Discussione:Gruppo di pressione: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
(18 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Progetti interessati
|progetto = Diritto
|progetto2 = Politica
|progetto3 =
|progetto4 =
|accuratezza =
|scrittura =
|fonti =
|immagini =
|note =
|utente =
|data =
}}
{{ScorporoUnione|azione=scorporo|pagina=faccendiere|oldid=90747580}}
==Sinonimia di "gruppo di pressione" e "lobby"==
Gruppo di interesse, gruppo di pressione e lobby non sono esattamente sinonimi: solo alcuni gruppi di interesse sono anche gruppi di pressione e questi non agiscono necessariamente come lobby. Sicchè una voce che s'intitola "Gruppo di pressione" e poi parla esclusivamente della "lobby" non va bene. --[[Utente:Marcopil64|Marco Piletta]] ([[Discussioni utente:Marcopil64|msg]]) 18:44, 19 ott 2012 (CEST)
:Puoi darci qualche informazione in più sulle differenze, magari con fonti, e aiutare a migliorare la voce. Grazie. --[[Speciale:Contributi/79.50.133.171|79.50.133.171]] ([[User talk:79.50.133.171|msg]]) 18:49, 19 ott 2012 (CEST)
::[http://www.treccani.it/enciclopedia/gruppi-di-interesse-e-di-pressione_%28Enciclopedia_delle_Scienze_Sociali%29/ Qui] c'è una diffusa trattazione sull'
===Sinonimia di "gruppo di pressione" e "lobby" (segue)===
In realtà, come evidenziato da Mattina (I gruppi di interesse, Il Mulino 2012) e da Petrillo (Democrazie sotto pressione, Giuffrè 2011) la parola "lobby" traduce perfettamente il termine italiano "gruppo di pressione". Nel senso che i gruppi di pressione sono sempre una lobby. Viceversaè giusto osservare come, alcuni politologi (come Fisichella) ritengono che non tutti i gruppi di interesse esercitano l'azione di lobby e quindi possono essere considerati gruppi di pressione. E', invece indubbio, sottolinea Petrillo (pp. 8 ss. del volume citato) che per lobby e gruppo di pressione sono sinonimi. {{nf|22:15, 14 mar 2013|109.112.27.2 }}
== osservazioni ==
trovo che in questa pagina ci siano troppi riferimenti ad alcuni autori e "correnti di pensiero" molto recenti e molto marginali, forse frutto di auto-citazioni, e se ne trascurino altre invece più rilevanti: come è possibile che i lavori di studiosi italiani importanti come Morlino e Pasquino sulle lobby siano completamente trascurati?{{non firmato|173.195.11.228|11:24, 1 mag 2014}}
== Richiesta ==
Qualcuno esperto potrebbe scrivere qualcosa su ''come'' effettivamente si svolge l'azione delle lobby? Partecipano a conferenze? Chiamano i parlamentari di notte? Fanno astroturfing? Al momento l'articolo è centrato sugli aspetti di regolamentazione legale, che mi sembrano avere uno spazio sproporzionato. Lo stile dell'articolo è poi piuttosto prolisso e poco leggibile.
Inoltre, possibile che nessuno degli studiosi citati abbia notato l'ovvia ragione per cui l'attività di lobbying è poco sviluppata in Italia, e cioè che noi abbiamo una corruzione rampante che rende inutile convincere i parlamentari, quando li puoi comprare?
[[Speciale:Contributi/109.108.217.55|109.108.217.55]] ([[User talk:109.108.217.55|msg]]) 00:30, 12 gen 2015 (CET)
Sì, la trattazione risulta astratta e prolissa. Anche quando parla dei tentativi legislativi in Italia rimane sul vago. La materia è decisamente complessa. Secondo me una voce che si occupa della pratica decisionale parlamentare dovrebbe in effetti avere un'approccio un po' più pratico e concreto. In ogni caso grazie del contributo, --[[Utente:Simone Aiello|Simone Aiello]] ([[Discussioni utente:Simone Aiello|msg]])
== Collegamenti esterni modificati ==
Gentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Gruppo di pressione]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=95273535 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://www.senato.it/notizie/21397/362314/366018/371720/371721/gennotizianew.htm
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://www.lobbyingitalia.com/index.asp?IdCt=10&IdNw=481
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20160305054912/http://www.assorel.it/showPage.php?template=press&id=1451 per http://www.assorel.it/showPage.php?template=press&id=1451
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 18:59, 10 mar 2018 (CET)
== Collegamenti esterni modificati ==
Gentili utenti,
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Gruppo di pressione. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=107518322 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20110802072044/http://www.lettera43.it/attualita/19612/faccendiere-o-lobbista-su-bisignani-si-esprimono-i-colleghi_breve.htm per http://www.lettera43.it/attualita/19612/faccendiere-o-lobbista-su-bisignani-si-esprimono-i-colleghi_breve.htm
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 16:13, 4 set 2019 (CEST)
|