Assago: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(254 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Assago
|Panorama = Bellezze di Assago.jpg
|Didascalia =
|Voce bandiera =
|Voce
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Lombardia
|Divisione amm grado 2 = Milano
|Amministratore locale = [[Graziano Musella]]
|Partito = [[lista civica]] Insieme per il futuro
|Data elezione = 9-6-2024
|Data istituzione =
|Altitudine = 109
|Sottodivisioni = [[Bazzana Sant'Ilario]], [[Bazzanella]], Cascina Venina, Milanofiori
|Divisioni confinanti = [[Buccinasco]], [[Milano]], [[Rozzano]], [[Zibido San Giacomo]]
|Zona sismica = 4
|Gradi giorno = 2404
|Nome abitanti = assaghesi
|Patrono = [[Desiderio di Langres|san Desiderio]]
|Festivo = 23 maggio
|PIL =
|PIL procapite =
|Mappa = Map of comune of Assago (province of Milan, region Lombardy, Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Assago all'interno della città metropolitana di Milano
}}
'''Assago''' (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{
== Geografia fisica ==
=== Territorio ===
Assago è
È bagnata dal [[Naviglio Pavese]] ed all'interno del [[Parco Agricolo Sud Milano]].
Nella zona si sviluppa una fitta rete di [[Canale artificiale|canali]] che partono dai [[Navigli (Milano)|navigli]] o nascono da [[Risorgiva|sorgenti]] nel terreno.<ref name="geografia">{{cita libro|titolo=Componente geologica, idrogeologica e sismica del piano di governo del territorio|autore=Marco Parmigiani|editore=Comune di Assago}}</ref>
L'altitudine varia da 102 a {{M|111
=== Clima ===
Durante l'[[inverno]] (
==Origini del nome==
Circa l'origine del nome, esistono diverse ipotesi:
* il nome Assago nascerebbe dal [[Lingua latina ecclesiastica|latino ecclesiastico]] ''Assagum'', unione di ''Assius'' (nome dell'agricoltore [[Impero romano|romano]] che avrebbe abitato la casa di campagna dove è ora presente la chiesa di San Desiderio) e ''ager'' (cioè "terreno agricolo"). Assago starebbe quindi per "campo" o "terreno di ''Assius''". Questa interpretazione porta quindi l'origine della località ad un unico proprietario romano, che per primo vi si sarebbe trasferito;<ref name="san desiderio">{{cita libro|titolo=San Desiderio|anno=2003}}</ref>
* altre spiegazioni osservano come il suffisso ''agh'' (italianizzato in ''ago''), sia tipico dei luoghi vicino a un corso d'acqua. ''Ass'' sarebbe anch'esso un [[idronimo|nome di località bagnata da acque]], ma con origini differenti. Il nome attuale deriverebbe quindi dall'unione di diversi nomi dati da popolazioni che, in tempi differenti, hanno popolato la stessa zona fertile e ricca di sorgenti.
==Storia==
In base a rilevamenti archeologici effettuati presso la chiesa di san Desiderio, sono stati rinvenuti i resti di un muro [[Antica Roma|romano]] e diversi oggetti che suggeriscono l'esistenza di una [[villa romana|casa di campagna romana]] del [[I secolo]] (1-100 d.C.).<ref name="assago e le sue cascine">{{cita libro| autore=Daniele Calvi e Viviana Seveso | titolo=Assago e le sue cascine nel territorio milanese | | editore=comune di Assago |}}</ref> Tali resti durante l'[[alto medioevo]] (476-1000 d.C.) furono utilizzati come [[cimitero|area cimiteriale]]. Un riferimento ad Assago compare per la prima volta in un documento risalente al [[1153]]: nella sentenza di un processo viene citato, fra i testimoni, un certo ''Azo de Axago''.<ref name="assago e le sue cascine"/>
Nel [[1346]] Assago (''el locho de Asago'') era incluso nella [[pieve]] di Cesano Boscone.<ref name="beniculturali">{{cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/toponimi/8000017/|titolo=Assago (Assago, MI)|editore=lombardiabeniculturali.it|accesso=9 maggio 2012}}</ref>
=== Età moderna ===
Durante il [[XVIII secolo]] (1701-1800 d.C.) tutto il territorio del [[Ducato di Milano]], e quindi anche Assago, venne misurato e trascritto su carta.
