Gerrod Abram: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| (37 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Gerrod Abram
|Sesso = M
|Immagine = Gerrod Abram (Forlì).jpg
|Didascalia = Gerrod Abram con la maglia della [[Libertas Pallacanestro Forlì|Libertas Forlì]]
|CodiceNazione = {{USA}}
|Disciplina = Pallacanestro
|Ruolo = [[Playmaker]]<br />[[Allenatore]]
|TermineCarriera = 2007 - giocatore<br />2016 - allenatore
|SquadreGiovanili =
|Squadre =▼
{{Carriera sportivo
|sport = basket |pos = G
|1994-1995|{{Basket Cibona|G}}|▼
||River Rouge High School|
|1989-1994|Boston College|
|1996|{{Basket Girona|G}}|12▼
|1996-1997|{{Basket Libertas Forlì|G}}|6 (110)▼
|1997|{{Basket Dafni|G}}|▼
}}
▲|Squadre =
{{Carriera sportivo
|sport = basket |pos = G
|1997-1998|{{Basket Sassari pre-2005|G}}|8 (135)▼
|1998-1999|{{Basket Maccabi Raanana|G}}|13▼
|1995|Magnolia Hotshots|
|1999-2000|{{Basket Cestistica Barcellona|G}}|38 (795)▼
|2000|{{Basket Pall. Messina|G}}|6 (98)▼
|2001-2003|{{Basket Castelmaggiore|G}}|52 (787)▼
}}
|Allenatore =▼
{{Carriera sportivo
|sport = basket
▲ |2003-2004|{{Basket Imola|G}}|20 (301)
|2012-2016|Adrian College|<small>(vice)</small>
▲ |2004-2005|{{Basket Sassari pre-2005|G}}|22 (291)
▲ |2005|{{Basket Maccabi Giv'at Shmuel|G}}|3
▲ |2006-2007|{{Basket Detroit Panthers|G}}|
}}
▲|Allenatore =
|Aggiornato =
}}
Riga 47 ⟶ 50:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = ex cestista
|Attività2 = allenatore di pallacanestro
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità = , professionista in [[Europa
}}
== Carriera ==
[[File:Gerrod Abram (Bignami Castel Maggiore).jpg|thumb|left|Abram al [[Progresso Basket Castel Maggiore|Progresso Castel Maggiore]]]]
Studia al [[Boston College]] rimanendovi dal
Terminato il periodo universitario Abram vive la sua prima esperienza da giocatore professionista in [[Croazia]], al [[KK Cibona|Cibona Zagabria]], dove è stato il primo straniero della storia del club. Nel febbraio 1995 riceve però una squalifica di un mese dalla [[Federazione Internazionale Pallacanestro|FIBA]], che riscontrò alcune tracce di efedrina dopo un controllo antidoping. Questa sanzione gli fece saltare forzatamente i quarti di finale di [[Euroleague Basketball|Euroclub]], poi persi dal Cibona contro il [[Real Madrid Baloncesto|Real Madrid]].
Riga 65 ⟶ 66:
Nel 1995 è in lotta per trovare un posto in [[National Basketball Association|NBA]] con i neonati [[Toronto Raptors]], risultando l'ultimo ad essere tagliato in pre-campionato. Dopo una parentesi nelle [[Filippine]] tra le file del [[Manila Purefoods]], si trasferisce in [[Liga ACB|Spagna]] dove nel finale di stagione è chiamato al [[Club Bàsquet Sant Josep|Girona]] per sostituire il connazionale Larry Robinson. Terminata anche quest'esperienza approda quindi alla [[Libertas Forlì]] nella massima serie italiana, ma dopo 3 partite subisce un grave infortunio ai legamenti del ginocchio: il suo rientro coincide con le ultime 3 partite della stagione, culminata con la retrocessione dei forlivesi in [[Serie A2 (pallacanestro maschile)|Serie A2]].
