Raffaele Cantarella: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Chiarito il mistero del "vitellianos": allievo di Girolamo Vitelli |
Nessun oggetto della modifica |
||
(62 versioni intermedie di 45 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Raffaele Giovanni Marco
|Cognome = Cantarella
|Sesso = M
Riga 11:
|Epoca = 1900
|Attività = grecista
|Attività2 = filologo classico
|AttivitàAltre =  e [[bizantinista]]▼
|Attività3 = bizantinista
|Nazionalità = italiano
|Immagine = Raffaele Cantarella.jpg
}}
== Biografia ==
Nacque a [[Mistretta]],
Dopo l'insegnamento medio a Salerno
Un importante ruolo è stato svolto dal Cantarella anche nella riscoperta del valore della produzione letteraria bizantina. I suoi lavori di [[bizantinistica]] infatti, tanto validi quanto
Dal [[1938]] fu docente straordinario di Filologia bizantina e di Letteratura greca all'[[Università Cattolica del Sacro Cuore]] di [[Milano]], da cui passò, nel [[1951]], alla cattedra di
Pur non dubitando mai, durante la [[seconda guerra mondiale|guerra]], della vittoria delle democrazie occidentali, tuttavia, e non solo perché antimarxista e antisovietico, non si era mai illuso sulle negative conseguenze di essa. Da classicista, Cantarella identifica come unica fonte della [[civiltà occidentale]] la fioritura culturale dell'[[antica Grecia]], non essendo possibile per lui scindere il concetto di civiltà da quel "miracolo greco" che ha costituito il primo impulso alla formazione di
Il "miracolo greco" nella sua accezione letteraria per Cantarella consiste proprio in questo equilibrio tra originalità e tradizione; questo spiega, allo stesso momento, il fenomeno dei generi letterari, che non è solo storico o pratico, ma è la volontà da parte dei poeti di inserirsi in una tradizione, accettandone le regole come naturali mezzi espressivi. Cantarella inoltre nega l'oralità dei poemi omerici, ribadendo la sua posizione antievoluzionista in fatto di critica letteraria. Inoltre, nella ricerca delle origini della [[tragedia greca]], Cantarella nega la possibilità di un tramite
Per la difesa e la divulgazione di queste idee
La tendenza antimodernista di Cantarella, riaffermata con eloquenza commossa
Raffaele Cantarella morì a Milano
Sua figlia
== Opere ==
*''Poeti bizantini'', 2 voll., Milano, Vita e Pensiero, 1948; rist. a cura di Fabrizio Conca, Milano, BUR, 1992.
* ''Storia della letteratura greca'', Milano, Nuova Accademia Editrice, 1962.▼
*con Carmine Coppola, ''Nozioni di sintassi greca'', Società Editrice Dante Alighieri, 1957.
* ''La letteratura greca classica'', Milano, BUR, 2002. ISBN 8817112518▼
*''Poeti greci'', Milano, Nuova Accademia Editrice, 1961; rist. con prefazione di [[Eva Cantarella]], Milano, Rizzoli, 1993.
* ''Breve introduzione ad Omero'', con Giuseppe Scarpat, Milano, Editrice Dante Alighieri, 1989. ISBN 8853400846▼
*''La letteratura greca dell'Età Ellenistica e Imperiale'', Sansoni/Accademia, 1968.
*''Letteratura greca'', Società Editrice Dante Alighieri, 1962.
▲* con Giuseppe Scarpat, ''Breve introduzione ad Omero''
*''Agamennone, Coefore, Eumenidi,'' Eschilo, Oscar Mondadori, Milano, 1981
== Riconoscimenti ==
* Socio dell'[[Accademia dei Lincei]] (1963)<ref name = "Lincei"/>
* [[Premio Marzotto]] per la critica letteraria nel [[1954]]<ref name = "Lincei"/>.
Riga 48 ⟶ 56:
* Patrono onorario della "''Fundación Pastor de Estudios Clásicos''" di [[Madrid]] (1973).
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* Riccardo Avallone, ''La figura e l'opera di Raffaele Cantarella: discorso commemorativo tenuto nel Salone dei Marmi del Palazzo di Città il 24 marzo 1979''. Salerno: Comune di Salerno, 1979
* Agostino Pertusi, ''Umanità di un maestro: testimonianza su Raffaele Cantarella''. Bari/Santo Spirito: Edizioni del Centro Librario, 1972. Estratto da: ''Rassegna pugliese'', anno VII.,
* {{cita pubblicazione | titolo = Ricordo di Raffaele Cantarella | nome = Marcello | cognome = Gigante | wkautore = Marcello Gigante | rivista = Rendiconti dell'Accademia di Archeologia, Lettere, Arti di Napoli |cid = RAAN | numero = 52 | anno = 1977 | pp = 205-214}}
== Altri progetti ==
{{Portale|antica Grecia|biografie|Bisanzio|mondo classico}}▼
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
[[Categoria:Bizantinisti]]▼
* {{cita web | url = http://www.aristarchus.unige.net/CPhCl/it-IT/Database/CardExport?cardId=4697 | titolo = Raffaele Cantarella | editore = [[Università di Genova]] | formato = pdf | sito = Catalogus Philologorum Classicorum | accesso = 3 dicembre 2017 }}
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Accademici dei Lincei]]
[[Categoria:Direttori di periodici italiani]]
[[Categoria:Professori dell'Università Cattolica del Sacro Cuore]]
[[Categoria:Professori dell'Università degli Studi di Milano]]
[[Categoria:Professori dell'Università degli Studi di Napoli Federico II]]
[[Categoria:Studenti dell'Università degli Studi di Napoli Federico II]]
[[Categoria:Traduttori all'italiano]]
[[Categoria:Traduttori dal greco antico]]
|