Benigno (nome): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ Beneno |
|||
(29 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Prenome|Benigno|italiano|M}}<ref name=crusca>{{cita|Accademia della Crusca|p. 606|Crusca}}.</ref><ref name=behind>{{cita web|lingua=en|url=https://www.behindthename.com/name/benigno|titolo=Benigno|sito = Behind the Name|accesso=24 ottobre 2012}}</ref><ref name=llewellyn>{{cita|Sheard|p. 95|Llewellyn}}.</ref>.
==Varianti==
*Maschile: Beneno
*Femminile: Benigna<ref name=benigna>{{cita web|lingua=en|url=https://www.behindthename.com/name/benigna|titolo=Benigna|sito = Behind the Name|accesso=24 ottobre 2012}}</ref>
===Varianti in altre lingue===
{{Colonne}}
*[[Lingua asturiana|Asturiano]]: Benino<ref name=albaiges>{{cita|Albaigès i Olivart|p. 57|Albaigès}}.</ref>
*[[Lingua basca|Basco]]: Benin<ref name=albaiges/>
*[[Lingua catalana|Catalano]]: Benigne<ref name=albaiges/>
*[[Lingua francese|Francese]]: Bénigne
*[[Lingue gaeliche|Gaelico]]: Beanón<ref name=norman>{{cita|Norman|pp. 281, 282.|Norman}}</ref>, Beinean<ref name=norman/>, Beineón<ref name=norman/>, Binean<ref name=norman/>
{{Colonne spezza}}
*[[Lingua inglese|Inglese]]: Benen<ref name=norman/>
*[[Lingua latina|Latino]]: Benignus<ref name=crusca/><ref name=behind/><ref name=albaiges/>
**Femminili: Benigna<ref name=benigna/>
*[[Lingua polacca|Polacco]]: Benigny
*[[Lingua portoghese|Portoghese]]: Benigno<ref name=behind/>
**Femminili: Benigna<ref name=benigna/>
{{Colonne spezza}}
*[[Lingua spagnola|Spagnolo]]: Benigno<ref name=behind/><ref name=llewellyn/><ref name=albaiges/>
**Femminili: Benigna<ref name=benigna/>
*[[Lingua ungherese|Ungherese]]: Benignusz
{{Colonne fine}}
==Origine e diffusione==
Deriva dal [[lingua latina|latino]] ''benìgnus'' (composto da ''bene'', "bene" e ''gignere'', "generare", da ''genus'', "nascita"<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.etymonline.com/index.php?term=benign|titolo=benign|sito = Online Etymology Dictionary|accesso=24 ottobre 2012}}</ref>, quindi il suo significato è "benevolo", "amichevole", "disposto al bene"<ref name=behind/><ref name=llewellyn/><ref name=albaiges/><ref name=norman/><ref name=burgio>{{cita|Burgio|p. 88|Burgio}}.</ref> o "che produce il bene". Il nome è stato adottato in [[lingue gaeliche|gaelico]] come ''Beanón'', anglicizzato poi in ''Benen''<ref name=norman/>, da cui deriva la variante italiana "Beneno".
È diffuso in tutta Italia ma concentrato particolarmente in [[Lombardia]] e [[Sardegna]]<ref>{{cita web|url=http://www.nomix.it/mappe-dei-nomi-italiani/BENIGNO|titolo=Diffusione del nome Benigno|sito=Nomix|accesso=15 aprile 2014}}</ref> dove riflette il culto locale di santi con questo nome<ref>{{cita|De Felice|p. 88|DeFelice}}.</ref>.
