Sindrome di Dubin-Johnson: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.3) (Bot: Aggiungo ar:متلازمة دوبين-جونسون |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione e modifiche minori |
||
| (21 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Disclaimer|medico}}
{{S|malattie}}▼
{{F|malattie|maggio 2009}}
▲{{S|malattie}}
{{Malattia
|Immagine=
|Didascalia=
}}
La '''[[sindrome]] di Dubin-Johnson''' è una [[malattia ereditaria]] autosomico recessiva caratterizzata da alterata escrezione attraverso la membrana canalicolare epatocitaria della [[bilirubina coniugata]] (diretta) e di altri anioni organici. Il disturbo provoca un aumento isolato della bilirubina coniugata nel siero. Classicamente, la condizione provoca un fegato nero a causa della deposizione di un pigmento simile alla melanina.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Christian P.|cognome=Strassburg|data=1º ottobre 2010|titolo=Hyperbilirubinemia syndromes (Gilbert-Meulengracht, Crigler-Najjar, Dubin-Johnson, and Rotor syndrome)|rivista=Best Practice & Research Clinical Gastroenterology|volume=24|numero=5|pp=555-571|lingua=en|accesso=2 aprile 2020|doi=10.1016/j.bpg.2010.07.007|url=http://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1521691810000867}}</ref> Questa condizione è associata a un difetto nella capacità degli epatociti di secernere bilirubina coniugata nella bile ed è simile alla [[sindrome di Rotor]]. Di solito è asintomatica, ma può essere diagnosticata nella prima infanzia sulla base di test di laboratorio. Di solito non è necessario alcun trattamento.
== Fisiopatologia ==
L'iperbilirubinemia coniugata è il risultato di un errato trasferimento endogeno ed esogeno di coniugati anionici dagli epatociti nella bile<ref>{{Cita web|url=https://emedicine.medscape.com/article/173517-overview#|titolo=https://emedicine.medscape.com/article/173517-overview#}}</ref> L'escrezione biliare della bilirubina coniugata o diretta è dovuta a una mutazione nella [[proteina di resistenza multipla ai farmaci 2]] (MRP2). Un fegato con presenza di pigmenti scuri è dovuto a metaboliti di epinefrina polimerizzati, non dalla stessa bilirubina.<ref>{{Cita libro|titolo=Kumar, Vinay (2007). Robbins Basic Pathology. Elsevier. p. 639.|editore=|p=}}</ref>
== Diagnosi ==
Un tratto distintivo della sindrome di Dubin-Johnson è il rapporto insolito tra i sottoprodotti della biosintesi dell'[[eme]] :
* I soggetti non affetti hanno un rapporto tra coproporfirina III e coproporfirina I circa 3-4: 1.
* Nei pazienti con sindrome di Dubin-Johnson, questo rapporto è invertito, con la coproporfirina I 3-4 volte più alta della coproporfirina III. L'analisi delle porfirine delle urine mostra un livello normale di coproporfirina, ma l'isomero I rappresenta l'80% del totale (normalmente il 25%).
Per i primi due giorni di vita, i neonati sani hanno rapporti di coproporfirina urinaria simili a quelli osservati in pazienti con sindrome di Dubin-Johnson; entro 10 giorni di vita, tuttavia, questi livelli si convertono nel normale rapporto adulto.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Emilio|cognome=Rocchi|data=1984-06|titolo=Coproporphyrin Excretion in Healthy Newborn Babies|rivista=Journal of Pediatric Gastroenterology and Nutrition|volume=3|numero=3|pp=402-407|lingua=en|accesso=2 aprile 2020|url=https://journals.lww.com/jpgn/Abstract/1984/06000/Coproporphyrin_Excretion_in_Healthy_Newborn_Babies.17.aspx|nome2=Fiorella|cognome2=Balli|nome3=Paolo|cognome3=Gibertini}}</ref>
Nell'autopsia post mortem, il fegato avrà un aspetto rosa scuro o nero a causa dell'accumulo di pigmento.
Un'abbondante proteina canalicolare multipla resistente al farmaco provoca il trasferimento della bilirubina nei canali biliari. Un'isoforma di questa proteina è localizzata nella membrana apicale degli epatociti, consentendo il trasporto di glucuronide e coniugati di glutatione nel sangue. Alti livelli di gamma-glutamil transferasi (GGT) aiutano a diagnosticare patologie che coinvolgono l'ostruzione biliare.
=== Differenziazione dalla Sindrome di Rotor ===
La sindrome di Dubin-Johnson è simile alla [[sindrome di Rotor]], ma può essere differenziata da:
{| class="wikitable"
|
|'''Sindrome di Rotor'''
|-
|Aspetto del fegato
|istologia e aspetto normali
|il fegato ha una pigmentazione nera
|-
|Aspetto della cistifellea
|la colecisti può essere visualizzata mediante colecistogramma orale
|la cistifellea non può essere visualizzata
|-
|Contenuto totale di coproporfirina nelle urine
|alto, con <70% di isomero 1
|normale con > 80% di isomero 1 (l'urina normale contiene più isomero 3 che isomero 1)
|}
È inoltre possibile eseguire un test dell'attività MRP2 per distinguere tra sindrome di Dubin-Johnson e sindrome di Rotor. Per determinare ciò negli anni passati, veniva utilizzata la clearance della bromosolftaleina, il cui test è chiamato test della clearance della bromosolftaleina. Nel caso della sindrome di Dubin-Johnson, la clearance della bromsulftalina avviene entro 90 minuti, mentre nel caso della sindrome di Rotor, la clearance è lenta, cioè impiega più di 90 minuti .<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Candrian|data=1º ottobre 2002|titolo=Merkel Cell Carcinoma|rivista=Swiss Surgery|volume=8|numero=5|pp=215-219|accesso=2 aprile 2020|doi=10.1024/1023-9332.8.5.215|url=http://dx.doi.org/10.1024/1023-9332.8.5.215|cognome2=Ruedi|cognome3=Furrer}}</ref>
== Anatomia patologica ==
Il [[fegato]] si presenta macroscopicamente nerastro e all'esame microscopico si possono notare accumuli intracitoplasmatici (nei [[lisosomi]]) di pigmento la cui origine non è certa, trattasi forse di cataboliti dell'adrenalina.
==
Clinicamente il paziente è asintomatico, talvolta può presentarsi [[ittero]],
== Trattamento ==
La sindrome di Dubin-Johnson è una condizione benigna e non è richiesto alcun trattamento. Tuttavia, è importante riconoscere la condizione in modo da non confonderla con altri disturbi epatobiliari associati all'iperbilirubinemia coniugata che richiedono un trattamento o hanno una prognosi diversa.
== Prognosi ==
La prognosi è buona e il trattamento di questa sindrome di solito non è necessario. La maggior parte dei pazienti è asintomatica e ha una durata normale. Alcuni neonati presentano colestasi. I contraccettivi ormonali e la gravidanza possono portare a ittero evidenti (ingiallimento degli occhi e della pelle).<ref>{{Cita pubblicazione|data=9 novembre 2019|titolo=Dubin-Johnson Syndrome: Practice Essentials, Background, Pathophysiology and Etiology|accesso=2 aprile 2020|url=https://emedicine.medscape.com/article/173517-overview#}}</ref>
==Note==
<references/>
==Collegamenti esterni==
*
{{Disordini del metabolismo dell'eme}}
{{Portale|medicina}}
[[Categoria:Sindromi|Dubin-Johnson]]
[[Categoria:Malattie metaboliche]]
▲[[es:Síndrome de Dubin-Johnson]]
▲[[nl:Syndroom van Dubin-Johnson]]
| |||