Nel [[1722]] il territorio dell'attuale Assago era formato da quattro comuni: Assago, Bazzana Sant'Ilario, Bazzanella con Monte Gaudio e Pontirolo.
* I territori e le strutture agricole di Assago erano di proprietà dei [[marchese|marchesi]] Corbella e [[Calderari (famiglia)|Calderara]].
* Bazzana Sant'Ilario del conte Nicolò Maria [[Visconti]] e dei marchesi Gerolamo Ferreri e Giovanni Battista Resta.
* Bazzanella del clero e di alcuni borghesi.
* Pontirolo del marchese Corbella.
Nel [[1771]] il Comune di Assago contava 730 abitanti. L'età [[Primo Impero francese|napoleonica]] portò a cambiamenti poco duraturi: nel [[1809]] vennero unite per la prima volta [[Bazzana Sant'Ilario|Bazzana]] e [[Bazzanella]], mentre nel [[1811]] il tutto, Assago compresa, fu sottoposto al comune di [[Corsico]]. In ogni caso, gli [[Impero austriaco|austriaci]] ripristinarono lo stato delle cose precedente al [[1816]].<ref name="assago e le sue cascine"/>
=== Età contemporanea ===
Nel [[1841]] gli austriaci ritornarono sui loro passi e decisero la seconda e definitiva annessione di Bazzana e Bazzanella, unificando la locale [[parrocchia]]. Nel [[1854]] Assago era abitata da 762 persone.<ref>{{cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/8012415/?view=toponimi&hid=8000017|titolo=comune di Assago|editore=lombardiabeniculturali.it|accesso=4 febbraio 2012}}</ref> Il territorio apparteneva principalmente a cinque proprietari: [[conte]] Luigi Confalonieri, [[Nobile (aristocrazia)|nobili]] Luigi e Benedetta Peluso, la parrocchia e Luigi Simonetta.
Nel [[1881]] il territorio era diviso fra le famiglie Galloni, Monfrini, Olginati, il comune di Assago e la parrocchia.
Il 20 gennaio [[1900]] il comune acquistò al costo di 14 500 lire un terreno di {{M|768
Durante la [[prima guerra mondiale]] partirono per il fronte 167 assaghesi,
Il 13 agosto [[1926]] il [[podestà (fascismo)|podestà]], Ernesto Moro, approvò la realizzazione di una [[cabina elettrica]]. Nel [[1929]] la prefettura di Milano avviò un progetto di fusione tra i comuni di Assago, Rozzano e [[Basiglio]] che però fallì dopo poco tempo.
Nel [[1940]] Assago contava {{formatnum:1100}} abitanti. La notte tra il 18 e il 19 novembre 1940, cinque aerei militari [[bombardieri]] [[Vickers Wellington]] del [[Bomber Command|Commando Bombardieri]] dell'[[Royal Air Force|aeronautica militare britannica]], diretti alle fabbriche [[Pirelli (azienda)|Pirelli]], colpirono erroneamente la [[cascina]] Cavallazza.<ref>{{cita web|url=https://www.comune.cinisello-balsamo.mi.it/pietre/IMG/pdf/I_bombardamenti_aerei_su_Milano_durante.pdf|titolo=I bombardamenti aerei su Milano durante
la II guerra mondiale|editore=comune.cinisello-balsamo.mi.it|accesso=21 luglio 2021}}</ref> Negli anni successivi, alcuni sfollati milanesi, trovarono riparo dai bombardamenti nelle [[stalla|stalle]] assaghesi.
Il 10 agosto [[1944]] due [[Resistenza italiana|partigiani]] assaghesi, Giuseppe de Vecchi e Mario Idiomi, persero la vita in uno scontro militare a [[Noviglio]].
