Mu Centauri: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Sostituisco immagine con relativa vettoriale |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8 |
||
| (9 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{corpo celeste
|tipo = Stella
|nome_stella = Mu Centauri
|lettera_stella =
|id_stella =
|sigla_costellazione = Cen
|immagine =
|didascalia =
|designazioni_alternative_stellari = [[Catalogo BS|HR]] 5193, [[Catalogo Henry Draper|HD]] 120324, [[Catalogo SAO|SAO]] 224471, [[Hipparcos|HIP]] 67472.
|categoria = [[Stella di classe B V]] <
|tipo_variabile = [[Variabile Gamma Cassiopeiae|Gamma Cassiopeiae]]
|periodo_variabile =
Riga 33:
|moto_proprio ={{moto proprio|ar=-24,25|dec=-18,64}}
|velocità_radiale = 9,1 km/s
|mappa = no
}}
'''Mu Centauri''' ([[Nomenclatura di Bayer|μ Centauri / μ Cen]]) è una [[stella variabile]] nella
==Osservazione==
{{Mappa di localizzazione IAU|mappa = cen|RA = {{RA|13|49|36,989}} |DEC = {{DEC|-42|28|25,43}}|didascalia= Posizione della stella nella costellazione del Centauro.|marksize = 10}}
La sua posizione moderatamente australe fa sì che questa stella sia osservabile specialmente dall'emisfero sud, in cui si mostra alta nel cielo nella fascia temperata; dall'emisfero boreale la sua osservazione risulta invece più penalizzata, specialmente al di fuori della sua fascia tropicale. Nonostante la sua natura di variabile, la stella è visibile anche da centri urbani medio-piccoli.
Il periodo migliore per la sua osservazione nel cielo serale ricade nei mesi compresi fra fine marzo e agosto; nell'emisfero sud è visibile anche verso l'inizio della primavera, grazie alla declinazione australe della stella, mentre nell'emisfero nord può essere osservata in particolare durante i mesi tardo-primaverili boreali.
==Caratteristiche fisiche==
Mu Centauri è una [[stella azzurra di sequenza principale]]; la sua [[classe spettrale]], B2Vnpe, indica che è anche una [[stella peculiare]], per l'abbondanza di elementi pesanti visibili nel suo [[Spettro elettromagnetico|spettro]]. Come molte stelle di questa classe, è anche una [[stella Be]], per la presenza di un [[disco circumstellare]] dovuto alla alta velocità di rotazione su se stessa unità ad un forte [[campo magnetico]].
Mu Centauri ha una [[massa (fisica)|massa]] oltre 9 volte quella solare, un [[raggio (astronomia)|raggio]] 5,5 volte superiore ed è 7180 volte più [[luminosità (astronomia)|luminosa]] del [[Sole]], mentre la sua età è di circa 20 milioni di anni<ref name="Tetz">{{cita pubblicazione|autore=Tetzlaff, N et al.|data=
==Note==
<references/>
==Voci correlate==
*[[Variabile Gamma Cassiopeiae]]
*[[Stelle principali della costellazione del Centauro]]
{{Portale|Stelle}}
Riga 51 ⟶ 60:
[[Categoria:Stelle Be]]
[[Categoria:Variabili Gamma Cassiopeiae]]
| |||