppi.</ref><ref>Sull'incompatibilità tra falsificazionismo popperiano e scienze biologiche W. C. Kneale, ''The demarcation of science,'' in P. A. Schilpp - ''The Philosophy of Karl Popper -'' La Salle, Open Court. Schoschet, G. J. 1974 per come riportato in {{Cita libro|autore=G. Stokes |titolo=Popper |editore=Il Mulino|anno=2002}}</ref><ref>Per una critica alla ''Evidence Based Medicine'' (in acronimo EBM) e al suo approccio verificazionista si veda {{Cita pubblicazione |autore=Roberto Recchi |titolo=Nel futuro sarà ancora il medico a curare l'individuo malato, o piuttosto la Sanità a preservare la salute della nostra società? |rivista=Il Cesalpino |numero=3 |anno=2002 |pp=89-96 }} In particolare, a pag. 95 della Rivista medico-scientifica dell'Ordine dei Medici e degli Odontoiatri di Arezzo, si legge: «La EBM insiste nel promuovere una razionalità categorica, automatica e.. preventiva. L'epistemologia implicita nella EBM ricorda l'idilliaca concezione induttivistica della scienza sognata, ancora nel '600 da Bernard Le Bovier De fontanelle».</ref>
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Metodo scientifico]]
* [[Problema della demarcazione]]
* [[Processo di costruzione teorica]]
* [[Razionalismo critico]]
* [[Storia controfattuale]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|url=http://www.conoscenza.rai.it/site/it-IT/?ContentID=389&Guid=6fd73840f52e447f9fd726f94a1745fc|titolo=Video: Il falsificazionismo. Karl Popper spiega il concetto di falsificabilità di una teoria scientifica|accesso=25 settembre 2009|dataarchivio=7 settembre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110907023644/http://www.conoscenza.rai.it/site/it-IT/?ContentID=389&Guid=6fd73840f52e447f9fd726f94a1745fc|urlmorto=sì}}
{{Pseudoscienza}}
{{Filosofia della scienza}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|filosofia}}
[[Categoria:Epistemologia]]
|