Nel [[1946]] si fece un resoconto delle conseguenze della [[seconda guerra mondiale|guerra]] e della [[resistenza italiana|lotta antifascista]]: 84 sopravvissuti rientrati, 25 ancora all'estero, 13 dispersi e 2 partigiani uccisi.<ref name="assago e le sue cascine"/>
Nel [[2008]] la [[direzione distrettuale antimafia]] di Milano ha documentato attraverso l'inchiesta ''Cerberus'' il monopolio delle [['ndrina|'ndrine]] [[Calabria|calabresi]] [[Barbaro ('ndrina)|Barbaro]]-[['Ndrina Papalia|Papalia]] nell'area di Buccinasco, Assago e Corsico.<ref>{{cita web|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/10/17/ndrangheta-e-politica-in-lombardia-da-sedriano-a-buccinasco-quanti-comuni-condizionati/746437/|titolo=‘Ndrangheta in Lombardia: da Desio a Buccinasco quanti Comuni “condizionati”|editore=ilfattoquotidiano.it|accesso=18 ottobre 2013}}</ref>
[[File:AssagoAlpi.png|thumb|center|upright=3|Scorcio di Assago: sullo sfondo Milano e le [[Alpi italiane]]]]
=== Simboli ===
Lo stemma e il gonfalone del Comune di Assago sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 26 giugno 1973.<ref>{{cita web |url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/ |titolo= Assago, decreto 1973-06-26 DPR, concessione di stemma e gonfalone |sito= Archivio centrale dello Stato, Ufficio araldico, Fascicoli comunali |posizione= busta 089, fascicolo 8941 |accesso= 18 agosto 2021 |dataarchivio= 19 aprile 2016 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20160419233606/http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/ |urlmorto= sì }}</ref>
{{Citazione|D'azzurro, alla [[Ruota dentata (araldica)|ruota dentata]] d'oro, a tre [[Spiga di grano|spighe di grano]] [[al naturale]], intrecciate nella ruota, legate d'argento. Ornamenti esteriori da Comune.<ref>{{cita web|url= https://www.comune.assago.mi.it/it/page/il-gonfalone-comunale |titolo= Descrizione Araldica dello Stemma |sito= Comune di Assago |accesso= 14 luglio 2023 }}</ref>}}
La [[ingranaggio|ruota dentata]] richiama la presenza di fabbriche nel territorio, mentre le tre [[spiga|spighe]] alludono ai campi di cereali della zona.<ref>{{cita web|url=http://www.comune.assago.mi.it/site/home/storia-e-immagini-di-assago/il-gonfalone-del-comune.html|titolo=Il Gonfalone comunale|editore=comune.assago.mi.it|accesso=14 agosto 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120902104110/http://www.comune.assago.mi.it/site/home/storia-e-immagini-di-assago/il-gonfalone-del-comune.html}}</ref>
Il gonfalone è un drappo di giallo.<ref>{{cita web|url= https://assago-api.cloud.municipiumapp.it/s3/381/allegati/Vivere/775gonfalone-assago-2.pdf |titolo= Il gonfalone di Assago |sito= Comune di Assago}}</ref>
=== Onorificenze ===
A partire dal [[2012]] è stata consegnata la [[cittadinanza onoraria]] a illustri personaggi: [[Tenzin Gyatso]], XIV [[Dalai Lama]]<ref>{{cita web|url=http://milano.corriere.it/milano/notizie/cronaca/12_giugno_28/dalai-lama-cittadinanza-onoraria-assago-lezione-forum-buddismo-tibet-201797349421.shtml|titolo=Il Dalai Lama è cittadino onorario di Assago|editore=corriere.it|data=28 giugno 2012|accesso=30 giugno 2012}}</ref>; [[Rafael Correa]], presidente dell'[[Ecuador]]<ref>{{cita web|url=http://www.mi-lorenteggio.com/news/23534|titolo=Il Sindaco di Assago Graziano Musella conferisce la cittadinanza onoraria al Presidente dell'Ecuador Rafael Correa|editore=mi-lorenteggio.com|data=18 aprile 2013|accesso=23 aprile 2013}}</ref>; [[Giusy Versace]], [[Atletica leggera paralimpica|atleta paralimpica]]<ref>{{cita web|url=https://www.halleyweb.com/c015011/zf/index.php/atti-amministrativi/delibere/dettaglio/atto/G5XpZeETRPT0-A|titolo= Conferimento della Cittadinanza Onoraria del Comune di Assago a Giusy Versace, atleta paralimpica e scrittrice|sito = Comune di Assago|accesso=28 maggio 2019}}</ref>.
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Architetture religiose ===
==== Le chiese ====
[[File:S.Desiderio Assago Centrale.jpg|thumb|Chiesa di San Desiderio]]
Nell'arco della storia di Assago sono state realizzate diverse chiese:
* [[Chiesa di San Desiderio (Assago)|San Desiderio]].
* Sant'
* Santa Margherita alla Bazzana (inattiva).