Inizia poi l'annata successiva con i greci del [[AO Dafni Atene BC|Dafni Atene]], ma alla fine del mese di ottobre viene tagliato. A metà dicembre viene ingaggiato dalla [[Dinamo Basket Sassari|Dinamo Sassari]]: il rapporto s'interruppe due mesi più tardi, quando il giocatore richiedeva esami medici per alcuni fastidi al ginocchio mentre l'allenatore dell'epoca [[Stefano Michelini]] lo considerava sano<ref>{{Cita web |url=http://www.isolabasket.it/archivio/?op=show&n=10212 |titolo=Canestri impossibili e stravaganze, Gerrod Abram è rimasto sempre uguale |data=26 gennaio 2004 |editore=isolabasket.it |urlmorto=sì}}</ref>: la dirigenza sarda stette dalla parte del coach ed ottenne la risoluzione del contratto per inadempienza. Una volta ristabilitosi volò in [[Israele]] nel dicembre 1998, legandosi al [[Maccabi Ra'anana]].
Nella stagione [[Serie A2 maschile FIP 1999-2000|1999-2000]] ritorna in Italia, questa volta in [[Sicilia]] a [[Cestistica Barcellona|Barcellona Pozzo di Gotto]]. Il 26 novembre 1999 è convocato nella selezione All Star in occasione dell'incontro di esibizione disputato contro la Nazionale italiana<ref>{{Cita web |url=http://www2.raisport.rai.it/news/sport/basket/199911/27/383fb1b3006a9/ |titolo=Le stelle sono azzurre |data=27 novembre 1999 |editore=RaiSport |accesso=20 gennaio 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20040112045058/http://www2.raisport.rai.it/news/sport/basket/199911/27/383fb1b3006a9/ |dataarchivio=12 gennaio 2004 |urlmorto=sì}}</ref>. Al termine della regular season i giallorossi siciliani si classificano in 2ª posizione giungendo fino alle finali playoff, sfiorando di fatto la promozione in serie A1. Viene confermato anche per l'annata successiva (con il club che nel frattempo si spostò nel capoluogo [[Messina]]), ma dopo una manciata di partite subisce il taglio. Nel [[2001]] si unisce agli spettacolari [[Harlem Globetrotters]]<ref>{{Cita web |url=http://giornaleonline.unionesarda.ilsole24ore.com/Articolo.aspx?Data=20080426&Categ=0&Voce=1&IdArticolo=2236843 |titolo=Giocolieri con le scarpette: arrivano gli Harlem Globetrotters |data=26 aprile 2008 |editore=L'Unione Sarda |urlmorto=sì}}</ref> fino a quando non firma con il [[Progresso Castel Maggiore]], squadra del circondario bolognese che disputava le proprie partite di A2 al [[PalaDozza]]. Qui rimane due anni, raggiungendo rispettivamente una salvezza e le semifinali dei playoff 2002 (eliminazione subita proprio da [[Pallacanestro Messina|Messina]]). Le sue esperienze italiane continuano in [[Campionato di Legadue|Legadue]], prima a [[Andrea Costa Imola|Imola]] (dove arriva a stagione in corso senza riuscire ad evitare una retrocessione poi non verificatasi grazie al ripescaggio estivo) e successivamente a [[Dinamo Basket Sassari|Sassari]] l'anno successivo.
Dopo una comparsata in [[Israele]] al [[Maccabi Giv'at Shmuel]] (3 partite giocate tra il novembre e il dicembre 2005), Abram conclude la propria carriera in patria ai [[Detroit Panthers]], franchigia che al tempo apparteneva alla lega [[American Basketball Association|ABA]].
==Palmarès==
=== Giocatore ===
*{{Basketpalm|Campionato croato maschile|1}}
:Cibona Zagabria: [[Prva hrvatska košarkaška liga 1994-1995|1994-95]]
== Note ==
Riga 95 ⟶ 81:
==Collegamenti esterni==
*{{Collegamenti esterni}}
*{{SchedaLegadue|ABR-GER-72}}
{{Portale|biografie|pallacanestro}}
| |||