Da ''Benignus'' deriva anche la variante Beneno, attraverso la forma anglicizzata ''Benen'', a sua volta tratta dal gaelico ''Beanón''<ref>[http://books.google.it/books?id=uSAlLaV6JIEC&pg=PA281&lpg=PA281&dq=meaning+name+benen&source=bl&ots=9wVf_zsr_9&sig=K_HS8t1OlBWRK76Ju3UI2Lp4fHo&hl=it&sa=X&ei=dGCGUNibJaWh4gTvxIGoBg&ved=0CDEQ6AEwAA#v=onepage&q=benen&f=false Teresa Norman, A World of Baby Names]</ref>.▼
==Onomastico==
Il nome venne portato da numerosi santi<ref name=behind/>; l'[[onomastico]] può quindi essere festeggiato nei giorni seguenti:
<ref name=sqpn>{{cita web|lingua=en|url=http://catholicsaints.info/name-benignus/|titolo=Name – Benignus|sito = CatholicSaints.info|accesso=21 ottobre 2014}}</ref>
*[[13 febbraio]], san Benigno, sacerdote di [[Todi]], martire sotto [[Domiziano]]<ref name=sqpn/><ref name=santi2>{{cita web|url=http://www.santiebeati.it/santi_search.php?query=Benigno|titolo=Santi e beati di nome Benigno|sito = Santi, beati e testimoni|accesso=24 ottobre 2012}}</ref>
*[[20 marzo]], san Benigno di Flay, [[Abbazia di Saint-Wandrille de Fontenelle|abate di Fontelle]]<ref name=sqpn/>
*[[Benigno di Milano|San Benigno di Milano]], arcivescovo di Milano dal 465 alla sua morte avvenuta nel 472.▼
*[[3 aprile]], san Benigno, martire a [[Costanza (Romania)|Tomi]]<ref name=sqpn/>
*[[20 giugno]], [[Benigna di Breslavia|santa Benigna]], monaca [[Ordine cistercense|cistercense]], martire a [[Breslavia]] sotto i [[Tatari]]
*[[28 giugno]], san Benigno, [[Diocesi di Chartres|vescovo di Chartres]] e poi [[vescovo di Utrecht]]<ref name=burgio/><ref name=sqpn/>
*[[21 luglio]], san Benigno, monaco a [[Abbazia di Moyenmoutier|Moyenmoutier]]<ref name=sqpn/>
*[[26 luglio]], san [[Benigno di Malcesine]], eremita<ref name=santi2/>
*San [[Benigno di Armagh]] (†466), vescovo, successore di San Patrizio come capo della Chiesa cattolica d'Irlanda, celebrato il [[9 novembre]].▼
*[[1º novembre]], [[Benigno di Digione|san Benigno]], missionario nelle zone di [[Marsiglia]], [[Autun]] e [[Digione]], martire sotto [[Marco Aurelio]]<ref name=sqpn/><ref name=santi2/>
▲*
▲*[[22 novembre]], [[Benigno di Milano|
==Persone==
{{
[[File:Zaccagnini.jpg|thumb|upright|[[Benigno Zaccagnini]]]]
*[[
*[[Benigno
*[[Benigno
*[[Benigno
*[[Benigno
*[[Benigno Aquino Jr.]], politico filippino
*[[Benigno Bossi (patriota)|Benigno Bossi]], patriota italiano
*[[Benigno Bossi (pittore)|Benigno Bossi]], pittore italiano
*[[Benigno Calvi]], religioso italiano
*[[Cristoforo Benigno Crespi]], imprenditore italiano
*[[Benigno Dalmazzo]], calciatore italiano
*[[Benigno De Grandi]], calciatore, allenatore di calcio e dirigente sportivo italiano
*[[Benigno Ferreira]], giurista e politico paraguaiano
*[[Benigno Gutiérrez]], calciatore boliviano
*[[Benigno Luigi Papa]], arcivescovo cattolico italiano
*[[Benigno Zaccagnini]], medico e politico italiano
*[[Benigno Zerafa]], compositore maltese
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
== Altri progetti ==▼
*{{cita libro|autore=[[Accademia della Crusca]]|url=http://books.google.it/books?id=zLc9AAAAYAAJ&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q=Benigno&f=false|titolo=Dizionario della lingua italiana - Volume VII|editore=Tipografia della Minerva|città=Padova|anno=1830|cid=Crusca}}
*{{cita libro|cognome=Albaigès i Olivart|nome=Josep M.|url=http://books.google.it/books?hl=it&id=A_KHaYiixzwC&q=benigno#v=snippet&q=benigno&f=false|titolo=Diccionario de nombres de personas|editore=Edicions Universitat Barcelona|anno=1993|isbn=84-475-0264-3|cid=Albaigès}}
*{{cita libro|cognome=Burgio|nome=Alfonso|url=http://books.google.it/books?id=jt3c6vZk03UC&printsec=frontcover#v=onepage&q&f=false|titolo=Dizionario dei nomi propri di persona|editore=Hermes Edizioni|isbn=88-7938-013-3|città=Roma|anno=1992|cid=Burgio}}
*{{cita libro|nome=Emidio|cognome=De Felice|wkautore=Emidio De Felice|titolo=Dizionario dei nomi italiani|anno=2000|editore=Arnoldo Mondadori Editore|città=Milano|isbn=88-04-48074-2|cid=DeFelice}}
▲
*{{cita libro|cognome=Sheard|nome=K. M.|titolo=Llewellyn's Complete Book of Names|url=http://books.google.it/books?hl=it&id=FVyHTUQnnBgC&q=benigno#v=snippet&q=benigno&f=false|anno=2011|editore=Llewellyn Publications|isbn=0-7387-2368-1|cid=Llewellyn}}
{{interprogetto|wikt=Benigno}}
{{Portale|antroponimi}}
[[Categoria:Prenomi maschili]]▼
|