Conio.h: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
tagged isolated of cluster Orfana0.
Rimosso template pagina orfana in quanto disorfanata.
Etichette: Ripristino manuale Modifica visuale
 
(20 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{titolo minuscolo}}
'''conio.h''' è un [[header file]] del [[linguaggio di programmazione]] [[C (linguaggio)|C]]. È utilizzato dai [[compilatore|compilatori]] per [[MS-DOS]] per creare interfacce testuali. Non è descritto nel libro [[Il linguaggio C|The C Programming Language]] di [[Brian Kernighan]] e [[Dennis Ritchie]], in quanto non fa parte della [[libreria standard del C]]. Inoltre non è incluso nella famiglia di standard [[POSIX]].
 
In questoquesta headerintestazione sono dichiarate diverse funzioni create perché un programma possa eseguire particolari operazioni di [[input/output]] su [[Interfaccia a riga di comando|consoleterminale]].
Molti dei compilatori C per DOS, [[Windows 3.x]], [[OS/2]], o [[Windows API|Win32]]<ref>{{citeCita web |url=httphttps://msdn.microsoft.com/en-us/library/7x2hy4cx(VS.71).aspx |titletitolo=Console and Port I/O in MSDN}}</ref> contengono questo header, a differenza della maggior parte dei compilatori per [[UNIX]] e [[LINUXLinux]]. Alcuni [[sistema embedded|sistemi embeddedintegrati]] usano una libreria compatibile con <ttkbd>conio.h</ttkbd><ref>{{citeCita web |url=http://www.microvga.com/conio-lib |titletitolo=MicroVGA conio Text User Interface Library |accesso=11 ottobre 2012 |dataarchivio=21 giugno 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140621051419/http://www.microvga.com/conio-lib |urlmorto=sì }}</ref>.
 
Le funzioni di libreria dichiarate da <ttkbd>conio.h</ttkbd> variano da compilatore a compilatore. Originariamente, nel linguaggio [[Lattice C]], le funzioni erano mappate direttamente sulle prime funzioni int 21h del DOS. Successivamente, la libreria fornita con il [[Turbo C]] non utilizzava più le DOS [[Application programming interface|API]] di DOS ma accedeva direttamente alla [[RAM]] video, utilizzando gli [[interrupt]] del [[BIOS]] per gli output a schermo.
 
; Alcune funzioni della libreria<ref>{{citeCita web |url=http://www.programmingsimplified.com/c/conio.h |titletitolo=conio.h - Programming Simplified}}</ref>
*<ttkbd>kbhit()</ttkbd> - Se un tasto qualsiasi viene premuto, questa funzione restituisce un valore non nullo, altrimenti restituisce 0.
*<ttkbd>getch()</ttkbd> - Legge l'immissione da console di un carattere senza passare per il [[buffer]] e senza stampare a schermo il carattere digitato.
*<ttkbd>getche()</ttkbd> - Come <ttkbd>getch</ttkbd> ma stampando a schermo il carattere digitato.
*<ttkbd>clrscr()</ttkbd> - Cancella lo schermo e muove il cursore nell'angolo in alto a sinistra dello schermo.
*<ttkbd>delline()</ttkbd> - Sposta in alto di una linea, tutte le linee presenti sotto il cursore (cancellando, quindi, la linea in cui si trova il cursore stesso).
*<ttkbd>gotoxy(int x, int y)</ttkbd> - Questa funzione richiede come argomenti due numeri interi, X ed Y, e muove il cursore nella posizione di coordinate (X,Y) sullo schermo.
*<ttkbd>wherex()</ttkbd> - Restituisce la coordinata X del cursore, nel momento dell'esecuzione della funzione.
*<ttkbd>wherey()</ttkbd> - Restituisce la coordinata Y del cursore, nel momento dell'esecuzione della funzione.
*<ttkbd>textcolor(int colorcode)</ttkbd> - Cambia il colore del testo. L'argomento <ttkbd>colorcode</ttkbd> è un numero intero che seleziona il colore scelto. Oltre ad inserire direttamente il codice numerico come argomento, possono essere utilizzati anche i seguenti parametri predefiniti: BLACK, BLUE, GREEN, CYAN, RED, MAGENTA, BROWN, LIGHTGRAY, DARKGRAY, LIGHTBLUE, LIGHTGREEN, LIGHTCYAN, LIGHTRED, LIGHTMAGENTA, YELLOW, WHITE<ref>{{citeCita web |url=http://www.programmingsimplified.com/c/graphics.h/colors |titletitolo=colors in c graphics - Programming Simplified}}</ref>.
*<ttkbd>textbackground(int colorcode)</ttkbd> - Cambia il colore dello sfondo del testo inserito. I codici numerici che individuano il colore sono gli stessi definiti per la funzione <ttkbd>textcolor</ttkbd>.
 
==Note==
<references />
{{reflist}}
 
==Collegamenti esterni==
* [{{cita web|http://www.programmingsimplifiedcode-reference.com/c/conio.h|conio.h Documentazione di ''ProgrammingLibrary Simplified'']overview}}
*[https://inlarn.com/ Conio.h - Inlarn, su inlarn.com] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20210728063650/https://inlarn.com/ |date=28 luglio 2021 }}
* {{cita web|http://www.programmingsimplified.com/c/conio.h|Documentazione di ''Programming Simplified''}}
 
{{Portale|informatica}}
{{Voci isolate}}
 
[[Categoria:Libreria standard del C]]
 
[[en:Conio.h]]
[[id:Conio.h]]
[[ru:Conio.h]]
[[zh:Conio.h]]