* San Giovanni Battista alla Bazzanella (inattiva).
* Santa Maria (costruita nel 1992<ref>{{Chiese italiane|13277|titolo=Chiesa della Beata Vergine Maria <Assago>|stampa=sì}}</ref>).
==== Santuario di Nostra Signora della Vittoria ====
Il [[santuario]] di [[Maria (madre di Gesù)|Nostra Signora]] della Vittoria, conosciuto anche come ''el domm de Asagh'' (il [[duomo]] di Assago) era una
Venne
Collocato nel cortile della chiesa (S. Desiderio), comprendeva un insieme di scenografie con personaggi d'ogni genere ai quali si poteva arrivare attraverso l'uso
L'intera costruzione venne demolita negli anni cinquanta perché pericolante.<ref name="san desiderio"
=== Architetture civili ===
Assago, data la sua storia agricola, è sempre stata molto ricca di [[Cascina a corte|Cascine]].
[[File:Cascina Bazzana Superiore.jpg|thumb
* ''Cascina
* ''Cascina Bazzana inferiore (o Bazzana di sotto o Basziana)'': inattiva. Ricostruita all'interno di un complesso residenziale nell'attuale via Papa Giovanni Paolo II
* ''Cascina Bazzana
* ''Cascina
* ''Cascina
* ''Cascina
* ''Cascina
* ''Cascina
* ''Cascina Castello'': inattiva. È stata trasformata nel [[1990]] nel Nuovo Centro Civico e nella Biblioteca comunale. È stata attiva fino a metà [[Anni 1980|anni ottanta]]. Sorge sull'attuale piazza Risorgimento.
* ''Cascina del Gola'': diroccata. Sorge lungo l'attuale via Papa Giovanni Paolo II.
* ''Cascina Monte Gaudio (o Monghoi)'': scomparsa. Venne distrutta nel [[1846]]. Fu un [[monastero]] fino al [[1389]]. Sorgeva lungo l'attuale SP 184.
* ''Cascina Pontirolo'': inattiva. Ricostruita come residenza sanitaria per anziani. Sorge lungo l'attuale via Volta.
* ''Cascina Vallambrosa (o Vall'Ambrogia)'': inattiva. Sorge lungo l'attuale via Valleambrosia.
* ''Cascina Venina (o Venini)'': inattiva. Sorge lungo l'attuale via Cascina Venina.
* ''Cascina Villa Borromeo'': inattiva. Ospita la nuova Casa Comunale. Sorge sull'attuale Piazza Risorgimento.
<gallery>
File:Milano_mappa_clarici_ovest_01.jpg|Assago ("Sago" - in basso a destra nella mappa -) e alcune delle sue cascine, tra il 1600 e il 1700.
File:Milano_mappa_clarici_ovest_02.jpg|Assago ("Sago" - in basso a sinistra nella mappa -) e alcune delle sue cascine, tra il 1600 e il 1700.
File:Ager Mediolanensis Medii Aevi (detail).jpg|Assago, identificata come "Assagum", a cavallo tra il 1700 e il 1800
</gallery>
== Società ==
===Evoluzione demografica===
*202 nel [[1751]]
*230 nel [[1771]]
*266 nel [[1805]]
*624 nel [[1809]] dopo l’annessione di [[Bazzana]] e [[Bazzanella]]
*''annessione a [[Corsico]] nel [[1811]]
*763 nel [[1853]]
{{Demografia/Assago}}
===Etnie e minoranze straniere===
Secondo le statistiche [[ISTAT]]<ref name=etnie>[http://demo.istat.it/str2015/index_e.html Popolazione straniera residente per età e sesso al 31 dicembre 2021]</ref> al 31 dicembre 2016 la popolazione straniera residente nel comune era di 471 persone, circa il 5% della popolazione.
Le dieci nazionalità maggiormente rappresentate, in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente, erano:<ref name=etnie />
{{div col}}
* [[Cina]] 60
* [[Romania]] 45
* [[Egitto]] 40
* [[Filippine]] 27
* [[Marocco]] 27
* [[Albania]] 25
* [[Ecuador]] 21
* [[Bulgaria]] 21
* [[Perù]] 17
* [[Ucraina]] 14
{{div col end}}
===Tradizioni e folclore===
Nel [[2010]] l'amministrazione comunale, nell'ambito delle iniziative culturali e del tempo libero, ha approvato l'organizzazione di un "[[Palio]] delle quattro cascine", a cadenza annuale, con l'intenzione di aggregare, divertire e per promuovere il senso di appartenenza al territorio.<ref name="palio">{{cita web|url=http://www.paliodiassago.it/public/index.php?option=com_content&view=article&id=49&Itemid=53|titolo=Il Palio|editore=.paliodiassago.it|accesso=27 maggio 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100706184100/http://www.paliodiassago.it/public/index.php?option=com_content&view=article&id=49&Itemid=53}}</ref> Il territorio comunale è stato diviso in quattro contrade:<ref name="
* Contrada della [[Rana (araldica)|rana]] (colore [[verde (araldica)|verde]]) - Cascina Pontirolo
* Contrada del [[Gallo (araldica)|gallo]] ([[Arancione#Uso, simbolismo ed espressioni verbali|colore arancione]]) - Cascina Castello
* Contrada dell'[[Ape (araldica)|ape]] (colore [[Oro (araldica)|giallo]]) - Cascina Bazzana
* Contrada del [[Cavallo (araldica)|cavallo]] (colore [[azzurro (araldica)|azzurro]]) - Cascina Cavallazza
Queste si sfidano in giochi sportivi e di abilità per determinare un vincitore.<ref name="palio"
== Economia ==
L'economia locale continua a far uso dell'[[agricoltura]] ([[cereali]], [[
Il tessuto Il [[Settore terziario|terziario]] si compone di una buona rete commerciale e amministrativa.<ref>{{cita web|url=http://www.italiapedia.it/comune-di-assago_Struttura-015-011|titolo=ASSAGO (MI)|editore=italiapedia.it|accesso=30 giugno 2012}}</ref> == Media ==
Ha sede ad Assago l'[[emittente televisiva]] regionale [[Telecity Lombardia]], nata nel 1976 a [[Castelletto d'Orba]] in provincia di [[Alessandria]], ricevibile anche in [[Piemonte]], [[Liguria]] e [[Valle d'Aosta]]. Il centro di produzione di Assago è stato anche sede legale della [[Syndication (mass media)|syndication]] nazionale [[7 Gold]], veicolata sulle frequenze di Telecity fino alla fine del 2023, e prima ancora del circuito [[Italia 7]].
==Infrastrutture e trasporti==
Assago è attraversata dall'[[Autostrada A50]] (Tangenziale Ovest di Milano) e dall'[[Autostrada A7 (Italia)|Autostrada A7]] ("Milano-Serravalle"); nel territorio comunale è presente uno svincolo della Milano-Serravale, lo svincolo ''Assago Milanofiori''.
Sono presenti due fermate della [[Linea M2 (metropolitana di Milano)|linea M2]] della [[Metropolitana di Milano|metropolitana milanese]]: [[Assago Milanofiori Nord]] e [[Assago Milanofiori Forum]] (capolinea di una delle diramazioni meridionali della linea).
Varie linee di autobus, gestite da [[ATM (Milano)|ATM]], collegano Assago ai comuni e ai quartieri limitrofi.
Tra cui la linea 328 che collega il capolinea a Rozzano, la 352 che porta a Buccinasco e il 321 che porta a Bisceglie, inoltre c'è la linea 353 che circola solo nel comune
== Amministrazione ==
=== Gemellaggi ===
*
*
==Sport==
[[File:Forum Assago.jpg|thumb
Ad Assago è presente il [[Mediolanum Forum]], il più grande palazzetto dello sport della
A livello [[Calcio (sport)|calcistico]] sono presenti le società GS Assago
Nel luglio 2013 ad Assago viene conferito il titolo di "Comune Europeo dello Sport 2014".<ref>{{cita web|url=http://www.comune.assago.mi.it/site/home/articolo9013444.html|titolo=Assago Comune Europeo dello Sport 2014|editore=comune.assago.mi.it|accesso=10 luglio 2013|dataarchivio=28 luglio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140728032008/http://www.comune.assago.mi.it/site/home/articolo9013444.html|urlmorto=sì}}</ref>
==Note==
Riga 220 ⟶ 208:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Comuni della città metropolitana di Milano}}
{{Comuni del Parco Agricolo Sud Milano}}
{{Pieve di Cesano Boscone}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Lombardia}}
[[Categoria:Assago| ]]
|